View Full Version : Lubuntu persistente su USB in multiboot, possibile?
Salve ragazzi,
sto per assemblare un computer che vorrei utilizzare all'occorrenza come server samba/FTP e per farlo vorrei appoggiarmi a Linux.
Dato però che vorrei utilizzare una distro leggera senza altri obiettivi se non quelli, pensavo, nel caso non sia una pessima idea, di caricare una Lubuntu da USB vista la possibilità della "persistenza", installando i deamon che mi servono senza partizionare gli HDD.
Vorrei chiedervi quindi, se uso Unetbootin, gli faccio creare una chiavetta con Lubuntu 12.10 e imposto ad es. 2 giga per la persistenza, ho risolto? :D
Ho anche provato a farlo ma al boot mi chiede sempre se usare Ubuntu in modalità live, persistente o installarlo, e in più mi chiedevo la questione della continua lettura/scrittura sulla chiavetta se è così che si "risolve", ovvero se è così che si riduce il carico sulla pennetta rispetto ad un'installazione "classica" perché leggevo della cartella tmp che sarebbe da spostare sulla RAM (perdonate l'ignoranza).
Grazie :D
CielitoLindux
19-04-2013, 21:29
Le risposte che hai avuto nell'altro forum non erano di tuo gradimento?
Le risposte che hai avuto nell'altro forum non erano di tuo gradimento?
Volevo confrontare l'idea anche con un'altra comunità. ;)
pabloski
19-04-2013, 22:34
Le pendrive sono in ogni caso poco adatte per questo genere d'uso e non hanno nessuno dei meccanismi tipici degli ssd per aumentare la longevità delle celle di memoria flash.
Alla fine ti ritrovi con un qualcosa che si guasterà in un tempo relativamente breve.
Certamente si può fare e i menù che appaiono al boot sono impostati nel file di configurazione del bootloader e pertanto sono modificabili a piacere ( sapendo ovviamente come fare ).
La velocità non è un problema perchè le live di linux fanno uso di squashfs e di overlay.
Se sposti /tmp, /var/log, /var/tmp, /run in una ramdisk sicuramente farai vivere di più la penna.
Aggiungo che per farlo quello che chiedi forse sarebbe più indicata una distribuzione progettata apposta e mi riferisco a Slax e Porteus.
HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 22:43
Vorrei chiedervi quindi, se uso Unetbootin, gli faccio creare una chiavetta con Lubuntu 12.10 e imposto ad es. 2 giga per la persistenza, ho risolto?
Non posso dire che tu abbia risolto, proprio perché se vuoi usare il sistema operativo da chiavetta (cosa assolutamente fattibile) non è altrettanto consigliato tenerla in versione live, in cui non si può modificare niente dato che ogni riavvio si perderanno tutte le azioni compiute:
Ho anche provato a farlo ma al boot mi chiede sempre se usare Ubuntu in modalità live, persistente o installarlo
E' fisiologico che accada questo. Quello che vorresti fare, si può fare tranquillamente ma con l'ausilio di due chiavette. Una temporanea in cui carichi l'ISO di Lubuntu (sistema operativo live) e una definitiva su cui finirà la versione di Lubuntu installata.
In pratica inserisci la prima (con l'ISO) accedi a Linux live e gli dici di installare il sistema operativo sulla seconda chiavetta. Al termine dell'operazione la chiavetta con la live la puoi anche cancellare che non serve più, mentre la seconda ha Lubuntu installato (quindi non è live, non ti chiederà più niente all'avvio e soprattutto potrai modificarla come ti pare).
Spero di essere stato chiaro, in alternativa basta che chiedi ;)
Grazie ragazzi per le vostre istruzioni.
Nonostante la fattibilità, a quanto ho capito, anche utilizzando due chiavette per fare l'installazione, utilizzando magari ext2 come filesystem, evitando lo swap e copiando /tmp, /var/log, /var/tmp, /run in una ramdisk, comunque guasterei la penna prima del dovuto?
Ma anche distribuzioni come FreeNAS, che ho letto molto spesso utilizzato da USB, potrebbero avere "lo stesso problema"? O sono distro "ottimizzate" per essere caricare da USB?
Queste due che mi avete consigliato hanno il "solo" vantaggio di essere piccole, o anche di "scrivere meno"?
Grazie :D
HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 23:30
comunque guasterei la penna prima del dovuto?
Non so cosa dirti, io sono anni che uso chiavette con su installato linux, mai avutu un problema, su una addirittura ho linux da un anno e mezzo e la uso quasi tutti i giorni..voglio dire se anche una chiavetta da 6€ ti durasse 2 o 3 anni (esagerando in negativo) penso che valga la spesa, no?? :D
Comunque Lubuntu è molto leggero...altrimenti dai un'occhiata a DamnSmallLinux (LOL, più piccolo di quello non trovi niente ;))
In effetti è un'ottima media :D
In realtà io più che una distribuzione "tutto in piccolo spazio" me ne servirebbe una che ha ben poco già di suo, perché oltre ad una GUI per la mia ignoranza, un server FTP, samba e torrent altro non mi interesserebbe.
