PDA

View Full Version : Le nuove APU AMD per notebook al debutto nel secondo trimestre


Redazione di Hardware Upg
22-04-2013, 10:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-nuove-apu-amd-per-notebook-al-debutto-nel-secondo-trimestre_46744.html

Kabini, nome in codice che identifica la prossima generazione di architettura APU per sistemi notebook di ridotto spessore, è in consegna ai partner con debutto ufficiale previsto nel corso del secondo trimestre dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
22-04-2013, 11:04
Si troveranno prodotti scarsi e poco appetibili......nell'ambito notebook e affini,non c'è scelta....

FroZen
22-04-2013, 11:14
Se lo dici tu :D

Perseverance
22-04-2013, 11:31
Gli ultrabook già di per se costano assai, e poi come sempre accade che Si troveranno prodotti scarsi e poco appetibili......nell'ambito notebook e affini,non c'è scelta....scarsi sia xkè se ne troveranno pochi con AMD, sia xkè i componenti saranno di fascia bassa. Magari trovi allo stesso prezzo o quasi un ultrabook con intel che offre di più in tutti i termini.

davo30
22-04-2013, 11:54
Le apu sono ottimi prodotti, e sopratutto per il reparto notebook sono cpu bilanciate, a mio parere migliori delle soluzioni intel che al momento offrono si cpu ottime ma con integrate penose e ulrabook a prezzi senza dio! Peccato che per trovare in giro notebook, tablet e affini devi cercare come un disperato un negozio (spesso online) che tenga uno dei 10 modelli diponibili.

PaulGuru
22-04-2013, 12:15
Le apu sono ottimi prodotti, e sopratutto per il reparto notebook sono cpu bilanciate, a mio parere migliori delle soluzioni intel che al momento offrono si cpu ottime ma con integrate penose e ulrabook a prezzi senza dio! Peccato che per trovare in giro notebook, tablet e affini devi cercare come un disperato un negozio (spesso online) che tenga uno dei 10 modelli diponibili.
L'integrata serve per visualizzare il desktop e svolgere le funzioni base, non di certo a giocare a meno che tu per giocare non intenda ostentare qualche fps con compromessi sui dettagli, è come chiedere cos'è meglio fra giocare scarso o non giocare proprio.
Se per alcuni il potenziale delle cpu Intel è superfluo a parer mio vale lo stesso per le GPU APU.

marchigiano
22-04-2013, 12:22
migliori delle soluzioni intel che al momento offrono si cpu ottime ma con integrate penose

beh un momento, le nuove gpu di ivy non sono affatto male anche per un gioco 3D leggero...

Vash_85
22-04-2013, 12:37
beh un momento, le nuove gpu di ivy non sono affatto male anche per un gioco 3D leggero...

Stai scherzando vero?
http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/04/HD-4000-Compatiblity-Table1.png
http://pics.computerbase.de/4/0/7/2/5/35.jpg
http://pics.computerbase.de/4/0/7/2/5/24.jpg
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=6485
Addirittura i driver intel devono abbassare con artifici la qualità grafica per guadagnare qualche fps..... sui titoli dove funzionano sia chiaro eh.... :asd: :asd:

lucusta
22-04-2013, 12:51
quasi quasi telefono a quelli di AMD e gli dico che voglio comprare un loro tablet/notebook dicedogli che li pago se mi trovano chi li produce...
loro avranno anche un elenco a chi vendono ste' dannate CPU, oppure i produttori le comprano e le buttano?!

io un'altro atom non lo digerisco.

Lights_n_roses
22-04-2013, 13:14
Chissà se si troveranno notebook da 10 con queste api intorno ai 300 euro come era con brazos

ionet
22-04-2013, 13:24
Stai scherzando vero?
http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/04/HD-4000-Compatiblity-Table1.png
http://pics.computerbase.de/4/0/7/2/5/35.jpg
http://pics.computerbase.de/4/0/7/2/5/24.jpg
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=6485
Addirittura i driver intel devono abbassare con artifici la qualità grafica per guadagnare qualche fps..... sui titoli dove funzionano sia chiaro eh.... :asd: :asd:

:D praticamente devono rilasciare la lista compatibilita',situazione paragonabile a quando rilasciarono "vista" che costrinse molti a tornare,rimanere al mitico xp:asd:

per quanto riguarda kabini:

http://www.planet3dnow.de/cgi-bin/newspub/viewnews.cgi?id=1366210905

da prendere con le molle ma se fosse vero e' veramente notevole:eek:

PaulGuru
22-04-2013, 13:42
C'è da dire che Nvidia e ATI rilasciano driver da molti decenni oramai, intel ha cominciato a sfornare driver specifici da 1 mese, i supporti è normale che siano molto scarsi.

BulletHe@d
22-04-2013, 13:45
il problema è che mentre le cpu intel (ottime) sono abbinat a qualsiasi tipo di gpu dedicata (e questo varia di molto il parco prezzi) le cpu amd purtroppo no. voi direte e certo produce gpu, ma il problema è che nelle apu la cpu è troppo poco potente rapportata alla gpu, e nel caso di accoppiata con dedicata la situazione non cambia, insomma la poca potenza cpu era accettabile sui netbook visto il loro target ma inaccettabile su un vero notebook, senza contare che in media lato cpu intel ha più potenza e minor consumo della controparte amd e questo dovrebbe far capire la situazione, perkè imho in un note la GPU non è tutto anziè solo un accessorio

marchigiano
22-04-2013, 15:20
Stai scherzando vero?
http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/04/HD-4000-Compatiblity-Table1.png
http://pics.computerbase.de/4/0/7/2/5/35.jpg
http://pics.computerbase.de/4/0/7/2/5/24.jpg
http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=6485
Addirittura i driver intel devono abbassare con artifici la qualità grafica per guadagnare qualche fps..... sui titoli dove funzionano sia chiaro eh.... :asd: :asd:

non so cosa hanno combinato quelli si SA ma su youtube trovi mille persone che fanno girare questi giochi sulla HD4000...

http://www.youtube.com/watch?v=X7s84sH_tB0
http://www.youtube.com/watch?v=O6pP15s5S38
http://www.youtube.com/watch?v=bYRxN_IUjfM

PaulGuru
22-04-2013, 15:56
Stai scherzando vero?
http://semiaccurate.com/assets/uploads/2012/04/HD-4000-Compatiblity-Table1.png


Infatti non è mica nulla di grave, in fondo dice che :

- Portal e GTA crashano saltuariamente ma questo non solo con le Intel
- Total War non va il benchmark
- Su Crysis usa in automarico le impostazioni personalizzate
- E su Metro dice che non è supportato ma funziona

Quindi non ci vedo nulla che non possa essere corrette abbastanza tranquillamente con le future versioni, non parla mica di artefatti gravi o che possono compromettere il gameplay e comunque anche se guardiamo Forceware e Catalyst sicuramente ci sarà qualche anomalia.

PaulGuru
22-04-2013, 16:08
No, nulla di grave, se uscivano dei driver con questi difetti da parte di nvidia o amd gli davano fuoco alla sede. :asd:

Si lo sò è negativa la situazione ma non molto importante.

ATI e Nvidia sfornano drivers specifici da decenni con tanto di vantaggio dal punto di vista dei giochi supportati quindi, Intel ha appena cominciato, ci stanno, non è nulla che non si possa correggere.
Comunque sia io non giocherei mai con la Intel ma nemmeno con APU.

PaulGuru
22-04-2013, 16:12
Cavolo è la radeon hd9380???
Veramente notevole si, da notare nella grafica come polverizza HD4000 :asd:
Non sapevo che KdHry, Whet, Execl, KCopy, Kpipe e index fossero giochi, corro subito a provarli guarda.
Sotto Linux fra l'altro, un OS molto diffuso in ambiente Home / Desktop.

calabar
22-04-2013, 16:26
C'è da dire che Nvidia e ATI rilasciano driver da molti decenni oramai, intel ha cominciato a sfornare driver specifici da 1 mese, i supporti è normale che siano molto scarsi.
Ma non eri tu che nell'altra news su AMD parlava di scuse ed alibi?

Se sei coerente, dovresti sostenere che vanno valutati i prodotti come sono ora, e che non importa il perché e il percome.

A meno che la tua coerenza non sia la difesa ad oltranza di Intel, non mi dire che abbiamo un nuovo fanboy nel forum...

carlottoIIx6
22-04-2013, 16:29
il problema è che mentre le cpu intel (ottime) sono abbinat a qualsiasi tipo di gpu dedicata (e questo varia di molto il parco prezzi) le cpu amd purtroppo no. voi direte e certo produce gpu, ma il problema è che nelle apu la cpu è troppo poco potente rapportata alla gpu, e nel caso di accoppiata con dedicata la situazione non cambia, insomma la poca potenza cpu era accettabile sui netbook visto il loro target ma inaccettabile su un vero notebook, senza contare che in media lato cpu intel ha più potenza e minor consumo della controparte amd e questo dovrebbe far capire la situazione, perkè imho in un note la GPU non è tutto anziè solo un accessorio

perché dite fesserie in maniera così semplice?
la cpu di queste apu è stata scelta e messe in tutte le console di futura produzione.
il problema non è la loro potenza, ma il fatto che il software veniva scritto per intel, ma presto avremo finalmente l'ottimizzazione.

PaulGuru
22-04-2013, 16:34
Ma non eri tu che nell'altra news su AMD parlava di scuse ed alibi?

Se sei coerente, dovresti sostenere che vanno valutati i prodotti come sono ora, e che non importa il perché e il percome.

A meno che la tua coerenza non sia la difesa ad oltranza di Intel, non mi dire che abbiamo un nuovo fanboy nel forum...

infatti è negativa, ho anche detto che non ci giocherei mai con un intel.
Semplicemente non sono problemi che compromettono lo svolgimento dell'applicativo, necessitano solamente di un miglior supporto.

PaulGuru
22-04-2013, 16:41
il problema non è la loro potenza, ma il fatto che il software veniva scritto per intel, ma presto avremo finalmente l'ottimizzazione.

http://1.bp.blogspot.com/-x3q6h-cfMoM/UQzCGRLaqLI/AAAAAAAAAZU/DBks5ykYJcQ/s1600/sfera_di_cristallo.jpg

We abbiamo Nostradamus fra noi !
La foto calza a pennello, sogna anche lui ad occhi aperti.
Senza contare che quelli usati su console sono prodotti custom.

calabar
22-04-2013, 17:33
infatti è negativa, ho anche detto che non ci giocherei mai con un intel.
Semplicemente non sono problemi che compromettono lo svolgimento dell'applicativo, necessitano solamente di un miglior supporto.
Nel passaggio che ho citato tu hai usato l'inesperienza di Intel nel campo delle schede video come scusante per le carenze del suo reparto video. Quindi sempre di giustificazioni e scuse si tratta.

E nel caso in cui l'applicativo di cui si parla sono giochi 3D (e probabilmente anche altre applicazioni), lo svolgimento è compromesso, a meno che non ci si appoggi su schede video dedicate.

Perchè credi che Intel stia investendo tanto in campo GPU? Nei prossimi anni maturerà un processo di migrazione di certe tipologie di task (tipici della fpu) al comparto GPU del processore, che renderà le prestazioni delle fpu attuali superate.
Già oggi ciò che si può ottenere grazie all'accelerazione GPU di una APU comincia ad essere interessante. Ricordo un articolo di Tom's, tutt'altro che un sito favorevole ad AMD, che riesaminava le prestazioni delle APU Llano un anno dopo il loro lancio, rivalutandole proprio in virtù dell'uso del GPGPU.

BulletHe@d
22-04-2013, 18:43
@ carlottoIIx6
non sono fesserie i bench e le prove dei siti più autorevoli del settore parlano chiaro, poi per favore non mescolare le console che l'unica cosa di buono che avremo dalle nuove generazioni è solo quello di non avere più (si spera) porting schifosi come quelli degli ultimi 10 anni, senza contare che si sono architetture x86 ma solo di base perché anche a livello elettronico sono rimaneggiati per il loro uso ovvero quello da console (che non è l'uso di un pc) anche la prima xbox era basata su un Pentium3 ma non per questo i loro giochi giravano su pc. Poi ribadisco che il tutto è una mia opinione sei libero di non condividerla ok ma non puoi chiamarle fesserie se poi i test dicono che lato cpu le apu amd purtoppo non competono con la controparte intel (e ripeto lato CPU)

carlottoIIx6
22-04-2013, 18:44
http://1.bp.blogspot.com/-x3q6h-cfMoM/UQzCGRLaqLI/AAAAAAAAAZU/DBks5ykYJcQ/s1600/sfera_di_cristallo.jpg

We abbiamo Nostradamus fra noi !
La foto calza a pennello, sogna anche lui ad occhi aperti.
Senza contare che quelli usati su console sono prodotti custom.

guarda, io personalmente ti rispondo ora e poi non ti rispondo più, per un motivo semplice, dici le tue cose, sempre le stesse in maniera petulate e logorroica, senza ascoltare in maniera critica quello che dicono gli altri.
interaggire con te e come interaggire con un giradischi e per giunta inceppato. Questo si chiama SPAM!
nei forum si interaggisce, seno uno apre la TV e si fa lobotomizzare il cervello, non c'è bisogno di andare nei forum per questo.
Si spera venendo qui di avere qualcosa di meglio di questo.
Lo dico senza astioi, naturalmente, ci mancherebbe :D anzi con tutto l'affetto possibile, ma la noia è insopportabile.

carlottoIIx6
22-04-2013, 18:59
@ carlottoIIx6
non sono fesserie i bench e le prove dei siti più autorevoli del settore parlano chiaro, poi per favore non mescolare le console che l'unica cosa di buono che avremo dalle nuove generazioni è solo quello di non avere più (si spera) porting schifosi come quelli degli ultimi 10 anni, senza contare che si sono architetture x86 ma solo di base perché anche a livello elettronico sono rimaneggiati per il loro uso ovvero quello da console (che non è l'uso di un pc) anche la prima xbox era basata su un Pentium3 ma non per questo i loro giochi giravano su pc. Poi ribadisco che il tutto è una mia opinione sei libero di non condividerla ok ma non puoi chiamarle fesserie se poi i test dicono che lato cpu le apu amd purtoppo non competono con la controparte intel (e ripeto lato CPU)

infatti non la condivido in quanto io ne ho un'altra.
la mia idea si basa su un discorso semplice, nelle console andrà un apu amd dotata di 8 core a basso consumo, 30 W massimo, di appena 2GHz. Questi core se non sfruttati a dovere e tutti, non hanno potenza sufficente per fare girare bene i giochi odierni figurati i futuri.
D'altra parte, si è visto come Crisys 3, dopo l'ottimizzazione per AMD ha fatto si che il 8350 in alcuni scenari superi il 3770k con HT sfruttato. Questo ha dimostrato senza ombra di dubbio che gli sviluppatori nei giochi precedenti non hanno visto cpu amd neanche di sbiego.
Perchè mettere una apu così peculiare su le console senza aver prima, quindi già tempo fa, deciso come deve essere impostato il software futuro e quindi i giochi che la sfruttano sono in cantiere.
D'altra parte, perché un apu, che non ha la potenza di calcolo cpu-gpu di un computer moderno, può fare girare giochi al massimo solo se ci sono dipindi sopra, non solo lato cpu, ma anche alto gpu.
Io traggo le mio conclusioni. :)

PaulGuru
22-04-2013, 19:31
Queste sono cose che tu supponi accadranno e basta ecco perchè nessuno ti considera.

