PDA

View Full Version : Sony presenta i nuovi monitor OLED professionali, tra i quali un 4K


Redazione di Hardware Upg
12-04-2013, 10:23
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/sony-presenta-i-nuovi-monitor-oled-professionali-tra-i-quali-un-4k_46626.html

Sony ha annunciato di essere al lavoro sulla nuova gamma di monitor OLED dedicati al mercato del broadcating

Click sul link per visualizzare la notizia.

SENTINELLA
12-04-2013, 10:29
Ma quanto vengono in soldoni?

gd350turbo
12-04-2013, 10:32
Molto di più di quanto pensi !

Prima che diventi una tecnologia alla portata di tutti, ne passeranno ancora di anni !

Capozz
12-04-2013, 10:34
Ma quanto vengono in soldoni?

Diverse migliaia di euro.

lucusta
12-04-2013, 10:50
da quanto si parla di OLED? una decina d'anni?
credo che sia una delle tecnologia piu' chiaccherata in assoluto della quale non c'e' nulla di reale, solo carta.

Benjamin Reilly
12-04-2013, 10:59
ero in attesa da 8 anni dell'avvento di questa tecnologia nel comparto monitor...

ieri mi chiedevo in merito dopo tanto tempo, se ci fossero novità...


56 pollici :D

Donbabbeo
12-04-2013, 10:59
Curioso inoltre il fatto che negli smartphone, dove gli OLED sono usati da diversi anni, vengano considerati inferiori ai display IPS di nuova generazione.

Benjamin Reilly
12-04-2013, 11:04
Curioso inoltre il fatto che negli smartphone, dove gli OLED sono usati da diversi anni, vengano considerati inferiori ai display IPS di nuova generazione.

che tuttavia hanno 2 svantaggi:


peggiori latenze;
maggior consumo elettrico.

TecnologY
12-04-2013, 11:14
Intatty il display oled dell'S4 è il migliore in circolazione.

calabar
12-04-2013, 11:19
@SENTINELLA
Hai usato la parola giusta... "soldONI"!
Credo che questo tipo di pannelli non sarà accessibili ancora per alcuni anni, al momento sono relegati alla fascia alta professionale,

@lucusta
Al di la del fatto che già da anni li vediamo sui piccoli schermi (nokia, samsung, ...), i prototipi funzionanti esistono da molto prima. Esistono anche oggetti commerciali da parecchi anni, ma a prezzi non certo per la massa.
Gli OLED promettevano bene da tutti i punti di vista, ma si sono scontrati con problematiche di produzione e con le aziende restie a dilapidare gli investimenti fatti sugli LCD.
Forse ora è giunto il loro momento anche per gli schermi grandi.

II ARROWS
12-04-2013, 11:20
Secondo me dovrebbero prima fare un accordo e decidere QUANTO è questo 4k... perché ognuno mette la risoluzione che vuole e c'è un casino...

lucusta
12-04-2013, 12:22
calabar, l'unico punto su cui concordo e' il fatto che i produttori devono recuperare su diverse tecnologie: PLASMA (perche' e' durato realmente poco, surclassato dagli LCD), LCD, LED, SED (mai neppure nato).

la domanda era retorica, in quanto ho visto OLED sperimentali usati per illuminazione (alta efficenza, ottima cromia, facilmente drimmabile e sopratutto economici e realmente sostituibili alle fluorescenti, non come i LED, ed esenti anche da invecchiamento precoce, oltre ad essere non nocivi per l'ambiente), per quadri strumenti e per altre 1000 applicazioni in cui i LED o gli LCD non servono (puoi fare un singolo pixel di 1cm di lato, spesso meno di 1mm e con forma irregolare?, con un OLED puoi).

la tecnologia OLED intacca la supremazia di altre decine di altre tecnologie (e ti diro', anche quella della produzione di energia), che hanno avuto ingenti esborsi...
il risultato e' che per altri 10 anni dovremmo solo sentirne parlare (o comprarli a miliaia di euro al pezzo), perche' non e' remunerativo per le aziende.
oggi si parla solo di schermi video ad altissima densita', con problemi di printing vari... bhe', io ero anche interessato a tecniche che usano pennelli a rullo, situazione ben diversa e ben piu' utile..

Legolas84
12-04-2013, 12:24
Ne facessero una versione consumer..... mi ricordo i vecchi LCD Sony che erano fantastici....

PsychoWood
12-04-2013, 13:00
Ne facessero una versione consumer..... mi ricordo i vecchi LCD Sony che erano fantastici....

Il pannello da 56" condivide proporzioni e risoluzione della TV (https://blog.sony.com/press/sony-develops-the-worlds-first-and-largest-56-inch-4k-oled-tv-prototype-to-be-exhibited-at-2013-international-ces/) presentata al CES, per cui è già previsto qualcosa in ambito consumer. A meno che non parlassi di monitor consumer, ma direi che la TV può tranquillamente essere considerata tale: in questo contesto, l'elettronica della parte televisiva ha un costo trascurabile :)

Legolas84
12-04-2013, 13:12
Il pannello da 56" condivide proporzioni e risoluzione della TV (https://blog.sony.com/press/sony-develops-the-worlds-first-and-largest-56-inch-4k-oled-tv-prototype-to-be-exhibited-at-2013-international-ces/) presentata al CES, per cui è già previsto qualcosa in ambito consumer. A meno che non parlassi di monitor consumer, ma direi che la TV può tranquillamente essere considerata tale: in questo contesto, l'elettronica della parte televisiva ha un costo trascurabile :)

In questo caso ci vorrebbe una TV 27" Lucida con risoluzione pari a quella dell'Apple Cinema Display (un pò di più del Full-HD).... e allora se ne potrebbe parlare.... ;)

AceGranger
12-04-2013, 13:12
Diverse migliaia di euro.

facciamo anche diverse decine di migliaia di euro :)

PsychoWood
12-04-2013, 13:34
facciamo anche diverse decine di migliaia di euro :)

Gli OLED della LG presentati al CES dovrebbero essere in vendita entro la prima metà dell'anno a poco più di 10k euro(12, se non ricordo male). Non che sia poco :stordita:

Benjamin Reilly
12-04-2013, 13:52
che poi dovrebbero progredire in am-oled...

