PDA

View Full Version : Dual boot con 2 hd win7 32 e win7 64?? Aiuto


Zumblo
19-04-2013, 13:52
Ciao a tutta la community..ho appena acquistato un nuovo hard disk e fatto installare sopra win7 64 bit..pensando poi di poter impostare la sequenza di boot da bios...sul vecchio ho win7 32 bit...ora di base mi parte il 64 bit..e l'unico modo per far partire il 32bit è invertire il cavo serial ata..c'è un altro modo? da bios non me li distingue :mad: ..dal bios mi fa impostare la priorità su hd ata e non mi fa scegliere se uno o l'altro.. ma poi evidentemente parte in automatico quello di una determinata..c'è un modo per poter scegliere senza dover aprire il case e scambiare i cavi? il mio pc è un dell xps 420...è un problema di bios? :mc:

HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 14:24
Controlla sul manuale della scheda madre qual'è il tasto per accedere al menù di boot.

Dovrai premerlo durante l'accensione del PC, allo stesso momento di quando premi quello per entrare nel BIOS (ma non devi entrare nel BIOS, per questo devi scoprire il tasto corretto)..compariranno entrambi gli hard disk in una lista simile a questa.

http://www.pendrivelinux.com/wp-content/uploads/first_boot_device.jpg

Zumblo
19-04-2013, 14:48
Controlla sul manuale della scheda madre qual'è il tasto per accedere al menù di boot.

Dovrai premerlo durante l'accensione del PC, allo stesso momento di quando premi quello per entrare nel BIOS (ma non devi entrare nel BIOS, per questo devi scoprire il tasto corretto)..compariranno entrambi gli hard disk in una lista simile a questa.

grazie per la risposta..non posso darti l'immagine della mia schermata ma..il tasto è f12 dopodichè mi fa scegliere se partire con serial ata o cd..praticamente la stessa identica cosa che sul bios..avevo pensato di aggiornare il bios..ma prima ho voluto postare qui perchè sinceramente non l'ho mai fatto e magari c'è un altro sistema..ho letto molte cose..ma non ne so molto al riguardo..e soprattutto non ho trovato nelle discussioni analoghi casi al mio..ho capito che le porte hanno una sequenza di "lettura" credo non sia modificabile..se non tramite qualche stratagemma..che non ho ancora scoperto :doh:

HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 15:10
ho capito che le porte hanno una sequenza di "lettura" credo non sia modificabile..se non tramite qualche stratagemma..che non ho ancora scoperto

Esatto, la scheda madre ha un metodo meccanico per dare priorità ad una porta piuttosto che all'altra, quasi sempre alla porta con numero minore corrisponde priorità maggiore.

Strano che dal menù di boot non ti faccia scegliere l'hard disk..sicuramente -siccome entrambi funzionano- possiamo escludere che uno dei due dischi non sia impostato per far partire il sistema operativo..giusto? In altre parole l'unico modo che attualmente hai a disposizione è invertire l'ordine dei cavi...bisognerà pensare ad una soluzione.

Nel BIOS hai guardato tutte le pagine e sei sicuro che da nessuna parte appaiono i due hard disk?

avevo pensato di aggiornare il bios..ma prima ho voluto postare qui perchè sinceramente non l'ho mai fatto e magari c'è un altro sistema..

Non penso sia un problema di BIOS..gli hard disk sono SATA? Hanno dei jumper sul retro??

Il Bruco
19-04-2013, 15:13
Nel BIOS oltre alla sequenza di BOOT hai anche una schermata dove puoi scegliere la sequenza di tutti gli HD installati.
Devi portare al primo posto quello con cui vuoi fare l'avvio del SO

Zumblo
19-04-2013, 16:31
Esatto, la scheda madre ha un metodo meccanico per dare priorità ad una porta piuttosto che all'altra, quasi sempre alla porta con numero minore corrisponde priorità maggiore.

Strano che dal menù di boot non ti faccia scegliere l'hard disk..sicuramente -siccome entrambi funzionano- possiamo escludere che uno dei due dischi non sia impostato per far partire il sistema operativo..giusto? In altre parole l'unico modo che attualmente hai a disposizione è invertire l'ordine dei cavi...bisognerà pensare ad una soluzione.

Nel BIOS hai guardato tutte le pagine e sei sicuro che da nessuna parte appaiono i due hard disk?

