View Full Version : 2015: la fine del mercato netbook
Redazione di Hardware Upg
15-04-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/2015-la-fine-del-mercato-netbook_46649.html
Improvvisa flessione nelle consegne previste per l'anno in corso, che porteranno ad una completa scomparsa dei sistei netbook dagli scaffali dei negozi entro i prossimi due anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
15-04-2013, 12:46
buono, chissà che non facciamo qualche offertissima per svuotare i magazzini, così ne faccio incetta.
Paganetor
15-04-2013, 12:57
per forza, stanno cercando di piazzare hw inferiore a quello di smartphone di media qualità come se fosse chissà cosa... a 400 euro si trovano (magari in offerta) computer decenti, magari meno leggeri ma di sicuro ci puoi fare parecchie cose in più. Adesso sembrano gli "ultrabook" la panacea per tutti i mali, vediamo... :asd:
era prevedibile. Settore rimpiazzato dagli smartphone e dai tablet.
Lo dico da felice possessore di un piccolo Asus 1015pe che uso sotto linux, va' che è una meraviglia. Come detto da Opteranium anch'io spero in qualche promozione svuota-magazzino ;)
spero che il mio 305u duri ancora un macello di anni , perchè con un padellone non faccio le stesse cose ...
i padelloni non sono pc cazzo!
AceGranger
15-04-2013, 13:08
per forza, stanno cercando di piazzare hw inferiore a quello di smartphone di media qualità come se fosse chissà cosa... a 400 euro si trovano (magari in offerta) computer decenti, magari meno leggeri ma di sicuro ci puoi fare parecchie cose in più. Adesso sembrano gli "ultrabook" la panacea per tutti i mali, vediamo... :asd:
i tablet sostituiscono in tutto e per tutto i netbook per la stragrande maggioranza dell'utenza che li acquistava; erano giusto terminali su cui poter navigare e guardare la posta, cosa che fanno tranquillamente ed egregiamente i tablet e lgi smartphone evoluti, ergo i Netbook non servono piu a nessuno.
gli ultrabook non sono la panacea a nulla, la richiesta di sistemi sempre piu portabili ma al contempo prestanti è sempre piu alta e gli ultrabook non fanno altro che andare a soddisfare questa domanda; ogni anno scendono sempre piu di prezzo e fra poco diventeranno appetibili anche per le fasce entry lvl; per chi non vorra spendere un po di piu per la portabilita ci saranno sempre i soliti notebook da 400 euro.
FoxMolte
15-04-2013, 13:24
E' davvero un peccato che questo segmento venga abbandonato. Mi sembra di capire che in futuro per avere un portatile piccolo dovrò spendere almeno un migliaio di euro, come si faceva qualche anno fa. Peccato di nuovo, perchè col mio aspire one prima versione, che porto con me ogni giorno, sono riuscito a far di tutto, da analisi di database regionali con software statistici ad usare access ed excel in maniera intensiva... Il tutto anche sul treno che prendo ogni giorno per andare al lavoro. Con un tablet non riuscirei a fare le stesse cose.
ziozetti
15-04-2013, 13:51
...
Adesso sembrano gli "ultrabook" la panacea per tutti i mali, vediamo... :asd:
E' davvero un peccato che questo segmento venga abbandonato. Mi sembra di capire che in futuro per avere un portatile piccolo dovrò spendere almeno un migliaio di euro, come si faceva qualche anno fa.
...
Ho visto il mese scorso da Mediaworld un Lenovo 14" con hardware più che decente (i3, 4Gb, HD4000) a € 499, sicuramente sufficiente per l'80% delle esigenze office e immensamente superiore ad un netbook con Atom.
Direi che il prezzo è accettabile e i contenuti ci sono, la portabilità non è estrema come un 10" ma sinceramente in tasca non ci stà né uno né l'altro.
