View Full Version : Sempre più schermi touch nei notebook, ma attenzione ai prezzi
Redazione di Hardware Upg
10-04-2013, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/sempre-piu-schermi-touch-nei-notebook-ma-attenzione-ai-prezzi_46581.html
La prossima generazione di piattaforme Ultrabook richiederà obbligatoriamente la presenza di pannello touch; questa tecnologia è sempre più diffusa nei notebook sul mercato, pur se con costi addizionali non marginali
Click sul link per visualizzare la notizia.
threnino
10-04-2013, 11:33
Mi sembra un po' il gioco della coperta troppo corta :rolleyes:
Si abbassa il prezzo riducendo la qualità costruttiva, togliendo l'SSD in favore di HDD ibridi e poi si risale per poter introdurre il touch screen e gestire diversamente il form factor. Di fatto sono tutti tablet-pc convertibili. Una specie di overlap di categorie.
E' veramente così vantaggioso orientarsi verso l'interfaccia touch? :confused: Oppure è più una moda che viene cavalcata e quasi "imposta"?
s0nnyd3marco
10-04-2013, 11:49
Mi sembra un po' il gioco della coperta troppo corta :rolleyes:
Si abbassa il prezzo riducendo la qualità costruttiva, togliendo l'SSD in favore di HDD ibridi e poi si risale per poter introdurre il touch screen e gestire diversamente il form factor. Di fatto sono tutti tablet-pc convertibili. Una specie di overlap di categorie.
E' veramente così vantaggioso orientarsi verso l'interfaccia touch? :confused: Oppure è più una moda che viene cavalcata e quasi "imposta"?
E' una moda, lanciata un po per win8, un po per la sempre maggiore diffusione dei tablet. Purtroppo IMHO su un notebook e' completamente inutile, scomodo e costoso.
:muro: :muro: :muro:
Purtroppo IMHO su un notebook e' completamente inutile, scomodo e costoso.
Io lo trovo tutto sommato utile in generale, bisogna vedere se per l'uso che se ne fa si vale il costo.
threnino
10-04-2013, 12:21
Io lo trovo tutto sommato utile in generale, bisogna vedere se per l'uso che se ne fa si vale il costo.
Se veramente, per 80€ in più mi proponessero il mio stesso portatile con in più la funzionalità touch, mi sta bene.
Ma questo deve essere un "di più", non il cavallo di battaglia, non so se mi spiego :) Mi sembra stiano trascurando altri parametri importanti pur di starci dentro nel prezzo e offrendo il "touch".
Opteranium
10-04-2013, 12:56
il touch su un normale portatile (quindi senza schermo ribaltabile o estraibile), ha la stessa utilità di un occhio sul gomito.
Rientra a pieno titolo fra gli optional inutili che i produttori aggiungono con la scusa di farti un favore, quando in realtà serve solo ad aumentare il prezzo a scapito di altre caratteristiche ben più importanti e taciute.
Spectrum7glr
10-04-2013, 13:18
il touch su un normale portatile (quindi senza schermo ribaltabile o estraibile), ha la stessa utilità di un occhio sul gomito.
Rientra a pieno titolo fra gli optional inutili che i produttori aggiungono con la scusa di farti un favore, quando in realtà serve solo ad aumentare il prezzo a scapito di altre caratteristiche ben più importanti e taciute.
assolutamente no: su un portatile può essere comodo poter cliccare direttamente su schermo senza dover utilizzare lo scomodo touchpad...o anche ingrandire una porzione di schermo (in caso di app full screen) o aumentare lo zoom (in caso di utilizzo di programmi desktop) per migliorare la leggibilità.
Poi smettiamola di dire cosa è utile e cosa no in maniera aprioristica: se per voi è inutile potete continuare ad ignorare la cosa e lavorare solo con mouse/trackpad e tastiera...è così difficile vederlo come un "di più"? cosa diavolo vi toglie avere uno schermo touch? vi infastidisce? c'è qualcuno che vi impedisce di acquistare un modello non touch? onestamente trovo semmai più limitata l'offerta nell'altro senso: se uno vuole il touch non lo trova a meno di non voler restrigere il campo di scelta a pochi/limitati modelli.
Opteranium
10-04-2013, 13:19
in ogni caso sto iniziando a detestare gli ultrabook.
Cari assatanati (se si vuole qualcosa di valido), connettività pessima e necessità di adattatori, batteria integrata con evidente usura superiore e impossibilità di sostituzione manuale, ora li stanno anche riempiendo di funzioni superflue (il touch)... sono veramente fatti apposta per alimentare il mercato, oggetti che comprerai oggi per cambiarli fra un anno o due.
threnino
10-04-2013, 13:24
in ogni caso sto iniziando a detestare gli ultrabook.
Cari assatanati (se si vuole qualcosa di valido), connettività pessima e necessità di adattatori, batteria integrata con evidente usura superiore e impossibilità di sostituzione manuale, ora li stanno anche riempiendo di funzioni superflue (il touch)... sono veramente fatti apposta per alimentare il mercato, oggetti che comprerai oggi per cambiarli fra un anno o due.
io ne ho uno di prima generazione, da 2 anni, utilizzo intenso e a parte un difetto sullo schermo, nelle sue funzionalità è identico al primo giorno!
Io non dico che il touch sia inutile, dico solo che è un accessorio e come tale va trattato.
E' una moda, lanciata un po per win8, un po per la sempre maggiore diffusione dei tablet. Purtroppo IMHO su un notebook e' completamente inutile, scomodo e costoso.
:muro: :muro: :muro:
Durerà il battito d'ali d'una farfalla :asd:
Sevenday
10-04-2013, 13:26
Il problema resta la differenza di prezzo. Lo stesso prodotto con o senza touch non ha una differenza di 80 euro...
Cmq risulta scomodo metter mano allo schrmo su un notebook, senza considerare le ditate, che pochi valutano.
Opteranium
10-04-2013, 13:31
assolutamente no: su un portatile può essere comodo poter cliccare direttamente su schermo senza dover utilizzare lo scomodo touchpad...o anche ingrandire una porzione di schermo (in caso di app full screen) o aumentare lo zoom (in caso di utilizzo di programmi desktop) per migliorare la leggibilità.
Così facendo diminuisci solo il tempo in cui arriverai a soffrire di cervicale. Per fare cose del genere è molto più adatto (oltre che comodo) un trackpad con gesture.
è così difficile vederlo come un "di più"?
È un di più non richiesto che va a scapito del resto dell' hardware, nel caso si voglia mantenere il prezzo, oppure a scapito del portafoglio.
cosa diavolo vi toglie avere uno schermo touch? vi infastidisce?
Certo, perché per esempio toglie luminosità e contrasto al monitor, visto che si tratta di un ulteriore strato. Se vuoi un esempio, guarda l'asus X201E confrontato col fratello touch S200, stesso pannello e valori migliori per il primo (che costa pure la metà).
