View Full Version : Mac Pro, l'annuncio dei nuovi modelli sembra essere imminente
Redazione di Hardware Upg
09-04-2013, 15:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-pro-l-annuncio-dei-nuovi-modelli-sembra-essere-imminente_46571.html
Già nel mese di aprile Apple potrebbe annunciare l'attesissimo aggiornamento della linea di sistemi Mac Pro. Ma le novità potrebbero slittare fino a giugno, in occasione della WWDC
Click sul link per visualizzare la notizia.
unwinder13
09-04-2013, 15:33
Cioè saranno basati su Sb-e??? Li hanno ritardati 2 anni per poi farli uscire già vecchi? :muro:
Le azioni di Apple continuano a calare.
deve far uscire qualcosa per attirare acquirenti
AceGranger
09-04-2013, 15:42
Cioè saranno basati su Sb-e??? Li hanno ritardati 2 anni per poi farli uscire già vecchi? :muro:
il socket sara 2011, gli Xeon nuovi usciranno nel Q3
roccia1234
09-04-2013, 15:49
Cioè saranno basati su Sb-e??? Li hanno ritardati 2 anni per poi farli uscire già vecchi? :muro:
E ti stupisci? L'hardware apple non è mai "all'ultimo grido"...
gtangari
09-04-2013, 15:50
Presenteranno il più leggero e sottile desktop professionale :P
Scherzi a parte non ho mai capito perché Apple si "autopunisce" uscendo quasi volontariamente da mercati che comunque potrebbero darle soddisfazione.
perchè prodotti come iphone e ipad danno molta più soffisfazione
AceGranger
09-04-2013, 16:08
Presenteranno il più leggero e sottile desktop professionale :P
Scherzi a parte non ho mai capito perché Apple si "autopunisce" uscendo quasi volontariamente da mercati che comunque potrebbero darle soddisfazione.
perchè ha mercati ben piu redditizzi su cui impegnare risorse, ingegneri e tempo; ormai il core business di Apple sono diventati l'iPhone e l'Ipad; mediamente a trimestre Apple fattura 50 miliardi di dollari di cui ben 40 provengono da Iphone e Ipad; il fatturato della divisione PC è in continuo calo ed è quasi tutto generato dai MacBook che bene o male tengono, poi in quota minore vengono gli iMac e in fine per ultimi i Mac mini e i MacPro; li tengono in piedi giusto per la nomea, quando diventeranno un peso li elimineranno come hanno fatto con i server.
MARROELLO
09-04-2013, 17:09
perchè ha mercati ben piu redditizzi su cui impegnare risorse, ingegneri e tempo; ormai il core business di Apple sono diventati l'iPhone e l'Ipad; mediamente a trimestre Apple fattura 50 miliardi di dollari di cui ben 40 provengono da Iphone e Ipad; il fatturato della divisione PC è in continuo calo ed è quasi tutto generato dai MacBook che bene o male tengono, poi in quota minore vengono gli iMac e in fine per ultimi i Mac mini e i MacPro; li tengono in piedi giusto per la nomea, quando diventeranno un peso li elimineranno come hanno fatto con i server.
Così è. Amen.
E ti stupisci? L'hardware apple non è mai "all'ultimo grido"...
E chi se ne fotte dell'ultimo grido.
unwinder13
09-04-2013, 20:56
E ti stupisci? L'hardware apple non è mai "all'ultimo grido"...
forse se ne fotte il professionista che non cerca una macchina che semplicemente 'funziona', ma ha bisogno di hardware recente e potente, e
che giustifichi anche l'esborso economico.
Si parla di MacPro, e li l'hardware DEVE essere all'ultimo grido, per poter
tener testa alla concorrenza...a meno che qualcuno non creda ancora alla favoletta
che basta OSX a far andare il doppio le cpu :asd:
Io non so in che mondo vivete voi, ma è un pezzo che Apple offre le componenti più recenti nei suoi macbook e imac, molto spesso anche mesi prima delle controparti Win based. Perciò evitiamo le fesserie! La mia perplessità era basata sull'uscita imminente dei macpro con le nuove CPU in uscita nella seconda meta dell'anno! Allora potevano uscire tranquilli 6/8 mesi fa senza accumulare tutto questo ritardo! Le componenti che utilizzeranno esistono tutte da piu di un anno!
Sevenday
09-04-2013, 22:28
E pensare che Apple era famosa proprio per il settore professionale.
Che gli duri fare telefoni e tablet, perchè dopo non gli resterà altro.
Oggetti senza senso i pro Apple, ormai non se li fila più nessuno,
Campietro
09-04-2013, 22:30
Con un Mac Pro ci ho lavorato,
e che dire: computazionalmente, è mostruoso. Di prezzo, pure.
Logico che non si può pensare di fare un investimento del genere, per i giochini o per andare su Facebook. Se comperi una macchina di quelle potenzialità, è perché devi farci cose pesanti (tipo 12 core al 100% per 72 ore circa e non fa una grinza, lavora e sta zitto). O meglio: hai una calcolatrice molto potente.
Apple ha ritardato di molto l'aggiornamento, come sottolinea l'articolo, anche sulle più recenti tecnologie (Thunderbolt, USB3.0 e altro). Ma si vocifera anche che Apple stessa stava lavorando ad un SSD da 3TByte (anche se ciò non la assolverebbe dalle colpe per mancati aggiornamenti, all'utente Pro gli girano). E inoltre, si deve considerare che processori con delle certe performance, hanno anche loro ritardato. Quindi le colpe sono un po' di tutti.
Mah che dire, aspettiamo di vedere questi nuovi Mac Pro e, magari, di "torchiarli" con un po' di calcoli pesanti. Poi si potrà confermare se hanno la stazza dei suoi predecessori oppure no. Per il momento non si sa niente, se non che usciranno quest'anno e quindi si può dire ben poco.
maxmax80
09-04-2013, 23:35
Io non so in che mondo vivete voi, ma è un pezzo che Apple offre le componenti più recenti nei suoi macbook e imac, molto spesso anche mesi prima delle controparti Win based. Perciò evitiamo le fesserie! La mia perplessità era basata sull'uscita imminente dei macpro con le nuove CPU in uscita nella seconda meta dell'anno! Allora potevano uscire tranquilli 6/8 mesi fa senza accumulare tutto questo ritardo! Le componenti che utilizzeranno esistono tutte da piu di un anno!
peccato che i macbook e gli imac costino comunque troppo troppo per quello che offrono.
E pensare che Apple era famosa proprio per il settore professionale.
Che gli duri fare telefoni e tablet, perchè dopo non gli resterà altro.
Oggetti senza senso i pro Apple, ormai non se li fila più nessuno,
piano piano la gente si accorgerà che non ha senso buttare dai 2500€ in su per un carissimo MacPro che apple come aggiornabilità ti castra all' origine, quanto invece puoi farti un pc equivalente con molto meno..
un mio amico che fino a poco fa era un appleiano convinto, ha mollato mac & finalcut per passare a premiere su pc perché per fare la macchina che ha in testa lui (per montare in HD 4k) avrebbe dovuto prendersi un macpro da 5mila cucuzze...
...a parte il fatto che già come compatibilità con le schede video la apple è indietro anni luce..
peccato che i macbook e gli imac costino comunque troppo troppo per quello che offrono.
Si certo come no!
Questa è la solita minchiata del mercoledì mattina che potevi anche evitare di scrivere.
Costano esattamente quello che valgono perché sono costruiti con materiali completamente diversi.
Costano esattamente quello che valgono perché gli altri quando cercano di imitarli non riescono a stare comunque sotto una certa soglia di prezzo.
Costano esattamente quello che valgono perché hanno un'autonomia(parlando dei MacBook) che gli altri si sognano.
Se il tuo intento è quello di paragonare come al solito CASSONI di LATTA autoassemblati con ALL-IN-ONE oppure Notebook da 3 KG con autonomia di 2 ore allora ti lascio alle tue convinzioni e al tuo inutile flame.
Piano pinao invece la ge nte si accorgerà anche che non ha alcun senso spendere meno per martellarsi le palle con prodotti che appena tirati fuori dalla scatola sono pieni di software inutile che rallentano il sistema e che devi metterci le mani il giorno dopo che li hai acquistati.
Mia sorella ha regalato un sony vaio a mia nipote a novembre.
E' durato giusto 5 mesi,la settimana scorsa ho dovuto formattarlo dalla disperazione perché il mio core 2 duo del 2007 con Linux mint a confronto era un PC moderno.
Già che c'ero poi ho tolto quella merda di windows8 e ho messo windows7.
Ho dovuto scaricare una decina di driver dal sito Sony perché Windows Update non riusciva a risolvere e aggiornare molte periferiche di sistema.
Ti lascio immaginare quindi le rotture di coglioni e quanto tempo devi perdere per fare un'operazione del genere.
Quello che credi di risparmiare lo cacci dopo in assistenza e perdite di tempo,E' UN DATO DI FATTO!
Io so solo che appena esco con un MAC dal negozio arrivo a casa,lo collego e lo uso dopo 30 secondi.
E stai pur certo che non devo chiamare nessuno per fare il donwgrade del sistema operativo....:asd:
piano piano la gente si accorgerà che non ha senso buttare dai 2500€ in su per un carissimo MacPro che apple come aggiornabilità ti castra all' origine, quanto invece puoi farti un pc equivalente con molto meno..
Altra minchiata....
Sei al corrente del fatto che un MacPro monta processori XEON oppure vuoi continuare a dire fesserie paragonando le solite pere con mele?
Raghnar-The coWolf-
10-04-2013, 08:45
Altra minchiata....
Sei al corrente del fatto che un MacPro monta processori XEON oppure vuoi continuare a dire fesserie paragonando le solite pere con mele?
E tu sei al corrente che gli xeon e i componenti aggiuntivi obsoleti che montavano erano venduyi a prezzi assurdi o preferisci perdere tempo a ciarlare sul settore consumer che non c entra nulla?
Apple ha perso il treni col settore Pro. per i i suoi prezzi assurdi e servizio ridicolo È finita a quote ridicole praticamente mon più mappate nelle vendite fra i più grandi produttori.
