Entra

View Full Version : Nuovo zoom luminoso 18-35mm F1.8 per reflex APS-C da Sigma


Redazione di Hardware Upg
18-04-2013, 10:02
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-zoom-luminoso-18-35mm-f18-per-reflex-aps-c-da-sigma_46706.html

Sigma mette sul piatto un nuovo zoom dedicato ai possessori di reflex APS-C: Sigma 18-35mm F1.8 DC HSM Art offre focali equivalenti di 27-52,5mm e sfocato equivalente a quello di un'ottica F2.7 costante

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
18-04-2013, 10:11
anni fa si era dibattuto molto sulla "conversione" del valore di apertura tra APS e FF, e pare che non si possa fare. In pratica, se è f1.8 l'immagine proiettata sul sensore (più piccolo o più grande) non varia, quindi affermare che equivale a un f2.7 su FF non credo sia corretto... così come un f2.7 per FF non diventa un f1.8 su APS :D

mentalray
18-04-2013, 10:18
18-135mm F/1.8 é la vera ottica tuttofare!!! Il problema é che pesa quasi 1Kg. Sono curioso di vedere come si comporta, personalmente trovo le lenti sigma poco incisive e molto "soft". Sul prezzo non si sà nulla? Considerando che non è stabilizzato ritengo sarà interessante se costerà non piu' di 600€

nardustyle
18-04-2013, 10:22
18-135mm F/1.8 é la vera ottica tuttofare!!! Il problema é che pesa quasi 1Kg. Sono curioso di vedere come si comporta, personalmente trovo le lenti sigma poco incisive e molto "soft". Sul prezzo non si sà nulla?

intanto è 18- 35 ... :D è il primo zoom 1.8 che vedo ... io ho 11-16 2.8 e 17-5 2.8 .... ma questo mi fà una voglia immane.... fantastica lente speriamo ne escano di più così, costerà sopra i 1000 euri :cry:

]Rik`[
18-04-2013, 10:23
18-135mm F/1.8 é la vera ottica tuttofare!!! Il problema é che pesa quasi 1Kg. Sono curioso di vedere come si comporta, personalmente trovo le lenti sigma poco incisive e molto "soft". Sul prezzo non si sà nulla?

1kg e basta? pesa 8 etti e passa il nuovo 24-70L 2.8 II..

Mike00k7
18-04-2013, 10:24
Ma infatti la resa cambia non nella luminosita' ma in termini di profondita' di campo.
Piu' il sensore e' piccolo piu' la perdi, basta vedere la differenza di una foto scattata a F2.8 sia su una mirrorless, che su una aps-c che una Full Frame. Piu' e' piccolo il sensore piu' si ottiene profondita' di campo, perdendo quindi la possibilita' di evidenziare il soggetto separandolo dallo sfondo totalmente fuori fuoco.
Basti pensare ad un iphone che ha un apertura di F2.4 ma che per avere il cosi' detto "effetto sfocato" si deve ricorrere se non a photoshop quantomeno a delle app e sfocare tu col ditino =P

mentalray
18-04-2013, 10:29
Rik`[;39353824']1kg e basta? pesa 8 etti e passa il nuovo 24-70L 2.8 II..

Infatti é un bel macigno anche il 24-70, che comunque é EF

mentalray
18-04-2013, 10:31
intanto è 18- 35 ... :D è il primo zoom 1.8 che vedo ... io ho 11-16 2.8 e 17-5 2.8 .... ma questo mi fà una voglia immane.... fantastica lente speriamo ne escano di più così, costerà sopra i 1000 euri :cry:

Cavolo avevo letto 18-135, che in effetti sarebbe stato un miracolo dell'ingegneria :sofico:

demon77
18-04-2013, 10:34
18-135mm F/1.8 é la vera ottica tuttofare!!! Il problema é che pesa quasi 1Kg. Sono curioso di vedere come si comporta, personalmente trovo le lenti sigma poco incisive e molto "soft". Sul prezzo non si sà nulla? Considerando che non è stabilizzato ritengo sarà interessante se costerà non piu' di 600€

:D :D :D :D :D :D :sofico:

Si si... 18-135 F 1.8 costante. E poi? Che vuoi di più? Una fettina di culo coi pinoli??? :p :p :p :p :p

E' 18-35! ;)

Non so bene come valutarlo però.. tralasciando peso ed ingombro è comunque uno zoom davvero limitato..

