PDA

View Full Version : Win8 preinstallato - reinstallazione del SO


Aki333
17-04-2013, 10:34
Ciao a tutti,
ho acquistato un ASUS con Win 8 preinstallato; ovviamente niente chiave di licenza. vorrei già da subito reinstallare il SO pulito per togliere di mezzo tutti gli inutili software che ci ficcano nelle versioni preinstallate e dare stabilità al sistema.
ho trovato solo guide e info su un pc con aggiornamento a 8 da SO precedente e non riesco a scaricare dal sito della microsoft il file iso pulito (mi chiede la chiave di licenza o il numero di ordine!!!)
Qualcuno sa dirmi come posso fare in questo caso?se qualcuno ha pazienza, mi sarebbe più utile una guida passo passo.
grazie!

pps
17-04-2013, 17:05
Ciao a tutti,
ho acquistato un ASUS con Win 8 preinstallato; ovviamente niente chiave di licenza. vorrei già da subito reinstallare il SO pulito per togliere di mezzo tutti gli inutili software che ci ficcano nelle versioni preinstallate e dare stabilità al sistema.
ho trovato solo guide e info su un pc con aggiornamento a 8 da SO precedente e non riesco a scaricare dal sito della microsoft il file iso pulito (mi chiede la chiave di licenza o il numero di ordine!!!)
Qualcuno sa dirmi come posso fare in questo caso?se qualcuno ha pazienza, mi sarebbe più utile una guida passo passo.
grazie!
Dai un'occhiata a questa guida (http://www.geekitalia.it/2012/12/20/windows-8-come-recuperare-il-product-key-il-codice-seriale/) quando ai trovato la key usala e vedi se microsoft ti fà scaricare la ISO....

breve
17-04-2013, 20:56
Al mio portatile Samsung appena comprato e pieno di roba inutile, ho trovato una maniera semplice di fare una reinstallazione pulita con poca fatica. Basta usare le funzioni integrate in Windows 8 "reinizializza il PC" o "reinstalla tutto".In pratica usando la funzione "reinstalla tutto" mi ha fatto tutto da solo, senza nessun intervento e senza immettere seriale, la reinstallazione pulitissima di windows. Ho dovuto reinstallare dei driver e i programmi che mi interessavano e basta.

Nulla di più semplice,

mouse su angolo destro.
Impostazioni.

Modifica impostazioni PC (in basso).

Generale.

Rimuovi tutto e reinstalla windows.

Aki333
18-04-2013, 08:31
[...] usando la funzione "reinstalla tutto" mi ha fatto tutto da solo, senza nessun intervento e senza immettere seriale, la reinstallazione pulitissima di windows. Ho dovuto reinstallare dei driver e i programmi che mi interessavano e basta..

questa è una gran bella notizia!credevo fosse la classica funzione che reinstallasse ogni inutile software di partenza, anche perchè la risposta del supporto tecnico di ASUS, oltre che inutile, era un attimo fuorviante. proverò e farò sapere!

Khronos
18-04-2013, 08:53
anchio lo pensavo.
MA
dipende dalla marca.

a quanto pare, (detto da utenti qui sul forum) HP ha personalizzato la funzione, e se tu fai un Reset, ti ripristina l'immagine di fabbrica con tutte le robacce OEM.
altri non hanno sfruttato questa occasione, e li si è fortunati.

breve
18-04-2013, 20:44
Questa non la sapevo. Facci sapere, se hai provato, qual'è stato il risultato.

renpasa
19-04-2013, 10:02
anchio lo pensavo.
MA
dipende dalla marca.

a quanto pare, (detto da utenti qui sul forum) HP ha personalizzato la funzione, e se tu fai un Reset, ti ripristina l'immagine di fabbrica con tutte le robacce OEM.
altri non hanno sfruttato questa occasione, e li si è fortunati.

Quoto Khronos al 100%!

Detto questo, non credo che la "robaccia" preinstallata sia tutta inutile. Spesso ci sono anche cose utili se non quasi indispensabili, vedi possibilità di creare i DVD di ripristino.
Non credo nemmeno che quella robaccia tolga stabilità o velocità al sistema specie se usata come e quando va usata.
Credo che la cosa migliore sia lasciare il PC così come è almeno per i primi mesi, poi disinstallare mano a mano, con un programma ad hoc usato con cautela, tutto ciò che riteniamo ci possa non servire. In questo modo conserviamo anche la partizione di ripristino e scusate se è poco.
Naturalmente ognuno con il suo computer fa ciò che vuole. :)
Ciao

breve
19-04-2013, 16:55
Immagino che quando si parla di reinstallare Windows, al più si formatta la partizione C; le altre partizioni e la partizione di ripristino rimangono intatte ed usabili in ogni caso.
Si possono seguire diverse procedure partendo da diversi punti di vista. Tutto dipende anche dal grado di competenza della persona

renpasa
19-04-2013, 17:15
Immagino che quando si parla di reinstallare Windows, al più si formatta la partizione C; le altre partizioni e la partizione di ripristino rimangono intatte ed usabili in ogni caso.
Si possono seguire diverse procedure partendo da diversi punti di vista. Tutto dipende anche dal grado di competenza della persona

