View Full Version : Tra 1 anno stop al supporto per Windows XP
Redazione di Hardware Upg
09-04-2013, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/tra-1-anno-stop-al-supporto-per-windows-xp_46558.html
L'uscita di scena definitiva dello storico sistema operativo Microsoft, ancora molto utilizzato, è questione di 12 mesi, terminati i quali verrà fermato completamente il supporto ufficiale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Scommetto che qualcuno si inventerà un supporto non ufficiale e XP andrà avanti ancora qualche anno! :D
roccia1234
09-04-2013, 07:19
Ma spero di no... XP dovrebbe essere morto e sepolto da anni...
nella rete del tribunale dove lavoro ce ne saranno ancora qualche decina...
redeagle
09-04-2013, 07:47
Nella rete bancaria dove lavoro io ce ne saranno ancora qualche decina di migliaia in tutta Italia.
In questo caso l'ostacolo più grande sono gli utenti, immaginate impiegati non giovanissimi abituati a chiedere aiuto dicendo "non ho più Word" solo perchè non hanno il collegamento sul desktop, nel passaggio da XP a 7 accuseranno un trauma non indifferente! :)
Sul portatile di mia moglie, tra l'alto un Acer di almeno 8 anni, che continua a funzionare senza problemi alla faccia di tutti quelli che si lamentano di Acer, c'è Windows XP originale che, con qualche manutenzione occasionale, fa benissimo il suo dovere.
Nel mio ufficio abbiamo tutti ancora xp! per il semplice fatto che cambiando sistema operativo dovremmo aggiornare minimo 2/3 programmi a macchina acquistati con licenza d'uso e realativa spesa! sul mio portatile sono passato da vista ad 8 approfittando dell'offerta che con 30€ ti permetteva l'aggiornamento e del fatto che vista non è di certo il top!
illidan2000
09-04-2013, 08:09
forse sono 10 volte che leggo ogni anno questa news...
trapanator
09-04-2013, 08:20
la maggioranza delle aziende non ha alcuna necessità di aggiornare il sistema operativo. Basta un antivirus e un browser non internet explorer e si è a posto.
Preente, XP sul (mio unico) portatile (Hp Dec '05) e ci resta fino a che non si accende più.
Per il supporto di Ms fa nulla, tanto una volta aggiornato con l'Sp3 va che è una meraviglia.
ma questo è l'ultimo per il supporto ESTESO
la maggioranza delle aziende non ha alcuna necessità di aggiornare il sistema operativo. Basta un antivirus e un browser non internet explorer e si è a posto.
Vedo che di sicurezza non sai niente, entrare dentro a un pc con windows xp è di una semplicità assurda....windows 7-8 sono già più sicuri anche se non abbastanza
trapanator
09-04-2013, 08:42
Vedo che di sicurezza non sai niente, entrare dentro a un pc con windows xp è di una semplicità assurda....windows 7-8 sono già più sicuri anche se non abbastanza
Ah, il firewall, questo sconosciuto :D
la maggioranza delle aziende non ha alcuna necessità di aggiornare il sistema operativo. Basta un antivirus e un browser non internet explorer e si è a posto.
Ah, che pia illusione!
Aspetta che il supporto termini e che si accumulino un po' di falle gravi che non verranno tappate, e vista la base di XP installati (che ovviamente non verranno sostituiti per costi, pigrizia, perchè "tanto funzionano bene", ecc...) sarà un bel massacro e grande festa per chi crea maleware.
Tra un anno sarà un'ottima occasione per riciclare i PC secondari con XP mettendoci una bella distribuzione linux.
Ah, il firewall, questo sconosciuto :D
Le porte 80 e 443 sono aperte....
trapanator
09-04-2013, 09:13
Le porte 80 e 443 sono aperte....
io parlavo delle connessioni in entrata :D comunque ci sono anche i proxy aziendali...
Noi in ufficio abbiamo ancora la maggior parte di PC a XP.
Anche a casa molti parenti hanno ancora XP.
E non penso proprio che scadendo il supporto tutti questi pc passeranno a WIndows 8. Piuttosto valuteremo una migrazione a Linux.
E non penso proprio che scadendo il supporto tutti questi pc passeranno a WIndows 8. Piuttosto valuteremo una migrazione a Linux.
Talvolta non è neppure una questione di scelta.
