PDA

View Full Version : Il mercato dei PC perde oltre il 10% nei primi 3 mesi del 2013


Redazione di Hardware Upg
11-04-2013, 11:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/il-mercato-dei-pc-perde-oltre-il-10-nei-primi-3-mesi-del-2013_46598.html

Spostamento della domanda verso tablet e smartphone, difficoltà economiche internazionali e successo non pari alle aspettative per Windows 8. Queste le dinamiche che hanno portato le vendite dei PC al più netto calo trimestrale da molti anni a questa parte, forte soprattutto nel settore consumer

Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
11-04-2013, 11:42
la verita' e' che cambiare PC non serve a niente. Un Core2Duo o un PhenomX4 fa ancora tutto quello che si puo fare con un pc di ultima generazione.
Percio e' naturale che gli acquisti in tempo di crisi non si rivolgano all'aggiornamento di pc o portatile che sia, dal momento che fa tutto quello che serve, e che cambiarlo costerebbe un bel po, ma magari a prodotti che consentono cose diverse (tablet con touchscreen, ad esempio), e che costano anche di meno di un pc.
Ecco tutto. Si svegliassero ad introdurre innovazione (basti pensare Intel che ancora non supporta usb3 nativamente su tutti i suoi chipset) poi forse venderanno.

Discorso analogo per le schede video :asd:

coschizza
11-04-2013, 11:55
Ecco tutto. Si svegliassero ad introdurre innovazione (basti pensare Intel che ancora non supporta usb3 nativamente su tutti i suoi chipset) poi forse venderanno.



veramente viene supportato nativamente da tutti i chipset della generazione attuale sia desktop che notebook

Mory
11-04-2013, 12:05
secondo me le ragioni dell'allontamento dal pc sono molteplici, prima fra tutte la crisi ovviamente, ma se pensiamo che chi non acquista un pc acquista un tablet vediamo che poi alla fine non va a spendere molto di meno visto che un galaxy da 10" ad esempio costa quanto un pc di fascia bassa da 15.6".
Molti comprano tablet perchè sono più maneggevoli di un pc e più rapidi, non si incasinano facilmente (anche se questo è spesso colpa dell'utente), non richiedono antivirus, insomma hanno molti vantaggi e non ultimo, "fanno figo".
Se a parità di prezzo chiedessero alla gente se preferiscono un netbook da 10" o un tablet da 10" (tanto per rimanere sulle stesse dimensioni di display) otterrebbero una percentuale molto alta di tablet, nonostante il pc sia più flessibile ma per le ragioni suddette la scelta è ovvia.
Insomma è chiaro che se tutti usano il pc solo per andare su FB, leggere la posta e visitare 4 siti un tablet è ottimo, il pc invece serve a chi lavora

Mparlav
11-04-2013, 12:10
Sarà davvero dura invertire questo trend e non è una questione di ultrabook o di Windows 8.

Forse si tratta di tirar fuori innovazioni, a livello sw soprattutto, che possano spingere la massa all'acquisto di un PC desktop/mobile più potente per sostituire quello "vecchio".

Quello che hanno fatto negli ultimi anni è affiancargli lo smartphone ed il tablet con il quale oggi svolgono molte delle funzioni che un tempo richiedevano il PC.

trapanator
11-04-2013, 12:11
siamo ad una svolta epocale per la Microsoft e per la Intel: nel futuro il PC non sarà più il device "predominante".

Che sia l'inizio della fine dell'Impero "Wintel (http://it.wikipedia.org/wiki/Wintel)" che ha dominato per anni?

Duncan
11-04-2013, 12:13
Per puntare alla massa devono fare portatili piccoli tipo Air 13", veloci e poco incasibabili, l'evoluzione più che sul lato hardware va fatta sul lato software, non è ammissibile che dopo poco tempo l'utente si ritrovi la macchina da portare all'assistenza perchè ha fatto qualcosa che non doveva.

s0nnyd3marco
11-04-2013, 12:18
siamo ad una svolta epocale per la Microsoft e per la Intel: nel futuro il PC non sarà più il device "predominante".

Che sia l'inizio della fine dell'Impero "Wintel (http://it.wikipedia.org/wiki/Wintel)" che ha dominato per anni?