Avreste per caso un tutorial per spostare quelle cartelle su ram disk?
Ma con Virtualbox potrei montare la ISO sotto Windows e far partire così l'installazione?
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 00:15
Ma con Virtualbox potrei montare la ISO sotto Windows e far partire così l'installazione?
Direi di si, non l'ho mai usato in questi termini, ma VirtualBox fa girare perfettamente linux, quindi non penso ci sia alcun problema ad effettuare l'installazione di linux su una chiavetta USB..ovviamente il metodo con due chiavette ti evita di installare programmi su windows, ma se non hai problemi o se meglio ancora ce l'hai già installato, penso tu possa farlo tranquillamente.
Al massimo se hai errori o problemi basta tornare qui e vediamo se si possono risolvere :D
Al massimo se hai errori o problemi basta tornare qui e vediamo se si possono risolvere :D
Ti ringrazio :D
Posso chiederti altre due cose?
Hai per caso suggerimenti su come partizionare la chiavetta?
Perdona poi l'ignoranza, ma se ad esempio installo Lubuntu 12.10, quando uscirà, per dire, la 13.0, ci potrò "arrivare" attraverso gli aggiornamenti "interni", o devo riscaricare l'ISO e rifare il tutto?
Grazie :D
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 08:13
Perdona poi l'ignoranza, ma se ad esempio installo Lubuntu 12.10, quando uscirà, per dire, la 13.0, ci potrò "arrivare" attraverso gli aggiornamenti "interni", o devo riscaricare l'ISO e rifare il tutto?
In genere puoi tenere la vecchia versione perché continuano a sformare aggiornamenti ancora per qualche tempo prima che diventi obsoleta (la tengono aggiornata anche se escono una o due versioni nuove).
Certo se proprio vuoi avere sempre l'ultima distribuzione disponibile, allora in genere si scarica la nuova ISO e si reinstalla Lubuntu..non conosco metodi interni per l'aggiornamento, ma penso (penso) che non si possa fare.
Hai per caso suggerimenti su come partizionare la chiavetta?
Dipende tutto dalla capienza della chiavetta e dal peso della distribuzione.
Esistono infatti versioni "lite" molto leggere, sia quelle "full" che possono pesare anche 4-6GB. Quindi prima scegli la versione della distribuzione che vuoi (scegli anche se la vuoi 32 o 64bit) e poi una volta scelta ti dirò come partizionare la chiavetta (mi serve sapere anche quanto spazio ha chiaramente).
In genere è meglio predisporre 500GB-1GB di SWAP (che serve in aggiunta alla memoria RAM del PC). Non è indispensabile ma fortemente raccomandata, soprattutto se la chiavetta gira su PC vecchi.
;)
per l'avanzamento:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/NoteAvanzamento
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 11:17
@sacarde
Benissimo, grazie del link, molto interessante! ;)
Grazie per il link Sacarde. :)
Dipende tutto dalla capienza della chiavetta e dal peso della distribuzione.
La chiavetta è grande 8GB, anche totalmente dedicabili a Linux. Per la distribuzione io userei Lubuntu sia per la sua leggerezza che per il fatto che basandosi su Ubuntu potrei trovare più documentazione data la mia ignoranza :D
Il computer su cui girerà è un i5 3570 con 8GB di RAM (nasce per il gaming), e all'interno della distribuzione davvero ci terrei il minimo indispensabile, un browser, il server FTP, Samba e Transmission. Forse la cosa più complessa sarebbe un Apache con PHP e un server Mysql, per il resto eliminerei tutto il "superfluo". In più una volta configurato vorrei trovare il modo di fare un avvio anche senza la GUI, in modo da accendere il computer e sapere che inserendo la chiavetta ho i servizi che mi servono senza che la scheda fatichi inutilmente per l'interfaccia e senza che io debba "fare nulla".
Leggendo quel link si parla di una copia di backup dei propri dati per il salto di versione, a quel punto non è meglio creare una partizione per la Home?
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 13:03
Leggendo quel link si parla di una copia di backup dei propri dati per il salto di versione, a quel punto non è meglio creare una partizione per la Home?
Cosa intendi? Spiegati meglio, vorresti creare due partizioni tipo linux+dati?
Cosa intendi? Spiegati meglio, vorresti creare due partizioni tipo linux+dati?
