View Full Version : Kobo Aura HD
Il Castiglio
11-09-2013, 19:28
... Il blocco era casuato dalla SD ...
E' uno dei difetti dell'Aura, io per il momento uso solo la memoria base
... Ho rimesso rimesso i cbr rinominati a cbz e adesso li vede e li legge, quindi niente cbr ...
Il lettore di serie legge anche i CBR ...
... ho visto che koreader ricorda l'immagine che stava visualizzando, non ho ancora verificato il lettore interno ...
D'accordo che il kobo ha molto difetti, però almeno questa funzione ce l'ha anche il lettore di serie :D
ho inserito 3 cbz di dimensione 92mb 560mb e 140mb, e' da un pezzo che e' fermo al 66%, tipo una decina di minuti un'ora o piu'; devo solo attendere?
edit: soluzione
-rimossa microsd
-reset con clip
-avvio koreader
-reinserimento microsd
-uso koreader per leggere cbz senza problemi
qualche modo per prevenire il blocco che avviene all'avvio a sd inserita in modo da poter avviare koreader?
Edit: Soluzione:
ho modificato gli script, in modo che automaticamente splittino le immagini in gruppi da 100 e creino tutti i volumi cbz con compressione minima, alla scansione non si blocca piu';
A quanto pare anche il formato di compressione fa la sua parte e ho scoperto che usando pkzip.exe 2.06 datato gennaio 1994, la scansione dei cbz da parte del reader originale e' rapida, se confrontata a quelli creati con winrar (in modalita' compressione zip).
Uscito Koreader 504.
Landscape (dai pochi test fatti) funzionante.
Tre livelli di margine nei pdf (prima andavano 2 su 3)
Flipping mode funzionante anche sui cbz
Tra i difetti annoveriamo lo stesso errore di rendering dei menu della versione 502, scritte poco leggibili quando scritte su fondo grigio e non bianco
Ancora solo 2 livelli di margine su 3 funzionante nei cbz
Mi sembra rallentato ed un po' più laggoso (soprattutto con i CBZ).
Comunque c'è una modifica da provare che dovrebbe rendere molto più prestante il tutto.
Consiste nel modificare lo script di lancio per uccidere altri processi di Kobo non necessari a koreader ma che cmq assorbono risorse.
Per quanto riguarda il flipping mode non trovato la documentazione ufficiale ma direi che a grandi linee è: swipe orizzontale a tutto schermo uguale salto di 100 pagine, di meno (forse poco più di mezzo schermo) per 50 ancora di meno per 10, 5 o 1 pag.
Swipe verticale per salti corposi (es. 500 pagine alla volta).
Uscito Koreader 504.
Landscape (dai pochi test fatti) funzionante.
Tre livelli di margine nei pdf (prima andavano 2 su 3)
Flipping mode funzionante anche sui cbz
Tra i difetti annoveriamo lo stesso errore di rendering dei menu della versione 502, scritte poco leggibili quando scritte su fondo grigio e non bianco
Ancora solo 2 livelli di margine su 3 funzionante nei cbz
Mi sembra rallentato ed un po' più laggoso (soprattutto con i CBZ).
Comunque c'è una modifica da provare che dovrebbe rendere molto più prestante il tutto.
Consiste nel modificare lo script di lancio per uccidere altri processi di Kobo non necessari a koreader ma che cmq assorbono risorse.
Per quanto riguarda il flipping mode non trovato la documentazione ufficiale ma direi che a grandi linee è: swipe orizzontale a tutto schermo uguale salto di 100 pagine, di meno (forse poco più di mezzo schermo) per 50 ancora di meno per 10, 5 o 1 pag.
Swipe verticale per salti corposi (es. 500 pagine alla volta).
ciao, scusa la domanda da niubbo.. ma per installare koreader? Non ho trovato guide.. basta copiare il contenuto dell'archio in .kobo?
grazie mille
Come non hai trovato guide ?
E la mia mini guida a pagina 10 che ci sta a fare ?
Settimane prossima o comunque entro metà settembre dovrebbe essere lanciato il nuovo modello di Aura.
Non è un miglioramento di questo (tranne forse in una cosa), ma una versione più economica (e non HD) che dovrebbe andare a sostituire il modello Glo.
In pratica dovrebbe essere un Glo (quindi sempre 6 pollici e sempre 1024x758) con l'estetica dell'AuraHD, con la stessa illuminazione laterale migliorata, forse (manca conferma) con più memoria come l'AuraHD (Glo ha 2GB e 256MB, AuraHD 4GB e 512MB) e forse (anche qui manca conferma) touchscreen capacitivo multitouch (mentre sia Glo che AuraHD sono touchscreen dualtouch ad infrarossi)
Segnalo che il nuovo Aura (non HD) avrà ancora lo schermo Pearl ed al contrario del nuovo kindle non usarà il nuovo schermo Carta (50% + contrasto), però in compenso userà anche lui (come il nuovo kindle) la Regal Wave Form technology.
Con essa (a sentire e-ink) non saranno più necessari i refresh completi ogni 6 pagine (spesso con pdf e fumetti portati a ogni 1 pagina) ma basteranno refresh ogni 4 ore od ogni 400 pagine.
Cambi di pagina più veloci e con meno (o anche senza) effetto ghosting.
Chissà se richiede nuovo hw (non tanto lo schermo che rimane Pearl ma il driver dello schermo) o se basta anche solo un aggiormento del firmware (del driver hw dello schermo non tanto del firmware linux) ?
Ossia chissà se dovremo aspettare un Aura HD2 (che non lanceranno certo adesso perché è fuori solo da 4 mesi e irriterebbe molto i suoi acquirenti se venisse sostituito già magari ad ottobre) con magari schermo Carta o se Kobo con un aggiornamento firmware riuscirà a portare la Regal Wave Form technology anche su AuraHD.
bon dai preso bianco oggi...:sofico:
già messi fonts alternativi e koreader (che usavo già sul paperwhite) ...
son molto contento dell'acquisto.
certo lo store non è ben fornito come quello amazon,
certo l'eink pearl non è perfettamente bianco (ma molto migliore di quello paperwhite 2012), certo un minimo di ghosting e di refresh c'è e un po' scoccia, ma è se un limite insito nella tecnologia pearl ...
il touch non è sensibilissimo, diciamo appena un po' meno del paperwhite, la cosa da fastidio giusto durante ilbrowsing web e non in lettura libri.
ma son tutti limiti della tecnologia "pearl", il dispositivo in sè è al momento il migliore schermo e il migliore dispositivo sul mercato.
illuminazione ottima e definizione veramente superiore (265 ppi contro i 212 del paperwhite).
niente macchie o coni d'ombra di nessun tipo.
ne son veramente soddisfatto, seppur credo che il non plus ultra sarà la prossima versione con pannello "carta".
ultima critica.... lo avrei voluto meno spigoloso sia nei bordi sia nelle sagomatura sul dorso e un po' più sottile e leggero.
qualche problema con il koboreader, solita versione 494
-venerdi sera, leggo alcune pagine illuminate
-spengo l'illuminazione e metto il lettore nella scatola con la pagina corrente visualizzata
-stamattina lo estraggo dalla scatola, faccio il cambio pagina e non risponde
-completamente inerte, nemmeno il pulsantino di reset fa nulla, prendo atto e reinscatolo.
-Arrivato in azienda lo collego alla usb e si risveglia da solo facendo reboot, vedo che la batteria e' completamente scarica.
Avete idea di cosa sia successo?
Qualche raccomandazione sull'uso per evitare che capiti ancora?
quando esco da koreader il kobo si riavvia... è normale?
qualcuno di voi ce l'ha un howto facile facile per ridimensionare il piè di pagina?
grazie mille.
... la Regal Wave Form technology....
Con essa (a sentire e-ink) non saranno più necessari i refresh completi ogni 6 pagine (spesso con pdf e fumetti portati a ogni 1 pagina) ma basteranno refresh ogni 4 ore od ogni 400 pagine.
Cambi di pagina più veloci e con meno (o anche senza) effetto ghosting.
questa è imho l'unica cosa che manca all'aura HD per esser perfetto... ma temo sia hardware e quindi che se ne parlerà in primavera prossima su un nuovo modello.
c'è un qualche hack per visualizzare più righe di libri (ognuna scritta più in piccolo) in libreria?
con appena 500 libri dovrei sfogliare decine e decine di pagine per leggermi i titoli caricati... :rolleyes:
Il Castiglio
16-09-2013, 12:04
questa è imho l'unica cosa che manca all'aura HD per esser perfetto... ma temo sia hardware e quindi che se ne parlerà in primavera prossima su un nuovo modello.
Il refresh ogni 6 pagine non è necessario, è impostato così, ma con un tweak (ne abbiamo parlato qualche giorno fa) si può alzare fino a 99, io l'ho messo a 20 e non mi da nessun problema :cool:
P.S.: invece di fare 4 post potevi editare il tuo e farne uno solo, di solito si consiglia di fare così ;)
Come non hai trovato guide ?
E la mia mini guida a pagina 10 che ci sta a fare ?
seguita la tua guida.. dispositivo bloccato su root linux non piu utilizzabile.. ho dovuto fare hard reset di tutto.
quando esco da koreader il kobo si riavvia... è normale?
Si, KoReader uccide Nickel (il software di Kobo) per partire (sennò si litigherebbero l'uso dello schermo) e sembra che nickel se lanciato a boot già avvenuto non parta correttamente.
Quindi ogni volta per avviare nickel correttamente optano per riavviare il dispositivo.
Il refresh ogni 6 pagine non è necessario, è impostato così, ma con un tweak (ne abbiamo parlato qualche giorno fa) si può alzare fino a 99, io l'ho messo a 20 e non mi da nessun problema :cool:
P.S.: invece di fare 4 post potevi editare il tuo e farne uno solo, di solito si consiglia di fare così ;)
Certo che non è necessario, ma se non fai il refreash il ghosting c'è ed è ben visibile.
Ok dipende da cosa cambia tra una pagina e l'altra, ma ci vuole poco per avere dei ben visibili, anche se magari non ancora fastidiosi, effetti di ghosting.
Mentre con la nuova tecnologia gli effetti di ghosting dovrebbero essere prossimi a zero (altrimenti sarebbe ridicolo fare un refresh ogni 400 pagine, quando magari già dopo 30-40 pagine girate leggi da schifo).
seguita la tua guida.. dispositivo bloccato su root linux non piu utilizzabile.. ho dovuto fare hard reset di tutto.
Mi sembra molto strano (a meno che non sia cambiato il pacchetto fmon).
Comunque la guida è giusta, sia perché io l'ho fatto e sono sopravvissuto, sia perché è la traduzione della guida english che hanno usato in migliaia.
Proverò a riguardare la guida, ma non penso di avere sbagliato a scrivere qualcosa.
Mi sembra molto strano (a meno che non sia cambiato il pacchetto fmon).
Comunque la guida è giusta, sia perché io l'ho fatto e sono sopravvissuto, sia perché è la traduzione della guida english che hanno usato in migliaia.
Proverò a riguardare la guida, ma non penso di avere sbagliato a scrivere qualcosa.
si si non dico che la colpa sia della tua guida, ci mancherebbe.. ho trovato anche l'originale ed e' uguale.. appena clicco sull'icona puff.. shell di linux e freeze
Il Castiglio
16-09-2013, 19:00
Certo che non è necessario, ma se non fai il refreash il ghosting c'è ed è ben visibile...
Nel mio non si vede nessun ghosting, per questo ho detto che non è necessario ... parlo di libri ovviamente, per i fumetti il refresh ad ogni pagina è obbligato ...
Sul mio, ordinato ed arrivato la scorsa settimana, il ghosting sui fumetti c'e' ma e' estremamente basso, si nota solo se la pagina tende a essere vuota; spesso nemmeno lo noto, forse c'e' differenza fra una generazione di pannelli e l'altra?
Stasera ho usato il reader interno, con i cbz compressi con pkzip dos si comporta bene e li scanna in un attimo (vedere il post vecchio che ho editato per i dettagli).
Il Castiglio
16-09-2013, 22:02
Sul mio, ordinato ed arrivato la scorsa settimana, il ghosting sui fumetti c'e' ma e' estremamente basso ...
Non lo vedi perché, come ho detto, sui fumetti il kobo è impostato in modo che ogni volta che cambi pagina, avviene il refresh ...
Ecco una piccola guida su come installarlo per chi volesse provarlo:
Scaricare fmon da : http://pbchess.vlasovsoft.net/files/kobo/fmon.zip
Installare fmon.
Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo il file KoboRoot.tgz che trovate dentro l'archivio appena scaricato.
DEGLI ALTRI FILES PRESENTI NELL'ARCHIVIO FMON COSA BISOGNA FARNE?
Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
Scaricare l'ultima night build di KoReader da : https://code.google.com/p/koreader-package/downloads/list
Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle.
Installare KoReader.
Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo l'intero contenuto dell'archivio zip appena scaricato.
Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
A riavvio completato, ricollegare il dispositivo al computer via cavo usb e poi riscollegarlo di nuovo.
Questo passaggio serve a forzare l'aggiornamento dei contenuti indicizzati dal dispositivo al fine di vedere in libreria l'icona PNG installata al punto precedente.
Finito!!
Ora potrete avviare KoReader (che disattiverà il sistema nativo di Kobo) semplicemente cliccando sull'immagine PNG di KoReader presente in libreria.
In KoReader ci sono 2 menù che si raggiungono cliccando al centro o in alto o in basso dello schermo.
Cercate guide su internet o sperimentate per tentativi per scoprire come si usano tutte le varie opzioni disponibili.
KoReader supporta varie gestures alcune delle quali multitouch.
Però quelle multitouch funzionano per ora solo su Kindle.
In realtà da alcune cose lette in giro su internet sembrerebbe che seppure non sia full multitouch, il sistema touchscreen infrarosso di Kobo sarebbe in realtà un dual touch hardware (2 dita rilevabili), e quindi la maggior parte (per non dire tutte) delle gestures multitouch sarebbero implementabili.
Ma manca per ora il lato software in grado di farlo (neanche il software originale di Kobo usa questa possibilità di dualtouch e gestisce il tutto come semplice singletouch).
Per uscire e tornare al funzionamento classico basta cliccare sull'icona a forma di casetta nel menù in alto quando si è nella modalità visualizzazione File Manager.
Se si stava visualizzando qualche libro/documento bisognerà cliccare la casetta 2 volte (una per uscire dal documento ed una per uscire da koreader).
Uscendo da KoReader il dispositivo si riavvierà.
In questa versione non c'è la gestione dello stand-by (il dispositivo rimane sempre ON mentre si è in koreader) e non c'è la modalità notte (schermo in negativo).
C'era a fine luglio una versione custom fatta da un utente che li aveva ma ormai è una versione vecchia e per ora quelle modifiche non sono ancora state riportate nella release ufficiale.
PS
Le ultime versioni (compresa l'ultima) di KoReader sembra abbiano un bug e spesso, ma non sempre, si riavvia il dispositivo se si leggono PDF in modalità orizzontale (landscape).
In verticale (portrait) invece nessun problema.
Spero correggeranno presto (in passato la modalità orizzontale funzionava bene).
by the way ... dispositivo bloccato...
a parte infilarci il clippino nel buco che non fa un reset totale ma solo parziale si può forzare un reset totale così:
Have you tried doing a factory reset using this method:
hold the power button slider in the "on" position for 20-30 seconds,
release it,
hold the light button down and use the power button slider to turn it on while continuing to press the light buttom.
All of your settings and the sideloaded epubs added into main memory will be gone after this. You will have a new and empty database. You will be starting over like with a new device.
DEGLI ALTRI FILES PRESENTI NELL'ARCHIVIO FMON COSA BISOGNA FARNE?
Nulla sono i sorgenti.
Ossia se vuoi apportare modifiche, te li studi, poi li modifichi ed infine lanci make_kobo che ti rifarà il pacchetto koboroot.tgz
by the way ... dispositivo bloccato...
a parte infilarci il clippino nel buco che non fa un reset totale ma solo parziale si può forzare un reset totale così:
Have you tried doing a factory reset using this method:
hold the power button slider in the "on" position for 20-30 seconds,
release it,
hold the light button down and use the power button slider to turn it on while continuing to press the light buttom.
All of your settings and the sideloaded epubs added into main memory will be gone after this. You will have a new and empty database. You will be starting over like with a new device.
ho avuto stesso identico risultato con la semplice graffetta.. reset completo e ripristino del firmware 2.5.
by the way ... dispositivo bloccato...
a parte infilarci il clippino nel buco che non fa un reset totale ma solo parziale si può forzare un reset totale così:
Non è un reset parziale ma un reset della cpu, punto.
E' esattamente come il pulsante di reset presente sui vecchi desktop, alias fa ripartire la macchina allo stesso modo di spegnerla e riaccenderla (ma senza lo stress elettronico sui componenti dato dallo spegnimento/riaccensione) ma non reinstalla certo il sistema operativo.
Ossia serve se il sistema è bloccato in qualche applicazione ma non se è corrotto e non è più in grado di avviarsi.