Piu' che wintel, windows. Intel continua a rimanere il leader indiscusso nel settore CPU desktop e mobile.

trapanator
11-04-2013, 12:20
Piu' che wintel, windows. Intel continua a rimanere il leader indiscusso nel settore CPU desktop e mobile.

Non nel settore dei tablet e degli smartphone. Presto questi supereranno di numero i PC.

s0nnyd3marco
11-04-2013, 12:30
Non nel settore dei tablet e degli smartphone. Presto questi supereranno di numero i PC.

Io non considererei ancora morto il pc (desktop e notebook) tradizionale. Tutta la parte professionale continuera' a usare il pc. Senza contare gli utenti retrogradi e talebani (tipo il sottoscritto) che dei "device" continuera' a considerarli solo per lo svago o poco piu'.

s12a
11-04-2013, 12:30
Il mercato delle vendite di nuovi PC scende, ma dubito altamente che globalmente ci siano meno PC di prima. Chi aveva già un PC e non ne necessita di uno nuovo difficilmente, specie in tempi di crisi, ne comprerà un altro. Mentre chi ne ha bisogno e/o ne effettua un ricambio continuo (vedi settore professionale) continuerà a prenderne in base alle esigenze.

I gadget "sfiziosi" magari da sfoggiare in pubblico, quali sono i tablet al momento però, da che mondo è mondo si sa che resistono alle crisi economiche. Non è difficile immaginare che chi non vuole acquistare il PC nuovo perché quello vecchio funziona e non gli va di spenderci sopra, "stranamente" abbia i soldi per un nuovo tablet.

Vedremo una volta scaduto l'effetto novità/moda. Non è che di punto in bianco la gente abbia acquisito necessità di informatica mobile. Per quello c'erano già i notebook/netbook.

trapanator
11-04-2013, 12:35
Io non considererei ancora morto il pc (desktop e notebook) tradizionale. Tutta la parte professionale continuera' a usare il pc. Senza contare gli utenti retrogradi e talebani (tipo il sottoscritto) che dei "device" continuera' a considerarli solo per lo svago o poco piu'.

I professionisti sono nettamente di meno rispetto agli utenti. Io parlo delle vendite globali dei device.

È facile dire che AutoCAD è in monopolio perché su 100 architetti, lo 99 comprano, ma sono e saranno sempre 4 gatti rispetto alla massa degli utenti.

Ed è la massa degli utenti che porta soldi, non quei 4 gatti.

s0nnyd3marco
11-04-2013, 12:36
Il mercato delle vendite di nuovi PC scende, ma dubito altamente che globalmente ci siano meno PC di prima. Chi aveva già un PC e non ne necessita di uno nuovo difficilmente, specie in tempi di crisi, ne comprerà un altro. Mentre chi ne ha bisogno e/o ne effettua un ricambio continuo (vedi settore professionale) continuerà a prenderne in base alle esigenze.

I gadget "sfiziosi" magari da sfoggiare in pubblico, quali sono i tablet al momento però, da che mondo è mondo si sa che resistono alle crisi economiche. Non è difficile immaginare che chi non vuole acquistare il PC nuovo perché quello vecchio funziona e non gli va di spenderci sopra, "stranamente" abbia i soldi per un nuovo tablet.

Vedremo una volta scaduto l'effetto novità/moda. Non è che di punto in bianco la gente abbia acquisito necessità di informatica mobile. Per quello c'erano già i notebook/netbook.

Concordo. :cincin:

maxmax80
11-04-2013, 12:43
News risalente alla data 06/04/2013

Sempre più tablet e smartphone, con il PC in costante calo (http://www.businessmagazine.it/news/sempre-piu-tablet-e-smartphone-con-il-pc-in-costante-calo_46533.html)


ora, io non ho mai criticato la redazione,
ma certe news su certi argomenti che puntualmente finiscono per arrivare a tablet vs desktop, oppure a apple vs microsft vs android, oppure a antani vs supercazzola, sui quali abbiamo ampiamente discusso & litigato (con gente che si infervora e poi viene bannata)
anche se non ce le riproponete ogni settimana forse è meglio eh..

Eress
11-04-2013, 12:47
Vedrete che prima o poi inizierà la controtendenza pc/tablet, solo questione di tempo.

trapanator
11-04-2013, 12:59
Vedrete che prima o poi inizierà la controtendenza pc/tablet, solo questione di tempo.

