View Full Version : Transformer Book: il tablet ibrido di Asus in commercio da Maggio
Redazione di Hardware Upg
10-04-2013, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/transformer-book-il-tablet-ibrido-di-asus-in-commercio-da-maggio_46582.html
In grado di abbinare due anime distinte, quelle di un tablet e di un sistema notebook sottile, Asus Transformer Book entrerà nel mercato nazionale a Maggio con un listino di 1.499,00€
Click sul link per visualizzare la notizia.
djmatrix619
10-04-2013, 09:18
5 ore che passano a 8 per l'autonomia... WOW. Ora si che è un must buy!! :asd:
...:doh:
Otto ore per un notebook in fin dei conti non sono poche, tenendo conto che questo dispositivo monta un processore di un certo "spessore".
Il dispositivo è molto interessante, certo il prezzo non è esattamente accessibile a tutti.
:: Marco ::
10-04-2013, 09:47
bell'idea, bel giocattolino :) chissà le temperature dietro quel display...
bonzoxxx
10-04-2013, 09:55
ok, cominciamo a ragionare seriamente, questo è il dispositivo DEFINITIVO per chi ha bisogno di uno strumento per lavorare a 360°, il prezzo è alto ma per quel che offre direi che ci siamo, SSD, i7, 8 ore di autonomia, direi che fare di meglio al momento non si può.
e comunque costa come l'air da 13, che non può essere diviso dalla tastiera.
aspettiamo lo street price dopo l'uscita.
bonzoxxx
10-04-2013, 09:56
ovviamente per lavoro non intendo rendering o grafica
TheDarkAngel
10-04-2013, 10:51
I7? è una baracca dual core ht da 2ghz. Le versioni U non hanno nulla di paragonabile con le altre, 1500€ per un apparecchio che non è in grado di svolgere bene bene nessuno dei due impieghi.
Eldainen
10-04-2013, 11:10
A mio avviso invece si tratta di un ottimo prodotto e se solo avesse il digitalizzatore attivo (purtroppo inspiegabilmente assente) e Windows 8 pro (altra assenza inspiegabile per uno strumento che pretende di essere professionale) sarei pronto a pensionare anticipatamente il mio Slate 7.
C'è un errore nell'articolo e in effetti è anche un ulteriore difetto a mio avviso del notebook. In realtà la batteria presente nella docking station può funzionare in due modalità: o come semplice tastiera e trackpad ma senza porte di espansione e con disco rigido spento e in questo caso si raggiungono le 8 ore di autonomia, oppure con tutto attivo, ma in questo caso la batteria addizionale serve esclusivamente al funzionamento della docking, dell'hard disk e delle porte e non contribuisce all'autonomia della parte "tablet" del dispositivo.
franzing
10-04-2013, 11:10
certo se ci devi giocare a crisys o fare grafica professionale...... :doh: io ho un i5 e ci faccio tutto tranquillamente (tranne giocare e grafca professionale ovviamente, che non mi interessano)
Con un i5, sempre se a uno interessa ovviamente :asd:. ci si gioca più che tranquillamente
COmunque , mi pare un prodotto molto interessante, certo che il prezzo è quello che è :eek:
TheDarkAngel
10-04-2013, 11:20
certo se ci devi giocare a crisys o fare grafica professionale...... :doh: io ho un i5 e ci faccio tutto tranquillamente (tranne giocare e grafca professionale ovviamente, che non mi interessano)
Buon per te se ti basta un i3 scarso a 1500€, ma dato che i soldi hanno un valore, è un furto quella piattaforma a quel prezzo.
Giusto per completare la hd4000 gira a 350mhz e tutto deve restare in un tdp da 17w quando entrano in funzione i vari boost.
Buon per te se ti basta un i3 scarso a 1500€, ma dato che i soldi hanno un valore, è un furto quella piattaforma a quel prezzo.
Giusto per completare la hd4000 gira a 350mhz e tutto deve restare in un tdp da 17w quando entrano in funzione i vari boost.
E quale sarebbe il problema? Un i7 di questo tipo ha potenza più che sufficiente per fare quasi tutto, non tutti hanno sindrome da celolunghismo quando non serve.
Ovvio che se necessiti di un computer dalla potenza elevata non ti rivolgi a una macchina come questa.
Chi lo acquista lo fa perché intende sfruttare le peculiarità di questo dispositivo e necessita comunque di una potenza discreta per lo comuni attività.
A mio avviso invece si tratta di un ottimo prodotto e se solo avesse il digitalizzatore attivo (purtroppo inspiegabilmente assente) e Windows 8 pro (altra assenza inspiegabile per uno strumento che pretende di essere professionale) sarei pronto a pensionare anticipatamente il mio Slate 7. [...] un ulteriore difetto a mio avviso del notebook. [...]
In effetti questi limiti lo ridimensionano un po'.
L'ultimo soprattutto è inaspettato, davo per scontato che le tre ore in più includessero l'alimentazione della docking station.
1500 è un prezzo fuori x fuori x qualsiasi portatile,
non mi metto neanche a guardare le caratteristiche.
:: Marco ::
10-04-2013, 13:27
1500 è un prezzo fuori x fuori x qualsiasi portatile,
non mi metto neanche a guardare le caratteristiche.
aspettiamo lo street price dopo l'uscita.
.
Eldainen
10-04-2013, 13:53
@ emiliano84
Si, la parte tablet ha una USB.