Se non usassi Autocad e non mi facesse comodo uno schermo un po' più grande (e se non avessi comprato un notebook nuovo due anni fa! :D) ci avrei fatto un pensierino.
[EDIT]: ho detto 'na cazzata xD
io al contrario lo uso per riprodurre filmati,foto e/o musica, mostrare presentazioni... talvolta qualche semplice documento office/excel mi sposto molto e mi è comodissimo da portare via
ziozetti
15-04-2013, 14:19
quindi tipo nel 2015, chi come me deve fare casa-lavoro tutti i giorni con il PC, e lavora con programmi cad, office e software un minimo "pesanti" come fa? usa un'ipad o il cellulare? :confused: non capisco..
Con il pc descritto nel post sopra fai tutto quello che ti serve con € 500.
Faster_Fox
15-04-2013, 14:48
mha...in famiglia mia madre lo usa con soddisfazione senza problemi con linux sopra...un peccato che sparisca questo segmento!:(
mircocatta
15-04-2013, 14:49
stanno uscendo tablet con windows8 con tastiera inseribile, per forza di cosa questi oggetti possono tranquillamente sostituire un Netbook...figuriamoci nel 2015 quando i tablet avranno potenze almeno doppie a quelle di oggi.. mi sembra una cosa naturale e ne stavo parlando proprio con i colleghi venerdì scorso..
io al contrario lo uso per riprodurre filmati,foto e/o musica, mostrare presentazioni... talvolta qualche semplice documento office/excel mi sposto molto e mi è comodissimo da portare via
cosa tranquillamente fattibile con un tablet con su windows 8..difatti per me sarebbe l'ideale, sono alla ricerca di un netpc ma con la comodità di un tablet!
revotriever
15-04-2013, 15:09
Mhà...Francamente tra spendere 200 euro per un Netbook nuovo e spendere gli stessi soldi per un ThinkPAD Core2 DUO usato con schermo da 12 pollici con su Linux preferisco senza ombra di dubbio la seconda soluzione.
Se non altro ho una qualità e robustezza che qualsiasi Netbook giocattolo si sogna!:O
bhe sicuramente tablet e smartphone hanno influito drasticamente,ma e' anche vero pero' che i produttori non hanno mai dato impressione di tenere molto a questa costola,che se prendeva piede poi avrebbe tagliato le gambe a prodotti piu' costosi
dal primo eeepc701 a oggi non si sono evoluti poi molto,anzi siamo rimasti li' a parte l'aggiunta di un paio di pollici al display,un blando aumento ram e l'aggiunta di un hd(che poi e' un involuzione visto che il primo era ssd)
ditemi un po' voi quanto poteva campare ancora:(
rimane nella storia come il piu' piccolo,economico pc capace di macinare codice x86,windows,linux e tutti i programmi scritti per loro
Ho visto il mese scorso da Mediaworld un Lenovo 14" con hardware più che decente (i3, 4Gb, HD4000) a € 499, sicuramente sufficiente per l'80% delle esigenze office e immensamente superiore ad un netbook con Atom.
Secondo me non sono questi nel loro piccolo "mastodonti" l'alternativa al netbook, ma tutti quei subnotebook da 11" con processori che vanno dalle apu serie E ai celeron/pentium/i3 a basso consumo.
Questi dispositivi hanno prezzi non molto superiori ai netbook, processori più seri degli Atom, un buon livello di portabilità e dimensioni comunque molto ridotte.
Con meno 500 euro prendi dispositivi come l'asus vivobook s200, con dotazione (riporto dal sito di mediamondo): "Intel Core i3-3217U (1.80GHz, 3MB L3) HD 320GB - RAM 4GB - Display 11,6 touchscreen Wi-Fi 802.11b/g/n - Microsoft Windows 8 64bit Audio SonicMaster Lite ... "
Con il pc descritto nel post sopra fai tutto quello che ti serve con € 500.
cosa c'entra?
PS: ho visto il pc da te esposto, sì ci faccio tutto tranne che lavorarci..