Se consideriamo poi che i produttori si ostinano a rifilare display da discount anche in computer del valore di 8-900€..
c'è qualcuno che vi impedisce di acquistare un modello non touch?
Se vai a leggere la notizia, pare che nei prossimi sarà obbligatorio.
Opteranium
10-04-2013, 13:36
Io non dico che il touch sia inutile, dico solo che è un accessorio e come tale va trattato.
ma di norma, gli accessori - per loro stessa natura - andrebbero messi come cose a parte. Questi te lo vogliono rifilare ad ogni costo, ed è quello il punto che dà fastidio.
La soluzione ottimale sarebbe poter scegliere fra le possibilità al momento dell' acquisto, ma dato che sarebbe a vantaggio del consumatore, non la faranno
ma di norma, gli accessori - per loro stessa natura - andrebbero messi come cose a parte. Questi te lo vogliono rifilare ad ogni costo, ed è quello il punto che dà fastidio.
La soluzione ottimale sarebbe poter scegliere fra le possibilità al momento dell' acquisto, ma dato che sarebbe a vantaggio del consumatore, non la faranno
Rifilarli ad ogni costo potrebbe avere risvolti positivi, come l'abbattimento dei costi, l'investimento sulla tecnologia e la facilità di trovare buone offerte e concorrenza (e così chi vorrà potrà portarsene a casa uno senza svenarsi).
In ogni caso saranno obbligatori solo per quei PC che vorranno fregiarsi della nomea di ultrabook, se ne troveranno ancora con caratteristiche simili senza touch.
Metterlo come optional non è così semplice, sono componenti fortemente integrati per ridurre costi e spessore, e sarebbe comunque richiesto un sistema di distribuzione modulare, non certo tipico delle vendite di massa.
E lasciamo perdere i discorsi sulla cervicale. Il touch in vari contesti è utile e comodo, io lo uso spesso anche con il tablet montato sulla tastiera.
Certo, se visto che mettono il touchscreen mettessero anche il pivot sarei molto più contento, come tablet convertibile l'utilità è ancora maggiore.
threnino
10-04-2013, 14:17
ma di norma, gli accessori - per loro stessa natura - andrebbero messi come cose a parte. Questi te lo vogliono rifilare ad ogni costo, ed è quello il punto che dà fastidio.
La soluzione ottimale sarebbe poter scegliere fra le possibilità al momento dell' acquisto, ma dato che sarebbe a vantaggio del consumatore, non la faranno
Sono d'accordo.
Comunque tutti i prossimi ultrabook touch saranno tutti dei convertibili, non certo dei notebook con il monitor che si può anche toccare.
Come ho detto nel primo post, l'utilizzo del touch è principalmente a scopo commerciale. Ti propongo una ciofeca touch, è figo, compralo. Invece il discorso dovrebbe essere ribaltato, ti offro un ultrabook ottimo che si può usare anche come tablet. A dovere del vero, esistono già versioni di questo tipo, ma hanno prezzi un po' proibitivi.
Opteranium
10-04-2013, 14:36
In ogni caso saranno obbligatori solo per quei PC che vorranno fregiarsi della nomea di ultrabook, se ne troveranno ancora con caratteristiche simili senza touch.
Lo spero, ma se il riferimento "di classe" diverrà l'ultrabook, vorrà dire che difficilmente si troveranno buone soluzioni al di fuori di esso. Più che altro mi piacerebbe che amd si desse una sonora sveglia in questo frangente, perché qui - veramente - c'è solo intel.
E lasciamo perdere i discorsi sulla cervicale.
fidati di un medico, un movimento come quello, ovvero tenere il braccio alzato per andare a pigiare sul monitor, scarica tutto sulla colonna. Se proprio devi farlo, trova il modo di appoggiare il gomito da qualche parte ;)
s0nnyd3marco
10-04-2013, 16:11
Durerà il battito d'ali d'una farfalla :asd:
Quello non lo so, ma spero che rimanga sempre una scelta. Non vorrei dover pagare qualcosa che poi non uso.
Io lo trovo tutto sommato utile in generale, bisogna vedere se per l'uso che se ne fa si vale il costo.
Lo riterro' utile quando faranno un interfaccia touch per vim :P
Scherzi a parte per il mio work flow non lo ritengo utile, anzi...
assolutamente no: su un portatile può essere comodo poter cliccare direttamente su schermo senza dover utilizzare lo scomodo touchpad
Come no, usalo per un po' poi vediamo se è più scomodo del touchpad :D
Il touchscreen su pc è una vaccata cosmica, nient'altro.
Spectrum7glr
10-04-2013, 18:04
Come no, usalo per un po' poi vediamo se è più scomodo del touchpad :D
Il touchscreen su pc è una vaccata cosmica, nient'altro.
ho un tablet convertibile (o come divaolo li vuoi chiamare) e ti assicuro che lo uso molto spesso con la sua docking/tastiera (sai, per scrivere una tastiera fisica risulta comodo)...e molto spesso non sto a cercare il trackpad ma clicco direttamente sullo schermo oppure allungo la mano per portare in evidenza la charm bar...ancora se devo leggere un documento trovo comodo scrollare e zommare con le dita, specialmente se ho il notebook poggiato sulle gambe.
Se per te è una vaccata cosmica sono contento di saperlo tuttavia rifletti sul fatto che tu non sei il mondo e se permetti a te averlo lì non cambia niente quindi non capisco di cosa ti lamenti.
Esisteranno sempre notebook senza touch e sarai sempre libero di acquistarli: qualcuno tirava fuori l'esempio dell's200 con o senza touch dicendo che era da fessi comprare quello con touch...ok, ma mi sembra che esistano entrambe le versioni: se vuoi acquistare la versione senza touch e senturti utente evoluto e cosciente per questo sono contoento, ma che fastidio ti dà sapere che c'è qualcuno che valuta il rapporto costiì/benefici del premium richiesto per uno schermo touch ed eventualmente decide di spendere x Euro in più per averlo? vuoi anche dirmi cosa votare visto che ci sei oppure per questo posso fare da solo?
Quando non esisteranno note senza touch sarà perché a produrli con o senza touch non ci sarà alcuna differenza di prezzo...è successo così per le tv fullHD vs HD ready...è successo così per i monitor lcd vs i CRT ..per gli schermi dei cellulari restistivi/capacitativi...e stai tranquillo che succederà anche per il touch.
Anch'io l'ho provato il touch su pc e non funziona. Ergonomicamente non va.
Il touch funziona solo avendo le mani ben salde sullo schermo, nel caso il tablet/smart, tutto il resto è fuffa. Non lo dico solo io, ma chiunque abbia provato questa imprecisa, fastidiosa e scomodissima pratica.
Spectrum7glr
10-04-2013, 18:21
Anch'io l'ho provato il touch su pc e non funziona. Ergonomicamente non va.
