View Full Version : Opinione Raid 0 Barracuda
Angeland
09-04-2013, 17:44
Salve ragazzi, non avendo mai fatto raid 0, volevo un opinione riguardo ai risultati ottenuti.
I due HDD sono esattamente : "Seagate Barracuda ST1000DM003" (gli unici ad essere 1 TB monopiatto,infatti sono inudibili).
Premetto che NON ho deframmentato il sistema.
http://www.xtremeshack.com/image/188209.html
http://www.xtremeshack.com/image/188210.html
Ditemi voi :)
HoFattoSoloCosi
10-04-2013, 08:05
Da possessore di Seagate Barracuda ST1000DM003 (di cui sono soddisfattissimo) in box esterno 3.0, devo dire "non male" :D
Allora, intanto devo dire che come te non sono molto pratico di RAID ma qui hai avuto un bell'incremento di prestazioni: io con il box esterno e disco singolo ottengo valori al di sotto di questi, quindi un'incremento c'è stato..ad occhio e croce di circa il 50% su scrittura e lettura ;)
Se poi ti interessano i valori precisi, posso postarti i miei risultati.
dirklive
10-04-2013, 09:00
Salve ragazzi, non avendo mai fatto raid 0, volevo un opinione riguardo ai risultati ottenuti.
I due HDD sono esattamente : "Seagate Barracuda ST1000DM003" (gli unici ad essere 1 TB monopiatto,infatti sono inudibili).
Premetto che NON ho deframmentato il sistema.
http://www.xtremeshack.com/image/188209.html
http://www.xtremeshack.com/image/188210.html
Ditemi voi :)
le prestazioni sono in linea con le caratteristiche dei dischi.
ps:(gli unici ad essere 1 TB monopiatto) nonsarei troppo certa di questa tua ultima affermazione, purtroppo WD è abastanza ermetica sulle informazioni dei dischi, mi risulta che hanno già adottato i nuovi piatti da 1 tera, in sostituzione di quelli da 680, la prima volta che ne smonto uno te lo confermo:D
Angeland
10-04-2013, 13:26
Da possessore di Seagate Barracuda ST1000DM003 (di cui sono soddisfattissimo) in box esterno 3.0, devo dire "non male" :D
Allora, intanto devo dire che come te non sono molto pratico di RAID ma qui hai avuto un bell'incremento di prestazioni: io con il box esterno e disco singolo ottengo valori al di sotto di questi, quindi un'incremento c'è stato..ad occhio e croce di circa il 50% su scrittura e lettura ;)
Se poi ti interessano i valori precisi, posso postarti i miei risultati.
le prestazioni sono in linea con le caratteristiche dei dischi.
ps:(gli unici ad essere 1 TB monopiatto) nonsarei troppo certa di questa tua ultima affermazione, purtroppo WD è abastanza ermetica sulle informazioni dei dischi, mi risulta che hanno già adottato i nuovi piatti da 1 tera, in sostituzione di quelli da 680, la prima volta che ne smonto uno te lo confermo:D
Intanto ringrazio entrambi :)
@HoFattoSoloCosi: Se puoi postare i risultati,possiamo confrontare i test (se non sbaglio dovrei avere qualche bench fatto su singolo disco).
@dirklive: Ovviamente può essere che mi sbaglio, ero rimasto al mio WD caviar black...... (uno degli ultimi, aveva prestazioni inferiori a questo Seagate, che attualmente reputo il miglior HDD sul mercato, come rapporto qualità/prezzo/prestazioni) ....sembrava un trattore :D
Come l'utente "HoFattoSoloCosi" potrà confermare, questi Seagate sono inudibili :D
HoFattoSoloCosi
10-04-2013, 13:44
Assolutamente, molto soddisfatto..per essere un disco da 7200 giri non mi aspettavo fosse tanto bilanciato..spesso devo guardare la spia del box perché non capisco mai se sta andando o se è spento ;)
Il mio box è molto insonorizzato, ma è molto vicino al PC, per cui non sentirlo girare è veramente un'ottima cosa, significa che è veramente ben progettato -secondo me.
