PDA

View Full Version : Con Linux si può fare una cosa del genere?


playforum
15-04-2013, 10:40
Ciao a tutti...premetto che non conosco minimamente il mondo Linux.
La mia domanda è questa:
installando il sistema operativo linux è possibile in qualche modo utilizzare lo stesso pc da due postazioni distinte poste nello stesso ufficio?
Ad esempio se io da una postazione navigo su internet...dall'altra postazione poter navigare su internet o rispondere alle mail.
Con windows ho letto pareri discordanti ma da quanto ho capito è possibile fare una cosa simile solo utilizzando windows multi server....insomma un casino.

CielitoLindux
15-04-2013, 11:06
Non ho ben capito se devi mettere + utenti sullo steso pc (un unico case, un unico OS multi utente, con più utenti coillegati contemporaneamente) oppure un pc che funga da server e i vari client collegati ad esso. Cmq è possibile realizzare entrambe le cose. Per la prima, la più curiosa, ci sono varie guide su internet. Alcune potrebbero essere queste: Guida 1 (http://www.linux-magazine.it/Il-PC-si-%E2%80%9Csdoppia-in-quattro%E2%80%9D-pag_1.htm) Guida 2 (http://morolandia.wordpress.com/2008/12/16/multiseat-due-utenti-sullo-stesso-pc-contemporaneamente-due-tastiere-due-mouse-due-monitor/)

nicfio
15-04-2013, 11:23
Suggerirei anche il progetto X2GO che permettete una multiutenza spinta (ogni utente ha il suo desktop, le sue impostazioni e via discorrendo) con prestazioni estremamente elevate ad un costo nullo (è freeware).

playforum
15-04-2013, 11:40
La soluzione server/client sarebbe ideale...anche con windows non sarebbe un problema realizzarla....il problema è che alcuni software non sono progettati per lavorare in questa modalità.
I software che utilizzo sono:
1)EXECEL
2)THUNDERBID
3)NAVIGAZIONE WEB
4)SOFTWARE DI FATTURAZIONE
5)SOFTWARE DI SPEDIZIONE.

La mia necessità quella di avere due postazioni in grado poter fare le stesse cose da due postazioni diverse.
Ad esempio se io da una postazione rispondo ad una mail....l'altro utente deve avere la possibilità di poter lavorare sempre su thunderbid.
Che soluzione suggerite...l'ideale sarebbe una soluzione windows.

CielitoLindux
15-04-2013, 14:26
La mia necessità quella di avere due postazioni in grado poter fare le stesse cose da due postazioni diverse.
Questo in italiano non significa niente.
Ad esempio se io da una postazione rispondo ad una mail....l'altro utente deve avere la possibilità di poter lavorare sempre su thunderbid.
Dov'è il problema?
Chiarisciti meglio la situazione e poi magari chiariscila anche a noi. Di quanti PC stiamo parlando? Un server e più client? Allora perchè parlare di multisessioni? Un unico pc ai quali sono fisicamente presenti più utenti, ognuno con la sua sessione attiva, la sua tastiera, il suo mouse, il suo posacenere...? Allora perchè parlare di postazioni diverse?

playforum
15-04-2013, 15:33
Allo stato attuale in ufficio è presente un solo PC con installato Windows 7 professional.
Questo pc viene utilizzato per:
1)Navigare su internet
2)Software di fatturazione
3)Software per la stampa delle LDV del corriere SDA
4)Software gestionale
5)Thunderbid per la gestione delle e-mail.

La mia necessità è quella di dare la possibilità ad un mio collaboratore di lavorare su quanto sopra elencato mentre io sto facendo altro.
Ad esempio mentre io lavoro alle e-mail con Thunderbid lui deve avere la possibilità di lavorare sul software gestionale....e così via.

Che tipo di infrastruttura consigliate per realizzare ciò?

