PDA

View Full Version : Recensione BioShock Infinite: cultura al cuore


Redazione di Hardware Upg
10-04-2013, 15:17
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3595/recensione-bioshock-infinite-cultura-al-cuore_index.html

Eccovi finalmente la nostra recensione di BioShock Infinite, un titolo destinato a cambiare per sempre la storia dei videogiochi. Prima di lasciarvi alla lettura, vi preghiamo di notare che le immagini sparse per l'articolo sono quelle fornite dal produttore, mentre nella gallery e nella pagina 'Gli aspetti tecnici' trovate una serie di shot che abbiamo catturato dalla versione PC di BioShock Infinite impostata al massimo livello di dettaglio grafico.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

K4rn4K
10-04-2013, 16:08
L'ho appena finito e ne vorrei altro. E' un gioco fuori di testa. Come presa sul giocatore si avvicina se non supera Half-Life 2.
Non faccio altro che pensare alla storia, veramente molto intrigante e complessa. Per non parlare di Elizabeth, un personaggio AI di cui ci si può infatuare!!

Bestio
10-04-2013, 16:10
L'ambientazione e il Lore dei Bioshock mi hanno sempre intrippato, e questo infinite sembra ancora piu' interessante...

Peccato che sia stato usato per un FPS, genere che a parte rare eccezioni difficilmente riesco a reggere per piu' di qualche minuto.

Peccato che le demo siano sempre piu' rare, mi piacerebbe a provare questo titolo per vedere se potrebbe far parte delle rare eccezioni,, ma temo che la mia allergia agli sparatutto me lo faccia abbandonare presto come i due capitoli precedenti.

gildo88
10-04-2013, 16:22
Credo che questa sia la migliore recensione scritta qui su gamemag, e non perchè sono un'appasionato della saga di Bioshock (e da poco anche di System shock 2) e mi fa piacere che il gioco sia stato valutato positivamente (vabbè per me era quasi scontato che lo fosse), ma perchè ho gradito molto gli approfondimenti sia tecnici che quelli a riguardo della trama e del "messaggio" che vuole trasmettere questo gioco. Ho anche gradito molto, l'analisi degli aspetti negativi, perchè spesso si è presi dall'esaltazione per un dato titolo e non si riescono a vedere bene i suoi difetti (perchè nessun titolo ne è esente, ricordiamolo), mentre qui l'analisi direi che è stata fatta molto bene, facendo anche capire i cambiamenti rispetto al primo Bioshock.

Tuvok-LuR-
10-04-2013, 16:40
Complimenti a entrambi, recensione capolavoro per un gioco capolavoro!

Per quanto mi riguarda stò per (ri)finirlo a 1999, ed è forse l'unico gioco per cui ho comprato DLC senza storcere il naso.

"Quando sento la parola Cultura metto mano al mio Hand Cannon"

Aenil
10-04-2013, 16:58
Bella recensione complimenti :)

-Revenge-
10-04-2013, 18:39
già bella recensione e concordo sul gioco, bellissimo, ma resta la sensazione che si poteva sfruttare molto meglio ogni aspetto.

Forse i combattimenti sono un po' ripetitivi: alla fine i nemici sono sempre quelli, solo che ce ne sono sempre di più! Avrei preferito dei boss più caratterizzati magari.

djmatrix619
10-04-2013, 19:11
FANTASTICO!

Concordo con la maggior parte delle cose dette nella recensione.
Avrei solamente aggiunto un po' più di dettaglio alla grafica in generale, qualche missione secondaria in più, o comunque cose che avrebbero un po' smosso la linearità di questo gioco. Un po' più di varietà in generale avrebbe solo migliorato le cose, perfezione sfiorata comunque a mio parere, contentissimo di averlo giocato, anche se continuerò a giocarlo (grazie a season pass e modalità 1911). :)

cignox1
10-04-2013, 19:25
Se ci fosse una demo la proverei subito: mi è piaciuto molto il primo, ma l'idea che l'aspetto esplorativo sia stato parzialmente sostituito da fasi di combattimento più frenetiche mi perplime: non ho mai amato gli sparatutto con milioni di nemici che saltano fuori da ogni dove.

