View Full Version : O.C. Phenom II X6 1090T
nicola001
12-04-2013, 10:26
Ragazzi, come da titolo, sto provando ad o.c. questa cpu.
Ho subito notato che lasciando tutto a default (3.2 ghz) ed abilitando il "turbo core", il vcore diventa davvero ballerino...
Mi spiego meglio...
In pratica, il vcore passa da un minimo di 1,28v ad un massimo di 1,52v quando entra funzione il "Turbo core", che mi porta la freq. della cpu @ 3.6ghz)
Ho tuttavia letto in rete che tale aumento automatico del vcore, risulta nella maggioranza dei casi esagerato, in quanto il sistema in automatico aumenta il vcore quando vengono utilizzati da uno a 3 core, consigliando pertanto di impostare da bios il vcore a 1,3v.
Ho fatto alcuni test, e mi sembra che sia più performante impostare la velocità di tutti i core a 3.6ghz e disabilitare il "turbo modo", in modo tale da ottenere un sistema più reattivo...
Mi date conferma che il turbo mode è meglio disabilitarlo?
ps: non capisco perchè se imposto da bios un valore di vcore, viene rilevato
un valore sempre un pò più maggiorato in win. E' un difetto secondo voi?
ps2: un altra cosa che non capisco è quale temp. della cpu devo considerare
effettiva. Il sistema mi rileva infatti una temp. per ciascun core (che è
uguale per tutti e 6 core), ma se vado a vedere quella generale è
generalmente più alta di circa 16 gradi...come mai?
Grazie a tutti per 'lenorme pazienza;)
Ragazzi, come da titolo, sto provando ad o.c. questa cpu.
Ho subito notato che lasciando tutto a default (3.2 ghz) ed abilitando il "turbo core", il vcore diventa davvero ballerino...
Mi spiego meglio...
In pratica, il vcore passa da un minimo di 1,28v ad un massimo di 1,52v quando entra funzione il "Turbo core", che mi porta la freq. della cpu @ 3.6ghz)
Ho tuttavia letto in rete che tale aumento automatico del vcore, risulta nella maggioranza dei casi esagerato, in quanto il sistema in automatico aumenta il vcore quando vengono utilizzati da uno a 3 core, consigliando pertanto di impostare da bios il vcore a 1,3v.
Ho fatto alcuni test, e mi sembra che sia più performante impostare la velocità di tutti i core a 3.6ghz e disabilitare il "turbo modo", in modo tale da ottenere un sistema più reattivo...
Mi date conferma che il turbo mode è meglio disabilitarlo?
ps: non capisco perchè se imposto da bios un valore di vcore, viene rilevato
un valore sempre un pò più maggiorato in win. E' un difetto secondo voi?
ps2: un altra cosa che non capisco è quale temp. della cpu devo considerare
effettiva. Il sistema mi rileva infatti una temp. per ciascun core (che è
uguale per tutti e 6 core), ma se vado a vedere quella generale è
generalmente più alta di circa 16 gradi...come mai?
Grazie a tutti per 'lenorme pazienza;)
Mi accodo anche io sul discorso delle temperature, anche a me con un i5 fa la stessa cosa, la temperatura generale è sempre piu alta di quella dei core (che anche nel mio sono tutte uguali per ogni core).
nicola001
12-04-2013, 11:22
Mi accodo anche io sul discorso delle temperature, anche a me con un i5 fa la stessa cosa, la temperatura generale è sempre piu alta di quella dei core (che anche nel mio sono tutte uguali per ogni core).
:)
Si, meglio lasciar perdere il turbo e fare un oc manuale... controlla che nn sia applicata qualche impostazione d'overvolt, tipo un offset del vcore, cmq in idle ha poca importanz< se il voltaggio é leggermente più alto l'importante é che nn cali troppo in full perchè potrebbe essere fonte d'instabilità, cmq potresti usare K10stat per regolarti voltaggio e molti da win, é ottimo anche per il risparmio energetico (al posto del C&Q)... la temp dei core nn é molto attendibile con queste cpu, a volte é anche inferiore a quella ambiente, tieni in esame quella rilevata dalla mobo, é vero che spesso nn é precisissima... ma quasi sempre da una buona indivazione.