AceGranger
12-04-2013, 14:45
Gli OLED della LG presentati al CES dovrebbero essere in vendita entro la prima metà dell'anno a poco più di 10k euro(12, se non ricordo male). Non che sia poco :stordita:

si gli oled Consumer... gli Oled professionali presumo che avranno ben altri prezzi.

basta guardare i monitor 4K LCD professionali, si parla di 15.000-25.000 euro per i tagli 32/36 pollici, presumo che gli oled costeranno di piu.

calabar
12-04-2013, 19:58
@lucusta
Vedo che partiamo dallo stesso punto, ma io sono più ottimista per il futuro.
Sarà che seguo la tecnologia dagli esordi, e dopo aver atteso molto più di quanto sperassi inizialmente, penso che ad oggi si possa cominciare a vedere davvero la luce in ambito consumer e sostituire gli LCD.

L'unica cosa che per modo di dire mi preoccupa è vedere che nel frattempo sono nate altre tecnologie molto interessanti, e si potrebbe pensare di saltare gli oled in toto o quasi. O potrebbero fare la fine dei plasma nell'ambito TV, ad occupare una fascia coperta da una nicchia di utenza nonostante ciò che offrono.

ilratman
12-04-2013, 21:38
Secondo me dovrebbero prima fare un accordo e decidere QUANTO è questo 4k... perché ognuno mette la risoluzione che vuole e c'è un casino...

non è così

4k è esattamente 4 volte il wuxga (wuxga può essere 16:10 1920*1200 o 16:9 1920*1080)

se riesco prendo il 30" finalmente è uscito

TigerTank
12-04-2013, 22:05
Secondo me dovrebbero prima fare un accordo e decidere QUANTO è questo 4k... perché ognuno mette la risoluzione che vuole e c'è un casino...

2160p ;)

II ARROWS
13-04-2013, 09:54
OHOHOH
Voi la fate facile, ma non è così! :D
Se guardaste la realtà, noterete che la risoluzione cambia, ci sono produttri che presentano risoluzioni anche di poco superiori ai 4000 di larghezza.

PsychoWood
13-04-2013, 10:10
OHOHOH
Voi la fate facile, ma non è così! :D
Se guardaste la realtà, noterete che la risoluzione cambia, ci sono produttri che presentano risoluzioni anche di poco superiori ai 4000 di larghezza.

Così come c'erano (ci sono) TV HDready che non sono 720p ma 768p, con una risoluzione orizzontale che va da 1024 a 1366.
Però la 4K/UltraHD è basata sul 4xFullHD, per cui...

WOPR@Norad
13-04-2013, 15:28
Questi monitor hanno senso solo in ambito professionale, in fase di produzione per materiale che viene girato a quella risoluzione (ma neanche sempre) oppure in ambito broadcast, visto che la tendenza, da molti anni, è quella di usare, in ambiti multimonitor, più segnali su un unico dispositivo con lo schermo splittato.

Nucci86
13-04-2013, 19:11
Per lavoro ho usato molto il PVM 2541 della Sony, 25" OLED con risoluzione 1080p.

Come resa è inavvicinabile, un nero che finalmente è veramente nero, il che lo rende ottimo anche in ambienti con luce non controllata e elevata.

L'unico difetto, ma non percepibile a tutti, è un farfallio sulle alte luci...non percepibile a tutti perchè a me da abbastanza fastidio (soprattuto in ambiente buio) mentre altri collaboratori non hanno avuto lo stesso disagio.

Come costo siamo intorno ai 5.000€ iva inclusa.
Esistono anche una versione da 17" a circa 3.000€ e una versione denominata BVM, con pannello grado A, a circa 17.000€.

II ARROWS
13-04-2013, 19:24
Così come c'erano (ci sono) TV HDready che non sono 720p ma 768p, con una risoluzione orizzontale che va da 1024 a 1366.
Però la 4K/UltraHD è basata sul 4xFullHD, per cui...Appunto, televisori larghi 1024 non erano HD Ready, che prevede una visualizzazione di almeno 1280x720 nativi. La maggior parte dei pannelli HD Ready sono 1366x768, che permette di vedere nativamente quel segnale ed era più semplice da costruire rispetto a un pannello 1280x720 (o comunque più economico).

Per questo va impostato uno standard prima di mettere pubblicità falsa.

AceGranger
13-04-2013, 20:59
Appunto, televisori larghi 1024 non erano HD Ready, che prevede una visualizzazione di almeno 1280x720 nativi. La maggior parte dei pannelli HD Ready sono 1366x768, che permette di vedere nativamente quel segnale ed era più semplice da costruire rispetto a un pannello 1280x720 (o comunque più economico).

Per questo va impostato uno standard prima di mettere pubblicità falsa.

Lo standard 4K consumer c'è ed è 3840 x 2160. Le TV usciranno tutte con questo standard.

Nel caso dei monitor professionali è possibile trovare anche 4096 x 2160; credo che il 4096 venga utilizzato in questi monitor perchè è la dimensione in pixel di alcuni formati di ripresa 4K

es.

4096×1714 2,39:1
4096x2048 2:1

quindi quei monitor permettono di vedere in fase di produzione e post produzione il frame 1:1 sul monitor, o è possibile visionare un frame a 3840 con anche le "barre" del software.