PDA

View Full Version : E' arrivato l'Enface!


garfield1
14-05-2002, 16:41
Dunque..andiamo con ordine....

Stamattina tardi sono andato a prendere tutto il materiale (notebook, proc, Ram, hd) poi ho appoggiato tutto in laboratorio e ho mangiato il pranzo con molta calma e tranquillità (GNAM! SLURP! GROOF! HAMM! GRUUP! BURP! HO MANGIATO FUFFO..FADO DI FOTTO IN LABOFATIORIO...):D

Poi ho assemblato il tutto con una precisione maniacale e gli ho dato vita! (gli ho dato corrente...adesso non esageriamo...)

Funzia tutto alla perfezione!!!:D :D

Niente Dead pixel e componenti difettosi (per il momento...sgrat...sgrat)

Ora sto scaricando tutte le ultime versioni dei driver (con il modem 56k uff...ma Libero quando mi attiva l'ADSL che ho richiesto il 26/4?:mad: ), poi ottimizzo il tutto e vi faccio una recensione completa (magari pubblico tutto sul mio sito, così non appesantisco il forum..;) )

Torno dal bimbo...vi terrò aggiornati...

Richi
14-05-2002, 17:32
Bravo Garfield!
E il sito qual'e'?

Cmq. tienici informati. A me se va bene a fine settimana arriva il toshi 501, poi partiamo coi confronti... ;)

garfield1
14-05-2002, 18:39
Lo sto ancora configurando e testando....
A me sembra un gran bel notebook!
Appena è pronta la recensione approfondita lo pubblico e vi dò il link del sito...

garfield1
15-05-2002, 00:12
Pronta la recensione a questo indirizzo:

http://web.tiscali.it/garfield/enface5800.htm

L'ho preparata in fretta e furia senza tanti fronzoli....ma ero troppo intento a godermi il bimbo...:p

Qualche anticipazione per quello che riguarda i benchmark:

Pcmark 2002 (settaggi di default)

CPU 4854
Memory 4381
HDD 372

3DMark2001 Second edition settaggi di default (1024X768 32 bit, No Antialiasing, Double frame buffer, Compressed texture format, Z-buffer 24 bit, D3D Hardware T&L)
Driver video ATI 5.13.01.6037 (magari scarico i driver da omegacorner per vedere la differenza)

4680 punti

Le foto della rece sono un pò bruttine, ma sono state prese da una webcam....dopo questo acquisto passerà moooolto tempo prima che possa mettere le mani su una macchina digitale...

Un gran bel notebook...robusto e potente, ma anche pesante e costoso...bisogna mettere queste cose sulla bilancia e non pesano uguale per tutti!

garfield1
16-05-2002, 09:51
Ho provato a scaricare gli ultimi driver dal sito ATI w2k-radeon-5-13-01-6071.exe ma quando provo ad installarli mi dice che non sono compatibili con la scheda video....
Suggerimenti?

Mentre assemblavo il notebook ho visto che ha uno slot per sodimm libero, ma non è quello della ram....ummhhh...adesso come faccio per capire cosa ci posso schiaffare su?

Mentre scrivo vado a batteria.....così vi posto la durata effettiva (anzi adesso lancio qualche sessione di 3d mark...così lo stresso per bene...)

garfield1
16-05-2002, 11:10
Proprio adesso è finita la batteria....

Durata: 1h 40 min

Direi che come autonomia è più che sufficiente...;) (per i miei gusti)

Mentre era a batteria non l'ho tenuto proprio a riposo, lanciando diverse sessioni di 3dmark e Pcmark e facendo una partita a Fifa2002 e GP3....