Win8 semplicemente non è adatto ad alcuni dispositivi datati, talvolta per un problema di risorse (solitamente poca ram), più spesso per mancanza di driver aggiornati.
La scelta è rimanere con XP con i rischi di sicurezza che questo comporta o trovare una distribuzione linux adatta, con lo sforzo che una novità del genere (per un utente non avvezzo all'uso di sistemi linux) comporta.
Li liberassero almeno questi os, una volta stoppato il supporto... L'attivazione sarà ancora richiesta e fattibile, secondo voi?
illidan2000
09-04-2013, 10:28
Li liberassero almeno questi os, una volta stoppato il supporto... L'attivazione sarà ancora richiesta e fattibile, secondo voi?
non possono liberare i sorgenti, poiché alla fine, secondo me, sono più o meno gli stessi di win7/8
Benjamin Reilly
09-04-2013, 10:30
in casa abbiamo 2 PC con XP ed un portatile in cui a vista è subentrato XP professional, ottenendo migliori risultati in termini di impiego risorse, reattività ed efficienza.
XP sul secondo sistema occupa solo 145MB di RAM. Ho eliminato i controller video ed audio risparmiano ulteriore spazio di memoria, nel portatile su 2GB di ram il sistema operativo occupa 196MB di RAM consentendo una maggiore disponibilità di memori, inoltre XP ha consentito di occupare meno l'hard disk.
Microsoft potrebbe realizzare un SP4 in modo da cumulare tutti gli aggiornamenti rilasciati semplificando l'operazione di aggiornamento in caso di reinstallazione del sistema operativo.
trapanator
09-04-2013, 10:34
Microsoft potrebbe realizzare un SP4 in modo da cumulare tutti gli aggiornamenti rilasciati in modo da semplificare l'operazione di aggiornamento in caso di reinstallazione del sistema operativo.
Il problema degli SP è che la Microsoft deve dare supporto allo stesso per alcuni anni (ad esempio il SP3 di XP è uscito nel 2008 e ha avuto supporto fino ad adesso).
Per questo non vedremo mai più un Vista SP3 o un Seven SP2, per i motivi sopracitati. Il supporto è molto costoso.
lucabeavis69
09-04-2013, 10:37
Il problema più grosso è quello dei macchinari collegati ai PC, in ambito aziendale. Si fa presto a dire che gli operai/impiegati sono inetti. Se un macchinario da centomila euro non accetta nient'altro che XP, anche dopo anni che sono usciti Vista, poi 7 e poi 8, perché la casa costruttrice se ne fotte altamente di aggiornare i driver dopo che ha fatto la vendita iniziale, cosa fai? Niente, ti tieni XP e basta.
Benjamin Reilly
09-04-2013, 10:40
Il problema degli SP è che la Microsoft deve dare supporto allo stesso per alcuni anni (ad esempio il SP3 di XP è uscito nel 2008 e ha avuto supporto fino ad adesso).
Per questo non vedremo mai più un Vista SP3 o un Seven SP2, per i motivi sopracitati. Il supporto è molto costoso.
alludevo a XP quando finirà il supporto. Con l'SP4 potrebbero essere sintetizzate tutte le patch rilasciate....
non so se il processo sia costoso, ma con nlite si opera allo stesso modo: si integra l'SP3, si integrano le singole patch e si fa il disco aggiornato.
Io dubito che sia un processo costoso... l'SP4 sarebbe utile giusto per evitare il salvataggio di 150 patch circa subentrando altresì all'SP3.
Il problema più grosso è quello dei macchinari collegati ai PC, in ambito aziendale. Si fa presto a dire che gli operai/impiegati sono inetti. Se un macchinario da centomila euro non accetta nient'altro che XP, anche dopo anni che sono usciti Vista, poi 7 e poi 8, perché la casa costruttrice se ne fotte altamente di aggiornare i driver dopo che ha fatto la vendita iniziale, cosa fai? Niente, ti tieni XP e basta.
io non capisco la ragione della necessità di sostituire XP... Xp funziona perfettamente, in talune circostanze anche meglio dei suoi successori. A volte le persone sono come quei bambini che vedendo un prodotto al supermercato lo pretendono.
XP sul secondo sistema occupa solo 145MB di RAM. Ho eliminato i controller video ed audio risparmiano ulteriore spazio di memoria, nel portatile su 2GB di ram il sistema operativo occupa 196MB di RAM consentendo una maggiore disponibilità di memori, inoltre XP ha consentito di occupare meno l'hard disk.
