PDA

View Full Version : Project Unity: 15 console del passato in un unico case


Redazione di Hardware Upg
15-04-2013, 07:42
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/project-unity-15-console-del-passato-in-un-unico-case_46638.html

Un esperto di retrogaming ha creato un grosso sistema comprendente 15 diverse console del passato. E spiega come costruirselo da sé.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opossum27
15-04-2013, 07:58
nerd nostalgici che hanno un pò di tempo da buttare :)

scherzi a parte, ciò sottolinea che tutto il retrogaming che ci siamo scolati era un pò tutto compatibile tra le varie case.

SharpEdge
15-04-2013, 08:36
nerd nostalgici che hanno un pò di tempo da buttare :)

scherzi a parte, ciò sottolinea che tutto il retrogaming che ci siamo scolati era un pò tutto compatibile tra le varie case.

Bhe in realtà no perchè come segnala la notizia e a vedere dal case, il tizio ha smontato tutte le console e le ha messe semplicemente dentro un unico case, creando uno switch per il video e uno sdoppiatore di segnale per la periferica di input.
Penso che sarebbe impossibile far convivere insieme quelle piattaforme, ameno di un porting dei giochi su di una singola piattaforma.

sonountoro
15-04-2013, 08:52
Quindi ha perso tutto quel tempo per smontare le varie console e assemblarle in quella cosa orrenda quando con lo stesso impegno e una buona programmazione avrebbe potuto realizzare un emulatore software capace di riprodurre il tutto su un qualsiasi smartphone.

themac
15-04-2013, 09:00
Quindi ha perso tutto quel tempo per smontare le varie console e assemblarle in quella cosa orrenda quando con lo stesso impegno e una buona programmazione avrebbe potuto realizzare un emulatore software capace di riprodurre il tutto su un qualsiasi smartphone.

Eh come no. In 3500 ore nemmeno un emulatore snes decente si riesce a tirare fuori.

TheMac

mau.c
15-04-2013, 10:33
vabbè è una curiosità. diciamo che è abbastanza inutile, inelegante e scomodo. bell'esercizio di stile. un po' come una motocicletta di legno

Noir79
15-04-2013, 10:35
Mi chiedo lo scopo di tutto questo lavoro, quando al giorno d'oggi una qualsiasi coppia di CPU/GPU di bassissimo livello emulano perfettamente via software tutte o quasi tutte queste macchine.

eeetc
15-04-2013, 11:10
Una nerdata nel senso peggiore del termine.
Nel 2013 si usano gli FPGA.

piererentolo
16-04-2013, 13:37
Quindi ha perso tutto quel tempo per smontare le varie console e assemblarle in quella cosa orrenda quando con lo stesso impegno e una buona programmazione avrebbe potuto realizzare un emulatore software capace di riprodurre il tutto su un qualsiasi smartphone.
Quello esiste già, Home page progetto MESS (http://www.mess.org/) ed emula tipo 350 sistemi diversi :D

r3v90
16-04-2013, 13:58
Pazzesco, ma a parte il fatto che al livello estetico è proprio un case orrendo, vogliamo parlare dell'ergonomicità del pad? Anche perchè non credo che assieme alle cartucce sia un piacere tenerlo tra le mani! :muro:

Death_Race
16-04-2013, 16:48
Io mi sono fatto una struttura in legno a forme di cabinet da sala giochi anni 80, ci ho infilato dentro un PC completo con hyperspin ed è passata la paura...