PDA

View Full Version : Problema pendrive Sandisk bootabile


leonblade
19-04-2013, 16:12
Ciao ragazzi non so se questa sia la sezione corretta, in caso chiedo ai mod di spostare altrove e avvisarmi.

Ho preso un nuovo pc g1610 e scheda madre h61m-dgs, essendo semiassemblato manca di hard disk e lettore dvd.

A questo punto visto che devo fare una operazione particolare non comprerò subito l'hard disk ma dato che ho un hd esterno da 1tb ho provveduto a smontarlo dal box e l'ho messo dentro il pc, dentro ci son 3 partizioni..
2 di grandi dimensioni di cui una fat32 e 1 ntfs, poi una terza da circa 22gb fat32 che avevo creato come test tempo fa per installarci dentro un sistema operativo secondario linux.

Ora il mio intendo è di installare in questa partizione da 22gb windows 7, è una volta installato l'OS provvederò con programma apposito ad aumentare di dimensioni.
dato che il pc non ha un lettore dvd e io uno sata non ce l'ho.. dovrei fare l'installazione da usb.

Parto dal presupposto che sto usando il mac e non ho un pc windows.. e tanto meno voglio usare windows su mac.. ne in virtuale ne tramite boot camp.
Credo che uno dei pochi programmi buoni in grado di creare una chiavetta bootabile sia unetbootin.

La chiavetta in questione è una Sandisk Cruzer Edge 16GB..
a parte che è lenta come non so cosa...

Il mio problema che credo che sia proprio un problema hw della chiavetta perchè avevo già notato che avveniva anche sul vecchio pc è questo

tramite unetbootin ho provato a creare la pendrive bootabile sia con windows 7 64 e sia con varie distro ubuntu derivate.
Creo la pendrive come ho sempre fatto poi entro nel bios è imposto come avvio la pendrive e dato che questa scheda madre ha il UEFI posso scegliere usb sandisk o uefi sandisk, ovviamente le ho provate entrambe.. al secondo posto metto l'hard disk..
Salvo le impostazioni ed esco.. e all'avvio mi da
missing operating system.. e praticamente mi dice di cambiare supporto e premere un tasto.

Questo problema lo faceva anche con 2 vecchi pc che avevo (un portatile mezzo rotto che ho ancora e su un desktop athlon 64..)
Insomma provato con questo nuovo pc su 3 diversi computer in totale e il risultato è sempre il medesimo..
Aggiungo un altro fatto, in casa ho oltre alla pendrive sandisk da 16gb, altre 2 sempre sandisk da 2gb. Chiaramente con queste vista la dimensione ho potuto provare solo l'avvio di distro linux (per montare windows serve almeno da 4gb) ma il risultato è il medesimo.
(lo stesso risultato che ottenevo sui vecchi pc)

Siccome come detto avevo affrontato tempo fa il problema sui vecchi pc e non riuscivo ad arrivare alla soluzione... mi feci prestare da mio cugino una pendrive da 4gb, sinceramente non ricordo la marca, forse era una kingston se non ricordo male.
Morale della favola? con la sua chiavetta ho fatto le stesse cose con unetbootin e partiva l'installazione sia di windows 7-8 sia di distro linux.
Insomma potevo installare quello che mi pareva usandola come boot

A questo punto mi vien da pensare che le pendrive della sandisk facciano un po' schifo.. visto che su 3 nessuna è andata bene.
voi che mi dite?
esiste qualche soluzione per risolvere il problema?

A parte comprare una chiavetta di marca diversa.. e/o lettore dvd..

aggiungo che le pendrive sono tutte state formattate tramite il mac con utility disco, dandogli una sola partizione in formato fat.. e con mbr.