BulletHe@d
22-04-2013, 19:34
no in quel caso hanno solo dimostrato che il cryengine3 è il peggior engine grafico proprio perkè manca di ottimizzazioni basilari, e poi piantiamola con la storiella delle ottimizzazioni pro intel, oramai la favola dei compilatori è rimasta tale, il problema è che amd ha fatto un'architettura che viaggia bene se parallelizza molto ma và molto male nei casi dove non c'è (o ce ne è poca) di parallelizzazione e sinceramente un gioco che in generale essendo un divertimento deve girare su più macchine possibili non mi sembra il giusto esempio di parallelizzazione tutto qui, altra cosa il tuo discorso citando le console, ti ripeto le console non sono pc hanno ottimizzazioni estreme sia lato software ma anche hardware proprio perché devono lavorare con un solo software/sistema operativo/librerie, e proprio per questo non sono assolutamente confrontabili con un pc, è come il discorso della velocità fra osx e win dove il primo è ottimizzato per un parco configurazioni nettamente inferiore al secondo e ciò incide sulla velocità anche a parità di hardware.

Ripeto con questo non dico che sono malvagi ma solo che lato cpu per usi normali (e quindi che non necessitano di alta parallelizzazione) non reggono il confronto con la controparte avversaria tutto qui poi tu giustamente puoi (e devi soprattutto) pensarla come vuoi

PaulGuru
22-04-2013, 19:38
no in quel caso hanno solo dimostrato che il cryengine3 è il peggior engine grafico proprio perkè manca di ottimizzazioni basilari, e poi piantiamola con la storiella delle ottimizzazioni pro intel, oramai la favola dei compilatori è rimasta tale, il problema è che amd ha fatto un'architettura che viaggia bene se parallelizza molto ma và molto male nei casi dove non c'è (o ce ne è poca) di parallelizzazione e sinceramente un gioco che in generale essendo un divertimento deve girare su più macchine possibili non mi sembra il giusto esempio di parallelizzazione tutto qui, altra cosa il tuo discorso citando le console, ti ripeto le console non sono pc hanno ottimizzazioni estreme sia lato software ma anche hardware proprio perché devono lavorare con un solo software/sistema operativo/librerie, e proprio per questo non sono assolutamente confrontabili con un pc

Ripeto con questo non dico che sono malvagi ma solo che lato cpu per usi normali (e quindi che non necessitano di alta parallelizzazione) non reggono il confronto con la controparte avversaria tutto qui poi tu giustamente puoi (e devi soprattutto) pensarla come vuoi

Quoto, vive letteralmente in un mondo tutto suo.
Mi ha addirittura dato dello spammer perchè dico che Intel è superiore ad AMD, come se fosse una cosa soggettiva. :rolleyes:

carlottoIIx6
22-04-2013, 23:32
no in quel caso hanno solo dimostrato che il cryengine3 è il peggior engine grafico proprio perkè manca di ottimizzazioni basilari

usa anche l'HT intel ed il multi threads, per cui intel ed amd se la giocano pari.
, e poi piantiamola con la storiella delle ottimizzazioni pro intel, oramai la favola dei compilatori è rimasta tale,

mi sembra che ne stai parlando solo tu; il fatto ci fu, fu una scorrettezza e questo non si cancella. ora non c'è e tu mi rammenti che ci fu senza che nessuno ne abbia parlato.

il problema è che amd ha fatto un'architettura che viaggia bene se parallelizza molto ma và molto male nei casi dove non c'è (o ce ne è poca) di parallelizzazione e sinceramente un gioco che in generale essendo un divertimento deve girare su più macchine possibili non mi sembra il giusto esempio di parallelizzazione tutto qui, altra cosa il tuo discorso citando le console, ti ripeto le console non sono pc hanno ottimizzazioni estreme sia lato software ma anche hardware proprio perché devono lavorare con un solo software/sistema operativo/librerie, e proprio per questo non sono assolutamente confrontabili con un pc, è come il discorso della velocità fra osx e win dove il primo è ottimizzato per un parco configurazioni nettamente inferiore al secondo e ciò incide sulla velocità anche a parità di hardware.

le console moderne sono dei PC. Inoltre ormai la potenza single core non basta a nulla.

Ripeto con questo non dico che sono malvagi ma solo che lato cpu per usi normali (e quindi che non necessitano di alta parallelizzazione) non reggono il confronto con la controparte avversaria tutto qui poi tu giustamente puoi (e devi soprattutto) pensarla come vuoi
io non comprerei mai un i7 3700k con un fx 8350 a 100 euro meno, e non solo per il prezzo, ma perchè so che quella cpu è molto potente, anche in single se la cava, ma chi compra quelle cpu sa farne un uso diverso.
Per chi non ha esigenze di calcolo estreme, ci sono le apu, che monatano una GPU decente e permettono computer per intrattenimento, game non pesante, e usi comune più che soddisfacenti.
Intel è fuori mercato se non abassa i prezzi e se non lo fa è solo perchè il mercato ha una inerzia a capire la convenienza. Almeno nei forum specialistici questo dovrebbe essere messo in evidenza.

PaulGuru
23-04-2013, 08:51
io non comprerei mai un i7 3700k con un fx 8350 a 100 euro meno, e non solo per il prezzo, ma perchè so che quella cpu è molto potente, anche in single se la cava, ma chi compra quelle cpu sa farne un uso diverso.

A parte il fatto che ognuno è libero di usarlo come gli pare e piace, ma quindi AMD siccome è "sufficiente" per te allora lo è per tutti ?
Per iniziare è limited con molte configurazioni high gaming, molti utenti preferiscono la prestazione ad una sufficienza.
Senza scomodare consumi e calore, l'assenza della GPU e che è inferiore nella gestione USB e Sata rispetto ai chipset intel.

Intel è fuori mercato se non abassa i prezzi e se non lo fa è solo perchè il mercato ha una inerzia a capire la convenienza. Almeno nei forum specialistici questo dovrebbe essere messo in evidenza.
E' talmente fuori mercato che chiude sempre in positivo anche in questi anni di crisi, al contrario di qualcun altra.

calabar
23-04-2013, 09:04
Intel è fuori mercato se non abassa i prezzi e se non lo fa è solo perchè il mercato ha una inerzia a capire la convenienza. Almeno nei forum specialistici questo dovrebbe essere messo in evidenza.
Si vabbè... fuori mercato!
Gli FX, per via del prezzo, possono essere convenienti in certi contesti, ma la bilancia è nettamente a favore di Intel al momento, non solo per le prestazioni, ma anche per consumi (e per costi di produzione del chip, ma questo all'utente finale importa poco in fondo).

Al momento Intel non ha solo il nome, ma ha anche i processori più efficienti ed efficaci. Intel non mi sta certo simpatica visti i trascorsi, ma se devo consigliare a qualcuno cosa comprare, lo faccio in base a fattori concreti.