E cosa te ne fai di tutta quella ram libera, tenendo conto che XP non ha alcun meccanismo di prefertch che la sfrutti?
Le risorse che ci sono vanno sfruttate, non lasciate libere, e XP non è propriamente famoso per questo.
Il lavoro che hai fatto poteva aver senso su PC con meno di 1GB di ram (ormai il minimo indispensabile per usare un PC decentemente, non bastano più i 512MB di un tempo), ma con 2GB secondo me ha poco senso.
Microsoft potrebbe realizzare un SP4 in modo da cumulare tutti gli aggiornamenti rilasciati semplificando l'operazione di aggiornamento in caso di reinstallazione del sistema operativo.
Che senso avrebbe realizzare un nuovo SP per un sistema che sta per essere abbandonato?
Abbandonato non significa che non verranno aggiunte novità, come mi pare tu stia (erroneamente) intendendo, ma che non avrà alcun senso installarlo ed utilizzarlo perchè obsoleto e non sicuro.
In ogni caso esistono diversi progetti attivi che già ora raccolgono in un unico installer gli aggiornamenti usciti finora, e non dubito che poco dopo l'interruzione del supporto qualcuno creerà un CD "finale" di XP con tutti gli aggiornamenti integrati. O puoi farlo tu, gli strumenti ci sono e sono alla portata di tutti (nlite per esempio).
Il problema più grosso è quello dei macchinari collegati ai PC, in ambito aziendale. [...] Niente, ti tieni XP e basta.
Dopo 10 anni si potrebbe pensare che si arrivata l'ora di aggiornare i macchinari.
Purtroppo sempre più spesso la filosofia del "lo tengo finché funziona" guida anche le aziende, che si stupiscono quando perdono competitività, perchè non sanno investire sul loro futuro.
Certo, in tempi di crisi aggiornare delle macchine costose non è sempre fattibile, ma è l'atteggiamento generale ad essere spesso errato.
trapanator
09-04-2013, 10:56
alludevo a XP quando finirà il supporto. Con l'SP4 potrebbero essere sintetizzate tutte le patch rilasciate....
non so se il processo sia costoso, ma con nlite si opera allo stesso modo: si integra l'SP3, si integrano le singole patch e si fa il disco aggiornato.
Non mi sono spiegato bene. La Microsoft, se rilasciasse un nuovo SP (per XP così come per Seven) sarebbe costretta ad aumentare ancora il tempo di supporto "gratuito" a questo SP. E questo, ormai, è diventato anti-economico.
Io dubito che sia un processo costoso... l'SP4 sarebbe utile giusto per evitare il salvataggio di 150 patch circa subentrando altresì all'SP3.
Come no, e che dire di tutti i test che devono fare per un SP così grande? Ricordo ancora il SP6a di Windows NT4 rilasciato in fretta e furia dopo il SP6...
I tempi di sistemi operativi microsoft con innumerevoli SP sono finiti.
rockroll
09-04-2013, 11:01
Ma spero di no... XP dovrebbe essere morto e sepolto da anni...
Spero di si, se ci coalizziamo per costrigere la M$onopolista a liberare i sources, a parte il fatto che saranno diventati un guazzabuglio inestricabile.
Spero di si, se ci coalizziamo per costrigere la M$onopolista a liberare i sources, a parte il fatto che saranno diventati un guazzabuglio inestricabile.
Dentro XP ci sono così tante tecnologie proprietarie ancora valide che quel che dici semplicemente non ha alcun senso.
Vorrei poi capire come pensi di "costringere" un'azienda a rilasciare gratuitamente un suo prodotto.
Benjamin Reilly
09-04-2013, 11:23
Dentro XP ci sono così tante tecnologie proprietarie ancora valide che quel che dici semplicemente non ha alcun senso.
Vorrei poi capire come pensi di "costringere" un'azienda a rilasciare gratuitamente un suo prodotto.
Tranquillo, l'SP4 ce lo facciamo autonomamente open source. Realizzeremo una patch cumulativa tramite nlite e la proponiamo in rete.... oppure seguiremo un processo adattandola all'esigenza di ciascuno; io ad esempio ho evitato l'aggiornamento a IE8 perchè utilizzo Srware Iron come browser e quindi non ne ho necessità, nè ho necessità delle patch di aggiornamento.