Il touch funziona solo avendo le mani ben salde sullo schermo, nel caso il tablet/smart, tutto il resto è fuffa. Non lo dico solo io, ma chiunque abbia provato questa imprecisa, fastidiosa e scomodissima pratica.
grazie...mi vuoi anche dare un consiglio su qual è la posizione più comoda per la "brioche" ("ce l'ho qui la brioche" citaz. Zuzzurro :D ) nella mutanda? magari ho sempre sbagliato e non me ne sono mai reso conto...
cavolo adesso devo anche sentirmi dire se una cosa che trovo comoda è in realtà scomoda...
Non do consigli in questo caso, ma quel tipo di touch a schermo non andrà da nessuna parte. Puoi raccontare quello che ti pare ma vorrei vedervi quanto durate a solleticare lo schermo in quel modo, rispetto al normale utilizzo su un tablet/smart.
Spectrum7glr
10-04-2013, 19:28
Non do consigli in questo caso, ma quel tipo di touch a schermo non andrà da nessuna parte. Puoi raccontare quello che ti pare ma vorrei vedervi quanto durate a solleticare lo schermo in quel modo, rispetto al normale utilizzo su un tablet/smart.
ancora...e anche se fosse? posto che ADESSO nessuno ti obbliga a comprare una cosa con il touch (ci sono MOLTI più ultrabook senza touch che con il touch)...posto che presumibilmente tra un anno il costo di produzione sarà allineato e che quindi non dovrai sborsare nulla in più per averlo rispetto al non averlo...mi spieghi cosa ti infastidisce?
TheUnforgivin'WithinTemptation
10-04-2013, 19:51
secondo me la gente ,moltissima gente direi, è rimasta folgorata sparafleshata da "minority report" :D sulla questione di usare le mani al posto del trackpad :D..
a parte gli scherzi: il touch risulta comodo e utile SOLO ,come ha detto qualche utente prima di me, se si hanno le mani salde al monitor :)
aggiungo che risulta fastidioso e scomodo dover usare il touch per ore e ore ...
infine, personalmente io, col mio smartphone sono osssessionanta dalle ditate :D, non vorrei avere questa ossessione pure sul notebook :D
Opteranium
10-04-2013, 20:12
ho un tablet convertibile
ti sei già risposto. Come ho scritto, se si tratta di convertibili o simil tablet con schermo staccabile, il discorso cambia parecchio (anche se vi vorrei vedere con un arnese da 1 kg e passa per le mani quanto durate.. già mi peserebbero i 7 etti dell' ipad).
In alternativa, se si tratta di un normale portatile con schermo fisso, il touch non ha proprio un perché
TheUnforgivin'WithinTemptation
10-04-2013, 20:15
In alternativa, se si tratta di un normale portatile con schermo fisso, il touch non ha proprio un perché
esattissimo:
Opteranium
10-04-2013, 20:30
qualcuno tirava fuori l'esempio dell's200 con o senza touch dicendo che era da fessi comprare quello con touch...
puoi anche darmi del tu, non mi offendo mica ;) E comunque non ho detto affatto che sia da fessi comprare un portatile con schermo touch, bensì che sia un assurdo metterlo su portatili non convertibili. È palesemente una trovata pubblicitaria.
ma che fastidio ti dà sapere che c'è qualcuno che valuta il rapporto costiì/benefici del premium richiesto per uno schermo touch ed eventualmente decide di spendere x Euro in più per averlo?
nessuno, anche perché tu hai scelto il prodotto giusto. Però sarai d'accordo che se non si vogliono buttare soldi, sia ancora necessario orientarsi su lidi al di sopra dei mille euro, in cui ti vendono prodotti con hardware veramente valido (soprattutto sul versante monitor).
Il touch per tutti, a prescindere dal tipo di prodotto su cui andrà messo quello schermo, lo vedo invece come un'offesa al consumatore che - ignaro degli svantaggi nell'avere il touch su un prodotto con cui non può essere sfruttato - si troverà a pagare per qualcosa di superfluo. Uno specchietto per allodole. Mi spiego?
Spectrum7glr
10-04-2013, 21:33
ti sei già risposto. Come ho scritto, se si tratta di convertibili o simil tablet con schermo staccabile, il discorso cambia parecchio (anche se vi vorrei vedere con un arnese da 1 kg e passa per le mani quanto durate.. già mi peserebbero i 7 etti dell' ipad).
In alternativa, se si tratta di un normale portatile con schermo fisso, il touch non ha proprio un perché
non estrapolare parti del mio discorso: ho specificato che NONOSTANTE abbia un convertibile mi trovo SPESSO ad usarlo come un notebook e quando lo faccio trovo assolutamente naturale allungare la mano verso lo schermo per toccare o "pinchare" piuttosto che affidarmi al trackpad...dal mio punto di vista quindi un notebook con uno schermo touch ha qualcosa di più ( e secondo me apprezzabile specialmente in condizioni precarie come quando hai il note sulle ginocchia) rispetto ad uno tradizionale: per quanto mi riguarda vale anche gli 80E di differenza cui si fa riferimento nell'articolo.
Poi possiamo discutere sul fatto che il premium richiesto sia tanto o poco ma se permetti rientra nell'ambito di valutazioni soggettive e legittime: si tratta di opinioni e non di verità scientifiche...e se permetti se ti dico che a parità di configurazione traggo comunque vantaggio in termini di usabilità dall'0avere un pannello touch ti prego almeno di non avere la pretesa che mi stia sbagliando su una sensazione PERSONALE...sarò padrone di sentirmi più comodo con uno schermo touch su un notebook senza che questo venga visto come un paradosso in grado di sgretolare il continuum spazio-tempo oppure no?
In relazione però agli sviluppi futuri permettimi però di osservare come lo scenario in cui non ci sarà più nessun notebook senza touch è ancora di là da venire, che allo stato attuale la gran parte dei notebook sia ancora senza touch e che è altamente probabile che di qui ad un anno la differenza di prezzo tra una soluzione touch ed una non touch sarà trascurabile.
TheUnforgivin'WithinTemptation
10-04-2013, 21:46
NONOSTANTE abbia un convertibile mi trovo SPESSO ad usarlo come un notebook e quando lo faccio trovo assolutamente naturale allungare la mano verso lo schermo per toccare o "pinchare" piuttosto che affidarmi al trackpad...
:mbe: :muro: :D
ti propongo una situazione:
hai "comprato" da itunes tutti e 5 i cd della soundtrack di resident evil (il film)
ogni cd ha circa 20 tracce! totale 100 tracce
DECIDI di aggiustare i tags : al che mi dirai: li seleziono tutti e 100 quindi allungo solo pochissime volte la mano verso lo schermo...
ma non prendiamoci in giro :D : per inserire i testi,ad esempio, devi selezionarli per forza ad uno ad uno, poi andare ogni volta sul browser, googlare la canzone, fare copia e incolla e dare ok..