Il punto è questo: il PC desktop, come dimensioni, non è cambiato molto negli anni. A fronte di un continuo ridursi dello spazio medio di un appartamento, secondo voi la gente ha spazio per una scrivania con PC, stampante, router, etc?

Nel 1972 mia madre comprò un appartamento da 100 metri quadrati con parete alta 3 metri a solo 15 milioni di lire.

Adesso con 190 mila euro ci si prende uno da 45 (nuovo).

Opteranium
11-04-2013, 13:01
è la sbornia del momento, ma è anche vero che sempre meno gente (della poca che c'era prima) si dedichi personalmente alla produzione di contenuti (seppur minimi), orientandosi invece sul "precotto" e sulla fruizione immediata e condivisione.

Un esempio è instagram, con tutti i suoi effetti già pronti. Un tempo ormai remoto l'utente avrebbe dovuto mettere mano al programma di fotoritocco e operare, mentre adesso.. Zac!, bell'e fatto. Troppo comodo, signori miei, come si fa a resistere?

Da un certo punto di vista mi sembra molto negativo, perché tende a uniformare le esperienze e a diminuire la creatività.

s12a
11-04-2013, 13:11
Il punto è questo: il PC desktop, come dimensioni, non è cambiato molto negli anni. A fronte di un continuo ridursi dello spazio medio di un appartamento, secondo voi la gente ha spazio per una scrivania con PC, stampante, router, etc?

Nel 1972 mia madre comprò un appartamento da 100 metri quadrati con parete alta 3 metri a solo 15 milioni di lire.

Adesso con 190 mila euro ci si prende uno da 45 (nuovo).

Le dimensioni dei componenti sono cambiate eccome. E' lo chassis, per un mix di costi (quelli piccoli e buoni tendono a costare di più, per qualche motivo) e funzionalità che è rimasto più o meno uguale. Ma non ci sono troppi motivi per i quali debba rimanere così a lungo.

Le schede madri da "tipicamente ATX" (una volta una necessità, dato che 3 slot PCI/ISA per scheda video, scheda audio e scheda di rete partivano d'ufficio) grazie all'integrazione dei componenti sono diventate "tipicamente mATX". Ed oggi con meno rinunce alla funzionalità rispetto al passato, ci sono ottime schede ITX. E' possibile che nel medio termine, con il miglioramento progressivo delle APU/IGP, cada anche l'esigenza di schede video potenti anche per i gamer e che dunque schede ITX possano diventare la normalità, con riduzione ulteriori dei potenziali ingombri interni.

Molto presto gli hard disk da 3.5" potranno finalmente lasciare spazio a quelli da 2.5", formato standard per gli SSD che vanno per la maggiore anche sui PC desktop. L'ingombro in volume di un hard disk da 3.5" è pari a quello di 6 drive da 2.5". Io, in due PC a casa, incluso quello che sto usando io attualmente, ho solo un SSD da 2.5" nel case, e molto spazio attorno sprecato.

Come i lettori floppy, oramai anche i lettori/masterizzatori CD/DVD fissi stanno cadendo in disuso. Possono essere sostituiti da lettori USB da usare all'occorrenza, nella maggior parte dei casi. Direi che i lettori CD/DVD interni siano il motivo principale per il quale gli chassis abbiano ancora bay da 5.25".

Direi che volendo, rinunciando a poco o nulla (a seconda dei casi ovviamente), oggi sia possibile diminuire gli ingombri dei PC desktop. Il problema è che farlo costa denaro, e nessuno regala niente, specie in informatica dove i componenti non si pagano a "peso".

trapanator
11-04-2013, 13:22
Le dimensioni dei componenti sono cambiate eccome. E' lo chassis, per un mix di costi (quelli piccoli e buoni tendono a costare di più, per qualche motivo) e funzionalità che è rimasto più o meno uguale. Ma non ci sono troppi motivi per i quali debba rimanere così a lungo.

Ovviamente, comunque un case medio non è tanto più piccolo di uno di 15 anni fa (per confrontare il mio primo PC 386/25 con quello attuale Quad Core).