Tanto vale la facessero finita, anche se spero ci stupiscano
Si vocifera dei soliti prezzi assurdi che nemmeno difronte alla crisi internazionale Apple si appresta a ritoccare verso il basso. Totalmente fuori mercato come al solito, solo per le nicchie.
Volevo regalare a mio padre un Mac, essendo lui molto imbranato coi computer in generale, ma i prezzi vedo che sono nunc et semper assurdi anche per modelli vecchiotti, figurarsi i nuovi...
Un Hackintosh con OS originale viene a costare meno della metà.
Raghnar-The coWolf-
10-04-2013, 09:41
Si vocifera dei soliti prezzi assurdi che nemmeno difronte alla crisi internazionale Apple si appresta a ritoccare verso il basso. Totalmente fuori mercato come al solito, solo per le nicchie.
Volevo regalare a mio padre un Mac, essendo lui molto imbranato coi computer in generale, ma i prezzi vedo che sono nunc et semper assurdi anche per modelli vecchiotti, figurarsi i nuovi...
Un Hackintosh con OS originale viene a costare meno della metà.
Si ma questo nn c entra nulla col thread. Sicuramente non sarà il MacPro che potrai regalare a tuo padre a meno che appunto non ritocchino fortemente la cosa declassando la serie da workstation a tower desktop, cosa improbabile.
E tu sei al corrente che gli xeon e i componenti aggiuntivi obsoleti che montavano erano venduyi a prezzi assurdi o preferisci perdere tempo a ciarlare sul settore consumer che non c entra nulla?
Apple ha perso il treni col settore Pro. per i i suoi prezzi assurdi e servizio ridicolo È finita a quote ridicole praticamente mon più mappate nelle vendite fra i più grandi produttori.
Tanto vale la facessero finita, anche se spero ci stupiscano
A me francamente non me ne fotte una bella mazza di quanto la Apple vende i PRO anche perché,se visito il sito HP saltano fuori configurazioni da 5000 euro come ridere per cui...Ognuno sceglie il prodotto che più aggrada le proprie esigenze.
In ogni caso,a me basta un IMAC 27 pollici.
Non devo montare un film di Stanley Cubric.....
Riguardo al ciarlare sul settore consumer dovresti rivolgere questo bel parolone a chi come al solito alimenta il flame con la solita "minchiata":Apple è cara.
Io mi limito a rispondere alle minchiate con fatti poco "opinabili".
Un Hackintosh con OS originale viene a costare meno della metà.
Immagino ci sia anche un bel supporto con gli aggiornamenti e la garanzia "totale" che il tuo Hackintosh funzioni sempre come un'orologio svizzero vero?
Io non ci salverei manco le foto inutili di Facebook su un coso del genere....
unwinder13
10-04-2013, 10:30
E tu sei al corrente che gli xeon e i componenti aggiuntivi obsoleti che montavano erano venduyi a prezzi assurdi o preferisci perdere tempo a ciarlare sul settore consumer che non c entra nulla?
Apple ha perso il treni col settore Pro. per i i suoi prezzi assurdi e servizio ridicolo È finita a quote ridicole praticamente mon più mappate nelle vendite fra i più grandi produttori.
Tanto vale la facessero finita, anche se spero ci stupiscano
Beh ovviamente non essendo stati aggiornati per troppo tempo i prezzi sono fuori da ogni logica ma comunque quegli Xeon hanno anche oggi quel prezzo, politica intel! Resta il fatto, come hai sottolineato tu, che il settore Pro è stato praticamente abbandonato!
Non so in cosa speri ci stupiscano, l' HW si conosce già, tutte quelle trovate sul design in questo settore non servono a nulla, anche il prezzo significa poco! L'importante è che funzionino e producano e che nella malaugurata ipotesi di guasti i tempi di fermo siano ridotti ai minimi termini, il resto sono chiacchiere da bar!
Si certo come no!
Questa è la solita minchiata del mercoledì mattina che potevi anche evitare di scrivere.
Costano esattamente quello che valgono perché sono costruiti con materiali completamente diversi.
Costano esattamente quello che valgono perché gli altri quando cercano di imitarli non riescono a stare comunque sotto una certa soglia di prezzo.
[...]
Suvvia non veniamo a fare i fanboy anche qui.
All'utente professionale importa che il prodotto sia buono, ben supportato e abbia un buon rapporto prezzo/funzionalità.
Avere la scocca in alluminio unibody forse appaga il suo lato consumistico, ma non se ne fa proprio nulla.
A parte il fatto che questa assoluta migliore qualità di materiali e sistema la vedono solo i sostenitori Apple più accaniti (ovviamente a parità di fascia), il problema per il consumatore è che a differenza degli altri Apple non fornisce delle alternative più economiche per l'utenza a cui certi aspetti non interessano minimamente e guarda molto più al "pratico".
Per come la vedo io, il valore percepito dei prodotti Apple è superiore a quello reale. E con questo non dico che quello reale sia infimo, anzi, ma che comunque ci sia un certo disvalore.
unwinder13
10-04-2013, 10:48
Suvvia non veniamo a fare i fanboy anche qui.
All'utente professionale importa che il prodotto sia buono, ben supportato e abbia un buon rapporto prezzo/funzionalità.
Avere la scocca in alluminio unibody forse appaga il suo lato consumistico, ma non se ne fa proprio nulla.
A parte il fatto che questa assoluta migliore qualità di materiali e sistema la vedono solo i sostenitori Apple più accaniti (ovviamente a parità di fascia), il problema per il consumatore è che a differenza degli altri Apple non fornisce delle alternative più economiche per l'utenza a cui certi aspetti non interessano minimamente e guarda molto più al "pratico".
Per come la vedo io, il valore percepito dei prodotti Apple è superiore a quello reale. E con questo non dico che quello reale sia infimo, anzi, ma che comunque ci sia un certo disvalore.
Sostanzialmente la vediamo allo stesso modo! Un solo piccolo appunto, l'utente da te citato parlava proprio di non confrontare prodotti di fasce differenti, e un prodotto win based della stessa fascia di un mac costa uguale o anche di più, purtroppo cuda si è espresso in termini troppo di parte.
Raghnar-The coWolf-
10-04-2013, 12:30
A me francamente non me ne fotte una bella mazza di quanto la Apple vende i PRO anche perché,se visito il sito HP saltano fuori configurazioni da 5000 euro come ridere per cui...Ognuno sceglie il prodotto che più aggrada le proprie esigenze.
Sono macchine che non c'entrano nulla una workstation HP da 5k e un MacPro da 5k attualmente.
Ne' come potenza, ne' come garanzia, ne' come assistenza.
Senza contare che una workstation HP da 5k se non e' uscita da una settimana la porti a casa a 4, anche 3k. Specialmente se sei un buon cliente.
Un Macpro anche se e' uscito da 3 anni e monta processori 42nm, non puoi contrattarlo manco di un euro.
Se non conosci il mercato non intervenire. A te interessa dell'iMac non intervenire in questo thread. Il ciarlare sul settore consumer lo dico a chiunque si metta parlare di settore consumer in un thread sulle workstation. Il fatto che tu abbia risposto non fa te meno off topic e piu' in tema.
Non so in cosa speri ci stupiscano.
Se lo sapessi farei i milioni :P
Comunque in generale quello che il mercato vuole: supporto vero con i nuovi trand del mercato workstation: GPGPU e Xeon Phi, e calcolo distribuito (rendering in network...etc...)
Editing video e ancor meno foto con le workstation Xeon sta sparendo se non e' gia' sparito, ma d'altro canto le workstation stanno prendendo il posto dei Rack in molti ambiti.
E' la politica opposta a quella di Apple, che e' sempre stata legata a settori piu' "cretivi" e meno di forza bruta, per quello dico "stupiscano".
Pero' una workstation che conuighi strutture ed esigenze sofisticate di calcolo distribuito e network alla facilita' d'uso verso cui Apple prova a muoversi potrebbe essere una novita' davvero interessante capace di risollevare le sorti del settore professionale Apple.
Suvvia non veniamo a fare i fanboy anche qui.
All'utente professionale importa che il prodotto sia buono, ben supportato e abbia un buon rapporto prezzo/funzionalità.
Avere la scocca in alluminio unibody forse appaga il suo lato consumistico, ma non se ne fa proprio nulla.
A parte il fatto che questa assoluta migliore qualità di materiali e sistema la vedono solo i sostenitori Apple più accaniti (ovviamente a parità di fascia), il problema per il consumatore è che a differenza degli altri Apple non fornisce delle alternative più economiche per l'utenza a cui certi aspetti non interessano minimamente e guarda molto più al "pratico".
Per come la vedo io, il valore percepito dei prodotti Apple è superiore a quello reale. E con questo non dico che quello reale sia infimo, anzi, ma che comunque ci sia un certo disvalore.
E io ti rispondo:suvvia non spariamo le solite minchiate della volpe e l'uva.
L'utente che guarda molto al "pratico" stai tranquillo che fa come mia sorella:entra in un supermercato spende 800 euro ed esce con il suo bel sony vaio sotto braccio con windows8 pieno di minchiate che anche con 12 giga di ram va la metà del mio Imac del 2007.
L'utente professionale che non vuole il solito cassone di latta sotto i piedi e che vuole lavorare nel massimo silenzio,immediatamente dopo aver spacchettato il prodotto stai tranquillo che tra un coso completamente di plastica che costa 1500 euro e un Imac in alluminio unibody che ne costa 1600 sceglie senz'altro quest'ultimo,a meno che non si vuole martellare le palle con le solite porcherie che i vari produttori rifilano in praticamente tutti i PC.....:asd:
Sono macchine che non c'entrano nulla una workstation HP da 5k e un MacPro da 5k attualmente.
Ne' come potenza, ne' come garanzia, ne' come assistenza.
Senza contare che una workstation HP da 5k se non e' uscita da una settimana la porti a casa a 4, anche 3k. Specialmente se sei un buon cliente.
Un Macpro anche se e' uscito da 3 anni e monta processori 42nm, non puoi contrattarlo manco di un euro.
Se non conosci il mercato non intervenire. A te interessa dell'iMac non intervenire in questo thread. Il ciarlare sul settore consumer lo dico a chiunque si metta parlare di settore consumer in un thread sulle workstation. Il fatto che tu abbia risposto non fa te meno off topic e piu' in tema.
