PDA

View Full Version : Scegliere un nuovo disco interno nel 2013, dubbi amletici...


Quicksilver86
10-04-2013, 13:57
Salve a tutti, scrivo perchè ho bisogno di un consiglio, o anche solo di un supporto morale :mc:
Recentemente dopo onorato servizio mi si è rotto il disco rigido interno dell'iMac 24... beh poteva anche durarmi di più dato che il computer non è così vecchio, ma devo ammettere di averlo stressato non poco.

Ora il dubbio è su quale disco scegliere come sostituto, ma non solo questo... meglio puntare sulle prestazioni o sulla capienza? Nel primo caso ha senso spendere di più per dei dischi più veloci dell'originale quando poi il collegamento SATA interno è a 3Gbps?

Il disco orginale del Mac è un WDC WD3200AAJS-40VWA0 da 320GB, dovrebbe essere un Caviar Blue da quello che ho capito, mentre sono in mio possesso altri due dischi funzionanti, uno è un WD2500 Caviar SE da 250GB che era montato sul mio precedente iMac G5, di sicuro questo disco è sia più lento sia meno capiente di quello fulminato.
L'altro disco in mio possesso è un Samsung HD501LJ da 500GB 7200rpm 16MB di cache che era il disco di un case esterno USB2 LaCie che si è rotto.
Secondo voi questo disco è superiore a quello attuale o mi conviene comunque comprarne uno nuovo, magari un Caviar Green da 1TB?

L'altro dubbio è sugli SSD, lo so non ho bene le idee chiare il fatto è che non vorrei spendere molto ma allo stesso tempo usando moltissimo photoshop avrei bisogno di qualcosa di più performante piuttosto che di molto spazio.
Ha senso (sempre che si possa fare) usare su questo modello di iMac un disco SSD che sicuramente non verrà sfruttato al massimo? O mi conviene andare verso un disco magnetico.. magari 10000rpm?
Qualche consiglio? Grazie per l'aiuto :)

ilratman
10-04-2013, 17:41
prendi un crucial m4 128gb e il tuo imac diventerà una scheggia imazzita.

Massiccio67
11-04-2013, 13:20
Mi unisco alla tua richiesta. Sono possessore di un iMac24 e stavo proprio pensando di cambiare l'hard disk.
Leggendo in giro secondo alcuni potrebbe bastare un disco a 7200rpm invece di un ssd, perché l'iMac non è dei più prestanti e forse l'SSD non varrebbe la spesa, oltre al fatto che un hard disk solido ha molto più spazio.
Inoltre per montare un ssd mi sembra di aver capito che serva un optical bay (che sono altri 50 euro), anche se qualcuno ha usato del semplice velcro per attaccare l'SSD alla scocca dell'imac.

In realtà avrei già un disco esterno, un Caviar Green da 1,5TB, che potrei sostituire all'originale. Se solo mi ricordassi a quanti rpm gira. Dove posso controllare?

edit: Credo che il samsung a 7200 sia più veloce di un caviar green. Sotto gli RPM WD dice Intellipower che, secondo alcuni, è meno di 7200rpm, secondo altri addirittura sotto 5400.

lucaregno
11-04-2013, 17:44
Accolgo con piacere l'invito in privato di Massiccio per mettervi al corrente della mia esperienza. Ho un iMac 24 del 2008 (3,06 GHz intel core 2 Duo) che dopo il passaggio a ML era andato un po' in affanno. Nel senso che all'avvio richiedeva oltre un minuto per essere pronto, che le varie icone saltellavano 4-5 volte prima di aprire le rispettive applicazioni, che iPhoto ci metteva una vita prima di partire. Leggendo qua e la e approfittando di una buona offerta ho fatto il grande passo ed ho acquistato una crucial m4 da 512 giga. Credetemi il mio iMac è risorto: parte in 26 secondi e si arresta in 15-20, ma è soprattutto la reattività nell'utilizzo che impressiona. Quando avvio iPhoto la relativa icona fa solo un salto e come magia è pronto! Vi dirò di più: proprio l'altro giorno ho provato un iMac di ultima generazione con a bordo un hard disk tradizionale (senza fusion drive) e vi posso assicurare che non aveva la reattività del mio. Insomma non abbiate dubbi ssd tutta la vita (e non sono un venditore, faccio tutt'altro mestiere!).
Per quanto riguarda il montaggio avevo deciso di affidarmi ad un tecnico (50 eur di spesa) ma quando ho saputo che c'era da aspettare una settimana ho preso il coraggio a due mani, qualche guida in rete (cercate su ifixit) ed ho fatto da me. Avevo preso un adattatore (la ssd è da 2,5 , l'hdd di serie da 3,5), ma con questa soluzione la lunghezza dei cavi (sata ed alimentazione) non era sufficiente ed allora, piuttosto che utilizzare prolunghe ho optato per la soluzione velcro, adagiando la ssd sulla scocca del iMac, che così oltre ad essere più veloce è persino più leggero! Il mio gioiello così avrà vita ancora a lungo!

lucaregno
11-04-2013, 17:46
Aggiungo: se con hdd tradizionale era pressoché silenzioso, ora ovviamente non fiata proprio più e scalda molto meno!