Esatto, o almeno la mia ignoranza mi porta a pensare questo :D
In realtà leggendo la guida di avanzamento pare che il passaggio da una versione all'altra, se queste sono "sequenziali", lo si può fare tramite lo stesso "Gestore aggiornamenti". Se invece si salta una versione o si fa un aggiornamento "non supportato", allora viene consigliato il backup dei dati della propria home prima di farlo.
A questo punto pensavo, visto che la home di questa distribuzione conterrà solamente le configurazioni dei server, a quel punto vale la pena relegarla su di un'altra partizione senza "sbattersi" per un suo backup, no?
O il ragionamento che si fa è esattamente il contrario e quindi non ne vale la pena fare una partizione dati?
Volendo ho anche una chiavetta da 4GB se la cosa può essere "positiva". :D
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 14:03
Beh allora io guarderei i requisiti di Lububtu, se tipo gli servono 3GB una volta installato, allora puoi fare una partizione di 3GB e poco più (tipo 3,5GB) per il sistema operativo, il resto (4,5GB) per i dati..se vuoi un po' di spazio di SWAP (che non è necessario) puoi dedicarne 500MB-1GB (togliendo spazio alla partizione "dati").
Tutto si può fare, personalmente non farei partizioni, perché ti limitano in un certo senso (tipo se per aggiornare il sistema operativo di servono 3,6GB ma tu hai una partizione di 3,5GB :D non puoi farla).
Vedi tu..puoi anche fare delle prove e vedere come ti trovi.
Ok, grazie. In effetti ripensandoci partizionare per dei dati praticamente "inesistenti" è pressoché inutile.
Lo swap a questo punto lo evito, tanto non sto a cercare grandi performance, o ibernazione/sospensione, e in più evito altre continue scritture sulla pennetta.
Che filesystem dovrei usare? Ext2 per l'assenza di journaling?
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 14:19
Beh ma anche l'ext3 (alcuni vanno anche con l'ext4) va bene, voglio dire il journaling va in aiuto dell'utente, non è una cosa da evitare ;)
Non, diciamo, stressa di più la pennetta uno col journaling?
Qui ho trovato una buona guida:
http://www.styryx.com/en/computers/operating-systems/unix-linux/linux-installation-to-usb-flash
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 14:32
Personalmente non ho notato stress maggiore..probabilmente c'è qualche scrittura in più, ma non penso sia rilevante...comunque è opinabile, se pensi sia meglio l'ext2 sei liberissimo di usarlo senza problemi, è sensato ;)
Ti ringrazio, non appena mi arriverà la chiavetta e assemblerò il computer (spero per la settimana prossima) ti farò sapere i progressi. :D
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 15:45
D'accordo, tienici aggiornati che sono curioso ;)
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 18:03
Ma si dai...era per dire, non ti spaventare :D
Ok, sono fottuto :asd:
Ora smonto l'HDD del portatile e lo metto in un box esterno :asd:
A proposito, ma con un disco esterno sostanzialmente cambierebbe solo che "non ci si deve preoccupare" delle continue letture/scritture giusto?
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 18:14
Scusami ma non ho capito bene la domanda..se tu metti linux sulla chiavetta userai quella per il sistema operativo e il disco esterno sarà lasciato stare..ma non so se era questo che volevi sapere :boh:
No intendo, se al posto della chiavetta USB usassi un HDD "magnetico" esterno per metterci sopra i file giusto del SO in una partizione (l'altra parte del disco ha già altri usi, estranei da Linux), le procedure di installazione sarebbero le stesse come per la chiavetta?
L'unico vero "vantaggio" sarebbe che non ci si dovrebbe "preoccupare" delle continue scritture, giusto?
Il disco che dovrebbe contenere i soli dati, gestiti da Linux, è quello interno.
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 18:26
L'unico"vantaggio" è che non ci si dovrebbe "preoccupare" delle continue scritture, giusto?
Beh certo se linux lo installi su un hard disk invece che su una chiavetta hai sicuramente una cosa più duratura, ma la procedura di installazione è identica, si entra con una live o da CD o da chiavetta USB e da li si procede all'installazione, la destinazione dell'installazione (pennetta USB o hard disk che sia) non cambia niente! :)
Capito, grazie ancora. :D
HoFattoSoloCosi
20-04-2013, 18:32
Figurati :mano:
fanatico
21-04-2013, 17:21
Beh certo se linux lo installi su un hard disk invece che su una chiavetta hai sicuramente una cosa più duratura, ma la procedura di installazione è identica, si entra con una live o da CD o da chiavetta USB e da li si procede all'installazione, la destinazione dell'installazione (pennetta USB o hard disk che sia) non cambia niente! :)
se lo metti su hd esterno usb (vendono i box gia configurati senza hd)funzionerà meglio della penna usb
Grazie Fanatico, vedrò se riesco a recuperarne uno o per lo meno la possibilità di una partizioncina :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.