BulletHe@d
23-04-2013, 13:00
@carlottoIIx6
guarda dopo il tuo ultimo post nn c'è altro da aggiungere, le scorrettezze di mercato non centrano una ceppa con le prestazioni sul campo se no allora amd avrebbe dovuto chiudere anni fa all'epoca del primo athlon contro il fornetto pentium4 (ma nn mi sembra andò così), poi io on ho mai nominato le prestazioni single core ma ho solo detto che l'architettura attulae amd soffre perkè se non lavora con tutti i core in parallelo non rende quanto l'avversaria che è ben diverso senza contare che da qualke anno i software in genere sfruttano almeno 2 core (nei casi migliori 4) e i giochi non sono da meno,non ne usano 8 solo perkè non necessitano di quella potenza tutto qui, infine le console: ancora con la storia che sono pc ?????? non lo sono usare un architettura x86 non li fanno diventare pc le console hanno ottimizzazioni e modifiche hardware che non sono compatibili con i pc proprio per la loro natura di utilizzo totalmente diversa. Infine ibadisco per l'ennesima volta il concetto che se te ami amd e vuoi usare solo amd ben venga per tutti ma per favore non arrampicarti sugli specchi quando ci sono test in giro nel mondo che dimostrano che hai torto in pieno, ti piace amd? ok no problem ma non millantare teorie complottistiche solo perkè vuoi avere per forza ragione quando non la hai

PaulGuru
23-04-2013, 14:28
io non comprerei mai un i7 3700k con un fx 8350 a 100 euro meno
http://forum.consiglifantacalcio.it/images/smilies/Faccine%20Amaurinho/rosico.gif
Io invece ne spendere anche 300 di euro in più se servisse a non farmi rosicare come te.
Spero che almeno AMD ti paghi perchè sennò credimi la situazione è alquanto grave.

carlottoIIx6
23-04-2013, 18:13
Si vabbè... fuori mercato!
Gli FX, per via del prezzo, possono essere convenienti in certi contesti, ma la bilancia è nettamente a favore di Intel al momento, non solo per le prestazioni, ma anche per consumi (e per costi di produzione del chip, ma questo all'utente finale importa poco in fondo).

Al momento Intel non ha solo il nome, ma ha anche i processori più efficienti ed efficaci. Intel non mi sta certo simpatica visti i trascorsi, ma se devo consigliare a qualcuno cosa comprare, lo faccio in base a fattori concreti.

è vero, ma te li fa pagare salati, amd quel che ti da te lo da al giusto almeno per le mie tasche.
senza contare che il vantaggio intel cessa completamente lato gpu.
senza contare che i giochi andranno su una piattaforma amd ecc.
quindi per me almeno nei posti specializzati, il vantaggio amd dovrebbe essere evidente.

carlottoIIx6
23-04-2013, 18:16
@carlottoIIx6
guarda dopo il tuo ultimo post nn c'è altro da aggiungere, le scorrettezze di mercato non centrano una ceppa con le prestazioni sul campo se no allora amd avrebbe dovuto chiudere anni fa all'epoca del primo athlon contro il fornetto pentium4 (ma nn mi sembra andò così), poi io on ho mai nominato le prestazioni single core ma ho solo detto che l'architettura attulae amd soffre perkè se non lavora con tutti i core in parallelo non rende quanto l'avversaria che è ben diverso senza contare che da qualke anno i software in genere sfruttano almeno 2 core (nei casi migliori 4) e i giochi non sono da meno,non ne usano 8 solo perkè non necessitano di quella potenza tutto qui, infine le console: ancora con la storia che sono pc ?????? non lo sono usare un architettura x86 non li fanno diventare pc le console hanno ottimizzazioni e modifiche hardware che non sono compatibili con i pc proprio per la loro natura di utilizzo totalmente diversa. Infine ibadisco per l'ennesima volta il concetto che se te ami amd e vuoi usare solo amd ben venga per tutti ma per favore non arrampicarti sugli specchi quando ci sono test in giro nel mondo che dimostrano che hai torto in pieno, ti piace amd? ok no problem ma non millantare teorie complottistiche solo perkè vuoi avere per forza ragione quando non la hai
sono PC a voglia che fai, la prima cosa che ci metteranno sarà ubuntu, scommessa? inoltre amd vendere la apu della ps4 anche nel mercato pc.
sarò che io amo amd? ma ho un processore intel nel mio portatile, come vedi non faccio distinzioni al momento dell'acquisto voglio il meglio.
ma siccome non regalo i soldi, traggo le mie conclusioni.
SE poi pensate che sia un fun AMD leggi i commenti pro intel per vedere come sono:) quasi da vomito.

BulletHe@d
24-04-2013, 13:28
ancora con la storia delle console / pc : anke in ps3 hanno messo Linux (e il cell di IBM non è assolutamente x86) quello che non vuoi capire è che il fatto che le prossime console usino architettura x86 li rende solo più facile da convertire x pc, quello che tu dici (ovvero che essendo console con apu amd tutto verrà sviluppato solo per quello) è al quanto difficile senza considerare una cosa fondamentale lato pc i giochi non vengono ottimizzati per cpu ma per GPU (che è un tantinello differente) senza contare che qui si discute del lato CPU non della parte grafica che in una cpu è e rimane sempre una feature in più (ti ricordo che per alemno i prossimi 20 anni non vedremo software da casa che useranno la parallelizzazione GPGPU) quindi per ora lato cpu puoi inventarti quello che ti pare allo stato attuale intel ha l'architettura x86/x64 più efficiente e potente del mercato

BulletHe@d
24-04-2013, 13:32
altra cosa che mi ero dimenticato se hai letto il comunicato stampa amd non ha detto che uera le stesse apu della ps4 per pc ma solo che userà le tecnologie applicate da quelle apu a quelle per il mercato pc (che ricordo per l'ennesima volta circuitalmente l'apu amd x ps4 NON è al 100% quella dei pc c'è solo l'architettura di base x86+gpu per il resto mamma sony ha commissionato le sue modifiche hardware non implementabili in un pc domestico, stesso discorso che successe all'epoca della prima xbox che montava una versione largamente modificata del pentium3)

carlottoIIx6
24-04-2013, 15:57
ancora con la storia delle console / pc : anke in ps3 hanno messo Linux (e il cell di IBM non è assolutamente x86) quello che non vuoi capire è che il fatto che le prossime console usino architettura x86 li rende solo più facile da convertire x pc, quello che tu dici (ovvero che essendo console con apu amd tutto verrà sviluppato solo per quello) è al quanto difficile senza considerare una cosa fondamentale lato pc i giochi non vengono ottimizzati per cpu ma per GPU (che è un tantinello differente) senza contare che qui si discute del lato CPU non della parte grafica che in una cpu è e rimane sempre una feature in più (ti ricordo che per alemno i prossimi 20 anni non vedremo software da casa che useranno la parallelizzazione GPGPU) quindi per ora lato cpu puoi inventarti quello che ti pare allo stato attuale intel ha l'architettura x86/x64 più efficiente e potente del mercato

ma se sono la stessa cosa come fanno ad essere diverse? ci sono delle cose che sony ha implementato, ma da questo a dire che è difficile l'adattamento ce ne passa. èaddirittura probabile che i giochi siano sviluppati pardendo dai pc ed adatati alle console.
la cosa iper probabile è la pittaforma di sviluppo dei giochi sia comune PC-console. Ovviamente in frangenti dove la potenza calcolo cpu serve lottimizzazione deve essere anceh cpu, se non serve probabilmente, qualsiasi cpu va bene.
non ho bisogno di inventarmi nulla, intel è efficente, vero, amd la contrasta con il modulo vs core intel+HT, dove la cpu è sfruttata vedi crysis giungla dove per il numero di oggetti in movimento è enorme e sfrutta tutti i core, l'fx 8350 supera di un soffio il 3700k + HT e costa 100 euro meno
http://www.pcgameshardware.de/Crysis-3-PC-235317/Tests/Crysis-3-Test-CPU-Benchmark-1056578/
poi sei tu a contraddirti, se è perchè il motore grafico di crysis è responsabile di ciò come dici, allora è come se affarmassi che il software determina le prstazioni e non la potenza assoluta della cpu e quindi è tutta questione di ottimizzazione.
non mi interessano le guerre di religione ,ma fare spendere 100 euro in più alla gente non mi sembra molto bello.

carlottoIIx6
24-04-2013, 16:19
altra cosa che mi ero dimenticato se hai letto il comunicato stampa amd non ha detto che uera le stesse apu della ps4 per pc ma solo che userà le tecnologie applicate da quelle apu a quelle per il mercato pc (che ricordo per l'ennesima volta circuitalmente l'apu amd x ps4 NON è al 100% quella dei pc c'è solo l'architettura di base x86+gpu per il resto mamma sony ha commissionato le sue modifiche hardware non implementabili in un pc domestico, stesso discorso che successe all'epoca della prima xbox che montava una versione largamente modificata del pentium3)

http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.pcworld.com/article/2029748/amd-plans-to-sell-an-apu-based-on-modified-playstation-4-hardware.html&prev=/search%3Fq%3Dapu%2Bps4%2Bpc%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DtBi%26rls%3Dorg.mozilla:it:official&sa=X&ei=Mfd3Uaa5Bqql4ASri4DABQ&ved=0CD4Q7gEwAQ
finche non la vedo neanch'io ci credo, ma solo il fatto che sia possibile significa che sono la stessa cosa, meno le tecnologie sony.