Ascolta...Ma ti entra in testa che ho risposto semplicemente a chi diceva che un Imac e un MacBook non vale quello che costa oppure no?
Ti ripeto:A me non me ne frega una beata mazza di quello che pensi di Apple sul settore Pro.
Non vendono perché praticano prezzi troppo alti?
Bene,nessuno punta la pistola a nessuno per comprare il MacPro e loro si adegueranno di conseguenza.
Per quello che mi riguarda,IO una macchina con Windows non la prendo manco se me la regalano.
unwinder13
10-04-2013, 12:53
Se lo sapessi farei i milioni :P
Comunque in generale quello che il mercato vuole: supporto vero con i nuovi trand del mercato workstation: GPGPU e Xeon Phi, e calcolo distribuito (rendering in network...etc...)
Editing video e ancor meno foto con le workstation Xeon sta sparendo se non e' gia' sparito, ma d'altro canto le workstation stanno prendendo il posto dei Rack in molti ambiti.
E' la politica opposta a quella di Apple, che e' sempre stata legata a settori piu' "cretivi" e meno di forza bruta, per quello dico "stupiscano".
Pero' una workstation che conuighi strutture ed esigenze sofisticate di calcolo distribuito e network alla facilita' d'uso verso cui Apple prova a muoversi potrebbe essere una novita' davvero interessante capace di risollevare le sorti del settore professionale Apple.
Grazie per la risposta! E credo che tu non abbia tutti i torti! Un'altra domanda, tu dici che l'editing su xeon non lo fanno più? E su cosa è stato spostato?
Ti ripeto:A me non me ne frega una beata mazza di quello che pensi di Apple sul settore Pro.
Mi chiedo, ma hai letto il titolo del topic?
Sul tuo intervento precedente che mi cita neppure ti rispondo, forse parlando in quel modo riesci a fare presa su qualche fanboy. Forse.
Ti rendi conto che sei venuto in questo topic a fare semplicemente il difensore di Apple, quando si criticava la politica di Apple nel mercato professionale (quello dei Mac Pro)?
Suvvia, smettiamola, di fanboy qui ce ne sono abbastanza.
Sevenday
10-04-2013, 13:42
Ascolta...Ma ti entra in testa che ho risposto semplicemente a chi diceva che un Imac e un MacBook non vale quello che costa oppure no?
Ti ripeto:A me non me ne frega una beata mazza di quello che pensi di Apple sul settore Pro.
Non vendono perché praticano prezzi troppo alti?
Bene,nessuno punta la pistola a nessuno per comprare il MacPro e loro si adegueranno di conseguenza.
Per quello che mi riguarda,IO una macchina con Windows non la prendo manco se me la regalano.
Non preoccuparti, tra poco Apple smetterà anche di fare gli imac...poi voglio vedere cosa userai...IOS? :asd:
Raghnar-The coWolf-
10-04-2013, 15:02
Grazie per la risposta! E credo che tu non abbia tutti i torti! Un'altra domanda, tu dici che l'editing su xeon non lo fanno più? E su cosa è stato spostato?
un normale i5/i7 con una buona scheda video ha tutta la potenza per l'editing foto che si possa desiderare e oramai l'integrazione delle schede video coi programmi di editing è sempre più ampia e generale.
In tal senso, schermo a parte, un iMac o un desktop PC possono fornire la potenza necessaria a molti ambiti una volta appannaggio delle workstation.
Anche le Quadro, che sono rilegate in ambiti professionali molto specialistici, non hanno più necessità di sistemi multiprocessore o Xeon.
Non sono i pochi professionisti negli studi televisivi, che hanno bisogno di quadro e schede per il broadcast, che trainano il mercato.
In generale se uno compra una workstation per fare foto o video più per affidabilità o per l'assistenza collegata, che per una questione di potenza.
Poi ci sono ambiti anche foto e video che richiedono workstation, anche belle pompate, persino rack e cluster di workstation e rack... ma sono una minoranza e non sono la tendenza di mercato.
In generale chi oggi valuta un'acquisto di una serie di workstation lo fa
1- per avere un ambito di lavoro standard con assistenza dedicata on site a un prezzo decente senza pagare dipendenti extra o servizi esterni
2- ha ambiti di lavoro molto particolari (nel settore audio-video-foto, come rendering) o esterni al settore audio-video (calcolo scientifico, economico...etc...) che non hanno limiti di potenza utile. Magari da collegare in network di calcolo...etc...
Entrambi i settori al momento sono mal coperti da Apple.
unwinder13
10-04-2013, 15:12
un normale i5/i7 con una buona scheda video ha tutta la potenza per l'editing foto che si possa desiderare e oramai l'integrazione delle schede video coi programmi di editing è sempre più ampia e generale.
In tal senso, schermo a parte, un iMac o un desktop PC possono fornire la potenza necessaria a molti ambiti una volta appannaggio delle workstation.
Anche le Quadro, che sono rilegate in ambiti professionali molto specialistici, non hanno più necessità di sistemi multiprocessore o Xeon.
Non sono i pochi professionisti negli studi televisivi, che hanno bisogno di quadro e schede per il broadcast, che trainano il mercato.
In generale se uno compra una workstation per fare foto o video più per affidabilità o per l'assistenza collegata, che per una questione di potenza.
Poi ci sono ambiti anche foto e video che richiedono workstation, anche belle pompate, persino rack e cluster di workstation e rack... ma sono una minoranza e non sono la tendenza di mercato.
In generale chi oggi valuta un'acquisto di una serie di workstation lo fa
1- per avere un ambito di lavoro standard con assistenza dedicata on site a un prezzo decente senza pagare dipendenti extra o servizi esterni
2- ha ambiti di lavoro molto particolari (nel settore audio-video-foto, come rendering) o esterni al settore audio-video (calcolo scientifico, economico...etc...) che non hanno limiti di potenza utile. Magari da collegare in network di calcolo...etc...
Entrambi i settori al momento sono mal coperti da Apple.
Thx!!!
Non preoccuparti, tra poco Apple smetterà anche di fare gli imac...poi voglio vedere cosa userai...IOS? :asd:
Ah ah ah hai anche i numeri al lotto di domani sera per caso?
Non preoccuparti,quando Apple smetterà di fare gli Imac probabilmente si potrà fare tutto con un Iphone collegato in una dock integrata nella tastiera e un monitor.
Tu continua pure con il tuo clementoni che a quanto pare sta avendo un successo incredibile.....:asd:
http://www.growing.pt/ficheiros/noticias/1351260118_windows_8_start_screen.png
Credo che molti di quelli che commentano qui si basino solo su schede, dati, valori... e non abbiamo mai neanche visto da vicino o provato un mac pro per capire veramente di cosa si parla.
Un po' come quelli preparatissimi su tutti i test MTF e che mettono il bordo nero, la fincatura bianca e la firma su un cesso di fotografia, autoproclamandosi fotografi senza mai aver "letto" una fotografia di Erwitt (tanto per citarne uno).
Ma tant'è, tutti fotografi, tutti scienziati.
§Tristanus§
10-04-2013, 16:35
Il modello iMac 27" uscito lo scorso dicembre e' in grado di gestire brillantemente applicazioni grafiche 2D, 3D, editing fotografico e montaggio video HD, specialmente con la disponibilita' massima di ram. Questi settori sono di fatto gia' "professionali."
Il Mac Pro e' diretto a un'utenza che opera nei campi dell'animazione 3D e video editing di livello televisivo e cinematografico, e per la computazione scientifica. Questi studios e laboratori non necessitano solo di macchine performanti e senza compromessi, ma anche di un'assistenza tecnica in grado di risolvere velocemente un problema in un settore con scadenze pressanti e clienti corporate. In questo tipo di realta', l'esborso economico e' un fatto relativamente marginale, perche' i guadagni sono molto superiori a quelli dei professionisti citati nel paragrafo precedente.
Raghnar-The coWolf-
10-04-2013, 16:42
Credo che molti di quelli che commentano qui si basino solo su schede, dati, valori... e non abbiamo mai neanche visto da vicino o provato un mac pro per capire veramente di cosa si parla.
D'altronde ultimamente e' difficile trovare in giro dei MacPro... non li vendono neanche piu'... :asd:
Il Mac Pro e' diretto a un'utenza che opera nei campi dell'animazione 3D e video editing di livello televisivo e cinematografico, e per la computazione scientifica. Questi studios e laboratori non necessitano solo di macchine performanti e senza compromessi, ma anche di un'assistenza tecnica in grado di risolvere velocemente un problema in un settore con scadenze pressanti e clienti corporate. In questo tipo di realta', l'esborso economico e' un fatto relativamente marginale, perche' i guadagni sono molto superiori a quelli dei professionisti citati nel paragrafo precedente.
Ed e' anche per questo che la serie MacPro non soddisfa piu' tali clientele e non le ha mai veramente soddisfatte.
PS: il prezzo e' SEMPRE centrale quando si lavora. Paradossalmente e' piu' marginale per un amatore che per un professionista. Anche se appunto, specialmente in business dall'alto valore aggiunto (quindi non scienza e non 3D :asd: ), uno lo de-prioritizza rispetto alle altre caratteristiche :P
§Tristanus§
10-04-2013, 17:15
Ed e' anche per questo che la serie MacPro non soddisfa piu' tali clientele e non le ha mai veramente soddisfatte.
Be' i Mac Pro attuali sono talmente obsoleti che nessuno li prenderebbe in considerazione. Ma sul lato assistenza di certo Dell e HP sono anni luce avanti; d'altra parte l'utenza enterprise e' sempre stata la loro vocazione, mentre Apple Macintosh offriva supporto per i creativi visuali e audio.
Sai, io credo che i Mac Pro siano orientati a quelle compagnie di livello intermedio-alto, come per esempio i produttori di cinema indipendente, dove le cifre sono comunque in termini di milioni di dollari. Lo stesso dicasi per università di un certo livello, che hanno fondi pubblici o privati, ma che non sono necessariamente al top. Ne' la 20th Century Fox ne' Oxford usano Mac Pro. Steven Spielberg a casa potrebbe aver avuto un Mac Pro per fare alcune cose, ma quando la mattina va a lavorare nei suoi uffici di Hollywood usa un sistema multi-rack.