Non penso sia un problema di BIOS..gli hard disk sono SATA? Hanno dei jumper sul retro??

Nel BIOS oltre alla sequenza di BOOT hai anche una schermata dove puoi scegliere la sequenza di tutti gli HD installati.
Devi portare al primo posto quello con cui vuoi fare l'avvio del SO

allora mi sono impegnato e vi ho fatto degli screen shoot
f12 boot menù
http://s8.imagestime.com/out.php/i848409_bootmen.png
f2 bios menù
-boot sequence
http://img132.imageshack.us/img132/1320/bootsequence.png
drives
http://img5.imageshack.us/img5/4682/controllerserialata.png
http://imageshack.us/a/img90/5347/sataoperation.png
http://imageshack.us/a/img689/6585/externalsata.png
i dischi sono due sata..da quel che ho capito se fossero stati diversi il problema non sarebbe sorto..spero di aver chiarito la mia situazione..in pratica potrei provare a disattivare il controller corrispondente..ma ho letto da qualche parte che potrebbe dare problemi e non ne vglio di ulteriori..

HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 16:43
In effetti è strana come situazione..il menù F12 si vede molto male, qual'è la voce selezionata sotto *System Setup?

Zumblo
19-04-2013, 16:46
In effetti è strana come situazione..il menù F12 si vede molto male, qual'è la voce selezionata sotto *System Setup?

un'utilità di diagnostica..

HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 16:52
Ok..Non mi hai più detto se i due dischi hanno dei jumper dietro.

Zumblo
19-04-2013, 16:54
Ok..Non mi hai più detto se i due dischi hanno dei jumper dietro.

i dischi hanno il cavo sata e l'alimentazione..

HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 17:08
Ok allora sono un po' a corto di idee..ci hai mostrato la foto della schermata riguardante la porta SATA-0 ... la porta SATA-1 (a cui immagino sia collegato l'altro disco) ha le stesse caratteristiche?

Invece di usare la porta SATA-0 e SATA-1, potresti provare ad usare altre porte, così per vedere se cambia qualcosa, tipo la 2 e la 3..perché così ad occhio non vedo un'impostazione per selezionare il disco da cui vuoi far partire il sistema operativo, il che è un problema.

Zumblo
19-04-2013, 17:20
Ok allora sono un po' a corto di idee..ci hai mostrato la foto della schermata riguardante la porta SATA-0 ... la porta SATA-1 (a cui immagino sia collegato l'altro disco) ha le stesse caratteristiche?

Invece di usare la porta SATA-0 e SATA-1, potresti provare ad usare altre porte, così per vedere se cambia qualcosa, tipo la 2 e la 3..perché così ad occhio non vedo un'impostazione per selezionare il disco da cui vuoi far partire il sistema operativo, il che è un problema.

si le opzioni sono identiche..girando ho trovato qualcun'atro col mio stesso problema..ma poi..insomma fai prima a darci un'occhio.. sempre che non sti ainfrangendo qualche codice del forum http://forum.html.it/forum/showthread/t-1261075.html da quel che capisco io hanno risolto impostando qualcosa all'avvio di uno dei due sistemi operativi..ma sul come creare un dual boot su win7 ancora non ho trovato niente..

HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 17:33
Si non è che non si possa fare, tu puoi tranquillamente creare un bootloader con EsayBCD ad esempio, solo che speravo potessi fare qualcosa di meno "invasivo" direttamente da BIOS, come si fa di solito.

Siccome nel tuo caso non puoi -perché il BIOS non ti permette di scegliere quale disco far partire- quello che ti interessa è un dualboot da due hard disk diversi.

Quindi (ti faccio l'esempio con EasyBCD che è quello che tempo fa ho usato in più di un'occasione) da uno dei due Windows 7 fai partire il programma in questione e crei il tuo boot loader (queste operazioni vanno fatte sul disco che si avvia, quindi quello sulla porta SATA-0).

Zumblo
19-04-2013, 17:55
grazie mille..credo sia l'unica maniera..il mio case si apre con una leva a molla per cui non è che devo smanettare più di tanto però è scomodo..quando avrò rinstallato se riesco tutti i programmi acquistati sul 64 bit sempre che i cd che ho vadano bene potrò farne a meno!!

HoFattoSoloCosi
19-04-2013, 18:07
Certo meglio avere un'unico sistema operativo e il resto per lo storage :D