PaulGuru
24-04-2013, 18:07
Quindi adesso solo perchè esiste una tabella che vede AMD alla pari di Intel in un solo gioco è sufficiente per dire che AMD è migliore ?
Titoli così finchè sono casi isolati lasciano il tempo che trovano, vuol semplicemente dire che AMD non è limited, non a caso se è vero che crysis 3 sfrutta bene i cores non si spiega come l'esa intel sia appena del 16% meglio.

BulletHe@d
25-04-2013, 14:08
se intendi il sistema di parallelizzazione fra cpu e gpu del lavoro, a mio avviso darà ottimi risultati nelle fasce professionali ma in ambito domestico non si necessita di tutta quella potenza, se poi intendi altro sarei felice di saperne di più

carlottoIIx6
25-04-2013, 22:43
Gente c'è poco da fare, io tifo per AMD perchè ci vuole qualcuno che faccia concorrenza ad intel, perchè è un po' un Davide contro Golia e ci sta più simpatica, perchè intel è sempre stata scorretta e prepotente e tutto quello che volete.


io non tifo amd, preferisco solo un fx 8350 ad un 3770k, avendo entrambi una potenza di calcolo paragonabile e costando il primo 100 euro meno, la mia testa dice affare affare affare!
naturalmente intel è sfruttato attualmente più dai software, ma se uno non è lobotomizzato dai bench sa che la potenza di calcolo di una cpu la usa tutta caricando a dovere la macchina.


Ma attualmente AMD sui processori x86 è indietro e basta.

sono cose che si dicono specialmente se non si capisce di architeture. nessuno con cui ho parlato che sa cosa dice afferma una cosa del genere, solo i tifosi.


Vola sulla grafica e questo permette alle apu di essere ottimi processori (ricordo che parlando puramente di processori l'A10 è il processore più veloce in assoluto in campi misti come suite di benchmark complete e giochi) ma la cpu intesa come pure core x86 non sta al passo di intel.
Oltretutto ho il sospetto che intel se la stia prendendo comoda e l'incremento prestazionale da SB in poi sia stato volutamente contenuto, ma forse no.

test tom's mostrano che va meglio dell'i3 con cui compete anche cpu.
gpu non c'è paragono, e ormai 2 core intel sono pochi.

La carta che si gioca AMD si chiama HSA e verrà buttata sul tavolo con l'APU Kaveri.
O HSA farà volare le APU o l'unica strada sarà una nuova architettura (non l'ennesima rivisitazione di bulldozzer) che non sembra essere in sviluppo.
In sostanza o vola HSA e AMD sbatte il culo per terra perchè una nuova archittettura richiederebbe tempi troppo lunghi.

questo lo dici tu, non ha bisogno di HSA per competere, HSA sarà lac arte che aumenterà la sua competizione.

calabar
25-04-2013, 23:13
sono cose che si dicono specialmente se non si capisce di architeture. nessuno con cui ho parlato che sa cosa dice afferma una cosa del genere, solo i tifosi.
Io ho sicuramente più simpatie per AMD che per Intel, ma trovo comunque che la frase che hai citato sia inopinabile, per lo meno al momento attuale.

Non è solo questione di forza bruta, e non è questione di prezzo. AMD per tirare fuori le stesse prestazioni di Intel ha bisogno di più silicio (processore più grande), più corrente (consumi decisamente maggiori, soprattutto nel computo watt/task) e i problemi di prestazioni si accentuano per task "single core". E non è in grado di coprire la fascia alta di mercato.
Supponendo che AMD riuscisse a raggiungere Intel nelle prestazioni pure, se per farlo consumasse di più o necessitasse di processori sensibilmente più grandi, significherebbe essere comunque tecnologicamente dietro la concorrente.
Bulldozer nelle sue varie declinazioni uscite finora ha diverse problematiche (cache lenta, scheduler inadeguato, branch predictor nettamente inferiore a quello intel, ecc...) che non permettono di esprimerne le potenzialità teoriche.

Forse queste problematiche verranno pian piano superate nei prossimi affinamenti, forse l'applicazione di HSA permetterà di aggirare completamente certe problematiche presenti con il software e l'hardware attuali.
Se questo succederà, lo vedremo nei prossimi anni, ma al momento il vantaggio di Intel è indubbio per chiunque valuti obiettivamente questi processori.

Questo ovviamente non significa che convenga sempre comprare Intel: esigenze specifiche, fasce di mercato di un certo tipi, prezzi aggressivi possono rendere i processori AMD dei buoni acquisti.
Io per esempio sono in attesa di acquistare un sistema con APU serie A (quale e di quale generazione è ancora da valutare).

marchigiano
25-04-2013, 23:24
ma se uno non è lobotomizzato dai bench sa che la potenza di calcolo di una cpu la usa tutta caricando a dovere la macchina

guarda che se carichi bene un i5 va come un i7 e costa meno... esattamente come i FX, le cpu senza SMT devono essere forzate dall'utente, quelle con SMT sono già sfruttate al limite a default

per i consumi, non è solo il costo della bolletta, ma l'alimentatore più grosso, il dissipatore più grosso, il maggior rumore delle ventole, il maggior calore in estate...

certo, al prezzo attuale il 8350 è conveniente se uno fa un uso sporadico del pc e/o calcoli molto parallelizzabili

PaulGuru
26-04-2013, 11:26
preferisco solo un fx 8350 ad un 3770k, avendo entrambi una potenza di calcolo paragonabile e costando il primo 100 euro meno, la mia testa dice affare affare affare!
Se lo dice la tua testa allora stiamo pur certi che vale il contrario, il 3770k non è affatto paragonabile al 8350, l'intel stravince in quasi tutti i settori pure nel MT pesante e la cosa è pure evidente e risaputa, per competere con un 8350 basta "e avanza" un i5 3570k, che costa uguale.
sono cose che si dicono specialmente se non si capisce di architeture.
Tu invece le hai capite vero ?
Per questo Bulldozer è inferiore al Phenom.

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-6300-FX-4300/FX-6300-FX-4300-73.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-6300-FX-4300/FX-6300-FX-4300-79.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-6300-FX-4300/FX-6300-FX-4300-76.jpg

calabar
26-04-2013, 11:47
Per questo Bulldozer è inferiore al Phenom. [...]
Ma dai, dopo tutto il discorso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39367520#post39367520) che ti ho fatto, continui a proporre confronti a parità di core e frequenza che non hanno senso?
BD è sicuramente superiore ai phenom, nessun phenom ha le prestazioni dell'attuale BD top di gamma.
Nulla da dire sul fatto che sia inferiore ad un 3770k, naturalmente.

PaulGuru
26-04-2013, 12:02
Il discorso che mi hai fatto l'ho letto ma non è un caso che la review abbia deciso di fare un pari cores e pari frequenza.

Il discorso dei moduli è un approccio diverso ? Ok ma alla fine appare semplicemente come se basasse tutto nell'utilizzare le componenti in condivisione al solo scopo di liberare spazio per farci stare più cores ed è quì che viene tutto il lieve vantaggio nel MT, a me pare che abbiano sottovalutato il decremento in single core o che abbiano toppato la strada.