Io rimango dell'idea che il settore netbook sia morto perchè voluto lasciar morire dai produttori; sarà anche vero che ne venderanno sempre di meno ma di fatto quasi non ne fanno più.
Penso che che i netbook abbiano avuto un impatto devastante sul mercato (basti pensare ad un prezzo medio per un notebook ritenuto "medio" pre e post eeepc 701), cosa che non viene mai riconusciuta ai netbook. Tutti a dire, e fomentare, che non ci puoi giocare che vanno malissimo etc...
Io ho avuto un 901 (sui 300€) ed ora 1025c (sui 200€) ed in entrambi i casi li ritengo tra i migliori acquisti per rapporto qualità / prezzo, chiaro che son fatti per certe cose ed altre no. Se ti serve un portatile piccolo e leggero con elevata autonomia (col 901 arrivavo a 8 ore e con il nuovo 1025c passo agevolmente le 9; chiaro con tutto off e luminosità al 30%, ma in un volo intercontinentale cosa vuoi accendere?) per me è il top.
Per andare in internet e vedersi un film anche in hd non vedo propio cosa ci sia di meglio di un netbook; magari se ti vuoi vedere un film devi aspettare anche 5 secondi prima che il film parta, ma se poi la visione è fluida anche in hd che ci frega?Poi io lo uso solo in vacanza e li adoro anche perchè li associo a ricordi positivi :D ma ho colleghi che lo usano per lavoro con linux e va una scheggia.
Il suo sporco lavoro lo fa, è molto più versatile di qualsiasi cosa che apple android o win rt (e non dipende dalla volontà del produttore il tenere o meno aggiornato il dispositivo) ed ha prestazioni che sono poco sotto gli ultra-mega-book (chiaro che l'ssd fa la sua differenza, ma con 80€ ci monti un ssd 120Gb e ancora non arrivi a 350€) costando dalle 3 alle 5 volte meno.
Poi se ti servono prestazioni grafiche in 3d non è il suo lavoro...
ziozetti
15-04-2013, 15:53
stanno uscendo tablet con windows8 con tastiera inseribile, per forza di cosa questi oggetti possono tranquillamente sostituire un Netbook
Graziearca, un tablet Windows 8 con tastiera costa come 4-5 netbook...
ziozetti
15-04-2013, 15:55
cosa c'entra?
PS: ho visto il pc da te esposto, sì ci faccio tutto tranne che lavorarci..
EDIT
Perché non ci potresti lavorare?
Sicuramente è meglio di un netbook, quello che facevi con un netbook lì lo potresti fare meglio.
Se invece non ti serve per lavorare un tablet non è male come idea.
ziozetti
15-04-2013, 15:56
Mhà...Francamente tra spendere 200 euro per un Netbook nuovo e spendere gli stessi soldi per un ThinkPAD Core2 DUO usato con schermo da 12 pollici con su Linux preferisco senza ombra di dubbio la seconda soluzione.
Se non altro ho una qualità e robustezza che qualsiasi Netbook giocattolo si sogna!:O
Mischiando mele e pere si possono ottenere un sacco di possibilità.
Peccato che di solito si paragoni nuovo con nuovo e usato con usato.
EDIT
Perché non ci potresti lavorare?
Sicuramente è meglio di un netbook, quello che facevi con un netbook lì lo potresti fare meglio.
Se invece non ti serve per lavorare un tablet non è male come idea.