CielitoLindux
15-04-2013, 16:13
Oh ecco. Ora la situazione mi è più chiara. Non ho mai affrontato situazioni simili ma sono quasi sicuro che sia possibile farlo sia con windows che con linux. Per linux puoi seguire le guide che ti ho linkato sopra.

playforum
15-04-2013, 17:15
Con Windows che credo sia quasi impossibile realizzare una cosa del genere...confido nelle delucidazioni che arriveranno qui dal forum.

gianmpu
15-04-2013, 18:09
Se ti serve una soluzione basata su windows, forse è meglio postare il problema in un'altra sezione del forum dove ci sono molti più utenti windows che leggeranno il tuo messaggio e magari sono in grado di aiutarti. ;)

barzokk
15-04-2013, 21:08
Allo stato attuale in ufficio è presente un solo PC con installato Windows 7 professional.
Questo pc viene utilizzato per:
1)Navigare su internet
2)Software di fatturazione
3)Software per la stampa delle LDV del corriere SDA
4)Software gestionale
5)Thunderbid per la gestione delle e-mail.

La mia necessità è quella di dare la possibilità ad un mio collaboratore di lavorare su quanto sopra elencato mentre io sto facendo altro.
Ad esempio mentre io lavoro alle e-mail con Thunderbid lui deve avere la possibilità di lavorare sul software gestionale....e così via.

Che tipo di infrastruttura consigliate per realizzare ciò?
I tuoi software sono solo per quella cag... ehm windows, immagino ?
Per un multiseat comunque dovresti comprare un altro monitor+tastiera+mouse, per cui aggiungi pochi soldi e compra un altro PC economico: ci metti solo Linux e lo usi per email, internet, office. Linux non costa ed è infinitamente più sicuro per andare su internet.
Il PC vecchio lo tieni per l'altro sistema operativo immondo, e non lo usi nemmeno per andare su internet, così non rischi che dei virus ti bloccano il gestionale.

playforum
16-04-2013, 09:23
I tuoi software sono solo per quella cag... ehm windows, immagino ?
Per un multiseat comunque dovresti comprare un altro monitor+tastiera+mouse, per cui aggiungi pochi soldi e compra un altro PC economico: ci metti solo Linux e lo usi per email, internet, office. Linux non costa ed è infinitamente più sicuro per andare su internet.
Il PC vecchio lo tieni per l'altro sistema operativo immondo, e non lo usi nemmeno per andare su internet, così non rischi che dei virus ti bloccano il gestionale.

Il problema non è l'acquisto di un altro pc...il problema è riuscere avere a disposizione tutto quello che serve su ambedue i pc in contemporanea...un pò come se fosse un pc clone...oppure un unico pc su cui poter lavorare da due postazioni diverse.

jikko77
17-04-2013, 12:24
esiste tale possibilita.
si fa tutto da X server.

l' X server ha la possibilità di inviare, su protocollo tcip, le sessioni grafiche.
per assurdo puoi avere due emachine che si connettono a due istanze separate del X server.

la documentazione è disponibile in rete, un ex collega ha implementato questa struttura client/server in un azienda con una 50 di utenze.

un server unico (per la precisione una buona workstation con degli alti requisiti hw), e 50 diversi eclient su cui non c'è un disco rigido, solo pcu, ram, sys e nic.

barzokk
17-04-2013, 18:44
Veramente è il contrario, l'X server è sulla workstation dell'utente, se è per questo puoi anche semplicemente fare il tunneling con "ssh -X ...", però in una piccola ditta di 2 persone io non lo farei
Ma forse non hai notato che non si capisce neanche se il software gestionale esiste solo per windows... o se ci sono problemi di licenze e e si stia cercando uno stratagemma per aggirare delle limitazioni
insomma la vedo dura trovare una soluzione ad un problema che non si conosce :D



un server unico (per la precisione una buona workstation con degli alti requisiti hw), e 50 diversi eclient su cui non c'è un disco rigido, solo pcu, ram, sys e nic.
e quando per disgrazia si rompe il server... 50 persone ferme :eek: :D

pabloski
18-04-2013, 20:59
A me spaventa "tutto quello che serve su ambedue i pc in contemporanea".