Mi chiedo se a questo punto non sia meglio avere uno zoom più buio ma più esteso per l'uso normale e prendersi a parte un focale fissa 1.8 per le foto più ricercate che comunque capitano qualche volta..

SuperMariano81
18-04-2013, 10:41
18-35 1.8 che poi alla fine è un 27-52 2.7...... non so, peserà un sacco, costerà un sacco (600€? magari, penso che si attersterà aui 1.500) ed alla fine è un 2.8 (quindi non luminosissimo).
Ok, per essere uno zoom è tanta roba ma alla fine, boh, non mi convince, meglio avere uno o due fissi veramene luminosi.

GiovanniGTS
18-04-2013, 10:44
il controllo di qualità di sigma fa talmente pena che non comprerò mai piu' nulla da loro .... l'unica cosa che poterebbe farmi cambiare idea è la annunciata "programmabilità" degli obiettivi che consente una sorta di taratura "fai da te" ... sarebbe interessante sapere se qusto obiettivo prevede tale feature

in ogni caso l'apertura è un conto e la qualità è un altro
infatti, non si puo' dire, ad esempio, che un tamron 17-50 2.8 sia qualitativamente superiore ad uno zeiss 16-80 3.5-4.5 solo perchè piu' luminoso.

Alla prova dei fatti il tamron non è sempre utilizzabile a 2.8 mentre lo zeiss lo è già da 3.5, tutti gli zeiss sono famosi proprio per la loro nitidezza già a TA.

Mike00k7
18-04-2013, 10:51
beh oltre appunto al fatto che non e' cosi' ovvio convertire i diaframmi tra apsc e ff, un 35mm 1.4 costa una fucilata, sinceramente un 18/35 f1.8 mi fa gola, se avesse un prezzo interessante lo prenderei in considerazione.
Oltre al prezzo la mia perplessita' e' anche la resa, non sono nemmeno io un grande fan sigma, in ogni caso va provata non ci sono cazzi, anche perche' con ste ottiche di solito va un po' a culo...
Spero si collochi tra i 600 e i 1000, anche perche' se no la riga dell'articolo che parla di un obbiettivo per chi non si puo permettere una FF non avrebbe senso eheheh

nardustyle
18-04-2013, 10:53
in ogni caso l'apertura è un conto e la qualità è un altro
infatti, non si puo' dire, ad esempio, che un tamron 17-50 2.8 sia qualitativamente superiore ad uno zeiss 16-80 3.5-4.5 solo perchè piu' luminoso.

Alla prova dei fatti il tamron non è sempre utilizzabile a 2.8 mentre lo zeiss lo è già da 3.5, tutti gli zeiss sono famosi proprio per la loro nitidezza già a TA.

guarda se vai su photozone ti puoi fare tutte le pippe che vuoi sulla risoluzione delle lenti, io ho un 70-200 tamron un 11-16 tokina un 17-55 canon tutti a 2.8 e ti sfido a trovare differenze dopo un passaggio di lightroom.... tutte le moderne lenti risolvono anche troppo... basta saperle usare

Theprov
18-04-2013, 10:57
anni fa si era dibattuto molto sulla "conversione" del valore di apertura tra APS e FF, e pare che non si possa fare. In pratica, se è f1.8 l'immagine proiettata sul sensore (più piccolo o più grande) non varia, quindi affermare che equivale a un f2.7 su FF non credo sia corretto... così come un f2.7 per FF non diventa un f1.8 su APS :D

Invece secondo me la questione dell'apertura equivalente riguardo lo sfocato funziona eccome, se tutto viene fatto nel giusto modo.

Un immagine vale più di mille parole: http://www.tomshw.it/forum/attachments/fotocamere-reflex/48311d1360854035-da-canon-500d-17-55-6d-24-105-154d1279405170-canon-lenses-full-frame-vs-crop-24-105vs17-55.jpg

Raghnar-The coWolf-
18-04-2013, 11:01
:D :D :D :D :D :D :sofico:

Si si... 18-135 F 1.8 costante. E poi? Che vuoi di più? Una fettina di culo coi pinoli??? :p :p :p :p :p

Ce n'erano negli anni '70 di zoom quasi cosi' (oppure anche piu' spinti).