;) CIAUZ
Si, meglio lasciar perdere il turbo e fare un oc manuale... controlla che nn sia applicata qualche impostazione d'overvolt, tipo un offset del vcore, cmq in idle ha poca importanz< se il voltaggio é leggermente più alto l'importante é che nn cali troppo in full perchè potrebbe essere fonte d'instabilità, cmq potresti usare K10stat per regolarti voltaggio e molti da win, é ottimo anche per il risparmio energetico (al posto del C&Q)... la temp dei core nn é molto attendibile con queste cpu, a volte é anche inferiore a quella ambiente, tieni in esame quella rilevata dalla mobo, é vero che spesso nn é precisissima... ma quasi sempre da una buona indivazione.
;) CIAUZ
Vale per tutti i proci o in particolare per i phenom?
nicola001
15-04-2013, 09:12
Allora, dopo tanti tentativi, sono riuscito ad arrivare a 4.0ghz stabili, semplicemente aumentando il molti@20x ed alzando il vcore @1,50v.
Ho naturalmente disabilitato il turbo core.
Tuttavia, ho rscontrato che la migliora efficenza energica la raggiungo alla frequenza di 3.6ghz, disabilitando il "turbocore" ed alzanzo un pochino il vcore @ 1,35V.
In questo modo la temp rimane a valori accettabili, (lo zoccolo della cpu raggiunge max 50°, mentre le singole cpu raggiungono la temp di 36-38° a pieno carico)
Una cosa però non capisco, il cool n' quiet non funziona benissimo...
In pratica, devo impostarlo direttamente andando su pannello di controllo = opzioni risparmo energia = risparmio energia.
Vorrei tenerlo su i 4ghz, ma ho paura che una si danneggi o la scheda madre o la cpu...:p
Allora, dopo tanti tentativi, sono riuscito ad arrivare a 4.0ghz stabili, semplicemente aumentando il molti@20x ed alzando il vcore @1,50v.
Ho naturalmente disabilitato il turbo core.
Tuttavia, ho rscontrato che la migliora efficenza energica la raggiungo alla frequenza di 3.6ghz, disabilitando il "turbocore" ed alzanzo un pochino il vcore @ 1,35V.
In questo modo la temp rimane a valori accettabili, (lo zoccolo della cpu raggiunge max 50°, mentre le singole cpu raggiungono la temp di 36-38° a pieno carico)
Una cosa però non capisco, il cool n' quiet non funziona benissimo...
In pratica, devo impostarlo direttamente andando su pannello di controllo = opzioni risparmo energia = risparmio energia.
Vorrei tenerlo su i 4ghz, ma ho paura che una si danneggi o la scheda madre o la cpu...:p
Forse dico unca cavolata, ma il cool nì quiet non dovrebbe essere impostabile (si può dire?) direttamente dal bios? Non c'è nulla?
nicola001
15-04-2013, 09:26
Forse dico unca cavolata, ma il cool nì quiet non dovrebbe essere impostabile (si può dire?) direttamente dal bios? Non c'è nulla?
Si, dal bios c'è la voce ed è abilitata, ma cmq in win ho verificato che se non vado direttamente a selezionare "risparmio energia" dal pannello di controllo, la frequenza della cpu rimane al valore max.
Si, dal bios c'è la voce ed è abilitata, ma cmq in win ho verificato che se non vado direttamente a selezionare "risparmio energia" dal pannello di controllo, la frequenza della cpu rimane al valore max.
Ah..allora mi sa che sei costretto a gestirlo da li..
edit: ma il software asus (di cui non ricordo il nome) non gestisce anche quello? o ricordo male?
Vale per tutti i proci o in particolare per i phenom?
Sugli Fx sembra che sopra 40° sia attendibile, sotto sicuramente no... in idle da temp anche più bassa di quella ambiente e raffreddando ad aria questo é impossibile, cmq se nn hai modo di misurarla con una sonda esterna ti consiglio di prendere per buona quella più alta... per nn correre rischi
Si, dal bios c'è la voce ed è abilitata, ma cmq in win ho verificato che se non vado direttamente a selezionare "risparmio energia" dal pannello di controllo, la frequenza della cpu rimane al valore max.
infatti é così che deve essere, se vuoi che la cpu resti sempre al massimo basta che in win metti prestazioni elevate, se vuoi che in idle vada al minimo metti risparmio energia... in alternativa puoi usare k10stat che é ottimo per il risparmio energetico e anche per gestire voltaggio e moltiplicatore.