Stiamo quindi parlando di un target estremamente specifico, e i volumi di affari che produce sono davvero irrisori nel computo totale degli introiti Apple. Sono anzi sorpreso che abbiano deciso di rinnovare la linea Mac Pro. Vediamo cosa ci propongono!
PS: il prezzo e' SEMPRE centrale quando si lavora. Paradossalmente e' piu' marginale per un amatore che per un professionista. Anche se appunto, specialmente in business dall'alto valore aggiunto (quindi non scienza e non 3D :asd: ), uno lo de-prioritizza rispetto alle altre caratteristiche :P
Se prendiamo in considerazione la realtà italiana, hai senz'altro ragione. Ma Apple produce apparecchiature diffuse in tutto il mondo, e in molto paesi scienza e 3D sono settori assai redditizi.
Si certo come no!
Questa è la solita minchiata del mercoledì mattina che potevi anche evitare di scrivere.
Costano esattamente quello che valgono perché sono costruiti con materiali completamente diversi.
Costano esattamente quello che valgono perché gli altri quando cercano di imitarli non riescono a stare comunque sotto una certa soglia di prezzo.
Costano esattamente quello che valgono perché hanno un'autonomia(parlando dei MacBook) che gli altri si sognano.
Se il tuo intento è quello di paragonare come al solito CASSONI di LATTA autoassemblati con ALL-IN-ONE oppure Notebook da 3 KG con autonomia di 2 ore allora ti lascio alle tue convinzioni e al tuo inutile flame.
Piano pinao invece la ge nte si accorgerà anche che non ha alcun senso spendere meno per martellarsi le palle con prodotti che appena tirati fuori dalla scatola sono pieni di software inutile che rallentano il sistema e che devi metterci le mani il giorno dopo che li hai acquistati.
Mia sorella ha regalato un sony vaio a mia nipote a novembre.
E' durato giusto 5 mesi,la settimana scorsa ho dovuto formattarlo dalla disperazione perché il mio core 2 duo del 2007 con Linux mint a confronto era un PC moderno.
Già che c'ero poi ho tolto quella merda di windows8 e ho messo windows7.
Ho dovuto scaricare una decina di driver dal sito Sony perché Windows Update non riusciva a risolvere e aggiornare molte periferiche di sistema.
Ti lascio immaginare quindi le rotture di coglioni e quanto tempo devi perdere per fare un'operazione del genere.
Quello che credi di risparmiare lo cacci dopo in assistenza e perdite di tempo,E' UN DATO DI FATTO!
Io so solo che appena esco con un MAC dal negozio arrivo a casa,lo collego e lo uso dopo 30 secondi.
E stai pur certo che non devo chiamare nessuno per fare il donwgrade del sistema operativo....:asd:
Altra minchiata....
Sei al corrente del fatto che un MacPro monta processori XEON oppure vuoi continuare a dire fesserie paragonando le solite pere con mele?
va bene dai, come sempre ottimi flame su ogni thread dove si parla di apple direi che la tua permanenza nel forum finisce qui
Sevenday
10-04-2013, 18:03
Ah ah ah hai anche i numeri al lotto di domani sera per caso?
Non preoccuparti,quando Apple smetterà di fare gli Imac probabilmente si potrà fare tutto con un Iphone collegato in una dock integrata nella tastiera e un monitor.
Tu continua pure con il tuo clementoni che a quanto pare sta avendo un successo incredibile.....:asd:
http://www.growing.pt/ficheiros/noticias/1351260118_windows_8_start_screen.png
Vediamo un pò...oltre il 90% windows, poi...il resto... :asd:
Ma non lo vedi che siete quattro gatti? In quel 10% c'è anche linux che nei serve la fa da padrona...dove caxxo è Apple nel settore lavorativo? No, perfavore illuminami!!! :mc:
Raghnar-The coWolf-
10-04-2013, 18:36
Se prendiamo in considerazione la realtà italiana, hai senz'altro ragione. Ma Apple produce apparecchiature diffuse in tutto il mondo, e in molto paesi scienza e 3D sono settori assai redditizi.
Guarda attualmente sono un ricercatore e attualmente vivo in Germania e ho girato un bel po' di università e un MacPro successivo alle incarnazioni G4 non l'ho MAI (e dico MAI) visto.
I fondi per la ricerca sono risicati ovunque, l'utenza esperta, la necessità la forza bruta, OSX è un impiccio più che un vantaggio (per il front-end A VOLTE si usa windows o OSX, per il back-end, ovvero le workstation e i rack dove si calcola, SEMPRE Linux).
Per il resto appunto il business è sempre stato l'impresa medio-piccola (più che medio-grande, ma prima bisogna intendersi cosa si intende per grande o piccola. cinema indipendente è impresa medio-piccola. Budget di milioni non è niente per una impresa, specialmente nel campo audio-video.) e i liberi professionisti, questi ultimi però, come ho spiegato, oggigiorno si rivolgono sempre meno a workstation Xeon e sempre più a Desktop consumer la cui qualità e potenza è scalata moltissimo.
§Tristanus§
10-04-2013, 19:51
Guarda attualmente sono un ricercatore e attualmente vivo in Germania e ho girato un bel po' di università e un MacPro successivo alle incarnazioni G4 non l'ho MAI (e dico MAI) visto.
I fondi per la ricerca sono risicati ovunque, l'utenza esperta, la necessità la forza bruta, OSX è un impiccio più che un vantaggio (per il front-end A VOLTE si usa windows o OSX, per il back-end, ovvero le workstation e i rack dove si calcola, SEMPRE Linux).
Per il resto appunto il business è sempre stato l'impresa medio-piccola (più che medio-grande, ma prima bisogna intendersi cosa si intende per grande o piccola. cinema indipendente è impresa medio-piccola. Budget di milioni non è niente per una impresa, specialmente nel campo audio-video.) e i liberi professionisti, questi ultimi però, come ho spiegato, oggigiorno si rivolgono sempre meno a workstation Xeon e sempre più a Desktop consumer la cui qualità e potenza è scalata moltissimo.
Sicuramente la Germania e' un esempio importante; e' interessante vedere che anche li' la ricerca e' bistrattata. Qui negli Stati Uniti le grosse università ricevono enormi fondi da gruppi farmaceutici e tecnologici. Sicuramente i ricercatori non guadagnano quanto meritano, ma le apparecchiature sono mostruose. All'MIT di Boston hanno dei laboratori impressionanti. Di certo non e' il Mac Pro che puo' mandargli avanti un tale flusso di lavoro. Sto cominciando a pensare che il Pro non abbia davvero un riferimento di mercato a oggi. Tu che ne pensi?
Campietro
10-04-2013, 20:36
Guarda attualmente sono un ricercatore e attualmente vivo in Germania e ho girato un bel po' di università e un MacPro successivo alle incarnazioni G4 non l'ho MAI (e dico MAI) visto.
I fondi per la ricerca sono risicati ovunque, l'utenza esperta, la necessità la forza bruta, OSX è un impiccio più che un vantaggio (per il front-end A VOLTE si usa windows o OSX, per il back-end, ovvero le workstation e i rack dove si calcola, SEMPRE Linux).
Per il resto appunto il business è sempre stato l'impresa medio-piccola (più che medio-grande, ma prima bisogna intendersi cosa si intende per grande o piccola. cinema indipendente è impresa medio-piccola. Budget di milioni non è niente per una impresa, specialmente nel campo audio-video.) e i liberi professionisti, questi ultimi però, come ho spiegato, oggigiorno si rivolgono sempre meno a workstation Xeon e sempre più a Desktop consumer la cui qualità e potenza è scalata moltissimo.
Oddio,
in parte sono d'accordo con te, in parte no.
Io ho fatto calcoli di glacio-eustasia e glacio-isostasia: girando un po' per i vari team che facevano i studi precedentemente elencati, mi sembrava che quasi tutti avevano/sceglievano Mac Pro.
Sono d'accordo su Linux: sottolineo che le frequenti configurazioni erano Mac Pro con un paio di Volumi per OpenSuse e Ubuntu (anche Slax) e il resto OS X.
Windows forse non l'ho davvero mai visto, semplicemente per il fatto che non essendo Unix e a pagamento (ricordo che per passare fra le diverse versioni di Windows, Vista e 7 per esempio, costava a quell'epoca molto, come sempre e invece Linux è free e OS X costa una cavolata, tipo 20€ più o meno), è un problema; perché se mi arriva un codice che non gira in una versione, che faccio?
Compero 200€ di sistema operativo? Ma scherziamo. E logicamente, non si può piratare. E poi cè sempre il problema dei virus: non posso permettermi di sprecare risorse del processore (dato che mi serve al top) per l'antivirus... Lo disattivo e scollego da internet? E vabè, che tiritera.
E l'antivirus costa e lo devo pagare (va bè, userò l'essential della Microsoft), lo devo aggiornare e poi? Butto Windows e installo Linux ;-) e OS X, ecco. Non posso sprecare tempo e denaro in cavolate del genere.
Quindi con un Mac Pro non si trovava problemi di driver o roba simile (dato che la maggior parte delle distribuzioni Unix ne era equipaggiata) e, allo stesso tempo, si aveva un'ottima assistenza, un'ottima garanzia (in genere fai 20 minuti di macchina e vai al centro d'assistenza, cambiano il pezzo, check up e via, pronto a galoppare), un ottimo sistema di raffreddamento e, sopratutto, un'ottimo ventaglio nell'upgrade una volta fuori da garanzia (processori e roba simile) e una grande potenza di calcolo e... tanti altri benefici. Ok, la spesa è traumatizzante: ma se chiedo fondi e me lì danno, non è che cambia 1000€ in più o meno. Se me lì danno, mi danno quelli che chiedo.
Che dire: secondo me dipende dal campo di studi. Mi sembri un Fisico, dato che hai i fotoni nella firma, ma potresti essere anche un Chimico Computazionale (io sono un po' entrambi, quindi piacere :-)).