Comunque ho molti altri dischi da 7200 giri, e nessuno è tanto discreto durante il funzionamento, inoltre apprezzo il fatto che non si senta la testina quando si muove.
Comunque questo è il test, ovviamente i risultati sul 4K sono molto bassi, perché come detto sto usando una connessione USB 3.0, mentre è la SATA che prevale in questo tipo di test. Le le scritture sequenziali invece sono nei limiti stabiliti dalla casa 210MB/s sia in lettura che in scrittura, e sono veramente tanti per un disco meccanico di questa fascia :D
http://fc04.deviantart.net/fs71/f/2013/100/c/c/crystaldiskmark_seagate_barracuda_by_hofattosolocosi-d613hen.jpg
dirklive
10-04-2013, 14:42
Intanto ringrazio entrambi :)
@dirklive: Ovviamente può essere che mi sbaglio, ero rimasto al mio WD caviar black...... (uno degli ultimi, aveva prestazioni inferiori a questo Seagate, che attualmente reputo il miglior HDD sul mercato, come rapporto qualità/prezzo/prestazioni) ....sembrava un trattore :D
:D
sulla bontà dei Seagate ultima generazione non ci piove, certo che come paragone sulla silenziosità hai preso uno dei più rumorosi sul Mercato, io ad esempio ho messo recentemente in raid un paio di RE4 classe entreprise ad un mio cliente e ti assicuro che sono inudibili, posseggo un paio di spinpoint monopiatto nel taglio da 500 con prestazioni di tutto rispetto e silenziossimi.
CUT
io ad esempio ho messo recentemente in raid un paio di RE4 classe entreprise ad un mio cliente e ti assicuro che sono inudibili, posseggo un paio di spinpoint monopiatto nel taglio da 500 con prestazioni di tutto rispetto e silenziossimi.
Confermo, anche io ne ho un paio nel mio serverino casalingo e sono silenziosissimi:O
HoFattoSoloCosi
10-04-2013, 15:18
Concordo, purtroppo per la fascia in cui si pongono gli RE4 i 7200.14 non possono certo competere ;)
Infatti -per evitare fraintendimenti- ho specificato "di questa fascia" nel mio precedente commento :D
Angeland
10-04-2013, 17:45
sulla bontà dei Seagate ultima generazione non ci piove, certo che come paragone sulla silenziosità hai preso uno dei più rumorosi sul Mercato, io ad esempio ho messo recentemente in raid un paio di RE4 classe entreprise ad un mio cliente e ti assicuro che sono inudibili, posseggo un paio di spinpoint monopiatto nel taglio da 500 con prestazioni di tutto rispetto e silenziossimi.
Confermo, anche io ne ho un paio nel mio serverino casalingo e sono silenziosissimi:O
Concordo, purtroppo per la fascia in cui si pongono gli RE4 i 7200.14 non possono certo competere ;)
Infatti -per evitare fraintendimenti- ho specificato "di questa fascia" nel mio precedente commento :D
Appunto, ho paragonato il WD black, perchè è il "diretto concorrente" ( :D ) del Seagate (pur costando di piu' ed essendo piu' lento, almeno nel mio caso)
@HoFattoSoloCosi: Il tuo va ancora meglio del mio :D ,ho trovato solo questo bench su hdd singolo (tra parentesi, non capisco perchè il "burst rate" è molto superiore su hdd singolo, rispetto al raid 0 , ricordo però che non sono esperto in campo raid :Prrr: )
Questo è il bench (notare il "burst rate")
http://www.xtremeshack.com/image/188290.html
HoFattoSoloCosi
10-04-2013, 22:08
@HoFattoSoloCosi: Il tuo va ancora meglio del mio :D ,ho trovato solo questo bench su hdd singolo (tra parentesi, non capisco perchè il "burst rate" è molto superiore su hdd singolo, rispetto al raid 0 , ricordo però che non sono esperto in campo raid :Prrr: )
Non è detto che il mio vada meglio, probabilmente è semplicemente il tipo di benchmark che effettua CrystalDiskMark rispetto ad HDTune (ancora leggermente diverso sarebbe se l'avessi effettuato con ATTO Benchmark) ;)
Probabilmente con lo stesso identico test otterremo risultati praticamente identici, immagino ;)
PS vedo che sei un fan sfegatato della Razer..soprattutto dagli "oggettini" che trovo in firma!
