PDA

View Full Version : Google Android denunciato alla UE da alcuni concorrenti


Redazione di Hardware Upg
09-04-2013, 08:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-android-denunciato-alla-ue-da-alcuni-concorrenti_46565.html

Nuova grana legale in vista per Google in sede europea: FairSearch, associazione che racchiude nomi come Microsoft e Nokia per citare i più famosi, muove accuse di concorrenza sleale nei confronti di Android. Ecco i dettagli

Click sul link per visualizzare la notizia.

calabar
09-04-2013, 09:08
Non mi pare che l'uso dei servizi Google sia obbligatorio per poter avere gratuitamente Android.
Lo si deduce chiaramente dal fatto che ci sono in giro parecchi dispositivi Android (soprattutto tablet economici) che non dispongono nativamente dei servizi Google (e che non sono neppure tanto semplici da installare in seguito).

Slater91
09-04-2013, 09:09
Cos'è, mettiamo il ballot screen anche sui dispositivi mobile? :D

dobermann77
09-04-2013, 09:31
Cos'è, mettiamo il ballot screen anche sui dispositivi mobile? :D

Esattamente, hai colto il problema.
Solo Microsoft ha dovuto subire quel ridicolo trattamento.

Dynamizer
09-04-2013, 09:35
Hanno una bella faccia tosta come le loro parti posteriori (scusate l'espressione) per andare ad accusare Google di abuso di posizione dominante, specialmente MICROSFOTT e Nokia...
I dispositivi Android sono poi i più open sul mercato, completamente personalizzabili e con funzioni avanzate alla portata di tutti, montati su dispositivi dal rapporto prezzo/prestazioni migliori di tutti.
E cmq hanno stufato il kaiser (si si intendo proprio il re tedesco :D ) con queste battaglie legali, che tra l'altro dimostrano solo quanto sono inadeguati loro rispetto alla concorrenza.

calabar
09-04-2013, 09:37
Esattamente, hai colto il problema.
Solo Microsoft ha dovuto subire quel ridicolo trattamento.
Non ricominciamo qui quella diatriba, per piacere.
Microsoft ha fatto abuso della sua posizione dominante, quindi ha giustamente subito quel trattamento.
Se ora sarà Google a fare altrettanto e se la sua posizione sarà considerata dominante, allora anche lui, giustamente, subisca un trattamento adeguato.

Ricordato che gli unici ad essere danneggiati da un abuso di posizione dominante siamo noi, i consumatori finali.

ziozetti
09-04-2013, 09:58
Cos'è, mettiamo il ballot screen anche sui dispositivi mobile? :D
Da quanto ho capito sarebbe sufficiente togliere le icone dalla home page.
Vorrei comunque sapere quali sono le applicazioni di terze parti migliori dell'app Google di Gmail e Youtube.

alexdal
09-04-2013, 10:06
Microsoft si trovo nei guai perche' aveva detto ai costruttori di configurare in un certo modo altrimenti il prezzo sarebbe stato piu' altro.
Da questo tutti inziarono a criticare Microsoft.

Google fa la stessa cosa: vi regalo il sistema operativo ma dovete usare il mio motore di ricerca come predefinito, mettere in bella vista le mie applicazioni, fare in modo che tutti usano google ecc.

(stessa cosa fa con i servizi pc, che fa in modo che tutti devono scaricare chrome pena il tartassmaneto continuo di richieste di installazione)

Inoltre e' una scusa che il sistema e' aperto e libero a tutti.

E' un modo per vedere solo samsung.
E sono mesi che girano voci che Android avra' un giorno l'esclusiva solo di Samsung.

sbaffo
09-04-2013, 10:11
Android però è gratis, non c'è il detto che "a caval donato non si guarda in bocca"?
Forse sarebbe più sensato accusarla di dumping.

sociologo
09-04-2013, 10:11
Posso capire Ms e Nokia ma oracle?
E cmq sulle rom non compaiono affatto le icone dei servizi...
Ah, già, ci vuole un account gmail per attivare il device ma non credo che sia assolutamente necessario.
Della serie non riusciamo a vendere device e a offrire servizi degni di Android!!
Manca Apple però!
Forse perché fanno lo stesso?

jotaro75
09-04-2013, 10:13
Hanno una bella faccia tosta come le loro parti posteriori (scusate l'espressione) per andare ad accusare Google di abuso di posizione dominante, specialmente MICROSFOTT e Nokia...
I dispositivi Android sono poi i più open sul mercato, completamente personalizzabili e con funzioni avanzate alla portata di tutti, montati su dispositivi dal rapporto prezzo/prestazioni migliori di tutti.
E cmq hanno stufato il kaiser (si si intendo proprio il re tedesco :D ) con queste battaglie legali, che tra l'altro dimostrano solo quanto sono inadeguati loro rispetto alla concorrenza.

Davvero è così flessibile?prova a togliere la app di gmail o di you tube se ci riesci...non rootandolo...perciò come esce dal negozio...cioè come se lo tiene la maggioranza della gente.
Il problema è questo(come lo era IE su windows quando nacque la diatriba): gli "smanettoni" che si avesse di default IE ma che uno ci potesse mettere qualunque altra cosa lo sapevano, il problema è l'utente medio che non è interessato a diventare un "esperto"...che a suo tempo associava internet <-> IE e oggi associa email <->gmail. Questo è il problema delle posizioni dominanti che non permettono all'utente di sapere di poter scegliere(e di conseguenza poi di farlo eventualmente).

sociologo
09-04-2013, 10:14
Alexdal guarda che Samsung vorrebbe sganciarsi da Android che viene blindato mentre rimarrà sempre libero e moddabile su tutti gli altri device.
Xda ha infatti deciso di non supportare il galaxy s4.

nickmot
09-04-2013, 10:26
E' un modo per vedere solo samsung.
E sono mesi che girano voci che Android avra' un giorno l'esclusiva solo di Samsung.

Veramente è il contrario, Samsung ha messo su un brand (Galaxy) che ha oscurato completamente Google.
Samsung vuole staccarsi da Android (Tizen), o almeno da Google mettendo su una sua versione con i suoi servizi (come Amazon).

Meno Android si identifica con Samsung, meglio è per android, e google stessa vorrebbe ridurre il predominio di Samsung.

calabar
09-04-2013, 10:42
Google fa la stessa cosa: vi regalo il sistema operativo ma dovete usare il mio motore di ricerca come predefinito, mettere in bella vista le mie applicazioni, fare in modo che tutti usano google ecc.
A me non pare succeda questo, e come dicevo prima il proliferare di dispositivi low cost senza servizi google lo dimostra.