PS
1,5 per 4ghz é molto alto come voltaggio, a me li tiene con 1,4... per le prestazioni con i deneb/thuban é bene alzare anche la frequenza dell'nb e di conseguenza un pochino anche il voltaggio del cpu-nb
;) CIAUZ
nicola001
15-04-2013, 17:13
[QUOTEPS
1,5 per 4ghz é molto alto come voltaggio, a me li tiene con 1,4... per le prestazioni con i deneb/thuban é bene alzare anche la frequenza dell'nb e di conseguenza un pochino anche il voltaggio del cpu-nb
;) CIAUZ[/QUOTE]
A dire il vero mi tiene 3.9ghz @1,45v, mentre per superare tale soglia devo necessariamente alzare il vcore.
Un altra cosa che non capisco è perchè, il vcore settato da bios, quando poi vado in win ed uso qualsiasi prog. per monitorare i voltaggi e temp., mi rivela un valore superiore di vcore, nell'ordine di crica 0,04v.
Infatti, per esempio a vcore default, che dovrebbe essere 1,30V, cpuz mi segna 1,33-1,34V...
[QUOTEPS
1,5 per 4ghz é molto alto come voltaggio, a me li tiene con 1,4... per le prestazioni con i deneb/thuban é bene alzare anche la frequenza dell'nb e di conseguenza un pochino anche il voltaggio del cpu-nb
;) CIAUZ
A dire il vero mi tiene 3.9ghz @1,45v, mentre per superare tale soglia devo necessariamente alzare il vcore.
Un altra cosa che non capisco è perchè, il vcore settato da bios, quando poi vado in win ed uso qualsiasi prog. per monitorare i voltaggi e temp., mi rivela un valore superiore di vcore, nell'ordine di crica 0,04v.
Infatti, per esempio a vcore default, che dovrebbe essere 1,30V, cpuz mi segna 1,33-1,34V...[/QUOTE]
Nn sò se la tua mobo ha la load line calibration o cmq un'impostazione di offset per il vcore, dovresti controllare se c'é qualcosa del genere e verificarne l'impostazioni... certo che 0,04 più del voltaggio impostato é tantino e sotto stress può essere difficile da gestire.
Se hai il voltaggio del cpu-nb a default potrebbe servirti così tanto vcore perchè il memory controller é instabile (anche se hai la frequenza nb a default) e questo spiegherebbe anche perchè oltre 3,6ghz le prestazioni aumentano poco... prova a portarlo a 1,20/1,25 (quello della cpu, nn l'nb della mobo).
;) CIAUZ
nicola001
15-04-2013, 17:56
A dire il vero mi tiene 3.9ghz @1,45v, mentre per superare tale soglia devo necessariamente alzare il vcore.
Un altra cosa che non capisco è perchè, il vcore settato da bios, quando poi vado in win ed uso qualsiasi prog. per monitorare i voltaggi e temp., mi rivela un valore superiore di vcore, nell'ordine di crica 0,04v.
Infatti, per esempio a vcore default, che dovrebbe essere 1,30V, cpuz mi segna 1,33-1,34V...
Nn sò se la tua mobo ha la load line calibration o cmq un'impostazione di offset per il vcore, dovresti controllare se c'é qualcosa del genere e verificarne l'impostazioni... certo che 0,04 più del voltaggio impostato é tantino e sotto stress può essere difficile da gestire.
Se hai il voltaggio del cpu-nb a default potrebbe servirti così tanto vcore perchè il memory controller é instabile (anche se hai la frequenza nb a default) e questo spiegherebbe anche perchè oltre 3,6ghz le prestazioni aumentano poco... prova a portarlo a 1,20/1,25 (quello della cpu, nn l'nb della mobo).
;) CIAUZ[/QUOTE]
Quindi, dovrei impostare 1,20/1,25 di vcore e di nb?
Nn sò se la tua mobo ha la load line calibration o cmq un'impostazione di offset per il vcore, dovresti controllare se c'é qualcosa del genere e verificarne l'impostazioni... certo che 0,04 più del voltaggio impostato é tantino e sotto stress può essere difficile da gestire.
Se hai il voltaggio del cpu-nb a default potrebbe servirti così tanto vcore perchè il memory controller é instabile (anche se hai la frequenza nb a default) e questo spiegherebbe anche perchè oltre 3,6ghz le prestazioni aumentano poco... prova a portarlo a 1,20/1,25 (quello della cpu, nn l'nb della mobo).
;) CIAUZ
Quindi, dovrei impostare 1,20/1,25 di vcore e di nb?[/QUOTE]
Con 1,20 di vcore sicuramente nn arrivi a 4ghz... ma alzando il voltaggio del cpu-nb a 1,20/1,25 può darsi che i 4ghz li tieni con vcore a 1,425/1,45 e abbassi la temp di qualche grado oltre a far lavorare meglio la cpu... se come penso il memory controller é instabile.