Perché con alcuni software avrei un framerate molto basso o quando lavoro con i raw ci mette decisamente di più purtroppo.. lo dico per esperienza personale, ho dovuto lavorare per un'anno con un i5 430M, 4Gb ram e ed un HD da 5200rpm.. era una tortura :( /OT
mente per il resto sono daccordissimo con te, quando "cazzeggio" preferisco di gran lunga l'iPad ed il comodo divano :)
mircocatta
15-04-2013, 16:45
Graziearca, un tablet Windows 8 con tastiera costa come 4-5 netbook...
ed è per questo che il mercato netbook non è ancora morto, ma qui si prla del 2015 quando quei gingilli costeranno probabilmente meno!
ziozetti
15-04-2013, 16:52
Perché con alcuni software avrei un framerate molto basso o quando lavoro con i raw ci mette decisamente di più purtroppo.. lo dico per esperienza personale, ho dovuto lavorare per un'anno con un i5 430M, 4Gb ram e ed un HD da 5200rpm.. era una tortura :( /OT
mente per il resto sono daccordissimo con te, quando "cazzeggio" preferisco di gran lunga l'iPad ed il comodo divano :)
Aspetta, credo di non aver capito nulla! :fagiano:
Quando hai scritto:
quindi tipo nel 2015, chi come me deve fare casa-lavoro tutti i giorni con il PC, e lavora con programmi cad, office e software un minimo "pesanti" come fa? usa un'ipad o il cellulare? non capisco..
Di cosa ti stavi crucciando?
Anche senza netbook non avresti problemi, useresti un tablet per cazzeggio e un bel pc putente per il lavoro.
Spiegamelo come se fossi un Atom prima serie... :D
Aspetta, credo di non aver capito nulla! :fagiano:
Quando hai scritto:
Di cosa ti stavi crucciando?
Anche senza netbook non avresti problemi, useresti un tablet per cazzeggio e un bel pc putente per il lavoro.
Spiegamelo come se fossi un Atom prima serie... :D
no 'spetta l'atom sono io :D avevo letto il titolo alla svelta ed avevo inteso notebook invece che netbook scambiando la news per un'altra letta altrove :doh:
che figura :stordita: :D
ziozetti
15-04-2013, 17:06
no 'spetta l'atom sono io :D avevo letto il titolo alla svelta ed avevo inteso notebook invece che netbook scambiando la news per un'altra letta altrove :doh:
che figura :stordita: :D
Altro che Atom, sei un P4 Willamette! :asd:
devil_mcry
15-04-2013, 17:56
ultimamente sono apparsi dei netbook con dei pentium dual core o celeron online
tardi...
rockroll
15-04-2013, 17:58
buono, chissà che non facciamo qualche offertissima per svuotare i magazzini, così ne faccio incetta.
Ottimo direi, condivido il tuo pensiero. Peccato che io ormai sia "servito": una ottima a prezzo che "non potevo rifiutare" l'ho appena acchiappata, fortunatamente ancora con Win 7.
Ma magari un regalo a qualche nipote si può fare.
Piuttosto attenti a porcherie come UEFI e Secure Boot forzato...
marchigiano
15-04-2013, 18:32
guardate che spariranno i net con atom e schermo 1024x600, ma allo stesso prezzo venderanno gli ivy economici con schermo 1366x768, quindi altro che lamentarsi... un bel salto
più di 250 euro per un ultraportatile è scaffale , più di 11 pollici è scaffale .
non compro delle borsette nuove per farci stare il pc ...
marchigiano
15-04-2013, 18:43
azz. adesso 30€ e 0.6" in più sono un problemone... per avere in cambio un net decente al posto di un catorcio (e lo dico da felice possessore di atom N270)
azz. adesso 30€ e 0.6" in più sono un problemone... per avere in cambio un net decente al posto di un catorcio (e lo dico da felice possessore di atom N270)
un samsung n220 durato 3 anni non è mai stato un catorcio ....
batteria che durava ore e ore .
di ultraportatili sulla fascia di 300 euro ne ho , ma fanno schifo , pompati al massimo , ma hai sempre bisogno di un alimentatore . ergo non sono portatili .
di ultraportatili sulla fascia di 300 euro ne ho , ma fanno schifo , pompati al massimo , ma hai sempre bisogno di un alimentatore . ergo non sono portatili .