L'altra che hai citato invece è la procedura di ripristino che riporta la macchina (in questo caso il lettore) alle condizioni di fabbrica (infatti il firmware torna pure a 2.5.x).
Non è un reset parziale ma un reset della cpu, punto.
E' esattamente come il pulsante di reset presente sui vecchi desktop, alias fa ripartire la macchina allo stesso modo di spegnerla e riaccenderla (ma senza lo stress elettronico sui componenti dato dallo spegnimento/riaccensione) ma non reinstalla certo il sistema operativo.
Ossia serve se il sistema è bloccato in qualche applicazione ma non se è corrotto e non è più in grado di avviarsi.
L'altra che hai citato invece è la procedura di ripristino che riporta la macchina (in questo caso il lettore) alle condizioni di fabbrica (infatti il firmware torna pure a 2.5.x).
io ho avuto reset totale con la graffetta
Con un solo semplice click non è possibile.
Tra l'altro se fosse così sarebbe anche pericoloso per gli utenti inesperti.
Esempio se io ho il dispositivo bloccato e con un click con la graffetta, fatto solo con l'intento di riavviarlo, mi riformattasse tutto, magari cancellando pure tutti i miei libri (qui non sono sicuro se il ripristino lo faccia), mi incavolerei non poco.
Poi non so se invece con una pressione a lungo (tipo premo con la graffetta, tengo premuto e poi rilascio dopo 5-10 sec) corrisponda a lanciare il ripristino come con l'altro metodo (che tra l'altro non richiede mica 20-30 sec come scritto, ne bastano pochi, nell'ordine dei 3-5 sec).
Per verificare dovrei provare ma non ho nessuna voglia di ripristinare il mio AuraHD
Con un solo semplice click non è possibile.
Tra l'altro sarebbe anche pericoloso per gli utenti inesperti, se io ho il dispositivo bloccato e con click con la graffetta mi riformatta tutto, magari cancellando pure tutti i miei libri (qui non sono sicuro se il ripristino lo faccia), mi incavolerei non poco.
Poi non so se invece con una pressione a lungo (tipo premo con la graffetta, tengo premuto e poi rilascio dopo 5-10 sec) corrisponda a lanciare il ripristino come con l'altro metodo (che tra l'altro non richiede mica 20-30 sec come scritto, ne bastano pochi, nell'ordine dei 3-5 sec).
Per verificare dovrei provare ma non ho nessuna voglia di ripristinare il mio AuraHD
Non è mia abitudine scrivere false informazioni :).
Con Kobo bloccato e inutizzabile (shell di linux) con la graffetta mi ha fatto un hard reset riportandomi al 2.5.. Se non fosse cosi ora avrei ancora il kobo bloccato :)
Cmq a parte questo, non c'e' modo di fare andare il lettore alternativo.. Resto sempre bloccato su una shell linux e il dispositivo si freeza :(
Possibile che sia una revisione successiva??
Guarda ho appena fatto 3 click ed ho avuto TRE semplici reboot (suppongo brutali alias reset cpu) senza NESSUN ripristino.
Poi se la procedura di boot di kobo ha qualche check iniziale che se si accorge che manca qualcosa o non riesce a completare il boot, allora opta per un ripristino non lo so.
Ma se il dispositivo funziona e clicchi il pulsante di reset fai solo un riavvio.
Quello è un pulsante di riavvio (almeno con click rapidi).
.
Poi se la procedura di boot di kobo ha qualche check iniziale che se si accorge che manca qualcosa o non riesce a completare il boot, allora opta per un ripristino non lo so.
ipotesi interessante, da come la descrivi potrebbe essere cosi.
E' uscito KoReader 514 ma non lo consiglio ha corretto dei bug veniali della 504, ma ha riaperto vecchi bug risolti (di nuovo crash in landscape) nonché aggiunti di nuovi.
Rimanete con la 504 per ora, che sembra essere la migliore release per ora.
provata la 514.. non ho piu il problema del freeze e funzionaaaa
adesso la provo un po', non uso il landscape e quindi non e' un problema quel bug me.
Hai cambiato solo la directory koreader per passare dalla vecchia alla nuova o hai rifatto la macchina (scusa il lettore) ?
Mi verrebbe di dirti di provare a mettere la 504 (solo copiando la cartella koreader, dopo aver rinominano o rimosso l'attuale, e senza fare altro) per vedere se ti parte o meno, ma non voglio crearti problemi.
Una sola cosa che firmware usi ?
Perché una cosa che è stata omessa è che Koreader è per 2.6.x o superiori (ora siamo a 2.8.1 ma ci si aspetta un nuovo firmware a breve ossia quando arriverà l'aura normale sul mercato).
Per usarlo sotto 2.5.x ci vuole una versione apposta che c'era ad inizio agosto ma poi non so se è stata mantenuta.
bho...
son duro
ma ho già fatto 4 factory reset stamani con risultato che clicco sull'iconcina koreader e questo non si apre.
mi ripetete per favore passo-passo modello bambino scemo come installare koreader?
- copio il file (che ho trovato dentro a cartella fmon o anceh dentro lo zip di koreader)
KoboRoot.tgz dentro /.kopo
stacco e riavvio
lui è fatto sparire KoboRoot.tgz da /.kobo e in compenso crea in /.kobo la caretella fmon
copio in /.kobo i vari files e directories dentro allo zip che viene da koreader.
stacco e riavvio.
- copio il file (che ho trovato dentro a cartella fmon o anceh dentro lo zip di koreader)
KoboRoot.tgz dentro /.kopo
Non sono lo stesso file, hanno solo lo stesso nome ma sono due cose diverse e devono essere copiati entrambi (ovviamente prima quello di fmon, riavvio, poi l'altro da koreader, riavvio).
La guida passo passo è a pagina 10 ma l'hai già vista visto che l'hai citata sopra.
PS
Assicurati di avere firmware 2.6.1 o 2.8.1
ah... ecco ...
quinidi
prima copio solo KoboRoot.tgz (trovato in fmon) dentro /.kobo il resto dei files trovati in fmon NON li metto nell aura.
stacco e riavvio
poi dezippo il file da koreader che dentro ha
un altro KoboRoot.tgz e una cartella che si chiama koreader
metto questi
KoboRoot.tgz e la cartella che si chiama koreader (con dentro i suoi files)
dentro /.kobo
stacco e riavvio.
giusto così?
o i flies dentro la cartella koreader van messi assieme al secondo file KoboRoot.tgz direttamente dentro a /.kobo
No giusto
1) primo koboroot da fmon (e solo quel file) dentro .kobo, riavvio
2) cartella (tenendo la cartella e non copiando i files) koreader dentro .kobo, nessun riavvio (anzi manco stacchi il cavo usb)
3) secondo koboroot (di koreader) dentro .kobo, riavvio
Ci sarebbe anche il punto 4 per il riconoscimento dell'icona png, ma dovresti averlo già fatto (se non hai ripristinato il dispositivo) e non serve rifarlo.
Quando cambi versione di koreader basta rifare solo il punto 2 (questa volta staccando il cavo usb alla fine :D ), gli altri li salti.
:sofico: :sofico:
così ci son riuscito!
grazie stra-mille!!
ora un piccolo suggerimento mi permetto di darlo
basta copiare in
\.kobo\koreader\fonts
i ttf dei fonts che preferiamo per averli sotto koreader.
per avere dizionari sotto koreader invece
-non l'ho ancora testato-
KOReader al momento supporta i dizionari Stardict e per aggiungerli al dispositivo è necessario copiare i files *.idx, *.ifo, *.dict nella cartella koreader/data/dict directory/ e tutti i file del plug-in Ocr Tesseract-OCR (by Google) in lingua italiana nella cartella koreader/data/tessdata directory/.
I dizionari Stardict e il plug-in Tesseract-OCR sono reperibili in Rete qui:
http://code.google.com/p/tesseract-ocr/downloads/list
http://www.7steps.it/downloads/Downloads/Stardict.html
Io i dizionari li ho testati e tranne qualche problema con gli accenti funzionano correttamente.
Ossia se il testo era "city" lui ti proporrà "citt\u00e0" perché il visualizzatore del dizionario non supporta le vocali accentate (italiane almeno).
Magari è solo un problema di font o altra robetta sistemabile con qualche modifica.
I file tesseract penso io che servano solo per attivare i dizionari (o le sottolineature e/o annotazioni) su documenti non testuali ma che contengono scritte di testo.
Esempio su pdf o cbz fatti da scansioni/fotografie.
Tesseract è un OCR e dubito serva se il documento è già testuale.
Comunque sull'unico libro che ho in quel formato (e per ora in formato cbz in attesa di trovare il tempo per riportarlo in pdf) non funziona il dizionario.
Resta da vedere il motivo tra i seguenti:
E' un CBZ e koreader non supporta i i dizionari su cbz (è una domanda non una affermazione)
E' un libro in italiano ma io ho installato il dizionario Inglese->Italiano e quindi il dizionario non si apre perché non trova il termine nel suo vocabolario
Nel dubbio volendo avere il funzionamento sia su testi inglesi che su testi italiani ho copiato entrambe le versioni di tesseract (si possono installare insieme perché i nomi dei files sono diversi).
Magari questa cosa crea problemi.
Il Castiglio
17-09-2013, 19:16
Vista la complessità dell'argomento e il fatto che (credo) il 90% degli utenti dell'Aura non sia interessato, io proporrei di scindere o comunque di creare un Topic dedicato al Koreader :cool:
night mode:
pagina nera e testo in grigio attivabile toccando per un paio di secondi continui il tasto fisico della luce
ECCELSA imho
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=212162
imho l'hack più utile assieme a koreader
Il Castiglio
17-09-2013, 21:20
Secondo me il night mode è molto utile sul Glo, dove è impossibile impostare la luce molto bassa, quindi per leggere al buio completo è quasi necessario questo tweak.
Invece sull'Aura per fortuna se metti la luminosità al minimo riesci a leggere anche al buio completo senza fastidi.
@Fil9998
Ti manca la modifica per attivare la connessione di rete via usb, nonché il supporto telnet ed ftp (ed accedere al kobo come se fosse una normale macchina linux) e poi le hai scoperte quasi tutte :D
Però per telnet-ftp non troverai guide recenti o file già pronti, ma se vuoi il file koboroot già fatto io ce l'ho (sia per 2.6.1 che per 2.8.1, purtroppo ad ogni cambio firmware va cambiata la patch).
thanks, ma ... e che me ne faccio di andarci dentro via telnet?
mica è un server xD !
comunque il mio sogno è installarci l'apk android di kindle.... :D
come feci a suo tempo sul sony prs t1:sofico: :sofico:
Beh all'inizio era l'unico modo di avviare e testare koreader.
Inoltre quando non ti parte più o si blocca qualcosa (a causa della patch/hack messi) puoi sistemarlo (se lo sai fare) e non ripristinare da zero tutto.
Inoltre l'FTP serve per caricare o togliere sul Kobo i files (leggi anche libri) via wifi senza connettere ogni volta il cavo.
Connetti il dispositivo via wifi, poi vai sul PC ti colleghi e fai quello che vuoi (nel senso aggiungere/togliere files).
PS
Android (se intendi l'OS intero, ma forse ho capito male) sul Kobo l'hanno provato ma non andava per presunti problemi di driver video (detto da chi ci ha provato).
Strano che ci sia per il kindle (intendo il kindle e-ink).
mhà... solo oggi ho fatto 4 factory reset... non che ci carichi chissà che di frequente...
ergo caricarci via wifi non è una priorità.
una priorità è invece il servizio pocket (ex readitlater) che dovrebbe arrivare con il prossimo firmware... e che uso TANTISSIMO... (o meglio lo usavo tantissimo sul kindle)
cioè la possibilità da un device android o da un browser pc di spedirsi via synch su account pocket pagine e pagine di testi recuperati sul web.
articoli etc etc ,,, MOLTO utile imho .
così come apprezzavo sul kindle la possibilità di ricevere quotidianamente un ebook formato da vari feed rss da me scelti.
c'è modo di mettere una immagine a scelta come copertina in sleep...
tipo
"questo ebookreader appartiene a ... tel ... email ... "
piuttosto che una foto della mamma/battesimo del cuginetto?
io dopo averlo usato qualche giorno ho deciso di non tenerlo e lo metterò sul forum o su ebay in vendita..
non mi trovo molto.. preferisco il kindle touch da cui arrivo..
mhà... il kindle è tutta un'altra roba imho: il modello 2012 pearl a livello di schermo è proprio PEGGIORE come definizione, ha spesso coni di ombra e macchie sullo shcermo.
6" Vs 6,8" son proprio TANTI come differenza.
l'aura ha una marea di settaggi di fonts, interlinea, spaziature che assieme alloschermo grande permettono di avere fonts non piccoli e quindi adatti a chi ha poca vista o a chi nonn vuole fulminarsela con fonts troppo piccoli ed esili.
nella schermata iniziale di kobo c'è solo la lista delle ultime attività...
più semplice di così non si può.
in arrivo col prossimo firmware l'integrazioen con pocket (in pratica ti spedisci da qualsiasi browser o android pagine e pagine ditesto web da leggere come fossero libri).
imho punto debole è il market kobo che han gran poca roba ed è parecchio disorganizzato, inoltre i KEPUB son ancora più chiusi e non bypassabili degli azw ...
in ultimo: KOREADER
c'è sul kindle e pure sull'aura e per i pdf è una gran cosa (anche se il lettore pdf del aura è decisamente miglioer di quello kindle), specie se abbinato a 6,8" pollici.
imho il miglior dispositivo sarebbe un aura HD 6,8 con eink carta in ecosistema amazon che però leggesse anche epub.
eh... :rolleyes: :confused: :mbe: :muro:
ah per il kobo: le zigrinature sul retro a me fanno proprio cacare ... son scomode ed il dispositivo è TROPPO spesso e le finiture e giunture fra le varie parti della scocca sanno TROPPO di cinesata.
Ha troppi troppi spigoli per una roba che si tiene in mano.
mhà... il kindle è tutta un'altra roba imho: il modello 2012 pearl a livello di schermo è proprio PEGGIORE come definizione, ha spesso coni di ombra e macchie sullo shcermo.
6" Vs 6,8" son proprio TANTI come differenza.
l'aura ha una marea di settaggi di fonts, interlinea, spaziature che assieme alloschermo grande permettono di avere fonts non piccoli e quindi adatti a chi ha poca vista o a chi nonn vuole fulminarsela con fonts troppo piccoli ed esili.
nella schermata iniziale di kobo c'è solo la lista delle ultime attività...
più semplice di così non si può.
in arrivo col prossimo firmware l'integrazioen con pocket (in pratica ti spedisci da qualsiasi browser o android pagine e pagine ditesto web da leggere come fossero libri).
imho punto debole è il market kobo che han gran poca roba ed è parecchio disorganizzato, inoltre i KEPUB son ancora più chiusi e non bypassabili degli azw ...
in ultimo: KOREADER
c'è sul kindle e pure sull'aura e per i pdf è una gran cosa (anche se il lettore pdf del aura è decisamente miglioer di quello kindle), specie se abbinato a 6,8" pollici.
imho il miglior dispositivo sarebbe un aura HD 6,8 con eink carta in ecosistema amazon che però leggesse anche epub.
eh... :rolleyes: :confused: :mbe: :muro:
ah per il kobo: le zigrinature sul retro a me fanno proprio cacare ... son scomode ed il dispositivo è TROPPO spesso e le finiture e giunture fra le varie parti della scocca sanno TROPPO di cinesata.
Ha troppi troppi spigoli per una roba che si tiene in mano.
fortunatamente la vita è fatta di individui che possono avere idee e preferenze diverse e io preferisco il kindle touch.. non ho detto che il KOBO sia peggiore.. ho detto che IO, nella mia persona, preferisco il kindle. Punto. Semplice.
io sinceramente non preferisco nessuno dei due: entrambi han pregi e difetti imho. q ne ho elencati alcuni.
lo schermo è invece tecnicamente incontestabile si a migliore quello del aura HD rispetto a kindle 2012.
265 ppi VS 212.
assenza di aloni e coni d'ombra totale.
fra un mese o due prenderò pure il nuovo paperwhite e poi deciderò quale tenere, seppur già ora capisco che ognuno ha ampli margini di miglioramento, MOLTO ampli.
io dopo averlo usato qualche giorno ho deciso di non tenerlo e lo metterò sul forum o su ebay in vendita..
non mi trovo molto.. preferisco il kindle touch da cui arrivo..
Mi manderesti in PM il prezzo a cui lo vendi? Sono interessato
Sent from my i9250 with tapatalk 4
Da un paio di settimane è uscito il firmware 2.9.0 però tale firmware è stato finora rilasciato solo in versione mark5 (l'hw del Aura non HD).
Ad oggi Kobo non ha ancora fatto uscire la versione per i lettori precedenti (tra cui quindi AuraHD).
Il nuovo firmware è molto atteso perché dovrebbe implementare il multitouch (solo su Aura non HD ed il suo touchscreen capacitivo).
Aura HD (e Glo, non so gli altri modelli) hanno però un touchscreen infrarossi in grado di fare il dual touch.
Ma non serve a niente abilitarlo dato che il software Nickel è solo single touch.