;) CIAUZ
nicola001
22-04-2013, 11:48
ragazzi, ho finalmente trovato un giusto compromesso in o.c.
Ho impostato la frequenza base @ 250 x 14 (3500mhz) a vcore:1,31V ed abilitato il turbo core @ 250x15.5 (3875mhz) a vcore max 1,47V (viene impostato in automatico)
Ho notato che con questi settaggi, il sistema è stabile, ma ho paura che utilizzando un valore di fsb di 250 mhz (l'ht l'ho impostato a 2000ghz, quindi al valore di default della mb e a 1666mhz quello delle ddr3) posso usarere la MB, che non nuova ma è del 2009...
Secondo voi, per non rischiare che la MB mi lasci, è meglio lasciare la frequenza fsb @ 200mhz? (quindi a default), o.c. solo variando il moltiplicatore della cpu?
potrei fare un 200x18 (3600mhz) a vcore 1,33V e un turbo core @ 200x19.5 (3900mhz), sempre a vcore 1,47v?
Grazie per la risposta
ragazzi, ho finalmente trovato un giusto compromesso in o.c.
Ho impostato la frequenza base @ 250 x 14 (3500mhz) a vcore:1,31V ed abilitato il turbo core @ 250x15.5 (3875mhz) a vcore max 1,47V (viene impostato in automatico)
Ho notato che con questi settaggi, il sistema è stabile, ma ho paura che utilizzando un valore di fsb di 250 mhz (l'ht l'ho impostato a 2000ghz, quindi al valore di default della mb e a 1666mhz quello delle ddr3) posso usarere la MB, che non nuova ma è del 2009...
Secondo voi, per non rischiare che la MB mi lasci, è meglio lasciare la frequenza fsb @ 200mhz? (quindi a default), o.c. solo variando il moltiplicatore della cpu?
potrei fare un 200x18 (3600mhz) a vcore 1,33V e un turbo core @ 200x19.5 (3900mhz), sempre a vcore 1,47v?
Grazie per la risposta
Bhé... a essere stabili a 3,9ghz con 1,47v nn é difficile, ma la temp sotto stress a quanto arriva
ti consiglio di lasciar perdere il turbo e iniziare ad alzare il molti cpu (con bus a default) e alzare il vcore solo quando serve e di uno step alla volta.
Io con un 960t sbloccato ad X6 attualmente stò così:
http://img203.imageshack.us/img203/5917/960tcpuz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/960tcpuz.jpg/)
con il cpu-nb voltage a 1,2625
;) CIAUZ
nicola001
22-04-2013, 17:47
Bhé... a essere stabili a 3,9ghz con 1,47v nn é difficile, ma la temp sotto stress a quanto arriva :confused:
ti consiglio di lasciar perdere il turbo e iniziare ad alzare il molti cpu (con bus a default) e alzare il vcore solo quando serve e di uno step alla volta.
Io con un 960t sbloccato ad X6 attualmente stò così:
http://img203.imageshack.us/img203/5917/960tcpuz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/203/960tcpuz.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
con il cpu-nb voltage a 1,2625
;) CIAUZ
Ciao,
a parte i miei complimenti per il risultato in o.c. devo farteli anche per il desktop:oink:
A parte gli scherzi, provo quindi a salire solo con il multi e tenere il vcore + basso possibile (disabilito naturalmente il turbo core)
ps: ho visto che pur avendo l'fsb @ 200 (quindi default), su cpu-z ti indica 800mhz... Hai impostato da bios la frequenza delle ram @ 1600mhz anziché 1333mhz?
Ciao,
a parte i miei complimenti per il risultato in o.c. devo farteli anche per il desktop:oink:
A parte gli scherzi, provo quindi a salire solo con il multi e tenere il vcore + basso possibile (disabilito naturalmente il turbo core)
ps: ho visto che pur avendo l'fsb @ 200 (quindi default), su cpu-z ti indica 800mhz... Hai impostato da bios la frequenza delle ram @ 1600mhz anziché 1333mhz?
Grazie, si la ram è a 1600mhz... fino a questa frequenza generalmente nn ci sono problemi anche se il memory controller è a 1333.
;) CIAUZ
nicola001
24-04-2013, 10:35
Grazie, si la ram è a 1600mhz... fino a questa frequenza generalmente nn ci sono problemi anche se il memory controller è a 1333.
;) CIAUZ
Ho però notato una cosa strana...
In pratica, tenendo questi valori:
cpu= 3600mhz (200x18) e ram @ 1600mhz
con AMD OVERDRIVE, ho scoperto che il voltaggio cpu/nb (che è impostato su auto) oscilla tra 1,15v e 1,37v :eek:
Mi sembra sinceramente un pò alto...
Così, ho impostato il cpu/nb @ 1,15v (default) è il sistema mi da (subito dopo aver caricato) schermata blu di errore...
Quindi, pur mantenendo un valore di fsb di 200mhz (default), ed aumentando solo il molti della cpu (200x18) il nb diventa già instabile alla frequenza di 1,15v.
Ho letto un pò in rete che si consiglia di impostare il cpu/nb @ 1,20 - 1,25v
Mi confermi che così facendo non stresso troppo la MB???
ps: lasciando su "auto" anche il voltaggio delle ram, ho scoperto che viene impostato in automatico un voltaggio di 1,9v:eek: (a fronte di uno di 1,65v come indicato nelle impostazioni di fabbrica) = ho pertanto impostato il suddetto voltaggio @ 1,65v e le ram non danno problemi...
Cavolo, se uno procede a fare un pò di o.c. ed imposta le tensioni su "auto" deve stare attento...
ps2: ho scoperto che tenendo un valore di fsb più alto, tipo 240 - 250 mhz, a parità di frequenza della cpu, il sistema è molto più reattivo e performante...
Infatti, mi basterebbe già un 250x14.50 (3620mhz) per avere delle prestazioni soddisfacenti...ma devo necessariamente provare a vedere se il sistema è stabile con un valore di cpu/nb @ 1,20 - 1,25v.
vincenzo2008
24-04-2013, 14:44
Ho però notato una cosa strana...
In pratica, tenendo questi valori:
cpu= 3600mhz (200x18) e ram @ 1600mhz
con AMD OVERDRIVE, ho scoperto che il voltaggio cpu/nb (che è impostato su auto) oscilla tra 1,15v e 1,37v :eek:
Mi sembra sinceramente un pò alto...
Così, ho impostato il cpu/nb @ 1,15v (default) è il sistema mi da (subito dopo aver caricato) schermata blu di errore...
Quindi, pur mantenendo un valore di fsb di 200mhz (default), ed aumentando solo il molti della cpu (200x18) il nb diventa già instabile alla frequenza di 1,15v.
Ho letto un pò in rete che si consiglia di impostare il cpu/nb @ 1,20 - 1,25v
Mi confermi che così facendo non stresso troppo la MB???
ps: lasciando su "auto" anche il voltaggio delle ram, ho scoperto che viene impostato in automatico un voltaggio di 1,9v:eek: (a fronte di uno di 1,65v come indicato nelle impostazioni di fabbrica) = ho pertanto impostato il suddetto voltaggio @ 1,65v e le ram non danno problemi...
Cavolo, se uno procede a fare un pò di o.c. ed imposta le tensioni su "auto" deve stare attento...
ps2: ho scoperto che tenendo un valore di fsb più alto, tipo 240 - 250 mhz, a parità di frequenza della cpu, il sistema è molto più reattivo e performante...
Infatti, mi basterebbe già un 250x14.50 (3620mhz) per avere delle prestazioni soddisfacenti...ma devo necessariamente provare a vedere se il sistema è stabile con un valore di cpu/nb @ 1,20 - 1,25v.
metti 1.25 il cpu nb , non si rompe niente ;)
nicola001
24-04-2013, 15:18
metti 1.25 il cpu nb , non si rompe niente ;)
ok, farò così allora ;)
Grazie
Ho però notato una cosa strana...
In pratica, tenendo questi valori:
cpu= 3600mhz (200x18) e ram @ 1600mhz
con AMD OVERDRIVE, ho scoperto che il voltaggio cpu/nb (che è impostato su auto) oscilla tra 1,15v e 1,37v :eek:
Mi sembra sinceramente un pò alto...
Così, ho impostato il cpu/nb @ 1,15v (default) è il sistema mi da (subito dopo aver caricato) schermata blu di errore...
Quindi, pur mantenendo un valore di fsb di 200mhz (default), ed aumentando solo il molti della cpu (200x18) il nb diventa già instabile alla frequenza di 1,15v.