IL TUTto per TUTTE E 100 LE CANZONI....: considera che la mano la devi allungare per ogni canzone MINIMO 5 volte....
TI VOGLIO VEDERE poi che puzzi di voltaren perchè tieni in tensione la spalla (allungando la mano)
:D
Spectrum7glr
10-04-2013, 21:47
Il touch per tutti, a prescindere dal tipo di prodotto su cui andrà messo quello schermo, lo vedo invece come un'offesa al consumatore che - ignaro degli svantaggi nell'avere il touch su un prodotto con cui non può essere sfruttato - si troverà a pagare per qualcosa di superfluo. Uno specchietto per allodole. Mi spiego?
ah, perché volete fare da baby sitter al mondo? non è che serve un grado di illuminazione superiore per valutare la comodità del touch screen secondo il proprio utilizzo e per valutare se vale la pena spendere il premium richiesto per averlo. Poi anche se fosse difficile farlo io sono un esempio di persona che 80E in più a parità del resto li spenderebbe comunque...e quindi? mi sembra che rimanga comunque la possibilità di scelta...e quando questa possibilità non ci sarà non sarà perché i produttori vogliono fregarci ma sarà perché farli senza touch costerà uguale o di più (che è una dinamica NORMALE quando la produzione si orienta verso un prodotto nuovo:le ddr2 costano più delle ddr3... gli schermi sotto i 20" adesso costano più di quelli più grandi...gli schermi touch prima o poi costeranno di meno dei non touch)
Spectrum7glr
10-04-2013, 21:51
:mbe: :muro: :D
ti propongo una situazione:
hai "comprato" da itunes tutti e 5 i cd della soundtrack di resident evil (il film)
ogni cd ha circa 20 tracce! totale 100 tracce
DECIDI di aggiustare i tags : al che mi dirai: li seleziono tutti e 100 quindi allungo solo pochissime volte la mano verso lo schermo...
ma non prendiamoci in giro :D : per inserire i testi,ad esempio, devi selezionarli per forza ad uno ad uno, poi andare ogni volta sul browser, googlare la canzone, fare copia e incolla e dare ok..
IL TUTto per TUTTE E 100 LE CANZONI....: considera che la mano la devi allungare per ogni canzone MINIMO 5 volte....
TI VOGLIO VEDERE poi che puzzi di voltaren perchè tieni in tensione la spalla (allungando la mano)
:D
allora sei coccio: ho ancora il trackpad...in quel caso userò quello...ma ci saranno (e ci sono) situazioni in cui mi risulta comodo ed allora preferirò (e di fatto preferisco) allungare la mano. Non è che ho sposato il partito del touch a tutti i costi o che avere il touch impedisce per legge di usare il trackpad quando è comodo usarlo...solo che ti garantisco che nell'uso normale ci sono delle situazioni in cui lo schermo touch è comodo anche su un notebook. Poi se vuoi capirla a modo tuo fai pure.
è come chiedere ad un sistemista di fare tutto con mouse...ti prende a calci...ma sicuramente ci saranno dei task che farà prima a fare col mouse piuttosto che con unbo script ad hoc.
TheUnforgivin'WithinTemptation
10-04-2013, 21:52
allora sei coccio: ho ancora il trackpad...in quel caso userò quello...ma ci saranno (e ci sono) situazioni in cui mi risulta comodo ed allora preferirò (e di fatto preferisco) allungare la mano. Non è che ho sposato il partito del touch a tutti i costi o che avere il touch impedisce per legge di usare il trackpad quando è comodo usarlo...solo che ti garantisco che nell'uso normale ci sono delle situazioni in cui lo schermo touch è comodo anche su un notebook. Poi se vuoi capirla a modo tuo fai pure.
cmq nell'esempio di pria uso dbamp e faccio uno script.
ah ok, da come l'avevi scritto, davi l'impressione che ti faceva schifo usare il trackpad :D
la pensiamo uguale dunque :D
Opteranium
10-04-2013, 22:23
mi sembra che rimanga comunque la possibilità di scelta...e quando questa possibilità non ci sarà non sarà perché i produttori vogliono fregarci ma sarà perché farli senza touch costerà uguale o di più
diciamo che questa è una visione molto idealista del mercato, ma tant'è, non siamo noi a decidere. Stai pur certo che i produttori ti vendono quello che conviene a loro. Un esempio è l'arrivo dei 16:9 nel panorama dei pc, cosa di cui nessuno sentiva il bisogno. Il touch ne sarà un altro..
E in ogni caso il "fare da baby sitter" è una forma di autotutela, valida qui come in qualsiasi altro ambito. Se la gente abboccasse acriticamente a tutto quel che gli venisse propinato, staremmo freschi. Molto meglio creare un po' di coscienza collettiva, che offra inerzia verso le varie direzioni che vengono prese da chi sta un po' più in alto.
Ma sto diventando troppo filosofico :D
@Spectrum7glr
Hai tutta la mia solidarietà.
Ciò che traspare dalla lettura di queste discussioni è che ci sono persone, come me e te, che da tempo hanno un dispositivo touch e si rendono conto di quanto questo possa rivelarsi comodo anche nell'uso come notebook classico, ed altri che senza averne reale esperienza continuano a sostenere una tesi assolutistica senza fondamento.
Alcuni lo fanno perchè magari la loro marca preferita non fa dispositivi touch di questo tipo, altri per partito preso e odio puerile verso il touch. Magari qualcuno lo fa perchè si è trovato male, questo però non significa che debba valere lo stesso per gli altri.
fidati di un medico, un movimento come quello, ovvero tenere il braccio alzato per andare a pigiare sul monitor, scarica tutto sulla colonna. Se proprio devi farlo, trova il modo di appoggiare il gomito da qualche parte ;)
Il giorno che mi sentirò a disagio nell'allungare le braccia vero un monitor, spero sia quello in cui sarò pronto per la pensione.
Va bene che siamo nell'era della sedentarietà, ma vi rendete conto di quanto si sta esagerando? Ora spostare il braccio di qualche decina di centimetri in avanti è diventato un grave problema medico?
Suvvia, conosco persone che per decine di anni hanno lavorato (e si trovano bene a farlo) su lavagne di ardesia, stando in piedi e scrivendo a mano, e nessuna è ancora ricoverata per problemi collegati a questo.
Anch'io l'ho provato il touch su pc e non funziona. Ergonomicamente non va.
Vedo che non hai alcuna intenzione di abbandonare il tuo assolutismo. Che posso dirti: auguri per la tua visione limitata delle cose, non sperare di convincere gli altri però, soprattutto quelli che le cose le hanno provate con mano e si sono fatti un'opinione differente.
Lo riterro' utile quando faranno un interfaccia touch per vim :P
Scherzi a parte per il mio work flow non lo ritengo utile, anzi...