Aspetto ad acquistarlo ma mi piacerebbe provarlo.

Rovereto
10-04-2013, 19:44
sono molto speranzoso, sempre meno giochi ultimamente sono riusciti ad andare oltre al divertimento di un solido gameplay, e a volte nemmeno quello. spero che questo gioco riesca a raggiungere half life 2 e stalker shadow of chernobyl nel mio personale olimpo dei capolavori.

movengia
10-04-2013, 22:56
ragazzi ma le avete sentite le arie di Bach nel gioco? :D roba da far rabbrividire...per non parlare del Requiem Lacrimosa di Mozart nei momenti finali più toccanti. Capolavoro assoluto. Sulla fine del gioco non voglio spoilerare ma vi dico solo che per poterla comprendere a pieno servono nozioni filosofiche, religiose, fisiche, escatologiche. E' un finale che interpreta nel senso più profondo la concezione del tempo e dello spazio, spremendola fino ai limiti gnoseologici di kantiana memoria. Una potente riflessione sul bene e sul male, e sul battesimo che in teoria primo passo verso una vita di bene. si rivela poi essere foriero di tutte le atrocità di Columbia. Ma per capire ciò che vo dicendo, dovete vedere la fine del gioco. E' roba allucinante ve lo anticipo. :D

SSLazio83
10-04-2013, 23:16
a me ha fatto cagare rispetto ai primi 2

inatna
10-04-2013, 23:39
a me ha fatto cagare rispetto ai primi 2

http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20120320232553/glee/images/thumb/9/90/Neutral-feel-like-a-sir-clean-l.png/621px-Neutral-feel-like-a-sir-clean-l.png

Tuvok-LuR-
10-04-2013, 23:51
a me ha fatto cagare rispetto ai primi 2

sei popo daa'Lazzie :rolleyes:

Aenil
11-04-2013, 00:18
a me ha fatto cagare rispetto ai primi 2

Mi dispiace per te :asd: se mai ci dici i motivi, forse rendi più interessante il tuo post ;)

Io l'ho iniziato stasera e per ora posso solo dirmi soddisfatto :)

Lamba
11-04-2013, 00:43
Mai letta una recensione per un videogioco così profonda ed accattivante. Critica nei punti giusti e profonda dove serve, veramente un fantastico lavoro!

Mi avete messo voglio di provare questo Infinite nonostante non mi abbiano appassionato i primi 2!

belga_giulio
11-04-2013, 01:57
Ma porca miseria.... anche a me piacerebbe provarlo per l'artisticità e la storia...

SE SOLO NON FOSSE UN FPS!!!!
Non mi sono mai andati a genio.. sono troppo ripetitivi nel gameplay.. spara spara, ammazza ammazza, cambia le armi...

Ma perché non fanno direttamente dei GDR quando hanno in mano queste storie intriganti e questa creatività artistica visiva, invece di sacrificarle nel genere sparatutto?? :(

Fos
11-04-2013, 05:38
Che dire: Quando un gioco resta limitato dall'accezione inevitabilmente datagli.

Indescrivibile. :)

belga_giulio
11-04-2013, 06:49
Che dire: Quando un gioco resta limitato dall'accezione inevitabilmente datagli.

Indescrivibile. :)

Beh, scusa se mi permetto :) ma in generi così diversi "l'accezione" conta parecchio, dal momento che tra un GDR e un FPS la differenza di gameplay è abissale... ;)

tazok
11-04-2013, 09:04
A me è sembrato ripetitivo: Solito fps.

Cosa voglio dire: le meccaniche sono quelle (avanza, spara, curati, upgrada, ricomincia da capo) e nel frattempo si "legge" una storia. Livello di difficoltà come al solito da console, non si può "morire" (certo, se muoio mi togli 100$ e ricomincio con metà vita e metà munizioni, dallo stesso punto di prima :muro: :muro: che difficoltà!)
Nemmeno il più bieco dei videogame permette questo. Quando si muore si ricomincia dall'ultimo punto salvato (se si è salvato, ma tanto c'è l'autosave......... :muro: :rolleyes: ) dov'è la sfida? che gioco a fare? mi leggo un libro o mi vedo un film allora :mbe:

Non c'è molto di più. La personalizzazione del personaggio è infima (per finire il gioco non ho MAI modificato i vigor :rolleyes: al massimo livello di difficoltà ) la storia riprende a tratti alcuni spunti interessanti scifi, ma ormai anche quelli sanno di "già visto".