Ho notato una lentezza generale con la batteria, confermata anche dai valori dei benchmark:

3dmark2001SE default options 2664

Pcmark2002

Cpu 2283
Memory 2386
HDD 344

Non capisco però perchè il note è piu lento con l'alimentazione a batteria.....il processore non supporta lo Speedstep...ho provato a vedere il clock con un utility e era a 1994...allora? cosa rallenta? boh...:confused:

Ps: Girando per i settaggi del 3dmark ho visto che la scheda video supporta il Fast write, ma l'opzione è disabilitata...come faccio ad abilitarla visto che ho un bios phoenix? Forse con tweakbios, ma nei chipset supportati non c'è il 845MP e non vorrei combinare casini...

garfield1
17-05-2002, 08:37
Lo slot libero sembra essere uno slot di espansione video!:eek:
Ho sentito il servizio assistenza e mi hanno detto che si tratta di uno slot,con connessione proprietaria, per inserire una espansione di memoria video...ma non sanno dirmi ne i costi ne i tempi per ottenerla....(a me è sembrato che non fossero neanche sicuri che quello slot sia veramente un'espansione video....):p
Adesso scrivo direttamente alla Clevo (tanto il notebook prima di essere un Enface è un clevo 5600P) per farmi dire quanto e cosa posso metterci...
Magari poteri avere la ATI radeon m7 con 128MB!:eek:

Ps: Con tante visite neache un post? State cercando di dirmi qualcosa?:(

mkkcx
17-05-2002, 18:47
continua a tenerci informati.

Non so che scegliere fra il 5800 e l'asus L3....

garfield1
18-05-2002, 10:12
Dopo un paio di e-mail si è risolto il mistero dello slot libero...
E' per inserire il modulo Wireless LAN, cioè la scheda di rete senza fili che si poteva richiedere come opzione....
Se in futuro ne avrò bisogno...almeno sò dove metterla....;)

Giullo
18-05-2002, 10:41
Originariamente inviato da garfield1
[B]

Ho notato una lentezza generale con la batteria, confermata anche dai valori dei benchmark:

3dmark2001SE default options 2664

Pcmark2002

Cpu 2283
Memory 2386
HDD 344

Non capisco però perchè il note è piu lento con l'alimentazione a batteria.....il processore non supporta lo Speedstep...ho provato a vedere il clock con un utility e era a 1994...allora? cosa rallenta? boh...:confused:




hai ragione il p4a non supporta lo speedtest, però ha una feature molto interessante: il bus throttling ... in pratica quando il calore della cpu raggiunge valori troppo elevati (penso intorno ai 55° per i northwood e 70° per i willamette) vengono eseguite meno istruzioni per ciclo di clock rispetto ai valori normali di temp (ecco perchè se spegnete la ventola del dissy su un p4 mentre giocate a quake3 non bruciate la cpu però notate un notevole decremento delle prestazioni) .... il mio pusher di hw mi ha detto che questa funzione si attiva anche quando il nb è alimentato da batteria (almeno sul mio mitac 8170) ... dal bios io posso selezionare la percentuale di istruzioni da "skippare" (da 7,5% a 90% o eventualmente disattivare la funzione) ... sul tuo bios niente di simile? ciao, giullo

Gaghiel
18-05-2002, 11:07
ma dove si può comprare a pezzi sto notebook?

garfield1
18-05-2002, 11:51
Hai ragione!
Nel bios c'è un'opzione "Throttle duty rate" che riduce i pci clocks...
Da me si può settare da 0% (opzione disabilitata..credo..) fino al 50% (settato da me).
Questo spiega perchè a batteria tutti i valori dei benchmark erano circa alla metà....
Ci sono anche altre opzioni:
Clock chip initialization: Enabled/disabled(?)
Un menù ACPI con due opzioni:
C2 - Stop Grant (enable/disable)
C3 - Stop Clock (enable/disable)
Penso che siano due stati di "lavoro" della CPU...come vanno settati? (da me C2->Enable e C3->Disable).

garfield1
18-05-2002, 11:55
L'acquisto a pezzi credo sia una prerogativa dei professionisti dell'informatica...devi avere una partita iva, un codice iva inerente al mondo dell'informatica e l'iscrizione alla camera di commercio....
Allora puoi accedere ai grossisti dove si trovano anche notebook in versione "barebone", cioè senza CPU HD e RAM.
Tu dirai...bello fare il professionista...ma al 31 Maggio arrivano certe mazzate!

garfield1
18-05-2002, 12:24
Tornando al discorso "prevenzione CPU bruciata" il sistema deve essere in grado di rilevare la temperatura della cpu...e quindi se installo un'utility io la potrei monitorare....dico bene?