Direi più che altro che è una questione di appetibilità: forse Google vende i propri servizi ai produttori di tablet perchè questi sono richiesti dal mercato (chi di voi avendo comprato un tablet economico non ha cercato di installarci il Play Store?), mentre chi non li vuole può comunque utilizzare Android, ma Google non ti certifica il dispositivo.

litocat
09-04-2013, 11:35
Google fa la stessa cosa: vi regalo il sistema operativo ma dovete usare il mio motore di ricerca come predefinito, mettere in bella vista le mie applicazioni, fare in modo che tutti usano google ecc.
Le app di Google sono cosa diversa e separata dal sistema operativo, sono un pacchetto di applicazioni aggiuntive che puoi scegliere se preinstallare o meno sui dispositivi che vendi. Google richiede che se le preinstalli le devi mettere in bella vista, ma non ti obbliga a preinstallarle (vedi quello che fanno Amazon ed altri). Il sistema operativo lo usi come vuoi, le app di Google no.

Herod2k
09-04-2013, 12:01
Le app di Google sono cosa diversa e separata dal sistema operativo, sono un pacchetto di applicazioni aggiuntive che puoi scegliere se preinstallare o meno sui dispositivi che vendi. Google richiede che se le preinstalli le devi mettere in bella vista, ma non ti obbliga a preinstallarle (vedi quello che fanno Amazon ed altri). Il sistema operativo lo usi come vuoi, le app di Google no.
Il problema è che Android senza Google Apps per una persona non cinese è veramente difficile da utilizzare, i vari market alternativi vanno installati a mano e sono una pena e alcune applicazioni senza google play sono praticamente introvabili, molti apk non si trovano fuori del google play.
Detto questo è vero che è il produttore a installare o non installare le google apps, pero il problema é che l'utente non può scegliere cosa fare, senza dover modificare la rom.
É un po come voler disinstallare Internet Explorer da windows, se io utente non voglio che ne so, google talk, non posso cancellarlo senza dover smanettare, sta qui tutto il centro del discorso.
Se per Microsoft valeva il discorso perché per google no?

calabar
09-04-2013, 12:08
Il problema è che Android senza Google Apps per una persona non cinese è veramente difficile da utilizzare, i vari market alternativi vanno installati a mano e sono una pena e alcune applicazioni senza google play sono praticamente introvabili, molti apk non si trovano fuori del google play.
Ma questo è più che giusto: la concorrenza si fa sulla qualità dei servizi, se quelli Google sono buoni e la gente li desidera, allora è giusto che abbiano successo.
Più fastidioso è il fatto che non si possano disinstallare facilmente (problema del resto valido in generale per le applicazioni dei produttori), su questo hai perfettamente ragione. Ma devo dire che a parte il browser di base, finora non mi è capitato di vedere nessuno che volesse disinstallarli.

Se per Microsoft valeva il discorso perché per google no?
Perché nel caso di Microsoft era abuso di posizione dominante, motivo per cui è stata multata e per cui sono stati presi provvedimenti.

Herod2k
09-04-2013, 12:20
Perché nel caso di Microsoft era abuso di posizione dominante, motivo per cui è stata multata e per cui sono stati presi provvedimenti.
E Google non è in posizione dominante? Non è Android il sistema operativo mobile piu usato?

litocat
09-04-2013, 12:20
Il problema è che Android senza Google Apps per una persona non cinese è veramente difficile da utilizzare, i vari market alternativi vanno installati a mano e sono una pena e alcune applicazioni senza google play sono praticamente introvabili, molti apk non si trovano fuori del google play.
Detto questo è vero che è il produttore a installare o non installare le google apps, pero il problema é che l'utente non può scegliere cosa fare, senza dover modificare la rom.
É un po come voler disinstallare Internet Explorer da windows, se io utente non voglio che ne so, google talk, non posso cancellarlo senza dover smanettare, sta qui tutto il centro del discorso.
Se per Microsoft valeva il discorso perché per google no?
Perchè Google, a differenza di quanto fa Microsoft con IE, fornisce il suo sistema operativo senza Google Apps. Il risultato è che l'utente può scegliere di comprare un dispositivo con Android e senza Google Apps preinstallate... cosa che non può fare con Windows ed IE. Poi se cinesi a parte la gente preferisce i servizi di Google a quelli dei concorrenti è un altro discorso.

P.S.:
Da Android 4.0 ogni applicazione preinstallata, Google Apps incluse, può essere disabilitata e resa completamente invisibile all'utente direttamente dalla lista applicazioni.

HackaB321
09-04-2013, 12:21
come se microsoft o apple non mettessero i loro servizi predefiniti nei loro rispettivi os mobili.....

franzing
09-04-2013, 13:07
E Google non è in posizione dominante?
Si, manca l'abuso di tale posizione, almeno per ora visto che non c'è la sentenza, il reato non è essere in posizione dominante ma appunto abusare di questa posizione

s0nnyd3marco
09-04-2013, 13:09
ma no tanto mica si tratta dei cattivoni di microsoft col problemone del browser oblligatorio...ah no aspetta non mi pare che l'utente sia costretto ad usarlo e non possa installare un altro browser

Puoi installare altri browser, ma non puoi rimuovere explorer! Su osx puoi piallare safari e usare il browser che vuoi. Su linux anche ovviamente.

Guarda un po chi, microsft e nokia (sempre microsoft), decidono di denunciare... sono proprio alla frutta :muro:

LMCH
09-04-2013, 13:22
Il problema è che Android senza Google Apps per una persona non cinese è veramente difficile da utilizzare, i vari market alternativi vanno installati a mano e sono una pena e alcune applicazioni senza google play sono praticamente introvabili, molti apk non si trovano fuori del google play.

Scusa maaa ....
I Kindle Fire ed i Nook di B&N usano entrambi Android ed usano un loro market e mi sembra che vendano bene e siano facili da utilizzare. ;)

Semplicemente Google rende accessibili GRATIS A TUTTI i sorgenti di Android ed ognuno può farci quello che vuole (per questo a suo tempo iniziarono ad uscire tablet android che usavano le versioni per smartphone oppure Android spunta fuori in un sacco di dispositivi embedded e simili).

