PDA

View Full Version : Alimentatore efficiente per Atom


h.war
18-04-2013, 11:22
Ciao a tutti
sto per acquistare questa motherboard
http://www.intel.it/content/www/it/it/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dn2800mt.html

la cpu ha un tdp di 6.5w, e tutto il sistema è dichiarato con un consumo di 10w o poco più

oltre la motherboard, collegherò un disco da 2.5' ed una webcam
l'utilizzo sarà come server/nas


La motherboard integra un dc/dc converter, per cui è alimentabile tramite brick da 8 a 19v.


Vorrei ottenere la massima efficienza dall'alimentatore, e non riesco a valutare quale potenza sia necessaria per alimentarlo.
Non capisco se il consumo dichiarato di 10w sia riferito all'assorbimento sulla 220v o se sulla corrente continua in ingresso.

Ci sono brick a 12v, che ho scelto per restare il più lontano possibile dai limiti del range utilizzabile, che vanno dai 30w (2.5A) ai 90w (5A) o anche più


Sapendo che gli alimentatori perdono efficienza se utilizzati troppo sotto la la soglia di potenza massima, mi chiedevo se rischio a prendere un 30w..


In alternativa la motherboard può essere alimentata da un connettore interno, sempre da 8 a 19v; per cui potrei anche utilizzare un ali flex atx, ma il più piccolo che ho trovato è da 150w.. credo troppo per le mie esigenze..


Cosa mi consigliate?

Ciao

nicolait
18-04-2013, 22:20
Ciao a tutti
sto per acquistare questa motherboard
http://www.intel.it/content/www/it/it/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dn2800mt.html

la cpu ha un tdp di 6.5w, e tutto il sistema è dichiarato con un consumo di 10w o poco più

oltre la motherboard, collegherò un disco da 2.5' ed una webcam
l'utilizzo sarà come server/nas


La motherboard integra un dc/dc converter, per cui è alimentabile tramite brick da 8 a 19v.


Vorrei ottenere la massima efficienza dall'alimentatore, e non riesco a valutare quale potenza sia necessaria per alimentarlo.
Non capisco se il consumo dichiarato di 10w sia riferito all'assorbimento sulla 220v o se sulla corrente continua in ingresso.

Ci sono brick a 12v, che ho scelto per restare il più lontano possibile dai limiti del range utilizzabile, che vanno dai 30w (2.5A) ai 90w (5A) o anche più


Sapendo che gli alimentatori perdono efficienza se utilizzati troppo sotto la la soglia di potenza massima, mi chiedevo se rischio a prendere un 30w..


In alternativa la motherboard può essere alimentata da un connettore interno, sempre da 8 a 19v; per cui potrei anche utilizzare un ali flex atx, ma il più piccolo che ho trovato è da 150w.. credo troppo per le mie esigenze..


Cosa mi consigliate?

Ciao

Se la mb ha un alimentazione a 12 v., da qualche parte nelle specifiche c'è scritto anche la potenza che occcorre per alimentarla con questa tensione.

Qualsiasi altra risposta è puramente a inzecco.

h.war
18-04-2013, 22:45
sui manuali (solo online) non mi pare ci sia scritto l'assorbimento
la mobo ha 2 ingressi, uno per brick sul pannello posteriore ed un molex a 2 pin sulla mobo

tutti e due gli ingressi accettano un range si tensione da 8 a 19v +- (il meno è sotto :)) 10% cc stabilizzata

i consumi saranno quelli, 13 max 15w, solo lei, credo che io staro tranquillamente sotto i 20, dato che con un n270 di un netbook stavo a 15w, con la stessa conf che userò (1tb 2.5, webcam, no monitor)
vedo le poche configurazioni già fatte online tutte con 60w di brick, io sto valutando di prendere un 40w

cmq domani la testo con un flex atx da 180w che dovrei avere, e misuro l'assorbimento, avrò valori alti ma mi faccio un idea


ora però ho un dubbio amletico!
brick da 12 o 19v?
i 19 sono più diffusi e mi dan più fiducia, ci sono certificati ecc
i 12 che vedo sono per lo più per monitor e altri scopi, anche se mi pare ci sia qualcosa

di qualità non è affatto facile trovarli in europa..


se dichiarano range 8-19 spero che sia per consentire l'uso di ali da notebook classici, che sono quasi tutti da 19, per cui credo che non ci siano problemi
ma anche qui, tutte le conf viste online usavano un 12v..

consiglio?