View Full Version : CPU Intel Core saldate onboard per sistemi all in one
Redazione di Hardware Upg
09-04-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/cpu-intel-core-saldate-onboard-per-sistemi-all-in-one_46555.html
La differenziazione dei processori Intel di prossima generazione, appartenenti alla famiglia Haswell, passa anche attraverso versioni saldate onboard per sistemi desktop all in one
Click sul link per visualizzare la notizia.
PhoEniX-VooDoo
09-04-2013, 08:14
non comprendo la novità.
è una cosa che succede dai tempi dei primi pentium m (centrino)..
bonzoxxx
09-04-2013, 09:41
confermo, non è tutta sta notizia, è da quel dì che i sistemi AIO usano CPU con socket BGA
io odio le cose saldate! proprio ora ho deciso che il mio portatile con i5 430M era lento per quello che facevo e quindi sono passato al i7 640M senza fastidi perchè aveva il socket, se devo spendere per un pc che almeno sia aggiornabile ogni tanto e con meno spesa! No bisogna cambiare tutto e fare millemila rifiuti elettronici che sono la nuova tortura della modernità!
se proprio devono superare il problema dello spazio un BGA montato su interfaccia "tipo" mSata o mini pci-e darebbe la possibilità almeno di passare ad un altra cpu...
poi tutta stà mania dello spessore lo trovo assolutamente fuorviante dato che poi il pc è solo più compatto e quindi il peso è sempre lo stesso.
se al mio portatile comincio a togliere l'HDD e metto un SSD, tolgo il master BD e poi magari ridimensiono anche la batteria il peso diventerà uguale a qualunque ultrabook.
qua si parla di AIO, ma il discorso non va molto lontano viste le presentazioni anche di Apple con AIO ultrasottili (ma per far cosa? veramente sulla scrivania vi accorgete se ci sono o meno 1 o 2 cm in più di spessore dietro allo schermo? boh)
poi costassero poco stì così, ora che ci devono mettere anche il touch figurarsi se uno non si incazza quando lo deve cambiare perchè ha la cpu lenta o ancora meglio la scheda video integrata è poco performante...W i vecchi desktop che restano sempre aggiornabili!
io odio le cose saldate! proprio ora ho deciso che il mio portatile con i5 430M era lento per quello che facevo e quindi sono passato al i7 640M senza fastidi perchè aveva il socket, se devo spendere per un pc che almeno sia aggiornabile ogni tanto e con meno spesa! No bisogna cambiare tutto e fare millemila rifiuti elettronici che sono la nuova tortura della modernità!
Quella di sostituire il processore nei portatili è un'operazione da fare con attenzione per problemi di surriscaldamento.
Nella grande maggioranza dei casi è da evitare perchè il sistema di dissipazione è "giusto giusto" per il processore montato, con tutto quello che ne consegue.
Ovviamente più il portatile è orientato alla portabilità minori saranno le possibilità di un upgrade. Se hai un Desktop Replacement "standard" da 15"-17" o più allora le possibilità salgono, ma non mi pare che queste soluzioni siano pensate per dispositivi di questo tipo.
Questo è l'annoso problema che è sempre esistito, anche se in comparti differenti. Maggiore modularità significa minore compattezza, portabilità, ottimizzazione. Alla fine uno sceglie ciò che ritiene più adatto al suo utilizzo.
Quella di sostituire il processore nei portatili è un'operazione da fare con attenzione per problemi di surriscaldamento.
Nella grande maggioranza dei casi è da evitare perchè il sistema di dissipazione è "giusto giusto" per il processore montato, con tutto quello che ne consegue.
Ovviamente più il portatile è orientato alla portabilità minori saranno le possibilità di un upgrade. Se hai un Desktop Replacement "standard" da 15"-17" o più allora le possibilità salgono, ma non mi pare che queste soluzioni siano pensate per dispositivi di questo tipo.