Quicksilver86
11-04-2013, 18:40
Innanzitutto grazie per le varie risposte.
Nel frattempo ho trovato due dischi ad un prezzo discreto.

1) è il classico WD Caviar Green da 1TB che costerebbe 60€ spedito, non è certo un fulmine di disco... anzi... ma avrebbe cmq in 1TB rispetto ai 320GB precedenti. La domanda è: questo è cmq più veloce del vecchio WD che era montato sull'iMac? Perchè se fosse anche solo leggermente più veloce potrei cmq farci un pensiero anche se mi rode che un paio di anni fa lo stesso tipo di disco veniva venduto con il case esterno e con tagli da 2TB per lo stesso prezzo di questo.

2) è il Samsung Spinpoint F4 da 320GB, manterrei la capienza attuale ma almeno avrei un disco a singolo piatto e notoriamente veloce nelle scritture sequenziali, e probabilmente per video editing e fotoritocco che uso spesso non sarebbe neanche male. Questo costerebbe sulle 45/50€ e in una recensione ho visto che raggiunge prestazioni che si avvicinano ad un SSD pur essendo molto più lento nelle scritture di piccoli dati casuali (tipiche del sistema operativo)

Purtroppo non posso spendere molto e oltretutto sono ancora fermo a 2GB di RAM e quindi prima ancora di pensare ad un SSD forse dovrei pensare di arrivare almeno ai 4GB (se ne possono montare di più o non vengono identificati?) ma magari potete smentirmi voi... il fatto è che spesso la ram è completamente usata da photoshop che deve inevitabilmente accede al disco fisso.

3) ho visto il prezzo del crucial che mi avete consigliato e si aggira sui 110€, certo se prendessi questo dovrei rinunciare alla RAM per il momento ma non sarebbe nemmeno così difficile aggiungerla dopo, mentre riaprire il Mac dopo aver installato da solo il disco potrebbe essere un problema, infatti mi hanno chiesto 60€ per l'intervento e sono ancora in dubbio se farlo io, ho visto i tutorial e potrei anche farcela ma io con queste cose sono un po' imbranato, sono cresciuto con il software e nella sfera del virtuale più che in quella dell'hardware. Quindi una grossa limitazione sarebbe quella di dover smanettare perchè il disco SSD non entra perfettamente nella postazione. Se poi devo aggiungere il costo di un adattatore per poter inserire il disco vado fuori budget e posso anche accontentarmi del disco samsung + ram.

Consigliatemi voi :)

PS: l'ideale avendo soldi sarebbe di sostituire il superdrive con un sd montare un disco veloce come il samsung al posto del classico ed aumentare la RAM :sofico: ma poi la procedura di montaggio diverrebbe più complessa e anche avendo disponibilità al momento non è detto io sia in grado di farlo

Massiccio67
11-04-2013, 20:06
grazie lucaregno per essere intervenuto :)

Quicksilver ti basta prendere un ssd e poi utilizzare uno degli storage che hai se hai intenzione di levare il superdrive. Però te lo sconsiglio, prima o poi torna sempre utile.

Quicksilver86
12-04-2013, 00:13
grazie lucaregno per essere intervenuto :)

Quicksilver ti basta prendere un ssd e poi utilizzare uno degli storage che hai se hai intenzione di levare il superdrive. Però te lo sconsiglio, prima o poi torna sempre utile.

Che torni utile non c'è dubbio ma avendo già un masterizzatore firewire quello interno è superfluo. La difficoltà maggiore è nell'operazione di smontaggio/rimontaggio.

Cmq non ve l'ho detto ma vi sto scrivendo dall'iMac con il disco rotto, per fortuna tengo sempre una copia di sicurezza di OSX su un disco esterno e posso avviare da quello, ora addirittura dopo aver fatto operazioni di diagnostica da giorni sembra che alcuni settori siano stati rimappati e sono riuscito a installare Lion (prima avevo SL) sul disco danneggiato.

