PDA

View Full Version : RAID software su Ubuntu server 12.04


Squalo71
15-04-2013, 19:05
Ho un Microserver N40L, con 2 coppie di dischi, due da 2TB e due da 1TB, più disco di sistema da 250GB. Uno dei due dischi da 1TB è quasi pieno di dati.
Vorrei installare le due coppie di dischi configurando il raid software.
Chi è pronto a seguire i miei deliri in ambito storage vada avanti :D .
Ho iniziato a pensare di usare LVM, con due LV da 3TB (2TB + 1TB), messi in RAID1.
Poi ho pensato che fosse una configurazione un po' troppo complicata, e ho abbandonato l'idea dei volumi logici.
Ora sono partito con un RAID1 tra i due dischi da 2TB, pensando di copiarci sopra il contenuto di quello da 1TB e poi fare un secondo RAID1 con i due dischi da 1TB.
Nel frattempo ho fatto una pensata che potrebbe aiutarmi a non sprecare il 50% dello spazio:
partiziono i dischi da 1TB con una partizione unica, e quelli da 2TB con due partizioni da 1TB, per un totale di sei partizioni;
faccio un RAID5 con quattro partizioni e un RAID1 con le restanti due.
Il risultato è un RAID5 con 3TB utilizzabili e un RAID1 con 1TB utilizzabile, con un totale di 4TB disponibili (a differenza della soluzione "Full RAID1" in cui avrei "solo" 3TB disponibili).
Per risolvere il problema del disco da 1TB pieno, potrei creare il RAID10 RAID5 con una delle quattro partizioni missing, copiare i dati su uno dei due device creati, e aggiungere successivamente il disco al RAID10 RAID5, riportando l'array alla piena funzionalità.
Per chi è arrivato fin qui: che ne pensate? E' una soluzione affrontabile o è un casino inutile?

Dane
15-04-2013, 21:28
vuoi fare un raid 5 o 10?
ti servono prestazioni?

Fare un raid5 (o 10, in sostanza non cambia) con 4 dischi, dei quali due hanno un altro raid1 significa avere un comportamento molto altalentante, Almeno sulla carta - io non ci ho mai provato, ammesso che si possa fare (non ricordo di preciso dove venga scritto il superblock del raid e se sia possibile che un disco sia membro di due array).
Pensa alla testina di uno dei due dischi metà raid1 e metà 5/10 quando deve fare operazioni per conto di entrambi gli array.

Secondo me fai moooooooolto prima, meglio e in maniera più pulita a sostituire un disco da 1Tb con uno da 2Tb, fare un raid5 con i 3 dischi da 2tb per un totale di 4tb utili, tenendoti il disco in più per quello che ti pare. Inclusa l'estensione dell'array a 4 dischi da 2tb in un futuro.

Poi ti consiglio di usare LVM. E' una tecnologia molto utile che prima o poi ti servirà.

Squalo71
15-04-2013, 23:36
Ti ringrazio per la giustissima osservazione.
In effetti intendevo RAID5, ho corretto il primo post.
Ovvio che se il portafoglio lo permettesse, prenderei altri due duschi da 2TB. Al momento devo "arrangiarmi" con quello che ho, penso quindi che alla fine farò o un RAID1 di due volumi logici da 3TB, o due RAID1 di dischi fisici.

Squalo71
30-04-2013, 16:54
Situazione: un disco da 1TB pieno, un disco da 1TB vuoto, due dischi da 2TB vuoti.
Ho provveduto, dopo varie analisi, a fare come segue:
RAID1 dei due dischi da 2TB;
RAID1 del disco da 1TB con secondo disco "missing";
LV da 3TB, dato dalla somma dei due RAID1;
Copia del disco da 1TB pieno sul LV da 3TB;
Aggiunta del disco pieno da 1TB al RAID1, riportato in salute.
Per creare le partizioni, visto il problema delle dimensioni dei settori, ho utilizzato gdisk facendogli allineare automaticamente le partizioni e utilizzando GPT.
Quando ho creato il filesystem ext4, ho dato come opzione -b 4096.

Ho fatto qualche fesseria o dovrei essere riuscito ad ottimizzare il tutto?
Avrei dovuto utilizzare strategie particolari in fase di configurazione LV?
Inoltre, un LV di due RAID1 è una cosa ben fatta o sarebbe stato meglio un RAID1 di due LV?

A voi la parola (se ne avete voglia...).

Squalo71
02-05-2013, 15:11
Bhe, a completamento del mio discorso (quasi in solitaria), dico che ho provato ad analizzare sommariamente le prestazioni del volume logico da 3TB, utilizzando il comando hdparm -Tt.
Ho trovato risultati paragonabili a quelli dei dischi fisici, quindi penso sia cosa ben fatta.

Lieto se quanto sopra sarà di utilità per qualcuno.

eaman
02-05-2013, 20:57
[CUT]

Ho fatto qualche fesseria o dovrei essere riuscito ad ottimizzare il tutto?
Avrei dovuto utilizzare strategie particolari in fase di configurazione LV?
Inoltre, un LV di due RAID1 è una cosa ben fatta o sarebbe stato meglio un RAID1 di due LV?
A me pare una cosa sensata.

E hai fatto bene: prima si mettono i block device in RAID e poi li si passa a LVM.
L'idea e' che hai un LVM composto da device RAID, quindi se dovessi avere bisogno di aumentarne le dimensioni dovresti aggiungere una unita' sempre in RAID.