Imho quindi, il solito fps con una bella grafica (come può esserlo qualunque altro gioco con Unreal Engine 3 ovviamente..) poca dinamica di gameplay, nessun incentivo ad andare avanti (se non per la storia) nessuna sfida effettiva (non si può morire, assurdo, non riesco a passarci sopra!) niente di niente.

Voto: 6 (un fps come tanti)


Adesso sotterratemi pure con tutte le vostre opinioni positive :read: :rolleyes:

tazok
11-04-2013, 09:07
Ma perché non fanno direttamente dei GDR quando hanno in mano queste storie intriganti e questa creatività artistica visiva, invece di sacrificarle nel genere sparatutto?? :(

perché la dinamica fps è "più console" e vende di più.
Dinamiche standard, controlli standard, tutto molto pacato e accogliente per il più smaliziato consolaro. :rolleyes:

Concordo sul fatto che se la storia fosse stata accoppiata con una modalità di gioco differente, probabilmente sarebbe stato davvero un bel gioco :stordita:

Tuvok-LuR-
11-04-2013, 10:54
perché la dinamica fps è "più console" e vende di più.
Dinamiche standard, controlli standard, tutto molto pacato e accogliente per il più smaliziato consolaro. :rolleyes:
Mah sinceramente ultimamente vedo un confine labile fra i due generi, fra un Borderlands ed uno Skyrim non ci vedo tutta questa differenza come gameplay, visuale a parte.

Livello di difficoltà come al solito da console, non si può "morire" (certo, se muoio mi togli 100$ e ricomincio con metà vita e metà munizioni, dallo stesso punto di prima :muro: :muro: che difficoltà!)
Nemmeno il più bieco dei videogame permette questo. Quando si muore si ricomincia dall'ultimo punto salvato (se si è salvato, ma tanto c'è l'autosave......... :muro: :rolleyes: ) dov'è la sfida? che gioco a fare? mi leggo un libro o mi vedo un film allora :mbe:

Mi sà che non hai giocato al livello più difficile (1999). Lì quando finisci i soldi muori per davvero :D
Concordo sul fatto che a normale è parecchio semplice, per fortuna si può cambiare in corsa a difficile, che è abbastanza impegnativo, come ho fatto nel mio primo playthrough.
Ieri l'ho finito a 1999 ed è una bella sfida, altrochè.

Bestio
11-04-2013, 10:56
Ma porca miseria.... anche a me piacerebbe provarlo per l'artisticità e la storia...

SE SOLO NON FOSSE UN FPS!!!!
Non mi sono mai andati a genio.. sono troppo ripetitivi nel gameplay.. spara spara, ammazza ammazza, cambia le armi...

Ma perché non fanno direttamente dei GDR quando hanno in mano queste storie intriganti e questa creatività artistica visiva, invece di sacrificarle nel genere sparatutto?? :(

Concordo in pieno, ma purtroppo siamo in pochi a pensarla cosi' e gli FPS vendono molto di piu'... :(

Io ci ho anche provato piu' volte a giocare il primo Bioshock, ma proprio non ci sono mai riuscito.
Ultimamente gli unici FPS che sono riusciti a prendermi fino alla fine sono i due Borderlands , grazie ad una buona componente ruolistica di crescita del personaggio. e Dishonored, sopratutto per la possibilita' di finirlo anche senza ammazzare nessuno.

tazok
11-04-2013, 11:16
Mi sà che non hai giocato al livello più difficile (1999). Lì quando finisci i soldi muori per davvero :D

come si abilita?? io ho visto solo 2 livelli (normale/difficile)...c'è da finirlo prima una volta? :rolleyes:

djmatrix619
11-04-2013, 11:22
come si abilita?? io ho visto solo 2 livelli (normale/difficile)...c'è da finirlo prima una volta? :rolleyes:

Si è una modalità che si sblocca. :)

futu|2e
11-04-2013, 11:33
Non ho sono andato molto avanti, ma posso dirvi che dopo i primi 10 minuti,
quando si aprono le porte della città, mi sono emozionato: L'artwork vale già
la sufficienza del gioco. Di fps moderni da anni a sta parte nessuno è riuscito
in questo aspetto così come infinite.