Angeland
10-04-2013, 22:45
Non è detto che il mio vada meglio, probabilmente è semplicemente il tipo di benchmark che effettua CrystalDiskMark rispetto ad HDTune (ancora leggermente diverso sarebbe se l'avessi effettuato con ATTO Benchmark) ;)
Probabilmente con lo stesso identico test otterremo risultati praticamente identici, immagino ;)
PS vedo che sei un fan sfegatato della Razer..soprattutto dagli "oggettini" che trovo in firma!
Un altro fattore potrebbe essere il controller intel sulla mobo ( non vorrei dire una ca@@ata :D )
Dunque si nota che adoro Razer?
Non l'avrei mai detto...:sofico:
:)
Comunque devo dire che questo raid 0 funziona bene, oltre ad un boot migliorato, sento tutto il sistema piu' "pronto" e "leggero" (in parte credo che sia merito anche di windows 8)
HoFattoSoloCosi
11-04-2013, 07:33
oltre ad un boot migliorato, sento tutto il sistema piu' "pronto" e "leggero" (in parte credo che sia merito anche di windows 8)
Hai installato Win 8 con BIOS UEFI (su partizione GPT) o con installazione normale (su partizione MBR)??
Comunque si l'avvio di Windows 8 è molto più leggero rispetto al passato, e poi se usi il UEFI è ancora meglio ;)
dirklive
11-04-2013, 08:06
Un altro fattore potrebbe essere il controller intel sulla mobo ( non vorrei dire una ca@@ata :D )
Dunque si nota che adoro Razer?
Non l'avrei mai detto...:sofico:
:)
Comunque devo dire che questo raid 0 funziona bene, oltre ad un boot migliorato, sento tutto il sistema piu' "pronto" e "leggero" (in parte credo che sia merito anche di windows 8)
il controller intel famiglia ICHr è fra quelli non dedicati e professionali, a mio avviso, il meglio sul mercato, dalle prestazioni che hai postato dovresti avere la write cache attivata, lo puoi verificare installando la console intel rapid storage.
PhoEniX-VooDoo
11-04-2013, 08:41
sulla bontà dei Seagate ultima generazione non ci piove, certo che come paragone sulla silenziosità hai preso uno dei più rumorosi sul Mercato, io ad esempio ho messo recentemente in raid un paio di RE4 classe entreprise ad un mio cliente e ti assicuro che sono inudibili, posseggo un paio di spinpoint monopiatto nel taglio da 500 con prestazioni di tutto rispetto e silenziossimi.
inudibili in un ambiente "enterprise" forse..
Idle Mode 31 dBA (average)
Seek Mode 0 34 dBA (average)
dirklive
11-04-2013, 10:57
inudibili in un ambiente "enterprise" forse..
Idle Mode 31 dBA (average)
Seek Mode 0 34 dBA (average)
anche in ambiente consumer reggono benissimo il paragone con i segate e i silenziosi spinpoint, ovviamente mi riferisco alla versione da 1 Tera, a livello rumorosità sono ottimi, se poi li paragoniamo agli RE3 con piatti da 320 cad, allora non c'è proprio partita.:)
PhoEniX-VooDoo
11-04-2013, 12:37
ah ok, effetivamente hai ragione, la versione da 1TB ha tutt'altre specifiche "fonetiche" ;)
ciao!
Angeland
11-04-2013, 15:36
Hai installato Win 8 con BIOS UEFI (su partizione GPT) o con installazione normale (su partizione MBR)??
Comunque si l'avvio di Windows 8 è molto più leggero rispetto al passato, e poi se usi il UEFI è ancora meglio ;)
Si,ho il bios UEFI (l'ultimo disponibile per la mia mobo), per la partizione non saprei dirti, cioè io ho creato il raid 0 (mettendo il controller raid sul bios), dopo,premendo ctrl+i, sono entrato nel controller intel, ho selezionato i due HDD, e fatto partire l'installazione del S.O, c'è un modo per saperlo? :)
dirklive@: Ottimo, devo solo installare i driver "intel rapid storage" ?