In merito al prefetch dipende dall'uso che si fa del pc.... nel mio caso xp è talmente rapido che il prefetch diventa inutile, ma è utile tenere RAM libera allorchè si impiegano applicativi oberanti, infine per chi fosse interessato ci sono programmi come ramdisk che suppliscono.
Quali sono i motivi per i quali un utente home dovrebbe continuare ad usare Windows XP?
Se serve leggerezza o gratuità della licenza per web, office e poco altro (o comunque niente di specifico a Windows), non sarebbe meglio passare ad una distribuzione Linux con desktop environment leggero (es. XFCE oppure LXDE) ?
Tranquillo, l'SP4 ce lo facciamo autonomamente [...]
E io che ho detto? ;)
Delle patch di aggiornamento ne hai bisogno come chiunque, a meno che non vivi nell'illusione di poter mantenere sicuro un sistema del genere.
In merito al prefetch dipende dall'uso che si fa del pc.... nel mio caso xp è talmente rapido che il prefetch diventa inutile, ma è utile tenere RAM libera allorchè si impiegano applicativi oberanti infine per chi fosse interessato ci sono programmi come ramdisk che suppliscono.
Il prefetch non ti impedisce di avere memoria a disposizione, ossia di liberarla se necessaria. E i vantaggi ci sono e si sentono.
Su un PC su cui tieni XP, che immagino sia vecchiotto, mi chiedo quali siano questi applicativi oberanti che intendi usare. Oddio, se uno ha solo quello si adegua, naturalmente, ma per come la vedo io, semplicemente è meglio precludersi certi usi del PC quando non si dispone di una macchina adeguata.
Il ramdisk con soli 2GB di ram non ha senso, ed è troppo statico.
Benjamin Reilly
09-04-2013, 11:32
Quali sono i motivi per i quali un utente home dovrebbe continuare ad usare Windows XP?
Se serve leggerezza o gratuità della licenza per web, office e poco altro (o comunque niente di specifico a Windows), non sarebbe meglio passare ad una distribuzione Linux con desktop environment leggero (es. XFCE oppure LXDE) ?
condivido, ad uso office ormai convengono i sistemi operativi linux.... microsoft è obsoleta.
@calabar: mi sto documentando, ed online ho verificato che la funzione prefetch in XP esiste, difatti ricordavo la presenza della famosa cartella.
rockroll
09-04-2013, 11:34
non possono liberare i sorgenti, poiché alla fine, secondo me, sono più o meno gli stessi di win7/8
Di questo puoi star sicuro, visto che continuano ad esserci gli stessi difetti e limiti di sempre, tipo crash improvvisi di explorer, file bloccato da altro programma fantasma, filesystem penoso come sempre, aree trafficate di systema non trasferibili su altro device, assurdo guazzabuglio di registry, versioni live praticamente inesistenti, limiti assurdi di coesistenza sistemi diversi, boot artificialmente limitati.... ecc. ECC....
L'alternativa appare evidente: LINUX....!
condivido, ad uso office ormai convengono i sistemi operativi linux.... microsoft è obsoleta.
@calabar: mi sto documentando, ed online ho verificato che la funzione prefetch in XP esiste, difatti ricordavo la presenza della famosa cartella.
Mi riferivo ai meccanismi di fetch che sfruttano la ram, non il disco.
Vista ha introdotto il SuperFetch, che ha pregi e difetti.
Concordo sull'uso di sistemi linux al posto di XP obsoleti, ma non sempre gli utenti comuni ci sentono da questo orecchio.
BulletHe@d
09-04-2013, 12:51
Più che altro se gli utenti più anziani hanno difficolta da passare da xp a 7 figurarsi passare a Linux, poi personalmente ho provato ad installare 7 su vecchie macchine dove nativamente c'era xp (parlo di macchine di 10 anni di età) e sinceramente ne hanno solo guadagnato in reattività e velocità e il tutto con installazione di default, quindi non diciamo castronerie sul fatto che win è più lento di Linux, orami la differenza fra win e Linux è solo nell'abitudine d'uso e nella moralità di chi lo usa ma tecnicamente offrono un esperienza d'uso simile
Gaetano77
09-04-2013, 13:31
Più che altro se gli utenti più anziani hanno difficolta da passare da xp a 7 figurarsi passare a Linux, poi personalmente ho provato ad installare 7 su vecchie macchine dove nativamente c'era xp (parlo di macchine di 10 anni di età) e sinceramente ne hanno solo guadagnato in reattività e velocità e il tutto con installazione di default, quindi non diciamo castronerie sul fatto che win è più lento di Linux, orami la differenza fra win e Linux è solo nell'abitudine d'uso e nella moralità di chi lo usa ma tecnicamente offrono un esperienza d'uso simile
Credo che peró avrai dovuto effettuare un upgrade della memoria di sistema, perchè se non sono presenti almeno 1.5/2 Gb di Ram, Windows 7 gira con difficoltá...decisamente più lento di XP..