Se usi Autocad, Excel o programmi simili, la spesa eccessiva la fai secondo tua coscienza. Ma paragonarlo ad un buzzo (cose che tu non hai mai detto), oddio, prima provalo e poi magari ne riparliamo (e sarà molto difficile che lo dici due volte).
Ho giocherellato anche un po' con il supercervellone del Cineca (mi sembra 5700 core circa) e, anche lì, aver sviluppato un codice su Unix è stato davvero un bel vantaggio. Una shell, una miriade di programmi free...
§Tristanus§
10-04-2013, 21:26
mi intrometto per dire la mia :)
Secondo me un mac pro (aggiornato) può avere una sua collocazione presso
realtà medio/piccole, per intenderci dal freelance allo studio con qualche dipendente. Questo per quanto riguarda il settore che conosco e in cui lavoro, e cioè la produzione di media (audio, video, 3d).
Semplicemente si metterà in concorrenza con le altre workstation disponibli
sul mercato, e verrà scelto, in prevalenza, da chi è già cliente apple, da
chi ha licenze software che girano solo su osx e dagli affezionati un pò snob
che non metterebbero mai mano su una macchina windows (alias fanboy) :D
Grazie per il contributo! Non posso scrivere per quanto riguarda il settore video se non per le persone che ci lavorano e che me ne hanno parlato. Stando a loro, per brevi documentari o sigle televisive Mac Pro e' stata una scelta affidabile, prima che divenisse obsoleto.
Nel campo audio, ho avuto qualche esperienza in studio e li' era un monopolio Mac Pro/Pro Tools. Non saprei dire come vanno le cose adesso.
Nel 3D so che molti studi usavano Mac Pro per la modellazione; per un'animazione di livello mi dicevano non fosse pero' sufficiente. Tu che operi in quest'industria puoi senz'altro chiarirmi le idee.
Mi trovo pero' a scrivere al passato perché non conosciamo ancora le caratteristiche tecniche del nuovo Mac Pro.
Raghnar-The coWolf-
10-04-2013, 22:44
Sicuramente la Germania e' un esempio importante; e' interessante vedere che anche li' la ricerca e' bistrattata. Qui negli Stati Uniti le grosse università ricevono enormi fondi da gruppi farmaceutici e tecnologici. Sicuramente i ricercatori non guadagnano quanto meritano, ma le apparecchiature sono mostruose. All'MIT di Boston hanno dei laboratori impressionanti. Di certo non e' il Mac Pro che puo' mandargli avanti un tale flusso di lavoro. Sto cominciando a pensare che il Pro non abbia davvero un riferimento di mercato a oggi. Tu che ne pensi?
Non c'entra il finanziamento. Questa settimana sono a una conferenza per l'apertura di un onesto cluster nella mia uni da qualche milione.
Ma nel mio gruppo a Milano avevamo 5k€ di fondi per una macchina, con un macpro ci facevamo un biprocessore mediocre, con gli stessi soldi potevamo comprare una workstation Dell con 4 volte la processing power, alla fine abbiamo comprato un Rack con 64 opteron core e 256Gb di RAM.
Dato che a noi interessa la potenza e non il software, che anche linux senza GUI andava benissimo, andare su Macpro non aveva il minimo senso senso.
Semplicemente il MacPro non è l'ambito di utilizzo per il calcolo scientifico.
Io ho fatto calcoli di glacio-eustasia e glacio-isostasia: girando un po' per i vari team che facevano i studi precedentemente elencati, mi sembrava che quasi tutti avevano/sceglievano Mac Pro.
Periodo?
Mi sembra francamente strano pagare un MacPro quello che paghi, non avere l'assistenza che hai coi competitors, e poi montargli su Linux.
Nel periodo G4/G5 avevano ancora un sostanziale vantaggio progettuale, dopo è andato via via scemando trasformandosi in un'arretratezza.
Windows forse non l'ho davvero mai visto, semplicemente per il fatto che non essendo Unix e a pagamento (ricordo che per passare fra le diverse versioni di Windows, Vista e 7 per esempio, costava a quell'epoca molto, come sempre e invece Linux è free e OS X costa una cavolata, tipo 20€ più o meno), è un problema; perché se mi arriva un codice che non gira in una versione, che faccio?
OSX non puoi montarlo ufficialmente sugli Hackintosh, se ti beccano su macchine universitarie passi casini.
Per il resto dipende sempre come preferisci lavorare, ognuno ha le sue preferenze.
come Frontend OSX può anche essere utilizzato (il mio compagno di ufficio ha un iMac sulla scrivania, io stavo valutando se comprare iMac + MacAir per la prossima macchina), è una versione di unix commerciale alla fin fine ha molti vantaggi ma una macchina MacPro non ci vedo il senso.
Windows ha comunque molti altri vantaggi dal punto di vista gestione di rete, privilegi, strumenti avanzati. Tutti i sys manager di questo supercomputer avevano Thinkpad + Windows. Tutti gli speaker eccetto uno avevano PC windows 7 o 8.
D'altronde se usi strumenti di compilazione intel per lavorare ad esempio, Windows ha una marcia in più.
Ovviamente poi il backend deve essere fatto in linux, perchè l'allocazione risorse di windows e osx non è abbastanza efficiente, i costi non sarebbero sostenibili, lo standard de facto è linux e i compilatori sono ottimizzati per quel sistema operativo...etc...
Windows non è che sia tanto più caro di OSX a conti fatti per il frontend, considerando che Dell & Co. danno più garanzia, macchine più adatte al business, e applicano sconti sostanziosi per i grandi e grandissimi contractors un thinkpad o un Precision con Windows incluso costa molto meno di iMac.
Inoltre le licenze windows sono spesso corporate con l'università (non so qua a Darmstadt, a Milano lo erano) perchè Microsoft ha l'ottima abitudine di applicare generosi sconti alle istituzione di educazione.
Quando si parla di ricerca e università non si applicano gli stessi schemi produttivi nell'industria, per molti motivi.
Da un lato meno fondi (non è questione di paesi o istituzioni, è questione di quello che fai. Se fai ricerca di base anche Yale a conti fatti per la gente aveva meno fondi di una micro holding media per cui ho lavorato), dall'altro hai molte scorciatoie e agevolazioni delle industrie.
Quindi con un Mac Pro non si trovava problemi di driver o roba simile (dato che la maggior parte delle distribuzioni Unix ne era equipaggiata) e, allo stesso tempo, si aveva un'ottima assistenza, un'ottima garanzia (in genere fai 20 minuti di macchina e vai al centro d'assistenza, cambiano il pezzo, check up e via, pronto a galoppare), un ottimo sistema di raffreddamento e, sopratutto, un'ottimo ventaglio nell'upgrade una volta fuori da garanzia (processori e roba simile) e una grande potenza di calcolo e... tanti altri benefici.
In realtà i driver sono un enorme problema di OSX.
Molti che sono gratis per scopi pro-bono (suite di compilatori e strumenti intel) per OSX sono obbligatoriamente a pagamento (e parliamo di DUEMILA EURO. E se proprio dovessi pagare le licenze le pagherei per macchine Rack linux, non certo per un MacPro che fra due anni è superato dal desktop), altri non ci sono (scalapack) e vanno adattati e customizzati con enormi difficoltà data anche la chiusura del sistema.
Assistenza e garanzia, non mi stuferò mai di ripeterlo, nel mondo Pro sono davvero PESSIME rispetto alla concorrenza blasonata. Non hai customizzabilità all'interno della garanzia (sì, con le altre marche se cambi "roba simile" la garanzia non ti rimanda indietro il pezzo perchè "non monta componenti certificati apple") e la potenza di calcolo è oramai minuscola dato che non sono supportati acceleratori e che i banchi RAM non sono approcciabili.
Ho giocherellato anche un po' con il supercervellone del Cineca (mi sembra 5700 core circa) e, anche lì, aver sviluppato un codice su Unix è stato davvero un bel vantaggio. Una shell, una miriade di programmi free...
Sì sono un Fisico.
Il povero Lagrange che ha chiuso i battenti magari :cry:
Campietro
11-04-2013, 00:22
Semplicemente il MacPro non è l'ambito di utilizzo per il calcolo scientifico.
E' l'unico punto su cui non sono d'accordo... :-) Io ci ho lavorato e ho visto tanta gente farlo.
Periodo?
Neanche troppo in là: 2010 circa. Attualmente ho cambiato argomenti.
Mi sembra francamente strano pagare un MacPro quello che paghi, non avere l'assistenza che hai coi competitors, e poi montargli su Linux.
Bhé, non decade mica la garanzia se non pialli OS X. Correggimi se sbaglio...
E poi anche con le altre case è un po' la stessa cosa...
OSX non puoi montarlo ufficialmente sugli Hackintosh, se ti beccano su macchine universitarie passi casini.
Si si. Certo, mai detto di aver avuto un Hackintosh.
Per il resto dipende sempre come preferisci lavorare, ognuno ha le sue preferenze.
Sacrosanto. Ognuno lavora come meglio crede. Io e te, evidentemente, lo abbiamo fatto su due gruppi diversi fra loro.
D'altronde se usi strumenti di compilazione intel per lavorare ad esempio, Windows ha una marcia in più.
Intendi sistema operativo o macchina Windows? E se intendevi il sistema operativo, quali sono le motivazioni che hai riscontrato?
Inoltre le licenze windows sono spesso corporate con l'università
Si, ma è sempre una rottura... E non tutte le Università. Meglio lo standard Unix, sicuramente. La licenza Windows, a mio parere, è veramente oscena. Soprattutto il prezzo. Abbastanza ridicolo.
In realtà i driver sono un enorme problema di OSX.
Molti che sono gratis per scopi pro-bono (suite di compilatori e strumenti intel) per OSX sono obbligatoriamente a pagamento (e parliamo di DUEMILA EURO.
Mah, mi ricordo che avevamo comperato Fortran Intel, 300€ circa o giù di lì; non mi ricordo di preciso, ma non penso di dire una fesseria. Comunque, erano più licenze. Poi siamo passati al GFortran, Unix e free e via dicendo.
Per il resto, Ubuntu, gli altri, tutto liscio... nessun problema.
