PDA

View Full Version : Domanda tecnica su mp3


BigMan
14-05-2002, 09:45
Ho degli mp3 che sono una versione unica di interi album (file unico da 60 minuti per capirci)

Vorrei spezzettarlo per metterlo su cd come un cd normale con tot canzoni che poi da lettore posso richiamare secondo il numero desiderato della canzone...come posso fare?

pippocalo
14-05-2002, 14:12
puoi usare programmi sofisticati, a pagamento, come My-Mp3-Pro della Steinberg che fa pure il caffè;

oppure freeware come mp3DirectCut
a questo link
http://www.rz.uni-frankfurt.de/~pesch/

Attento che tanta altro "robba" spesso consigliata lavora nel campo Wav quindi sottopone (anche se non te lo fa vedere) il tuo file ad una doppia conversione: mp3-wav e viceversa con perdita di qualità.

Quando si lavora sugli Mp3 servono programmi capaci di lavorare direttamente in ambiente mpeg!!!

Ciao

BigMan
14-05-2002, 14:21
Ciao Pippo...mi consigliano Wavelab che nel taglio non dovrebbe crearmi fastidiosi effetti di taglio netto?
Secondo te?

pippocalo
14-05-2002, 14:27
Il consiglio di Wavelab è ottimo. Ma è un programma a pagamento destinato ad un uso professionale.

Se il tuo scopo è quello di produrre un CD-Audio standard da sentire sugli stereo Wavelab va benissimo è solo caro e forse sprecato solo per questo uso.

Se invece i file che hai separato li continui ad usare come mp3 allora, ripeto, non sono sicuro che Wavelab opera in campo Mpeg. Sospetto che trasforma il file in wav, ci lavora (ovvero lo spezzetta), e poi torna indietro in mp3.

In questo caso è meglio usare programmi specializzati.

mi dicono che uno buono è

mp3DirectCut

e sta qui
D:\nuovi\mp3DirectCut\mpesch3's mp3 tools.htm

BigMan
14-05-2002, 16:32
Infatti...mi sa che alla fine mi basta come da tuo consiglio....ti farò sapere grazie per adesso ;)

dr650se
14-05-2002, 16:50
Se quell'mp3 l'hai scaricato, vedrai che sicuramente sarà accompagnato da un "cuesheet file *.cue" che puoi master benissimo con cdrwin senza stare a smattirti tanto, ciao.

Zeratul
14-05-2002, 17:46
lascia stare programmi aggiuntivi

se usi nero per masterizzare (se non lo usi....cosa aspetti??);) basta che metti il file unico nella compilation audio, come fai normalmente, poi chiedi le proprietà e vai sul tab "indici e divisioni"
qui metti le durate di quando vuoi che il file sia spezzato e fai "dividi".
il file finale non viene modificato ma solo ai fini della masterizzazione vengono messi gli indici
ricordati che dopo che hai spezzato le tracce devi mettere 0 secondi di pausa e masterizzare in DAO

pippocalo
14-05-2002, 18:40
Sono stato più volte tentato di usare Nero, che ho anche installato nella versione prova ( e che eccezionale per dati e overburning) , ma nel campo audio non mi ha mai convinto troppo.

Ad esempio il fatto che di default mette una pausa di 2 secondi fra un brano e l'altro (infatti ti hanno detto di levarla), oltre al primo brano dove è necessaria in apertura per rispettare le norme ISO, mi insospettisce ed infastidisce molto. A proposito Zeratul, tu che ne sei un utilizzatore, conosci un modo per levarla per sempre e non CD per CD con il rischio di dimenticarla qualche volta?

Tutti i programmi professionali di incisione CD non la mettono (infatti a che serve? aumenta inutilmente la pausa presente nell'originale e se il CD e di quelli mixati lo rovina).

Per appassionati di audio è meglio Wavelab o volendo risparmiare Feurio.

Saluti

BigMan
15-05-2002, 09:11
In qualità di grande overburnante ( ne ho anche bruciati tanti con il mio plex 24x ) ma sono spesso al limite con cd da 720 MB.....chiaramente uso Nero ed anche altro.

Effettivamente Nero non mi gusta con sti due secondi....tra l'altro in macchina per esempio il mio Pioneer legge "-2...-1...00" e riparte il conteggio...insomma non carino

non ho mai però fatto la prova di spezzare un file unico mp3....di cui ho solo il file purtroppo ;)

adesso trasferisco il file a casa e provo....in questo momento sono a lavoro :D:D:D

Zeratul
15-05-2002, 11:41
quei due secondi li metti di default e credo non si possano togliere come impostazione predefinita

basta cmq selezionare tutte le tracce tranne la prima e nelle proprietà mettere zero

per quando riguarda altri programmi, dipende un po' da come uno li vede, ognuno ci si trova bene con uno diverso, è normale
però non regge il paragone con wavelab, essendo questo un programma per fare altre cose.
se mi tirate in campo wavelab io rispondo con cool edit, che secondo me è il numero uno (anche qui pero si va a opinioni)
diciamo che nero+ cool edit siamo al massimo, secondo me

solo che per fare un semplice divisione di un file non sto la a "editarlo" visto che nero lo fa da solo senza modificarmelo;)