Grazie :) (scusate per le tante domande, ma ripeto, sul raid non so proprio nulla :( )
HoFattoSoloCosi
11-04-2013, 15:41
Se non hai fatto operazioni particolari quasi certamente ha installato tutto su MBR (poco male, non fa praticamente alcuna differenza tanto).
Io di solito controllo con programmi autonomi come GParted o Parted Magic, loro ti dicono tutto quello che riguarda l'hard disk. :)
Angeland
11-04-2013, 15:59
Se non hai fatto operazioni particolari quasi certamente ha installato tutto su MBR (poco male, non fa praticamente alcuna differenza tanto).
Io di solito controllo con programmi autonomi come GParted o Parted Magic, loro ti dicono tutto quello che riguarda l'hard disk. :)
Grazie, ho letto qualcosa riguardo le tecnologie MBR/GPT, se non ho capito male, la differenza sostanziale è che quest'ultima (GPT) legge partizioni di grandezza "illimitate" (ipoteticamente), contro i 2 TB della MBR. (spero di non aver detto cavolate :D )
Ora provo l'applicazione intel rapid storage,cosi vedo se riesco a postare qualche info in piu'...:)
HoFattoSoloCosi
11-04-2013, 16:13
Grazie, ho letto qualcosa riguardo le tecnologie MBR/GPT, se non ho capito male, la differenza sostanziale è che quest'ultima (GPT) legge partizioni di grandezza "illimitate" (ipoteticamente), contro i 2 TB della MBR. (spero di non aver detto cavolate :D )
Si questa è la differenza principale, ma ultimamente non è più così. In sostanza, mentre prima era possibile installare Win 7 solo su partizione MBR, ora sia Win 7 che 8 -con l'avvento del BIOS UEFI- si possono installare su partizione GPT, e questo, unitamente al già citato sistema UEFI, garantisce tempi di avvio leggermente più bassi rispetto all'installazione standard :)
Quindi per tornare alla mia domanda iniziale, se avessi avuto questo sistema avresti ottimizzato maggiormente i tempi di avvio, ma parliamo comunque di pochissimi secondi. :)
Angeland
11-04-2013, 16:18
Si questa è la differenza principale, ma ultimamente non è più così. In sostanza, mentre prima era possibile installare Win 7 solo su partizione MBR, ora sia Win 7 che 8 -con l'avvento del BIOS UEFI- si possono installare su partizione GPT, e questo, unitamente al già citato sistema UEFI, garantisce tempi di avvio leggermente più bassi rispetto all'installazione standard :)
Quindi per tornare alla mia domanda iniziale, se avessi avuto questo sistema avresti ottimizzato maggiormente i tempi di avvio, ma parliamo comunque di pochissimi secondi. :)
Ma che operazione si dovrebbe fare, per installare su partizione GPT? :D
HoFattoSoloCosi
11-04-2013, 16:25
Per Win 7 di solito uso QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34474596&postcount=502) ottima guida, e anche se non l'ho mai fatto credo siano gli stessi passaggi da fare anche con Win 8 :)
Angeland
11-04-2013, 16:34
Per Win 7 di solito uso QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34474596&postcount=502) ottima guida, e anche se non l'ho mai fatto credo siano gli stessi passaggi da fare anche con Win 8 :)
Perfetto :D (ho notato, che se creo un backup completo con acronis, poi posso ripristinarlo, scegliendo appunto la partizione MBR o GPT, non so se sia un buon metodo )
Ho installato intel rapid storage, vi posto un immagine
http://www.xtremeshack.com/image/188325.html
I cambiamenti che ho apportato sono :
1) Scaricamento del buffer cache in scrittura : Disattivato ----> Attivato (ho letto che migliora la performance)
2) Modalità di cache: Disattivata----> Di sola lettura (idem come sopra,migliora le prestazioni)
3)Link Power management: Attivato---> Disattivato
Ditemi se ho fatto bene :)
HoFattoSoloCosi
11-04-2013, 16:46
1) Scaricamento del buffer cache in scrittura : Disattivato ----> Attivato (ho letto che migliora la performance)
2) Modalità di cache: Disattivata----> Di sola lettura (idem come sopra,migliora le prestazioni)
3)Link Power management: Attivato---> Disattivato
Lascio la parola agli esperti di RAID ;)
(ho notato, che se creo un backup completo con acronis, poi posso ripristinarlo, scegliendo appunto la partizione MBR o GPT, non so se sia un buon metodo )
Non so se si possa fare, ci sarebbe da informarsi al riguardo! Potrebbe essere interessante.