POI, se vuoi usare le google apps "standard" e lo store Google Play devi rispettare certi requisiti ecc. ecc.

Invece Microsoft ha dovuto inserire il ballot screen perche
vendeva il S.O. ED Internet Explorer e con contratti capestro (se vuoi il mio S.O. devi anche ... ).

Si tratta quindi di due situazioni molto differenti.

Eress
09-04-2013, 13:52
Google di colpe ne ha, ma ultimamente MS è diventata molto aggressiva, sia nel proporre i suoi prodotti, vedi W8, che nei confronti della concorrenza.

Poccio78
09-04-2013, 13:52
Microsoft si trovo nei guai perche' aveva detto ai costruttori di configurare in un certo modo altrimenti il prezzo sarebbe stato piu' altro.
Da questo tutti inziarono a criticare Microsoft.

Il prezzo di android non è più o meno "altro", android lo regalano, e non te lo fan pagare di più se l'azienda vende anche terminali con altri sistemi operativi. Microsoft ai tempi alzava il prezzo per le aziende che vendevano anche computer con altri sistemi operativi.

Google fa la stessa cosa: vi regalo il sistema operativo ma dovete usare il mio motore di ricerca come predefinito, mettere in bella vista le mie applicazioni, fare in modo che tutti usano google ecc.

Sai cos'ha fatto Amazon con il kindle? Il codice di Android è libero ed è possibile configurare un device android senza google apps.


E sono mesi che girano voci che Android avra' un giorno l'esclusiva solo di Samsung.

Queste voci dove le hai sentite, nella tua testa? :D

Il problema è che Android senza Google Apps per una persona non cinese è veramente difficile da utilizzare, i vari market alternativi vanno installati a mano e sono una pena e alcune applicazioni senza google play sono praticamente introvabili, molti apk non si trovano fuori del google play.

Non cinese? Più che altro è lo stesso problema di un pc senza browser, senza il browser come scarichi un browser alternativo? Te lo devi procurare da un altra parte. Lo stesso vale per i market alternativi. Però a questo punto ci lamentiamo anche del fatto che per avere half life 2 dovevi per forza usare Steam?

:doh: e' un po' di tempo che puoi rimuovere internet explorer, certo ti rimuove solo l'icona perche' e' parte integrande dell'os

anche in ios invece, dove c'e' una sorta di posizione dominante del mercato, puoi rimuovere safari vero? :sofico:

Quale sorta di posizione dominante sarebbe un market share inferiore al 10% ?

Poccio78
09-04-2013, 14:18
ios ha solo il 10% ricordavo almeno il 30% negli smartphone e almeno il 60% nei tablet... sbaglio?

per quanto riguarda android e' vero che i produttori sono liberi di mettere il browser che vogliono, ma anche i produttori di pc che installano windows lo sono

Guarda che l'utente che stavi originariamente quotando parlava di sistemi desktop. Per i sistemi mobile le cifre sono quelle, comunque non da posizione dominante, infatti per adesso il mercato smartphone è un duopolio andorid - apple che però lavorano in maniera completamente diversa.

I problemi con windows sono nati dal momento che non potevi rimuovere internet explorer da windows xp, mentre da android puoi rimuovere del tutto i software google (vedi ad esempio cyanogen mod).

Poccio78
09-04-2013, 14:23
vero ... ma ms non ti obbliga a usare win8, non ti dice devi usare win8 altrimenti office 2013 non gira (per esempio)

Oh no, non ha obbligato le persone a passare da windows xp a windows vista per le directx 10 quando è stato dimostrato ai tempi che non vi era una reale motivazione tecnica dietro. Comunque si perde sempre di vista il fondamentale problema che windows lo paghi, che sia direttamente comprando il disco o che sia la licenza che trovi con il pc al supermercato, lo stai pagando.

Android è software open source, i servizi google aggiuntivi sono AdWare, nessuna delle due cose viene fatta pagare nel prezzo del telefono in maniera diretta e la sua adozione da parte di un produttore non impedisce al produttore stesso di vendere smartphone con altri sistemi operativi.

Passare da android 2.3 ad android 4 non ha un costo.

alexdal
09-04-2013, 14:44
Andriod e' gratis?

Per chi?

Per Samsung, ma non e' che i 20 euro di sistema operativo te li fa risparmiare, i prodotti costano quanto e' piu' di nokia o rim o apple.
Anzi con i problemi dei brevetti chi mette android deve pagare parecchi dollari a licenza a vari soggetti

alexdal
09-04-2013, 15:05
Alexdal guarda che Samsung vorrebbe sganciarsi da Android che viene blindato mentre rimarrà sempre libero e moddabile su tutti gli altri device.
Xda ha infatti deciso di non supportare il galaxy s4.

Questo e' uno dei tanti articoli che giravano l'anno scorso (anche hw ne aveva pubblicati)
http://www.unwiredview.com/2012/10/29/prediction-google-will-sell-android-to-samsung/

Google ha fatto un passo falso con Android alla fine i guadagni grossi li ha Samsumg, Motorola non vende, Google doveva fare un sistema per Motorola non uno "gratis" ma gratis per finta perche' avendo copiato tecnologia Microsoft riceve 5$ a terminale da htc e 12$ da Samsung , Oracle altri soldi, Apple vuole 30$

Intanto Samsung se ne frega e' aumenta i costi pagati dagli utenti, ma google non incassa direttamente.

Certamente c'e' il problema rilevato dai concorrenti che mette tutte le sue applicazioni in bella vista e non concede spazio ai concorrenti: cosa che deve fare microsoft per il browser ed i lettori multimediali


Oracle chiede 2 miliardi e 600 di royalty per android a google
http://www.ispazio.net/316920/oracle-rifiuta-la-proposta-di-google-di-pagare-una-royalty-per-ogni-dispositivo-android

E come ho detto piu' volte: che significa che Android e' gratuito se chi compra Android deve pagare 50$ di royalty rispetto ai 9$ medi di windows phone?

litocat
09-04-2013, 15:21
Questo e' uno dei tanti articoli che giravano l'anno scorso (anche hw ne aveva pubblicati)
http://www.unwiredview.com/2012/10/29/prediction-google-will-sell-android-to-samsung/

Google ha fatto un passo falso con Android alla fine i guadagni grossi li ha Samsumg, Motorola non vende, Google doveva fare un sistema per Motorola non uno "gratis" ma gratis per finta perche' avendo copiato tecnologia Microsoft riceve 5$ a terminale da htc e 12$ da Samsung , Oracle altri soldi, Apple vuole 30$

Intanto Samsung se ne frega e' aumenta i costi pagati dagli utenti, ma google non incassa direttamente.