Il Nickel del nuovo Aura invece dovrebbe supportare il multitouch e quindi molti aspettano con ansia tale nuovo firmware per sperare di riuscire ad utilizzare il dual-touch di Aura HD.
PS
Per quanto riguarda KoReader sono uscite un po' di versioni, ma tutte crashano con i PDF in landscape tranne la famosa 504.
In compenso è stato aggiunto il supporto alla modalità stand-by (disponibile solo nella versione di oggi).
Purtroppo dai miei test non funziona (entra in stand-by ma già 1 sec dopo ci esce), ma probabilmente sarà fixato a breve, mentre dal problema del landscape per ora non se ne esce.
L'avevano fixato sulla 504 ma poi la cosa è regredita nelle versioni successive, che in compenso, se non è un effetto placebo, sembrano visibilmente più veloci nel cambio pagina in portrait.
Segnalo anche che da qualche settimana abbiamo anche il porting di Cool Reader e ne stanno parlando molto bene.
Io non l'ho provato perché da quello che ho capito dovrebbe essere solo un e-book reader per i formati: epub (non-DRM), fb2, doc, txt, rtf, html, chm, tcr, pdb, prc, mobi (non-DRM), pml
Mentre a me interessa solo quasi esclusivamente leggere PDF o CBZ che non sono supportati.
Segnalo anche che in sordina Kobo ha fatto uscire da una settimana circa un FW 2.8.1B per l'AuraHD (e dispositivi compatibili, tipo il Glo).
Come già successo per il 2.6.1B, questo firmware non si installerà in automatico se avete già il 2.8.1
Dovete o installarlo a mano o ripristinare il dispositivo a condizioni di fabbrica (quindi con fw 2.5.x) e poi fare l'aggiornamento online.
Non si sa ancora cosa porti questo firmware come bug-fixing (però ci sono un certo numero di file e librerie aggiornate).
Segnalo anche che in sordina Kobo ha fatto uscire da una settimana circa un FW 2.8.1B per l'AuraHD (e dispositivi compatibili, tipo il Glo).
Come già successo per il 2.6.1B, questo firmware non si installerà in automatico se avete già il 2.8.1
Dovete o installarlo a mano o ripristinare il dispositivo a condizioni di fabbrica (quindi con fw 2.5.x) e poi fare l'aggiornamento online.
Non si sa ancora cosa porti questo firmware come bug-fixing (però ci sono un certo numero di file e librerie aggiornate).
qualcuno l'ha fatto?
a me interessava l'integrazione con POCKET
Si io l'ho messo stamattina, ma non noto differenze visibili, anche se ammetto che il 90% del tempo lo passo in koreader.
Comunque è ancora un 2.8.1 quindi mi aspetto più che siano solo bug-fixing e non feature-adding.
Vediamo se qualcuno recupera il change-log.
Poco fa ho ricevuto il Kobo Aura HD. Adesso occorre attivarlo. Se ho capito bene, occorre utilizzare il programma Kobosetup con Windows o Macintosh.
No puoi farlo anche dal dispositivo stesso se hai un WiFi a cui farlo agganciare.
Inoltre c'è anche il trucco che ti permette di registarlo modificando il DB sqlite.
Ossia ti copi il DB sul PC, ci accedi ed inserisci la riga di registrazione fasulla e poi lo ricopi sul dispositivo.
Solo letto che si può fare, mai provato personalmente.
Non ho una rete Wifi. Al momento, il Kobo è collegato al pc portatile con Windows Xp.
Che vantaggio c'è nel copiare il DB sqlite modificato?
No puoi farlo anche dal dispositivo stesso se hai un WiFi a cui farlo agganciare.
Inoltre c'è anche il trucco che ti permette di registarlo modificando il DB sqlite.
Ossia ti copi il DB sul PC, ci accedi ed inserisci la riga di registrazione fasulla e poi lo ricopi sul dispositivo.
Solo letto che si può fare, mai provato personalmente.
Che vantaggio c'è nel copiare il DB sqlite modificato?
Che non devi registrarti sul sito Kobo e fornire loro una tua email (dove loro se vorranno potranno mandarti pubblicità e/o altro).
Non so (dato che non l'ho fatto) se l'hack comunica a Kobo una email fasulla (che può anche non esistere realmente) o non comunica nulla ma si limita a rendere utilizzabile il dispositivo.
Ovviamente però perdi la possibilità di salvare sul cloud kobo l'elenco dei libri letti o che desideri leggere, le statistiche ed altro, ma forse da una parte è anche un bene.
Per esempio io la prima volta giusto per provare ho scaricato l'anteprima di un libro dal loro sito (direttamente dall'Aura HD).
Bene non sono mai più riuscito ad eliminarla e se rifaccio il dispositivo da zero appena mi connetto con la mia utenza mi scarica subito una copia di quella anteprima (forse per invogliarmi a comprare la versione full) anche se io non la voglio più (era stata solo una prova).
Pertanto il DB Sqlite viene proposto di essere scaricato durante la procedura di setup. Ho caricato un pò l'aura HD e non sono andato avanti nel setup.
Il Castiglio
01-10-2013, 19:53
Comunque la registrazione ti porta via 5 minuti, poi puoi mettere kobo e mondadori nella spam list e nessuno ti romperà più le scatole ... secondo me è il metodo più veloce
Pertanto il DB Sqlite viene proposto di essere scaricato durante la procedura di setup. Ho caricato un pò l'aura HD e non sono andato avanti nel setup.
No il DB Sqlite è sul dispositivo, è il registro dove Nickel (il software di Kobo) registra tutte le attività, le statistiche, nonché i dati dei libri che ha trovato sul dispositivo (ed indicizzato dentro il DB).
Tra le varie tabelle ce ne è una dove viene scritta l'utenza email ed il fatto che ti sei registrato già sul sito kobo.
Se nella tabella ci scrivi tu a mano (ovviamente devi saperlo fare), Nickel sarà poi convinto di aver fatto la procedura di attivazione (che poi non è una attivazione ma solo una registrazione sul sito di Kobo) e non la proporrà più.
Ho il Kobo connesso al portatile. Adesso la configurazione mi propone i campi:
Indirizzo email e password
Ho trovato il file KoboReader.sqlite nel dispositivo. Ho aperto il file con Word e, a pagina 312, ho trovato questa riga: ,UserEmail TEXT,___DeviceID TEXT,FacebookAuthToken TEXT,HasMadePurchase BIT
E' al posto di UserEmail che va inserito l'indirizzo email falso?
I passi precisi non li conosco perché ho solo dato un'occhiata veloce all'Hack dato che non mi interessava farlo (ormai mi ero registrato sul sito).
EDIT: Il passaggio è questo (è codice Sql da far eseguire a sqlite per aggiungere la riga di registrazione utente):
INSERT INTO "user" VALUES('aaaaaaaa-aaaa-aaaa-aaaa-aaaaaaaaaaaa','aaaaaaaa-aaaa-aaaa-aaaa-aaaaaaaaaaaa','xxxx@xxxx.xx','xxxx@xxxx.xx','2aaaa aaaaaaaaaaaaa==','','0');
Sicuramente però un DB Sqlite non va modificato con Word :D
Ci vuole un regolare tool di accesso DB, uno grafico per Windows è SQLiteSpy, un altro potrebbe essere SquirrelSql (sotto java e quindi qualsiasi OS) + un driver jdbc per sqlite.
PS
Dato che Sqlite è fortemente utilizzato sotto Android mi aspetto che ci siano varie app di editing grafico e non di un DB sqlite per Android, ma non le ho cercate.
Allora cerco SqlLiteSpy e lo installo. Poi modifico il file che hai segnalato con un email falso.
Quando la registrazione propone i campi email e password, in email occorre ovviamente inserire quello falso, gisuto?
La riga di codice proposta fa già tutto lei.
Crea un utente di nome "aaaaaaaa-aaaa-aaaa-aaaa-aaaaaaaaaaaa", con email "xxxx@xxxx.xx" e password di accesso crittata pari a "2aaaa aaaaaaaaaaaaa==".
La password non serve a nulla ma va fatto per completezza.
In realtà dovrebbe funzionare anche con un
INSERT INTO "user" VALUES('pippo','pippo','pippo','pippo','pippo','','0');
perché dubito che Nickel controlli che l'email sia in un formato valido e che la password sia in formato base64
PS
Fatti una copia del DB prima di modificarlo, così se sbagli qualcosa è facile tornare indietro per riprovarci.
Nei campi email e password, che il programma mi chiede, inserisco il mio email vero? Questo é il mio dubbio, grazie.
miriddin
02-10-2013, 12:53
Non capisco perchè prendersi tutto questo disturbo inutilmente!
Con la registrazione non avviene nulla di trascendentale e i libri proposti vengono scaricati solo in caso di sincronizzazione e sono comunque removibili da kobo desktop.
Nei campi email e password, che il programma mi chiede, inserisco il mio email vero? Questo é il mio dubbio, grazie.
Dopo la modifica proposta (e riavviando il kobo) non ti chiederà proprio più nulla e non potrei accedere alla parte Kobo online (manco per fare gli aggiornamenti che dovrai fare tu a mano scaricando il file e poi compiandolo sul dispositivo)
Se vuoi usare i tuoi veri dati o accedere all'online (di Kobo, il wifi puro funziona ancora), allora registrati normalmente (ed accetta gli eventuali effetti collaterali).
in un mese kobo mi avr' mandato due email il tutto e di molto ma di molto meno spammose di quelle che manda amazon a chi ha un kindle.
in entrambi i casi sono dis/iscrivibili alla mailing list.
si, certo sarebbe meglio non esser costretti a creare un account, per; onestamente non mi pare -sto dramma esistenziale ...
chiunque abbia un device android ha la sua email spammata centinaia di volte pi\ di fare un account kobo. ...
privacy ok, ma senza arrivare alla paranoia.
Da computer, gestisco Kobo con l'interfaccia Usb. Ho creato una cartella eBooks in .\Kobo.
miriddin
02-10-2013, 18:44
Da computer, gestisco Kobo con l'interfaccia Usb. Ho creato una cartella eBooks in .\Kobo.
Se intendi la cartella .Kobo forse è meglio non copiare lì dentro, se non i vari patch di sistema: ti conviene creare una cartella nella root del lettore e copiare i libri lì...
Il sistema di Kobo non vede le cartelle nascoste, quindi indipendentemente dal fatto che sia una cartella di sistema, .kobo non andrebbe bene a priori perché è una cartella nascosta.
I libri vanno nella radice o in cartelle dentro la radice che non inizino con un .
Diverso invece se usi koreader che può accedere a tutto il filesystem quindi anche alle cartelle nascoste.
Ho creato la cartella Ebooks nella radice e vi ho copiato un pó di ebooks. Tali ebooks sono in formato Pdf. Come posso cambiare la dimensione dei caratteri?
Adesso carico un pó di libri in formato epub.
Ho creato la cartella Ebooks nella radice e vi ho copiato un pó di ebooks. Tali ebooks sono in formato Pdf. Come posso cambiare la dimensione dei caratteri?
Adesso carico un pó di libri in formato epub.
semplice, non puoi cambiare i caratteri dei pdf.
miriddin
03-10-2013, 09:02
Ho creato la cartella Ebooks nella radice e vi ho copiato un pó di ebooks. Tali ebooks sono in formato Pdf. Come posso cambiare la dimensione dei caratteri?
Adesso carico un pó di libri in formato epub.
Bisogna tener conto del fatto che i Kobo sono lettori di eBooks, con i quali il formato pdf a ben poco a che vedere: la cosa migliore da fare è convertire in ePub (o meglio ancora in KePub!) con Calibre...
mbhà... ioFteH Lulz
stavo riconvertendo gli epub in kepub con calibre e me ne sputa uno ogni 15 ...
c'è qualche utilità ad usare kepub invece che epub?
Ho creato la cartella Ebooks nella radice e vi ho copiato un pó di ebooks. Tali ebooks sono in formato Pdf. Come posso cambiare la dimensione dei caratteri?
Per i PDF passa ad usare KoReader.
Leggerai molto meglio (e nella modalità ReFlow potrai anche ingrandire i caratteri).
miriddin
03-10-2013, 10:09
mbhà... ioFteH Lulz
stavo riconvertendo gli epub in kepub con calibre e me ne sputa uno ogni 15 ...
c'è qualche utilità ad usare kepub invece che epub?
Essenzialmente la gestione estesa dei caratteri, anche se ora con la patch non è più necessario visto che le funzioni avanzate diventano disponibili anche per gli ePub, font installati dall'utente compresi...
interessantissimo: come faccio ad abilitare la gestione estesa dei fonts ? con che patch?
grazie:
è la cosa che mi manca per render PERFETTO 'sto ereader. :D (attendendo l'integrazione con Pocket)
miriddin
03-10-2013, 11:36
interessantissimo: come faccio ad abilitare la gestione estesa dei fonts ? con che patch?
grazie:
è la cosa che mi manca per render PERFETTO 'sto ereader. :D (attendendo l'integrazione con Pocket)
Trovi tutto sul "più semplice dei forum" nella discussione:
tool per personalizzare interlinea dimensione font barra inferiore e tweak font
che riporta anche il link alla discussione principale.
Il file di patch è meglio crearselo da soli, perchè quello della discussione è adatto alla minor risoluzione del Kobo Glo: la patch permette inoltre di ridurre il piè di pagina e l'interlinea.
Per i PDF passa ad usare KoReader.
Leggerai molto meglio (e nella modalità ReFlow potrai anche ingrandire i caratteri).
KoReader suppongo si trovi sul sito di Kobo. Sto prendendo confidenza con l'Aura. Ottimo lo schermo.
ottima la patch 07
margine in alto ed in basso, regolazione fine dei fonts, night mode, browser abilitato a scaricare ogni tipo di file... etc etc etc ...
ottima.
questo il testo
# Kobo Patch Generator config file
# firmware ver. 2.8.1
# (c) 2013 MZ
#
<Patch>
patch_name = `Custom reading footer style`
patch_enable = `yes`
# Disable footer example
replace_zlib = 1205FF4, `ReadingFooter {\n\tmin-height: 70px;\n\tmax-height: 70px;\n\tqproperty-footerMargin: 40;\n}\n\nReadingFooter[deviceCodeName="kraken"], \nReadingFooter[deviceCodeName="phoenix"] {\n\tmin-height: 82px;\n\tmax-height: 82px;\n\tqproperty-footerMargin: 110;\n}\n\nReadingFooter[deviceCodeName="dragon"] {\n\tmin-height: 120px;\n\tmax-height: 120px;\n\tqproperty-footerMargin: 20;\n}\n\n* {\n\tfont-size: 16px;\n}\n\n[deviceCodeName="kraken"], \n[deviceCodeName="phoenix"] {\n\tfont-size: 20px;\n}\n\n[deviceCodeName="dragon"] {\n\tfont-size: 26px;\n}\n\n[localeName="ja_JP"] {\n\tfont-family: A-OTF Gothic MB101 Pr6N;\n}`, `* {\n\theight: 5px;\n\tfont-size: 1px;\n\tcolor: transparent;\n}\n\n`
# Decrease footer example
#replace_zlib = 1205FF4, `ReadingFooter {\n\tmin-height: 70px;\n\tmax-height: 70px;\n\tqproperty-footerMargin: 40;\n}\n\nReadingFooter[deviceCodeName="kraken"], \nReadingFooter[deviceCodeName="phoenix"] {\n\tmin-height: 82px;\n\tmax-height: 82px;\n\tqproperty-footerMargin: 110;\n}\n\nReadingFooter[deviceCodeName="dragon"] {\n\tmin-height: 120px;\n\tmax-height: 120px;\n\tqproperty-footerMargin: 20;\n}\n\n* {\n\tfont-size: 16px;\n}\n\n[deviceCodeName="kraken"], \n[deviceCodeName="phoenix"] {\n\tfont-size: 20px;\n}\n\n[deviceCodeName="dragon"] {\n\tfont-size: 26px;\n}\n\n[localeName="ja_JP"] {\n\tfont-family: A-OTF Gothic MB101 Pr6N;\n}`, `* {\n\theight: 30px;\n\tfont-size: 25px;\n}\n\n`
</Patch>
<Patch>
patch_name = `My line spacing values`
patch_enable = `yes`
# Internal checks bypass
replace_float = 6857E0, 1.225, 0.1
replace_float = 685820, 1.225, 0.1
# Values for replace
replace_float = 1201A58, 1.3, 0.8
replace_float = 1201A60, 1.35, 0.85
replace_float = 1201A68, 1.4, 0.9
replace_float = 1201A70, 1.6, 0.95
replace_float = 1201A78, 1.775, 1.0
replace_float = 1201A80, 1.9, 1.05
replace_float = 1201A88, 2.0, 1.1
replace_float = 1201A90, 2.2, 1.15
replace_float = 1201A98, 3.0, 1.2
</Patch>
<Patch>
patch_name = `Freedom to advanced fonts control`
patch_enable = `yes`
replace_bytes = 892894, 2C F4 52 EE, 3C F4 4C E9
replace_bytes = 982714, 70 F7 E0 E3, 00 46 00 46
replace_bytes = 984166, 6E F7 B8 E6, 00 46 00 46
</Patch>
<Patch>
patch_name = `Custom fonts sizes`
patch_enable = `yes`
# Values for replace
replace_int = F773F8, 12, 15
replace_int = F773FC, 14, 16
replace_int = F77400, 16, 17
replace_int = F77404, 17, 18
replace_int = F77408, 18, 19
replace_int = F7740C, 19, 20
replace_int = F77410, 20, 21
replace_int = F77414, 21, 22
replace_int = F77418, 22, 23
replace_int = F7741C, 24, 24
replace_int = F77420, 25, 25
replace_int = F77424, 26, 26
replace_int = F77428, 28, 27
replace_int = F7742C, 32, 28
replace_int = F77430, 36, 29
replace_int = F77434, 40, 30
replace_int = F77438, 44, 31
replace_int = F7743C, 46, 32
replace_int = F77440, 48, 33
replace_int = F77444, 50, 34
replace_int = F77448, 52, 35
replace_int = F7744C, 54, 36
replace_int = F77450, 56, 37
replace_int = F77454, 58, 38
</Patch>
<Patch>
patch_name = `Custom left & right margins`
patch_enable = `yes`
# Values for replace
replace_int = 1201AA4, 02, 01
replace_int = 1201AA8, 04, 02
replace_int = 1201AAC, 06, 03
replace_int = 1201AB0, 08, 04
replace_int = 1201AB4, 10, 05
replace_int = 1201AB8, 12, 06
replace_int = 1201ABC, 14, 07
replace_int = 1201AC0, 16, 08
</Patch>
<Patch>
patch_name = `Remove system fonts in Reader list`
patch_enable = `no`
replace_bytes = 96A94E, 60 F7 7E E7, 00 46 00 46
</Patch>
<Patch>
patch_name = `Brightness fine control`
patch_enable = `yes`
replace_int = 82DFCC, 10, 01
replace_int = 82DFFC, 10, 01
</Patch>
<Patch>
patch_name = `Allow download all in Browser`
patch_enable = `yes`
replace_bytes = 93F4F4, B1 F7 EC E0, 01 20 01 20
</Patch>
<Patch>
patch_name = `Fix page breaks bug`
patch_enable = `yes`
replace_bytes = C13B6E, E8 D0, E8 E7
#Alternative method
#replace_bytes = C13B6E, E8 D0, 00 46
</Patch>
<Patch>
patch_name = `Margins fine tuning`
patch_enable = `yes`
# Initial replaces
replace_bytes = 848E86, 19 46, 00 21
replace_bytes = 848E88, 1A 46, 00 22
# Values for replace
# Left margin
#replace_int = 848E86, 0, 10
# Top margin
replace_int = 848E88, 0, 10
</Patch>
KoReader suppongo si trovi sul sito di Kobo. Sto prendendo confidenza con l'Aura. Ottimo lo schermo.