Cosa s'intende? Anche i dati? Magari lavorare sul medesimo file? E la sincronizzazione chi la gestisce?

Abalfor
19-04-2013, 08:28
1) navigare su internet >> intendi la disponibilità della connessione oppure la visualizzazione della stessa sessione del browser?
2) sw fatturazione >> è un gestionale con parte server e client?
3) ldv sda >> qual è la limitazione del non poterlo installare su due macchine separate? il dover comprare una seconda licenza? mantenere la sequenzalità del numero di lettera di vettura? questo numero viene assegnato internamente o te lo invia sda da un loro server?
4) gestionale >> vedi la 2)
5) thunderbird >> l'account di posta usa protocollo pop o imap? dev'essere per forza thunderbird o puoi migrare ad altro client?

i sw che devi far funzionare sono disponibili anche per linux o solo per windows?

usare un sw di desktop remoto tipo vnc ti esporrebbe a problemi di sicurezza e prestazioni oltre al fatto che (come nel caso dell'aggiunta di monitor/tastiera/mouse) condivideresti il puntatore del mouse e tutto ciò che viene visualizzato. in pratica ti troveresti a lavorare sullo stesso pc "a turno"..
unix una 15ina di anni fa e anche i linux avevano la possibilità di usare 4 desktop nella stessa sessione ma non ho mai provato a configurarli per farli funzionare su più postazioni contemporaneamente quindi non so dirti se si può fare. (es. desktop 1 lo uso io, destkop 2 inviato al secondo monitor e controllato con la seconda tastiera e mouse). se poi sei limitato a windows il discorso nemmeno si pone. come cade l'ipotesi di usare x server.

per thunderbird è semplice, configurato correttamente puoi usarlo da più pc della stessa lan, sincronizzando la posta.
i sw di fatturazione, gestionale, sda se hanno la necessità di sincronizzare i dati salvati devono avere una parte server e una parte client. normalmente è cosi ed anche in questo caso potresti usare il primo pc come server/client ed il secondo come solo client.

-predator-
19-04-2013, 09:03
Anche io mi sono trovato in una situazione del genere e non sono riuscito a venirne a capo in alcun modo.
Ho risolto investendo 200 euro per un notebook usato e buonanotte.
Inutile impazzire in configurazioni che portano solo confusione e null'altro....

barzokk
19-04-2013, 12:43
Inutile impazzire in configurazioni che portano solo confusione e null'altro....
Quoto: "keep it simple, stupid"

Ma... attendo smentite, non so voi, ma a me la questione sembra sia solo un problema di licenze :D


Visto che Linux quando non è volontariamente ignorato, è propagandato come un sistema per "hacker" e vecchi anarchici con la barba grigia, magari qualcuno si è fatto l'idea che si puo' scroccare il software di Windows :D (ad iniziare da questo sito, che non si degna neppure di dare news su Linux :asd: )

A proposito fenomenale la news di oggi, che dopo il flop di Windows 8 e conseguente crisi delle vendite di PC, sembra tanto di "crisis management" in azione :D
Microsoft sorprende gli analisti: trimestre molto positivo, a dispetto della crisi dei PC (http://www.businessmagazine.it/news/microsoft-sorprende-gli-analisti-trimestre-molto-positivo-a-dispetto-della-crisi-dei-pc_46724.html) :asd:

eclissi83
20-04-2013, 09:13
Veramente è il contrario, l'X server è sulla workstation dell'utente, se è per questo puoi anche semplicemente fare il tunneling con "ssh -X ...", però in una piccola ditta di 2 persone io non lo farei

in verita', la sessione X che apri sul tuo pc ha sia parte server che client.
puoi avviare senza problemi una sessione X remota, senza perdite prestazionali (se il server e' correttamente dimensionato) e senza utilizzare tunnel ssh, che vanno bene se devi fare una cosa estemporanea ma non se e' la normalita'...


e quando per disgrazia si rompe il server... 50 persone ferme :eek: :D
beh, la ridondanza esiste per evitare cose del genere...