Non so se sono state fatte delle spese prima: io la macchina l'ho trovata, usata e lasciata. O lavorato con altre, o un Hp come pc, ho un samsung come telefono... quindi non sono fan... anzi... riporto solo la mia esperienza.
Assistenza e garanzia, non mi stuferò mai di ripeterlo, nel mondo Pro sono davvero PESSIME rispetto alla concorrenza blasonata. Non hai customizzabilità all'interno della garanzia (sì, con le altre marche se cambi "roba simile" la garanzia non ti rimanda indietro il pezzo perchè "non monta componenti certificati apple")
E bhé, certo. Nel periodo di garanzia, l'utente può far niente. Ma c'è sempre il centro autorizzato che può far tutto. Noi ne avevamo uno sotto garanzia e gli avevamo fatto un sostanzioso upgrade della Ram, messo un Hard Disk.
In più, però lo racconto perché l'ha raccontato il possessore, la garanzia è molto efficiente: bruciata scheda video, portato al centro assistenza e cambiata.
e la potenza di calcolo è oramai minuscola dato che non sono supportati acceleratori e che i banchi RAM non sono approcciabili.
Adesso la potenza di calcolo è nulla, perché non lì vendono più e, oramai, quelli sul mercato sono strapassati. Almeno per le esigenze Pro. Attendiamo quelli nuovi e testiamo.
Concludendo, volevo porti una domanda: l'hai mai usato un Mac Pro? Non guardando Bench o roba simile. Ma tipo lavorarci un mese di fila.
PS: tengo a precisare. Non ho detto che chi fa ricerca hanno tutti i Mac Pro, ma che nel mio campo lì ho visti (25% circa). Logico che ci sono poi gli altri (Dell addirittura un 30%-35%, Hp anche). Windows, devo essere sincero, al 35% circa. Cioè tanto Linux (50%-60%). Un po' di OSX (10-15%) e il resto Win, dati ben lontani da quelli consumer. :-).
maxmax80
11-04-2013, 01:16
Il modello iMac 27" uscito lo scorso dicembre e' in grado di gestire brillantemente applicazioni grafiche 2D, 3D, editing fotografico e montaggio video HD, specialmente con la disponibilita' massima di ram. Questi settori sono di fatto gia' "professionali."
se devi fare "robetta" se per quello va bene anche l' ultrabook o il 775 quad con 8Gbd di ram, 1 raid 0 ed una 580gtx pci.ex 2.0...ovviamente non puoi montare in 4k ed i tempi di acquisizione/rendering aumentano proporzionalmente alla modestia della macchina, che sia mac o pc, portatile, fisso o imac...
ragazzi, le workstation serie non saranno mai degli schermi con il processore dietro, per tutta una serie di motivi, che vanno dal numero di connessioni sata, alle linee pci.ex, all' espandibilità della ram, al tipo di processore (e conseguente dissipazione) che si può montare.
mentre nel settore video i mac stanno perdendo quote di mercato,
nelle daw audio degli studi (da quelli grandi a quelli piccoli) ancora resistono perché i produttori di schede audio pascolano ancora nei cataloghi obsoleti addirittura con le vecchie usb 2.0 (che a voler guardare -dati alla mano- per gestire un 96khz hanno banda sufficiente) e perché pro tools che va molto di moda negli studi di registrazione è praticamente associato a mac nell' immaginario collettivo, malgrado esista tranquillamente la versione per Seven a 64bit..
Sevenday
11-04-2013, 02:25
Da quando dentro ci sono gli stessi componenti dei pc convenzionali...non è più Apple, ora è solo un assemblatore come tutti gli altri, escluso per l'OS.
Le finiture nel lavoro, come già detto, lasciano il tempo che trovano...infatti tutti sono in perdita, mentre Lenovo è in crescita.
Questo per il mercato semipro, il pro da rack e macchine con gli attributi...li Apple NON ESISTE!!! :cool:
riuscite ad evitare le sterili polemiche mac vs pc da soli o ci devo pensare io?
considerate l'intero thread ammonito
Raghnar-The coWolf-
11-04-2013, 12:46
E' l'unico punto su cui non sono d'accordo... :-) Io ci ho lavorato e ho visto tanta gente farlo.
L'unica spiegazione che riesco a trovare e' che i fanboy esistono dappertutto :asd:
Sacrosanto. Ognuno lavora come meglio crede. Io e te, evidentemente, lo abbiamo fatto su due gruppi diversi fra loro.
Si' pero' in ambito scientifico una workstation non deve avere frontend o quasi, quindi per quello non mi spiego la scelta MP...
iMac sono perfettamente comprensibili. MP decisamente meno. Se il calcolo avesse coinvolto ad esempio MKL e calcolo parallelo magari su acceleratore o l'impostazione di un piccolo cluster per queque di processi ve ne sareste accorti decisamente.
Intendi sistema operativo o macchina Windows? E se intendevi il sistema operativo, quali sono le motivazioni che hai riscontrato?
Si, ma è sempre una rottura... E non tutte le Università. Meglio lo standard Unix, sicuramente. La licenza Windows, a mio parere, è veramente oscena. Soprattutto il prezzo. Abbastanza ridicolo.
Li ho scritti sopra, comunque
1- strumenti di programmazione e gestione informatica che non esistono sulle altre piattaforme.
2- preferenza personale dell'ambiente di lavoro.
Se trovi ridicolo il prezzo di una licenza Windows, il prezzo di un MacPro dovrebbe essere fuoriscala francamente neh... O.o
Mah, mi ricordo che avevamo comperato Fortran Intel, 300€ circa o giù di lì; non mi ricordo di preciso, ma non penso di dire una fesseria. Comunque, erano più licenze. Poi siamo passati al GFortran, Unix e free e via dicendo.
Licenza di Intel Composer solo fortran sono 900$ per macchina singola.
Fortran e C++ sono 1500$.
I rinnovi costano 400$.
Su Windows e linux le versioni educational per macchine singole sono gratuite.
E bhé, certo. Nel periodo di garanzia, l'utente può far niente.
Sulle altre macchine non e' cosi'.
E fidati, la garanzia e' decisamente piu' efficiente e non comporta andare di persona al centro assistenza perdendo una giornata di lavoro.
Concludendo, volevo porti una domanda: l'hai mai usato un Mac Pro? Non guardando Bench o roba simile. Ma tipo lavorarci un mese di fila.
In ambito scientifico ovviamente no, dato che non ne ho mai visto uno.
In ambito televisivo si', e francamente e' un'ottima macchina come ce ne sono tante altre. Aveva un vantaggio enorme in passato, quando ha introdotto l'hot-plug e ottimizzato alla grande la componentistica interna molto prima dei concorrenti che ancora andavano smontati e rimontati con cacciaviti e olio di gomito dopo un'avventura in una caverna di cavi.
Il problema e' l'assistenza che non e' professionale, drivers etc... Insomma tutto cio' per cui l'utente consumer elogia Apple in realta' e' il suo piu' grosso punto debole in ambito professionale.
Certo quando hai uno studio da libero professionista con due workstation e 3 PC, e non programmi da te cio' che ti serve utilizzando librerie dedicate e delicate ma fai dell'audio-video con programmi che ti piacciono e per cui hai le licenze, puo' andare benissimo e fare al caso tuo.
La cosa e' decisamente piu' questionabile quando si tratta di calcolo scientifico (dove OSX e' una palla al piede sulle macchine di calcolo) o situazioni medio-grandi (dove una 30ina di workstation non giustificano l'assunzione fissa di un tecnico dedicato, ma necessitano di un'assistenza on site).
Il fatto e' che le workstation stanno scomparendo dalle realta' medio-piccole per essere sostituiti da servizi cloud, ed in quelle medie la politica Bring your own device da un lato vede la proliferazione di portatili e altri device Apple, dall'altro sostituisce i costosi e poco versatili MacPro con delle workstation piu' crude e ottimizzate (tanto portabilita' per portabilita') o addirittura dei Rack.
Campietro
11-04-2013, 20:29
Ok, concludiamo il giro di risposte se no andiamo avanti all'infinito... ;-)
L'unica spiegazione che riesco a trovare e' che i fanboy esistono dappertutto :asd:
Si ma tu sei Win fan boy ;-), perlomeno in questa discussione. :-). Io sono per dare informazioni in maniera capillare. Puoi capire che non sono un fanboy semplicemente perché non ho meline nella firma, i 5000 iCosi e via dicendo. Attualmente scrivo da un Hp con Suse. Mac l'ho usato solo in quel periodo di lavoro e tutto questo accanimento mi sembra, modestamente, eccessivo. Non sono qui per avere ragione, ma per dire la mia. Quindi non voglio convincerti di un bel nulla, come tu sicuramente non vorrai convincere me di nulla ;-).
Se il calcolo avesse coinvolto ad esempio MKL e calcolo parallelo magari su acceleratore o l'impostazione di un piccolo cluster per queque di processi ve ne sareste accorti decisamente.
E si. Il codice era parallelizzato, anche perché poi dei se vai su 5700 core (ma anche i dual core dei portatili che c'erano), ne funziona solo 1 (core). Sinceramente, funzionava benissimo. Erano logicamente dei test di prova. Quindi si sfruttava al massimo il calcolatore solo per vedere se i risultati a bassissima risoluzione fittavano. Poi il codice si compilava in altre sedi più importanti.
Se trovi ridicolo il prezzo di una licenza Windows, il prezzo di un MacPro dovrebbe essere fuoriscala francamente neh... O.o
Si ma mentre di Mac Pro ne devi comperare un numero di unità limitate (quanti te ne pare a seconda di quanto sei sadico), se domani Microsoft butta fuori un sistema operativo nuovo e tutte le macchine nuove lo montano, tu devi comperare la licenza. Perché il codice lo devi sviluppare su sistemi operativi aggiornati. Devi farla comperare a un'altro e così via (dei pc che già hai, logicamente); Linux è gratuito, quindi se sviluppo su una bash, quanti problemi ho risolto? Infiniti. IO quel periodo che ho usato il Mac non mi sono trovato male anche perché i comandi alla shell e il fortran, sono quelli.
Sul prezzo di Windows non dibattiamo perché siamo fuori argomento: per me è troppo, poi fai tu.