Con VIM ho idea che il tuo workflow non benefici neppure del mouse, eppure immagino che lo utilizzi ;)
Stessa cosa per il touchscreen, non ti impedisce di usare le altre periferiche di input se sono presenti e più efficienti in un dato contesto, ma può essere un qualcosa in più di altre situazioni.
Opteranium
10-04-2013, 22:41
Il giorno che mi sentirò a disagio nell'allungare le braccia vero un monitor, spero sia quello in cui sarò pronto per la pensione.
Va bene che siamo nell'era della sedentarietà, ma vi rendete conto di quanto si sta esagerando? Ora spostare il braccio di qualche decina di centimetri in avanti è diventato un grave problema medico?
Suvvia, conosco persone che per decine di anni hanno lavorato (e si trovano bene a farlo) su lavagne di ardesia, stando in piedi e scrivendo a mano, e nessuna è ancora ricoverata per problemi collegati a questo.
Non facciamo discorsi a caso, ti spiego subito il perché. È ormai dimostrato che buona parte dei problemi dolorosi/infiammatori dell'apparato osteo-articolare non derivano da singoli episodi traumatici, bensì da posture e movimenti scorretti che si protraggano nel tempo in maniera ripetitiva. In pratica è uno stress da sovraccarico funzionale. Se vuoi un esempio, pensa alla sindrome del tunnel carpale, ampiamente correlata all'utilizzo del mouse.
Ovviamente il mio discorso (e direi che si capiva) era puramente accademico, non stavo certo dando una prescrizione, ma questo non vuol dire che fosse sbagliato.
Vedo che non hai alcuna intenzione di abbandonare il tuo assolutismo. Che posso dirti: auguri per la tua visione limitata delle cose, non sperare di convincere gli altri però, soprattutto quelli che le cose le hanno provate con mano e si sono fatti un'opinione differente.
non per entrare in altre discussioni, ma anche Eress dice di averlo provato, quindi come minimo siete pari. Ergo, nessun assolutismo, bensì due differenti opinioni.
E se devo fare un'osservazione, qui mi pare che a scaldarsi inutilmente siano quelli che difendono a spada tratta il touch, manco fosse una divinità e noi altri stessimo peccando di blasfemia.. tranquilli ragazzi, tanto ora ve lo fanno a tutti :)
Spectrum7glr
10-04-2013, 23:10
diciamo che questa è una visione molto idealista del mercato, ma tant'è, non siamo noi a decidere. Stai pur certo che i produttori ti vendono quello che conviene a loro. Un esempio è l'arrivo dei 16:9 nel panorama dei pc, cosa di cui nessuno sentiva il bisogno. Il touch ne sarà un altro..
l'esempio che fai secondo me non è completamente calzante: l'arrivo degli schermi 16:9 ci ha di fatto privato degli schermi a 4:3 e questo può essere un male in quanto è effettivamente un venir meno di qualcosa* ...ma qui se permetti l'aggiungere un touch screen non viene a scapito del trackpad: il trackpad rimane e puoi continuare a vivere come se lo schermo fosse percorso da correnti a 1000A (del tipo chi tocca muore), puoi continuare ad usare la tastiera, gli shortcut, il fido alt-tab etc etc...è tutto come prima solo con un qualcosa in più che se vuoi puoi usare: ecco io non sto a sostenere che butterei il trackpad adesso che ho uno schermo sensibile al tocco, sto solo a dirti che ci sono circostanze in cui nell'utilizzo su notebook si rivela comodo come e più del trackpad e che PER ME facendo un rapporto costi/benefici vale gli 80E di differenza che vengono prospettati nell'articolo.
In relazione poi a timori circa l'obbligo di spendere 80E in più onestamente credo che siano infondati: per quando non ci sarà effettivamente più facoltà di scelta (non credo prima di un anno da ora) stai sicuro che un pannello non touch costerà di più di uno touch...così come una volta pagavi 1000E per un lcd da 15"ed adesso con 400E ti porti a casa un signor 27" lcd e fai fatica a trovare uno schermo sotto i 20 ...non è che adesso in linea teorica fare un 15" costerebbe di più è che tutta la produzione è spostata su altro ed i volumi (che sono quelli che permettono di tenere bassi i prezzi) si fanno altrove.
Con il touch sta avvenendo: immagino che adesso 11/04/2013 sia difficile trovare pannelli non touch da meno di 10" e che quando si trovano non costano meno dei fratellini sensibili al tocco...tra un anno sarà difficile trovarli da 13" o 15" e saremo pronti per qualche nuova tecnologia con cui le aziende cercheranno di rimpinguare i loro margini (che nel frattempo si saranno erosi)..che ne so tracciamento degli occhi, gesture in aria etc etc...anche allora c'è da scommetterci ci sarà gente che dice che sono inutili, poi le differenze di prezzo caleranno e qualcuno farà il salto apprezzandone o meno la comodità,poi arriveranno a tirarteli dietro e li troverai nei tostapane e il giro ricomincerà...ma non è che avremo tostapane da 1000E avremo tostapane da 20E col tracciamento degli occhi :D.
in tutta sincerità sono abbastanza vecchio da ricordarmi il passaggio da Dos a Windows 95 in ambito consumer e ricordo le discussioni (allora tra amici al bar/scuola visto che internet non era certo diffusa e che anche un certo Gugliemo Cancelli non la considerava la next big thing): a cosa serve il mouse se devo copiare dei file? faccio un bel batch e via...mi verrà il tunnel carpale se devo copiare 100 file in cento posti diversi a seconda dell'estensione...il punto era che anche adesso per fare una roba del genere forse è meglio farsi uno scriptino ma non cambia il fatto che ci sono migliaia di cose che con un mouse è più comodo fare e che puoi ancora usare la tastiera per farti il tuo bello script (che poi magari lanci con un doppio click...ma questa è un'altra storia)
*o almeno lo è stato fino a che non si sono diffusi monitor che di fatto hanno una superficie utile doppia di quelli a 4:3 che eravamo abituati utilizzare e da allora evidentemente non si può più parlare di "privazione"...al limite non te ne fai nulla di mezzo schermo in più ma nessuno ti toglie nemmeno un pixel :)...ma anche in questo caso è un'altra storia
Non facciamo discorsi a caso, [...]
Non è un discorso a caso, ma un discorso di buon senso.
Qui si sta adducendo come motivazione della scomodità di un touchscreen l'incredibile sforzo di allungare ogni tanto il braccio verso il monitor. Il che, francamente, mi appare abbastanza esagerato.
Da questo punto di vista i problemi portati da mouse e tastiera sono decisamente più preoccupanti, legati a movimenti molto meno naturali.
non per entrare in altre discussioni, ma anche Eress dice di averlo provato, quindi come minimo siete pari. Ergo, nessun assolutismo, bensì due differenti opinioni.