Io ho un Acer 1810TZ, pagato a suo tempo 350 euro, fa 7 ore in wireless ed è tutt'altra cosa rispetto a qualsiasi netbook.
Macchine come queste vale davvero la pena di prenderle, per un po' più di ingombro offrono tutt'altre prestazioni e comodità d'uso.
Io ho un Acer 1810TZ, pagato a suo tempo 350 euro, fa 7 ore in wireless ed è tutt'altra cosa rispetto a qualsiasi netbook.
Macchine come queste vale davvero la pena di prenderle, per un po' più di ingombro offrono tutt'altre prestazioni e comodità d'uso.
150 euro per un n220 , 12 h con batteria standard , e decisamente più leggero :D
ed è per questo che il mercato netbook non è ancora morto, ma qui si prla del 2015 quando quei gingilli costeranno probabilmente meno!
..oppure quando avranno finito le scorte nei magazzini!
marchigiano
15-04-2013, 21:06
150 euro per un n220 , 12 h con batteria standard , e decisamente più leggero :D
ma 150€ usato oppure hai trovato un'offerta incredibile :eek:
12 ore non so come fai a farle con la batt a 6 celle, comunque un celeron 1007U non dovrebbe consumare di più se lo imposti bene sotto windows per stare sempre a bassa frequenza...
sundraw83
15-04-2013, 21:53
i netbook doveva essere equipaggiati meglio a livello hardware. Tutti quelli che ho provato fin ora erano limitati per ram e scheda video, oltre agli hard disk meccanici lentissimi.
quindi tipo nel 2015, chi come me deve fare casa-lavoro tutti i giorni con il PC, e lavora con programmi cad, office e software un minimo "pesanti" come fa? usa un'ipad o il cellulare? :confused: non capisco..
.......con un netbook?
Comunque, tutti impanicati o felici, ma la frase "la fine del mercato netbook" non significa che non verranno piu' prodotti pc da 10" o meno...
http://ktmgroup.altervista.org/Smile/panico-panico.gif
Significa solo che quelle carrette di pc da 10" che valgono 50 euro e te le fanno pagare 300 non verranno piu' prodotte.
Tablet x86 + tastiera (magari piu' solida, stile docking e non stile flip cover), ci vedo piu' questa versione al posto dei netbook. E il tempo provvedera' all'abbassamento dei prezzi (come per tutto, vedi SSD tanto per fare un esempio evidente).
O magari ci saranno gli ultrabook, che sono sottili ma sempre dei normali "computer".
.......con un netbook?
leggi i successivi post :asd: :stordita:
Scomparsa? sono un pò più grossini, con l'hardware un pò meglio, schermo balordo e costano una fraccata di soldi: si chiamano ultracosi mi pare
Scomparsa? sono un pò più grossini, con l'hardware un pò meglio, schermo balordo e costano una fraccata di soldi: si chiamano ultracosi mi pareinutili :D
inutili :D
Be' insomma... Vero, costano un macello, ma l'utilita' e' enorme. Con lo spessore che hanno li puoi infilare ovunque (nel mio caso, un trollei gia' bello pieno...).
E comunque hanno hardware migliore dei netbook. Che sono spessi e lenti. L'evoluzione e', IMHO, la scomparsa appunto dei netbook per far entrare nella categoria i tablet (+ eventuale tastiera/cover), i convertibili e gli ultrabook...
Be' insomma... Vero, costano un macello, ma l'utilita' e' enorme. Con lo spessore che hanno li puoi infilare ovunque (nel mio caso, un trollei gia' bello pieno...).
E comunque hanno hardware migliore dei netbook. Che sono spessi e lenti. L'evoluzione e', IMHO, la scomparsa appunto dei netbook per far entrare nella categoria i tablet (+ eventuale tastiera/cover), i convertibili e gli ultrabook...
se vuoi un pc potente esistono i desktop ed i desktop replacement .
se elimini un settore per privilegiare un altro completamente diverso non è evoluzione , ma trash economy .
se vuoi un pc potente esistono i desktop ed i desktop replacement .
se elimini un settore per privilegiare un altro completamente diverso non è evoluzione , ma trash economy .
