View Full Version : Sony continua a spingere sul 4K espandendo il formato XAVC ed introducendo nuovi codec dedicati
Redazione di Hardware Upg
15-04-2013, 09:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-continua-a-spingere-sul-4k-espandendo-il-formato-xavc-ed-introducendo-nuovi-codec-dedicati_46641.html
Sony ha annunciato il Long GOP high efficiency codec ed il formato XAVC S, il tutto nella dichiarata direzione del 4K
Click sul link per visualizzare la notizia.
mentalray
15-04-2013, 09:23
Il problema vero é che oggi un mkv 1080p rip pesa anche 20GB, uno 4K diventa un po' antipatico da scaricare ... :asd:
L'importante è che comincino a vendere dispositivi 4k a prezzi popolari.
Oramai cominciano a diffondersi TV oltre i 60'', per i quali il 2k comincia ad essere "pixelloso".
Il problema vero é che oggi un mkv 1080p rip pesa anche 20GB, uno 4K diventa un po' antipatico da scaricare ... :asd:
:asd: vero, ma anche i 50gb di un Blu Ray potrebbero non essere sufficenti per contenere un film 4k, figuriamoci se in 3d o a 48fps... :stordita:
Comunque su un proiettore 4k anche un filmato Full HD interpolato a 4k risulta piu' nitido meno pixelloso rispetto ad un 2k nativo.
Sawato Onizuka
15-04-2013, 10:02
beata vostra innocenza :asd:
non aver presente che la quasi totalità dei 1080p rip include audio non compresso spiega la differenza di peso. Se guardiam solo la componente video, aspettiamo di conoscere prima l'efficenza di questo codec.
sundraw83
15-04-2013, 11:27
molto affascinato dal 4k anche in ambito gaming, sperando in una commercializzazione su scala larga e quindi prezzi teoricamente in ribasso...
marchigiano
15-04-2013, 18:39
Il problema vero é che oggi un mkv 1080p rip pesa anche 20GB, uno 4K diventa un po' antipatico da scaricare ... :asd:
un 1080p compresso bene, con doppia traccia dts, occupa 3.5/4GB all'ora (quindi 2 ore max 8GB), se altri comprimono meno o sono incapaci o hanno secondi fini... :rolleyes:
rockroll
15-04-2013, 22:24
L'importante è che comincino a vendere dispositivi 4k a prezzi popolari.
Oramai cominciano a diffondersi TV oltre i 60'', per i quali il 2k comincia ad essere "pixelloso".
:asd: vero, ma anche i 50gb di un Blu Ray potrebbero non essere sufficenti per contenere un film 4k, figuriamoci se in 3d o a 48fps... :stordita:
Comunque su un proiettore 4k anche un filmato Full HD interpolato a 4k risulta piu' nitido meno pixelloso rispetto ad un 2k nativo.
Beato chi ha l'occhio così fine da sentire l'esigenza dei cosidetti 4K, ammesso di coglierne la differenza.
Io questa caratteristica di fin...occhio non ce l'ho, e faccio già fatica ad apprezzare il Full HD rispetto ad un HD ready in condizioni normali di visione; sicuramente dovendo scaricare non rincorrerei gli assurdi 4k, ma addirittura opterei per l'alternativa DivX da 700 MB in circolazione sul WEB, purchè ben compresso (già 700+700 MB è uno sciupio, a fronte di un miglioramente inconsistente).
Non so se qualcuno comprende ancora che la validità di un contenuto è assai più gratificante di un estremismo tecnologico fine a se stesso, ancorchè realmente praticabile.
marchigiano
15-04-2013, 22:30
Io questa caratteristica di fin...occhio non ce l'ho, e faccio già fatica ad apprezzare il Full HD rispetto ad un HD ready in condizioni normali di visione
hai quindi la caratteristica di pip...pone :asd: che notoriamente fa calare la vista...
la differenza di definizione tra hdreay e fullhd è "solo" 2x, ma tra fullhd e ultrahd sarà 4x, la differenza sarà notevole, ma ovviamente per apprezzarla ci sarà bisogno di materiale girato a 4k e tv 4k visionati dalla giusta distanza
Oldbiker
16-04-2013, 04:11
Non so se qualcuno comprende ancora che la validità di un contenuto è assai più gratificante di un estremismo tecnologico fine a se stesso, ancorchè realmente praticabile.
La luce è magia, esattamente come il contenuto. Binomio inscindibile per un vero cinefilo.