No, il suo assolutismo è dovuto all'estendere la sua personale esperienza a tutti, il dire "siccome per me è scomodo, allora non serve a nulla".
In realtà questo discorso con lui era già stato affrontato, e l'argomentazione iniziale era che gli studi di apple avevano dimostrato che era ergonomicamente sbagliato, quindi da non usare. Poi si è trasformata in una sua esperienza personale (che ritengo, se reale, essere molto limitata).
E se devo fare un'osservazione, qui mi pare che a scaldarsi inutilmente siano quelli che difendono a spada tratta il touch, manco fosse una divinità e noi altri stessimo peccando di blasfemia.. tranquilli ragazzi, tanto ora ve lo fanno a tutti :)
Io non mi scaldo, ma trovo che di fronte a certe affermazioni occorra ristabilire un equilibrio nella discussione, perché c'è sempre chi non ha esperienza e cerca di leggere quelle degli altri per farsi un'opinione.
Opteranium
10-04-2013, 23:19
alla fine sono d'accordo.. L'esempio comunque non verteva sul touch ma sul fatto generico che - alla fine dei conti - l'utente sperimenta quello che il mercato gli propone, e non è detto sia necessariamente a suo favore.
Cmq la morale è che continuerò a cercare prodotti privi di tale "virtù", per lo meno finché non sarò convinto del contrario ;)
Per ora il touch non mi arrapa, in tutte le sue forme. Ho avuto per le mani uno smartphone per varie settimane e infine l'ho restituito, tornando felicemente ai vecchi tasti. Sarà che col touch mi sento mancare l'esperienza tattile.. (e forse non sono il solo, dato che mi pare di aver visto allo studio dei prototipi con un touch "rilevato", diciamo). Stiamo a vedere.
Opteranium
10-04-2013, 23:22
Non è un discorso a caso, ma un discorso di buon senso.
Qui si sta adducendo come motivazione della scomodità di un touchscreen l'incredibile sforzo di allungare ogni tanto il braccio verso il monitor. Il che, francamente, mi appare abbastanza esagerato.
Da questo punto di vista i problemi portati da mouse e tastiera sono decisamente più preoccupanti, legati a movimenti molto meno naturali.
non è lo sforzo, è il tipo di movimento. Lo stress può derivare anche da movimenti senza carico, l'importante è che siano ripetuti e posturalmente scorretti.
Cmq ripeto che è materia scolastica, dato che se dovessimo seguire questi precetti in pratica smetteremmo di muoverci..
Spectrum7glr
10-04-2013, 23:28
Per ora il touch non mi arrapa, in tutte le sue forme. Ho avuto per le mani uno smartphone per varie settimane e infine l'ho restituito, tornanto felicemente ai vecchi tasti. Sarà che col touch mi sento mancare l'esperienza tattile.. (e forse non sono il solo, dato che mi pare di aver visto allo studio dei prototipi con un touch "rilevato", diciamo). Stiamo a vedere.
ecco qui sono d'accordo con te! questo è un esempio calzante in cui il touch può averci tolto qualcosa: i tastini dei cellulari sono insuperabili se devi scrivere (email o sms) e l'arrivo del touch in ogni segmento ha levato alternative quando si parla di dispositivi tascabili...quindi per fare un'analogia se davvero l'avvento del touch ci levasse il trackpad, la tastiera ed in ultima analisi il notebook come lo conosciamo allora scenderei in piazza con i forconi, ma qui credo che siamo ancora distanti: il notebook con la sua bella tastiera ed il formato a conchiglia servirà sempre a chi deve produrre contenuti e non credo che finirà...forse stiamo semplicemente assistendo alla fine della coesistenza tra fruitori e produttori di contenuti sugli stessi form factor. E' nata la tv del 21° secolo (è touch e non teme la marmellata sulle dita)...per le telecamere rivolgersi a quelli col notebook (col touch ma solo perché te lo tirano dietro) :D
Opteranium
10-04-2013, 23:32
a posto, è stata dura ma infine abbiamo risolto :mano:
$ 80 per il touch non mi sembra un valore corretto. Probabilmente se gli schermi touch cominceranno a prendere piede la differenza di costo rispetto ad uno schermo normale sarà molto inferiore.
Spectrum7glr
10-04-2013, 23:43
a posto, è stata dura ma infine abbiamo risolto :mano:
:mano:
Windows 8 e PC touchscreen: una rivoluzione che nessuno aveva chiesto e nessuno vuole, ma per qualche motivo pensano che se continuano a metterci in bocca il boccone per forza, prima o poi lo ingoieremo.
Mi chiedo quanto ci vuole a fare un notebook con basi solide, tipo un IPS 1080P, tastiera e trackpad stile macbook air, batteria da 8 ore, assemblaggio solido e SSD pura, poi metterci dentro i chip Intel da Celeron a i7 e venderli dai 399€ in su.
Ci sono quelle 4 regole da mettere in pratica per diventare il punto di riferimento della categoria, ma niente, tutti che se ne escono con soluzioni imperfette e barocche, perché non si sa.
Mah.
Cmq la morale è che continuerò a cercare prodotti privi di tale "virtù", per lo meno finché non sarò convinto del contrario ;)
Per ora il touch non mi arrapa, in tutte le sue forme. [...]
Su questo nulla da dire, la tua posizione è perfettamente legittima.
Io magari potrei pensare che se convivessi per un po' con un dispositivo di questo tipo potresti cambiare idea, ma più che suggerirti di farlo non posso. Oltretutto questo potrebbe anche confermare ulteriormente la tua posizione, non pretendo che ciò che per me è comodo lo sia per tutti.
Windows 8 e PC touchscreen: una rivoluzione che nessuno aveva chiesto e nessuno vuole, [...]
Ecco un altro utente che pretende di rappresentare le esigenze di tutti gli altri.
Personalmente è un mercato che seguo da anni e una cosa che desidero da molto prima che Win8 venisse solo pensato.
Detto questo, non disdegnerei neppure le macchine che descrivi poco sotto! :D
Ma se avessero anche il touchscreen, non sarei dispiaciuto.
Ecco un altro utente che pretende di rappresentare le esigenze di tutti gli altri
Più o meno mi pare tu faccia lo stesso :asd:
Più o meno mi pare tu faccia lo stesso :asd:
Citami una sola mia frase (e il suo contesto) dove questo è accaduto e farò ammenda.
Ma è logico che ognuno esprime le proprie sensazioni, opinioni ed esperienza, qui tutto è rigorosamente IMHO. Quindi sbagli quando dici "Ecco un altro utente che pretende di rappresentare le esigenze di tutti gli altri" non fai altro che cadere nel solito errore, che vorresti appioppare ad altri. Nessuno vuole rappresentare altri, ma solo se stesso. E per molti me compreso, ma non per tutti, il touch su pc è una vaccata cosmica :asd:
threnino
12-04-2013, 09:53
E per molti me compreso, ma non per tutti, il touch su pc è una vaccata cosmica :asd:
Io non voglio difendere il touch, ne prendo solo atto e vedo la direzione verso la quale i produttori si stanno spostando.