Certamente c'e' il problema rilevato dai concorrenti che mette tutte le sue applicazioni in bella vista e non concede spazio ai concorrenti: cosa che deve fare microsoft per il browser ed i lettori multimediali


Oracle chiede 2 miliardi e 600 di royalty per android a google
http://www.ispazio.net/316920/oracle-rifiuta-la-proposta-di-google-di-pagare-una-royalty-per-ogni-dispositivo-android

E come ho detto piu' volte: che significa che Android e' gratuito se chi compra Android deve pagare 50$ di royalty rispetto ai 9$ medi di windows phone?

Quando parli di 50$ hai qualche fonte affidabile che lo provi? Perchè per ora hai solo linkato una news riportante una richiesta di Oracle che è già stata rigettata in tribunale. :asd:

androidiano1983
09-04-2013, 16:42
per chi offre l'aggiornamento :asd:

... a meno che non vai di cucina ..

eggia come tutti i terminali nokai abbandonati a una sorta di windows 7.8.... per chi offre questo mezzo aggiornamento fasullo poi...:rolleyes: :rolleyes:... ci mancano solo gli smartphone con windows dove escono le schermat eblu di errore

Cfranco
09-04-2013, 17:20
E Google non è in posizione dominante? Non è Android il sistema operativo mobile piu usato?
Il problema è se c' è abuso o no

calabar
09-04-2013, 17:25
E Google non è in posizione dominante? Non è Android il sistema operativo mobile piu usato?
La posizione dominante non è reato, ma lo è il suo abuso.
Come qualcuno del resto ha già fatto notare.

Oltretutto la posizione di google nel mobile non mi pare sia dominante, non dimenticare Apple.

P.S.:
Da Android 4.0 ogni applicazione preinstallata, Google Apps incluse, può essere disabilitata e resa completamente invisibile all'utente direttamente dalla lista applicazioni.
Sei sicuro di questo? Io sul mio Arc S con ICS non posso farlo. Forse intendevi con ICS "pulito"?
La cosa mi interesserebbe, perchè mi libererei volentieri di alcune applicazioni, faccialibro in primis.

Sei sicuro che il browser predefinito di android si possa disintallare?
La cosa interessa anche a me. Vedi sopra.

Questo e' uno dei tanti articoli che giravano l'anno scorso (anche hw ne aveva pubblicati)
http://www.unwiredview.com/2012/10/29/prediction-google-will-sell-android-to-samsung/
Più che insistenti voci, mi sembra la sparata sensazionalistica di qualche giornalista (poi ripresa da altri) che non sapeva cosa scrivere, che ha colto la palla al balzo nel momento in cui Samsung è diventata il più forte venditore di telefoni Android.
Pura fantasia, per quanto mi riguarda.
Del resto gli investimenti su Tizen mostrano una realtà differente.

Google ha fatto un passo falso con Android alla fine i guadagni grossi li ha Samsumg, Motorola non vende, Google doveva fare un sistema per Motorola non uno "gratis" [...]
Passo falso?
Google ha sempre guadagnato dai suoi servizi, e ora si ritrova un sistema che è montato sulla maggior parte degli smartphone e che si appoggia sui suoi servizi. Servizi che oltretutto la gente ritiene desiderabili.
Io direi che Google ha ottenuto esattamente quel che voleva.

avendo copiato tecnologia Microsoft riceve 5$ a terminale da htc e 12$ da Samsung
Io continuo a vedere poca chiarezza in questa vicenda. Microsoft ha fatto le cose sotto banco, e l'impressione che se ne ricava è che i produttori abbiano ceduto alla richiesta per due motivi: evitare costose battaglie legali ed evitare le ripercussioni di Micorsoft che in campo PC ha ancora molto potere contrattuale (per capirci, se MS togliesse a Samsung le licenze a costi agevolati di Windows, questa rischierebbe enormi danni economici nel settore PC).

Difatti Motorola ed alcuni altri si sono rifiutati di pagare. Il giorno che saranno costretti a farlo da un tribunale e verranno rese pubbliche tutte le motivazioni, allora affermerò, come con troppa fretta hai fatto tu, che Google ha copiato tecnologia Microsoft.

s0nnyd3marco
09-04-2013, 17:37
:doh: e' un po' di tempo che puoi rimuovere internet explorer, certo ti rimuove solo l'icona perche' e' parte integrande dell'os


Beh, rimuovere un icona non è proprio rimuovere il browser...:mc:


anche in ios invece, dove c'e' una sorta di posizione dominante del mercato, puoi rimuovere safari vero? :sofico:

iOS non è in posizione dominante, ne riguardo gli smartphone, ne riguardo i tablet.

Personalmente se fossi la UE, imporrei anche alla apple di permettere l'installazione di browser alternativi senza limitazione di sorta.

maumau138
09-04-2013, 17:57
Qui sta il problema: secondo FairSearch Google offrirebbe ai partner il sistema operativo con in bundle diverse app-servizi (Gmail e YouTube, per fare il nome dei più celebri), con la clausola di posizionarle nel desktop degli smartphone in bella vista nella schermata principale, ostacolando moltissimo la diffusione di app concorrenti che svolgono le medesime funzionalità.

A quanto mi risulta i partner di Google possono utilizzare il sistema operativo senza le Gapps, basti pensare ai vari tablet cinesi o soprattutto ai lettori ebook, pesantemente personalizzati.
Probabilmente Google chiede in cambio dell'installazione delle Gapps un posizionamento privilegiato, cosa ben diversa.

LMCH
09-04-2013, 17:58
Personalmente se fossi la UE, imporrei anche alla apple di permettere l'installazione di browser alternativi senza limitazione di sorta.

Non avrebbe motivi per farlo, Microsoft vende software a produttori di hardware ed è stata punita perchè usava la sua posizione dominante per condizionare le scelte dei produttori di hardware a svantaggio di terzi.
Cioè azienda A che usa la posizione dominante su B a danno di C.