Tuvok-LuR-
11-04-2013, 12:04
come si abilita?? io ho visto solo 2 livelli (normale/difficile)...c'è da finirlo prima una volta? :rolleyes:

Si può anche sbloccare col Konami code
http://www.joystiq.com/2013/03/25/unlock-bioshock-infinites-1999-mode-early-with-the-konami-code/

thedoctor1968
11-04-2013, 13:13
voto troppo altro per grafica (bella ma trasposta come numero di poligoni da quella per console), voto troppo alto anche per la sfida, troppo facile e lineare, per il resto è sicuramente da acquistare, un bel giocone ma niente rivoluzionario

thedoctor1968
11-04-2013, 13:17
Quoto Movengia

ragazzi ma le avete sentite le arie di Bach nel gioco? roba da far rabbrividire...per non parlare del Requiem Lacrimosa di Mozart nei momenti finali più toccanti. Capolavoro assoluto. Sulla fine del gioco non voglio spoilerare ma vi dico solo che per poterla comprendere a pieno servono nozioni filosofiche, religiose, fisiche, escatologiche. E' un finale che interpreta nel senso più profondo la concezione del tempo e dello spazio, spremendola fino ai limiti gnoseologici di kantiana memoria. Una potente riflessione sul bene e sul male, e sul battesimo che in teoria primo passo verso una vita di bene. si rivela poi essere foriero di tutte le atrocità di Columbia. Ma per capire ciò che vo dicendo, dovete vedere la fine del gioco. E' roba allucinante ve lo anticipo.

Guarda movengia che è solo un videogioco! Sono un 45enne appassionato di videogiochi, professore di storia e filosofia e tutta sta escatologia non ce la vedo! :D comunque il tuo è un ottimo intervento ;)
P.S. Non farmi una tesi su Bioshock infinite che ti boccio! scherzo :)

movengia
11-04-2013, 13:43
Quoto Movengia

ragazzi ma le avete sentite le arie di Bach nel gioco? roba da far rabbrividire...per non parlare del Requiem Lacrimosa di Mozart nei momenti finali più toccanti. Capolavoro assoluto. Sulla fine del gioco non voglio spoilerare ma vi dico solo che per poterla comprendere a pieno servono nozioni filosofiche, religiose, fisiche, escatologiche. E' un finale che interpreta nel senso più profondo la concezione del tempo e dello spazio, spremendola fino ai limiti gnoseologici di kantiana memoria. Una potente riflessione sul bene e sul male, e sul battesimo che in teoria primo passo verso una vita di bene. si rivela poi essere foriero di tutte le atrocità di Columbia. Ma per capire ciò che vo dicendo, dovete vedere la fine del gioco. E' roba allucinante ve lo anticipo.

Guarda movengia che è solo un videogioco! Sono un 45enne appassionato di videogiochi, professore di storia e filosofia e tutta sta escatologia non ce la vedo! :D comunque il tuo è un ottimo intervento ;)
P.S. Non farmi una tesi su Bioshock infinite che ti boccio! scherzo :)

Salve professore! :D
Potrei argomentare meglio le mie tesi in relazione alla profondità di questo gioco, ma non posso farlo perché violerei il regolamento del forum, spoilerando il finale. Per capire il carattere trascendentale di Bioshock Infinite occorre aver visionato il lungo (e, anticipo, paradossale) finale del gioco. Ma se qualche mod mi autorizzasse a parlarne, potrei iniziare l'interessante dibattito. :D

Bestio
11-04-2013, 14:29
Salve professore! :D
Potrei argomentare meglio le mie tesi in relazione alla profondità di questo gioco, ma non posso farlo perché violerei il regolamento del forum, spoilerando il finale. Per capire il carattere trascendentale di Bioshock Infinite occorre aver visionato il lungo (e, anticipo, paradossale) finale del gioco. Ma se qualche mod mi autorizzasse a parlarne, potrei iniziare l'interessante dibattito. :D

Beh credo che tu possa benissimo farlo sotto il tag spoiler.

