D3stroyer
19-04-2013, 21:51
Ciao a tutti, da ormai un anno mi sono appassionato di ...beh, video editing, non tanto di fotografia. C'è un problema che ora devo affrontare: non trovo una soluzione per me.
Mi sono innamorato dell'effetto "bokeh" delle dslr anche se da quanto ho capito la quantità di "effetto sfocato" che posso ottenere dipende dalla combinazione di "larghezza sensore" + apertura massima del diaframma.
Questo mi ha spiegato il perchè nessuna videocamera sotto i 1000 euro possa nemmeno vagamente fare questo effetto, dato che hanno tutte sensori 1/2,3'' e praticamente quasi nessuna possibilità di focus manuale.
Anche le compatte non hanno i sensori e nemmeno l'ottica adatta. Le bridge nemmeno, non superano i sensori 1/1.7''.
Inizio ad informarmi sulle reflex e trovo che hanno quasi tutte sensori aps-c, una sorta di crop di un fullframe che però arrivano bene all'effetto che voglio. Poi scopro che non hanno focus continuo nei video...e controllando in calendario e realizzando sia davvero il 2013, mi rattristo un po'. Poi leggo ancora e trovo che la canon 650D ha invece il focus continuo e la vendono bene pubblicitariamente..."focus per contrasto e per fase!!". Sono già eccitato. Mi informo ulteriormente e...scopro che l'autofocus continuo va solo con pochissime lenti con motori "super silent" appositi. Vabbè, sono disposto a spendere. Cerco dei sample video e mi trovo di fronte al palese fallimento canon, riportato ovunque -> http://www.youtube.com/watch?v=uiqRAiHybA0
Torno in me, provo a guardare le mirrorless, forse sono quello che mi serve...ma niente, non trovo la soluzione al mio dilemma.
Se siete arrivati fino a qui, forse avete la soluzione che sto aspettando. Cosa devo comprare per avere l'effetto "super apertura diaframma" in un video, tutto con controlli del fuoco ma volendo anche focus automatico continuo? Sto davvero chiedendo così tanto? Fare video col focus manuale è spesso improponibile, non posso mica diventare pazzo a stare a dietro a cosa sia a fuoco e cosa no.
Grazie :D
Mi sono innamorato dell'effetto "bokeh" delle dslr anche se da quanto ho capito la quantità di "effetto sfocato" che posso ottenere dipende dalla combinazione di "larghezza sensore" + apertura massima del diaframma.
Questo mi ha spiegato il perchè nessuna videocamera sotto i 1000 euro possa nemmeno vagamente fare questo effetto, dato che hanno tutte sensori 1/2,3'' e praticamente quasi nessuna possibilità di focus manuale.
Anche le compatte non hanno i sensori e nemmeno l'ottica adatta. Le bridge nemmeno, non superano i sensori 1/1.7''.
Inizio ad informarmi sulle reflex e trovo che hanno quasi tutte sensori aps-c, una sorta di crop di un fullframe che però arrivano bene all'effetto che voglio. Poi scopro che non hanno focus continuo nei video...e controllando in calendario e realizzando sia davvero il 2013, mi rattristo un po'. Poi leggo ancora e trovo che la canon 650D ha invece il focus continuo e la vendono bene pubblicitariamente..."focus per contrasto e per fase!!". Sono già eccitato. Mi informo ulteriormente e...scopro che l'autofocus continuo va solo con pochissime lenti con motori "super silent" appositi. Vabbè, sono disposto a spendere. Cerco dei sample video e mi trovo di fronte al palese fallimento canon, riportato ovunque -> http://www.youtube.com/watch?v=uiqRAiHybA0
Torno in me, provo a guardare le mirrorless, forse sono quello che mi serve...ma niente, non trovo la soluzione al mio dilemma.
Se siete arrivati fino a qui, forse avete la soluzione che sto aspettando. Cosa devo comprare per avere l'effetto "super apertura diaframma" in un video, tutto con controlli del fuoco ma volendo anche focus automatico continuo? Sto davvero chiedendo così tanto? Fare video col focus manuale è spesso improponibile, non posso mica diventare pazzo a stare a dietro a cosa sia a fuoco e cosa no.
Grazie :D