Questo è l'annoso problema che è sempre esistito, anche se in comparti differenti. Maggiore modularità significa minore compattezza, portabilità, ottimizzazione. Alla fine uno sceglie ciò che ritiene più adatto al suo utilizzo.
quello della dissipazione è una paura metropolitana dato che le tabelle di compatibilità dello stesso produttore sono sempre disponibili in aggiunta al fatto che la dissipazione è tarata sul TDP del processore, sapendo che puoi montare al massimo 25W di CPU la scelta è presto fatta.
la portabilità non implica di fatto una scelta ingegneristica limitata al saldare qualcosa su una scheda e ripeto che la corsa al sottile è una cosa che si fermerà presto per il solo motivo che non ha alcuna utilità, il peso fisiologico dei materiali resta quello, si possono cambiare i materiali ma si cade nel prezzo superiore che non da mercato o cmq di nicchia.
in 27" non riescono a metterci una scheda madre con un socket? e poi per fare un esempio di prodotti attuali abbiamo: http://www.acer.it/ac/it/IT/content/model-features/DQ.SL6ET.005
questo ha un i5-3210M (http://ark.intel.com/products/65708/Intel-Core-i5-3210M-Processor-3M-Cache-up-to-3_10-GHz-BGA?q=i5-3210M) che ha sia la versione rPGA che BGA e apparte il socket hanno stesso TDP di 35W. questo AIO ha 3,5 cm di spessore...cavolo! sono così tanti da doverli ridurre? il mio display a led ne ha 2,8 cm !!
quello della dissipazione è una paura metropolitana dato che le tabelle di compatibilità dello stesso produttore sono sempre disponibili in aggiunta al fatto che la dissipazione è tarata sul TDP del processore, sapendo che puoi montare al massimo 25W di CPU la scelta è presto fatta.
Ti assicuro che è un problema piuttosto concreto, soprattutto quando vengono venduti portatili che sono già al limite.
Sarà che oramai i 15" praticamente non li guardo neppure, ma sigli altri se vuoi un po' di potenza il problema del calore è già evidente con la configurazione di base.
Oltretutto, visto il costo al dettaglio di questi processori, se non si ha un notebook di fascia alta, si fa prima a comprarne uno nuovo e al più rivendere il vecchio.
Ti assicuro che è un problema piuttosto concreto, soprattutto quando vengono venduti portatili che sono già al limite.
Sarà che oramai i 15" praticamente non li guardo neppure, ma sigli altri se vuoi un po' di potenza il problema del calore è già evidente con la configurazione di base.
Oltretutto, visto il costo al dettaglio di questi processori, se non si ha un notebook di fascia alta, si fa prima a comprarne uno nuovo e al più rivendere il vecchio.
faccio questo mestiere da 10 anni e conosco perfettamente la cosa...cmq non credo di aver mai cambiato processori a pc economici; generalmente pc sui 700-900 euro meritano un investimento dopo 3-4 anni di 120 euro.
in più per testimoniare la cosa:
l'i5-430M che montavo raggiungeva una media di 50-60°C normalmente (difatti mi sembrava un po' anomalo) cambiato con l' i7-640M (sempre 25W TDP) la gestione energetica è migliorata (oltre che aver migliorato mettendo una pasta termica migliore) mi danno 44° medi, 60° a piena potenza.
c'è da dire cmq che non è da tutti smontarsi un portatile per fare l'upgrade.
io lo faccio anche per passione e quindi scelgo componenti e materiali testati più e più volte.
marchigiano
10-04-2013, 13:25
ci hai speso soldi e tempo per guadagnare 500mhz di frequenza e 1mb di cache... conviene se devi farlo far fare a un tecnico?
@djfix13
Chiariamoci... non ho detto che sia inutile, e se fatto con criterio si può fare, anche se non sempre c'è convenienza.
Nel tuo caso 120 euro spesi su un pc che oramai vale forse la metà di quanto l'hai pagato non è poco e non ti cambia davvero la vita, io in genere preferisco conservare quei soldi per il prossimo, così aggiorno tutta la piattaforma e ho un computer in più. Immagino che poi ognuno si faccia i propri calcoli.