Angeland
11-04-2013, 18:20
Non so se si possa fare, ci sarebbe da informarsi al riguardo! Potrebbe essere interessante.
L'opzione sicuramente c'è (visto personalmente), bisognerebbe provare...:D
Comunque ho rifatto i bench con "l'intel rapid starage manager" installato, ho guadagnato qualcosina (se si confronta il valore "burst rate" su hdd tune, il risultato è impressionante)
http://www.xtremeshack.com/image/188332.html
http://www.xtremeshack.com/image/188333.html
:)
dirklive
11-04-2013, 18:24
Io sui miei array in performance o striping dirsivoglia, la write cache back la tengo sempre attiva, per quanto riguarda il backup dell'intero array uso acronis che è ottimo e dalla versione 8 gestisce bene anche il raid fuori ambito sistema operativo previa creazione disco di ripristino avvio.:)
HoFattoSoloCosi
11-04-2013, 18:25
L'opzione sicuramente c'è (visto personalmente), bisognerebbe provare... :D
Allora tienici aggiornati se pensi di imbarcarti nell'impresa ;)
Comunque ho rifatto i bench con "l'intel rapid starage manager" installato, ho guadagnato qualcosina
Bene!
(se si confronta il valore "burst rate" su hdd tune, il risultato è impressionante)
Si si vedo, mi sembra un valore assurdo :eek:
Angeland
11-04-2013, 19:09
Io sui miei array in performance o striping dirsivoglia, la write cache back la tengo sempre attiva, per quanto riguarda il backup dell'intero array uso acronis che è ottimo e dalla versione 8 gestisce bene anche il raid fuori ambito sistema operativo previa creazione disco di ripristino avvio.:)
Io ho la versione 13 (credo sia l'ultima) ho anche creato il DVD di ripristino tramite il "plus pack", cosi sto tranquillo :)
Non ho capito se le impostazioni che ho messo su intel rapid storage, sono corrette.....:muro:
Allora tienici aggiornati se pensi di imbarcarti nell'impresa ;)
Attualmente non penso,al massimo provo sul pc del papi...:D
In effetti questo"burst rate" è un pò assurdo (se non ho capito male,è il massimo valore di "trasmissione dati") :D
HoFattoSoloCosi
11-04-2013, 19:16
(se non ho capito male,è il massimo valore di "trasmissione dati")
No non è possibile sia così alta :) E' semplicemente la velocità della memoria cache che la piccola parte di memoria -molto veloce peraltro- che in questi dischi è di 64MB l'uno (Buffer)..ma diciamo che non quella di lettura-scrittura reale.
Comunque -in ogni caso- impressionante :eek:
Mai visti due dischi del genere in RAID, ero curioso sin da quando avevo comprato il mio ultimo disco esterno di sapere come sarebbe stato avere due di questi in RAID, sono molto contento per i tuoi risultati :fagiano:
Angeland
11-04-2013, 19:24
No non è possibile sia così alta :) E' semplicemente la velocità della memoria cache che la piccola parte di memoria -molto veloce peraltro- che in questi dischi è di 64MB l'uno (Buffer)..ma diciamo che non quella di lettura-scrittura reale.