Comunque a me pesa particolarmente l'assenza del digitalizzatore attivo per l'uso particolare che ne faccio: sono avvocato e faccio uso dello Slate 7 in mobilità connesso a internet tramite rete cellulare e in particolare usufruendo del servizio di Office 365 (server dell'ufficio disponibile ovunque). Durante interrogatori e/o udienze ho sostituito il bloc notes con lo slate 7. Scrivendo comunque come su di un bloc notes, giudici e magistrati non fanno caso al fatto che uso un tablet (se invece tirassi fuori un portatile me lo farebbero metter via)...
Di fatto non uso praticamente più carta e penna da quando ho lo slate 7 (appunti che primano erano fogli a mano svolazzanti negli incarti ormai sono documenti elettronici comodamente accessibili ovunque e facilmente direttamente dal server dell'ufficio), e ormai non riuscirei più a farne a meno.
L'unico "difetto" dello slate 7 è l'autonomia non eccelsa, per questo sto aspettando un ibrido che mi permetta di collegare la sua base e beneficiare di una batteria addizionale secondo necessità. Questo ci va molto vicino, ma purtroppo l'assenza del digitalizzatore attivo e la mancanza di Windows 8 in versione pro (necessario per l'uso di office 365) sono un vero e proprio deal breaker. Aspetterò la prossima versione sperando che risolvano le mancanze, oppure che Samsung si decida anch'essa a fare una tastiera/docking station come sull'ATIV Pro ma con batteria integrata.
djmatrix619
10-04-2013, 14:19
Perchè sono poche secondo te?
Non era tanto un discorso riferito alla durata della batteria, ma il puntare su prodotti con componenti che IO non acquisterei MAI.
Cos'è? Una fusione tra tablet e notebook? Ma ne abbiamo davvero bisogno?? Bah.. ma comprarsi un tablet per il reparto multimedia e un NOTEBOOK al massimo per lavoro/etc.. no eh? Certo che no, bisogna spendere migliaia di euro per la figata di turno, quando poi è un ibrido che non fa BENE magari ne l'uno ne l'altro... va beh! Contento chi se lo compra... :asd:
ghiltanas
10-04-2013, 14:35
ma perchè ci devono mettere ancora gli hd meccanici??? :rolleyes: , la fate finita di metterceli, specie in dispositivi del genere.
Il secondo difetto imho sono le dimensioni, troppi 13", un bel ultraportatile da 11" è l'ideale, magari con risoluzione 16:10
AlexAlex
11-04-2013, 08:05
La mancanza del digitalizzatore attivo e relativa penna è una grossa mancanza per un così bel dispositivo.
@Eldainen: mi sa che nel tuo caso sarebbe meglio l'ATIV di Samsung o qualche dispositivo simile, è basato su Atom ma per uso office, appunti (onenote, journal, ecc... )credo che sia più che sufficiente e ti da probabilmente più autonomia. Almeno sul mio vecchi Latitude XT non c'era alcun problema con applicazioni così, e l'Atom del ATIV dovrebbe andare di più.
Per chi dice che le serie U sono più che atom:
Programma di analisi che uso di solito:
Athlon X4 640 80 secondi
Core i3 3217U 120 secondi
Atom 455 circa 500 secondi
Fate voi...
Uno schermo full hd per 13,3'? Si vedrà tutto minuscolo...
chichino84
11-04-2013, 13:23
L'unico difetto (€€€ escluso) per quanto mi riguarda è l'assenza del 3G (o, magari, l'LTE). Per il resto è attulamente la migliore soluzione IMHO per chi è sempre in giro ed ha bisogno di lavorare più o meno decentemente.
5 ore che passano a 8 per l'autonomia... WOW. Ora si che è un must buy!! :asd:
...:doh:
5 ore (o 8 ore) sono poche per te? E' un notebook, mica un tablet android.
Core i5/i7, Windows 8... Pronto? L'autonomia dei notebook e' intorno a queste cifre, ce ne sono alcuni che non arrivano a 3-4...
Ah scusami, sei solo un troll, non me n'ero accorto...
ghiltanas
12-04-2013, 09:19
c'e' un ssd nel tablet + un hdd per lo storage nella tastiera (sai quanto ti costerebbe un ssd cosi capiente?)
il fatto è che non mi interessa proprio il meccanico, 128gb sono + che sufficienti, tanto linux mi occupa poco, e per certi dati mi affido a soluzioni esterne. Meno parti meccaniche ci sono all'interno meglio è, in + si riduce il peso
il fatto è che non mi interessa proprio il meccanico, 128gb sono + che sufficienti, tanto linux mi occupa poco, e per certi dati mi affido a soluzioni esterne. Meno parti meccaniche ci sono all'interno meglio è, in + si riduce il peso
Che problema c'è allora? Lo smonti e lo inserisci in un box, risolti tutti i problemi.
ghiltanas
12-04-2013, 13:12
Che problema c'è allora? Lo smonti e lo inserisci in un box, risolti tutti i problemi.
rompimento di scatole per la garanzia...se ci sono dei sigilli, smontandolo saluto la garanzia
rompimento di scatole per la garanzia...se ci sono dei sigilli, smontandolo saluto la garanzia
A meno di non essere saldati, ram e hard disk li puoi smontare e rimontare come ti pare. E' anche vero che ora c'e' la tendenza a saldare tutto o a mettere sigilli ovunque, ma in teoria quei due sono ancora liberamente sostituibili...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.