View Full Version : OCZ Vertex 5, alcuni dettagli emersi online
Redazione di Hardware Upg
10-04-2013, 15:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-vertex-5-alcuni-dettagli-emersi-online_46593.html
In rete emergono alcuni dettagli della nuova famiglia di SSD OCZ Vestex 5, non ancora presentata, destinata all'utenza consumer enthusiast
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non capisco il motivo per cui debbano lanciare sempre nuovi modelli se siamo ancora ancorati ai vecchi tagli, e come prestazioni siamo' gi' al limite del Sata3...
Sarebbe il caso che a stu punto puntassero piu all'aumento di capacita' e la riduzione dei prezzi.
Non trovo alcun motivo per cambiare i miei Vertex4. (che sarebbero ancora Vertex3 se non me li avessero sostituiti per i noti problemi di stabilita')
Comunque urge una nuova interfaccia I/O, che oramai e' diventata il collo di bottiglia del PC.
A quando il Sata4?
Beh, nuove NAND, controller aggiornato, ci sta un cambiamento del nome al modello, che comunque in questo caso ha il "numero di versione".
Speriamo siano più affidabili del Vertex 2 e 3... Da quando son passato a Samsung 840 pro, più nessun problema.
Speriamo siano più affidabili del Vertex 2 e 3... Da quando son passato a Samsung 840 pro, più nessun problema.
Anche i Vertex4 nessun problema, vanno alla grande. :)
Meno male che sono riuscito a farmi sostituire i Vertex 3 che tanto mi hanno fatto dannare con dei nuovi V4, anche se ho dovuto tribulare un po col venditore.
Il mio Vertex 4 va che è una meraviglia, speriamo che continui sempre così.
Tuvok-LuR-
10-04-2013, 17:35
Sarebbe il caso che a stu punto puntassero piu all'aumento di capacita' e la riduzione dei prezzi.
Non è una cosa a cui puoi puntare, la NAND costa non ci puoi fare niente puoi metterci quanti ingegneri vuoi a lavorare su un SSD ma non si scappa
marchigiano
10-04-2013, 19:50
Comunque urge una nuova interfaccia I/O, che oramai e' diventata il collo di bottiglia del PC.
A quando il Sata4?
il sata 3 lo saturi con disco appena formattato e in sequenziale, ma nell'uso reale, dopo qualche mese di letture e scritture varie, ci si ritrova con un transfer medio a livello sata1... quindi fanno bene a migliorare i controller e lasciare il sata3
@Bestio
Da quanto si legge sul sito della Sata-Io (Serial ATA International Organization), vi sono varie soluzioni in fase di studio. Quella che dovrebbe giungere prima sul mercato è il SATA Express, a fine 2013.
Comunque urge una nuova interfaccia I/O, che oramai e' diventata il collo di bottiglia del PC.
A quando il Sata4?
Non a breve, stanno lavorando su due specifiche diverse, una è SATA Express, e l'altra è la vera nuova specifica... per quest'ultima pare che le tecnologie necessarie ancora non ci siano però quindi serve tempo.
Nessuno vi obbliga a restare col sata 6GBs se lo ritenete un collo di bottiglia, basta mettere mani al portafogli :asd:
2000$ e 420GB, e passa la "paura" :asd:
http://www.fusionio.com/products/iofx/
Il controller Barefoot 3 supporta il BGC.
Se la funzione viene implementata anche nel firmware sara' possibile usare questo disco anche con windows XP, nei volumi raid, nei controller non ahci e dai sistemi operativi o qualsiasi dispositivo che non supporti il trim o per qualche motivo non ne permetta l'uso (tipo i softraid molto comuni nei controller Intel).
moddingpark
11-04-2013, 12:26
Il controller Barefoot 3 supporta il BGC.
Se la funzione viene implementata anche nel firmware sara' possibile usare questo disco anche con windows XP, nei volumi raid, nei controller non ahci e dai sistemi operativi o qualsiasi dispositivo che non supporti il trim o per qualche motivo non ne permetta l'uso (tipo i softraid molto comuni nei controller Intel).
Chiedo scusa, ma non mi è chiara una cosa (o più cose :D)...
Se non vado errato, il TRIM è un metodo di Background Garbage Collection perché durante i periodi di inattività va a "resettare" i blocchi che per il sistema operativo sono vuoti, su segnalazione del S.O. stesso.
O per lo meno, se TRIM non è un metodo di BGC, è senz'altro un comando che innesca un garbage collection.
Perciò, in teoria, da parecchio tempo i controller degli SSD supportano il BGC.
Dal momento che, ad esempio, Windows XP non possiede una funzionalità tale, il SSD come fa a capire quali blocchi sono da svuotare, non avendo ricevuto un "avvertimento"?
Si va a leggere autonomamente la MFT per sapere dove sono presenti dati e dove invece non ce n'è?
amd-novello
25-06-2013, 21:50
da quello che so io nello specifico il trim è dato dal so che in quel momento dice quali file cancellare al ssd
quello fatto in background quando l ssd è in idle è un'altra cosa
poi come comando supportato dal so c'è anche quello che su win8 è ottimizza nel programma di deframmentazione specifico per gli ssd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.