Comunque -in ogni caso- impressionante :eek:
Mai visti due dischi del genere in RAID, ero curioso sin da quando avevo comprato il mio ultimo disco esterno di sapere come sarebbe stato avere due di questi in RAID, sono molto contento per i tuoi risultati :fagiano:
Mi sono espresso male, io intendevo "il valore massimo raggiungibile", non "quello effettivo" (cioè quello che rileva HDD Tune ed i vari bench) ....:)
Anche io......:D
Aspetto solo che qualcuno "confermi" le impostazioni su "intel rapid storage", e finisco le domande....:)
HoFattoSoloCosi
11-04-2013, 19:28
Ottimo, vediamo chi ti risponde cosa ti indica per i settaggi degli IRST ;)
Per il resto penso possa essere un topic interessante anche per altri perché non è facile trovare in rete dei benchmark di un RAID analogo!!
Angeland
12-04-2013, 16:08
Ottimo, vediamo chi ti risponde cosa ti indica per i settaggi degli IRST ;)
Per il resto penso possa essere un topic interessante anche per altri perché non è facile trovare in rete dei benchmark di un RAID analogo!!
Addirittura...:eek: (ottimo :D )
Nessuno sa togliermi i dubbi riguardo l'intel rapid storage? (ho messo le mie impostazioni nei post precedenti)
:)
dirklive
12-04-2013, 17:29
hai la cache attivata in sola lettura, dovresti attivarla anche in scrittura (Write cache):)
http://www.xtremeshack.com/photos/20130705137305989162369.png
:-)
a8-5500 32gb ram 1600, 3x 7200.14 1Tb.
Raid0 software win2008 r2. Nessuna ottimizzazione fatta.
Prossimamente mi arriva un quarto disco.... se mi ricordo posto anche quello.
Angeland
06-07-2013, 01:24
http://www.xtremeshack.com/photos/20130705137305989162369.png
:-)
a8-5500 32gb ram 1600, 3x 7200.14 1Tb.
Raid0 software win2008 r2. Nessuna ottimizzazione fatta.
Prossimamente mi arriva un quarto disco.... se mi ricordo posto anche quello.
Posta posta,la cosa si fa interessante :D
Una domanda, poichè ho dovuto formattare il pc,non ho rimesso l'intel rapid storage,devo installarlo per forza? porta migliorie? (premetto che non ho alcun problema).
:)
HoFattoSoloCosi
06-07-2013, 07:03
Buoni risultati, per essere 3 hard disk in RAID! Curioso di vedere la configurazione RAID sui 4 dischi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Come mai usi Win 2008? E' solo una curiosità chiaramente ;)
Una domanda, poichè ho dovuto formattare il pc,non ho rimesso l'intel rapid storage,devo installarlo per forza? porta migliorie?
Io li installerei, male non fanno :)
dirklive
06-07-2013, 08:47
Posta posta,la cosa si fa interessante :D
Una domanda, poichè ho dovuto formattare il pc,non ho rimesso l'intel rapid storage,devo installarlo per forza? porta migliorie? (premetto che non ho alcun problema).
:)
segui il consiglio di HoFattoSoloCosì, installa la console, è utile anche per un monitoraggio in tempo reale.
Buoni risultati, per essere 3 hard disk in RAID! Curioso di vedere la configurazione RAID sui 4 dischi http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Come mai usi Win 2008? E' solo una curiosità chiaramente ;)
Si praticamente nel sequenziale fa più di un ssd :D
Mi sono preso un server con componenti pc da mettere in rack2u. Mi serviva un SO da battaglia per fare prove di stabilità (l'idea è di farlo consumare/scaldare di meno affinchè lo possa tenere in casa, adesso sta a lavoro in ced).
Quindi volevo clonare un immagine di win7 ma acronis da cd non partiva. Piuttosto che installare da zero win7 ho installato il 2008r2.
Mi servirà per fare pratica per gli esami di certificazione. Per adesso in quella partizione ci tengo le VM.
Quasi sicuramente quel sistema finirà con una gentoo, raid10 (questo il motivo dei 4 dischi) e andrò a virtualizzare con KVM....
HoFattoSoloCosi
06-07-2013, 11:12
Tutto chiaro..infatti mi chiedevo come mai non avessi optato come SO di battaglia qualche sistema ottimizzato basato su Linux (che ti consiglio comunque per il futuro di questo server): quello si che consuma poco ed è estremamente configurabile..Win 7 su un server è un po' una fregatura a tutti gli effetti ;)
Tanto anche se dovrà interfacciarsi a computer con SO Microsoft non ci sono problemi.