Sulla frequenza va bene che ogni architettura ha la sua ma come mai la scalabilità in alto è così scarsa ?
Sembra che già di default siano al limite e la cosa in parte è confermata dal consumo.

La differenza di frequenza non è marcata come accaduto nei P4 o Core2, a me pare di più un vantaggio del PP, se guardi le dimensioni del die e i transistors rispetto a Thuban la situazione appare molto più ottimista di come l'hai descritta, ovvero che questi 32nm non sarebbero poi così male, magari non il massimo ma sicuro che su Thuban non avrebbe potuto dare benefici significativi ?

calabar
26-04-2013, 12:36
Il discorso che mi hai fatto l'ho letto ma non è un caso che la review abbia deciso di fare un pari cores e pari frequenza.
Presa in un certo contesto può avere il suo senso, tu sicuramente la stai usando nel contesto sbagliato.

[...] altrimenti come mai adesso che arrivano i 28nm vogliono rimettere le componenti per ogni unità ? Mancherebbe solo un altra FPU e si ritornerebbe ai cores classici.
Verrà solo sdoppiato lo scheduler, evidentemente non sono riusciti a creare uno scheduler efficiente ed adeguato a gestire entrambi i core. Ma ancora molte cose sono condivise, non solo la FPU.

Sulla frequenza va bene che ogni architettura ha la sua frequenza ma come mai la scalabilità in overclock è così scarsa ? Di solito questo accade quando i prodotti di default sono già molto spinti e la cosa in parte è confermata dal consumo.
Buldozer scala molto bene in prestazioni con l'overclock, il problema è che scala male in frequenza, perchè i consumi salgono troppo. Un problema di silicio, in parte dovuto al target di frequenza già alto.

Può anche non significare nulla [...]
Immagino che questi fattori AMD li abbia già valutati.
Tieni conto che Bulldozer è la base per i processori futuri, come R600 lo è stato per le schede Radeon.
BD è stato deludente, ma portare avanti questa architettura potrebbe portare a processori tutt'altro che deludenti, come è stato per R600.
Forse un Thumban 8 core a 32nm sarebbe stato discreto nell'immediato, ma ormai l'architettura STAR aveva dato quel che poteva dare, continuare su di essa significava sprecare risorse in qualcosa che comunque non avrebbe potuto garantire un adeguato sviluppo futuro.
Un'azienda deve sempre guarda al futuro, non all'immediato.

PaulGuru
26-04-2013, 13:27
Bulldozer però possiede migliorie architetturali che avrebbero potuto mettere anche su Thuban, ad esempio la disposizione della L3 che in quel modo permette un accesso più rapido, o il semplice upgrade delle istruzioni.

Che Bulldozer col passare del tempo batterà i Phenom è chiaro, verrà aggiornato mentre Star ha chiuso, ma tieni conto che sono passati quasi 2 anni da quando è uscito Bulldozer e ancora non sono riusciti a colmare appieno il gap, è come se dal 2011 ad oggi fossero rimasti quasi fermi, se questo tempo l'avessero speso per migliorare il Phenom sarebbero più avanti.

Capisco la tua idea sul futuro, ma sono passati ben 2 anni da quando è uscito e ancora si sta lottando per avere l'efficienza per core del Phenom. Forse hai ragione dicendo è stato lanciato in ottica futura ma quante generazioni necessita per staccare di netto Star ? In 2 anni continuo a pensare che Phenom avrebbe potuto progredire.
Buldozer scala molto bene in prestazioni con l'overclock, il problema è che scala male in frequenza, perchè i consumi salgono troppo. Un problema di silicio, in parte dovuto al target di frequenza già alto.
Bè overclock vuol dire appunto aumento di frequenza, quindi cosa vuoi dire quando dici che scala bene in overclock ma male in frequenza ? :confused:
Comunque non sono d'accordo, dalle reviews portandolo sulla soglia dei 5Ghz i miglioramenti sono tutt'altro che entusiasmanti.

calabar
26-04-2013, 14:05
Bulldozer però possiede migliorie architetturali che avrebbero potuto mettere anche su Thuban, ad esempio la disposizione della L3 che in quel modo permette un accesso più rapido, o il semplice upgrade delle istruzioni.
BD ha una cache L3 molto lenta, magari messa su Thuban avrebbe avuto effetti persino controproducenti. Non è detto che su thuban certe innovazioni portate con BD fossero applicabili con profitto.

Inoltre vedo che non hai colto il punto della situazione: AMD era in ritardo, lavorare ancora su Star avrebbe semplicemente sottratto risorse ed ampliato ulteriormente questo ritardo.

Che Bulldozer col passare del tempo batterà i Phenom è chiaro [...]
Intendevo dire che BD ha margini di miglioramento superiori, ma soprattutto una modularità che K10 non aveva (fondamentale per gestire la complessità delle presenti e future architetture) ed è pensato nell'ottica dell'integrazione per il progetto HSA (che non sarebbe stato fattibile con K10).
Questo intendo con pensata al futuro. K10 aveva detto quel che doveva dire, poteva essere migliorata ma non sarebbe andata molto più in la. BD ha queste potenzialità.

Sono passati due anni (uno e mezzo in realtà), ma di fatto abbiamo avuto una sola release di affinamento, piledriver. Aspetta per lo meno la conclusione dei due anni e il rilascio di steamroller per giudicare.
Anche R600 dovette aspettare due generazione per arrivare alle 4800, che erano comunque ancora da affinare e non al top di prestazioni, ma comunque ottime schede, come nessuno si aspettava.

Bè overclock vuol dire appunto aumento di frequenza, quindi cosa vuoi dire quando dici che scala bene in overclock ma male in frequenza ? :confused:
Comunque non sono d'accordo, dalle reviews portandolo sulla soglia dei 5Ghz i miglioramenti sono tutt'altro che entusiasmanti.
Significa appunto che le prestazioni scalano bene all'aumentare della frequenza.
É una cosa differente dal saper semplicemente salire di frequenza, anche se entrambe le cose contribuiscono a rendere un processore valido in overclock.
Forse ricordi male quelle review, o forse non hai considerato l'incremento di prestazioni in relazione all'aumento di frequenza ma solo quello assoluto.

PaulGuru
26-04-2013, 15:05
Inoltre vedo che non hai colto il punto della situazione: AMD era in ritardo, lavorare ancora su Star avrebbe semplicemente sottratto risorse ed ampliato ulteriormente questo ritardo.
Bè si in effetti, spero per AMD che steamroller dia un incremento significativo ma purtroppo è anche vero che uscirà a fine 2013 / 2014, non proprio prestino, sempre se non ci saranno ritardi anche se ho i miei dubbi a riguardo.
BD ha una cache L3 molto lentaCome fa ad essere peggiore del precedente ? Eppure il ring bus e la disposizione dovrebbero portare dei benefici.

carlottoIIx6
26-04-2013, 16:11
guarda che se carichi bene un i5 va come un i7 e costa meno... esattamente come i FX, le cpu senza SMT devono essere forzate dall'utente, quelle con SMT sono già sfruttate al limite a default

per i consumi, non è solo il costo della bolletta, ma l'alimentatore più grosso, il dissipatore più grosso, il maggior rumore delle ventole, il maggior calore in estate...

certo, al prezzo attuale il 8350 è conveniente se uno fa un uso sporadico del pc e/o calcoli molto parallelizzabili

guarda, no. un Fx 8320 è unguale ad un 8350 come struttura e se li carichi gli otto core fisici garantiscono una potenza superiore ai core virtuali.
AMD l'ha detto fin dall'inizio, ha detto che un core virtuale deve aspettare che il core intel sia libero e quindi sfrutta i tempi morti della amcchina, mentre quello fisico no! è queta la principale differenza dell'approccio AMD rispetot intel. Poi un 8320 si sa che lo clokki a morte e hai le stesse repstazioni del fratello amggiore, l'i5 no rispetto l'i7 poichè l'HT non nasce! inoltre le versioni AMD sono tutte sbloccate e intel lo sbocco te lo fa pagare:rolleyes:
il consumo poi, se non ove, 40W o più in full e quindi una 20-30W in media su un uso normale non fanno paura. almeno a me.

calabar
26-04-2013, 16:39
Bè si in effetti, spero per AMD che steamroller dia un incremento significativo ma purtroppo è anche vero che uscirà a fine 2013 / 2014, non proprio prestino, sempre se non ci saranno ritardi anche se ho i miei dubbi a riguardo.
Vero, mancano ancora molti mesi all'uscita di SR, ma alla fine sono circa due anni dopo la prima incarnazione BD, per il momento la roadmap di circa uno step all'anno pare venga rispettata.