Invece nel caso di Apple hai un unica azienda che produce software ed hardware.
Hai A ma mancano sia B e sia C (che farebbe affari con B).

franzing
09-04-2013, 18:17
*
La prima cosa che ho fatto dopo aver aggiornato l'xperia neo a ICS è stato disattivare fessobuc :D

LMCH
09-04-2013, 18:23
Difatti Motorola ed alcuni altri si sono rifiutati di pagare. Il giorno che saranno costretti a farlo da un tribunale e verranno rese pubbliche tutte le motivazioni, allora affermerò, come con troppa fretta hai fatto tu, che Google ha copiato tecnologia Microsoft.

I brevetti alla base delle richieste di Microsoft per la maggior parte sembra che riguardino elementi dell'UI descritti in modo molto generico.

Visto che un brevetto anche se registrato poi va difeso in tribunale (e se si perde in tribunale il suo valore diventa nullo) a questo punto è ovvio come mai Microsoft li usa come strumento di pressione ma non va fino in fondo come ci si aspetterebbe se avesse brevetti "robusti". :read:

Infatti quando Microsoft ha tentato lo stesso giochetto con quelli di B&N per il Nook e questi l'hanno mandata a quel paese ... poi Microsoft è tornata alla carica proponendo una partnership per l'editoria digitale ecc. ecc. senza più parlare di brevetti ed anzi dando soldi a B&N. :stordita:

Notare poi come Microsoft non abbia tentato il giochino dei brevetti con i produttori di fascia bassa (era ovvio che con i margini di guadagno più bassi rispetto a quelli più blasonati e nessuna possibilità di ritorsione da parte di Microsoft sul lato PC, avrebbero risposto picche ed avrebbero portato la questione in tribunale).

calabar
09-04-2013, 19:03
@LMCH
Esattamente ;)
Grazie per gli ulteriori dettagli (da un po' non seguo la questione, avevo dimenticato qualche passaggio).

La prima cosa che ho fatto dopo aver aggiornato l'xperia neo a ICS è stato disattivare fessobuc :D
Dimmi come hai fatto e avrai eterna gratitudine! :D
Ovviamente senza dover fare nulla che invalida la garanzia, come acquisire i permessi di root.

androidiano1983
09-04-2013, 19:15
@LMCH
Esattamente ;)
Grazie per gli ulteriori dettagli (da un po' non seguo la questione, avevo dimenticato qualche passaggio).


Dimmi come hai fatto e avrai eterna gratitudine! :D
Ovviamente senza dover fare nulla che invalida la garanzia, come acquisire i permessi di root.

Impostazioni, applicazioni , tutte, cerchi facebook e clicchi sopra e poi fai disattiva

franzing
09-04-2013, 19:30
@LMCH
Esattamente ;)
Grazie per gli ulteriori dettagli (da un po' non seguo la questione, avevo dimenticato qualche passaggio).


Dimmi come hai fatto e avrai eterna gratitudine! :D
Ovviamente senza dover fare nulla che invalida la garanzia, come acquisire i permessi di root.

No no tutto originale sony senza nemmeno il root, come dice androidiano c'è l'apposita opzione nel menu

calabar
09-04-2013, 19:39
@androidiano1983
@franzing
Ah diamine, avevo letto male, avete scritto "disattivato" e non "disinstallato".
A me serviva recuperare anche un po' di spazio sulla memoria interna.
Grazie comunque ;)

calabar
09-04-2013, 19:56
wp7 é datato 2010 ha avuto due anni di aggiornamento come promesso, e ne avrà ancora... Le limitazioni rispetto a wp8 non sono cosi tante come volete far credere, molte dovute ad un hw più recente. Quasi come fa Apple con ios, però li chiama tutti con lo stesso numero indipendentemente dal Device.
No, la promessa era di aggiornare per due anni i terminali, non il sistema.
Chi ha comprato il Lumia 900, e non a poco prezzo, non credo sia molto felice di questa politica Microsoft.

Le differenze tra WP7 è WP8 sono (fortunatamente per WP8) notevoli, in primis la possibilità di eseguire codice nativo.

Apple aggiorna il sistema con le relative api, sarà castrato e talvolta lento, ma è una garanzia dal punto di vista della compatibilità delle applicazioni.

androidiano1983
09-04-2013, 20:10
wp7 é datato 2010 ha avuto due anni di aggiornamento come promesso, e ne avrà ancora... Le limitazioni rispetto a wp8 non sono cosi tante come volete far credere, molte dovute ad un hw più recente. Quasi come fa Apple con ios, però li chiama tutti con lo stesso numero indipendentemente dal Device.

... Buon divertimento in cucina ...
Io ho un google experience e ho l'aggiornamento non castrato o fasullo a differenza di microsoft... E per almeno 2 anni senza cucina. Io passo da android 4 a 5 , non da 7 a 7.8 facendo credere sia 8 cosi da far obbligare la gente a prenderlo nuovo

Divertiti con le schermate blu...

Su dai Microsoft deve attaccare qualcuno per sperare di sopravvivere nella ambito smartphone, si é alleata con nokia da quanta acqua alla gola ha e si é messa a fare mattonelle per il giardino colorate stile nokia 920

simonk
09-04-2013, 20:24
Esattamente, hai colto il problema.
Solo Microsoft ha dovuto subire quel ridicolo trattamento.

Completamente d'accordo.

simonk
09-04-2013, 20:33
Oh no, non ha obbligato le persone a passare da windows xp a windows vista per le directx 10 quando è stato dimostrato ai tempi che non vi era una reale motivazione tecnica dietro.

Ah mi sono scordato: classico esempio di chi non ha giocato S.T.A.L.K.E.R. Shadow of Chernobyl e poi Clear Sky (Full HDR)... come classico esempio di chi non ha giocato Crysis (Displacement Map e Offset bumpmap).

Per il lato tecnico e la "dimostrazione" che non c'é una reale motivazione tecnica, riporto qui un articolo di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/DirectX#Cambiamenti_in_DirectX10

varanhia
09-04-2013, 21:02
In realtà io non ci vedo nulla di male, se vendi un tuo prodotto o ancora meglio in questo caso perchè lo "regalano" non ci vedo nulla di male a mettere ben in evidenza i propri servizi purchè non sia impedito di usarne altri.

Però bisogna dire che anche Microsoft vendeva il suo os con il suo browser fornito gratuitamente senza impedire l'uso di altri browser ed è stata costretta al ballot screen (e si è presa 2 multe salate)
Quindi non si possono usare 2 pesi e 2 misure.