Se non sai cogliere le differenze tra le varie risoluzioni, tanto vale leggere un libro. Cosa, peraltro, buona e giusta.
mentalray
16-04-2013, 09:51
un 1080p compresso bene, con doppia traccia dts, occupa 3.5/4GB all'ora (quindi 2 ore max 8GB), se altri comprimono meno o sono incapaci o hanno secondi fini... :rolleyes:
A parte che su questo ci sarebbe da discutere, cosa intendi per compresso bene? Alla fine dipende da quanto comprimi il video e con quali codec, è vero che per "secondi" fini si trovano spesso file da 16 giga rip, ma é pur vero che se tiri fuori il video untouched di durata vicina a 2 ore ti esce un file da oltre 30Giga. Se hai l'occhio allenato la differenza tra una traccia piu' o meno compressa la vedi e come.
Beato chi ha l'occhio così fine da sentire l'esigenza dei cosidetti 4K, ammesso di coglierne la differenza.
Io questa caratteristica di fin...occhio non ce l'ho, e faccio già fatica ad apprezzare il Full HD rispetto ad un HD ready in condizioni normali di visione; sicuramente dovendo scaricare non rincorrerei gli assurdi 4k, ma addirittura opterei per l'alternativa DivX da 700 MB in circolazione sul WEB, purchè ben compresso (già 700+700 MB è uno sciupio, a fronte di un miglioramente inconsistente).
Non so se qualcuno comprende ancora che la validità di un contenuto è assai più gratificante di un estremismo tecnologico fine a se stesso, ancorchè realmente praticabile.
Beh io utilizzo un videoproiettore su uno schermo di 2,5m , praticamente l'equivalente di un TV 120'', e la differenza si vede eccome!
Ed anche la qualita' della compressione ovviamente gioca un ruolo molto importante, quando scarico un Full HD da meno di 10gb noto quasi sempre artefatti e difetti di compressione, sopratutto sulle immagini buie.
Mi e' capitato di scaricare lo stesso film in 720p/7gb e in 1080p/10gb, e quello 720p alla fine avendo una compressione inferiore, si vedeva decisamente meglio.
E il mio priettore LCD con ormai qualche anno sulle spalle non avendo un livello del nero eccelso si nota poco, ma da un'amico che ha un nuovo JVC 4k, avendo un nero molto superiore, in certi MKV le scene buie risultano quasi inguardabili dagli artefatti che saltano fuori.
Poi ovviamente in campo video/audio non tutti gli occhi e non tutte le orecchie sono uguali, c'e' gente che riesce a guardare un film cam rip in streaming :doh: , altri che se non hanno un Blue Ray di ottima qualita' a bassissima compressione non sono soddisfatti.
marchigiano
16-04-2013, 14:14
A parte che su questo ci sarebbe da discutere, cosa intendi per compresso bene? Alla fine dipende da quanto comprimi il video e con quali codec, è vero che per "secondi" fini si trovano spesso file da 16 giga rip, ma é pur vero che se tiri fuori il video untouched di durata vicina a 2 ore ti esce un file da oltre 30Giga. Se hai l'occhio allenato la differenza tra una traccia piu' o meno compressa la vedi e come.
se vai nel forum dei codec video trovi qualche esempio che avevo fatto. x264 settato bene e con molte ore di conversione fa miracoli... non vedo l'ora di provare x265 :D
dick diver
16-04-2013, 15:18
La luce è magia, esattamente come il contenuto. Binomio inscindibile per un vero cinefilo.
Se non sai cogliere le differenze tra le varie risoluzioni, tanto vale leggere un libro. Cosa, peraltro, buona e giusta.
sì, vabbé, non diciamo bestialità talebane nascondendole con affermazioni apodittiche ("la luce è magia" ma cche vvordi'?!)...
generazioni di cinefili sono cresciute tra le proiezioni sgranate della pellicola e le scariche magnetiche del vhs;
non sono un retrogrado, ma bisogna aver chiaro che cinefilo non è sinonimo di "videofilo";
così come musicofilo non lo è di audiofilo...
Oldbiker
17-04-2013, 02:09
sì, vabbé, non diciamo bestialità talebane nascondendole con affermazioni apodittiche ("la luce è magia" ma cche vvordi'?!)...
generazioni di cinefili sono cresciute tra le proiezioni sgranate della pellicola e le scariche magnetiche del vhs;
non sono un retrogrado, ma bisogna aver chiaro che cinefilo non è sinonimo di "videofilo";
così come musicofilo non lo è di audiofilo...
Rifatti un minimo di cultura di base, ragazzo, aprendo qualche misero dizionario, e relegando epiteti imbecilli al tuo ambito familiare. E se non capisci la "magia" di un film, binomio di immagine e contenuto, lascia perdere e continua a scaricare film piratati compressi in 100 Mb.
Mi sembra un po' inutile spingere sul 4K.