Il motivo principale per cui tu lo ritieni una vaccata è perchè pensi al touch con il metodo inadatto al touch, ovvero un desktop oppure un notebook.
Tutto qui, per il resto è un qualcosa di più che per alcune funzionalità è più immediato ed intuitivo, per altre è inutile. Alla stregua di un mouse, di una tastiera, di una tavoletta grafica. Sono semplicemente diversi forme di INPUT adatte o adattabili per certi scopi. Un programmatore userà raramente il mouse, ma non per questo lo definisce una vaccata perchè non gli serve. :)
ma non per questo lo definisce una vaccata perché non gli serve. :)
Inesatto. Non lo definisco una vaccata cosmica perchè non mi serve, ma perchè è scomodo e quasi inutilizzabile su pc. Il che è leggermente diverso :asd:
Ma è logico che ognuno esprime le proprie sensazioni, opinioni ed esperienza, qui tutto è rigorosamente IMHO. [...]
Non è quello che hai fatto e stai facendo.
Nel momento in cui dici (cito il tuo ultimo post) "ma perchè è scomodo e quasi inutilizzabile su pc" stai esprimendo una condizione assoluta.
Una cosa è dire che tu lo trovi scomodo, un'altra è dire che usato in un certo modo è scomodo senza se e senza ma.
Vedi, quando esprimi una condizione assoluta, basta un singolo caso per essere confutati. Per questo non potrai mai avere ragione in questo tipo di discussioni.
Oltretutto sei di fronte a persone che usano da parecchio tempo dispositivi di questi tipo, per cui non puoi neppure addurre a scusa la nostra poca esperienza in merito, cosa che invece possiamo fare noi.
Che ognuno esprima le proprie sensazioni e opinioni non solo è legittimo, è proprio ciò che ci si aspetta da una discussione.
Ognuno dice la sua, e chi ha voglia di confrontarsi cerca di capire cosa ha portato le altre persone ad avere diversi punti di vista.
Ma nel momento in cui uno vuole far passare un'idea come assoluta e non contestabile, non solo determina la morte di ogni discussione, ma svela la sua incapacità a confrontarsi.
Non è quello che hai fatto e stai facendo.
Nel momento in cui dici (cito il tuo ultimo post) "ma perchè è scomodo e quasi inutilizzabile su pc" stai esprimendo una condizione assoluta
E' oggettivo che utilizzare il touch su un tablet sia molto diverso dall'utilizzarlo su un pc, ad iniziare dalla posizione e tutto il resto, per dirlo con la solita parola, ergonomia. Per esempio, non c'è dubbio che anche la precisione e la naturalezza di toccare uno schermo più distante e col braccio sollevato siano molto inferiori all'utilizzo con un tablet. Mi sembrano tutte cose ovvie e banali, ma evidentemente per qualcuno non lo sono.
E' oggettivo che utilizzare il touch su un tablet sia molto diverso dall'utilizzarlo su un pc, ad iniziare dalla posizione e tutto il resto, per dirlo con la solita parola, ergonomia. Per esempio, non c'è dubbio che anche la precisione e la naturalezza di toccare uno schermo più distante e col braccio sollevato siano molto inferiori all'utilizzo con un tablet. Mi sembrano tutte cose ovvie e banali, ma evidentemente per qualcuno non lo sono.
Bello vedere come ci si riempie di paroloni come "ergonomia"... per dire cosa?
Un tablet è pensato per essere usato principalmente con il touchscreen, mi pare abbastanza scontato che risulti più comodo con questa periferica di input.
Non mi pare però abbastanza scontato come questo porti al passaggio successivo, ossia che il touchscreen su PC sia inutile in termini assoluti.
Io, usandolo, posso dirti che non solo mi è stato utile in diverse occasioni averlo, ma che inaspettatamente mi sono ritrovato a toccare lo schermo in situazioni in cui, pensandoci distaccatamente, avrei pensato sarebbe stato più comodo fare altrimenti.
Io spero che, facendo tesoro dell'esperienza di altri, tu possa un giorno rivalutare la tua posizione. Magari quando il touchscreen sarà dappertutto te lo ritroverai sul tuo notebook e comincerai ad usarlo, chissà! ;)
BIODANCERO-10
12-04-2013, 12:45
Io lo trovo tutto sommato utile in generale, bisogna vedere se per l'uso che se ne fa si vale il costo. A me il touch non piace proprio per niente e spero che non lo diffondano su tutti gli apparecchi. Non tutti abbiamo gli stessi gusti e le stesse esigenze.
BIODANCERO-10
12-04-2013, 12:57
Windows 8 e PC touchscreen: una rivoluzione che nessuno aveva chiesto e nessuno vuole, ma per qualche motivo pensano che se continuano a metterci in bocca il boccone per forza, prima o poi lo ingoieremo.
Mi chiedo quanto ci vuole a fare un notebook con basi solide, tipo un IPS 1080P, tastiera e trackpad stile macbook air, batteria da 8 ore, assemblaggio solido e SSD pura, poi metterci dentro i chip Intel da Celeron a i7 e venderli dai 399€ in su.
Ci sono quelle 4 regole da mettere in pratica per diventare il punto di riferimento della categoria, ma niente, tutti che se ne escono con soluzioni imperfette e barocche, perché non si sa.
Mah. Infatti. Piu' vado avanti e meno sono soddisfatto dei cambiamenti. Io avrei gradito che la tv si spostasse verso il tv e non l'inverso. Hanno creato apparecchi che sono la brutta copia dei pc. Hd multimediali. che pero' io ho comprato e mi sono necessari per trasferire su uh hd esterno di storage il materiale registrato dalla tv. Purtroppo i dvd , hanno una chiavetta che non serve a tale scopo e per me inutile. Poi stanno sfornando dei televisori con presa usb per registrare su pendrive o hd esterno. Io tutto felice, finche' non apprendo che il materiale si vede solo usando quel televisore e quella pennetta o hd. Idea piu' sballata non potevano avere, se li tenessero , non li voglio neppure regalati. Mi chiedo cos'altro inventeranno di inutile per fare spendere e scontentare i consumatori I.M.H.O. Buon week end a tutti
Su questo nulla da dire, la tua posizione è perfettamente legittima.
Io magari potrei pensare che se convivessi per un po' con un dispositivo di questo tipo potresti cambiare idea, ma più che suggerirti di farlo non posso. Oltretutto questo potrebbe anche confermare ulteriormente la tua posizione, non pretendo che ciò che per me è comodo lo sia per tutti.
Ecco un altro utente che pretende di rappresentare le esigenze di tutti gli altri.
Personalmente è un mercato che seguo da anni e una cosa che desidero da molto prima che Win8 venisse solo pensato.