Smart Utility dice che il disco sta per andare ma intanto devo dire che l'iMac anche così è super fulminio rispetto a quanto sono abituato. Non lo formattavo completamente da anni e anni, addirittura la stessa configurazione l'avevo trasferita dal G5 al MacBook e dal Macbook all'iMac senza mai fare un clean install :D

http://d.pr/i/ziS5

Quicksilver86
12-04-2013, 17:26
Ho di nuovo bisogno del vostro aiuto.

Ho aperto l'iMac e installato un altro disco.

Precedentemente avevo caricato su Lion attraverso un adattore sata/usb. Verificato che il disco fosse avviabile e poi ho addirittura ripristinato con time machine. Tutto ok funzionava e anche abbastanza veloce.

Ora che l'ho inserito nel case dell' iMac il disco va lentissimo, più lento dell' USB... :confused: infatti scrive al massimo a 1,5MB al secondo... secondo voi che diavolo è successo?

Quicksilver86
13-04-2013, 10:24
Nessuno? Forse il disco era Sata1.. ma anche in questo caso dovrebbe andare a 1,5Gbps e non a 11Mbps...:cry:

Massiccio67
13-04-2013, 10:40
bella fregatura se era sata1. Che disco hai messo?

Quicksilver86
13-04-2013, 11:10
bella fregatura se era sata1. Che disco hai messo?

Ho messo quello che era precedentemente montato sull'iMac G5 20'' ambient light sensor, il G5 è SATA1 ma il disco online lo dava per SATA2, non c'era nessun jumper dietro e nemmeno le istruzioni per farlo passare da una velocità all'altra.
Forse è SATA1 a questo punto e l'iMac nuovo non lo digerisce.
A questo punto mi rimane un Samsung 500GB (quello del mio primo intervento) ma non so se anche questo è SATA1, era dentro un case USB della LaCie...
Per cui mi sa che mi convenga comprare un Caviar Green da 1TB SATA2 o un Samsung Spinpoint F4 da 320GB che è più veloce... ma quanto più veloce? :rolleyes: Mi piacerebbe saperlo perchè costano uguali e il samsung ha 1/3 della capienza

Rettifica: Sul disco samsung dice che per farlo lavorare alla velocità 1.5Gbps bisogna impostare il jumper dietro, quindi è SATAII e posso provare con questo, la rogna è che è strapieno :D e mi tocca fare mille lavori di trasferimento ahah.
Se funziona spero solo sia veloce. Ma non esiste un database online dove ci sono le specifiche reali di MBps in lettura e scrittura di tutti i dischi? Nemmeno i produttori pubblicano questi dati?

mugnass
13-04-2013, 12:43
salve, ho comprato un hdd 3 tera ma la mia scheda madre che si chiama ( MS-7613 HP/Compaq: Iona ) non lo legge vede solo 746 , ho fatto tutto le operazioni possibili alla fine ho aggiunto un modulo per farlo leggere ( scheda sata II PCI Express ) ,però se voglio fare un ripristino utulizzando l'immaggine creata sul 3 tera non la vede, perchè entrando nel bios il disco lo legge sempre 800 gb e non 2862 gb cmq devo spostare l immagine in un hdd esterno.Alla fine quello che vorrei sapere visto che in futuro vorrei un pc con 3 hdd da 4 tera che sceda madre mi consigliate visto che molte schdede madri non leggono gli hdd superiore ai 2 tera????? grazie :) :) :) :) :) :)

mugnass
13-04-2013, 12:43
:help:

Quicksilver86
15-04-2013, 13:00
salve, ho comprato un hdd 3 tera ma la mia scheda madre che si chiama ( MS-7613 HP/Compaq: Iona ) non lo legge vede solo 746 , ho fatto tutto le operazioni possibili alla fine ho aggiunto un modulo per farlo leggere ( scheda sata II PCI Express ) ,però se voglio fare un ripristino utulizzando l'immaggine creata sul 3 tera non la vede, perchè entrando nel bios il disco lo legge sempre 800 gb e non 2862 gb cmq devo spostare l immagine in un hdd esterno.Alla fine quello che vorrei sapere visto che in futuro vorrei un pc con 3 hdd da 4 tera che sceda madre mi consigliate visto che molte schdede madri non leggono gli hdd superiore ai 2 tera????? grazie :) :) :) :) :) :)

Guarda sei nella sezione sbagliata perchè qui si parla di mac, chiedi altrove sicuramente riceverai più risposte.