Comunque. Ok. Possiamo fare che ci risentiamo qui quando escono i nuovi Mac Pro, tu configura un Pc con certe prestazioni e poi incolla caratteristiche e prezzo totale. Così vediamo quanto si discosta. Sicuramente costerà meno ma, a spanne, siamo lì perché anche le altre case produttrici vogliono il bilancio in positivo.
L'azienda non fa mai calcoli come lì facciamo nel nostro ambito, ma dice: guadagno/numero di componenti che devo vendere. Quindi prezzi più cari può essere che non sono segno di maggior qualità, ma di obbiettivo da raggiungere.
Quindi Apple cattiva sui prezzi, ok, ma non è che Hp fa i pc per perderci e credo che pensi la medesima cosa.
Licenza di Intel Composer solo fortran sono 900$ per macchina singola.
Fortran e C++ sono 1500$.
Fortran Intel per Mac costava intorno a 300€, ma ti ripeto, non me lo ricordo. Quindi mi fido di te e dico che costava 800€ circa. C++ mi sembra che c'era l'xCode, molto facile anche quello.
Il fortran intel Era un cd che abbiamo installato anche su altri portatili Apple. Un paio di portatili circa. E di questo sono sicuro al 1000 per mille. ;-). Quindi non era licenza singola.
Sulle altre macchine non e' cosi'.
E fidati, la garanzia e' decisamente piu' efficiente e non comporta andare di persona al centro assistenza perdendo una giornata di lavoro.
Si ma non tutti stiamo in una grande città. Quindi se io chiamo il tecnico e quello impiega 4 ore per arrivare, faccio prima a fare 20 minuti di macchina. Non pensare che l'efficenza è univoca su tutto il territorio. Sicuramente sarà efficiente in una grande città, ma altrove ho i miei dubbi.
dato che non ne ho mai visto uno.
Ci sono, ci sono. Fidati. Ho sentito più colleghi che erano indecisi come configurare le macchine e ti dico, i discorsi erano del tipo: il Dell lo prendo così, il Mac cosà e via dicendo. Non generalizzare, perché le situazioni sono sempre "medie".
Va bene. Chiudiamola qui. Io ho voluto riportare solo la mia esperienza. Tu la tua. Forse ognuno dei due ha imparato cose nuove e questo non fa di certo male. Ti saluto. ;-)
Raghnar-The coWolf-
11-04-2013, 22:53
Va bene. Chiudiamola qui. Io ho voluto riportare solo la mia esperienza. Tu la tua.
Sì ma io ho fatto da rappresentante dei dottorandi per l'ateneo per quanto riguarda l'esperienza multidisciplinare e girato dozzine di facilities per quanto riguarda la fisica. Tu parli di un gruppo solo che utilizza macchine in ambito decisamente limitato con cui magari hai fatto la laurea.
Non equipariamo esperienze diverse...
Anche perchè hai messo dentro un bel po' di cose che fanno capire che non eri certo tu ad occuparti della cosa (come il girare su 5700 core, che non fai mai sulle macchine cineca, e il fatto che test di scalabilità su cluster effettuati su singola macchina shared memory non sono indicativi)
unwinder13
12-04-2013, 09:04
Sì ma io ho fatto da rappresentante dei dottorandi per l'ateneo per quanto riguarda l'esperienza multidisciplinare e girato dozzine di facilities per quanto riguarda la fisica. Tu parli di un gruppo solo che utilizza macchine in ambito decisamente limitato con cui magari hai fatto la laurea.
Non equipariamo esperienze diverse...
Anche perchè hai messo dentro un bel po' di cose che fanno capire che non eri certo tu ad occuparti della cosa (come il girare su 5700 core, che non fai mai sulle macchine cineca, e il fatto che test di scalabilità su cluster effettuati su singola macchina shared memory non sono indicativi)
Perdonami se intervengo, ma il tuo atteggiamento del so tutto io non risulta costruttivo, abbiamo capito dal primo post che a te Apple non piace. Ma non puoi condannare chi invece la pensa diversamente e da quel che scrive ha un'esperienza equiparabile ma opposta alla tua. Fermo restando che dalla vostra discussione uno che ne sapeva zero in materia almeno qualcosa riesce ad apprendere.
AceGranger
12-04-2013, 09:35
Perdonami se intervengo, ma il tuo atteggiamento del so tutto io non risulta costruttivo, abbiamo capito dal primo post che a te Apple non piace. Ma non puoi condannare chi invece la pensa diversamente e da quel che scrive ha un'esperienza equiparabile ma opposta alla tua. Fermo restando che dalla vostra discussione uno che ne sapeva zero in materia almeno qualcosa riesce ad apprendere.
inutile stare qui a parlare di aria fritta; i dati sulle vendite mondiali di workstation e i dati di vendita di Apple parlano da soli; Apple non è mai rientrata in classifica ed è sempre stata nel gruppo "altri"; sta sotto Fujitsu che ha circa il 5%, e le 500.000 unita di Mac mini + Mac Pro non fa altro che confermaere il trend; Per ogni Workstation Apple ce ne sono almeno altre 20 non Apple.
il motivo per cui vengono aggiornati cosi male è chiarissimo, ne vendono poche e non conviene perderci piu di tanto tempo o soldi che impiega giustamente in altri ambiti.
unwinder13
12-04-2013, 10:24
inutile stare qui a parlare di aria fritta; i dati sulle vendite mondiali di workstation e i dati di vendita di Apple parlano da soli; Apple non è mai rientrata in classifica ed è sempre stata nel gruppo "altri"; sta sotto Fujitsu che ha circa il 5%, e le 500.000 unita di Mac mini + Mac Pro non fa altro che confermaere il trend; Per ogni Workstation Apple ce ne sono almeno altre 20 non Apple.
il motivo per cui vengono aggiornati cosi male è chiarissimo, ne vendono poche e non conviene perderci piu di tanto tempo o soldi che impiega giustamente in altri ambiti.
Io stavo dicendo un'altra cosa... Ma va beh, hai fatto la tua sparata anti Apple quotidiana.
Raghnar-The coWolf-
12-04-2013, 10:29
Perdonami se intervengo, ma il tuo atteggiamento del so tutto io non risulta costruttivo, abbiamo capito dal primo post che a te Apple non piace.
In realta' nei primi post nutro una, probabilmente irragionevole, speranza che Apple presenti qualcosa di veramente efficace e innovativo anche nel panorama workstation.
Irragionevole speranza:
- perche' oramai e' un panorama dove le competenze chiave di Apple non sono piu' importanti e sono importanti altre che sono sempre state il suo tallone d'achille.
- perche' le workstation sono ormai non solo fuori core business (che erano un tempo) ma addirittura quasi fuori dalle sezioni in attivo (in una compagnia che ha margini molto alti) e con unita' vendute annualmente pari a quelle vendute in qualche ora di altri dispositivi con margini piu' elevati.
Pero' loro dicono che sara' qualcosa di davvero rinnovato (dopo 3 anni in cui neanche si rilasciano upgrade e 8 anni di sostanziale stasi e' anche auspicabile), e la speranza e' gratis.
Io dico solo che ogni strumento ha i suoi usi. Fare calcolo scientifico con un MacPro e' come andar far la spesa con una macchina sportiva: molto figo ma inutilmente costoso e inefficiente. Certo se non hai altro a disposizione o se hai la passione per macchine sportive e non vuoi differenziare l'acquisto, comunque meglio che a piedi.
Cio' non toglie che la macchina sportiva abbia altri usi in cui eccelle.
Certo il problema di oggi e' che la macchina sportiva MacPro non la vendono piu', la blasonata marca americana ora e' surclassata dalle giapponesi sotto ogni punto di vista, dall'affidabilita' alla maneggievolezza per non parlare dei cavalli e il rapporto prezzo/potenza che non sono mai stato il punto forte.
Difatto prima di rimuoverla dal mercato per obsolescenza ne vendevano un quantiativo esiguo che non copriva neanche il 5% del mercato totale.
Quindi evidenzio proprio come sia impossibile ritenere che, proprio in un ambito per cui non e' progettato, raggiunga percentuali del 25%!!
Ma non puoi condannare chi invece la pensa diversamente e da quel che scrive ha un'esperienza equiparabile ma opposta alla tua.
Questo e' proprio quello che vorrei evitare.
Da un lato non condanno la sua esperienza che in quanto tale e' inoppugnabile, ma dall'altro dico che appunto sembra essere decisamente piu' limitata della mia che ho avuto l'occasione di farmi un'idea decisamente piu' amplia.
Fermo restando che dalla vostra discussione uno che ne sapeva zero in materia almeno qualcosa riesce ad apprendere.
Questo e' indubbio, infatti fortunatamente qualcuno che sa di cosa parla quando si parla di workstation finalmente e' arrivato anche in questi lidi.
Nelle prime discussioni sui MacPro mi ritrovavo a dover spiegare che un MacPro non e' un MacbookPro, e poi che una workstation Xeon non e' paragonabile a un Desktop i7 ed e' perfettamente normale che ci sia un tantino di differenza di prezzi.
mi intrometto per dire la mia :)
Semplicemente si metterà in concorrenza con le altre workstation disponibli
sul mercato, e verrà scelto, in prevalenza, da chi è già cliente apple, da
chi ha licenze software che girano solo su osx e dagli affezionati un pò snob
che non metterebbero mai mano su una macchina windows (alias fanboy) :D
....Perché è solo tempo perso e perché non ne vale davvero la pena....:asd:
inutile stare qui a parlare di aria fritta; i dati sulle vendite mondiali di workstation e i dati di vendita di Apple parlano da soli; Apple non è mai rientrata in classifica ed è sempre stata nel gruppo "altri"; sta sotto Fujitsu che ha circa il 5%, e le 500.000 unita di Mac mini + Mac Pro non fa altro che confermaere il trend; Per ogni Workstation Apple ce ne sono almeno altre 20 non Apple.
il motivo per cui vengono aggiornati cosi male è chiarissimo, ne vendono poche e non conviene perderci piu di tanto tempo o soldi che impiega giustamente in altri ambiti.
Certo che parlare di dati "mondiali" tra un'azienda e il resto del mondo è davvero una perla.