Giullo
18-05-2002, 23:41
in teoria sì ... il diodo che rileva la temperatura è interno alla cpu quindi sul sito di intel si dovrebbe trovare qualcosa (forse ;) )

ciao, giullo

garfield1
19-05-2002, 18:35
Sul sito intel c'è un programma che si chiama Intel Active Monitor. Ho provato a scaricarlo ed installarlo, ma non rileva nessun sensore...probabilmente funzia solo sulle mobo Intel.

Ho provato anche altre due utility:

Cpucool e Motherboard Monitor

anche qui nessun rilevamento...pazienza....:rolleyes:

Per chi fosse interessato ecco i link:

Cpucool:

http://www.podien.onlinehome.de/

Motherboard monitor

http://mbm.livewiredev.com/

garfield1
20-05-2002, 19:57
Ho provato a disabilitare il bus throttle per vedere la durata della batteria a piena potenza. Risultato:

40 minuti

Non male comunque....considerando che l'ho spremuto per bene con 3DMark e PCmark e partitine varie a FIFA 2002 e REVOLT...

cmarviel
21-05-2002, 10:52
E' arrivato anche a me l'Octave 5800 pero' io ho preso quello con il processore P4-mobile. Per adesso mi sembra una bomba, sono un po' deluso per:

- peso
- dimensioni
- calore della sezione dove si poggia il polso destro

Sono un po' perplesso di:

- qualita' dei materiali (soprattutto tastiera), sono buoni o hanno risparmiato al massimo?
- la borsa in dotazione??? Mamma mia me lo tiene o lo perdo per strada?
- l'alimentatore? Il piu' grande che abbia mai visto, e fa piu' casino di tutto il note qualsiasi operazione tu faccia, quindi si bello, silenzioso ma l'alimentatore che oltretutto con il cavetto in dotazione devi tenertelo quasi sul note?

Si puo' cambiare alimentatore?
Qualcuno ha da consigliarmi una borsa degna?

Sono curioso di testare la batteria col mobile forse dura di piu' di quella di Garfield1? Ve lo faccio sapere.
P.S. Prima avevo un Acer 527 TXV PIII 800Mhz 128MB ram.

cmarviel
21-05-2002, 15:40
Scusatemi tutti ma ho sparato una ca%%ata grande come una casa....
L'Octave che ho preso e' si 1.8Ghz ma non e' Mobile!!!!
Mi sono fatto prendere d'inganno dal fatto che da listino la versione mobile arriva fino a 1.8Ghz mentre la versione non-mobile arriva fino a 2.0Ghz, io prendendo super convinto il 1.8Ghz pensavo di aver acquistato la versione mobile! Al momento non avevo controllato ma quando sono andato a vedere le impostazioni Speed Step mi sono reso conto della situazione.
L'Octave 5800P e' non Mobile mentre l'Octave 5800N e' mobile ma comunque sembrerebbe non ci sia ancora il 1.8Ghz P4-Mobile.
Adesso c'e' il 5200 che e' mobile ma con 1.4 o 1.6 Ghz.
:mad: :mad: :mad: :D

surfgear
21-05-2002, 16:37
sono in procinto di acquistarlo dovrei spendere 2750 euro, secondo voi faccio bene a prenderlo o mi rivolgo al trove vi ringrazio

garfield1
21-05-2002, 18:59
Ciao cmarviel....
Sono contento a non essere più il solo possessore di un Octave frequentatore del forum, almeno adesso potremo scambiarci i pareri...(Octaviani fatevi sentire!:cool: )

Mi sembrava strano che avessi una versione mobile...ancora credo che non sia in commercio il 5800N...