Ancora questa storia di android gratis??? Perché i telefoni android costano cosi tanto? Forse perché android e gratis, chi vi capisce.

androidiano1983
09-04-2013, 21:10
almeno due anni

quali schermate blue? Se non crasha come android



sottoscrivo



infatti Io non ci gioco Col pc
Mai crashato con android

TnS|Supremo
09-04-2013, 22:16
Mai crashato con android

Ho android da quando uscì il nexus one e non mi è mai crashato :confused:

simonk
09-04-2013, 23:29
infatti Io non ci gioco Col pc

No rispondevo ad un'altro utente che mi ha fatto imbestialire, certe boiate, come chi è ancora in fissa con il Source Engine credendo che sia il massimo della grafica moderna o chi usa ancora Windows 2000 con IE6 dicendo che non nota differenze con Windows 7...

androidiano1983
10-04-2013, 12:23
si tranquillo, anche io parlavo in generale, quelle cose non potevo saperele perche' non mi interessano... l' importante e' che se vuoi usare il pc per lavoro non ti costringono a cambiare ogni versione di windows, ma ogni 2/3 puo' succedere e mi sembra pure sensato :)

Si ma dopo un po windows diventa uno schifo se non formatti. Diventa lentissimo. Ti tocca formattare una volta l'anno quasi

franzing
10-04-2013, 12:43
con xp lo formattavo ogni 6 mesi, per questo problema. vista l'ho saltato, 7 e 8 MAI dovuti formattare dall'uscitaQuoto. Xp ogni sei mesi no, ma alla lunga soffriva di suo. 7 ho dovuto formattarlo a terzi solo causa casini creati da utonti che installano qualsiasi porcheria senza ritegno. 8 lo uso poco e da troppo poco tempo, ma mi sembra su questa scia (ci mancherebbe)

Arruffato
10-04-2013, 13:22
Ma la stessa accusa non è applicabile anche a Windows Phone?
Anzi, io trovo che Android sia molto più aperto di Windows Phone, dove è tutto Microsoft e l'utilizzo di app goggle è parecchio scoraggiata.

Poccio78
10-04-2013, 14:37
E come ho detto piu' volte: che significa che Android e' gratuito se chi compra Android deve pagare 50$ di royalty rispetto ai 9$ medi di windows phone?

Google di quelle royalities non prende nulla, è questo il punto.

Si parla di cause legali, quindi non è importante quanto costa all'utente, ma chi prende i soldi dietro. Se è per questo quando microsoft aveva inventato quel sistema per far pagare il suo OS anche su pc che non lo includevano, bill gates aveva vinto perchè all'utente finale veniva fatto apparire windows più economico rispetto ai sistemi concorrenti.



Il problema è se c' è abuso o no

Non avrebbe motivi per farlo, Microsoft vende software a produttori di hardware ed è stata punita perchè usava la sua posizione dominante per condizionare le scelte dei produttori di hardware a svantaggio di terzi.
Cioè azienda A che usa la posizione dominante su B a danno di C.

Invece nel caso di Apple hai un unica azienda che produce software ed hardware.
Hai A ma mancano sia B e sia C (che farebbe affari con B).

Altra considerazione che ai fini di un inchiesta legale è importantissima. Il problema comunque non si pone perchè anche volendo considerare apple alla stregua di un produttore come gli altri, non è in posizione dominante.

Ah mi sono scordato: classico esempio di chi non ha giocato S.T.A.L.K.E.R. Shadow of Chernobyl e poi Clear Sky (Full HDR)... come classico esempio di chi non ha giocato Crysis (Displacement Map e Offset bumpmap).

Per il lato tecnico e la "dimostrazione" che non c'é una reale motivazione tecnica, riporto qui un articolo di Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/DirectX#Cambiamenti_in_DirectX10

Non ho scritto che non ci siano differenze tra le varie versioni di directX. Ho scritto che non c'è una reale motivazione tecnica per il quale le dx10 non sono state rese disponibili per windows xp, ma è stata solo una mossa per costringere i gamer (che avrebbero preferito, per motivi di leggerezza del sistema, rimanere con xp) all'upgrade.
http://www.techpowerup.com/118477/AMD_First_with_OpenGL_4.0_Compliant_Graphics_Driver.html
Figurati che le feature delle dx 10 sono disponibili con opengl anche su OsX e linux...

Ancora questa storia di android gratis??? Perché i telefoni android costano cosi tanto? Forse perché android e gratis, chi vi capisce.

Ahahahaha perchè paghi il telefono, l'hardware, la ricerca&sviluppo, la distribuzione dell'oggeto ecc? E sopratutto perchè è il mercato prima di tutto a fare i prezzi? Se samsung riesce a vendere i proprio terminali a quel prezzo, è libera di farlo, senza pagare nulla a google e con il margine di guadagno che vuole...

androidiano1983
11-04-2013, 08:32
con xp lo formattavo ogni 6 mesi, per questo problema. vista l'ho saltato, 7 e 8 MAI dovuti formattare dall'uscita

il 7 è gia meglio di xp ma si rallenta di bestia anche lui... vedo il portatile della mia ragazza... winzoz colpisce ancora... io lo usavo ai tempi solo per i giochi, per il resto era uno schifo... w8 non lo provo perchè la grafica è veramente penosa

androidiano1983
11-04-2013, 09:08
basta stare un po' attenti a non cliccare su banner e exe strani, e non accettare/eliminare cose dall'esecuzione automatica.
7 e 8 non soffrono di questo problema, che in xp si verificava anche seguendo queste semplici regole ;)
ah scusa la grafica e' fondamentale in un OS allora installo vista che e' il piu' coreografico... o addirittura passo a mac os X

No mi tengo ancora a il 7 sul mio PC da gioco anche se oramai non lo uso quasi mai... E comunque ho notato che é rallentato rispetto a appena installato Nonostante non lo uso quasi piu ultimamente, nonostamte abbia amcora una cpu che se la cava, un i7 d920 step d0 overclocckato a 3600

Baboo85
12-04-2013, 08:50
Non ricominciamo qui quella diatriba, per piacere.
Microsoft ha fatto abuso della sua posizione dominante, quindi ha giustamente subito quel trattamento.
Se ora sarà Google a fare altrettanto e se la sua posizione sarà considerata dominante, allora anche lui, giustamente, subisca un trattamento adeguato.

Ricordato che gli unici ad essere danneggiati da un abuso di posizione dominante siamo noi, i consumatori finali.