illidan2000
09-04-2013, 13:35
Credo che peró avrai dovuto effettuare un upgrade della memoria di sistema, perchè se non sono presenti almeno 1.5/2 Gb di Ram, Windows 7 gira con difficoltá...decisamente più lento di XP..
quoto. già con un giga, la windows 7 starter tentenna...
non possono liberare i sorgenti, poiché alla fine, secondo me, sono più o meno gli stessi di win7/8Sorgenti a parte, basterebbe che liberassero le attivazioni, una volta terminato il supporto.
Gaetano77
09-04-2013, 13:51
A dire il vero secondo i dati di NetApplications la quota di Windows XP è decisamente più alta, raggiungendo a Marzo ancora quasi il 40% (38.73% per la precisione) del totale, valore in leggerissima flessione rispetto a Febbraio (38.99%)..
Tra l'altro queste statistiche si basano sui dati ricavati dal numero di connessioni internet, ma sicuramente in ambito professionale/aziendale ci sono molti PC che si collegano raramente alla rete (ad esempio quelli utilizzati per gestire macchinari e strumenti di misurazione), per cui la % effetiva sarà ancora superiore..
Inoltre c'è da tener presente che questi valori non scenderanno di molto nei prossimi mesi, vista la situazione economica internazionale e il fatto che molti utenti di PC tendono ormai a preferire tablet e smartphone, fattori che contribuiscono a rallentare l'upgrade dei vecchi sistemi informatici.
Quindi credo che ad Aprile prossimo la quota di XP sará ancora prossima al 30%, e mi pare strano che la Microsoft decida di lasciare tutti questi computer senza piú alcun supporto; invece credo che in extremis ci ripenseranno, prolungando il periodo di supporto per un altro paio di anni..
Del resto guardando al passato, si vede subito che le precedenti versioni di Windows (98, 2000, Me) quando furono "pensionate" avevano percentuali di diffusione ormai quasi trascurabili, intorno al 1-2%
Cmq sul mio fisso (config. in firma) utilizzo ancora XP Sp3 e per quello che mi serve (office/internet/film DVD) va ancora benissimo...non avverto l'esigenza di cambiare sistema operativo :rolleyes:
Sorgenti a parte, basterebbe che liberassero le attivazioni, una volta terminato il supporto.Anzi, il mio sogno sarebbe che rilasciassero un disco definitivo con tutti gli aggiornamenti e che non richiede l'attivazione. L'avrei voluto anche per W98 :)
lucabeavis69
09-04-2013, 13:59
Dopo 10 anni si potrebbe pensare che si arrivata l'ora di aggiornare i macchinari.
Purtroppo sempre più spesso la filosofia del "lo tengo finché funziona" guida anche le aziende, che si stupiscono quando perdono competitività, perchè non sanno investire sul loro futuro.
Certo, in tempi di crisi aggiornare delle macchine costose non è sempre fattibile, ma è l'atteggiamento generale ad essere spesso errato.
E cosa mi dici di un macchinario comprato tre anni fa a 130k € che vuole XP e basta? Bisogna cambiarlo altrimenti non si è competitivi? Aprire la bocca è facile, specialmente per chi non sa nulla di come vanno le cose realmente.
Gaetano77
09-04-2013, 14:05
E cosa mi dici di un macchinario comprato tre anni fa a 130k € che vuole XP e basta? Bisogna cambiarlo altrimenti non si è competitivi? Aprire la bocca è facile, specialmente per chi non sa nulla di come vanno le cose realmente.
Quoto...tra l'altro aggiornare il sistema operativo in un'azienda significa investire soldi anche per la formazione degli operatori, perchè gli impiegati non sono mica tutti appassionati/smanettoni come noi!! :D
Alla fine sarà interessante vedere cosa succederà fra un anno :asd:
roccia1234
09-04-2013, 14:31
E cosa mi dici di un macchinario comprato tre anni fa a 130k € che vuole XP e basta? Bisogna cambiarlo altrimenti non si è competitivi? Aprire la bocca è facile, specialmente per chi non sa nulla di come vanno le cose realmente.