Il processore è il p4 con nucleo Northwood o Willamette? (lo puoi vedere dalle dimensioni della cache...256Kb = Willamette 512Kb = Northwood)? Mi dici tutte le caratteristiche del notebook?;)
Durata batteria? qualche benchmark?;)

Per quanto riguarda i tre parametri che ti hanno deluso non posso darti torto....
Il notebook è un macigno (4,2 kg)...e la sue dimensioni sono da primato (32,5X29X5)..invece mi sembra strano che a te scaldi nella parte destra...il processore è situato in alto a sinistra e le ventole (peraltro veramente silenziose) sbuffano a sinistra....da me la zona "calda" è quella sinistra...

Per i materiali a me sembra abbastanza solido e la tastiera non è per nulla cedevole....certo lo chassis non è in lega di magnesio!;)

La borsa è scandalosa!! l'ho subito cambiata e adesso la uso come portadocumenti (sperando che non si rompa...)
Come borsa ho preso una Targus Top Loading Notepac con Air Protection System

http://www.italy.targus.com/case_aps_specific.asp?title=TOP+LOADING+UNIVERSAL+CON+APS&sku=TLUN1A

La borsa contiene elementi protettivi fatti in spugna che assorbono gli urti (tipo quello che fanno le Nike Air con i piedi per interderci....:p ) che si possono spostare e rimuovere a piacimento...
Veramente valida...avevo visto anche il modello Air Universal Notebook, ma costava troppo.....:rolleyes:
Comunque, cambia subito quella oscenità di borsa inclusa....:D
Ecco, a titolo di esempio i link presi da Mr price...

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=TGAIT010

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?IdSos=TGINAE13

L'alimentatore non credo sia sostituibile perchè ha un voltaggio veramente strano in uscita (20V 6A) e anche un connettore strano....comunque hai ragione...è grosso e pesante:rolleyes:...ma si può tenere lontano....il cavo alimentatore-notebook è lungo 1,30 mt....;)

Per surfgear...se mi posti le caratteristiche del notebook ti posso dare un parere preciso...

surfgear
21-05-2002, 19:46
e la stessa cofigurazione tua ma con 30 gb di hd e 512 di mg
ma con il dvd e masterizzatore separati
la batteria che durata ha
e le tue cosiderazioni rispetto ad un asus l3
ciao

garfield1
21-05-2002, 21:43
Dunque.....

Il mio parere personale su l'Enface 5800 è sicuramente favorevole!
E' potente, ha una configurazione perfetta per i videogiochi, un display stupendo, una costruzione robusta, una tastiera piacevole al tocco e una autonomia sufficiente (grazie al bus-throttle del p4 2.0a) e una dotazione COMPLETA di porte (4 USB 1.1 - PS/2 - Parallela - Firewire - SVideo - PCMCIA - Modem 56K - Scheda rete 100Mbit - Uscita audio digitale S/PDIF - IRDA - Cuffie - Microfono). Insomma...io penso di aver speso bene i miei soldi....

I difetti:
Peso (4,2 kg) e dimensioni non proprio da piuma...
Alimentatore pesante e rumoroso
Design anonimo (però è una questione di gusti..). Il notebook sicuramente non è all'altezza dei vari Compaq e Toshiba nel design e nelle scelte dei materiali.
Scalda parecchio (anche se le ventole sono silenziose..). Non avrò più problemi di mani fredde d'inverno....:D
L'autonomia non è quella di un notebook "da portare sempre in giro". Se uno invece ha sempre a disposizione una presa di corrente...nessun problema....
Non è un notebook economico...
Il notebook è un Clevo 5800p. In pratica è un notebook prodotto a Taiwan e rimarchiato dall'Enface. Se uno lo apre (come ho fatto io per assemblarlo) trova tutti componenti Clevo...Basta cercare nei 3d del forum per leggere che i Clevo non sono proprio ben visti..ma secondo me questa volta i taiwanesi hanno fatto un buon lavoro...