Va bhè dopo questa sparata mi sembra opportuno risponderti che molta gente che qua dentro è intervenuta e che usano con soddisfazione e profitto un MacPro non sono di certo dei pecoroni che seguono la mandria convinti che quella sia la giusta via....
Nella mia realtà se dovessi sostituire tutto il parco macchine Apple a mia disposizione con l'equivalente Windows risparmierei certamente qualche soldo(briciole nonostante qua dentro molti pensano che gli altri regalano stazioni di lavoro nelle patatine) e quel che è certo dovrei istruire nuovamente i miei collaboratori ad usare un sistema operativo che attualmente non ha alcun vantaggio EVIDENTE in termini di produttività rispetto al ben più collaudato OSX.
Francamente di spiegare al dipendente che ora per arrivare al Desktop deve cliccare su un quadratone colorato ne faccio volentieri a meno.
E' questo che a molti non entra in testa.....
Una cosa giusta però l'hai detta:inutile star qui a parlare di aria fritta...
Appunto!
AceGranger
12-04-2013, 14:14
Certo che parlare di dati "mondiali" tra un'azienda e il resto del mondo è davvero una perla.
e quindi ? i dati "mondiali" sono divisi per produttore e si parla di stessi sistemi, workstation.
Va bhè dopo questa sparata mi sembra opportuno risponderti che molta gente che qua dentro è intervenuta e che usano con soddisfazione e profitto un MacPro non sono di certo dei pecoroni che seguono la mandria convinti che quella sia la giusta via....
!
hai problemi di lettura o cosa ? ho scritto 3 post, vai un po a darti una rilettura e quotami una qualsiasi parte in cui parlo di un osx o commento l'acquisto di un sistema Apple.
Nella mia realtà se dovessi sostituire tutto il parco macchine Apple a mia disposizione con l'equivalente Windows risparmierei certamente qualche soldo(briciole nonostante qua dentro molti pensano che gli altri regalano stazioni di lavoro nelle patatine) e quel che è certo dovrei istruire nuovamente i miei collaboratori ad usare un sistema operativo che attualmente non ha alcun vantaggio EVIDENTE in termini di produttività rispetto al ben più collaudato OSX.
e quindi ? ho forse mai detto il contrario ?
io ho solo scritto che i dati parlano di 5 professionisti su 100, ne piu ne meno.
se qualcuno ha qualcosa da lamentare puo farlo con HWupgrade, tom's hardware o su chi redige i dati, non li ho inventati io è, se poi ce ne sono altri o sono sbagliati basta postare in merito.
Una cosa giusta però l'hai detta:inutile star qui a parlare di aria fritta...
Appunto!
gia appunto, esperienze personali = aria fritta
Io stavo dicendo un'altra cosa... Ma va beh, hai fatto la tua sparata anti Apple quotidiana.
e dove starebbe la sparata anti Apple ? queste uscite da fanboy tienitele pure per te.
e quindi ? i dati "mondiali" sono divisi per produttore e si parla di stessi sistemi, workstation.
E quindi ribadisco:
Quando devo andare ad acquistare una nuova macchina non guardo di certo i tuoi bei "numeroni" ma guardo la mia esperienza,la soddisfazione generale nell'uso di quel prodotto e il tempo che i miei collaboratori hanno perso in manutenzione con lo stesso dopo un certo numero di anni.
Di sicuro non mi metto a leggere le statistiche di AceGranger che dice che pincopallo ha venduto 208 workstation in più rispetto a sempronio....:asd:
Non sono un pecorone che segue la mandria convinto che quella sia la giusta via....Non so se hai capito...:asd:
AceGranger
12-04-2013, 14:52
E quindi ribadisco:
Quando devo andare ad acquistare una nuova macchina non guardo di certo i tuoi bei "numeroni" ma guardo la mia esperienza,la soddisfazione generale nell'uso di quel prodotto e il tempo che i miei collaboratori hanno perso in manutenzione con lo stesso dopo un certo numero di anni.
Di sicuro non mi metto a leggere le statistiche di AceGranger che dice che pincopallo ha venduto 208 workstation in più rispetto a sempronio....:asd:
e uno sticazzi :asd: ? non frega nulla a nessuno di quello che fai tu. Non mi pare che sia il tuo thread degli acquisti.
Ci sono 2 pagine di utenti che parlano di vendite di diffusione di MacPro rispetto a WS Win/Linux portanto esperienze SOGGETTIVE, io ho semplicemente postato i dati OGGETTIVI, e fra l'altro non ho espresso NESSUN commento verso Apple, OSX, MacPro o acquirenti Apple.
AceGranger
12-04-2013, 15:26
appena iscritto, 2 messaggi e questo è il tono con cui entri in una discussione...
ciao Cuda, bentornato :asd:
caspita mi era sfuggito il Trollone !
potrei anche sbagliarmi, ma mi pare troppo una coincidenza :D
Se vabbè...
Io capisco solo una cosa:in un thread dove si parla solo ed esclusivamente di un prodotto che può interessare solo a poche persone,saltano fuori i commenti di chi ha capito tutto dalla vita.
Ragazzi,il MAC PRO non è ancora uscito ma non compratelo tanto Lucanoize e AceGranger lo hanno già provato e fa schifo in partenza.
@LucaNoize:
Se mi vado a rileggere tutti i tuoi precedenti messaggi salterà sicuramente fuori che dai del troll a chiunque non la pensa come te.
Siccome non ho voglia di abbassarmi a certi livelli ti rispondo tranquillamente che i lecchini sono quelli che durano di più su questo forum....:asd:
Io non sono un lecchino e dico quello che penso,se è quello che vuoi sentirti dire...
Per il resto,se sei così sicuro di quello che dici vivi sereno.
Gli account sono infiniti.....
bene ora siamo passati ad accuse che non puoi provare e all'offesa personale.
Certo gli account sono infiniti, se ti diverte crearne uno al mese fai pure, trolla pure quanto vuoi, ma fammi una cortesia, ignorami, fai finta che non esisto e fatti la tua vita, persone
come te non ho alcun interesse a frequentarle, nemmeno in un forum.
E stai tranquillo, non perdo nemmeno tempo a segnalarti...
Ma segnalare de che?
Poveri...certa gente ha talmente tanto astio nei confronti di Apple che,oltre ad intervenire in ogni thread di cui PALESEMENTE si evince che non sono minimamente interessati,vede troll ovunque...
Senza offesa ma sono quelli come te che andrebbero invece segnalati.
Un po come quelli che entrano in un bar pieno di Juventini e gridano"forza inter juve merda".
Come volete che finisca?
maxmax80
12-04-2013, 18:10
appena iscritto, 2 messaggi e questo è il tono con cui entri in una discussione...
ciao Cuda, bentornato :asd:
bentornato!!:banned:
quando avrai dato la stessa mole di contributi e aiuti di quella
che ho dato io in circa 10 anni che frequento questo forum ne riparleremo.
Segnalami dai che ci facciamo 4 risate...
E per inciso non sei tu quello che decide cosa mi interessa e cosa no, e impara a confrontarti in maniera civile che nessuna te la tocca la tua cara apple, vivi sereno anche tu
Se la tua mole è uguale a quella degli ultimi post dove accusi persone senza uno straccio di prova allora vivo davvero sereno....:asd:
Meglio 4 messaggi dove si sbatte in faccia l'evidenza di certi "raccomandati" piuttosto che 5000 messaggi in thread di prodotti che,chi posta,palesemente non acquisterà mai,ergo:rompe solo i maroni a chi invece è potrebbe essere interessato a farlo.
Ora,se non ti dispiace vorrei seguire il tuo consiglio e ignorarti visto che a me questo thread mi interessa,quello che vorrei evitare di leggere è tu che dai del fanboy a chiunque non la pensa come te.
Grazie.
Bene,capito tutti?
LucaNoize può permettersi il lusso di dare del fanboy a tutti e in tutti i thread dove si parla solo ed esclusivamente di prodotti Apple allora!
Mi hai invitato a segnalarti.
E a che serve?
La dimostrazione del "leccaggio" e di un forum "poco democratico" è ormai sotto gli occhi di tutti....:asd:
a....In questo momento c'è solo mio figlio di tre anni che mangia con me.
Giusto per farti capire a che livello scendi...
Ma non fai prima a frequentare i topic dove si parla solo di Windows8?
Ci sono un sacco di thread aperti...Possibile che si forma la coda solo in quelli dove si parla di Apple?
Mhà....:D
Raghnar-The coWolf-
12-04-2013, 19:10
scusa raccomandato a chi?
Possiamo tornare a parlare di MacPro(per chi è davvero interessato) oppure vogliamo metterci a tagliare le varie code di paglia che stanno spuntando come funghi?
So che sto risponendo ad un utente bannato, ma so anche che può leggere il thread, e viste le velate accuse infamanti che sta cercando di rigirarmi, evidenziate dalla frase in grassetto, mi sento in dovere di intervenire.
Quello che scende di livello sei tu, che usi tuo figlio (sempre che sia vero, ma ho i miei dubbi) per
rivolgermi accuse e mostrarmi per quello che non sono. Mettere in mezzo un bimbo a questa discussione,
prendendo alla lettera una mia frase che palesemenete significava "le persone con cui hai confidenza".
Ognuno si prende le responsabilità di quello che scrive,ben sapendo che non conosce minimamente l'interlocutore e chi gli sta accanto in quel momento.
Quando hai scritto quello che hai scritto avevo di fianco esattamente mio figlio.
Io ho parlato di lecchini e raccomandati, la domanda a questo punto sorge spontanea: per quale motivo ti senti chiamato in causa visto che non ti ho minimamente nominato??
non posso credere che una persona adulta arrivi a tali livelli di offesa solo
per difendere un'azienda che non è neppure sua, e che non sa nemmeno della sua esistenza.
E io non posso credere che una persona adulta perda il suo tempo in thread che non gli interessano un cazzo visto che da oltre 4 anni usa altre macchine ed altri sistemi operativi.
PS per i Mod, se proprio dovete sospendermi, almeno bannatemi del tutto, e diversamente da altri non
sentirò la necessità di ricreare un altro account.
Tranquillo che non ti faranno mai nulla e potrai vivere felice e sereno a continuare a spalare merda in topic che non ti riguardano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.