Ho letto un pò in rete che si consiglia di impostare il cpu/nb @ 1,20 - 1,25v
Mi confermi che così facendo non stresso troppo la MB???
ps: lasciando su "auto" anche il voltaggio delle ram, ho scoperto che viene impostato in automatico un voltaggio di 1,9v:eek: (a fronte di uno di 1,65v come indicato nelle impostazioni di fabbrica) = ho pertanto impostato il suddetto voltaggio @ 1,65v e le ram non danno problemi...
Cavolo, se uno procede a fare un pò di o.c. ed imposta le tensioni su "auto" deve stare attento...
ps2: ho scoperto che tenendo un valore di fsb più alto, tipo 240 - 250 mhz, a parità di frequenza della cpu, il sistema è molto più reattivo e performante...
Infatti, mi basterebbe già un 250x14.50 (3620mhz) per avere delle prestazioni soddisfacenti...ma devo necessariamente provare a vedere se il sistema è stabile con un valore di cpu/nb @ 1,20 - 1,25v.
Sinceramente, fra fix e gestione separate dei vari bus, con queste cpu nn ho mai trovato grossi vantaggi a salire di bus... ma in oc il sistema deve essere completamente stabile, il primo sintomo d'instabilità é proprio la perdita di perfotmance.
Meno male che l'hai letto anche in rete, ti avevo già detto di portare il cpu-nb a 1,20/1,25 e per un buon oc lascia perdere anche overdrive, se vuoi salire di molti cpu e voltaggi (cpu e cpu-nb) da win usa k10stat... altrimenti fai tutto dal bios.
;) CIAUZ
nicola001
25-04-2013, 07:40
Sinceramente, fra fix e gestione separate dei vari bus, con queste cpu nn ho mai trovato grossi vantaggi a salire di bus... ma in oc il sistema deve essere completamente stabile, il primo sintomo d'instabilità é proprio la perdita di perfotmance.
Meno male che l'hai letto anche in rete, ti avevo già detto di portare il cpu-nb a 1,20/1,25 e per un buon oc lascia perdere anche overdrive, se vuoi salire di molti cpu e voltaggi (cpu e cpu-nb) da win usa k10stat... altrimenti fai tutto dal bios.
;) CIAUZ
alla fine, anche per testare, ho fatto così:
cpu= 3600mhz (240x15) @ 1,33v
ram= 1600mhz @ 1,65v (come da spd)
nb= 2400mhz (240x10) @ 1,25v
ht= 1920mhz
Con questi primi settaggi, sopratutto portando l'nb @ 2400mhz, ho notato prestazioni lievemente maggiori rispetto al fatto di lasciarlo a default.
I caricamemti mi sembrano più veloci.
Avendo delle ram ddr3 certificate 1600mhz, potrei a questo punto provare a salire di fsb, quindi anche di nb, ma non vorrei stressare troppo la MB che è un pò vecchiotta....:D
potrei a questo punto provare a salire anche di cpu, ma ho notato che per passare i 3600mhz dovrei necessariamente salire di vcore, e sinceramente non me ne va...(così raggiunge una temp max di 50- 51 gradi)
alla fine, anche per testare, ho fatto così:
cpu= 3600mhz (240x15) @ 1,33v
ram= 1600mhz @ 1,65v (come da spd)
nb= 2400mhz (240x10) @ 1,25v
ht= 1920mhz
Con questi primi settaggi, sopratutto portando l'nb @ 2400mhz, ho notato prestazioni lievemente maggiori rispetto al fatto di lasciarlo a default.
I caricamemti mi sembrano più veloci.
Avendo delle ram ddr3 certificate 1600mhz, potrei a questo punto provare a salire di fsb, quindi anche di nb, ma non vorrei stressare troppo la MB che è un pò vecchiotta....:D
potrei a questo punto provare a salire anche di cpu, ma ho notato che per passare i 3600mhz dovrei necessariamente salire di vcore, e sinceramente non me ne va...(così raggiunge una temp max di 50- 51 gradi)
Con voltaggio a 1,33 dovresti essere a vcore default o poco superiore, con un buon dissi e un case aereato nn dovresti avere problemi a salire ancora, salendo ancora di fsb nn credo avresti grossi vantaggi... anzi se per farlo dovessi rilassare i timings delle ram potresti anche perdere in prestazioni... puoi provare a portare il molti nb a 11 senza toccare nient'altro, aumenteresti la banda passante della ram e la frequenza della cache L3 e una frequenza nb di 2640 nn dovrebbe portarti problemi.
;) CIAUZ
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.