Queste sono le mie considerazioni PERSONALI e lasciano il tempo che trovano per quello che riguarda le scelte di altre persone...in quanto tu devi decidere in base alle TUE esigenze..dovrei conoscerti a fondo per capire quale dei due notebook è meglio per te...
Considerando anche che non ho mai avuto il piacere di tenere in mano un Asus L3 (e deve essere veramente un piacere....) e di testarlo a dovere
Spero però di averti chiarito (e aver chiarito a tutti gli interessati) i pregi e i difetti dell'Enface 5800P.
Occhio al modello del processore...il p4 2.0 da desktop esiste in versione Northwood e Willamette...e si possono paragonare solo due p4 Northwood!

garfield1
21-05-2002, 21:48
Comunque c'è da dire una cosa...viste le caratteristiche tecniche e le dotazioni dei notebook....mettendoci in mezzo anche i compaq serie 2800...comunque uno decide....ha già vinto...;)

surfgear
22-05-2002, 09:40
si il 2800 e eccezionale ma manca la fireware e il floppy integrato 10000 volte meglio il 2700 che ho venduto 10 giorni fa

cmarviel
22-05-2002, 10:22
Se parli di prezzo comprensivo di IVA, mi sembra un buon prezzo, dipende comunque di che modello parli e con che opzioni lo acquisti.
Se invece parli di prezzo IVA esclusa, penso che lo vai a pagare un po' troppo.
Per quanto riguarda l'acquisto a parte il vil danaro... se non ti infastidiscono le cose che ho scritto nei commenti precedenti...
compralo, io sinceramente per quella cifra mi aspettavo qualcosa in piu' anche a livello lusso e "comfort".

surfgear
22-05-2002, 10:31
che tu sappia esiste un 2800 con floppy e combo integrati senza dover togliere il flporry per far spazio al combo
e puoi confermarmi che non c'e' la fireware
ciao

cmarviel
22-05-2002, 11:09
Il processore è il p4 con nucleo Northwood o Willamette? (lo puoi vedere dalle dimensioni della
cache...256Kb = Willamette 512Kb = Northwood)? Mi dici tutte le caratteristiche del notebook?
Durata batteria? qualche benchmark?

Il processore e' un P4 1.8Ghz Northwood, la ram per adesso ho 256, mi deve arrivare l'espansione
per portarlo a 512, ho il combo, 40Gb di HD e poi... bu? Che ti dico? Chiedimi qualcosa, io penso
siano uguali a parte il processore.

Io non l'ho ancora pesato, sta sera se mi ricordo lo peso.
Io ne ho provati 2, il mio ed un altro ed entrambi mi scaldano sulla sinistra (forse di piu') ma anche
sulla parte destra dove appoggio il polso per scrivere sulla tastiera.
Le ventole sono veramente silenziose concordo ma non concordo sulla distanza, per me 1,30mt sono pochi
per il casino che fa!

La tastiera... hai anche tu una tastiera leggermente trasparente?
Per quanto riguarda la tastiera non commentavo il tatto ma l'estetica, e' troppo in risalto il fatto che le lettere
sono appiccicate sopra, di un bianco che piu' bianco non si puo', l'invidia di Dash!

Chassis: E ti sembra poco? Per sti soldi speravo un qualche lega speciale, mi sono informato poco, mi sono
fatto abbindolare dalle straordinarie prestazioni.

La borsa è scandalosa!! l'ho subito cambiata e adesso la uso come portadocumenti (sperando che non si rompa...)
Come borsa ho preso una Targus Top Loading Notepac con Air Protection System

Anche per quanto riguarda la borsa... speravo una in pelle di Taiwanese, scherzo mi aspettavo anche qui un
qualcosa in piu'... altre case con 25 euro ti viziano molto di piu'!

Per surfgear...se mi posti le caratteristiche del notebook ti posso dare un parere preciso...
Devo essermi perso o dimenticato qualcosa, scusa. Cos'e' il surfgear?