Il netbook adesso a cosa serve? 300-400 euro per cosa?
http://it.wikipedia.org/wiki/Netbook
Per riempire lo spazio tra i 7 e i 11/12 pollici. Era nato come notebook economico, piccolo e leggero (vedi primi EEE della Asus), poi portato a prezzi assurdi ma ancora con hardware ciofeca. Dai 199 del primo Asus si e' passati a 300-400 euro per hardware di fascia infima.
Ora la gente apprezza di piu' un tablet touch per quelle dimensioni, con l'avvento di Windows 8 possono sostituire la fascia netbook con tablet e convertibili, ricominciando a vendere.
Il netbook e' praticamente morto, evolverlo per evitare di essere affossato dalle altre categorie ha due opzioni: meno spessore (e a sto punto si assottiglia di piu' e rientra nella categoria ultrabook) oppure piu' versatilita', dotandolo di touch e magari di tastiera scollegabile per un utilizzo migliore senza appoggi di alcun tipo (e quindi tablet o convertibili).
Non vedo questo discorso della "trash economy"...
Il netbook adesso a cosa serve? 300-400 euro per cosa?
http://it.wikipedia.org/wiki/Netbook
Per riempire lo spazio tra i 7 e i 11/12 pollici. Era nato come notebook economico, piccolo e leggero (vedi primi EEE della Asus), poi portato a prezzi assurdi ma ancora con hardware ciofeca. Dai 199 del primo Asus si e' passati a 300-400 euro per hardware di fascia infima.
Ora la gente apprezza di piu' un tablet touch per quelle dimensioni, con l'avvento di Windows 8 possono sostituire la fascia netbook con tablet e convertibili, ricominciando a vendere.
Il netbook e' praticamente morto, evolverlo per evitare di essere affossato dalle altre categorie ha due opzioni: meno spessore (e a sto punto si assottiglia di piu' e rientra nella categoria ultrabook) oppure piu' versatilita', dotandolo di touch e magari di tastiera scollegabile per un utilizzo migliore senza appoggi di alcun tipo (e quindi tablet o convertibili).
Non vedo questo discorso della "trash economy"...
non ho mai visto netbook da 300 euro ... al massimo portatili che mimano la infima moda degli ultrabook con hw ultrauber inutile da essere usato in mobilità .
poi di un Tablet winzooz8 , a cui dovrò mettere tastiera etc ... non so che farmene ...
non ho mai visto netbook da 300 euro ... al massimo portatili che mimano la infima moda degli ultrabook con hw ultrauber inutile da essere usato in mobilità .
poi di un Tablet winzooz8 , a cui dovrò mettere tastiera etc ... non so che farmene ...
Beata te, io me li sono visti eccome, anche a 400.
Ora dai, ho guardato al volo e vedo che il prezzo, in media, e' sui 250. Per un Atom con hard disk meccanico, 1GB di ram.
Io sostituirei la baracca con qualcosa di piu' moderno e magari versatile, per il prezzo poi basta dare tempo al tempo (come per gli SSD, come avevo gia' scritto, che costavano un fottìo e ora te li trovi tranquillamente a meno di 1€/1GB).
La differenza tra una tablet con tastiera docking (quindi ad incastro e con connettore, non quelle gommose bluetooth) e un netbook e' che col primo puoi avere doppia batteria (quindi piu' autonomia) e la convertibilita' col touchscreen. E magari un hardware migliore...
Non dirmi "al momento non c'e' nulla di meglio" lo so anche io, basta attendere che facciano i sostituti...
Io ho un eeepc 901 e me lo tengo stretto, e non vedo come un tablet potrebbe sostituirlo, sono semplicemente due cose diverse.
Se fanno qualche saldo su quelli rimasti ne prendo un altro :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.