Detto questo, non disdegnerei neppure le macchine che descrivi poco sotto! :D
Ma se avessero anche il touchscreen, non sarei dispiaciuto.
Il fatto è che rispetto a un anno fa i notebook costano di più e hanno meno durata della batteria, per questo giochetto del touch che reputo poco più utile di sfizi come il lettore di impronte digitali, la tastiera retroilluminata o roba del genere.
Se un utente ha 500€ da spendere su un notebook, il commesso del mediaworld gli suggerirà una vaccata cosmica con i3, disco da 5400 rpm e schermo con pannello da vomito e 768p, con la scusa del "però è touch"! quando con un minimo di distribuzione costi sarebbe uscito qualcosa con SSD pura e un IPS più decente.
E non toglie il fatto che, a prescindere di quanto l'industria ripete il contrario, Windows 8 è un OS che potrebbe benissimo equipaggiare i migliori tablet del mondo, ma quando si tratta di qualcosa diverso mostra dei limiti, e anche granchè. Ed è pieno di inconsistenze o scelte povere di buonsenso in quanto a design della UI, in modi che oggettivamente non sono difendibili.
Bello vedere come ci si riempie di paroloni come "ergonomia"... per dire cosa?
Io spero che, facendo tesoro dell'esperienza di altri, tu possa un giorno rivalutare la tua posizione. Magari quando il touchscreen sarà dappertutto te lo ritroverai sul tuo notebook e comincerai ad usarlo, chissà! ;)
Ho tuttora il touch sul mio AIO W7x64, ma non tocco lo schermo da anni, anzi no, lo tocco con un panno ogni tanto per pulirlo :p
Ergonomia non è un parolone, ma una semplice parola per descrivere, in questo caso, la condizione innaturale e imprecisa di un pc touch.
Poi se alcuni ci si trovano bene buon per loro, ma non vedo perchè dovrei far tesoro di esperienze altrui, quando mi basta e avanza quella personale, che poi alla fine è la sola che conta per me, come per chiunque altro.
A me il touch non piace proprio per niente e spero che non lo diffondano su tutti gli apparecchi. Non tutti abbiamo gli stessi gusti e le stesse esigenze.
Qui torniamo al discorso fatto prima da Spectrum7glr: il touchscreen è un "in più".
Se in futuro il costo di un pannello touchscreen sarà assimilabile ad uno senza (come accade continuamente con le nuove tecnologie una volta diventate di massa), che problema ci sarebbe nell'avere una cosa in più?
Il fatto è che rispetto a un anno fa i notebook costano di più e hanno meno durata della batteria, per questo giochetto del touch che reputo poco più utile di sfizi come il lettore di impronte digitali, la tastiera retroilluminata o roba del genere.
Direi che questo non dipende affatto dai touchscreen, anche perchè al oggi i computer con touchscreen in commercio sono ancora pochi.
In genere anzi si ha l'effetto opposto: i nuovi top di gamma montano il touchscreen rendendo ciò che c'era prima più abbordabile come prezzo per la sua assenza. É la normale meccanica di mercato che tende a rendere sempre desiderabile la fascia alta con nuove tecnologie, vedi per esempio quello che è accaduto questi ultimi anni con il 3D nei televisori.
Ho tuttora il touch sul mio AIO W7x64, ma non tocco lo schermo da anni, anzi no, lo tocco con un panno ogni tanto per pulirlo :p
Mi spiace, ma ora non sei più credibile per me.
Ogni volta che salta fuori un argomento, tiri fuori esperienze ad hoc che in precedenza guarda un po' non avevi neppure citato.
Oltretutto il fatto di possedere un oggetto che si usa poco non serve a cambiare le abitudini, quindi in ogni caso sarebbe un'esperienza poco significativa.
Ovviamente con questo non sto dicendo che il touchscreen per te debba essere per forza comodo da usare, non ho mai voluto imporre il risultato della mia esperienza a tutti, ma son contento di essere riuscito a farti dire "Poi se alcuni ci si trovano bene buon per loro", non ti sei sbilanciato troppo ma per quelli che erano i toni fino ad ora è una grande ammissione. ;)
Mi spiace, ma ora non sei più credibile per me
Non mi interessa essere credibile o meno, non capisco di quali ammissioni parli, non so da dove hai tratto tutte queste informazioni/conclusioni errate sui miei post. Mi sembra di essere stato chiarissimo e semplicissimo nelle mie spiegazioni. Ognuno esprime le proprie sensazioni in base ad esperienza personale, punto. Tu fai la stessa cosa, ma forse senza rendertene conto :asd: Come ho già detto prima, per alcuni va bene quella pratica, che io invece trovo scomodissima e non funzionale, aripunto.
A proposito di W8, finalmente ho trovato da dove hanno copiato l'interfaccia metro o come diavolo si chiama
http://www.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/12/old-metro.jpg
1996 :asd: e non venite a dirmi che trattasi di pura coincidenza.
s0nnyd3marco
13-04-2013, 16:52
A proposito di W8, finalmente ho trovato da dove hanno copiato l'interfaccia metro o come diavolo si chiama
http://www.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/12/old-metro.jpg
1996 :asd: e non venite a dirmi che trattasi di pura coincidenza.
HAhahhahah :sofico:
Da notare, se a qualcuno fosse sfuggito, che quell'interfaccia si chiama Kids only! :D
Che nel frattempo ci fossimo tutti rimbambiniti? :D
Non mi interessa essere credibile o meno, non capisco di quali ammissioni parli, non so da dove hai tratto tutte queste informazioni/conclusioni errate sui miei post. Mi sembra di essere stato chiarissimo e semplicissimo nelle mie spiegazioni. Ognuno esprime le proprie sensazioni in base ad esperienza personale, punto. Tu fai la stessa cosa, ma forse senza rendertene conto :asd:
Non mi pare di aver parlato di ammissioni, per lo meno non ne post che citi.
Le "informazioni" di cui parli sono semplici constatazioni, abbastanza ovvie, fatte leggendo quanto scrivi. Del resto è tutto ancora scritto, chiunque voglia farsi un'idea è libero di rileggere quegli interventi.
Sul fatto che ognuno possa esprimere liberamente la propria opinione sono perfettamente d'accordo, sul fatto che tu facessi semplicemente quello no, e l'ho evidenziato quando è successo. Io so bene cosa sto facendo, e immagino lo sappia anche tu, qui non c'è nessuno che "non si rende conto". ;)
Come ho già detto prima, per alcuni va bene quella pratica, che io invece trovo scomodissima e non funzionale, aripunto.
Se avessi detto questo dall'inizio (in questa ed altre discussioni), ti assicuro che non avrei avuto nulla da contestarti, al di la del normale scambio di opinioni.
sundraw83
15-04-2013, 22:14
avere uno schermo touch e un hardware poco performante a prezzi elevati non è molto apprezzabile..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.