Per quanto riguarda il menu' ACPI, anch'io avevo settato c2->enable e c3->disable, sul manuale ho letto
che i valori della tab ACPI si settano disable con sistema operativo plug&play ed enable per i sist.op.
NON P&P. Hai il W2000 anche tu? Penso sia indifferente cosa metti. Io sto provando a tenere entrambi Enable.

PS:Da dove scarico qualche misuratore di valori prestazionali?

Ho sentito di programmini che limitano l'energia inviata alla CPU se questo non viene utilizzato, facendo risparmiare batteria e diminuento la temperatura, ne sapete qualcosa?:confused:

cmarviel
22-05-2002, 11:21
Originariamente inviato da surfgear
[B]che tu sappia esiste un 2800 con floppy e combo integrati senza dover togliere il flporry per far spazio al combo
e puoi confermarmi che non c'e' la fireware
ciao

Io sinceramente non conosco il 2800 ma il 2600 come saprai ha sia la firewire ed ha anche il floppy interno.

Se non vuoi prendere il 5800 comincia ad informarti sul 5600 appena in uscita, 1.4 o 1.6 Ghz forse col Mobile.;)

cmarviel
22-05-2002, 11:25
Anche a me un'ora e mezza, per dire la verita' non sono riuscito a completare il test perche' mi sono messo a downloadare e non potevo far cadere la connessione ed ho alimentato, comunque ero arrivato al 17% di residuo batt. dopo 1h e 27min.:eek:

cmarviel
22-05-2002, 12:34
Originariamente inviato da surfgear
[B]le tue cosiderazioni rispetto ad un asus l3
ciao

Mi sembra che l'Asus L3, abbia la Radeon a 32MB, l'Octave a 64MB. Contera'?:confused: ;)

cmarviel
22-05-2002, 12:38
Originariamente inviato da garfield1
[B]Ciao cmarviel....
La borsa è scandalosa!! l'ho subito cambiata e adesso la uso come portadocumenti (sperando che non si rompa...)
Come borsa ho preso una Targus Top Loading Notepac con Air Protection System
La borsa contiene elementi protettivi fatti in spugna che assorbono gli urti (tipo quello che fanno le Nike Air con i piedi per interderci....:p ) che si possono spostare e rimuovere a piacimento...
Veramente valida...avevo visto anche il modello Air Universal Notebook, ma costava troppo.....:rolleyes:


Per fortuna che non ti sei comprato l'altra borsa, dalle caratteristiche mi sembra che non ci stia, contiene max un NB di 33x27,9x6,6 l'Octave mi risulta 32,9x29x44 :o :rolleyes: :D

cmarviel
23-05-2002, 08:18
Originariamente inviato da garfield1
[B]Pronta la recensione a questo indirizzo:

http://web.tiscali.it/garfield/enface5800.htm

Qualche anticipazione per quello che riguarda i benchmark:
Pcmark 2002 (settaggi di default)
CPU 4854
Memory 4381
HDD 372


L'ho passato sotto il PCMark2002, delusione....
CPU 4390
Mem 4215
HDD 270

:confused: :confused: :confused: Tanta differenza?
Hai usato il PCMark di Madonion? la versione free:confused:

Non conosco molti valori in giro, mi fai una panoramica?

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Come mai tanta differenza sull'HD? e la memoria?
MA?

garfield1
23-05-2002, 09:03
Sono d'accordo con te per la questione borsa e i materiali....
Indubbiamente questo notebook sia al tatto che alla vista dà la sensazione di "plasticoso" (anche se, secondo me, è robusto) e sembra più un giocattolo che un notebook "serio", non so se hai capito cosa intendo dire.
Anche la borsa fà parte della politica di Enface:

"Ti dò un notebook potente ed essenziale e non ti vizio"

Sicuramente non fà piacere spendere tutti quei soldi e poi ritrovarsi senza "valore aggiunto". Rimane però il fatto che il notebook è una bomba!

A lungo andare però questa politica dovrà cambiare...i notebook con il p4 saranno sempre più diffusi...la potenza diventerà uno standard...e allora il "valore aggiunto" farà la differenza...