Gia' il 1080p/fullhd e' un'ottima risoluzione, i video pesano gia' abbastanza e scaricarli digitalmente e' abbastanza lungo anche per chi magari ha una 10 mega (sono 2-3 ore comunque per 10GB), forzare cosi' tanto una tecnologia alla massa mi sembra veramente inutile. Tantopiu' che non se ne sente il bisogno (mentre magari passare dalla risoluzione scrausa a quella HD o FullHD gia' era finalmente un bel salto dal passato)...
Beh nonostante il 4k per chi come me è abituato a "grandi formati" sarebbe il benvenuto, ritengo che bisognerebbe di piu' spingere sui 48fps, o anche di piu'.
I soli 24fps dei film di oggi ritengano siano troppo pochi, se un videogioco girasse con questo framerate tutti griderebbero allo scandalo. :asd:
Ho visto al cinema Lo Hobbit a 48fps, ed anche i miei amici meno cinofini hanno subito notato la differenza.
Anche se non oso immaginare quanto possa pesare un film da 3 ore in 4k, 3d e 48fps... :stordita:
Ma in fondo i produttori cinematografici vorrebbero che i film ce li compriamo, non che li scarichiamo, quindi l'adozione di formati sempre piu' pesanti per loro è vantaggio. ;)
Beh nonostante il 4k per chi come me è abituato a "grandi formati" sarebbe il benvenuto, ritengo che bisognerebbe di piu' spingere sui 48fps, o anche di piu'.
I soli 24fps dei film di oggi ritengano siano troppo pochi, se un videogioco girasse con questo framerate tutti griderebbero allo scandalo. :asd:
Ho visto al cinema Lo Hobbit a 48fps, ed anche i miei amici meno cinofini hanno subito notato la differenza.
Anche se non oso immaginare quanto possa pesare un film da 3 ore in 4k, 3d e 48fps... :stordita:
Ma in fondo i produttori cinematografici vorrebbero che i film ce li compriamo, non che li scarichiamo, quindi l'adozione di formati sempre piu' pesanti per loro è vantaggio. ;)
Credo che coi 48fps ci siano problemi. A parte la gente che non lo sopporta fisicamente, come alcuni per il 3D (c'e' chi non vede la profondita' con questo "trucco", c'e' chi sta male dopo un po'), i 24 fps sono piu' una necessita' che altro.
Sono immagini ferme, che danno l'illusione di muoversi perche' proiettate ad una certa velocita'. E' un trucco anche questo, come il 3D. Infatti questa cosa nei videogiochi non si nota cosi' tanto come nei film, certo che se scendi sotto la soglia di "illusione ottica" dei 24-25fps anche nei giochi vedi scattare, ma tra 40 e 200 fps nei giochi la differenza non c'e' o solo alcuni la notano.
Non so, ci andrei piano coi 48fps, o comunque lo farei attivabile (come il 3D)...
Sawato Onizuka
17-04-2013, 13:36
Rifatti un minimo di cultura di base, ragazzo, aprendo qualche misero dizionario, e relegando epiteti imbecilli al tuo ambito familiare. E se non capisci la "magia" di un film, binomio di immagine e contenuto, lascia perdere e continua a scaricare film piratati compressi in 100 Mb.
sì, vabbé, non diciamo bestialità talebane nascondendole con affermazioni apodittiche ("la luce è magia" ma cche vvordi'?!)...generazioni di cinefili sono cresciute tra le proiezioni sgranate della pellicola e le scariche magnetiche del vhs; non sono un retrogrado, ma bisogna aver chiaro che cinefilo non è sinonimo di "videofilo"; così come musicofilo non lo è di audiofilo...
bbboni .... sia a livello di produzione ma anche di pubblico non mancano cinOfili in tutto e per tutto :asd: suvvia, de gustibus ;)
Non so, ci andrei piano coi 48fps, o comunque lo farei attivabile (come il 3D)...
Non capisco qualce controindicazione possano portare i 48 fps, un'immagine piu' fluida sarebbe una gioia per qualunche occhio...
Io spesso trovo molto fastidiose certe scene girate a 24fps, sopratutto quando sono panoramiche molto luminose, le vedo scattosissime.
Diverso il discorso del 3d, dove il Ghosting dei sistemi passivi e lo "sparaflashamento" di quelli attivi puo' dare fastidio a molti, me compreso.
Certo che magari il 3d unito ai 48 fps potrebbe amplificare questi problemi.
Non capisco qualce controindicazione possano portare i 48 fps, un'immagine piu' fluida sarebbe una gioia per qualunche occhio...
