PDA

View Full Version : Modello Concettuale ER


mikael_c
09-04-2013, 08:54
Ho dei dubbi su un modello concettuale che vi elencherò sotto.Secondo me ci sono 3 classi Ordine,Prodotto e ProdottoAcquistato. Ordine 1-----* Prodotto Acquistatto, Prodotto 1------*Prodotto Acquistato.Cosa ne pensate???



Ogni prodotto è rappresentato da un codice,descrizione e prezzo unitario. L'ordine contine dati clienti(nome e p.i) ed un elenco di prodotti d'acquistare con le relative quantità.
L'utente accede al sito e vede l'elenco clienti dove seleziona un cliente e crea un nuovo ordine.
L’utente seleziona il cliente e crea il nuovo ordine .
L’applicazione mostra i dettagli relativi al cliente, e l’elenco dei prodotti .
Per ciascun prodotto ordinato :
- L’utente seleziona il prodotto e specifica la quantità da acquistare .
-L’applicazione aggiunge il prodotto all’ordine e aggiorna il totale in euro .
Al termine, l’utente chiude l’ordine .

L’applicazione salva l’ordine nella base di dati,attribuendogli un codice unico che viene comunicato all’utente.

The_ouroboros
09-04-2013, 09:00
In generale si comincia dalla parte logica:

1. Definisci le entità con cui lavori basandoti
sull'osservazione del problema che ti è stato dato.
2. Elenchi tutte le proprietà delle entità in questione
3. Togli quelle che non ti interessano
4. "Battezza" le relazioni
5. Definisci le cardinalità ( 0..n, 1..n, n...n)
6. Fai un bel disegnino. (carta o UML)

Poi passi alla parte implementativa:

7. Trasformi le proprietà in attributi
8. Trasformi le relazioni in chiavi.

Spero ti sia stato utile.

mikael_c
09-04-2013, 09:22
In questo caso ho individuato 3 classi:
-Prodotto(codice,descrizione,prezzoUnitario)
-Ordine (nome,partita Iva)
-ProdottoAcquistato(quantità)
però nella traccia viene indicato anche Cliente e ho dei dubbi.
Le relazioni secondo me sono:
1)Ordine 1... n ProdottoAcquistato
2)Prodotto 1... n ProdottoAcquistato
sono corrette???

The_ouroboros
09-04-2013, 09:28
Per come la vedo io (iniziando...)

Entità:
-Prodotto (codice,descrizione,prezzoUnitario)
-Ordine (nome,partita Iva)
-ProdottoAcquistato (quantità)

Relazioni:
- (un) Prodotto (può essere un) ProdottoAcquistato
- (un) ProdottoAcquistato (appartiene a un ) Ordine

Cardinalità:
...

P.S: entità, non classi

mikael_c
09-04-2013, 09:33
per quanto riguarda la cardinalità qual è il tuo parere?

The_ouroboros
09-04-2013, 09:38
rifletti un poco su come puoi metterle in relazione.
PArti dall'idea di fare un ordine su, che so, amazon e vedi come te le relaziona :cool:

mikael_c
09-04-2013, 09:54
in Un Ordine possono esserci diversi Prodotti Acquistati e diversi Prodotti Acquistati possono esserci in un Ordine([Ordine] 1......*[ Prodotto Acquistato]).
Di un Prodotto si possono acquistare diverse quantità quindi([Prodotto] 1.....*[Prodotto Acquistato])

Cosa ne Pensi??

The_ouroboros
09-04-2013, 09:57
ora che hai questo prova a fare un disegno di entità e relazioni e vedi se può funzionare.
Una volta che l'hai fatto si può parlare di implementazioni.

hint: esiste la partecipazione opzionale

mikael_c
09-04-2013, 10:04
ho provato a farlo sembra che può funzionare così

The_ouroboros
09-04-2013, 10:09
ho provato a farlo sembra che può funzionare così

passiamo ora alla fase successiva.

logico --> fisico.

Dai un occhio alla traccia che ti ho lasciato.:D

mikael_c
09-04-2013, 10:17
scusami dove la trovo la traccia che mi hai inviato??

The_ouroboros
09-04-2013, 10:18
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39313342&postcount=4

mikael_c
09-04-2013, 10:31
ok visto, ho provato a creare il DB secondo il mio modello con i vari inserimenti va tutto bene, però devo vedere se funziona così facendo nella creazione del sito con struts+ hibernate . come prima cosa devo visualizzare la pagina iniziale con i clienti presenti nel DB, poi selezionare il cliente e passare alla pagina dei prodotti presenti

The_ouroboros
09-04-2013, 10:34
l'analisi ER è un lungo processo comunque e che non si può fare su due piedi.
In futuro segui bene i passi e tutto andrà bene. ;)

mikael_c
09-04-2013, 10:38
grazie, infatti mi blocco spesso sul modello concettuale

The_ouroboros
09-04-2013, 10:41
grazie, infatti mi blocco spesso sul modello concettuale

Con la pratica diventa più sistematico e intuitivo.
Però le prime volte segui lo schema e pensa bene al tuo modello non ad altri

P.S: http://www.amazon.it/Basi-dati-Modelli-linguaggi-interrogazione/dp/8838666008