No è un software alternativo (e free) che non c'entra nulla con Kobo.
No è un software alternativo (e free) che non c'entra nulla con Kobo.
Il Koreader, si scarica da qui https://github.com/koreader/koreader
Per installarlo come si fa?
Il Castiglio
03-10-2013, 20:21
Il Koreader, si scarica da qui https://github.com/koreader/koreader
Per installarlo come si fa?
Nelle pagine precedenti di questo Topic se ne è parlato diffusamente :O
Post #186 (pag. 10)
PS
Il download avviene da qui: https://code.google.com/p/koreader-package/downloads/list
e non dal link che avete indicato
In settimana dovrei prendere l'Aura (liscio), quali sono i primi passi da fare? Sono nuovo agli ereader, devo convertire in kepub? devo usare koreader? grazie
Il Castiglio
07-10-2013, 08:22
In settimana dovrei prendere l'Aura (liscio), quali sono i primi passi da fare? Sono nuovo agli ereader, devo convertire in kepub? devo usare koreader? grazie
Per l'Aura liscio c'è un altro Topic (per fortuna :D )
Per l'Aura liscio c'è un altro Topic (per fortuna :D )
Sì lo so, però la mia era una domanda molto generica dato che gli stessi consigli possono essere dati per l'aura HD (e poi alla fine, io son ancora indeciso tra i due ora che ho deciso di scartare il nuovo paperwhite.. dovrò andare ad una mondadori per decidermi)
Sarei intenzionato all'acquisto, so che si tratta di un 6,8 pollici ma qualcuno mi può dare le misure effettive dello schermo (senza cornice plastica) tanto per farmi un idea ...
Considerando che non ho usato strumenti stra-precisi, potrei comunque dirti che dovrebbe essere 10.3 x 13.8 mm di puro schermo.
EDIT:
Senza misurare possiamo usare la geometria che ci dice che nota la diagonale dello schermo larghezza ed altezza saranno rispettivamente 3/5 e 4/5 di essa (dato lo schermo in rapporto 4:3).
Quindi da 6.8 pollici si avrebbero 4.08 x 5.44 pollici che in mm fa 10.36 x 13.81
Il Castiglio
07-10-2013, 19:33
Sì lo so, però la mia era una domanda molto generica dato che gli stessi consigli possono essere dati per l'aura HD (e poi alla fine, io son ancora indeciso tra i due ora che ho deciso di scartare il nuovo paperwhite.. dovrò andare ad una mondadori per decidermi)
In effetti le tue domande sono molto generiche, comunque:
devo convertire in kepub?
Non è necessario, io non l'ho mai fatto
devo usare koreader?
Per epub e cbr-cbz non serve, può essere utile per i pdf per i quali il lettore di default non è un granché. Io però non l'ho mai provato (non leggo pdf sull'Aura)
Considerando che non ho usato strumenti stra-precisi, potrei comunque dirti che dovrebbe essere 10.3 x 13.8 mm di puro schermo.
EDIT:
Senza misurare possiamo usare la geometria che ci dice che nota la diagonale dello schermo larghezza ed altezza saranno rispettivamente 3/5 e 4/5 di essa (dato lo schermo in rapporto 4:3).
Quindi da 6.8 pollici si avrebbero 4.08 x 5.44 pollici che in mm fa 10.36 x 13.81
Perfetto grazie !
il lettore pdf suo non sarà un granchè, ma gestisce i pdf meglio del paperwhite
con KOreader si ottengono risultati ancora migliori, anceh se non indispensabili spesso.
caricato un migliaio fra epub e mobi e pdf amche pesanti.
debbo dire ceh il sistema è parecchi, PARECCHIO appesantito e meno reattivo ora.
dirò di più ... ho dovuto fare reset perchè freezava.
non che fosse un fulmine di suo, però se con mille libri si pianta (un giga di dati) mi chiedo a cosa serva lo slot memory mSD ...
confido in un aggiornamento del firmware.
mi chiedo a cosa serva lo slot memory mSD ...
Beh può servire a tante cose:
Metterci Linux full (perché Kobo è già un Linux)
Spostare velocemente i libri da un lettore ad un altro (non penso che a copiare 1GB ci hai messo pochi secondi).
Vedere le foto scattate con la fotocamera (se salvate su MicroSD), ok uno schermo 16 grigi non è il max.
Fare il backup della micro-sd interna senza doverlo aprire.
Ed altro a propria fantasia.
Il Castiglio
10-10-2013, 17:04
... mi chiedo a cosa serva lo slot memory mSD ...
confido in un aggiornamento del firmware.
Anch'io me lo sono chiesto, e visto che ho poca fantasia, mi sono risposto: A NULLA :D
Difatti al momento non la uso, mi faccio bastare i 4 Gb on board (che non sono pochi)
miriddin
10-10-2013, 17:37
Sul mio Kobo Aura HD ho 3877 KePub nella memoria interna e non ho nè rallentamenti nè alcun altro tipo di problema.
Per quanto mi è capitato sia con il Kobo Glo che con l' Aura HD, a dare problemi non è la quantità di files, ma la ricreazione del database del lettore, che viene "compromesso" sia aggiungendo libri in tempi diversi che utilizzando files non correttamente taggati. Se si ripristina il lettore alle impostazioni iniziali permettendo al lettore di ricreare il database ex novo si recupera la reattività perduta.
P.S.: incidentalmente, sul mio Glo la memoria interna è completamente vuota e tutta la biblioteca si trova sulla microsd, senza aver avuto alcun problema...
Il Castiglio
10-10-2013, 17:57
Sul mio Kobo Aura HD ho 3877 KePub nella memoria INTERNA e non ho nè rallentamenti nè alcun altro tipo di problema.
Appunto, sull'interna non danno problemi, invece la gestione della SD quando ci ho provato era problematica, per questo ho rinunciato :cool:
Personalmente dopo aver provato a copiare tutta la biblioteca (circa 4000 libri) sia su sd esterna che interna ho dovuto fare un hard reset perché si freezava al boot.
'mazza, di persona me lo immaginavo più grande l'hd.. però il retro è veramente brutto :fagiano:
In effetti le tue domande sono molto generiche, comunque:
Non è necessario, io non l'ho mai fatto
Per epub e cbr-cbz non serve, può essere utile per i pdf per i quali il lettore di default non è un granché. Io però non l'ho mai provato (non leggo pdf sull'Aura)
Tutto chiaro, grazie.
Personalmente dopo aver provato a copiare tutta la biblioteca (circa 4000 libri) sia su sd esterna che interna ho dovuto fare un hard reset perché si freezava al boot.
Forse stava cercando di indicizzarli
Anch'io me lo sono chiesto, e visto che ho poca fantasia, mi sono risposto: A NULLA :D
Difatti al momento non la uso, mi faccio bastare i 4 Gb on board (che non sono pochi)
no
in realtà un uso per la mSD l'ho trovato:
ci metto dentro una copia zippata di tutti i libri anche quelli non caricati sul kobo
e in più tutta la raccolta di mod ed Hack per il kobo stesso.
se devo fare un hard reset (e ne ho fatti almeno dieci fino ad ora) poi almeno ho già tutto lì quello che mi serve... e comunqeu è un backup ...
poi... in ultima... quando porto dietro il kobo è come portassi dietro una chiavetta USB in cui momentaneamente tenere dei dati.
imho FORSE per chi legge fumetti potrebbe essere utile espandere di altri 16 o 32 GB.
per ma i 4 built in già avanzano, ci ho aggiunto una mSD da 8 per gli usi detti, ma ... non la trovo indispensabile.
per contro su kindel 1,2 giga liberi mi andavano veramente stetti.
la limitazione maggiore comunqeu è che in una pagina di libreria si visualizzano solo 6 libri... sfogliare la libreria porta via 5 minuti.
dovrebbero implementare una visualizzazione libreria che permetta di visualizzare 20 o 25 titoli a pagina : solo titolo e autore e scritti un po' più in piccolo e senza inutili margini.
a 6 libri per pagina già con 60 libri son 10 pagine da sfogliare...
a 'sto punto a cosa serve avere tutta sta memoria?
miriddin
11-10-2013, 09:21
Nel mio caso, il Kobo Glo è quello su cui testo i vari hack, per poi installarli sull' Aura HD quando sono certo del risultato.
In questo caso, avere la microsd contenente tutta la mia biblioteca torna veramente utile: in caso di ripristino completo nulla và perso, essendo la memoria interna vuota e mi basta ricopiare la cartella dei font aggiuntivi e lasciare che il lettore ricostruisca il database.
Poi sulla scheda ho una cartella con gli hack che uso, quella dei font e le versioni "Portable" di Calibre e Total Commander...
Riguardo alla libreria, purtroppo è una scelta che deriva dall'aver adottato una ricerca per tag anzichè implementare un più pratico file browser...
Forse stava cercando di indicizzarli
Dopo 9 ore? L'avevo pensato anche io infatti ho aspettato tutta la notte mentre dormivo e metà mattina. Comunque cercando su vari thread anche su altri forum non sono l'unico a cui è capitato, probabilmente sarà un problema relativo ad alcuni libri non convertiti o taggati correttamente.
Considera che prima avevo il cybook gen 3 gold che aveva la bella funzione di leggere direttamente la struttura delle cartelle come un normale file manager senza dover stare a indicizzare un bel niente... infatti era una cosa dei Kobo che finora mi aveva fermato la scimmia per l'aura hd quella di non leggere l'albero delle cartelle (avevo diviso tutti i libri per genere, poi per ogni genere c'erano le cartelle per l'ordine alfabetico degli autori (a,b,c, etc.) e per ogni autore la propria cartella con le opere)
Ciao
koreader ha il file manager.
io ho visto che il kobo si incasina con troppe cartelle e sottocartelle contenenti libri.
infatti alla fine ho fatto una mega cartella unica con mobi e epub di vari tipi e provenienza e a
parte in una altra cartella tutti i pdf.
senza nessuna sottocartella.
na indicizzato per 15 minuti .. si è impallato un po' per i primi 10 riavvii ..
adesso pare aver digerito il malloppo.
ergo NIENTE SOTTOCARTELLE
Comunque sia vista la situazione ho deciso che trasferisco pochi libri alla volta; in attesa che cerchino di risolvere il problema (i libri li avevo copiati solo nelle cartelle degli autori visto che comunque il sw della Kobo non mi avrebbe visto la struttura delle cartelle, quindi niente sottocartelle)
personalmente comincia ad infastidirmi il grigino dello sfondo pearl contro il nero sbiadito dei fonts, mi ci vorrebbeun nero piu nero e un bianco piu bianco
miriddin
12-10-2013, 15:50
Per quel che ho constatato, non si tratta di avere o meno delle cartelle, quanto di far fare il lavoro a Calibre con il plugin adatto in modo che salvi poi la biblioteca nel modo corretto.
Riguardo alla resa dei fonts, con la possibilità di usare le funzioni avanzate con tutti i fonts attraverso l'apposito hack c'è la possibilità di renderli fin troppo neri!
ma non direi proprio:
come fai a rendere "più nero" un font?:mbe: :mbe: :mbe:
lo potrai rendere "più grassettato" ma non "più nero"
miriddin
14-10-2013, 14:11
ma non direi proprio:
come fai a rendere "più nero" un font?:mbe: :mbe: :mbe:
lo potrai rendere "più grassettato" ma non "più nero"
Non necessariamente: usando un font adeguato e giocando sulle combinazioni avanzate di Nitidezza e Spessore puoi aumentarne il "nero percepito" senza giungere a grassettare.
Si trovano poi dei fonts, tipo il Georgia, modificati per diversi livelli di "nero" (5,10,15,20,25).
io già sto usando solo fonts grassettati ... verdana tahoma segoe ui ...
Pikkolomondano1
18-10-2013, 10:47
acquistato ieri il kobo hd dopo aver venduto il sony trs2. Direi un bel passo avanti, anche se ad abituarmi al mondo Kobo ci metterò un pochetto.
Pensavo che anche kobo come kindle ti creasse una email .kobo per traferire gli acquisti invece no.
Invece se qualche anima pia mi spiegasse come mettere gli rss sul kobo (tipo IFTTT) magari anche in MP per non inquinare... anche se penso sia utile a molti.. se a voglia di perdere un poco di tempo a scriverlo.. ne sarei molto grato
cescom54
27-10-2013, 07:50
C'è qualcuno tra voi che sta usando il firmw. 2.9.0 beta?
Impressioni? e a proposito di Pocket?
Ho cercato di leggere le pagine html di questa discussione sul Kobo Aura HD e, dopo averle cancellate tutte, ho visto che, nella prima pagina del lettore, sono rimaste alcune tracce, tipo file .htm e cosí via. Ho fatto un reset del lettore, ma tali file rimangono.
Nella cartella \Ebooks, le pagine .html che avevo aggiunto, le ho cancellate.
Cosa si puó fare? Molte grazie.
Invece se qualche anima pia mi spiegasse come mettere gli rss sul kobo (tipo IFTTT
la chiave di accesso è l'integrazione nel firmware kobo di pocket.
attualmente c'è solo sugli aura 6", con i prossimi firmware arriverà su ogni kobo.
per quanto riguarda l'invio di documenti di ufficiale non c'è nulla come sul kindle.
se hai pocket installato puoi mandarti una email a add@getpocket.com col link della pagina web che ti interessa
qualcuno sta sperimentando il synch con un google drive creato ad hoc
(e a quel punto ci mandi email evernote etc etc come preferisci via ifttt oppure no)
al momento sembra testato soprattutto sul kobo touch
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=205457
C'è qualcuno tra voi che sta usando il firmw. 2.9.0 beta?
Impressioni? e a proposito di Pocket?
da dove si scarica?
lo installo subito!
Il Castiglio
27-10-2013, 12:00
da dove si scarica?
lo installo subito!
Leggi qui:
http://forum.simplicissimus.it/kobo/firmw-2-9-0-e-poket/15/ ;)
grazie mille!
installato.
pocket pienamente funzionante - GODURIA
http://download.kobobooks.com/firmwares/kobo5/kobocollections/kobo-update-2.9.0.zip
mettere solo il file .tgz file dentro la directory
.kobo
staccare usb e lasciare che si aggiorni
questo upgrade rasa le patch varie compresa nightmode, koreader etc.
che son da ricaricare. la patch per margini e regolazione fina è verificare che sia funzionante sul nuovo firmware.
cescom54
27-10-2013, 19:08
personalmente aspetto un po' per le varie patch,a parte il nigth mode che ho già installato, poichè essendo già in mano ai betetester la 2.9.4, non dovrebbe mancare molto per il rilascio ufficiale.
Per ora non ho rilevato problemi con la 2.9.0,anzi già con questa beta hanno risolto il grosso bug che c'era sulla 2.8.1b, che non permetteva di leggere i cbr.
Come ho già segnalato (nel link di Castiglio), prestare attenzione alla patch per il margine,se non è quella giusta.... il brick è garantito!
koreader e night mode vanno.
la patch 07 NO anzi ti freeza il reader e ti salvi solo con un paio di hard reset di fila...
cosa strana in fase di settaggio del reader si scarica il vecchio firmware e se lo installa e tocca ri-upgradare.
comunque va imho bene sto firmware, anzi meglio dell'altro che alle volte si piantava un po'. con pocket è un'altra vita.
Ci sono novità per il multitouch ?
L'Aura HD può gestire (cambiando kernel) il dualtouch, ma attivarlo non serve a nulla perché nickel fino al 2.8.1 è single-touch.
In teoria il 2.9 per Aura normale ha un nickel multi-touch e se il nuovo nickel è stato messo anche sul fw 2.9.x per Aura HD allora ora dovrebbe essere possibile supportare il dualtouch (cambiando il kernel e non so se il fw ha il kernel adatto).
cescom54
28-10-2013, 13:52
koreader e night mode vanno.
la patch 07 NO anzi ti freeza il reader e ti salvi solo con un paio di hard reset di fila...
cosa strana in fase di settaggio del reader si scarica il vecchio firmware e se lo installa e tocca ri-upgradare.
.
Se ti interessa la patch, su MR c'è una versione che va bene con la 2.9.0
Stranissimo il fatto che ti scarica il vecchio fw,a me non l'ha fatto.
@Fabry
non ti so dire per il multitouch.
mi interesa si.
me la linki per favore?
Ci sono novità per il multitouch ?
che dovrebbe fare con multitouch?
cescom54
28-10-2013, 16:17
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=220171
é la 07 dei russi modificata da un'utente di MR non ha tutte le funzionalità, solo le più importanti.
che dovrebbe fare con multitouch?
Non so cosa possa fare l'aura normale (che forse dovrebbe averlo) ma potendo rilevare almeno 2 dita (aura normale ne può rilevare di più almeno 5 mi pare) si possono implementare molte gestures che sono molto comode.
Le due più conosciute sono il pinch to zoom ed il rotate (magari per passare a/da landscape), ma ce ne sono molte altre.
Koreader ne usa alcune su Kindle ed infatti la versione per Kobo non può usarle perché manca il supporto multi/dual touch
Zoomare con 2 dita è certamente molto più comodo che richiamare un menu, scorrere uno slide e poi uscire dal menu per applicare lo zoom.
E se non ci piace (o non abbiamo centrato la % di zoom che volevano) rifare da capo.
quindi fondamentalmente usabile solo su koreader ?
No anche sul software standard di Kobo, anzi inizialmente principalmente su quello.
Se hanno messo il capacitivo all'Aura (normale) sicuramente avranno modificato nickel (il software di Kobo) per diventare multitouch (sennò che te ne fai del capacitivo).
E con nickel multitouch c'è la speranza che il multitouch funzioni anche sull'AuraHD (e tutti gli altri), attivando il dualtouch HW.
Poi per carità magari kobo non ci vuole perdere tempo nel far andare la cosa sui vecchi dispositivi e quando rileva un hw diverso da Aura spegne semplicemente le funzioni multitouch.
O tiene 2 versioni separate di nickel e nei firmware per i modelli vecchi mette un nickel solo single-touch.
piano
il touch di aura non hd è del tutto diverso da quello del aura HD.
comunqeu ho provato lo scroll up e down con due dita che dovrebbe abbassare ed alzare la luminosità e il pich to zoom su un pdf
NADA
ma onestamente me ne cale gran poco.
leggo pochi pdf - gli unici dove imho il multitouch servirebbe- e anche in koreader setto la grandezza pagina una volta ad inizio pdf e poi sfoglio
non ho necessità di continue zoomate avanti ed indietro e per quello che mi serve il doppio tap di nikel basta.
ecco lo vorrei più sensibile e reattivo
questo si
però dai, almeno non si impalla con i pdf più grandi come fa il nuovo kindle... aura ha il doppio di ram...
e sinceramente mi serve di più del touch.
meglio se ci fosse ma non è per me significativo
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=220171
é la 07 dei russi modificata da un'utente di MR non ha tutte le funzionalità, solo le più importanti.
grazie mille!
piano
il touch di aura non hd è del tutto diverso da quello del aura HD.
Beh ma come funzioni l'HW è di poco conto, quello che interessa è il gestore software sotto linux, che penso (spero) sia standardizzato ed abbia solo 2 modalità (single e multi).
Quindi basta che sia uguale il protocollo software verso le applicazioni e che l'applicazione usi il protocollo multitouch e non quello single-touch.
Poi se un hw rileva solo 2 dita e l'altro anche 5 o più chi se ne frega.
Se il protocollo è lo stesso al più nickel (su Aura HD) penserà che ci sono solo 2 dita appoggiate anche quando ce ne hai 4 (per esempio).
Ossia tutte le gestures a 2 dita funzioneranno, mentre non andranno solo quelle a 3 o più dita (ma ci sono su Aura normale ???).
Il Castiglio
28-10-2013, 20:03
Beh ma come funzioni l'HW è di poco conto, quello che interessa è il gestore software sotto linux, che penso (spero) sia standardizzato ed abbia solo 2 modalità (single e multi).
Quindi basta che sia uguale il protocollo software verso le applicazioni e che l'applicazione usi il protocollo multitouch e non quello single-touch.
Poi se un hw rileva solo 2 dita e l'altro anche 5 o più chi se ne frega.
Se il protocollo è lo stesso al più nickel (su Aura HD) penserà che ci sono solo 2 dita appoggiate anche quando ce ne hai 4 (per esempio).
Ossia tutte le gestures a 2 dita funzioneranno, mentre non andranno solo quelle a 3 o più dita (ma ci sono su Aura normale ???).
Non ho capito una cosa, tu continui a fare tutte queste ipotesi, ma se Fil9998 ha appena detto che ha aggiornato al 2.9 e le gestures non funzionano, direi che siamo già a posto ... oppure ho capito male ? :confused:
Non mi pare l'abbia mai detto (anche se penso anche io che di serie non ci siano) ne che si sia sbattuto per cercare di farle andare provando i kernel con il supporto dualtouch.
Non dico mica che deve farlo (non glielo si chiede) ma contemporaneamente non mi pare che ci siano dati oggettivi per conclusioni definitive.
ho messo su la 2.9.0 standard e con questo non funziona dual o multi touch.
non son andato dentro al 2.9.0 a modificare il kernel.
anche mettendo sul kernel il supporto dual o multi touch non vedo come avvantaggiarsene su nikel, ma solo su koreader, dove per altro immagino comunque sia disabilitato visto che sul kernel ufficiale kobo non c'è .
quindi eventualmente
dovremmo
modificare il kernel
patchare nickel per avvantaggiarsene
chiedere a chi sviluppa koreader
di fare una versione di koreader dedicata a chi ha il kernel patchato...
onestamente....
mi pare che il tutto sia tecnicamente forse fattibile,
ma in pratica richiederebbe una coordinazione costante di sforzi fra sviluppatori che conoscendo il mondo linux so è molto difficile da mantenere...
per poi coprire quanti di quelli che hanno aura HD ?
uno su mille, imho uno su 10 mila ? perchè mica tutti i possessori si mettono a patcare e hackerare...
imho stiamo parlando di un bacino di utenza di forse ma FORSE qualche migliaio di persone al mondo...
la vedo dura ... e io son uno dei primi che quando ha in mano sti giocattoli ci fa di tutto.
sul sony prs t1 ci installai client email, utorrent, instapaper, office, text to speech, la app kindle ....
con pocket ho avuto la possibilità di mandare sul aura contenuti da vari e fonti.
con apposite ricette ifttt https://ifttt.com/dashboard
ricevo da fonti rss scelte da me sul account pocket gli articoli ripuliti e reimpaginati, e da pocket sincronizzati sul aura.
in pratica sul aura ricevo gli articoli di siti, riviste, giornali ripuliti e reipaginati.
una goduria PURA.
ho messo su la 2.9.0 standard e con questo non funziona dual o multi touch.
non son andato dentro al 2.9.0 a modificare il kernel.
anche mettendo sul kernel il supporto dual o multi touch non vedo come avvantaggiarsene su nikel, ma solo su koreader, dove per altro immagino comunque sia disabilitato visto che sul kernel ufficiale kobo non c'è .
Se funzionasse sarebbe esattamente come per quelli che hanno Aura normale.
Poi se Kobo non ha messo le funzioni di multitouch manco sul nuovo Aura allora non c'è nulla da fare.
Lo scopo è rendere disponibili le stesse funzioni su tutti i dispositivi, se è già così (single touch su tutti anche su Aura, siamo già a posto).
Il commento di quelli che ci lavoravano sul dualtouch era "c'è il supporto Hw e funziona, ma manca il software perché Kobo è solo single touch.
Aspettiamo il porting del 2.9 di Aura che dovrebbe essere multitouch per riprendere gli esperimenti"
quindi eventualmente
dovremmo
modificare il kernel
patchare nickel per avvantaggiarsene
chiedere a chi sviluppa koreader
di fare una versione di koreader dedicata a chi ha il kernel patchato...
Koreader è già pronto gli manca solo lo strato sotto sul sistema operativo (e qualche ritocco).
Nickel non va patchato, in realtà ci si aspetta che sia Kobo a farci il nickel già funzionante (per Aura) e noi al più a farlo funzionare anche sui dispositivi dove Kobo non vuole perdere tempo a farlo.
Poi magari se è fattibile, nessuno esclude che un giorno sia Kobo stessa a farlo, rilasciando un magari 2.10 dove attiva lei il dualtouch.
onestamente....
mi pare che il tutto sia tecnicamente forse fattibile,
ma in pratica richiederebbe una coordinazione costante di sforzi fra sviluppatori che conoscendo il mondo linux so è molto difficile da mantenere...
per poi coprire quanti di quelli che hanno aura HD ?
uno su mille, imho uno su 10 mila ? perchè mica tutti i possessori si mettono a patcare e hackerare...
imho stiamo parlando di un bacino di utenza di forse ma FORSE qualche migliaio di persone al mondo...
Se va è uguale su tutta la famiglia di dispositivi Kobo con touch infrarossi quindi altro che 1%, sarebbe il 99% del mercato dei dispositivi Kobo.
Poi si può obiettare che magari il 95% degli utenti Kobo è ormai abituata al single-touch e vive benissimo anche senza il multitouch.
Ok ma percentuali simili (o non molto più basse) lo sono hanno per i famosi pocket che quanti vorranno come indispensabili ??
cescom54
01-11-2013, 01:32
Vorrei condividere con voi una prova che ho fatto:
Uso pocket integrato alla 2.9.0 che ho installato sull'Aura HD, posso caricare gli articoli,feed (rss) quindi tutto OK
Passiamo ora al Kobo Glo: avevo installato la 2.9.0 anche su questo, e tanto per fare delle prove, ho fatto un downgrade alla 2.8.1(la prima versione del 15/07/13) avevo sul reader alcuni articoli che avevo scaricato con pocket, i quali col downgrade erano rimasti in elenco nella Home>libreria>articoli, ma non potevo più visualizzarli;
questa sera ho salvato (sull'Aura) 36 articoli (rss) e facendo una sincronizzazione del GLO mi ha scaricato tutti gli rss che erano già presenti sull'Aura... e sorpresa (per me) tutti interamente visualizzabili (con la 2.8.1):eek: :eek:
Altra cosa strana, è che i precedenti articoli, di cui col downgrade erano rimasti i titoli, quindi come dicevo, non consultabili, con la nuova sincronizzazione sono spariti!:eek:
RaveMaster
02-11-2013, 09:08
buongiorno ragazzi
dei miei amici mi hanno regalato il kobo aura hd (veramente bello), dopo più o meno una settimana ho preferito comprarmi una cover per proteggerlo meglio quando lo porto in giro. guardando su internet ho trovato questa su amazon (quella ufficiale direi che costa un po' troppo...):
http://www.amazon.it/gp/product/B00E19K6DM/ref=noref?ie=UTF8&psc=1&s=electronics
veramente comoda, non ingombrante e protegge il tutto.
la cover offre pure la funzionalità dello standby automatico quando la "chiudo" (passatemi il termine :P).
per l'appunto ho notato che più o meno da quando ho messo la cover, capita ogni tanto che durante la lettura il kobo vada in standby da solo... mi sarà capitato un 5-6 volte però è una cosa alquanto fastidiosa...
dite che può essere la cover? da stamattina l'ho tolta per vedere se c'è qualche differenza... oppure mi conviene portarlo in garanzia? in questo caso come funziona? devo portarlo dove l'ho comprato? più o meno per quanto tempo lo tengono per l'assistenza?
grazie mille :D
miriddin
02-11-2013, 09:20
Non credo dipenda dalla cover: ho la stessa presa sulla baia e non ho mai avuto problemi.
Sò di alcune che davano problemi se si ripiegava sul retro la parte a protezione dello schermo, perchè il magnete era potente al punto da attivare lo standby anche da dietro il dorso; se erò dipende da questo non ti saprei dire perchè non tengo mai la custodia in quel modo...
fw 2.10.0 OTA. tutto ok. multi o dual touch non pervenuto..
night mode e koreader funzionanti.
qualcuno ha segnalazione di patch per margini, interlinea , spessore fonts per il nuovo firmware?
grazie
Solo per informazione, sono riusciti a far andare Android sul Glo.
In realtà non è che hanno fatto il porting di Android sul Kobo, ma è stato scoperto un e-reader (naturalmente e-ink) basato su Android che usa un HW che è praticamente lo stesso del Kobo Glo.
Quindi mettendo la Rom di quel tablet sul Glo è partito regolarmente.
Adesso stanno valutando di trovare quali sono le modifiche necessarie per farlo girare su altri modelli di Kobo.
Quindi non è escluso che tra qualche settimana/mese ci sia (per chi vuole) un Android per Aura/Aura HD.
cescom54
05-11-2013, 19:46
[B]
qualcuno ha segnalazione di patch per margini, interlinea , spessore fonts per il nuovo firmware?
grazie
per adesso ti posso dire che funziona il night mode.
Ne sarà felice di saperlo visto che 1 riga sopra l'aveva scritto già lui:D
Ho installato Koreader seguendo le istruzioni di questo forum e del file README_kobo.txt.
Al riavvio, trovo nella home, in alto a destra, l'icona Koreader. Tocco tale icona e questa viene ingrandita a tutta pagina. Non vedo i 2 menu che dovrebbero esserci.
Non capisco dove ho sbagliato. Grazie per i suggerimenti.
Sembrerebbe che fmon non sia installato e/o funzionante
Robby Naish
06-11-2013, 18:27
Solo per informazione, sono riusciti a far andare Android sul Glo.
In realtà non è che hanno fatto il porting di Android sul Kobo, ma è stato scoperto un e-reader (naturalmente e-ink) basato su Android che usa un HW che è praticamente lo stesso del Kobo Glo.
Quindi mettendo la Rom di quel tablet sul Glo è partito regolarmente.
Adesso stanno valutando di trovare quali sono le modifiche necessarie per farlo girare su altri modelli di Kobo.
Quindi non è escluso che tra qualche settimana/mese ci sia (per chi vuole) un Android per Aura/Aura HD.
Hai un link?
grazie
Sure: http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=225940
a me basta buttarci su l'apk di kindle per android (come feci 2 anni fa sul sony prs t1)...
gooooooduria.
nikel + pocket+ kindle + koreader
WOW
Sotto Android per leggere PDF (visto che hai citato koreader che fa pensare ad un utilizzo anche di pdf) è ottimo Orion Viewer
oddio... anche un browser decente non sarebbe male, tipo opera mini,
un bel office per pescare da dropbox e gdrive...
insomma il minmo per non avere un semi tamagoci fra le mani
cescom54
07-11-2013, 20:07
Sto scaricando l'img che ha messo a disposizine un utente di MR, per non partire da zero ( abbastanza complesso per me) ci provo:D :D :D.... vi saprò dire:D
Sul Glo immagino perché fino a ieri non c'era un'immagine per Aura (anche se chi ha fatto il porting di KoReader per Kobo ci sta provando a farla) ?
Sai che devi aprire il dispositivo per cambiare la SD interna vero ?
L'immagine deve sostituirsi a quella originale di Kobo e va fatto cambiando la SD di boot (che è quella interna).
Oddio penso si possa fare con qualche sbattimento anche un flash-write via dd, ma è molto più rischioso (e non ti rimarrebbe una SD originale di Kobo già bella che pronta se non partisse Android).
cescom54
07-11-2013, 21:10
@ FabryHw
Si, quello di aprire il Glo non è un problema, ormai sono pratico!:D la prima cosa che ho fatto, quando lo comprai, è stato di sostituire la microSD con una più capiente, così da avere l'originale per ogni evenienza:)
Mi dai qualche suggerimento per scrivere l'img sulla scheda? è sufficiente un programmino tipo imgWriter?
Ogni aiuto è ben accetto... sai com'è... alla soglia dei 60:mc: :muro: :) :) :)
Non conosco il programma citato ma dovrebbe essere sufficiente.
Va bene qualsiasi programma in grado di scrivere (o leggere) i dispositivi a livello diretto di blocchi.
Ce ne sono vari sotto windows, mentre su Linux principalmente si usa dd.
cescom54
07-11-2013, 22:19
Il file è xxxx.img.gz conosci un programmino per scriverlo su micro sd che lo renda avviabile? altrimenti proverò con dd sotto linux.
grazie per i suggerimenti
siete troppo avanti, complimenti. fa piacere in un forum di nerd vedere gente che fa il nerd produttivo:cool: ;) ;) :cool: :cool:
letto sul sito russo che metazoea coso come si chiama sta lavorando alla super patch per aura HD con firm nuovo... non resta che attendere
Il file è xxxx.img.gz conosci un programmino per scriverlo su micro sd che lo renda avviabile? altrimenti proverò con dd sotto linux.
grazie per i suggerimenti
gz è un archivio prima di scriverlo devi scompattarlo.
Per fare questo puoi usare winrar o 7-zip.
Poi dopo che hai l'immagine .img puoi usare il software di scrittura per windows che conosci meglio.
Dovrebbero andare bene: Win32 Disk Imager, HDD Raw Copy, WinHex (ma forse nella versione demo il disk writer non va), quello da te citato (che non conosco), ...ecc
cescom54
08-11-2013, 21:59
Ok! grazie del supporto FabryHw, installato il tutto sul Glo:D con image writer.
Alla prima accensione mi ha proposto l'update del software alla versione 1.2.4 (tolino) ok fatto!
Devo fare un po' di pratica su questa versione di Android,la 2.x.x,ma non è un problema,poichè uso quotidianamente la 4.1.2 sul Note e la 4.3 sul mio vecchio Asus tf 101.
Ovviamente c'è il problema batteria, poichè il consumo aumenta notevolmente.
Adesso ci gioco un po' per vedere come va.
Ai mod. credo di essere OT, (siamo sul thread dell'Aura) se lo ritenete opportuno spostate pure nella sezione più idonea.
Pikkolomondano1
11-11-2013, 11:58
scusate la ennesima domanda da niubbo.. ma perchè Kobo desktop mi consiglia solo libri in lingua inglese??
non è possibile mettere i consigli per libri in italiano??
Sembrerebbe che fmon non sia installato e/o funzionante
Ho collegato l'aura tramite usb e ho copiato KoboRoot.tgz in X:\.kobo.
L'aura si é riavviato, lo ho ricollegato al computer, ma ho visto che il file KoboRoot.tgz non é piú presente in X:\.kobo.
Pertanto, ho copiato di nuovo KoboRoot.tgz e il contenuto di Koreader in X:\.kobo, ho scollegato il cavo usb e il disposititvo si é riavviato.
Il problema é rimasto. Ho l'icona Koreader che, una volta cliccata, si ingrandisce ma non vado oltre.
Dove sto sbagliando? Grazie.
leggi il readme dentro a koreader.
!!!
copi da fmon ilKoboRoot.tgz in \.kobo.
stacchi e lasci che si ravvii ed aggiorni.
quel KoboRoot.tgz sparirà e va bene così.
copi l'icona koreader in \
copi tutta la cartella koreader così come è con i suoi files dentro in \.kobo
e il KoboRoot.tgz QUELLO DI KOREADER
sempre dentro \.kobo
stacchi e lasci che si raivvii ed aggiorni.
KoboRoot.tgz sparirà.
ok.
fatto.
leggi il readme dentro a koreader.
!!!
copi da fmon ilKoboRoot.tgz in \.kobo.
stacchi e lasci che si ravvii ed aggiorni.
quel KoboRoot.tgz sparirà e va bene così.
copi l'icona koreader in \
copi tutta la cartella koreader così come è con i suoi files dentro in \.kobo
e il KoboRoot.tgz QUELLO DI KOREADER
sempre dentro \.kobo
stacchi e lasci che si raivvii ed aggiorni.
KoboRoot.tgz sparirà.
ok.
fatto.
Ho seguito passo-passo la tua spiegazione, ma dopo l'ultimo riavvio, tocco l'icona Koreader che si ingrandisce a tutto schermo, ma non vado oltre!
Chiedo scusa, ma non riesco ad andare avanti.
Uscito da qualche giorno un nuovo firmware.
Da 2.10 siamo saltati a 3.0
Il fw è uscito per tutti i modelli tranne Aura (normale) che è rimasto a 2.10
qui non pervenuto.
changelog?
Non è in OTA per ora (probabilmente aspettano di averlo anche per Aura).
Però l'archivio per l'installazione manuale è disponibile.
E' datato 12/11
Dicono che a parte il modello touch originale (che era fermo al fw 2.6.1) per gli altri non cambia molto.
Alcuni commenti dicono che ora il browser web è molto migliorato.
Un changelog non l'ho visto.
cescom54
17-11-2013, 00:46
Installato sull'Aura hd,alcuni bugs sono rimasti, tipo pagine spezzate,illuminazione all'uno%.
Vale comunque la pena di aggiornare (manualmente) aggiungendo le varie patch:D (quella dei russi, night mode....) non è stato rilasciato ancora un changelog.
Disponibile su MR
Pensate che a me è arrivata ieri la versione 2.10...
Da alcuni giorni ho aggiornato al fw 2.10, ma sono solo io a non gradirlo? Invece del pulsante "indice" hanno messo le statistiche di lettura (e chi se ne frega??), per l'indice devo andare a cercarlo nel menu per l'avanzamento pagine, e a sx invece della % di libro letto ora appare il bottone per tornare all'elenco degli ebook. Nel menu impostazioni ora ci sono voci assurde tipo applicazioni beta ecc.. Secondo me era meglio prima, sembra una beta fatta male.
Il 3.0 è meglio?r
Il menù applicazioni Beta (che poi è dove stanno Scacchi, Browser e altro) c'è anche nel 3.0.
Per il resto non so perché il 2.10 è rimasto su circa 60 sec e quindi non l'ho provato molto, diciamo che ho fatto ieri il salto da 2.8.1B a 3.0.0 (passando per un attimo dal 2.10)
Il 2.10 l'ho messo solo perché ho fatto l'aggiornamento OTA convinto ci fosse già il 3.0.0 invece mi ha messo il 2.10
Tra l'altro mi ha peggiorato la sensibilità del touch voltando pagina... mah forse è solo un impressione.
mhà.. l'ergonomia ed usabilità del firmware kobo pare progettata da un rincoglionito cronico che fino a 2 settimane fa faceva il peracottaro.
schermo full HD risoluzione alta, 6,8" e nome libri e menu scritti in piccolino che ti ci vuole la lente di ingrandimento.
poi però sui menù ti fa vedere solo 6 libri a pagina ... dovrei sfogliare circa 90 pagine secondo loro... bastava mettere una lista compatta sensa tanti bei bordi bianchi.
"cerca" e cerca PRIMA sullo store (anche se è off line) e poi nella libreria.
i dizionari sono PENOSI. i verbi li trova solo all'infinito e non se coniugati, pazienza in inglese, ma in francese, tedescoetc... mhà...
ste statistiche sempre in mezzo ai maroni e la regolazione fine dei fonts riservata ai kepub,
schermo da 6,8" e poi se ne mangia due centimetri con l'header e il footer di pagina...
potrei continuare...
ma siamo ad anni luce dall'usabilità di un kindle.
alla fine della fola i pro di 'sto device sono lo 0,8" in più di schermo, HD
la memoria da 4GB e anche espandibile.
un po' più di ram che con i pdf grossi aiuta molto.
per il resto, mi spiace dirlo, ma eoni migliori il software kindle (se solo avesse più regolazioni sui fonts)
Il Castiglio
17-11-2013, 23:50
Tutti difetti piuttosto lievi IMHO, a parte i dizionari, ma, ti chiedo, i dizionari Kindle sono migliori ? :confused:
per me si...
testati su inglese francese e spagnolo.
per me è "accettabile" .. diciamo 3 stelle su 5 solo per l'inglese, sulle altre lingue ci sta una stella su cinque per me come valutazione.
poi sul kindle puoi sempre comperare un dizionario a tua scelta come fosse un comune libro da amazon e te lo ritrovi fra i dizionari usabili...
comodità non da poco.
un bel plus lìaura se lo porta a casa con pocket, ma l'equivalente whispersynch+estensioni del browser di amazon fanno la stessa cosa.
ifttt+pocket sul kobo permettono di avere articoli di riviste da rss ...
ma non credo che i progettisti di kobo pensassero a ifttt quando han integrato pocket, solo han imitato il servizio whispersynch di amazon...
non son fan di amazon eh... per carità come hardware i paperwhite son limitati eh... la ram e la memoria di storage soprattutto ...
ma il software kobo pare tanto ma tanto buttato lì alla cazzo ... della serie se vogliamo vendere l'hardware dobbiamo dotarlo di un software...
poi quanto usabile chi se ne fotte...
è una mentalità che è rimasta tale e quale a quella del symbuan di nokia...
apple prima e android poi sfornavano devices eclettici e facili da usare, che ti invogliavano ad usarli.... loro.... symbian... imperterriti fino al fallimento.
è proprio una questione di miopia totale gestionale e mancanza di "una visione su larga scala ed ampio respiro " del prodotto.
a fare devices con più memoria, più schermo, più definizione son capacissimi tutti gli asiatici: lo fanno le macchine!
ci vuole ispirazione e cervello e capacità invece per creare un software che dia una esperienza d'uso coinvolgente, facile, utile.
una cosa che non si trova sotto i sassi, soprattutto una cosa che ha a che fare con l'arte e l'inventiva. ...
merce rara di 'sti tempi di industrializzazione del pensiero.
ragazzi una domanda assolutamente stupida ma non ho mai avuto un ebook e devo fare un regalo. Sarei interessato al Kobo Glo ma penso non faccia differenza con il vostro Aura HD...essendoci la compatibilità con PDF, se volessi leggere il pdf di una rivista o di un fumetto, questi verrebbero rappresentati in modo corretto (ovviamente in scala di grigi)?
Il Castiglio
23-11-2013, 12:03
... se volessi leggere il pdf di una rivista o di un fumetto, questi verrebbero rappresentati in modo corretto (ovviamente in scala di grigi)?
Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233
ops scusate non l'avevo visto, sorry :)
buongiorno ragazzi
dei miei amici mi hanno regalato il kobo aura hd (veramente bello), dopo più o meno una settimana ho preferito comprarmi una cover per proteggerlo meglio quando lo porto in giro. guardando su internet ho trovato questa su amazon (quella ufficiale direi che costa un po' troppo...):
http://www.amazon.it/gp/product/B00E19K6DM/ref=noref?ie=UTF8&psc=1&s=electronics
veramente comoda, non ingombrante e protegge il tutto.
la cover offre pure la funzionalità dello standby automatico quando la "chiudo" (passatemi il termine :P).
per l'appunto ho notato che più o meno da quando ho messo la cover, capita ogni tanto che durante la lettura il kobo vada in standby da solo... mi sarà capitato un 5-6 volte però è una cosa alquanto fastidiosa...
dite che può essere la cover? da stamattina l'ho tolta per vedere se c'è qualche differenza... oppure mi conviene portarlo in garanzia? in questo caso come funziona? devo portarlo dove l'ho comprato? più o meno per quanto tempo lo tengono per l'assistenza?
grazie mille :D
Anch'io ho preso la stessa copertina.
Davvero bella e funzionale!
Ora torno alla carica per installare Koreader :doh:
enzomerlino80
28-11-2013, 12:40
Ragassuoli ho letto tutto il topic, soprattutto i messaggi che mi interessano, cioè quelli in cu si parla dei fumetti...
Ora, nonostante ciò ho comunque delle domandine...
Attualmente ho un Samsung Galaxy Note 10.1, con il quale mi trovo benissimo, giochi, film e fumetti... Ovviamente per la lettura come tutti i schermi dei tablet, non è un granchè, visto che stanca la vista...
Io sono un divoratore di fumetti, ma anche di libri, anche se da un bel pò che non ne leggo e vorrei ricominciare...
Per i fumetti secondo voi si leggono meglio sull'aura hd o sul mio note 10.1?
Perchè se ci guadagno nella lettura dei fumetti lo prendo al volo, sennò quasi quasi vado di kindle 4 e con 60 eurini i tolgo il pensiero e ci leggo solo i libri...
Dell'illuminazione poco mi frega, ho visto cover con la lucina e credo che vadano più che bene...
In definitiva, kobo aura hd (Libri e Fumetti) o Kindle 4 (Solo Libri e Fumetti sul Note 10.1)?
immagino che tu non ti sfinisca la vista leggendo fumetti, diciamo 30 min massimo a volta....
ergo per quelli stai sul tablet che è meglio.
per i libri invece decisamente meglio il reader, e checchè tu ne pensi, molto meglio un reader con illuminazione. il PW è un ottimo prodotto e ha una ottima esperienza d'uso specialmente in fase di acquisto libri e specialmetne sui dizionari stranieri imho, ha i suoi limiti eh,... schermo, memoria e RAM piccoli, poche regolazioni su fonts, margini ed interlinea... ma direi che assieme ad aura HD è attualmete il miglior prodotto che c'è.
enzomerlino80
28-11-2013, 14:15
innanzitutto grazie per la risposta :)
Si, leggo un volume per volta, magari 2, no supero di certo l'ora continuativa, ma sai, mi allettava l'avere i fumetti su eInk...
Forse migliorerei l'esperienza d'uso con un tablet più risoluto, ahimè il note in quanto a ppi scarseggia un pochino, 163 mi pare...
Vabbè, io sarei propenso per il paperwhite 2013, visto l'eInk "Carta", ma mi dà fastidio la non espansibilità, ma se poi leggo solo libri poco male...
Cavolo non potevano fare l'aura hd carta?
Notizie su nuove uscite? sul fronte kobo e s quello amazon? perchè non ho tutta questa fretta...
P.S. i libri li leggevo su ipod touch, sarà piccolo e tutto quello che volete, ma mi trovavo una favola finchè non si è scassato...
mbhà...
imho se trovi un aura HD usato o aura 6" a prezzo competitivo col PW... sennò il PW 2013.
l'anno prossimo molto cambierà in fatto di ereader con risoluzioni più alte e migliore schermo per tutti - da marzo in poi.
per i fumetti e pdf ripeto che un tablet da 10" è senza alcun dubbio la scelta migliore.
io gliunici non ebook che ho son guide turistiche in pdf che mi fa comodo in ferie avere epoter gestire dall'ebook reader -seppur con limitazioni- non ci metterei nulla che abbia a che fare con immagini su un ereader
Il Castiglio
28-11-2013, 14:42
Io sono molto contento della lettura fumetti sull'Aura HD, quindi personalmente lo consiglio ... http://www.youtube.com/watch?v=KMKvDBE7e84
enzomerlino80
28-11-2013, 14:51
Io sono molto contento della lettura fumetti sull'Aura HD, quindi personalmente lo consiglio ... http://www.youtube.com/watch?v=KMKvDBE7e84
ho visto, la lettura sembra interessante, ma siccome ho il tablet, e per natale devo prendere il telefono nuovo, mi sa tanto che a questo punto aspetto le nuove uscite... sperando che per leggere possa andare bene lo schermo del nuovo telefonone (note 3)
Ma cavolo una combnazione come l'ipod touch con stanza non riesco proprio a trovarla, mi trovavo troppo bene :muro:
novità sul nuovo firmware 3.x.x e relativa patch mobileread ??
novità sul nuovo firmware 3.x.x e relativa patch mobileread ??
mi rispondo da solo....
patch nr 10
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=220171
arrivato OTA il 3.1.0 :eek:
tutto OK.
night read mode OK
koreader OK
patch "mazadtasza doa:)" russo per questo firm ancora NON pervenuta.
in generale il dispositivo sembra più reattivo, soprattutto rispetto alle versioni firm di tre mesi fa (che faceva un po' pena)
dizionari sempre lacunosi.
non becca manco le forme in ING dei verbi inglesi, figuriamoci i verbi coniugati con desinenze varie in francese o altro...
per i dizionari rivolgersi al kindle
Pikkolomondano1
04-12-2013, 13:16
arrivato OTA il 3.1.0 :eek:
tutto OK.
night read mode OK
koreader OK
patch "mazadtasza doa:)" russo per questo firm ancora NON pervenuta.
in generale il dispositivo sembra più reattivo, soprattutto rispetto alle versioni firm di tre mesi fa (che faceva un po' pena)
dizionari sempre lacunosi.
non becca manco le forme in ING dei verbi inglesi, figuriamoci i verbi coniugati con desinenze varie in francese o altro...
per i dizionari rivolgersi al kindle
nessun upgrate via OTA rimango al 3.0.1. Ma il tuo è kobo o mondadori....e/o hai il link per il 3.1.0??
mondadori.
link non ne ho: è venuto giù OTA mentre aggoirnavo l'account pocket...
a me poi sta cosa smarona non poco debbo dire...
uno se lo crakka, se lo modda... 'sti disgraziati ti sparano là un update così a muzzo senza manco farti la gentilezza di "smenarlo un po' prima" (citazione) facendo saltare ogmi mod.
non è una cosa carina...
Pikkolomondano1
04-12-2013, 15:14
mondadori.
link non ne ho: è venuto giù OTA mentre aggoirnavo l'account pocket...
a me poi sta cosa smarona non poco debbo dire...
uno se lo crakka, se lo modda... 'sti disgraziati ti sparano là un update così a muzzo senza manco farti la gentilezza di "smenarlo un po' prima" (citazione) facendo saltare ogmi mod.
non è una cosa carina...
ok provo a far diventare mondadori anche il mio .......
arrivato OTA il 3.1.0 :eek:
tutto OK.
3.1.0 o 3.0.1 ?
PS
Per chi ha il 3.0.0 (del 12 Nov) la 3.0.1 (21 Nov) non si installa via OTA perché la 3.0.1 l'hanno chiamata ancora 3.0.0 come file, insomma la 3.0.1 è in realtà un 3.0.0B.
Quindi o sia ha su un fw pre 3.0.0 o si deve installarla mano
Pikkolomondano1
04-12-2013, 16:21
3.1.0.... qui trovate il link per scaricarlo
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=185660&page=46
Con la versione 2.8 hanno tolto il refresh quando si fa un tocco al centro, cosa assurda perchè ora non si sa come fare un refresh manuale. Lo hanno rimesso con il 3?
Ma allora anche a voi si è un po' ridotta la sensibilità del touch con il 2.8? Sopratutto quando uso lo scorrimento del dito invece del tocco laterale spesso non reagisce bene, in particolare quando non passo diritto per tutto lo schermo ma solo su una piccola porzione.
Il 3 lo correge?
3.1.0 o 3.0.1 ?
PS
Per chi ha il 3.0.0 (del 12 Nov) la 3.0.1 (21 Nov) non si installa via OTA perché la 3.0.1 l'hanno chiamata ancora 3.0.0 come file, insomma la 3.0.1 è in realtà un 3.0.0B.
Quindi o sia ha su un fw pre 3.0.0 o si deve installarla mano
oppure si fa reset dati di fabbrica e poi lui si aggiorna correttamente
3.1.1 ota
mi pare tutto esattamente come 3.0.0 ... bhò
nightmode, koreader funzionanti
patch per i margini e regolazioni fini non pervenute
3.1.1 ota
mi pare tutto esattamente come 3.0.0 ... bhò
No adesso c'è scritto 3.1.1. (tre punto UNO UNO!) vuoi mettere? :D
Pikkolomondano1
16-12-2013, 12:45
buongiorno a tutti.... segnalo questo post.
http://www.ebookreaderitalia.com/quando-si-parla-di-evoluzione-tecnologica-su-kobo-aura-hd-e-kobo-aura/
purtroppo nella mia configurazione non è presente questa stringa e non capisco il perchè... ma magari a voi funziona.
Ovviamente accetto consigli
Il Castiglio
16-12-2013, 19:14
... purtroppo nella mia configurazione non è presente questa stringa e non capisco il perchè... ma magari a voi funziona.
Ovviamente accetto consigli
Non è presente perché la devi inserire tu :O
Io la uso da mesi con soddisfazione ... devo averne anche parlato in precedenza in questo Topic ;)
Comunque ti consiglio di non mettere quel numero assurdo, ma provare con 20 o 30 ...
Pikkolomondano1
17-12-2013, 10:52
ok mille grazie
bellina, settata a 30. tutto ok...
random refresha comunque per i fatti suoi anche a ttorno a 25.
L'articolo dice che Regal Waveform Tecnology è solo per schermi Carta e che però Kobo in Aura (non HD) ha implementato qualcosa di simile.
Bene non è vero la RWT si può applicare anche agli schermi Pearl (usati da Kobo) e l'aura dovrebbe proprio usarla.
La differenza principale tra Pearl e Carta sta nell'inchiostro (se così vogliamo chiamarlo, lo so che non c'è inchiostro dentro).
Carta ha dei neri più neri e dei bianchi più riflettenti e forse un vetro più trasparente, ma per il resto sono simili.
La waveform tecnology è la forma d'onda usata per accelerare e poi decelerare le particelle di inchiostro e-ink durante i cambiamenti sullo schermo.
La versione Regal funziona meglio e permette probabilmente una precisione maggiore che lascia meno errori (e quindi rimandando la necessità di fare un full refresh).
Qualcuno sta valutando di cacciare la RWT anche su Aura HD, ma è sicuramente un lavoro difficile che dubito vedrà luce perché richiede molte conoscenze specifiche che gli appassianati/smanettoni non possono avere (sempre ammesso che non ci siano anche modifiche hw necessarie).
Però se è solo una questione di driver software potrebbe farci il regalo della RWT per Aura HD, Kobo stessa in un futuro aggiorn. software (sperando che non ci siano licenze da pagare, perché sennò dubito che lo faranno mai).
Aura HD con il refresh ogni capitolo si comporterà pure come Aura ma dopo poche pagine ci saranno un sacco di aloni (soprattutto se c'erano immagini) e la visione diverrà sempre più scadente.
Non basta mica alzare il refresh per diventare come Regal W. T. come l'articolo potrebbe erroneamente indurre a pensare.
bhò... faccio fatica a percepire la differenza di contrasto dei caratteri ... va detto che uso caratteri leggermetne grandi e pure in grassetto e la patch che abilita la regolazione fine e con questa messo al massimo il "contrasto" dei fonts-
settato a 10 il refresh mi pare problemi non ne dia
Metazoa
Member The eBook
Член клуба The eBook
Post Posted: 01.12.2013 02:32 Quote
mz_koboreaderpatch_11
In the new version:
- Support for firmware 3.0.1;
- Patch 'Margins fine tuning' is disabled by default as superfluous;
- Go to 7-zip sfx-archive: it's more convenient and much higher compression ratio.
How to install a personal patch:
1. Download archive: http://rghost.ru/50558386
2. Unpack the archive to a convenient folder.
3. Transferring files and kpg.conf libnickel.so.1.0.0 for its firmware to a convenient folder, which already lies kpg.exe.
4. Any text editor edit the file kpg.conf to your liking and understanding.
5. Run kpg.exe (preferably in the console) and wait for it to finish.
6. We transfer the file from KoboRoot.tgz convenient folder to folder. Kobo memory device.
7. Making Safely remove your OS.
8. Turning off the device from the USB-lace.
9. Wait until the end of the installation and update of the device is rebooted.
10. Rejoice.
How to remove personal patch (return reader to "factory" condition):
Replace the previous instructions on paragraph 4: "4. Any file with a text editor do kpg.conf empty (or comment out all lines in it)." and execute it.
Flame1974 wrote:
Metazoa, and a patch on the 3.1 firmware will be?
Metazoa wrote:
Probably.
If one of these days will not leave any 3.2
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=220171&page=41
I've included this in the attached kpg.conf for firmware 3.1.1 (761b066420), it has the footer, line spacing, font size, margins, page break, advanced font controls, wifi insomnia, brightness fine control, and search library default patches.
http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=116633&d=1386931091
prendere libnickel1.0.0 dal firmware 3.1.1
e patcharlo col patcher nr 11 di metazoa usando il file di configurazione linkato in questo post.
FUNZIONA!! :) :) :)
margini, regolazione fonts etc
mavieni74
20-12-2013, 18:33
scusate il doppio post
mavieni74
20-12-2013, 18:34
Ciao ho appena acquistato un Kobo aura hd configurato e inseriti una decina di libri.
aggiornato il firmware tramite wifi alla versione 3.1.1
Ho fatto delle prove di lettura ora però vorrei azzerare le statistiche di lettura dovendo regalare l'ebook reader.... è possibile?
Inoltre è normale che se spengo l'ebook rimanga sempre presente la scritta spento in basso a destra?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte
P.s Ce tipo di caricatore da muro posso acquistare? voltaggio ecc compatibili ecc
cescom54
20-12-2013, 19:35
Ottimo acquisto!
Per le statisiche di lettura, credo non sia possibile azzerarle senza fare un reset totale alle impostazione di fabbrica (cancella tutto,reinstalla il firmware e ha bisogno nuovamente della registrazione)
Sarebbe stato possibile prima, togliendo la spunta (impostazioni di lettura) "segui attività di lettura"
per il caricatore da parete, puoi usarne uno per gli smartphone, in linea di massima vanno bene, comunque va bene un caricatore generico che eroghi 5V 1A
mavieni74
20-12-2013, 21:42
grazie per le rispose
l'ultmo dubbio :
che mi dite del fatto che quando spengo mi compare la scritta spento i basso a sx fissa e non scompare più fin quando non riaccendo
cescom54
21-12-2013, 15:43
La scritta "spento" è normale.
Se vuoi puoi usare la copertina del libro in lettura,vai in Impostazioni>luminosità standby e spegnimento e metti la spunta in "mostra la lettura attuale"
mavieni74
21-12-2013, 17:54
Ma in questa maniera non consuma batteria pur essendo spento?
No non consuma batteria perché è proprio spento.
Gli schermi e-ink quando si spengono continuano a visualizzare l'ultima immagine visualizzata mentre era acceso.
mavieni74
21-12-2013, 18:52
Non sapevo grazie mille
P.s qualche suggerimento particolare , su cose che uno niubbo come me su questo tipo di device dovrei sapere?
cescom54
22-12-2013, 12:53
Forse ti può essere utile. ciao
http://www.inmondadori.it/help/kobo#ebook
E' stato creato (da oltre 1 mese) un nuovo modo di lanciare Koreader che è molto più comodo (secondo me).
Non ho tempo ora di entrare in dettagli ma in pratica applicando la patch poi al boot del Kobo compare un menù grafico in cui scegliere se avviare il sistema Kobo normale o se lanciare Koreader o se lanciare altro a ns scelta (il boot menu è configurabile modificando dei file in una cartella dentro .kobo).
Se si sceglie Kobo parte normale il lettore (e per ritornare alla scelta, bisogna riavviare), se si sceglie Koreader parte ovviamente lui.
All'uscita di Koreader non si ha più il riavvio ma ci si ritrova nella modalità Kobo normale.
La cosa però funziona solo con i fw 2.10.0, 3.0.x o 3.1.x
Io lo sto provando e per chi usa spesso Koreader mi pare molto comodo.
Ci si mette molto meno ad entrare in Koreader (in 6-7 sec dall'accensione appare il menu' ed altri 8-9 sec dopo si è in koreader) e ci sono meno programmi in background (che servono alla parte kobo ma non a koreader) che disturbano e sottraggono risorse.
Senza contare che all'uscita da koreader ci si trova in modalità Kobo in 2-3 sec, molto più veloce che un riavvio completo.
Inoltre è sicuramente più bello che andare a cercare una icona di nome koreader tra i book per avviare koreader come con il metodo con fmon (che rimane utilizzabile in parallelo se si vuole).
avviso chi volesse usare questo reader al mare o in piscina o in ambiente umido o sporco che ANCHE AVVOLGENDOVI SOPRA UN SOLO VELO DI VELOPACK IL TOUCH PERDE QUASI TOTALMENTE SENSIBILITÀ.
LA COSA PEGGIORA CON QUELLE BUSTE APPOSITE PER RENDER SUB I DEVICE.
I N U S A B I LE
con paperwhite no problem....
Beh è capacitivo (il paperwhite) e quelle buste da subacqueo usano plastica trasparente e conduttiva.
Anche Aura normale dovrebbe funzionare bene.
Per Aura HD (ed altri Kobo) ci vuole plastica trasparente sia alla luce visibile (per leggere lo schermo) che gli agli infrarossi e non è detto che la normale plastica trasparente lo sia.
Inoltre dovrebbe essere molto aderente allo schermo (tipo pellicola) con angoli retti ai lati per non fare da lente e deviare i raggi infrarossi.
Con una cosa studiata ad Hoc penso si possa fare con roba generica da tablet ci sono problemi come da te detto.
enricobb
18-01-2014, 15:27
Salve,
ho appena acquistato l'Aura hd e verificato qualche difficoltà quando si tratta di muovere con precisione i cursori a delimitare il testo per evidenziazioni o annotazioni.
Per questo motivo avrei considerato l'acquisto di un pennino ma prima di procedere vorrei chiedere se a vostro parere sia effettivamente utile per le mie necessità, se con il pennino sia più facile spostare i cursori o insomma svolgere tutte quelle operazioni per le quali occorre la massima precisione.
Grazie.
Enrico
______
Negli ultimi mesi il lettore alternativo KoReader ha fatto discreti passi in avanti e soprattutto è diventata più comoda la procedura di esecuzione/avvio di KoReader.
Ecco una piccola guida su come installarlo per chi volesse provarlo:
Scaricare fmon da : http://pbchess.vlasovsoft.net/files/kobo/fmon.zip
Installare fmon.
Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo il file KoboRoot.tgz che trovate dentro l'archivio appena scaricato.
Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
Scaricare l'ultima night build di KoReader da : https://code.google.com/p/koreader-package/downloads/list
Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle.
Installare KoReader.
Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo l'intero contenuto dell'archivio zip appena scaricato.
Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
A riavvio completato, ricollegare il dispositivo al computer via cavo usb e poi riscollegarlo di nuovo.
Questo passaggio serve a forzare l'aggiornamento dei contenuti indicizzati dal dispositivo al fine di vedere in libreria l'icona PNG installata al punto precedente.
Finito!!
Ora potrete avviare KoReader (che disattiverà il sistema nativo di Kobo) semplicemente cliccando sull'immagine PNG di KoReader presente in libreria.
In KoReader ci sono 2 menù che si raggiungono cliccando al centro o in alto o in basso dello schermo.
Cercate guide su internet o sperimentate per tentativi per scoprire come si usano tutte le varie opzioni disponibili.
KoReader supporta varie gestures alcune delle quali multitouch.
Però quelle multitouch funzionano per ora solo su Kindle.
In realtà da alcune cose lette in giro su internet sembrerebbe che seppure non sia full multitouch, il sistema touchscreen infrarosso di Kobo sarebbe in realtà un dual touch hardware (2 dita rilevabili), e quindi la maggior parte (per non dire tutte) delle gestures multitouch sarebbero implementabili.
Ma manca per ora il lato software in grado di farlo (neanche il software originale di Kobo usa questa possibilità di dualtouch e gestisce il tutto come semplice singletouch).
Per uscire e tornare al funzionamento classico basta cliccare sull'icona a forma di casetta nel menù in alto quando si è nella modalità visualizzazione File Manager.
Se si stava visualizzando qualche libro/documento bisognerà cliccare la casetta 2 volte (una per uscire dal documento ed una per uscire da koreader).
Uscendo da KoReader il dispositivo si riavvierà.
In questa versione non c'è la gestione dello stand-by (il dispositivo rimane sempre ON mentre si è in koreader) e non c'è la modalità notte (schermo in negativo).
C'era a fine luglio una versione custom fatta da un utente che li aveva ma ormai è una versione vecchia e per ora quelle modifiche non sono ancora state riportate nella release ufficiale.
PS
Le ultime versioni (compresa l'ultima) di KoReader sembra abbiano un bug e spesso, ma non sempre, si riavvia il dispositivo se si leggono PDF in modalità orizzontale (landscape).
In verticale (portrait) invece nessun problema.
Spero correggeranno presto (in passato la modalità orizzontale funzionava bene).
Forse sono riuscito a installare Koreader!
Mi sono trovato l'icona di Koreader, sulla quale ho cliccato e ho raggiunto una specie di file manager. Su una delle 2 "cartelle" del file manager ho cliccato e, dentro, ho trovato tutti gli ebooks.
Ho aperto un ebook .pdf, peró non riesco piú a tornare indietro. Intendo uscira da Koreader. Grazie in anticipo per le indicazioni.
Per uscire da Koreader basta cliccare sulla Casetta nel Menu in alto quando si è in modalità FileManager.
Per l'installazione io ora trovo molto più comodo il nuovo metodo con il boot-manager.
L'ho accennato il 30 Dic, senza spiegare come si fa però cercando in internet lo si trovava.
EDIT: il 4 Feb è uscita una nuova versione del boot menu, i passi qui sotto sono ancora validi per ora, ma meglio seguire la nuova guida : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698132&postcount=485
Comunque ecco brevemente i passaggi:
Scaricare l'ultima night build di KoReader da : https://code.google.com/p/koreader-package/downloads/list
Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle.
Installare KoReader SENZA installare il file KoboRoot.tgz
Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo solo la cartella koreader contenuta nell'archivio zip appena scaricato.
Non scollegare ancora il cavo usb.
Scaricare il file KoboRoot.tgz presente qui: https://www.dropbox.com/s/2o9klx6d23dykct/KoboRoot.tgz
E copiarlo sul dispositivo dentro la cartella .kobo
Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
ATTENZIONE: Tale file è stato progettato solo per essere usato con i Fw 2.10.0, 3.0.x o 3.1.x
Non è stato verificato se possa funzionare su Fw più vecchi (potrebbe funzionare bene come potrebbe fare casini) e c'è il rischio che il codice debba essere rivisto (come anche no) quando uscirà un nuovo Fw successivo al 3.1.1
Comunque se capitasse probabilmente l'autore farà uscire una versione aggiornata.
Ora ad ogni riavvio avrete un menù che vi permette di scegliere se far partire Kobo Standard o Koreader.
Anche altro software può essere fatto partire configurando degli script dentro una cartella che poi sarà presente dentro .kobo
Maggior dettagli qui: http://www.mobileread.com/forums/showpost.php?p=2727392&postcount=15
PS
Il metodo nuovo è compatibile con quello vecchio quindi si possono installare entrambi e poi avere due modalità per avviare koreader (io però personalmente quello vecchio l'ho eliminato).
penso dipenda dai gusti e da quanto si usa koreader.
io lo uso poco, solo per certi pdf per cui PER ME il sistema "vecchio" è ok.
ho creato uno scaffale chiamandolo KOreader e mettendoci dentro solo KOreader... così non lo devo più cercare in giro.
Infatti, ora sto prendendo confidenza con Koreader. Devo dire che, la lettura dei file .pdf con Koreader é efficace!
Per la procedura di installazione che descrivi sotto, il mio Aura Hd ha la versione software 2.8.1. Pertanto, dovró prima aggiornare il software a quelli compatibili e poi, eventualmente, installare Koreader col Boot manager.
Per uscire da Koreader basta cliccare sulla Casetta nel Menu in alto quando si è in modalità FileManager.
Per l'installazione io ora trovo molto più comodo il nuovo metodo con il boot-manager.
L'ho accennato il 30 Dic, senza spiegare come si fa però cercando in internet lo si trovava.
Comunque ecco brevemente i passaggi:
Scaricare l'ultima night build di KoReader da : https://code.google.com/p/koreader-package/downloads/list
Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle.
Installare KoReader SENZA installare il file KoboRoot.tgz
Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo solo la cartella koreader contenuta nell'archivio zip appena scaricato.
Non scollegare ancora il cavo usb.
Scaricare il file KoboRoot.tgz presente qui: https://www.dropbox.com/s/2o9klx6d23dykct/KoboRoot.tgz
E copiarlo sul dispositivo dentro la cartella .kobo
Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà.
ATTENZIONE: Tale file è stato progettato solo per essere usato con i Fw 2.10.0, 3.0.x o 3.1.x
Non va bene, in teoria, per Fw più vecchi e potrebbe dover essere rivisto (come anche no) quando uscirà un nuovo Fw
Ora ad ogni riavvio avrete un menù che vi permette di scegliere se far partire Kobo Standard o Koreader.
Anche altro software può essere fatto partire configurando degli script dentro una cartella che poi sarà presente dentro .kobo
Maggior dettagli qui: http://www.mobileread.com/forums/showpost.php?p=2727392&postcount=15
PS
Il metodo nuovo è compatibile con quello vecchio quindi si possono installare entrambi e poi avere due modalità per avviare koreader (io però personalmente quello vecchio l'ho eliminato).
Il boot manager è stato realizzato dall'autore per il 2.10 ed io ho verificato che la serie 3.x non ha cambiato nessun dei file (che poi è uno solo) coinvolti e quindi anche i firmware serie 3.0 e 3.1 risultano compatibili.
E' possibile che anche il 2.8.1 usi lo stesso file quindi nel caso ci sarebbe compatibilità 100% anche con lui, ma nessun ha fatto la verifica e per sicurezza si dice dal 2.10 in avanti (finché qualche futuro nuovo fw non cambia qualche file necessario e bisogna aggiornare il boot manager)
Ho cercato di aprire un file .pdf di circa 42,5 Mbyte con Koreader, peró non si riesce. Penso che divideró il file in 3 parti piú piccole.
Un file pdf ancor piú grande, di circa 75 Mbyte, si apre senza problemi.
Ho poi collegato, con successo, il Kobo Aura Hd al computer con Linux e vi ho trasferito vari eBooks.
matteopiccioni
27-01-2014, 12:56
Per la lettura di fumetti cbr/cbz Koreader porta qualche vantaggio ?
cescom54
02-02-2014, 10:15
Ragazzi vi segnalo questo hack per la regolazione della luce con due dita, e il pinch to zoom,funziona su Glo e Aura hd.
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=232431
Benissimo è quello che aspettavo da tempo e lo vado subito a provare.
Ne avevamo (avevo) parlato a pag. 19 e 20 (dal post 376 in avanti).
Quindi Nickel è una versione unica per tutti i device ed è quindi multitouch su tutti i fw (dal 2.9 in poi), però Kobo non ha voluto perdere tempo a modificare il kernel dei vecchi Kobo per abilitare il dual-touch (che è sempre stato disponibile, chissà perché non l'hanno mai usato).
L'ha fatto qualcun altro (lo stesso autore del porting iniziale di Koreader) emulando con il dual-touch di tutti i Kobo, il funzionamento multitouch del Kobo Aura (non HD).
E magicamente tutti i kobo (oddio leggo conferme solo per aura hd e glo) sono diventati multitouch come il nuovo aura.
Multitouch solo fino a 2 dita, ma non penso che su Aura nel software nickel ci siano gestures che usino le funzioni a più di 2 dita (di solito i capacitivi minimo 5 dita riconoscono, alcuni anche 10)
Avevamo mesi fa annunciato che erano riusciti a mettere Android sul Glo.
Però tale immagine su Aura HD non funzionava.
Ecco qualcuno che è riuscito a fare la versione per Aura HD e spiega come installarla: http://phj.hu/auraHD/
PS
Non è perfetta, ci sono dei problemi con il touchscreen se ho letto bene
cescom54
02-02-2014, 15:02
La versione di Giorgio, funziona bene, non ho rilevato problemi per adesso.
Dovrebbe essere applicabile (rinominando uImage) anche al MIni e al Touch, ma solo per il pinch to zoom.
Il 4 Feb è uscita una nuova versione del boot menu e quindi ripropongo la guida per Koreader.
Ora il boot menu (chiamato AdvBoot) è slegato da Koreader e viene proposto in due pacchetti: Solo BootMenu e Script per aggiungere Koreader al boot menu.
Il thread ufficiale è : http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=233005
Ecco brevemente i passaggi per l'uso con Koreader:
Scaricare l'ultima release di KoReader da : https://github.com/koreader/koreader/releases
Attenzione a prendere la versione per Kobo e non quella per Kindle.
Installare KoReader SENZA installare il file KoboRoot.tgz
Per fare questo si collega il dispositivo via usb al computer e si copia nella cartella .kobo solo la cartella koreader contenuta nell'archivio zip appena scaricato.
Non scollegare ancora il cavo usb.
Scaricare uno dei quattro file .zip presenti qui a seconda della propria versione di Fw:
https://www.dropbox.com/s/ytpa3sfe85gbjgc/advboot_v1.0.zip versione per chi ha uno dei firmware Kobo compresi tra il 2.10.0 ed il 3.1.1
https://www.dropbox.com/s/8z4roh6i1klzvwa/advboot_v1.1_3.20.zip versione per chi ha il firmware Kobo 3.2.0 (e solo quello)
https://www.dropbox.com/s/d685p7k2bg2gu2v/advboot_v1.2_3.30.zip versione per chi ha il firmware Kobo 3.3.0 (e solo quello)
https://www.dropbox.com/s/edkarwprr0zwzw2/advboot_v1.3_3.31.zip versione per chi ha il firmware Kobo 3.3.1 (o 3.4.1)
https://www.dropbox.com/s/ouss4l2j9131lfl/advboot_v1.4_3.50.zip versione per chi ha il firmware Kobo 3.5.0
http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=129949&d=1413905628 versione per chi ha i firmware Kobo 3.7.0 (solo Aura H2O), 3.8.0, 3.11.0, 3.12.0 (e si spera superiori).
NB: Questo file è cambiato un paio di volte senza cambiare nome quindi chi l'ha scaricato prima di Nov. 2014 dovrebbe riscaricarlo per essere sicuro di avere l'ultima versione.
Estrarre dall'archivio il file KoboRoot.tgz e copiarlo sul dispositivo dentro la cartella .kobo
Quando scollegherete il cavo usb il dispositivo procederà all'installazione e poi si riavvierà e non dovrebbe mostrare nulla di strano al boot successivo (nessuno script presente per il boot menu).
ATTENZIONE: Tale file è stato progettato in multipla versione, una solo per essere usata con i Fw 2.10.0, 3.0.x e 3.1.x, una solo per essere usata con il Fw 3.2.0, una sola per il Fw 3.3.0, una sola per il Fw 3.3.1 (e 3.4.1), una sola per il Fw 3.5.0 ed infine una per i Fw da 3.7.0 in poi e finora valido fino al 3.12.0 compreso (ma si spera lo sia anche per i successivi).
Non è stato verificato se possa funzionare su Fw più vecchi (potrebbe funzionare bene come potrebbe fare casini) e c'è il rischio che il codice debba essere rivisto di nuovo (come già successo per i fw precedenti) quando uscirà un nuovo Fw successivo al 3.12.0
Comunque se capitasse l'autore o altri al suo posto faranno uscire una ulteriore versione aggiornata come è appunto già successo nel caso dei Fw 3.2.0, 3.3.0, 3.3.1, 3.5.0 ed infine 3.7.0 o superiori (il 3.7.0 era solo per Aura H2O mentre il Fw 3.4.1 non era per Aura HD/H2O).
Scaricare il file .zip presente qui: https://www.dropbox.com/s/e7wt6u08itrcq7o/advboot_script_koreader_v1.3.zip
Ricollegare il dispositivo via usb al computer e copiare sul dispositivo la cartella .kobo presente nel file appena scaricato.
NOTA: il file per il firmware 3.8.0 contiene già questo archivio integrato, quindi non serve fare questo passaggio se si usa quella versione.
Ora ad ogni riavvio avrete un menù che vi permette di scegliere se far partire Kobo Standard o Koreader.
Anche altro software può essere fatto partire configurando degli script dentro la cartella advboot che trovate dentro .kobo
Seguire il thread citato per i dettagli (o anche leggere il ReadMe presente nei file zip scaricato).
PS
Il metodo nuovo è compatibile con quello vecchio che usava fmon quindi si possono installare entrambi e poi avere due modalità per avviare koreader (io però personalmente quello vecchio l'ho eliminato).
Nota:
Il nuovo metodo ufficiale (che sostituisce fmon) per il lancio di Koreader è però Kobo Start Menu (quello citato al post successivo), qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41251952&postcount=570) la guida su come installarlo
Un altro autore, che dovrebbe essere lo stesso di fmon, ha creato (e rilasciato ieri) un altro boot menu diverso chiamato Kobo Start Menu.
Non è pensato/nato per Koreader ma può essere usato anche per quello e dall'inizio estate 2014 in poi è diventato il metodo ufficiale di avvio di Koreader (ossia il metodo proposto e riconosciuto ufficialmente dagli sviluppatori stessi di Koreader).
Ha un sacco di funzioni carine preconfigurate a vedere la guida (non l'ho provato).
Per a chi interessa dargli un'occhiata: http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=233259
Ovviamente AdvBoot e KoboStartMenu sono mutui esclusivi (o uno o l'altro), mentre FMon e KoboStartMenu possono anche coesistere.
EDIT: Già detto al post precedente, ma ripetiamolo: qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41251952&postcount=570) la guida su come installarlo
cescom54
09-02-2014, 08:24
Sto provando Kobo Start Menù,ho rilevato qualche problema,non mi fa il mount della microSD pur avendola più volte estratta e reinserita, collegando il Glo al pc la vede e i file che ho inserito sono presenti.
Non ho ancora provato con un'altra scheda, può darsi che il problema non si presenti.
Trovo utile la possibilità di poter inserire una password, per il resto devo approfondire.Mi sai dire qualcosa a proposito del "manage FW packages (install, install and preserve the Kobo Start Menu, delete)" non ho trovato l'opzione per questo.
Ieri sera ho avuto un "piccolo" problemino... ero arrivato in fondo al libro che stavo leggendo quando ho eseguito un fast forward delle pagine rimanenti, in quanto si ripeteva il libro in questione in lingua originale, ma il kobo si è bloccato e dopo una decina di minuti ha fatto da solo un reset di fabbrica! Ho dovuto quindi riscaricare gli aggiornamenti etc.
Qualcuno ha avuto i medesimi problemi col firmware 3.1.1 o mi devo preoccupare?
@cescom54
No non so aiutarti perché causa poco tempo non ho provato quel boot menu.
Per tutti gli altri segnalo che dovrebbe essere uscito il firmware 3.2.0
Qualcuno (Glo) l'ha già ricevuto via update online
OTA 3.2
nulla di nuovo... non di particolare. pare un po' più reattivo.
come sempre ogni patch e personalizzazione son saltate.
son riuscito a reinstallare koreader.
e ovviamente sui propri epub non è possibile avere le regolazioni fini per i fonts che invece si hanno sui kepub ---
tutto 'sto firmware dei kobo comincia ad andarmi abbastanza stretto...
in giro trovo:
http://forum.simplicissimus.it/kobo/%28kobo%29-discussione-generale-firmware-3-2/15/?PHPSESSID=mt2st3hm9gf7mr1eic7sg02ij3
hanno il kernel nuovo, per cui niente superpatch, nightmode e multitouch
also.......http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?p=2772670#post2772670
it might take Metazoa or someone who can trace the programs execution to work out a new patch for this.
Io dopo che ho messo il 3.11 ho avuto un hard reset e ho dovuto rifare tutto l'iter di aggiornamento e registrazione, poi da quel momento ho avuto vari blocchi del reader al momento di riprendere la lettura e ho dovuto usare il tasto di reset, speriamo risolvano questi problemi...
Devo dire che come sw il mio cybook era molto molto meglio, mai un problema, questi sembrano puntare a fare mille cose male invece di poche ma fatte bene!
Ciao
Il Castiglio
25-02-2014, 19:36
Io dopo che ho messo il 3.11 ho avuto un hard reset e ho dovuto rifare tutto l'iter di aggiornamento e registrazione, poi da quel momento ho avuto vari blocchi del reader al momento di riprendere la lettura e ho dovuto usare il tasto di reset ...
Hard reset non ne ho avuti, però parecchi blocchi anch'io da quando ho il 3.1.1, mentre con firmware più vecchi era molto più stabile :O
Però potrebbe essere colpa anche di superpatch e hack vari, dovrei provare a toglierli per vedere se migliora qualcosa, ad esempio l'hack per il pinch to zoom alla fine non lo uso mai, proverò a toglierlo ;)
Io non ho alcuna modifica installata
hanno il kernel nuovo, per cui niente superpatch, nightmode e multitouch
Hanno cambiato anche lo script di boot, quindi vietato usare AdvBoot e KoboStartMenu con questo fw, finché non ci sarà una versione aggiornata dei 2 prodotti.
Oddio fare la versione aggiornata è semplicissimo, per AdvBoot potrei rilasciarla pure io ma aspettiamo il creatore ufficiale.
anceh fmon+koreader ha delle "perplessità"... koreader si freeza in uscita...
:rolleyes: :rolleyes:
Per Koreader (con fmon visto che advboot non va bene se non lo si patcha) è già stato risolto.
Pare sia colpa di alcune righe in più presenti nello script di lancio delle ultime versioni (diciamo dalla 948 in poi).
Commentandole torna a funzionare.
E per quanto riguarda la Custom Patch del FW è già uscita anche la versione per il 3.2.0
Mancano solo il kernel per il dual/multitouch che penso entro una decina di giorni sarà rilasciato e gli aggiornamenti di AdvBoot e KoboStartMenu (per il secondo l'autore pare ci stia lavorando, per il primo non si sa nulla).
NB: Si consiglia a chi avesse su il kernel dualtouch di rimuoverlo prima di fare l'aggiornamento a 3.2.0. Hanno pubblicato lo script di uninstall.
hai i link per la patch e l emodifiche di koreader? grazie:sofico:
dizionario solo inglese non trova:
requested
observing
non oso immaginare le parole composte o i verbi coniugati per persona tempo e modo tedeschi come li renda...
ma pure già solo i verbi coniugati in spagnolo o francese....
ma si rendono conto di quanto STOLTO e frustrante sia sto software?
altro esempio: 6,8" per poi avere una interfaccia grafica utente con caratteri piccoli, non personalizzabili, scritti in lilipuzziano buono solo per giovani sotto i 30 anni con 10 decimi di vista...
ma un minimo di studio di ergonomia, funzionabilità, usabilità questi non sanno manco dove sta di casa ...
un software che è più degno di un clone cinese che del secondo device ereader più venduto ...
hai i link per la patch e l emodifiche di koreader? grazie:sofico:
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=234764
http://www.mobileread.com/forums/showpost.php?p=2772770&postcount=1003
grazie mille.
ma alla patch cosa manca allo stato attuale?
il giochino su koreader _sh non funziona: ora koreader freeza già all'avvio. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.