La tastiera è trasparente e speriamo che le lettere siano ben incollate!:D

Staremo a vedere per quanto riguarda l'assistenza (speriamo di non doverla chiamare mai!;) ), anche se l'inizio non è dei migliori. Sul sito Enface sezione Supporto dell'octave 5800 non c'è nessuna traccia...
Tanto vale fare riferimento al sito Clevo

www.clevo.com.tw

Alla sezione download ci sono tutti i driver per il modello 5800P;)

A proposito...se guardi sotto il notebook anche da te c'è il marchio Clevo?

Per il bios anche io ho win2000 e tengo enable sia C2 che C3..

Per quello che riguada la durata della batteria direi che siamo identici....al 17% sarebbe andata aventi per altri 20 minuti + o -
Nel bios hai la funzione "Throttle duty rate" che riduce il carico di lavoro del processore e allunga la vita della batteria. Se sei arrivato a 1h 20 hai sicuramente il valore settato al 50%...se metti 0% il pc và alla massima potenza anche a batteria e a me è durata circa 40 min...
Magari un giorno prova a tenerlo accesso finchè non si spegne (senza scaricare niente di importante...;)

Per misurare le prestazioni scarica i benchmark 3dmark 2001 Second Edition per la grafica e PCmark 2002 per la produttività

http://gamershq.madonion.com/download/

Un programmino per il processore si chiama CPUIDLE.Ho provato a scaricarlo ed installarlo ma richiede la presenza di un sensore per la rilevazione della temperatura della CPU e da me non funzia... :rolleyes:

Per la borsa.... hai ragione;) ...avrei comunque provato a schiaffarcelo dentro prima di comprarla...:p

Ps: surfgear è il nome della persona che ha chiesto lumi sull'Asus L3...;)

garfield1
23-05-2002, 09:17
Abbiamo postato insieme...:p
Si...ho usato il Pcmark2002 versione free
La differenza non è tanta... e i valori sono di tutto rispetto!
I punti di differenza sarrano dovuti ai 200 Mhz di potenza in più del proc e magari al modello diverso di Hard Disk...
Quando accendi il pc ti dice il modello dell'hard disk...premi il tasto "PAUSA" e leggi che modello hai...poi confrontiamo le caratteristiche...

Per la panoramica vai qui:

http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=

e fai una ricerca con il termine "mark" sul forum "portatili"..

cmarviel
23-05-2002, 11:23
Originariamente inviato da garfield1
[B]Abbiamo postato insieme...:p
Si...ho usato il Pcmark2002 versione free
La differenza non è tanta... e i valori sono di tutto rispetto!
I punti di differenza sarrano dovuti ai 200 Mhz di potenza in più del proc e magari al modello diverso di Hard Disk...
Quando accendi il pc ti dice il modello dell'hard disk...premi il tasto "PAUSA" e leggi che modello hai...poi confrontiamo le caratteristiche...
e fai una ricerca con il termine "mark" sul forum "portatili"..

L'HD e' un Hitachi_DK23DA-40 appunto 40Gb. :o

cmarviel
23-05-2002, 12:18
Garfield1 ha scritto: Un programmino per il processore si chiama CPUIDLE.Ho provato a scaricarlo ed installarlo ma richiede la presenza di un sensore per la rilevazione della temperatura della CPU e da me non funzia...

Mi sembra che quel programma non vada bene per Win2000 ma solo per 95/98 e parenti stretti.:(

cmarviel
24-05-2002, 08:16
3DMark2001 Second edition settaggi di default

4403

:confused:

garfield1
24-05-2002, 09:34
Guarda...non ti stare a infognare troppo con i valori del 3Dmark e benchmark affini...
La differenza di 100-200 punti non è niente e poi secondo me questi valori sono sempre falsati dai programmi residenti in memoria.
Per interderci basta avere un antivirus o un altra qualsiasi utility che tolglie tempo-macchina al benchmark per far crollare i risultati...;)
La situazione ideale è quella dove uno termina tutti i programmi residenti in memoria (in win 9X era semplice...CTRL-ALT-CANC e poi cancellavi tutto nella lista escuso Explorer e Systray, con il 2000 non si può fare facilmente...) e poi lancia il benchmark.
Poi ci sono le versioni dei driver aggiornati e anche i driver hanno i loro bei settaggi...