Le schede madri da "tipicamente ATX" (una volta una necessità, dato che 3 slot PCI/ISA per scheda video, scheda audio e scheda di rete partivano d'ufficio) grazie all'integrazione dei componenti sono diventate "tipicamente mATX". Ed oggi con meno rinunce alla funzionalità rispetto al passato, ci sono ottime schede ITX. E' possibile che nel medio termine, con il miglioramento progressivo delle APU/IGP, cada anche l'esigenza di schede video potenti anche per i gamer e che dunque schede ITX possano diventare la normalità, con riduzione ulteriori dei potenziali ingombri interni.

Il problema è che le schede e i casi miniITX costicchiano un po'.

Molto presto gli hard disk da 3.5" potranno finalmente lasciare spazio a quelli da 2.5", formato standard per gli SSD che vanno per la maggiore anche sui PC desktop. L'ingombro in volume di un hard disk da 3.5" è pari a quello di 6 drive da 2.5". Io, in due PC a casa, incluso quello che sto usando io attualmente, ho solo un SSD da 2.5" nel case, e molto spazio attorno sprecato.

Anche qui un SSD non costa poco.

Direi che volendo, rinunciando a poco o nulla (a seconda dei casi ovviamente), oggi sia possibile diminuire gli ingombri dei PC desktop. Il problema è che farlo costa denaro, e nessuno regala niente, specie in informatica dove i componenti non si pagano a "peso".

Il problema è sempre quello: la maggior parte della gente usa facebook e gioca a qualche giochino stupido, e per quello basta un tablet, senza bisogno di un PC.

Ti cito un commento da un altro forum: Il pc non è un elettrodomestico che lo accendi e basta; devi saperlo usare!
I tablet/smartphone etc. sono mooolto simili a un elettrodomestico, accendi e via, per la maggiornaza delle persone basta e avanza.

sundraw83
11-04-2013, 13:35
Preferisco di gran lunga gli assemblati che portano a un risparmio e anche ad una migliore scelta dei pezzi. Non mi dispiace che quelli dei supermercati non vengono venduti...

john18
11-04-2013, 13:48
Insomma basta con queste news catastrofiche,un giorno si un giorno no. Mi pare il classico modo di creare una sorta di realtà alternativa,(pur conoscendo la realtà dei fatti) in modo da spostare l'attenzione su un altro tipo di mercato.:doh:

adapting
11-04-2013, 14:10
Insomma basta con queste news catastrofiche,un giorno si un giorno no. Mi pare il classico modo di creare una sorta di realtà alternativa,(pur conoscendo la realtà dei fatti) in modo da spostare l'attenzione su un altro tipo di mercato.:doh:

La realtà è percezione. E la percezione comune ormai è che il ruolo del PC sia sostanzialmente finito. C'è solo da immaginarsi una data in cui nelle case non si userà sostanzialmente più. Nelle aziende resisterà ancora un po' di più ma probabilmente tramuterà in altro.

adapting
11-04-2013, 14:12
Peraltro, la notizia era di ieri, e correlata ai reports di IDC e Gardner: che convergevano nella visione di un mercato PC al KO.
Avevo già scritto in un altro thread: ...

Ormai anche il thread è stato surclassato dalla realtà.
Secondo i dati di ieri, il mondo PC ha visto un crollo del 16% delle vendite nel primo trimestre, il peggiore di sempre.
Negli USA i PC sono in calo da 6 trimestri consecutivi (mai accaduto), e consideriamo che l'ipad è tra noi solo da 12 quarters (3 anni).
Le uniche aree in cui le vendite dei PC tengono sono, manco a dirlo, quelle professionali. Secondo molti, si sta affacciando una generazione che il PC potrà fare a meno di usarlo. Ed è solo l'inizio.

http://www.ign.com/articles/2013/04/...arly-20-years#

s12a
11-04-2013, 14:20
Mi fa quantomeno sorridere quanto diversa gente sia mestamente rassegnata se non addirittura in attesa per la "caduta" del PC a favore dei tablet e del loro ecosistema recintato. E' una prospettiva peggiore della più pessimistica delle ipotesi fatte durante lo spauracchio del "Palladium" della Microsoft dieci anni fa.

Jabberwock
11-04-2013, 14:26
Mi fa quantomeno sorridere quanto diversa gente sia mestamente rassegnata se non addirittura in attesa per la "caduta" del PC a favore dei tablet e del loro ecosistema recintato. E' una prospettiva peggiore della più pessimistica delle ipotesi fatte durante lo spauracchio del "Palladium" della Microsoft dieci anni fa.

Il motivo per cui molti gongolano e' che ipotizzano che Microsoft non avra' voce in capitolo... e si sa, quelli di Redmond sono il nemico pubblico numero uno a prescindere!

adapting
11-04-2013, 14:34
Mi fa quantomeno sorridere quanto diversa gente sia mestamente rassegnata se non addirittura in attesa per la "caduta" del PC a favore dei tablet e del loro ecosistema recintato. E' una prospettiva peggiore della più pessimistica delle ipotesi fatte durante lo spauracchio del "Palladium" della Microsoft dieci anni fa.

Ormai nei think-tank il declino del pc è un evento dato per scontato (solo a Redmond si stupiscono). Moltissimi si stanno scervellando per disegnare gli ibridi che ne occuperanno il posto, in varietà di forme e dimensioni.
Il problema del PC è stato proprio il duopolio wintel, che non lo ha fatto progredire molto in 20 anni. Adapt or die.

john18
11-04-2013, 14:53
La realtà è percezione. E la percezione comune ormai è che il ruolo del PC sia sostanzialmente finito. C'è solo da immaginarsi una data in cui nelle case non si userà sostanzialmente più. Nelle aziende resisterà ancora un po' di più ma probabilmente tramuterà in altro.


Son anni che il pc è in declino,eppure lì era e lì si trova tutt'oggi. Finchè vai su facebook e fai cosette di poco conto,il tablet e lo smartphone son sufficienti,ma nel momento in cui devi fare quel "minimo" in più,stai sicuro che ti servirà il pc.

Il resto son i soliti articoli in stile "guerra dei mondi",in cui l'obiettivo primario è il solito,ovvero spingere un mercato danneggiando in tutti i modi possibili il "nemico".

bluv
11-04-2013, 15:13
non ho capito da che parte state :mbe:
se vi piacciono i pc ben venga altrimenti compratevi queste "tavolette" di cioccolato e altra pseudo-tecnologia da consumismo

Eress
11-04-2013, 15:22
Il punto è questo: il PC desktop, come dimensioni, non è cambiato molto negli anni. A fronte di un continuo ridursi dello spazio medio di un appartamento
A fronte di un continuo compattamento dei pc sia desktop, AIO che portatili. Non scherziamo, non è questa la discriminante.

adapting
11-04-2013, 16:53
Son anni che il pc è in declino,eppure lì era e lì si trova tutt'oggi. Finchè vai su facebook e fai cosette di poco conto,il tablet e lo smartphone son sufficienti,ma nel momento in cui devi fare quel "minimo" in più,stai sicuro che ti servirà il pc.


Che i post-pc non siano oggi in grado di rimpiazzare tutti gli usi dei pc, è palese. Ma sono già in grado di rimpiazzare, e assai bene, molti di questi usi. Svelando alla fin fine, quello che era l'uso preminente in molte abitazioni e non. Ed era proprio nelle case, e per gli utenti domestici, che era nato il Personal Computer. Poi diffusosi gradualmente anche in ambiente business. Ed è proprio la stessa traiettoria intrapresa dai tablet e ibridi. Quelli che usciranno nei prossimi anni, evoluzione permettendo, ridefiniranno il nostro rapporto con la tecnologia.
Quelli che si vendono oggi, con questo andazzo supereranno le vendite di pc nel 2013 stesso.
E pensate che hwupgrade non ne debba parlare un po' da "laviamo i panni sporchi in famiglia?". Ieri era sulla prima pagina del New York Times...

maxmax80
11-04-2013, 17:19
Che i post-pc non siano oggi in grado di rimpiazzare tutti gli usi dei pc, è palese. Ma sono già in grado di rimpiazzare, e assai bene, molti di questi usi. Svelando alla fin fine, quello che era l'uso preminente in molte abitazioni e non. Ed era proprio nelle case, e per gli utenti domestici, che era nato il Personal Computer. Poi diffusosi gradualmente anche in ambiente business. Ed è proprio la stessa traiettoria intrapresa dai tablet e ibridi. Quelli che usciranno nei prossimi anni, evoluzione permettendo, ridefiniranno il nostro rapporto con la tecnologia.
Quelli che si vendono oggi, con questo andazzo supereranno le vendite di pc nel 2013 stesso.
E pensate che hwupgrade non ne debba parlare un po' da "laviamo i panni sporchi in famiglia?". Ieri era sulla prima pagina del New York Times...

a parte che finalmente sono d' accordo con quello che dici (forse perché tu finalmente hai appena scritto quello che molti di noi dicono da mesi e mesi)

ma lasciando perdere il New York Times che tratta le notizie più disparate,
hardware hupgrade solo una settimana fa ha fatto una news simile, quindi il nostro discorso è che SU QUI, discussioni come questa a cadenza settimanale servono solo a ripetere fino alla nausea sempre le stesse cose, salvo poi anche si introduce l' utente di turno che parte con i flame e le offese come l' ultimo che è stato bannato ieri..

quindi se poi ste notizie finiscono nei flames e nei bann, magari è il caso di farne -la butto lì- solo una al mese..
e magari fare più news specifiche per il comparto hardware che da un po' sono diminuite in favore di quelle chiamiamole "di gossip informatico"..

Eress
11-04-2013, 19:19
Io non considererei ancora morto il pc (desktop e notebook) tradizionale. Tutta la parte professionale continuera' a usare il pc. Senza contare gli utenti retrogradi e talebani (tipo il sottoscritto) che dei "device" continuera' a considerarli solo per lo svago o poco piu'.
Presente! :D

[K]iT[o]
11-04-2013, 19:22
Anche io preferirei vederne di meno di queste notizie-fotocopia. I pc prima venivano utilizzati per fare più cose, ora alcune sono state date in mano a nuovi dispositivi. Ma è anche vero che in alcuni usi non è rimpiazzabile, ed è per questo che, seppure vende molto meno, non vuol dire che non serve o sparirà.
Guai a chi tocca il mio PC fisso insomma :D

marmotta88
11-04-2013, 20:39
Non capisco chi dice che si riesce a fare tutto coi tablet (specie quello della Mela).

a: se non erro il tablet della mela va attivato la prima volta tramite itunes, quindi un mac o pc serve.

b: Il computer classico serve per fare gli aggiornamenti grossi alla tavoletta.

c: Le foto dalla macchinetta fotografica come le scarico se il tablet non ha il lettore SD e neanche un ingresso USB. Devo comprare una fotocamera col wifi?

d: Se uno compra in dd o scarica films, i 64 gb dei device più capienti si saturano velocemente. Sono costretto a noleggiarli.

e: Stampare, come lo faccio? Devo comprare la stampante wifi?

f: Come faccio a passare un file tra più dispositivi. Lo devo caricare sul cloud e riscaricarlo dall'altro. Bell'innovazione.

g: Mettere le canzoni sull'Ipod, mi serve itunes.

Questi sono solo alcuni esempi della necessità di un pc classico all'utente casalingo base.

Io spero che continuino a fare pc sbloccati (no efi), le cose base da utente casalingo le voglio fare da linux, scelto e installato da me.

AndPC
11-04-2013, 22:39
poco tempo fa sostenevo che per lavoro un pc è indispensabile, soprattutto per il programma di contabilità che usiamo in ufficio.

Neanche a dirlo è arrivato il rappresentante con un tablet e hanno creato un app per lavorare in thin client sul server! :eek:

adapting
12-04-2013, 04:57
Non capisco chi dice che si riesce a fare tutto coi tablet (specie quello della Mela).

E chi lo ha detto?

a: se non erro il tablet della mela va attivato la prima volta tramite itunes, quindi un mac o pc serve.

Falso.

b: Il computer classico serve per fare gli aggiornamenti grossi alla tavoletta.

Falso.

Le foto dalla macchinetta fotografica come le scarico se il tablet non ha il lettore SD e neanche un ingresso USB. Devo comprare una fotocamera col wifi?

Esiste apposito Camera Adapter Kit che permette di leggere le SD.

d: Se uno compra in dd o scarica films, i 64 gb dei device più capienti si saturano velocemente. Sono costretto a noleggiarli.

Ovvio, o usa servizi cloud. Btw, sebbene l'ipad più capiente sia già a 128GB, non è ovviamente fatto per gli scaricatori compulsivi né per le grandi serie di film.

e: Stampare, come lo faccio? Devo comprare la stampante wifi?

Penso che da cinque anni tutte le stampanti vendute siano wifi.

f: Come faccio a passare un file tra più dispositivi. Lo devo caricare sul cloud e riscaricarlo dall'altro. Bell'innovazione.

Sono macchine fatte per il cloud e si sincronizzano così.

g: Mettere le canzoni sull'Ipod, mi serve itunes.

In passato SI, attualmente proprio non so.


Questi sono solo alcuni esempi della necessità di un pc classico all'utente casalingo base.

Io spero che continuino a fare pc sbloccati (no efi), le cose base da utente casalingo le voglio fare da linux, scelto e installato da me.

Vista la malaparata di Windows8, direi proprio di si.

Eress
12-04-2013, 06:53
c: Le foto dalla macchinetta fotografica come le scarico se il tablet non ha il lettore SD e neanche un ingresso USB. Devo comprare una fotocamera col wifi?

d: Se uno compra in dd o scarica films, i 64 gb dei device più capienti si saturano velocemente. Sono costretto a noleggiarli.

e: Stampare, come lo faccio? Devo comprare la stampante wifi?

f: Come faccio a passare un file tra più dispositivi. Lo devo caricare sul cloud e riscaricarlo dall'altro. Bell'innovazione.

g: Mettere le canzoni sull'Ipod, mi serve itunes.

Questi sono solo alcuni esempi della necessità di un pc classico all'utente casalingo base.

Io spero che continuino a fare pc sbloccati (no efi), le cose base da utente casalingo le voglio fare da linux, scelto e installato da me.

Ormai da tempo per tutta la gestione, scambio e storage files ci sono piccole app apposite che funzionano in wifi.

bronzo
14-04-2013, 10:27
Il pc non é morto.
Come ha detto qualcun'altro, non vi sono necessità particolari di cambiarlo cosi spesso come avveniva in passato.
Un pc di 3-4 anni fa è sufficiente per quasi tutto.
I dispositivi mobili stanno avendo un gran successo su una fetta di clienti che usava il pc esclusivamente per facebook, mail, navigazione e qualche giochino.
Questa utenza fa bene ad usare un tablet: è leggero, la batteria dura molto più di un notebook, fa tutto ciò di cui necessitano ed è più "fashion" di un mattone da 3kg.
Io, da amante della tecnologia, uso sia tablet, pc, motebook che smartphone.
Il pc è lo strumento che uso maggiormente, sia per giocare che perchè è lo strumento più duttile in assoluto.
Il tablet lo uso quasi esclusivamente per navigare in comoditá, magari stravaccato sul divano.
Il notebook è un'ottimo sostituto del pc quando,ad esempio, vado in vacanza( film,foto, ecc.)
Insomma ogni dispositivo, secondo me, è adatto per un uso specifico diverso.
Non mi sogno nemmeno di giocare su un tablet, quello lo fanno i giocatori casual.

blobb
14-04-2013, 13:21
Il pc non é morto.
Come ha detto qualcun'altro, non vi sono necessità particolari di cambiarlo cosi spesso come avveniva in passato.
Un pc di 3-4 anni fa è sufficiente per quasi tutto.
I dispositivi mobili stanno avendo un gran successo su una fetta di clienti che usava il pc esclusivamente per facebook, mail, navigazione e qualche giochino.
Questa utenza fa bene ad usare un tablet: è leggero, la batteria dura molto più di un notebook, fa tutto ciò di cui necessitano ed è più "fashion" di un mattone da 3kg.
Io, da amante della tecnologia, uso sia tablet, pc, motebook che smartphone.
Il pc è lo strumento che uso maggiormente, sia per giocare che perchè è lo strumento più duttile in assoluto.
Il tablet lo uso quasi esclusivamente per navigare in comoditá, magari stravaccato sul divano.
Il notebook è un'ottimo sostituto del pc quando,ad esempio, vado in vacanza( film,foto, ecc.)
Insomma ogni dispositivo, secondo me, è adatto per un uso specifico diverso.
Non mi sogno nemmeno di giocare su un tablet, quello lo fanno i giocatori casual.

quoto ,mettici anche che il mercato dei pc è saturo, ormai tutti hanno un pc a casa..
ora se 3 anni fa avevi bisogno di un secondo terminale di "appoggio" al massimo optavi per un netbook, ora hai l'imbarazzo della scelta
di certo il tab non puo sostituire un pc lo puo affiancare per gli usi basilari,