Direi che il supporto post-vendita lato software fa schifo.
Direi che il supporto post-vendita lato software fa schifo.
Quello ha sempre fatto schifo, driver compresi, basta vedere cos'era successo ai tempi dell'uscita di Vista.
Benjamin Reilly
09-04-2013, 15:31
Mi riferivo ai meccanismi di fetch che sfruttano la ram, non il disco.
Vista ha introdotto il SuperFetch, che ha pregi e difetti.
Concordo sull'uso di sistemi linux al posto di XP obsoleti, ma non sempre gli utenti comuni ci sentono da questo orecchio.
EDIT...
Concordo sull'uso di sistemi linux al posto di XP obsoleti, ma non sempre gli utenti comuni ci sentono da questo orecchio.
Il problema principale di linux risiede nello scarso supporto delle varie aziende di hardware, piccolo esempio circa un mese fa ho formattato il notebook toshiba satellite L-505 che uso per cazzeggio al lavoro ( solo la notte e il sabato/domenica se non scattano allarmi tecnologici ovviamente ), in quanto essendo in tre manutentori qualche volta ci dilettiamo con Pes.
Durante l'ultimo aggiornamento di win 7 OS nativo del pc, non si sa per quale motivo pes è diventato ingiocabile per l'eccessiva scattosità anche a dettagli bassi.
Nemmeno la reinstallazione ha sortito effetti.
Ho pensato così di installare xp e come secondo sistema volevo provare ad installare una distro linux.
Premetto che non sono certo un tecnico informatico, ma formattazioni dal 92 ad oggi ne ho fatte moltissime.
Sul sito della toshiba ho trovato i driver per xp ma per linux mettono solo i driver per un aggiornamento della bios.
Questo per dire che qualsiasi utente comune molto difficilmente passerà a linux, figuriamoci dover spiegare agli impiegati, abituati a premere i soliti 20 tasti tutto il giorno, un mondo nuovo come linux.
Dopo 10 anni si potrebbe pensare che si arrivata l'ora di aggiornare i macchinari.
Purtroppo sempre più spesso la filosofia del "lo tengo finché funziona" guida anche le aziende, che si stupiscono quando perdono competitività, perchè non sanno investire sul loro futuro.
Certo, in tempi di crisi aggiornare delle macchine costose non è sempre fattibile, ma è l'atteggiamento generale ad essere spesso errato.
scusami ma in questo discorso non ti seguo..
stiamo parlando di un sistema operativo non di un applicativo.
Il sistema operativo in un ambiente produttivo nel 90% dei casi non ti da niente di più da una versione all'altra, magari ti velocizza parzialmente alcune azioni o ti fa in automatico alcune attività di manutenzione della macchina, ma sono cose marginali per uno che il pc lo usa solo per lavorare e basta.
Non è che un azienda deve investire perchè ti mettono le piastrelle oppure perchè ti mettono una taskbar più evoluta.
L'azienda investe quando migrano a una nuova versione di SAP, oppure quando ci mettono 1 ora in più a compilare i sorgenti o a fare rendering rispetto alle nuove macchine uscite, ma non certo per il sistema operativo.
Non è li che perdono competitività.
E cosa mi dici di un macchinario comprato tre anni fa a 130k € che vuole XP e basta? Bisogna cambiarlo altrimenti non si è competitivi? Aprire la bocca è facile, specialmente per chi non sa nulla di come vanno le cose realmente.
Che è stato fatto un pessimo acquisto.
Tre anni fa si sapeva già della sospensione del supporto ad XP, ed XP era un sistema non più in commercio da almeno altrettanti anni. Magari c'era ancora la possibilità di downgrade, ma poteva aver senso se devo utilizzare un macchinario vecchio, non se devo acquistarne uno nuovo.
Le cose realmente vanno male perchè chi prende certe decisioni non sa vedere al di la del proprio naso.
scusami ma in questo discorso non ti seguo..
stiamo parlando di un sistema operativo non di un applicativo.
Il sistema operativo in un ambiente produttivo nel 90% dei casi non ti da niente di più da una versione all'altra, [...]
Al di la di eventuali migliorie prestazionali e di stabilità, la questione primaria è la sicurezza.