12-120 Angenieux F/2.2 costante per sensori 1", ad esempio.
Oppure 17-70 T/2.2 (piu' o meno un F/2)...etc...

Comunque vediamo, pero' appunto se APS + questo zoom inizia a essere vicino al costo di una FF e un Sigma 24-70 F/2.8, non mi pare abbia molto senso.
Con le nuove full frame economiche, APS costose...etc.... mah

GiovanniGTS
18-04-2013, 11:06
guarda se vai su photozone ti puoi fare tutte le pippe che vuoi sulla risoluzione delle lenti, io ho un 70-200 tamron un 11-16 tokina un 17-55 canon tutti a 2.8 e ti sfido a trovare differenze dopo un passaggio di lightroom.... tutte le moderne lenti risolvono anche troppo... basta saperle usare

non c'e' bisogno di fare prove speciali, prendi un qualsiasi obiettivo luminoso economico, tipo 50 1.8 o 35 1.8, scatti a TA con flash mettendo a fuoco un oggetto che come colori si distacca molto dallo sfondo e vedi che la nitidezza in genere non è soddisfacente. Poi rifai la prova chiudendo a f4 e vedi la differenza. Se con gli zeiss questo non accade, un motivo ci sarà.

Theprov
18-04-2013, 11:16
Sta lente, sulla carta, ha solo due difetti:
1) Non arriva a 50/55mm, quindi su APS-C non arrivi ai ritratti, rimane limitata solo al grandangolo (almeno fosse 24mm eq....) e al normale
2) Il costo che sarà spropositato

demon77
18-04-2013, 11:16
Ce n'erano negli anni '70 di zoom quasi cosi' (oppure anche piu' spinti).

12-120 Angenieux F/2.2 costante per sensori 1", ad esempio.
Oppure 17-70 T/2.2 (piu' o meno un F/2)...etc...

Comunque vediamo, pero' appunto se APS + questo zoom inizia a essere vicino al costo di una FF e un Sigma 24-70 F/2.8, non mi pare abbia molto senso.
Con le nuove full frame economiche, APS costose...etc.... mah

:eek: APPERO'
Non sapevo ci fossero obiettivi così spinti..

A parte il costo probabilmente alto e l'ingombro.. quale è il rovescio della medaglia in termini di resa su un'ottica di questo tipo?
Intendo dire.. se non ci fosse la "fregatura" li farebbero tutti così gli obiettivi.. o no?

citty75
18-04-2013, 11:28
Sta lente, sulla carta, ha solo due difetti:
1) Non arriva a 50/55mm, quindi su APS-C non arrivi ai ritratti, rimane limitata solo al grandangolo (almeno fosse 24mm eq....) e al normale
2) Il costo che sarà spropositato

Il punto è che in quel range con apertura 1.8 (almeno in Nikon) non esiste nulla.
Quello che c'è (con apertura 2.8) non fa nemmeno gridare al miracolo.
Per me sarebbe la lente perfetta. Se devo fare un ritratto uso un'altra lente, qual'è il problema? Anche perchè per te arrivare a 50-55 andrebbe bene, a me non servirebbe a nulla e vorrei 85...Quindi si finisce ad ipotizzare un 18-135 davvero ed allora sì che farebbe ridere come lente.
Il costo va sempre rapportato a cosa offre.
Se devi comprae 2-3 ottiche fisse 1.8 per coprire lo stesso range, devi paragonarlo al costo di quelle 2-3 messe assieme.

frankie
18-04-2013, 11:35
La fregatura esiste, si chiama dimensione del sensore e tiraggio.

Non a caso il 50 f0.7 era praticamente a contatto della pellicola e quelli citati erano per 1".

Mitico questo:
http://www.efixmedia.de/stuff/7130328167a1741d0b112b4e6244e4783bbc.jpg
Ma alla fine era un fake

ma il 50mm 0.7 no, è andato sulla luna e l'ha utilizzato kubrick per riprese a lume di candela...

Con le mirrorless si potrebbero fare ottiche stratosferiche, visto il tiraggio che può essere quasi zero

GiovanniGTS
18-04-2013, 11:39
:eek: APPERO'
Non sapevo ci fossero obiettivi così spinti..

A parte il costo probabilmente alto e l'ingombro.. quale è il rovescio della medaglia in termini di resa su un'ottica di questo tipo?
Intendo dire.. se non ci fosse la "fregatura" li farebbero tutti così gli obiettivi.. o no?

camminare con un obiettivo lungo 50cm e pesante 3kg credo sia piu' di un limite, estremizzando si potrebbe arrivare aquesto come dimensioni http://www.fotografidigitali.it/news/un-nikkor-1200-1700mm-f56-8-in-piazza-san-pietro-per-il-nuovo-papa_46207.html

a parte le esagerazioni, il fatto di avere uno schema ottico complessissimo e dei costi altissimi non credo sia un limite tecnico, il limite sta sempre nella commerciabilità del prodotto

valga un esempio: tutti sono bravi a fare batterie che durano mesi ... il problema è farle stare nei cellulari ...

eva01pika
18-04-2013, 11:40
Io lo vedo come un ottimo zoom normale per interni,foto notturne e street photography (le cui dimensioni però sono un grosso limite,e probabilmente non veloce come il 35mm 1.8G in AF).
A quest'ottica affiancherei almeno una tra il 50 e l' 85 1.8 Nikon per i ritratti, un grand'angolare Tokina per il landscape e un Tamron 90mm 2.8 per la macro.
E mettiamoci pure un 16-85 nikon come zoom tutto fare ;)

Dopo di che si può morire felici :D sotto una montagna di debiti:help:

GiovanniGTS
18-04-2013, 11:48
La fregatura esiste, si chiama dimensione del sensore e tiraggio.
ma il 50mm 0.7 no, è andato sulla luna e l'ha utilizzato kubrick per riprese a lume di candela...


infatti era uno zeiss presumibilmente utilizzabile già a 0.7
per me a parità di focale è solo la nitidezza in genrale e quella
a TA in particolare che dovrebbe fare la maggiore differenza
sul prezzo ... per il resto c'e' la PP ...

SuperMariano81
18-04-2013, 13:42
infatti era uno zeiss presumibilmente utilizzabile già a 0.7
per me a parità di focale è solo la nitidezza in genrale e quella
a TA in particolare che dovrebbe fare la maggiore differenza
sul prezzo ... per il resto c'e' la PP ...
Io ho smesso sia di cercare l'estrema nitidezza sia nel perdere ore in PP e anzi, dire che "per il resto che la PP" suona un po' triste.... almeno per come la vedo io.

kirk0101
18-04-2013, 13:55
18-35 1.8 che poi alla fine è un 27-52 2.7...... non so, peserà un sacco, costerà un sacco (600€? magari, penso che si attersterà aui 1.500) ed alla fine è un 2.8 (quindi non luminosissimo).
Ok, per essere uno zoom è tanta roba ma alla fine, boh, non mi convince, meglio avere uno o due fissi veramene luminosi.

Supermariano, stai confondendo l'apertura massima e la profondità di campo...se l'ottica è 1.8, a livello di luminosità sarà identica su APS che su FF, il discorso profondità di campo invece sarà sempre inferiore su FF che non su APS

Ciao

Eraser|85
18-04-2013, 15:20
Provo a dire la mia..

Iniziamo a parlare di Profondità di Campo (PdC) piuttosto che di sfuocato (non che faccia grossa differenza, ma per essere più precisi su cosa si sta facendo riferimento)..

La PdC non dipende ESCLUSIVAMENTE dall'apertura, ma da ben tre fattori: distanza iperfocale, distanza del soggetto e lunghezza focale. La distanza iperfocale a sua volta viene calcolata (semplificando molto) sulla base della grandezza del sensore e ANCHE DELL'APERTURA del diaframma.

In soldoni, mettendoci nel caso dell'HTC One (sensore 1/3", apertura F/2.0, lunghezza focale 3.84mm) con un soggetto a distanza di circa 1mt hai una zona di sfocato da 0 (attaccato al telefono) a 40cm, poi da lì è tutto nitido, compreso l'infinito.