Visto che l'hai tirata fuori, cosa avrebbe fatto di tanto grave Microsoft da meritarsi quel fastidioso (enormemente fastidioso per me) ballot screen?

L'OS e' mio, ci metto su quello che voglio io. Se non ti va bene non comprarlo. Non e' colpa di Microsoft se tutti i produttori fanno i loro pc solo con quello.

MacOSX ha Safari e nessuno ha rotto le balle, per esempio. Se a qualcuno non interessa Internet Explorer (o Safari) si installa altro.

Microsoft domina? Be', quali altri OS sono presenti in giro che potrebbero darle del filo da torcere? Linux (frammentatissimo)? MacOSX (che e' installato solo sulle sue macchine)?
Non ci sono alternative e gli utenti ormai sono abituati cosi', cosa facciamo, facciamo sparire Microsoft perche' ha il monopolio? E poi cosa ci metti sui pc? Un Linux senza assistenza tecnica? Spendi 1000 euro per un pc per navigare con su MacOSX?


Andiamo... Anche Google denunciata per cosa... Per cazzate. La gente e' intelligente e sa fare le cose, quindi se qualcuno vuole altre app se le scarica.
Chi e' svogliato, se non si ritrova Gmail e Youtube, andra' a scaricare esattamente quelle app dal market, altro che cercare alternative.

Io per esempio uso Dolphin Browser perche' quello integrato con Android non mi piace (e nemmeno Chrome), idem su pc uso Firefox. Senza che l'antitrust venga a rompere i cogl**ni su vaccate come queste invece di occuparsi magari di faccende piu' importanti, come magari i prezzi delle catene di supermercati che spesso si mettono d'accordo, come per esempio la Telecom che ha il monopolio sulle linee fisiche del telefono... E cosa fanno? La multano? Cosi' poi siamo di nuovo noi utenti a rimetterci? E ti pare una cosa intelligente?

L'antitrust dovrebbe mettere i paletti alle aziende, non impalare noi utenti. Ballot screen, multe che alla fine paghiamo noi, ecc ecc. Tutti fastidi per noi utenti finali e basta...

Baboo85
12-04-2013, 09:01
oh finalmente qualcuno che ragiona ... ripeto premesso che mi interessa poco della multa a ms (tanto i soldi non sono miei), ma non capisco perche' devono torturare sempre e solo lei. e' giusto che paghino tutti :)

Massi', dai, se dai multe alle aziende per loro e' una perdita anche se chiudono in positivo, quindi dove li recuperano quei soldi (visto che e' pure "periodo di crisi")?

O dagli utenti, o dagli stipendi (nel senso che licenziano) o da entrambe.

Microsoft ha il monopolio? Che rompano le palle ai produttori per fare pc FreeOS o con Ubuntu. A quando il ballot screen per l'antivirus, visto che gia' in W8 e' integrato? E Antivir ancora non e' Windows certified, perche' non vanno li' a rompere le balle (ad entrambi, uno per la certificazione e l'altro per renderlo certificabile)?

Google ha il monopolio? Quindi? Prima c'erano tanti motori di ricerca (Supereva, Virgilio, Yahoo, ecc), poi e' uscito Google. Migliore, piu' funzionale, ecc. Ed e' colpa di Google?

Youtube... Non era di Google all'inizio. C'e' anche Veoh, c'e' anche Megavideo (ah no....l'hanno chiuso :doh:)...


Aspetta fammi pensare.........ehi, Google funziona meglio degli altri. Youtube e' un sito completamente free (vabbe' la pubblicita' e' fastidiosa) dove caricare i propri video. Ci sono servizi simili? Si'. Com'e' la qualita'? Pessima. E quindi?


Ci si lamenta perche' altre aziende fanno prodotti scadenti (al confronto) e non riescono ad emergere. Ma che cosa strana...

maumau138
12-04-2013, 10:58
Avete poca memoria.
Microsoft aveva con Internet Explorer una quota pari allo 0,0% nel mercato dei browser, sfruttando la posizione dominante che aveva con il sistema operativo ha iniziato ad inglobarlo nel sistema operativo fino a renderlo inscindibile; grazie a questa manovra ha guadagnato quote di mercato a scapito degli altri competitor (Netscape), fino a far diventare Internet Explorer il browser più utilizzato sul mercato.
Questo si chiama abuso di posizione dominante, e per questo è stata sanzionata. Il Ballot Screen non è altro che una conseguenza di questo comportamento ed è volto a correggere il comportamento di MS, in pratica tramite una schermata si pone a conoscenza degli utenti (soprattutto quelli meno informati) che non esiste solo IE, ma esistono anche altri software che fanno la stessa cosa, e che senza questa schermata non potrebbero avere la stessa visibilità che Microsoft da ad Internet Explorer integrandolo nel sistema operativo.

P.S. La "gente" non è intelligente, non hanno la più pallida idea di cosa sia un browser, per loro internet è quell'iconcina su cui cliccano per arrivare alla homepage di Google, e se gli viene cambiata ti chiamano terrorizzati dicendoti che "è scomparso internet". Non sono neanche capaci di scrivere un indirizzo nella barra apposita, per arrivare su Facebook devono fare una ricerca con Google e cliccare sul link, quindi figuriamoci se sono capaci di andarsi a scaricare un browser alternativo, da soli.

calabar
12-04-2013, 11:50
Visto che l'hai tirata fuori, [...]
Ma no, l'ho tirata fuori per evitare che si ricominciasse con un argomento OT trito e ritrito, in cui mille volte sono stati spiegati i fatti.
Non li rispiegherò ora, è troppo lungo e OT. Cerca le news in cui si parla di questo e troverai molto materiale.

oh finalmente qualcuno che ragiona ...
No, non ragiona, semplicemente non è a conoscenza di quanto successo.
Microsoft ha fatto (e fa) le sue belle porcate, cerchiamo di non difendere l'indifendibile, soprattutto quando a subirne le conseguenze siamo noi utenti finali.

Ed evitiamo di fare vittimismo (neanche fosse l'azienza vi vostra proprietà...), Microsoft si è maritata le sanzioni (anzi, sono state anche troppo leggere per come la vedo io), e se qualche altra azienda nelle stesse condizioni (posizione dominante + abuso) fa lo stesso, se le meriterà anche lei.

Slater91
12-04-2013, 14:00
Visto che l'hai tirata fuori, cosa avrebbe fatto di tanto grave Microsoft da meritarsi quel fastidioso (enormemente fastidioso per me) ballot screen?

