Entra

View Full Version : Files cancellati, 7 non parte e non vede lettore ottico: soluzioni??


Gogol
16-04-2013, 19:40
Hallo a tutti,
usando maldestramente un noto programma di disinstallazione deve essere partito anche qualche files di sistema e ora 7 non parte più, arriva alla schermata celeste di avvio e lì rimane per sempre.
Sfortunatamente tempo fa ho rimosso dvd e masterizzatore Eide per un bluray sata, per cui ora non c'è verso di fargli vedere l'unità ottica, o meglio dal bios la vede ma poi anche selezionandola per fare il boot da dvd nulla accade.
C'è qualche modo di riparare il sistema operativo senza dover formattare tutto???
Se questo modo non ci fosse, come posso recuperare le mail di Outlook 2003 dall'hard disk??? In che percorso sono salvate??
Grazie!! Grazie!! Grazie!!

HoFattoSoloCosi
16-04-2013, 20:37
Strano non rilevi più il lettore ottico, sicuro di averlo impostato correttamente per il Boot? Comunque la copia di Windows puoi sempre montarla su una chiavetta USB e fare il boot da li, poi fare da li fare il ripristino di Windows.

Gogol
16-04-2013, 21:14
Molte grazie del suggerimento, non ci avevo proprio pensato, però ho una motherboard piuttosto vecchia, non ho idea se anche la mia Asus P5LD2 deluxe supporti questa funzione, domani vedrò di studiare la questione per bene.
Quando sono entrato nel bios per farlo bootare da DVD non ricordo di aver visto anche l'opzione USB..... forse appare solo se inserisco la chiavetta??
Per il lettore ottico confermo che è correttamente impostato come prima unità per fare il boot ma poi una volta avviato parte win7 da HDD e non c'è verso quindi di riparare l'OS danneggiato.
Speriamo nella chiavetta, domani sicuramente sarà mia premura farti sapere come è andata. Ciao e grazie ancora!

HoFattoSoloCosi
17-04-2013, 09:38
forse appare solo se inserisco la chiavetta??

In genere o è presente nell'elenco di boot del BIOS (con nomi come USB HDD/USB CD/USB FDD) o non c'è proprio. L'unico posto dove compare solo se inserita, è nel boot menù che moltissime schede madri hanno, e si presenta più o meno così

http://cdnsupport.gateway.com/s/Mobile/Gateway/M275/bootmenu.gif

Vi si accede tramite un tasto diverso da quello per entrare nel BIOS, ma premuto allo stesso momento. Se c'è sicuramente sul manuale della tua scheda madre è specificato.

In alternativa, io penserei (se possibile) ad utilizzare un altro lettore ottico (magari in prestito da qualcuno) e vedere se ritorna possibile il boot da lettore DVD.

;)

Gogol
17-04-2013, 10:35
In genere o è presente nell'elenco di boot del BIOS (con nomi come USB HDD/USB CD/USB FDD) o non c'è proprio. L'unico posto dove compare solo se inserita, è nel boot menù che moltissime schede madri hanno, e si presenta più o meno così

http://cdnsupport.gateway.com/s/Mobile/Gateway/M275/bootmenu.gif

Vi si accede tramite un tasto diverso da quello per entrare nel BIOS, ma premuto allo stesso momento. Se c'è sicuramente sul manuale della tua scheda madre è specificato.


Grazie davvero, troppo gentile!! Stasera preparo la chiavetta e mi tuffo nel bios.



In alternativa, io penserei (se possibile) ad utilizzare un altro lettore ottico (magari in prestito da qualcuno) e vedere se ritorna possibile il boot da lettore DVD.

;)

Guarda, ci ho già provato ma non l'ho scritto per non allungare all'infinito il post.
Ho ripreso il flat e ricollegato il cdrom. Ho provato a metterlo su 2 porte eide differenti e anche, per scrupolo, ad usare entrambi i connettori del flat (x master e slave) prima uno e poi l'altro.
Con il cdrom collegato, premendo CANC per entrare nel bios il pc si ferma a schermo nero con cursore lampeggiante.
Se non lo premo, mi scansiona le periferice eide e mi appare per una frazione di secondo il messaggio Bootable disk in cdrom drive (o una cosa del genere, per leggerlo tanto era rapido che ho dovuto registrare il video con la telecamera e fermare il fotogramma)
Per cui la soluzione di cambio del lettore ottico mi pare una strada senza uscita.
Anche perchè ho letto da qualche parte (mi sto facendo una cultura con le keywords "windows7 non parte") che se dopo l'installazione iniziale del S.O. le unità ottiche vengono cambiate (è il mio caso purtroppo) windows non leggerà piu' un eventuale disco bootabile di W7, per riparare il sistema operativo, inserito nella "nuova" unità ottica.
:muro:

Stasera spero di risolvere con chiavetta. Grazie per il cortese aiuto!!!!!!!!!

Gogol
17-04-2013, 21:10
OK, creata chiavetta bootabile, sto procedendo all'installazione di win7.
Ho scelto l'opzione RIPRISTINA IL COMPUTER e poi RIPRISTINA ALL'AVVIO ma non ha funzionato.
Tra le altre opzioni poi c'era anche RIPRISTINA CONFIGURAZIONE DI SISTEMA, per cui ho scelto quella e sembra che tutto sia andato bene, rivedo il mio amato desktop e windows mi ha salutato con la sua musichetta.

QUI (http://www.geekomad.com/2011/10/create-bootable-usb-pen-drive-for.html) le istruzioni in inglese per rendere una pendrive bootabile

QUI (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P5LD2+Deluxe&id=20091203102555078&page=1&SLanguage=en-us) come fare ad avviare il boot da pendrive (per la mia motherboard, ma credo sia piu' o meno uguale per tutte)

Un grazie di cuore a HoFattoSoloCosi che mi ha tirato fuori dai guai che avevo combinato: sei un grande!!!!!!!

HoFattoSoloCosi
17-04-2013, 22:17
Un grazie di cuore a HoFattoSoloCosi che mi ha tirato fuori dai guai che avevo combinato: sei un grande!!!!!!!

LOL figurati, è stato un piacere :mano: