PDA

View Full Version : Scelta tastiera musicale?


xmetal
15-04-2013, 23:33
Forse sono un po' OT ma avrei un bisogno immenso di chiedervi una cosa...da poco mi sono appassionato all'uso del pianoforte ma per mi accontento di una tastiera musicale anche perchè non aspiro a diventare un pianista ma solo per passione. Innanzitutto il genere di musica che andrei a suonare è indirizzata a melodie dei manga e giochi...vi ne cito alcune per farvi capire: 1. Sadness and Sorrow - Naruto 2. Hokage funeral - Naruto 3. To Zanarkand - Final Fantasy 4. Melodies of life - Final Fantasy...Queste sono solo alcune ma penso siano sufficienti a farvi capire un po' il genere. Detto ciò, vorrei sapere quale tastiera strumentale si addice di più a questi suoni (possibilmente con un prezzo ragionevole, che non superi i 300 euro). Ripeto che lo faccio per passione, perchè ho sempre desiderato suonare un piano, anche se in questo caso è elettrico.
Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi aiuto ;)

Cerco una tastiera che renda un suono simile a questa: http://www.youtube.com/watch?v=VqdioEa190o
Oppure un suono come questo: http://www.youtube.com/watch?v=QVSBeghn6m8
sapete dirmi quanto costa? :)

xmetal
19-04-2013, 13:48
Nessuno??...

mentalrey
19-04-2013, 18:26
2 Strade
un pianoforte digitale, ti consegna gia' un suono piacevole di pianoforte
e anche qualche Strings, organo e piano digitale.
Il costo pero' di solito non e' bassissimo, perche' sono dotati di
meccaniche pesate e magari a martelletto, per rendere il piu' fedelmente
possibile il feeling di un piano, cosa che ne alza alquanto il costo.
Naturalmente guardando all'usato se ne trovano parecchi.
(hai tutto, piano pesato, suono decente e casse, ma ti fermi li', se vuoi qualcosa di diverso
poi ti tocca cambiare tutto o ripartire con quanto scrivo sotto)

Un alternativa, molto utilizzata di recente a dire il vero e' quella di dotarsi di una tastiera muta,
ossia una tastiera midi, senza suoni, magari semplicemente semipesata,
una Casio/M-Audio/Novation/Studiologic anche usata andra' benissimo).
Se e' usb sei a posto, se no aggiungi un cavetto Midi-USB per collegarla al PC
http://www.creative.com/emu/products/product.aspx?category=610&pid=19089

e poi ti prendi un bel pianoforte software, con il suo player
Ti costano dai 50 ai 150 euro singolarmente in base alla qualita'
o alla completezza. (quelli sotto di solito sono piu' bellini da riascoltare
rispetto a quelli inseriti nei pianoforti digitali)

come l'imperfect Samples Steinway Walnut DEMO NON COMPRESSA (http://www.imperfectsamples.com/website/samples/steinwayconcertgrand/demos/complete_demos/TheMinimal.wav)
http://www.imperfectsamples.com/website/samples/steinwayconcertgrand/steinwaygrandpiano.php
o il Glaxy piano Vintage D (sempre uno stainway d'annata)
http://www.galaxy-instruments.com/vintage-d.html

il Native instruments "Alicia'sKeys" (un pianoforte yamaha) da suono abbastanza POP,
bello pieno anche di bassi, forse un filino meno indicato per le musiche da film/game/cartone.
http://www.native-instruments.com/en/products/komplete/keys/alicias-keys/

Con questo metodo puoi futuristicamente parlando, andare ad implementare
anche librerie sonore piu' complete che ti permettono di fare delle vere e proprie
soundtrack e con cui ci si diverte parecchio, come l'Orchestral Essential di ProjectSam
o Albion di SpitFire Audio
http://www.projectsam.com/Products/Feature-Products/
http://www.spitfireaudio.com/albion.html

Chiaramente devi avere anche delle casse o cuffie almeno semidecenti per apprezzarli pienamente.