L'OS e' mio, ci metto su quello che voglio io. Se non ti va bene non comprarlo. Non e' colpa di Microsoft se tutti i produttori fanno i loro pc solo con quello.


Perdonami, ma forse studiarsi un po' di storia informatica prima di scrivere e fare figuracce potrebbe essere una buona idea :)
Ti do un piccolo indizio: http://en.wikipedia.org/wiki/Be_Inc.
Per ulteriori spunti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents
https://www.google.it/search?hl=it&q=microsoft+anti-competitive&meta=
Dire che non è colpa di Microsoft se c'è solo Windows sul mercato è come dire che non è colpa di Stalin per i gulag.
Buona giornata :)

androidiano1983
12-04-2013, 14:05
infatti l'ho specificato piu' volte, a me non mi cambia nulla se microsoft viene multata, ha sbagliato, com e sbagliano in tanti, ma al momenta e' l'unica a pagare sempre, giusto che comincino a pagare anche un po' tutti gli altri... cercati tute le porcate che ha fatto google...

"don't be evil" (cit.)

Si va be ciao. Altre cagate?

Poccio78
12-04-2013, 14:20
Visto che l'hai tirata fuori, cosa avrebbe fatto di tanto grave Microsoft da meritarsi quel fastidioso (enormemente fastidioso per me) ballot screen?

L'OS e' mio, ci metto su quello che voglio io. Se non ti va bene non comprarlo. Non e' colpa di Microsoft se tutti i produttori fanno i loro pc solo con quello.

MacOSX ha Safari e nessuno ha rotto le balle, per esempio. Se a qualcuno non interessa Internet Explorer (o Safari) si installa altro.

Microsoft domina? Be', quali altri OS sono presenti in giro che potrebbero darle del filo da torcere? Linux (frammentatissimo)? MacOSX (che e' installato solo sulle sue macchine)?



Ci si lamenta perche' altre aziende fanno prodotti scadenti (al confronto) e non riescono ad emergere. Ma che cosa strana...

Complimenti per la marea di vaccate scritte signori. Forse non avete studiato la storia recente delle aziende in questione, non lo so, non avete mai sentito parlare di concorrenza sleale, non avete mai sentito parlare dei metodi che microsoft ha usato negli anni 90 per ottenere il dominio del mercato?

da leggere qui
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/368660.stm

Provo comunque a riassumerti i fatti (parlo degli anni 90 appunto, windows 3.11 e poi windows 95).

Microsoft proponeva due sistemi per acquistare il loro sistema operativo agli OEM.

Potevi comprare le licenze singole per ciascun pc che veniva spedito con windows, o stipulare un accordo che prevedeva che l'azienda pagasse una licenza dal prezzo molto ridotto per tutti i pc PRODOTTI, a prescindere dal sistema operativo montato. Così finiva che microsoft avrebbe guadagnato anche sulle vendite di altri sistemi operativi! Dato che il secondo prezzo era molto meno della metà del primo, le aziende erano praticamente costrette a scegliere la seconda modalità. Il risultato finale è che all'utente finale "sembrava" di pagare molto meno i prodotti Microsoft, quando in realtà il costo maggiore degli altri sistemi era dovuto a questo accordo per il quale per ogni pc, ad esempio, OS/2, avrebbe pagato SIA la licenza di OS/2 SIA la licenza windows.

TU puoi PENSARE che il successo di windows e magari il suo prezzo concorrenziale sia dovuto a particolari meriti e benevolenza di mr Gates, ma questo non significa che sia SACROSANTO che ci siano enti dedicati ad investigare a riguardo.

Come dimenticarsi quando Saturn e Mediaworld, ai tempi dell'athlon 64, vendevano SOLO Intel con i suoi imbarazzanti P4? Affermare che all'epoca il P4 fosse migliore dell'Athlon 64 sarebbe quantomeno "creativo". Eppure con precisi accordi commerciali, due delle principali catene di informatica europee (guardacaso sotto la stessa dirigenza) nemmeno avevano un prodotto AMD in catalogo. L'utente finale aveva ormai in testa l'associazione PC=PENTIUM. Questo è legittimo. Non è legittimo IMPEDIRE tramite il controllo della distribuzione l'accesso al mercato ai competitors, sopratutto quando questi competitors sono tecnologicamente superiori.

A questo serve l'antitrust, ad indagare dove purtroppo l'intelligenza/consapevolezza del consumatore non può arrivare.

Avete poca memoria.
Microsoft aveva con Internet Explorer una quota pari allo 0,0% nel mercato dei browser, sfruttando la posizione dominante che aveva con il sistema operativo ha iniziato ad inglobarlo nel sistema operativo fino a renderlo inscindibile; grazie a questa manovra ha guadagnato quote di mercato a scapito degli altri competitor (Netscape), fino a far diventare Internet Explorer il browser più utilizzato sul mercato.
Questo si chiama abuso di posizione dominante, e per questo è stata sanzionata. Il Ballot Screen non è altro che una conseguenza di questo comportamento ed è volto a correggere il comportamento di MS, in pratica tramite una schermata si pone a conoscenza degli utenti (soprattutto quelli meno informati) che non esiste solo IE, ma esistono anche altri software che fanno la stessa cosa, e che senza questa schermata non potrebbero avere la stessa visibilità che Microsoft da ad Internet Explorer integrandolo nel sistema operativo.

P.S. La "gente" non è intelligente, non hanno la più pallida idea di cosa sia un browser, per loro internet è quell'iconcina su cui cliccano per arrivare alla homepage di Google, e se gli viene cambiata ti chiamano terrorizzati dicendoti che "è scomparso internet". Non sono neanche capaci di scrivere un indirizzo nella barra apposita, per arrivare su Facebook devono fare una ricerca con Google e cliccare sul link, quindi figuriamoci se sono capaci di andarsi a scaricare un browser alternativo, da soli.

Appunto

http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft

Poccio78
12-04-2013, 15:58
ribasco e chiudo: microsoft HA SBAGLIATO, ne ha combinate tante... ma non e' l'unica, gli altri non sono certo angioletti. passo e chiudo.

Peccato che non sia stato ancora riscontrato nessun comportamento anti-concorrenziale nemmeno lontanamente simile a quello tenuto da Microsoft, ci sono da fare le dovute considerazioni e non generalizzare.
Per i casi Microsoft c'è tutto lo storico e le indagini antitrust condanne comprese.