L'assassino è il maggiordomo!

satomiz
13-04-2013, 11:52
Ma porca miseria.... anche a me piacerebbe provarlo per l'artisticità e la storia...

SE SOLO NON FOSSE UN FPS!!!!
Non mi sono mai andati a genio.. sono troppo ripetitivi nel gameplay.. spara spara, ammazza ammazza, cambia le armi...

Ma perché non fanno direttamente dei GDR quando hanno in mano queste storie intriganti e questa creatività artistica visiva, invece di sacrificarle nel genere sparatutto?? :(

A me sarebbe bastato un terza persona. Bioshock è un capolavoro, l'unico difetto per me è che sia un FPS :)

Fos
15-04-2013, 01:36
Beh, scusa se mi permetto :) ma in generi così diversi "l'accezione" conta parecchio, dal momento che tra un GDR e un FPS la differenza di gameplay è abissale... ;)Ehm, parlavo del termine "gioco". :)

Non mi sembrava di aver "timbrato" troppo filosofico. :)

masterhunter
15-04-2013, 10:00
Non sarò neanche a metà gioco ma per il momento devo dire che mi sta piacendo abbastanza...l'unica cosa che odio è setacciare scrivanie-bidoni-casse alla ricerca di items...e poi se la salute e al max che caspita mangia!! Lascila li sta benedetta banana!! :D

sundraw83
15-04-2013, 12:32
questo gioco è un capolavoro, lo comprerò sicuramente!

exSnake
10-05-2013, 00:43
A me è sembrato ripetitivo: Solito fps.

Cosa voglio dire: le meccaniche sono quelle (avanza, spara, curati, upgrada, ricomincia da capo) e nel frattempo si "legge" una storia. Livello di difficoltà come al solito da console, non si può "morire" (certo, se muoio mi togli 100$ e ricomincio con metà vita e metà munizioni, dallo stesso punto di prima :muro: :muro: che difficoltà!)
Nemmeno il più bieco dei videogame permette questo. Quando si muore si ricomincia dall'ultimo punto salvato (se si è salvato, ma tanto c'è l'autosave......... :muro: :rolleyes: ) dov'è la sfida? che gioco a fare? mi leggo un libro o mi vedo un film allora :mbe:

Non c'è molto di più. La personalizzazione del personaggio è infima (per finire il gioco non ho MAI modificato i vigor :rolleyes: al massimo livello di difficoltà ) la storia riprende a tratti alcuni spunti interessanti scifi, ma ormai anche quelli sanno di "già visto".

Imho quindi, il solito fps con una bella grafica (come può esserlo qualunque altro gioco con Unreal Engine 3 ovviamente..) poca dinamica di gameplay, nessun incentivo ad andare avanti (se non per la storia) nessuna sfida effettiva (non si può morire, assurdo, non riesco a passarci sopra!) niente di niente.

Voto: 6 (un fps come tanti)


Adesso sotterratemi pure con tutte le vostre opinioni positive :read: :rolleyes:

Come gioco ti quoto pienamente, ripetitivo, giocato a difficile, troppo facile, nn conoscevo di sta 1999 mode ma credo che ai tempi d'oggi queste modalita' su PC debbano essere abilitate dall'inizio, anche se purtroppo si riducono semplicemente ad aumentare la vita il numero dei nemici e il loro danno inflitto a te e a renderli più precisi, niente che possa richiamare la difficoltà dei vecchi fps.

Laiho88
01-06-2013, 15:59
l'ho avuto insieme alla vga che ho acquistato di recente, avevo sentito parlare di bioshock ma non avevo dato troppo peso, ora che ho provato bioshock infinite ammetto che è davvero un bellissimo gioco :)