Dumah Brazorf
19-04-2013, 16:57
Dando un'occhiata alla pagina di unetbootin http://unetbootin.sourceforge.net/ non vedo riferimenti al boot di windows per cui assumo che non sia supportato.
Prova con queste istruzioni:

1. Open a Terminal (under Utilities)

2. Run diskutil list and determine the device node assigned to your flash media (e.g. /dev/disk2)

3. Run diskutil unmountDisk /dev/diskN (replace N with the disk number from the last command; in the previous example, N would be 2)

4. Execute sudo dd if=/path/to/downloaded.iso of=/dev/diskN bs=1m (replace /path/to/downloaded.iso with the path where the image file is located; for example, ./windows7.iso)

5. Run diskutil eject /dev/diskN and remove your flash media when the command completes (this can take a few hours on slower drives)

leonblade
19-04-2013, 17:55
Dando un'occhiata alla pagina di unetbootin http://unetbootin.sourceforge.net/ non vedo riferimenti al boot di windows per cui assumo che non sia supportato.
Prova con queste istruzioni:

1. Open a Terminal (under Utilities)

2. Run diskutil list and determine the device node assigned to your flash media (e.g. /dev/disk2)

3. Run diskutil unmountDisk /dev/diskN (replace N with the disk number from the last command; in the previous example, N would be 2)

4. Execute sudo dd if=/path/to/downloaded.iso of=/dev/diskN bs=1m (replace /path/to/downloaded.iso with the path where the image file is located; for example, ./windows7.iso)

5. Run diskutil eject /dev/diskN and remove your flash media when the command completes (this can take a few hours on slower drives)


Ciao, unetbootin funziona con windows, l'avevo già testato mesi e mesi fa.
La procedura che mi hai scritto l'avevo letta altrove e già testata ma non va ugualmente.

Dumah Brazorf
19-04-2013, 18:22
Forse le tue chiavette hanno feature particolari come utility di encryption e cazzabubboli vari.
Prova cancellare e ricreare la partizione sulla chiavetta.
Personalmente uso il "windows 7 usb/dvd download tool" che fornisce direttamente microsoft ma va su windows. Se le chiavette dovessero avere problemi anche con questo programma fanno 'chifo.

leonblade
19-04-2013, 19:22
Forse le tue chiavette hanno feature particolari come utility di encryption e cazzabubboli vari.
Prova cancellare e ricreare la partizione sulla chiavetta.
Personalmente uso il "windows 7 usb/dvd download tool" che fornisce direttamente microsoft ma va su windows. Se le chiavette dovessero avere problemi anche con questo programma fanno 'chifo.


Come ho detto nel primo post, le chiavette sandisk che ho le ho tutte preparate con utility disco del mac, praticamente non so se lo sai ma permette di fare partizioni e formattare e altre cose.

Ho impostato 1 sola partizione e ho formattato con la compatibilità dos e con l'MBR microsoft.
Insomma l'ho fatto più volte, il problema è che non partono, ma come avevo detto mi era già capitato precedentemente.
Intanto ho mandato una mail alla catena di negozi elettronica dove ho comprato poco più di un anno fa la chiavetta, specificando il problema e come hanno intenzione di risolverlo visto che il prodotto è in garanzia.
Sono un po' deluso dalla Sandisk.
comunque ho letto di un'altra persona che aveva praticamente lo stesso problema con 4 chiavette di marche diverse!

Dumah Brazorf
19-04-2013, 20:39
Adesso che ci penso ho avuto parecchie difficoltà a far partire il boot su un portatile recente con uefi. La penna che ha sempre funzionato dappertutto non veniva filata di striscio. Alla fine era una funzione particolare di uefi, si chiamava qualcosa come secure boot o safe boot o vattlapesca che da abilitata permetteva solo al disco fisso di fare il boot. Neanche i cd bootabili partivano perchè mancanti di una qualche firma.
Prova questa guida che fa spostare alcuni file uefi di boot contenuti nella iso del dvd di windows.
http://forums.lenovo.com/t5/Windows-7-Knowledge-Base/Prepare-an-usb-thumb-drive-to-boot-windows-7-in-UEFI-mode/ta-p/656637

HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 21:11
Se sei su BIOS UEFI devi fare i seguenti passaggi:

- Disabilitare Fast Boot ;
- Abilitare Boot CSM (si può anche non disabilitare fast boot che tanto il CSM lo disattiva in automatico);
- Disattivare il Secure Boot;
- Abilitare USB Legacy Support;

Sono i passaggi chiave, potresti non avere tutte queste voci, o al massimo si chiamerebbero in modo leggermente diverso ;)

Facci sapere se risolvi!