Come fa ad essere peggiore del precedente ? Eppure il ring bus e la disposizione dovrebbero portare dei benefici.
Quando uscì BD si pensò che le cache fossero lente proprio perchè BD era stato concepito per lavorare a frequenze molto elevate, che avrebbero bilanciato il numero di cicli di clock necessari per accedere alle cache. Dato che tali frequenze non furono poi così elevate, le cache risultarono lente.

Sull'applicazione delle migliorie di BD all'architettura Star proprio non saprei dirti, direi che, a parte alcune evidenze a cui abbiamo accennato prima, predire i risultati va oltre le mie capacità (e credo anche di chi sappia valutare le architettura delle CPU molto meglio di me).

PS: non mi pare che BD usi un ring bus ma acceda ancora tramite crossbar, mi sono perso qualcosa?

PaulGuru
26-04-2013, 18:10
guarda, no. un Fx 8320 è unguale ad un 8350 come struttura e se li carichi gli otto core fisici garantiscono una potenza superiore ai core virtuali. Poi un 8320 si sa che lo clokki a morte e hai le stesse repstazioni del fratello amggiore, l'i5 no rispetto l'i7 poichè l'HT non nasce! .
Ma che ragionamenti fai ? Anche gli intel si cloccano e meglio.
No i5 non avrà l'HT ma le prestazioni in overclock salgono parecchio lo stesso e più di Bulldozer che fra l'altro è anche limitato in alto, sicchè non vedo dove sia il tuo problema a parte il fanboysmo ossessivo per un prodotto perdente su tutta la linea.

calabar
26-04-2013, 18:19
Ma che ragionamenti fai ? Anche gli intel si cloccano e meglio.
No i5 non avrà l'HT ma le prestazioni in overclock salgono parecchio lo stesso e più di Bulldozer che fra l'altro è anche limitato in alto, sicchè non vedo dove sia il tuo problema a parte il fanboysmo ossessivo per un prodotto perdente su tutta la linea.
Penso intendesse semplicemente direi che l'Fx 8320, avendo il moltiplicatore sbloccato e non avendo castrazioni rispetto al suo fratello maggiore, l'Fx 8350, di fatto permette di ottenere le stesse prestazioni.
Un i5 invece, non avendo hypertreading, non sarà in grado di raggiungere, come prestazioni globali, un i7 con HT.
Tutto qui, e mi pare sia anche corretto.

PaulGuru
26-04-2013, 19:01
Penso intendesse semplicemente direi che l'Fx 8320, avendo il moltiplicatore sbloccato e non avendo castrazioni rispetto al suo fratello maggiore, l'Fx 8350, di fatto permette di ottenere le stesse prestazioni.
Un i5 invece, non avendo hypertreading, non sarà in grado di raggiungere, come prestazioni globali, un i7 con HT.
Tutto qui, e mi pare sia anche corretto.
In overclock lo raggiunge comunque, inoltre l'HT dà vantaggi solo su applicazioni multitread native, in tutto il resto sono alla pari quindi se lo clocki puoi anche superarlo piuttosto agevolmente su queste ultime, ad esempio nel gaming.

Non lo vedo come un motivo per preferirlo all'i5, che raggiunga o meno l'i7 non vedo dove sia il problema se confrontato con AMD visto che già a default non si discosta molta dall'8350 nel MT pesante salvo poi stracciarlo in tutto il resto.

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-8350/FX-8350-43.jpg

Se poi tiriamo in ballo l'overclock l'i5 sale di più e scala meglio all'aumentare della frequenza.

marchigiano
26-04-2013, 22:33
Poi un 8320 si sa che lo clokki a morte e hai le stesse repstazioni del fratello amggiore, l'i5 no rispetto l'i7 poichè l'HT non nasce!

:muro: le cpu senza ht le carichi e vanno di più, quelle con ht no perchè lo fanno in automatico

questo vale sia per gli FX che per le intel senza ht...

calabar
26-04-2013, 22:55
In overclock lo raggiunge comunque, inoltre l'HT dà vantaggi solo su applicazioni multitread native, in tutto il resto sono alla pari quindi se lo clocki puoi anche superarlo piuttosto agevolmente su queste ultime, ad esempio nel gaming.
Si, parlavo di prestazioni complessive. In certi ambiti, dove l'SMT non vien sfruttato, un i5 non avrà nulla da invidiare all'i7. In altri la differenza c'è e si vede.
La sua affermazione comunque era giusta: non basta overcloccare un i5 per farlo diventare un i7 (che ovviamente anche lui può essere overcloccato, quindi il gap rimarrebbe), perché la differenza non è solo nella frequenza.

Non lo vedo come un motivo per preferirlo all'i5 [...]
Non parlava di questo nel passaggio citato.
Lui lo preferisce perchè evidentemente simpatizza per AMD, perchè per l'uso che fa l'FX va comunque bene e perchè non gli importa dei consumi superiori.

Tieni anche conto che l'uso può fare la differenza: l'FX è in certi ambiti veloce come l'i7, in altri sensibilmente più lento. Se lui lo sfrutta proprio in quegli ambiti dove l'FX è veloce, allora per lui è una buona scelta, perchè risparmia sul costo del processore.
Stesso discorso per chi sceglie un i5 al posto di un i7 non solo per questioni di budget.

marchigiano
26-04-2013, 23:44
il consumo poi, se non ove, 40W o più in full e quindi una 20-30W in media su un uso normale non fanno paura. almeno a me.

facciamo anche 80

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_4.html

e io non mi compro certo una cpu del genere per tenerla in idle... sennò mi compro un dual core

tenendo conto che una conversione film mi impiega 20 ore, sono 1.6KW risparmiati, moltiplica per un 200 film che la cpu convertirà nell'arco della sua vita (ma potrebbero essere anche 1000 film per dire) il maggior costo iniziale si ripaga alla grande...

carlottoIIx6
29-04-2013, 17:39
facciamo anche 80

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3409/amd-fx-8350-la-seconda-generazione-di-cpu-fx_4.html

e io non mi compro certo una cpu del genere per tenerla in idle... sennò mi compro un dual core

tenendo conto che una conversione film mi impiega 20 ore, sono 1.6KW risparmiati, moltiplica per un 200 film che la cpu convertirà nell'arco della sua vita (ma potrebbero essere anche 1000 film per dire) il maggior costo iniziale si ripaga alla grande...

la cpu non la tueni tu in idle ci sta da solo quando il programma smette di girare.
quegli 80w sono in test, non sono l'uso pratico, sono i soliti minchiotest che non ti dicono nulla.
tutto dipende dall'uso pratico che ne fai, per esempio tu potresti risparmiare in questo modo, ma sei io dovessi fare una cosa del genere, prenderei comunque un x8, così mentreo mi converto i film 2 alla volta e nel frattempo faccio altro!
ripagarsi la differenza di costo poi, dopo quanto lavoro fatto? dopo quanti anni?