Inoltre, per avere lo stesso "sfocato" di un 28 mm f/2.8 di una Full Frame, sull'HTC One dovresti avere un 4mm (e ci siamo quasi) con un valore di apertura di F/0.4 !!!

Altro esempio, io ho un Zeiss Planar T 80 mm f 2.8 CF da Medio Formato.. non vi dico che PdC ridicola ho su una Nikon D60 (APS-C).. senza contare che un obiettivo così luminoso e pensato per sensori così grandi su un APS non rende assolutamente (estremamente soft, anche per via della luce in eccesso che, non colpendo il sensore, fa rimbalzi strani e "sporca" i dati letti dal sensore..)

Quindi quello che dice Sigma potrebbe essere preso come corretto ma sempre se si ha un minimo di cognizione..

SuperMariano81
18-04-2013, 15:41
Provo a dire la mia..

Iniziamo a parlare di Profondità di Campo (PdC) piuttosto che di sfuocato (non che faccia grossa differenza, ma per essere più precisi su cosa si sta facendo riferimento)..

La PdC non dipende ESCLUSIVAMENTE dall'apertura, ma da ben tre fattori: distanza iperfocale, distanza del soggetto e lunghezza focale. La distanza iperfocale a sua volta viene calcolata (semplificando molto) sulla base della grandezza del sensore e ANCHE DELL'APERTURA del diaframma.

In soldoni, mettendoci nel caso dell'HTC One (sensore 1/3", apertura F/2.0, lunghezza focale 3.84mm) con un soggetto a distanza di circa 1mt hai una zona di sfocato da 0 (attaccato al telefono) a 40cm, poi da lì è tutto nitido, compreso l'infinito.

Inoltre, per avere lo stesso "sfocato" di un 28 mm f/2.8 di una Full Frame, sull'HTC One dovresti avere un 4mm (e ci siamo quasi) con un valore di apertura di F/0.4 !!!

Altro esempio, io ho un Zeiss Planar T 80 mm f 2.8 CF da Medio Formato.. non vi dico che PdC ridicola ho su una Nikon D60 (APS-C).. senza contare che un obiettivo così luminoso e pensato per sensori così grandi su un APS non rende assolutamente (estremamente soft, anche per via della luce in eccesso che, non colpendo il sensore, fa rimbalzi strani e "sporca" i dati letti dal sensore..)

Quindi quello che dice Sigma potrebbe essere preso come corretto ma sempre se si ha un minimo di cognizione..

Infact, la PdC dipende anche dalla dimensione del sensore / pellicola

Supermariano, stai confondendo l'apertura massima e la profondità di campo...se l'ottica è 1.8, a livello di luminosità sarà identica su APS che su FF, il discorso profondità di campo invece sarà sempre inferiore su FF che non su APS

Ciao
L'ho scritto in fretta, per semplificare, resta 1.8 anche se lo attacchi ad un muro ma la PdC cambia ;)

kirk0101
19-04-2013, 10:34
L'ho scritto in fretta, per semplificare, resta 1.8 anche se lo attacchi ad un muro ma la PdC cambia ;)

corretto ;)

frankie
20-04-2013, 09:27
In un sistema ottico la PdC è influenzata dall'apertura numerica e dal rapporto di ingrandimento, gli altri fattori sono una conseguenza di questi due.

Comunque Canon aveva già depositato un brevetto per un 17-55 F2:
http://www.canonrumors.com/2010/02/canon-ef-s-17-55-f2-is-patent/
ma poi non si è saputo più nulla

citty75
22-04-2013, 09:58
Alcune immagini ottenute con questa lente su Canon
http://lcap.tistory.com/entry/Sigma-ART-18-35mm-f18-Preview

Theprov
19-06-2013, 11:40
Comunque Canon aveva già depositato un brevetto per un 17-55 F2:
http://www.canonrumors.com/2010/02/canon-ef-s-17-55-f2-is-patent/
ma poi non si è saputo più nulla

magari si deciderà a farlo davvero ora che sigma è scesa in campo.