Tutto chiaro..infatti mi chiedevo come mai non avessi optato come SO di battaglia qualche sistema ottimizzato basato su Linux: quello si che consuma poco ed è estremamente configurabile..Win 7 su un server è un po' una fregatura a tutti gli effetti ;)
semplicemente perchè non conosco tool per stressare il pc, se ce ne sono sono pochi rispetto a quelli per win, e non ho riferimenti esterni con cui comparare i risultati (dai sensori di temperatura in poi).
Comunque... in linea di massima la gestione energetica di linux non è superiore a quella di windows, anzi.
HoFattoSoloCosi
06-07-2013, 11:43
Comunque... in linea di massima la gestione energetica di linux non è superiore a quella di windows, anzi.
Beh non so che esperienze hai avuto ma io ho sempre risparmiato installando nei vari sistemi, linux. Infatti controllo sempre gli assorbimenti direttamente "alla spina" e ho sempre notato consumi inferiori con linux, non è pubblicità è la mia esperienza personale ;) Soprattutto il risparmio è legato al fatto che impegnando meno le risorse, anche l'intero sistema scalda meno, e questo è un valore aggiunto.
Nonché una maggior flessibilità per via dei vari VNC per il controllo da remoto, così non dovevo nemmeno montare schermi per il controllo del server, avviene tutto da remoto..questo c'è anche per Windows ma mi sono sempre trovato meglio con Linux.
Ovviamente sto facendo il confronto tra un qualunque linux ottimizzato contro Win 7, non parlo per Win 2008 perché non l'ho sinceramente mai utilizzato ;)
E c'è anche da dire che praticamente tutti i veri server al mondo sono basati su Unix
Comunque avendo 2 dischi da 1 Tb in raid 0 non conviene tanto fare un'unica partizione, per sfruttarlo bene converrebbe creare una prima partizione per il sistema operativo e i programmi più piccola e il resto dello spazio affidarlo a una seconda partizione. In questo modo si avrà un sistema ancora più reattivo.
Angeland
06-07-2013, 13:45
Per prima cosa vi ringrazio per i consigli,installerò subito l'intel rapid storage. :)
@"damirk": Ottimo,questa non la sapevo,se uso qualche tool apposito (tipo partition magic, o magari consigliami qualcosa :D ) riesco a creare una partizione dedicata al sistema senza perdere i file (o dover riformattare ecc?? :D )
come promesso.... il quarto disco mi è arrivato già da qualche settimana, ma non ho ancora avuto tempo di montarlo. Oggi "o mai più" sono riuscito a spostare un po' di dati e a rimetterlo su.
rispetto agli altri tre crystaldisk info mi rileva altro firmware e revisione
4x1tb 7200.14, raid0 software win2008r2
a8-5500 a 3,2GH, 32gb ddr3 1333 (che non ne vogliono sentire di andare a 1600-1866)
http://img545.imageshack.us/img545/8110/d0gn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/545/d0gn.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
W!
HoFattoSoloCosi
10-08-2013, 10:39
Grazie del feedback http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
Molto interessanti questi valori!
Aggiorno la discussione.... tanto per completare.
Ho provato un raid10 usando il raid del chipset AMD.
Da lasciar perdere. Tradotto, ridondanza a parte, non ci sono vantaggi nell'uso del raid10 rispetto ad un 0 di due dischi. Non funziona, tanto per fare un esempio, come un raid10 "serio" in cui legge da 4 dischi, arrivando ad un transfer rate simile ad un raid0 di 4 dischi.
In seguito a qualche test rapido ho deciso di tenere un disco da 1Tb come backup, e mettere gli altri 3 in un raid0 gestito dal controller raid, con chunk da 256kb.
Rispetto al raid0 software di cui avevo già postato aumentano gli iops e raddoppia il throughput quando si scrivono dati piccoli (fino a 16kB). I massimali di transfer rate rimangono sostanzialmente là (ma francamente non mi importa).
hdtune mi crasha e non riesco a misurare la latenza dell'array. Peccato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.