Io spesso trovo molto fastidiose certe scene girate a 24fps, sopratutto quando sono panoramiche molto luminose, le vedo scattosissime.
Diverso il discorso del 3d, dove il Ghosting dei sistemi passivi e lo "sparaflashamento" di quelli attivi puo' dare fastidio a molti, me compreso.
Certo che magari il 3d unito ai 48 fps potrebbe amplificare questi problemi.
http://www.dday.it/redazione/7887/3D-e-48fps-mix-letale-nausea-e-malori.html
C'e' gente che non ha retto, per l'appunto. 48fps + 3D. Un effetto ottico a velocita' raddoppiata + un altro effetto ottico. Per alcuni direi che e' stato un po' fastidioso...
http://www.dday.it/redazione/7887/3D-e-48fps-mix-letale-nausea-e-malori.html
C'e' gente che non ha retto, per l'appunto. 48fps + 3D. Un effetto ottico a velocita' raddoppiata + un altro effetto ottico. Per alcuni direi che e' stato un po' fastidioso...
Sicuramente dovuto all'accoppiata 3d 48fps.
Ma in 2d non credo proprio ci sarebbero problemi, dopotutto in rete girano un sacco di riprese GoPro a 60fps, e molti giocatori giocano anche a 120fps, e non mi risulta che qualcuno si sia sentito male.
Poi certo una ripresa in stile montagne russe ad alcuni da fastidio gia' a 24fps, (e ne "Lo Hobbit" non mancavano riprese del genere) ed a 48 probabilmente ancor di piu'.
Comunque da quell'articolo mi ha fatto morire questo commento... :asd:
Se guardano i film a fotogrammi a doppio rate al secondo, vomitano.
Se il film e' in 3D, anche li' vomitano.
Se il film e' girato con la handycam in movimento come Blair Witch o Bourne 3, continuano a vomitare.
Meglio restare a casa a guardare "I bellissimi di Rete4". Ma potebbero vomitare mentre si perdono nella scollatura della Foliero ...
Sicuramente dovuto all'accoppiata 3d 48fps.
Ma in 2d non credo proprio ci sarebbero problemi, dopotutto in rete girano un sacco di riprese GoPro a 60fps, e molti giocatori giocano anche a 120fps, e non mi risulta che qualcuno si sia sentito male.
Poi certo una ripresa in stile montagne russe ad alcuni da fastidio gia' a 24fps, (e ne "Lo Hobbit" non mancavano riprese del genere) ed a 48 probabilmente ancor di piu'.
Riprese a 60fps di cortometraggi e' un conto, un film di 2 ore e mezza / 3 su uno schermo di qualche metro e' un altro.
I videogiochi bisogna lasciarli fuori da questi argomenti, la differenza tra i due e' netta.
Nei film vedi velocemente immagini in movimento, nei giochi e nella realta' vedi velocemente immagini fisse. E' molto diverso.
dick diver
17-04-2013, 16:39
Rifatti un minimo di cultura di base, ragazzo, aprendo qualche misero dizionario, e relegando epiteti imbecilli al tuo ambito familiare. E se non capisci la "magia" di un film, binomio di immagine e contenuto, lascia perdere e continua a scaricare film piratati compressi in 100 Mb.
e dove sarebbe manchevole la mia cultura di base, di grazia?
(fa un po' specie, però, che lo dica uno che usa espressioni come "relegare un epiteto" o "film binomio di immagine e contenuto")
forse nel fatto di non capire affermazioni come "la luce è magia" poi corretta in "magia del cinema"?
sono frasi chiarissime, ma che non argomentano nulla; forse sono buone per essere scritte a caratteroni rosa sullo scatolone di un televisore, ma qui significano ben poco.
Il film è costituito da immagine (mavalà? forse magari anche in movimento?) e contenuto; e forse anche da qualcosina in più...
ma è forse un'argomentazione questa?
l'immagine si guarda a quattro kappa o è negata? ma che stai a ddi'?
la talebanità che riconoscevo alle tue affermazioni (non alla tua persona, ometto..) era dovuta al "il vero cinefilo è..." con cui hai esordito senza poi argomentare nulla, come è tipico delle affermazioni dogmatiche di chi nega agli altri di essere degli autentici x (sostituire a piacere con "fedele", "hipster", "nerd", ecc.) senza poi dire un vero perché.
la talebanità è proseguita con la replica che invece di contestare nel merito (i.e. la differenza tra cinefilo e "videofilo" ecc.) attacca la persona (sei ignorante) e fa illazioni sul suo comportamento (scarichi film).
se vuoi rispondere abbi la grazia di rispondere a questa domanda:
Perché non si può essere VERI cinefili se ci si accontenta di fatto di risoluzioni?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.