Ciò che intendo dire è che quanto hai fatto tu riguarda forse l'1% dell'utenza, e in questo caso chi produce cerca di valutare vantaggi e svantaggi: conviene scontentare questa piccola parte di utenza per poter avere i benefici di compattezza ed efficienza di una soluzione BGA?
Oltretutto si tratterà di uno scontentare in parte, perché le soluzioni su socket mi pare di capire che continueranno ad essere prodotte.
ci hai speso soldi e tempo per guadagnare 500mhz di frequenza e 1mb di cache... conviene se devi farlo far fare a un tecnico?
non credo tu abbia idea della differenza prestazionale tra un i5-430 e un i7-640.
allora se guardiamo i MHz anche un Atom è poco meno performante di un i3 (per non esagerare...)
Chiariamoci... non ho detto che sia inutile, e se fatto con criterio si può fare, anche se non sempre c'è convenienza.
Nel tuo caso 120 euro spesi su un pc che oramai vale forse la metà di quanto l'hai pagato non è poco e non ti cambia davvero la vita, io in genere preferisco conservare quei soldi per il prossimo, così aggiorno tutta la piattaforma e ho un computer in più. Immagino che poi ognuno si faccia i propri calcoli.
Ciò che intendo dire è che quanto hai fatto tu riguarda forse l'1% dell'utenza, e in questo caso chi produce cerca di valutare vantaggi e svantaggi: conviene scontentare questa piccola parte di utenza per poter avere i benefici di compattezza ed efficienza di una soluzione BGA?
Oltretutto si tratterà di uno scontentare in parte, perché le soluzioni su socket mi pare di capire che continueranno ad essere prodotte.
nel mio caso 120 euro spesi per raddoppiare la potenza di calcolo su un PC che ha lo schermo (introvabile) 3D passivo (io faccio montaggi video in 3D in questo periodo) non credo che possa essere così facilmente sostituito...
ora le esigenze sono diverse e ciò che per altri è fondamentale (tipo lo spessore) a me non fa alcun effetto. altro sarebbe se queste iniziative di produzione migliorassero il peso che resta sempre alto. Poi un AIO non ha di certo bisogno di queste cpu ed essendo un sostituto del desktop a maggior ragione dovrebbe considerare il possibile upgrade dei componenti, non il contrario.
marchigiano
10-04-2013, 20:09
non credo tu abbia idea della differenza prestazionale tra un i5-430 e un i7-640.
allora se guardiamo i MHz anche un Atom è poco meno performante di un i3 (per non esagerare...)
azz hai ragione... i7 rulla, i5 è da barboni :asd:
allora...
http://ark.intel.com/products/49666
http://ark.intel.com/it/products/43537/Intel-Core-i5-430M-Processor-3M-Cache-2_26-GHz
i due processori sono lo stesso identico pezzo di silicio con la stessa architettura, nehalem di base, die shrink a 32nm chiamato westmere, versione mobile chiamata arrandale
sono entrambi dual core con hyperthreading e hanno la stessa gpu sullo stesso socket ma non integrata nel die (tra l'altro sono entrambi 35W non 25)
si differenziano solo per la frequenza superiore del i7 e 1mb di cache, oltre che per alcune istruzioni secondarie che dubito userai (vpro, vt-d, txt, aes)
se la differenza prestazionale ti sembra enorme è perchè forse prima avevi qualche casino nei programmi installati...
nel mio caso 120 euro spesi per raddoppiare la potenza di calcolo su un PC che ha lo schermo (introvabile) 3D passivo (io faccio montaggi video in 3D in questo periodo) non credo che possa essere così facilmente sostituito...
in questi casi ovviamente hai fatto benissimo ad aggiornare la cpu
sundraw83
15-04-2013, 22:15
l'idea di cpu saldate mi fa letteralmente paura. Spero che sia solo un trend momentaneo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.