Redazione di Hardware Upg
10-04-2013, 11:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/all-idf-di-beijing-intel-anticipa-il-futuro-dei-datacenter_46587.html
Nuovi processori Atom e Xeon per sistemi server anticipati da Intel nella cornice del proprio primo Developer Forum del 2013. Fornite anche alcune linee guida di come dovrebbero trasformarsi le infrastrutture rack del futuro, alla ricerca della massima efficienza possibile
Click sul link per visualizzare la notizia.
AceGranger
10-04-2013, 11:28
:mad: :muro: e dove cavolo sono finiti gli Xeon E5 a 10 core e gli Xeon E7 a 12 /15 core ?
"A seguire le CPU Xeon E5, basate su architettura Ivy-Bridge EP. In questo caso avremo sino a 8 core di processore per socket, con compatibilità in sistemi sino a 2 socket"
questo è un errore, gli Xeon E5 possono assere montati in configurazione 4 socket con la serie E5 4600.
"Beijing, nota anche con il nome di Pechino"
Si, nella lingua di Dante, che dovrebbe essere quella in cui questo sito e' scritto.
Altrimenti aggiungete anche:
nota anche con il nome di Pekin in Giapponese
nota anche con il nome di Peking in Tedesco
nota anche con il nome di Pekino in Esperanto
...
E avete dimenticato di aggiungere che e' vicino alla Korea con la K dei Kellogs (che per fortuna non hanno un display piu' risoluto).
Ok, finita polemica! :D
PhoEniX-VooDoo
10-04-2013, 12:21
io sposterei l'intero core business sulle notiozione sensazionalistiche contenenti in un modo o nell'altro la parola chiave *apple* che fanno fare tanti click
lasciate perdere l'hardware dai ;)
Phenomenale
10-04-2013, 12:34
sposterei l'intero core business sulle notiozione sensazionalistiche contenenti in un modo o nell'altro la parola chiave *apple* che fanno fare tanti click
Si, ma così sarebbe come rubare il gelato ad un bambino :cry:
kliffoth
10-04-2013, 12:54
Si, nella lingua di Dante, che dovrebbe essere quella in cui questo sito e' scritto.
Altrimenti aggiungete anche:
nota anche con il nome di Pekin in Giapponese
nota anche con il nome di Peking in Tedesco
nota anche con il nome di Pekino in Esperanto
...
E avete dimenticato di aggiungere che e' vicino alla Korea con la K dei Kellogs (che per fortuna non hanno un display piu' risoluto).
Ok, finita polemica! :D
Nel passato si tradusse "batmobile" con "pipismobile" ...
E' comunque un tema spinoso, specie con i nomi geografici, che secondo me dovrebbero mantenere la grafia del paese che li ospita:
Cluj Napoca (rumeno)-Kolozsvár (ungherese: la città ha una forte presenza ungherese, come tutta la Transilvania...o Siebenbürgen ...o Ardeal ??),
L'Aia-Gravenhage,
Aquisgrana-Aachen
etc etc
E' comunque un tema spinoso, specie con i nomi geografici, che secondo me dovrebbero mantenere la grafia del paese che li ospita:
Allora facciamo 北京 , questa e' la grafia originale.
E si, concordo che non sia un tema facile e non ci sia una verita' assoluta.
Ma tu, onestamente, con i tuoi amici non cinesi parli di andare a Beijing o Pechino?
A Paris o Parigi?
A München o Monaco di Baviera? (e buona fortuna con l'umlaut ed il ch!).
La frase "anche nota come Pechino" ha superato il limite che mi ha fatto scattare la polemica.
In ogni caso peace&love, non e' successo niente di grave ;)
kliffoth
10-04-2013, 22:14
In ogni caso peace&love, non e' successo niente di grave ;)
Capirai ... fossero questi i problemi della vita :)
Alla prossima
dick diver
11-04-2013, 10:07
Nel passato si tradusse "batmobile" con "pipismobile" ...
E' comunque un tema spinoso, specie con i nomi geografici, che secondo me dovrebbero mantenere la grafia del paese che li ospita:
Cluj Napoca (rumeno)-Kolozsvár (ungherese: la città ha una forte presenza ungherese, come tutta la Transilvania...o Siebenbürgen ...o Ardeal ??),
L'Aia-Gravenhage,
Aquisgrana-Aachen
etc etc
Nelle lingue, però, è più importante l'uso che la "correttezza filologica", soprattutto quando quest'ultima genera confusione o richiede ridicole precisazioni (come quel "conosciuta anche come Pechino".. mavaaaaaaaaaaa???????)
I nomi geografici hanno una storia, e questa storia non si limitàsolamente alle persone che vivono o hanno vissuto in essa; ma tocca anche i popoli e le lingue che con questa città sono venute in contatto.
È per questo che in (quasi) tutte le lingue, i nomi di alcune città si presentano "-izzati".
Londra, Milano, Aquisgrana, Pechino, Roma sono nomi di città presenti da secoli nelle culture e nelle lingue di mezzo mondo.
Quindi usare il nome "trasformato" non è affatto sintomo di provincialismo, ma è come se fosse un riconoscimento speciale a quelle città la cui storia è talmente importante da essere assorbita anche nella cultura di altri popoli, magari molto distanti.
Ma magari a qualcuno questa storia interessa poco, e preferisce Beijing che fa molto "io viaggio" "io sì conosco il mondo" "io sì sono al passo coi miei tempi"e che va bene anche a chi vuole camuffare con un ritocco estetico un passato ancora troppo vicino..
(chissà perché, infatti, quando si parla di "strage di piazza tien an men" non si dice Beijing ma pechino...)
Ma anche chi vuol fare il modernone non può mettersi a cambiare un uso condiviso dall'oggi al domani...
(se un giornale l'estate scorsa avesse titolato "Le olimpiadi di London" come l'avremmo presa?)
EDIT
ps: certo diciamo Batmobile (perché pipismobile sarebbe stata ridicola e diuretica) ma la pronunciamo all'italiana, non "batmobìl", e poi batcaverna è molto più espressivo di batcave... (come Paolino Paperino vince a mani basse su Donald DUck)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.