PDA

View Full Version : Scheda madre nuova non si avvia. Problema apparente o disperazione necessaria?


ZamboPolline
15-04-2013, 13:21
Ciao a tutti. Non sono riuscito a trovare un problema che riporti la mia stessa diagnosi, perciò ve lo spiegherò io con calma. Ho appena finito di assemblare il mio secondo pc da gioco, dopo aver venduto il primo, riciclando solo l'alimentatore vecchio che tra l'altro è un corsair 750 watt, e assemblando tutto il resto in un nuovo case. I pezzi acquistati sono:
Scheda video MSI gtx 660 2gb Twin Frozr
Processore intel i5 3570k
scheda madre asrock z77 extreme 4
hdd western digital caviar black 1tb
lettore dvd LG blue ray
Ram vengeance con dissipatore 2 x 4 gb ddr3
e ripeto alimentatore corsair 750 Watt
Finito di assemblare il tutto, compreso i cavi dell'header, accendo l'alimentatore tramite l'apposito bottone (dopo aver collegato il cavo di alimentazione alla corrente, è una premura che faccio sempre) e il pc fa il check di ogni ventola e led: le 2 ventole principali del case si attivano con le rispettive luci rosse, si attiva anche la ventola della cpu e il dr. debug della scheda madre mostra una serie di coppie di caratteri alfanumerici molto velocemente fino a bloccarsi sul numero 20. Dopo aver premuto quel bottone quindi (e preciso, non il bottone di accensione del pc ma solo dell'alimentatore), il pc fa il check di tutto ciò ma dopo 3 secondi si spegne tutto a parte i due bottoni power e reset della mobo e il Clear CMOS sul pannello esterno della mobo. Fin qui tutto a posto, il problema sta nel fatto che quando premo il tasto di accensione del case non succede nulla! ho provato a controllare la direzione della presina del power sw che ho collegato a prwbtn e gnd ma è giusta, con il bianco sul gnd, e anche dopo aver provato come ho letto a collegare i due pin del power tramite un cacciavite a punta a taglio che faccia contatto tra i due, non succede nulla. Premendo il pulsante power della mobo, o il pulsante reset, nulla. Premendo il clear cmos switch rifà il check del complesso per poi rispegnersi dopo 3 secondi come faceva all'accensione dell'alimentatore. L'alimentatore va perfettamente, lo stesso giorno l'ho staccato da un pc in cui funzionava bene e l'ho attaccato al mio secondo. Ho pensato che se fosse un problema di periferiche, cpu o vga la scheda madre avvierebbe comunque il bios! Aggiungo che ho provato a escludere tutte le periferiche come lettore dvd, hdd e vga, ma nulla.. anche con solo mobo e cpu attaccate non fa neanche il fatidico bip, neppure si attiva qualche ventola. Ora mi viene un dubbio atroce che spero risulterà falso: il montaggio della mobo è stato impossibile, le viti facevano una fatica matta ad entrare poichè erano molto corte e per far si che entrasse sia nel buco della mobo sia in quello del case bisognava fare i miracoli. Ho notato quindi che sul contorno dei buchi c'erano come delle saldature piatte che ho leggermente smussato con la pressione esercitata. E poi, non avendo punti di impugnatura, ho cercato di far alloggiare i collegamenti a ethernet, audio, monitor, usb ecc ecc impugnandola un po' dove riuscivo, e all'inizio ho fatto l'errore di prenderla dai dissipatori. La pressione non era alta, però il dissipatore si è aperto come una bocca ruotando di giusto qualche grado verso l'alto. L'ho rispinto giù e si è riappiccicato, quindi ho pensato che non fosse stato dannoso. Sarà che ho danneggiato la mobo in uno di questi modi?

alecomputer
15-04-2013, 16:49
Benvenuto nel forum .

Dovresti fare qualche prova :

1) Prova a resettare il bios togliendo la batteria tampone per almeno 20 secondi , non resettare con il pulsante apposito .
2) Smonta la scheda madre dal case e appoggiala sopra un tavolo , quindi riprova ad accenderla se come hai detto hai fatto fatica a fissarla , e possibile che qualche sopporto (sotto la scheda madre ) o vite faccia contatto con qualche pista elettrica e impedisca l' accensione della scheda madre .
3) Se poi ancora non si accende , smonta anche il processore , controlla che non ci siano piedini piegati sulla scheda madre sotto il processore , quindi rimonta tutto come prima .

ZamboPolline
16-04-2013, 11:22
Ok, io ti ringrazio molto per la risposta, la premura e l'aiuto.. ma il problema è mooolto più grosso di quello che si pensa. Pensavo a un problema della mobo invece l'unico problema è la mia inettitudine e precipitosità: non avevo messo i distanziali alla mobo -.- potrei giustificarmi dicendo che non c'erano istruzioni e che non sapevo dell'esistenza dei distanziali, ma la realtà è che faccio le cose alla pisello di cane. Problema risolto comunque, ora tutto va alla perfezione ;) grazie mille in ogni caso!

zagor977
16-04-2013, 23:45
sei stato fortunato che non si è verificato nessun corto circuito