Insomma....i valori sono sempre falsati da mille ragioni!

Comunque questo non vieta che non ci possiamo dar da fare per ottimizzare il sistema ...
A te l'Enface è arrivato con il sistema operativo già installato? Ho hai installato tutto tu?
Se hai win2000 vai sul sito Clevo e scaricati le nuove versioni dei driver da qui:

http://www.clevo.com.tw/download/ftpOut.asp?Lmodel=5600P&ltype=8&submit=+GO+

Magari prova a scaricare il driver Video e vedi se le cose migliorano...
Attenzione! Per l'installazione del driver video devi prima disinstallare quello vecchio da Pannello di controllo-> Installazione Applicazioni prima di installare il nuovo....poi reinstalla le directX 8.1...

Tutto questo solo se sotto il tuo notebook trovi il marchio CLEVO (come c'è da me...)...fammi sapere prima di procedere....

garfield1
24-05-2002, 16:22
Ho scoperto che il driver video di Win2000 non permette di fare il "desktop Extension" cioè poter lavorare su più schermi con differenti programmi (e differenti risoluzioni...).
Quasi..quasi...formatto tutto e metto XP...ummmhh...

Giullo
24-05-2002, 17:27
vorrei capire se questa cosa dipende da win2000 o dai driver ati o dal chip ... per esempio con la matrox 450 si possono gestire due schermi a risoluzioni differenti con win2000 ... con winxp il mobility radeon ce la fa anche lui, mentre con win2000 sono in grado solo di "estendere" il desktop da uno schermo a l'altro ma gli schermi devono avere la stessa risoluzione e profondità di colore ... qualche suggerimento? ciao, giulo

garfield1
25-05-2002, 00:08
Sembra che sia una limitazione del sistema operativo.....:rolleyes:
Ho dato un occhio alle faq di ati e parla di win2000 e Win NT, quindi sistemi operativi che condividono lo stesso kernel...
Il problema è che non si riesce a lavorare a differenti risoluzioni, mentre sembra che si possa lavorare, alla stessa risoluzione video, su più monitor usando il software Hydravision, scaricabile dal sito Ati. Vado, scarico, installo e verifico! Augh!;)

garfield1
28-05-2002, 10:43
Niente da fare....con hidravison è un gran casotto...e da problemi di compatibilità...mi sà che smonto tutto e passo a winXp pro....

cmarviel
07-06-2002, 10:08
[QUOTE]
[B]
Mi e' arrivata la memoria, altri 256... sono a 512
L'ho passato nuovamente sotto il PCMark2002 ....

prima della cura CPU 4390 dopo 4365
prima Mem 4215 dopo 4239
prima HDD 270 dopo 385

Ma ho aggiunto memoria oppure cambiato l'HD????
:confused: :confused: :confused:

cmarviel
07-06-2002, 10:11
Originariamente inviato da cmarviel
[B]3DMark2001 Second edition settaggi di default

4403

:confused:

dopo l'aggiunta di 256 di ram

4434

garfield1
07-06-2002, 14:32
Probabilmente il maggior quantitiativo di Ram riesce ad "alleggerire" il carico di lavoro dell'hard disk...strano però un guadagno in un test che si riferisce esclusivamente all'hard disk...
Sarebbe da valutare che cosa fà esattamente PCMark quando testa l'hard disk...
Comunque 512 Mb li sfrutti sicuramente più che nei test, nel lavoro quotidiano...
Se maneggi spesso immagini "pesanti" o fai editing video, allora la differenza si vede!
Io sono ancora a 256 Mb, ma ormai i moduli sono calati abbastanza per fare un pensierino su altri 256...
Appena i clienti mi pagano...però!...porc!:mad: