View Full Version : Alimentazione fino a 100W e 10Gb/s, USB 3.0 cambia marcia
Redazione di Hardware Upg
11-04-2013, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/alimentazione-fino-a-100w-e-10gb-s-usb-30-cambia-marcia_46604.html
Nuove specifiche in arrivo per lo standard USB che, pur mantenendo la dicitura 3.0, permetterà di alimentare unità fornendo fino a 100W e raddoppiando al contempo la banda dati teorica, che salirà a 10Gb/s
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si beh forse per evitare macello facevano prima a chiamarla USB4.
Di fatto per usarlo è indispensabile un nuovo cavo apposito..
Bluknigth
11-04-2013, 10:02
Questa è una cosaa che a me fa incavolare....
Mettetegli un nome diverso e scegliete un colore diverso per gli attacchi.
Cosi evitiamo di non sapere quali sono le porte a cui puoi collegare le cose...... Poi avremo il Galaxy 8 che sarà un 20 pollici e su un Pc si riuscirà a ricaricarlo e su quello vicino no. Mi immagino gli utenti che mi dicono perchè non funziona, hanno tutti e due la porta usb3.0
100W a 5V sono 20A!!! Sono impazziti o non ho capito bene io? Aumentano il voltaggio disponibile?
Paganetor
11-04-2013, 10:06
C'è dentro Thor che ti ricarica coi fulmini... :asd:
100W a 5V sono 20A!!! Sono impazziti o non ho capito bene io? Aumentano il voltaggio disponibile?
Ah, ecco, già va meglio:
According to semiaccurate.com, Profile 1 will feature 2 Amps, delivered at 5 Volts, while Profile 2 will offer 5V@ 2A or 12V@1.5A. Profile 3 can deliver 5V@2A or 12V@3A, and Profile 4 goes up to 20V@3A. Profile 5 reaches the full 100W, offering 12V or 20V at 5A.
ronthalas
11-04-2013, 10:08
mi ci vedo coi cavi usb colati per il troppo amperaggio... :D
Pasquali Roberto
11-04-2013, 10:11
il problema fondamentale è che gli alimentatori da portatili non superano gli 85W...
strassada
11-04-2013, 10:16
pensa a quelli dei router :D
il problema fondamentale è che gli alimentatori da portatili non superano gli 85W...
Non è vero, ci sono parecchi portatili con alimentatori da 90 o 120w, tralasciando quelli come il mio che lo hanno da 240w :asd:
Pasquali Roberto
11-04-2013, 10:26
Non è vero, ci sono parecchi portatili con alimentatori da 90 o 120w, tralasciando quelli come il mio che lo hanno da 240w :asd:
ho capito ma un alimentatore da 120w è dimensionato per un portatile che "succhia" non meno di 80, non si può pretendere che da sola una porta mangi così tanto e sinceramente non capisco a cosa possano servire 100w su una usb...
Pasquali Roberto
11-04-2013, 10:29
Ma "fino a 100w" non vuole dire che qualsiasi cosa deve essere in grado di fornire 100w.
Sono anche io perplesso sul fatto di mantenere la dicitura usb3, secondo me crea confusione.
Potevano chiamarla usb 3.1 come fecero con la 1.1
Ma per i tempi di accesso si sa nulla?
chiaro, chiavette e affini consumano meno di un decimo ed è giusto così, però secondo me è irrealizzabile una porta a 100w su un computer portatile, anzi, lascia qualche perplessità anche su un fisso con alimentatori ben più potenti ma comunque già abbastanza appesantiti dalle GPU. Alimentatori da 1KW come standard?
Paganetor
11-04-2013, 10:31
ma poi cosa cavolo devi ricaricarci? Perchè alla fine si tratta sicuramente di ricaricare un dispositivo, non di alimentarlo...
forse è per i tablet o gli smartphone, che si ricaricano in 1 ora anziché 8...
TheMonzOne
11-04-2013, 10:40
Autoalimentazione di dischi esterni, stampanti, scanner e altre periferiche?
EDIT: Bivvoz mi ha anticipiato.
Tanto, il nome ufficiale è SuperSpeed USB o SSUSB, non USB 3.0, quindi di fatto parlare di 3.0 o 3.1 a livello di dicitura (cioè di marketing) lascia il tempo che trova.
Paganetor
11-04-2013, 11:03
sì ok, ma un hard disc consuma niente... se poi vuoi alimentare una stampante o uno scanner devi anche pensare che non ti basta un ali da 800 W, ma ne devi avere uno da 1.500!
sì ok, ma un hard disc consuma niente... se poi vuoi alimentare una stampante o uno scanner devi anche pensare che non ti basta un ali da 800 W, ma ne devi avere uno da 1.500!
Ma anche no, fatevi due conti prima di sparar sentenze. Mentre stai stampando un documento difficilmente stai giocando contemporaneamente a Crysis.. Comunque io non lo vedo come un male, anzi: al dilà del togliere dalle balle molti cavi e alimentatori e avere un computer con tutte le sue periferiche alimentati da un'unica presa il lato positivo è che di fatto elimini i trasformatori da ogni periferica e mantieni solo quello del pc ed in potenza le periferiche costeranno di meno togliendo parte della sezione di alimentazione.
Ok, si dovranno dimensionare gli almentatori da desktop per tenere in conto il consumo delle periferiche (che poi penso che per l'utente medio siano meno di 100w, un monitor moderno consumerà 40-60w, il mio PA-238q è tutto tranne che un mostro di efficienza ed è dichiarato per 33w, altre periferiche hanno consumi ridicoli e/o tali da avvenire difficilmente mentre tutto il resto dell'hardware è sotto sforzo), però è un bel passo verso una maggiore efficienza visto che dubito seriamente che l'alimentatore di una stampante o di un monitor siano anche solo lontanamente prossimi ad un discreto alimentatore da desktop come qualità del segnale ed efficienza.
Tanto, il nome ufficiale è SuperSpeed USB o SSUSB, non USB 3.0, quindi di fatto parlare di 3.0 o 3.1 a livello di dicitura (cioè di marketing) lascia il tempo che trova.
vado a memoria, è passato qualche anno da quando l'avevo guardato
il nome ufficiale dovrebbe essere usb pd (power delivery) per il connettore (diverso da quello di usb3) che porta fino a 100w
in 100w vengono portati su linee separate a 5 e 12V e l'idea oltre ad alimentare le varie periferiche (hdd esterni stampanti ecc ecc) sarebbe anche quello di alimentare direttamente i notebook tramite usb, tipo quello che fà thunderbolt
ps il connettore a memoria dovrebbe avere una ventina di piedini
Bluknigth
11-04-2013, 12:29
Ricordo che qualche anno fa avevo viso un fornelletto da collegare all'usb per poterci fare il caffè con la moka....
Con questi amperaggi mi sa che posso cuocermi la pasta direttamente in ufficio....
sì ok, ma un hard disc consuma niente... se poi vuoi alimentare una stampante o uno scanner devi anche pensare che non ti basta un ali da 800 W, ma ne devi avere uno da 1.500!
E se ci voglio alimentare la giostra alla fiera del paese mi servono almeno 30 kW!
Dai Paganetor, fai il bravo che gia' ti hanno spiegato che la cosa serve ;)
Io aggiungo un altro esempio: ho un paio di periferiche in ufficio che hanno un cavo USB sdoppiato per l'alimentazione, non mi dispiacerebbe avere una porta in piu' libera.
BulletHe@d
11-04-2013, 12:38
tralasciando il discorso portatili (che poi ci sono anke portatili e portatili ma vabbè) questo è uno standard che fa il verso a thunderbolt tutto qui, in pratica le critiche ad intel per uno standard proprietario non hanno fatto altro che far svegliare il consorzio usb e fare in modo che in futuro finalmente le usb faranno davvero tutto quello che serve in un pc anche alimentare altri dispositivi, il mio unico dubbo non è sul cavo o sul connettore ma riguarda la circuiteria, nn si rischia di far riscaldare troppo la MB di un pc facendo passare tutta quella potenza anche in zone che normalmente venivano considerate "fredde" ?
ad oggi chi utilizza a pieno le usb3.0?
io le ho sulla mia mobo, ma ancora nessun uso
io ci sto capendo davvero poco!
chi è in grado di fare un anlisi dettagliata di queste usb?
quindi dobbiamo buttare i nostri pc perchè hanno stravolto il modo di alimentarli rinunciando a cavi ... !?
L'implementazione di un nuovo standard non vuole dire che deve essere impiegato sul campo subito.
In futuro sarà indispensabile avere dei collegamenti sempre più veloci e non ci si può svegliare quando servono per implementarli, bisogna pensarci con largo anticipo. :)
Non credo che devi preoccuparti a breve del tuo pc :)
Cmq tutto questo pensato nel mondo pc comporterebbe anche modifiche alle mobo, perchè dovrebbero avere delle linee ad alto amperaggio dirette verso i controller usb e quindi potrebbero necessitare anche di connessioni aggiuntive tra mobo e psu.
quello è sicuro, i classici molex 24+4 non reggono ulteriori 100w
sundraw83
11-04-2013, 13:42
l usb in questi termini è una cosa fantastica. Solo che non avrebbero dovuto chiamarlo usb4, tanto per evitare confusione?
sundraw83
11-04-2013, 13:44
e cosi potranno essere alimentati direttamente da usb anche gli hard disk esterni da 3.5" oppure i masterizzatori esterni e le stampanti?
Prima che cambi l' intero ecosistema ci vorranno tanti anni. Devono essere riprogettati i dispositivi esterni per ricevere alimentazione da usb e da trasformatore(che difficilmente scomparirà), gli alimentatori con i relativi collegamenti sulle schede madri, i componenti circuitali.
Per dare la possibilità concreta e senza rischi di prelevare 100w ce ne vuole.
Già solo collegare gli hd meccanici da 3,5" senza alimentazione esterna sarebbe un bel passo avanti.
l'idea oltre ad alimentare le varie periferiche (hdd esterni stampanti ecc ecc) sarebbe anche quello di alimentare direttamente i notebook tramite usb, tipo quello che fà thunderbolt
O, ancora meglio, potrebbe rappresentare il primo passo per la definizione di uno standard di alimentazione unificato per i portatili, tipo quello che fa il microusb per i telefonini
L'implementazione di un nuovo standard non vuole dire che deve essere impiegato sul campo subito.
In futuro sarà indispensabile avere dei collegamenti sempre più veloci e non ci si può svegliare quando servono per implementarli, bisogna pensarci con largo anticipo. :)
Non credo che devi preoccuparti a breve del tuo pc :)
Cmq tutto questo pensato nel mondo pc comporterebbe anche modifiche alle mobo, perchè dovrebbero avere delle linee ad alto amperaggio dirette verso i controller usb e quindi potrebbero necessitare anche di connessioni aggiuntive tra mobo e psu.
grazie per la delucidazione!
si, dovrebbe essere ripensato tutto il sistema pc permettere una tale circolazione di corrente
certe notizie scoraggiano proprio visto che neanche il tempo di mettere le mani su uno standard che già si parla di altro (come se fosse quasi prossimo) anche se giustamente affermi che ne passerà di tempo :O
quello è sicuro, i classici molex 24+4 non reggono ulteriori 100w
qua andiamo a finire che si ricarica un dispositivo con il wireless a ultra potenza
prevedo notebook con pannellino solare nella scocca :)
roccia1234
11-04-2013, 16:58
Già vedo decine di alimentatori "giusti giusti" di pc da supermercato fumarsi appena si attaccano un paio di periferiche "esigenti".
e io che pensavo di attaccare un bel cavo da 2x2.5mm^2 all'USB per avere 5V20A. Sarebbe meglio un 2x4 ma per un uso non continuativo può bsatare il 2.5. :D
quindi passeremo da questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/77/USBVacuumCleaner.jpg/320px-USBVacuumCleaner.jpg
a questo:
http://www.grizzly.it/Img/raw/7e99e849/97f64462/a23a36b9/bea894c2.jpg
grazie per la delucidazione!
si, dovrebbe essere ripensato tutto il sistema pc permettere una tale circolazione di corrente
certe notizie scoraggiano proprio visto che neanche il tempo di mettere le mani su uno standard che già si parla di altro (come se fosse quasi prossimo) anche se giustamente affermi che ne passerà di tempo :O
qua andiamo a finire che si ricarica un dispositivo con il wireless a ultra potenza
prevedo notebook con pannellino solare nella scocca :)
beh niente di più facile visto che lo standard per la ricarica wireless parla di 180w di potenza già dall'anno prossimo
Ulteriori 100w... a porta in teoria :D
a porta o a controller onestamente non mi ricordo tutti i dettagli, è passato tanto tempo....
[K]iT[o]
11-04-2013, 19:28
Avrei preferito che facessero queste implementazioni già sul USB 3.0, sono comunque ben accette e sicuramente utili.
TecnologY
11-04-2013, 20:49
Per chi prevede di pagare meno le stampanti perchè risparmierà sull'alimentatore... forse qualche modello semiscrauso, ma non certo in generale, altrimenti chi ha un netbook o un portatilino non potrebbe usarle. :banned:
5 gg di sospensione.
Anche per caricare uno smarcfon non è che serva sta potenza spaventosa, adesso le USB hanno 0.5 Ampere, i caricabatterie ne fanno 1-2 massimo... insomma il più feroce degli alimentatori fa 10 watt e magari il telefono neanche li usa, sarebbe già tanto ridurre a 1/3 il tempo di carica.
Se si volesse collegarci un monitor o altre robe dispendiose <100w ho paura che sarebbero più le rogne che si avrebbero ad affaticare l'alimentatore, il quale potrebbe sballare i voltaggi e rovinarvi l'overclock :O :( che le comodità di non avere due cavi in più da collegare.
insomma... ad oggi vedo ancora molto lontano un utilizzo proficuo, magari tra qualche cinquaterna di anni fors
MaximilianPs
11-04-2013, 21:16
con una usb 3.x + come questa le memorystick usb saranno a rischio, tutte, la rimozione sicura tornerà ad essere una necessita, sempre che non ti si squaglino in mano mentre le attacchi :p
Faster_Fox
11-04-2013, 21:27
ma quandi quando comprerò un pc come farò a sapere che tipo di usb c'è fra le due se hanno la stessa dicitura? :confused:
Comunque nessuno ha pensato a schede video esterne via usb? :) Per portatili sarebbe una manna dal cielo...
TecnologY
11-04-2013, 21:41
un pci express 2.0 che è già superato ha 16GB/s che sono 128Gb/s, la usb 3.0 fa 10Gb/s quindi non basterebbe
per il resto cuando qambierai pc i produttori di schede padri non vedranno l'ora di sbandierare se la versione di usb che supporteranno sarà quella con alimentazione... insomma tu no preoccupa :D
TAURUS77
11-04-2013, 22:30
Spettacolo!!!! 100Watt nooo troppo pochi.... se passano a 250 Watt mentre faccio FEM o CAD 3D mi posso fare un bel toast con i wurstel piastrati o due belle uova con formaggio e prosciutto.
Se avete altre ricette potremmo fare una raccolta " La nuova cucina HI-TECH USB 3.0"
Un saluto a tutti gli amici del forum di Harware Upgrade
Ma per i tempi di accesso si sa nulla?
i tempi di accesso rimarranno sempre quelli. il bello di usb è che è stato pensato non dico sopratutto per lo storage esterno, ma è stata la tecnologia che ha permesso la sua diffusione, ma nello stesso tempo è la connessione meno adatta proprio a causa dei suoi tempi di latenza. Non che firewire fosse molto meglio, solo leggermente inferiore ma è proprio per questo che erano nate esata e thunderbolt.
Se pensi ad usb 3 come connessione per connettere dei dischi esterni per archiviazione dati può andare, ma se pensi di usarla per connettere un disco aspettandoti le prestazioni come un disco interno al pc lascia stare, usa esata o thunderbolt
In effetti potevano cambiare nome, tipo USB 3.1 (come ai tempi USB 1.0 e 1.1)...
100W a 5V sono 20A!!! Sono impazziti o non ho capito bene io? Aumentano il voltaggio disponibile?
Si', anche io mi chiedo perche' fare una cosa del genere da fuori di testa... Non credo aumentino il voltaggio a meno di non fare uno switch elettronico 5/12v, ma gia' cosi' sarebbe da folli (se non funziona bene ti brucia tutto).
E 100W sono una follia, vorrei sapere le schede madri come saranno e i cavi USB cosa diventeranno (piu' spessi?)...
Poi cosa fai, prendi un alimentatore maggiorato per pc/notebook? Dafuq? Secondo me 25W sono il massimo (5V 5A) che e' gia' tanto ma puo' alimentare tutti i dispositivi USB attuali...
Cioe', tra un po' collego l'auto via USB e ricarico la batteria o la accendo direttamente... Questi sono fuori... In teoria dovrebbe essere il contrario, ovvero che i dispositivi consumino di meno...
interessante... allora io ho usato in passato firewire, e mi sono sempre trovato bene, non tanto per i tempi di latenza ma per come dici tu perchè funziona asincrono e a differenza di usb non impatta sulla cpu perchè si gestisce tutto il controller. per lavoro non raramente mi trovo a dover trasferire grosse quantità di dati da un disco ad un altro (cloning, imaging etc...) e ho sempre lavorato su un pc aperto per sfruttare le connessioni interne. quando è uscito esata stanco di lavorare incasinato dopo un pò visto che ormai maneggio quasi esclusivamente hdd ed ssd sata ho predisposto la postazione con due cradle da 2.5/3.5 esata. allora non è il problema l'hot swap, quello lo si ha avendo un chipset dall'ich10 in su di intel e anche gli altri controller esata 2 o 3 sono quasi tutti compatibili, bisogna però abilitarle la modalità ahci nel bios in caso di controller della scheda madre e sul fw del controller in caso di schede esterne ed usare preferibilmente windows 7 che supporta nativamente ahci. in più utilizzo una utility per la rimozione sicura dei drive e non ho mai avuto problemi. ma facendo dei bench ho scoperto che trasferendo da un cradle all'altro le latenze erano superiori che se collegati i dischi internamente, e pure alle stesse porte. sono giunto a conclusione che conti il chip che monta il cradle che ospita il disco, se è un modello combinato usb potrebbe introdurre un layer aggiuntivo tra la porta sata e il disco e introdurre latenze. essendo che le specifiche di questi aggeggi non sono mai pubbliche è anche difficile acquistare strumenti con le caratteristiche desiderate.
recentemente ho acquistato un box usb 3 visto che ormai i prodotti firewire 800 ahimè sono sempre più rari e thunderbolt non è ancora diffuso massicciamente però fortunatamente sono riuscito a trovare un modello che supporta il protocollo uasp, che non fa miracoli ma abbassa sensibilmente la latenza. queste caratteristiche non sono menzionate mai in questi prodotti e tantomeno il chipset che usano. fortunatamente l'ho trovato recensito in un sito americano, dalle foto smontato ho visto che montava un controller asmedia il quale supporta queste funzioni e l'ho preso. inutile specificare che il controller lato pc deve supportare l'uasp. ovviamente la maggior parte dei controller che si vedono sono dei renesas d720200 che non lo supportano, mentre il d720230 si, ma si trova raramente. anche alcune schede asus montano un asmedia asm1042 che lo supporta, solo con i driver specifici forniti con le schede madri.
ah io per ascoltare i miei flac uso un dac della hrt modello musicstreamer 2 che mi è stato venduto come prodotto di qualità, ma non richiede driver aggiuntivi specifici, più che altro non erano in dotazione driver... fregatura? :mbe:
mi ci vedo coi cavi usb colati per il troppo amperaggio... :D
E le bollette poi! :asd:
non so se avete bene idea di quanto consuma un pc+monitor led da 22'' per l'utente medio.
40watt ad utilizzo medio.
quindi con alimentatori un pelino più performanti non vedo dove sia il problema nel ricavare 100watt
Non credo che un'alimentazione del genere sia pensata solo per essere usata da PC.
Considerando che ormai pure il mio rasoio da barba (Remington) ha l'alimentatore USB (microUSB per esser precisi), mi viene da pensare che ormai si tenda sostituire, ove possibile, qualsiasi presa d'alimentazione con quella USB ed offrire anche la possibilità di cambio dati.
Se continuano così tra qualche anno avremo pure le prese di casa, a muro, USB con corrente e scambio dati.
Non credo che un'alimentazione del genere sia pensata solo per essere usata da PC.
Considerando che ormai pure il mio rasoio da barba (Remington) ha l'alimentatore USB (microUSB per esser precisi), mi viene da pensare che ormai si tenda sostituire, ove possibile, qualsiasi presa d'alimentazione con quella USB ed offrire anche la possibilità di cambio dati.
Se continuano così tra qualche anno avremo pure le prese di casa, a muro, USB con corrente e scambio dati.
Basterebbe un alimentatore USB standard da 100 watt per alimentare di tutto. E ti pare che i produttori vogliano perdere il mercato dei loro alimentatori, con i connettori con delle forme talmente assurde da far impallidire le chiavi della porta blindata di casa?
Non lo fanno quasi per i cellulari, cosa che dovrebbe essere di legge (ogni tanto si vede il connettore semi-proprietario, vedi Padfone 2), figurati per tutto il resto...
In effetti potevano cambiare nome, tipo USB 3.1 (come ai tempi USB 1.0 e 1.1)...
Si', anche io mi chiedo perche' fare una cosa del genere da fuori di testa... Non credo aumentino il voltaggio a meno di non fare uno switch elettronico 5/12v, ma gia' cosi' sarebbe da folli (se non funziona bene ti brucia tutto).
E 100W sono una follia, vorrei sapere le schede madri come saranno e i cavi USB cosa diventeranno (piu' spessi?)...
Poi cosa fai, prendi un alimentatore maggiorato per pc/notebook? Dafuq? Secondo me 25W sono il massimo (5V 5A) che e' gia' tanto ma puo' alimentare tutti i dispositivi USB attuali...
Cioe', tra un po' collego l'auto via USB e ricarico la batteria o la accendo direttamente... Questi sono fuori... In teoria dovrebbe essere il contrario, ovvero che i dispositivi consumino di meno...
ma se è dall'inizio del thread che viene detto che avrà sia 5V che 12V su linee separate
Basterebbe un alimentatore USB standard da 100 watt per alimentare di tutto. E ti pare che i produttori vogliano perdere il mercato dei loro alimentatori, con i connettori con delle forme talmente assurde da far impallidire le chiavi della porta blindata di casa?
Non lo fanno quasi per i cellulari, cosa che dovrebbe essere di legge (ogni tanto si vede il connettore semi-proprietario, vedi Padfone 2), figurati per tutto il resto...
e ridaje pure su questa bufala che è presente in ogni articolo in cui si parla di usb non c'è nessuna legge che impone l'utilizzo del connettore micro usb sui cellulari, c'è un protocollo di intesa tra alcune aziende per l'utilizzo dello stesso
@M47AMP sei pregato di rimanere it ammonizione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.