Una nuova installazione prevede necessariamente la scrittura di un nuovo MBR da cui deriva che la partizione di ripristino, pur rimanendo intatta non sarà più accessibile, salvo ricorrere a trucchetti vari il cui funzionamento non è sempre e comunque garantito.
Riepilogando le partizioni non di sistema rimangono inalterate salvo errori sempre possibili, la partizione di ripristino rimane inalterata ma non più accessibile e quindi non più normalmente usabile.
Ciao Renato.
PS in casi del genere sarebbe opportuno creare prima un clone o in alternativa se possibile un file immagine del disco rigido originale. Non si sa mai

Khronos
19-04-2013, 17:54
Immagino che quando si parla di reinstallare Windows, al più si formatta la partizione C; le altre partizioni e la partizione di ripristino rimangono intatte ed usabili in ogni caso.
Si possono seguire diverse procedure partendo da diversi punti di vista. Tutto dipende anche dal grado di competenza della persona

e no.
se non si usano le immagini di ripristino di fabbrica, se le partizioni di ripristino erano autoavviabili... l'installazione nuova di windows sovrascrive i settori di boot (mbr o gpt che siano) cancellando le istruzioni per quelle partizioni (che erano state scritte apposta dall'OEM).

breve
20-04-2013, 13:48
Chiedo venia. Io smanetto soprattutto sui PC Desktop e non immaginavo queste complicazioni. Grazie per i chiarimenti e ciao.

renpasa
20-04-2013, 13:51
Chiedo venia. Io smanetto soprattutto sui PC Desktop e non immaginavo queste complicazioni. Grazie per i chiarimenti e ciao.

Se invece di chiedere venia, facevi smettere di piovere era molto meglio :)
Comunque per quel che mi riguarda, ma sono sicuro di interpretare anche i sentimenti di Khronos sei......veniato. Ci mancherebbe!:) :)
Ciao e buon fine settimana

breve
20-04-2013, 14:17
Grazie, gentili. Comunque io amo le giornate di pioggia. Almeno posso stare a PC senza sensi di colpa.

alleh
28-11-2014, 13:02
Una nuova installazione prevede necessariamente la scrittura di un nuovo MBR da cui deriva che la partizione di ripristino, pur rimanendo intatta non sarà più accessibile, salvo ricorrere a trucchetti vari il cui funzionamento non è sempre e comunque garantito.
Riepilogando le partizioni non di sistema rimangono inalterate salvo errori sempre possibili, la partizione di ripristino rimane inalterata ma non più accessibile e quindi non più normalmente usabile.
Ciao Renato.
PS in casi del genere sarebbe opportuno creare prima un clone o in alternativa se possibile un file immagine del disco rigido originale. Non si sa mai

Ciao Renpasa. Dovendo eseguire anch'io l'operazione: se io creo l'immagine della sola partizione recovery, sarò poi in grado di ripristinare la macchina in caso di problemi con l'installazione pulita utilizzando la procedura direttamente da windows 8.1? (quella che si segue da impostazioni pc-rimuovi files e reinstalla windows?)

renpasa
28-11-2014, 15:10
Ciao Renpasa. Dovendo eseguire anch'io l'operazione: se io creo l'immagine della sola partizione recovery, sarò poi in grado di ripristinare la macchina in caso di problemi con l'installazione pulita utilizzando la procedura direttamente da windows 8.1? (quella che si segue da impostazioni pc-rimuovi files e reinstalla windows?)

Io ci ho provato una volta ma non ci sono riuscito, probabilmente sbagliavo qualcosa, per fortuna avevo clonato il disco. Ti conviene fare l'immagine del sistema completo. Se vuoi ripristinare Windows al nuovo, fai l'immagine di sistema, per sicurezza, poi fai "rimuovi tutto e reinstalla Windows", ti troverai con il PC come nuovo. Ricrea una immagine di sistema con computer come nuovo e la conservi caso mai ti possa servire.
Ciao

alleh
28-11-2014, 18:18
Grazie per la dritta. Quello che mi chiedo però è: tramite quell'operazione, posso ripartizionare? é il motivo prinicipale per cui devo fare un'installazione pulita....

mark1000
28-11-2014, 19:08
un clone è sempre consigliato farlo io su un pc desktop dopo aver istallato e aggiornato faccio un immagine su HDD secondari e stavolta ho ecceduto, ho clonato su un HDD (poi messo da parte) tutto il disco SSD samsung 250 gb

renpasa
29-11-2014, 06:54
Grazie per la dritta. Quello che mi chiedo però è: tramite quell'operazione, posso ripartizionare? é il motivo prinicipale per cui devo fare un'installazione pulita....

Non serve fare una installazione pulita per ripartizionare.
Lo puoi fare addirittura da disk manager di Windows, sempre avendo un clone o una immagine di backup.
per come fare sarebbe utile avere uno screenshot del tuo disco.
In linea di massima, non devi toccare la partizione C: e le due o tre che hai ora di sistema a backup. sperando che siano prima di C:
Dopo la partizioni C: generalmente c'è la partizione D: (Dati).
Salva quello che c'è sulla partizione D: da qualche parte. Elimina tale partizione, ti troverai con dello spazio non allocato della dimensione di D:
Ora se ne hai bisogno puoi ridurre la partizione C: aumenterai così lo spazio non allocato che ora potrai partizionare come vuoi.
Attenzione potrebbe benissimo essere che tu non possa più ripristinare la "vecchia" immagine senza prima spianare il disco rigido, quindi fatti una nuova immagine dopo il partizionamento.
Ciao