PaulGuru
29-04-2013, 18:09
quegli 80w sono in test, non sono l'uso pratico, sono i soliti minchiotest che non ti dicono nulla.
Ah adesso sarebbero falsi i test mentre invece la tua parola è la ragione ?
Risparmiaceli certi commenti

calabar
29-04-2013, 18:40
Ah adesso sarebbero falsi i test mentre invece la tua parola è la ragione ?
Risparmiaceli certi commenti
Carlotto esagera, ma anche tu ci metti del tuo...

Non ha detto che i test sono falsi, ma che nell'uso pratico, ossia per i programmi reali e non per i benchmark, quella differenza è minore.

Sinceramente non ho controllato se sia vero (possibile, è una cosa che accade spesso), ma cerchiamo di non mettere in bocca agli altri utenti cose che non hanno detto.

PaulGuru
29-04-2013, 19:21
Carlotto esagera, ma anche tu ci metti del tuo...
Non ha detto che i test sono falsi, ma che nell'uso pratico, ossia per i programmi reali e non per i benchmark, quella differenza è minore.
Sinceramente non ho controllato se sia vero (possibile, è una cosa che accade spesso), ma cerchiamo di non mettere in bocca agli altri utenti cose che non hanno detto.esagerare può andare ogni tanto, ma esagerare sempre vuol dire vivere in un mondo tutto proprio comunque ecco la frase citata :

sono i soliti minchiotest ....
Se non vuol dire che sono falsi o inaffidabili ..... io l'ho interpretata così, che poi nell'uso pratico è diverso può essere ma come può anche essere peggio, a questo punto tiriamo in ballo molti fattori e le risposte perdono valenza tecnica.
Ma queste cose non è che devono venire fuori ogni volta che si evidenzia un difetto AMD.

marchigiano
29-04-2013, 19:49
quegli 80w sono in test, non sono l'uso pratico, sono i soliti minchiotest che non ti dicono nulla.
tutto dipende dall'uso pratico che ne fai, per esempio tu potresti risparmiare in questo modo, ma sei io dovessi fare una cosa del genere, prenderei comunque un x8, così mentreo mi converto i film 2 alla volta e nel frattempo faccio altro!
ripagarsi la differenza di costo poi, dopo quanto lavoro fatto? dopo quanti anni?

con la compressione x264 si consuma quanto nei test (perchè minchiotest poi lo sai solo te)

tra 3770 e 8350 ci sono 75€ di differenza, con cui ci compri circa 375KWh di corrente, a 80W in più te li consumi in 4690 ore, cioè 230 film (conti molto a spanne). ti posso dire che il mio i5-750 se ne ha fatte molte di più in full load (a 3.6GHz tra l'altro :D )...

e stiamo parlando di un software a favore degli 8 core, figuriamoci con gli altri software...

carlottoIIx6
30-04-2013, 15:56
con la compressione x264 si consuma quanto nei test (perchè minchiotest poi lo sai solo te)

perché non rendono in grado di fare nessuna previsone su un uso reale del computer
quei test che hai mostrato, per esempio ci sono 20W in più della mobo, visto che idle gli fx consumano meno degli i7 senza il consumo del sistema, in molti altri test di consumo sono uguali in idle.

tra 3770 e 8350 ci sono 75€ di differenza, con cui ci compri circa 375KWh di corrente, a 80W in più te li consumi in 4690 ore, cioè 230 film (conti molto a spanne). ti posso dire che il mio i5-750 se ne ha fatte molte di più in full load (a 3.6GHz tra l'altro :D )...

come si vede che tifi intel, prezzi minimi trova prezzo: 3770k 273 euro, 8350 166 euro, quinsi sono 110 euro no 75. Sul prezzo non ce storia! Il consumo reale non lo misuri dai test, ma collegando un wattometro alla presa.

e stiamo parlando di un software a favore degli 8 core, figuriamoci con gli altri software...
gli otto core non lavorano 100%, ma consumano molto secondo le parti accese.
se carichi la cpu al 100% con molti thread la cpu usata tutta ha un efficenza migliore.

carlottoIIx6
30-04-2013, 16:00
Carlotto esagera, ma anche tu ci metti del tuo...

Non ha detto che i test sono falsi, ma che nell'uso pratico, ossia per i programmi reali e non per i benchmark, quella differenza è minore.

Sinceramente non ho controllato se sia vero (possibile, è una cosa che accade spesso), ma cerchiamo di non mettere in bocca agli altri utenti cose che non hanno detto.

dove esagero? per me l'esagerazione è nei miei iterlocutori.
essendo un fisico tendo sempre a pesare le cose che dico, altrimenti si autodistruggerebbero da sole ;)
per me è esagerato dire che le due cpu consumano 80w di differenza in full, questo è esagerato!

PaulGuru
30-04-2013, 17:23
dove esagero? per me l'esagerazione è nei miei iterlocutori.
essendo un fisico tendo sempre a pesare le cose che dico, altrimenti si autodistruggerebbero da sole ;)
Penso ti sia reso già ridicolo, non mi sembra il caso di andare oltre con queste perle e recitare ogni volta il ruolo della pecora nera.
Più che fisico, sembri il classico rosicone che va a ancora a scuola, a cui il papà non ha voluto comprarli un Intel. Cresci.
http://a.imageshack.us/img831/3373/rosik1.gif

carlottoIIx6
30-04-2013, 17:48
http://www.tomshw.it/cont/news/acer-aspire-v5-notebook-da-11-6-pollici-con-amd-temash/45288/1.html
questo è il rivale di atom, consuma 4-6w.
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-svela-i-segreti-sulla-memoria-della-nuova-apu-kaveri/45291/1.html
questo il futuro della apu, non una semplice integrazione cpu gpu su stesso silicio

marchigiano
30-04-2013, 19:56
come si vede che tifi intel, prezzi minimi trova prezzo: 3770k 273 euro, 8350 166 euro, quinsi sono 110 euro no 75. Sul prezzo non ce storia! Il consumo reale non lo misuri dai test, ma collegando un wattometro alla presa.

te pareva che guardavi il prezzo del k? :D

ma basta prendere il non-K che comunque si clocca percentualmente come il 8350, inoltre la HD4000 che hanno batte alla stragrande qualsiasi igp su am3+, se invece sul FX ci metti un integrata aumenti i costi e consumi... vedi te quanto conviene :p

a ma sono io che tifo intel... :asd:

PaulGuru
02-05-2013, 00:45
vedi crysis giungla dove per il numero di oggetti in movimento è enorme e sfrutta tutti i core
Diciamo invece che Jungle è semplicemente lo scenario più semplice e vedendo le bastonate spaventose che prende negli altri scenari che sono di fatto più pesanti ...... bè direi che il fuoco di paglia di AMD si può chiudere quì, addirittura becca oltre il 40% di gap e non stiamo nemmeno parlando di Haswell. :rolleyes:

LINK (http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/f1-3.jpg)
LINK (http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/f2-3.jpg)
LINK (http://i288.photobucket.com/albums/ll168/maxforces/f3-2.jpg)

carlottoIIx6
02-05-2013, 16:41
te pareva che guardavi il prezzo del k? :D

ma basta prendere il non-K che comunque si clocca percentualmente come il 8350, inoltre la HD4000 che hanno batte alla stragrande qualsiasi igp su am3+, se invece sul FX ci metti un integrata aumenti i costi e consumi... vedi te quanto conviene :p

a ma sono io che tifo intel... :asd:

e certo! perché il paragone va fatto su cpu che hanno caratteristiche diverse facendole apparerire le stesse. la verità è intel ti fa pagare tutto e caro.
poi la sparata sulla scheda integrata? :)
amd non da igp sulle schede am3+ :) la verità è la stramaggioranza che compri cpu di quel genere lo fa per avere potenza gpu simile e deve comprare la discreta. così con intel è costretto a pagarne una e doverne comprare un altra.