Naturalmente per un computer connesso esclusivamente ad un macchinario ce ne importa poco, ma per un computer in rete, le cose cambiano.
Purtroppo investire in sicurezza è una cosa che costa e che non da risultati evidenti (tranne quando capitano i problemi), per cui alcuni tendono a trascurarlo.
Non si può acquistare un sistema e non tenere conto del supporto che per esso viene fornito.
Benjamin Reilly
09-04-2013, 18:13
E cosa mi dici di un macchinario comprato tre anni fa a 130k € che vuole XP e basta? Bisogna cambiarlo altrimenti non si è competitivi? Aprire la bocca è facile, specialmente per chi non sa nulla di come vanno le cose realmente.
che certe incompatibilità sono funzionali ad indurre al riacquisto dei macchinari..
tuttavia se una cosa funziona la necessità di innovare sistema operativo non c'è.
A casa mia ci sono tre PC,uno del 2004,uno del 2007 e uno del 2008,tutti con ancora ed assolutamente XP home (naturalmente in rete con adsl).Non abbiamo e non avvertiamo nessun problema di inferiorità per l'uso che ne facciamo (e vi assicuro che tra io mia moglie e le mie due figlie a volte sono tutti e tre accesi in contemporanea).Per quanto riguarda virus ed hackers fino ad ora li ho tenuti positivamente e posso dire tranquillamente sotto controllo.Anche perchè sappiamo dove navigare e dove non andare,cosa scaricare e cosa non scaricare.Certamente,raramente,qualcosa è entrato ma sono prontamente intervenuto e pulito tutto e comunque non ho mai dovuto formattare.Quindi me ne fotto di cambiare O.S.,xp finchè dura come si dice fà verdura.Naturalmente in dual boot ho anche Linux (che uso maggiormente con sempre più grande soddisfazione).Quindi per quel che mi riguarda (la famiglia approva) dopo il primo amore "XP",il futuro sarà definitivamente Linux.....quando sarà....
Gnubbolo
09-04-2013, 18:51
una segretaria puo' scrivere una lettera anche con windows NT e office 2000.
io stesso ho usato office 2000 per 10 anni e uso photoshop 6 per editare i rendering delle strutture che faccio col CAD ( cordoli stradali, giardini etc ).
a casa in sala come mediastation nascosta in un armadio :D ho un un amd del 2003 con linux e windows 2000, una roccia.
mio padre scrive lettere e legge i giornali su internet senza alcun problema.
Benjamin Reilly
09-04-2013, 21:07
alla fine si evinse che l'utenza XP era ancora maggioritaria ;).
meglio.
Krusty93
09-04-2013, 22:32
Un piccolo OT che mi è venuto in mente leggendo "Windows XP".
Oggi si presenta un compagno universitario (corso di Informatica) con un portatile del 2009, i5, 4GB Ram con Windows Xp 32 bit.
Chiede a me ed un amico se possiamo scaricargli i driver della scheda di rete. Lo facciamo. Poi lo vediamo che scarica il resto dei driver con un software (strano) di terze parti.
Io e il mio amico ci guardiamo un po' perplessi: questo ragazzo aveva Windows 7 a ottobre, ma aveva dei problemi. Windows 8 a novembre, ma dava dei problemi anche quello, cosi ha voluto rinunciare a Windows e mettere Linux. A gennaio aveva Linux Mint. Oggi si presente con Windows Xp. Dopo avergli detto un paio di cose sul perchè mettere Windows Xp era una vaccata, gli abbiamo rimesso Windows 8 e spero stavolta lo tratti bene. Durante l'installazione il pc è andato in blocco termico.
La risposta alla domanda del perchè cambia OS cosi tante volte è stata:
"Durano un po' sti computer, e poi non funzionano più, non so che hanno, io non faccio niente".
Intanto mancava la freccetta sinistra sulla tastiera, ci ha detto di una caduta che gli ha piegato un angolo (e il cavo dell'alimentatore non sta più fermo) e di una vite che a volte tocca la ventola e fa casino. Oltre alla polvere che c'è dentro.
Poi gli ho detto:"Quando arrivi a casa, da questo link scarica i driver video". Risposta."A casa mia ci sono 23 gradi, fa troppo caldo e il pc si blocca sempre"
:help:
Chiuso OT
A parte aziende che non cambiano per motivi di budget/compatibilità, non c'è motivo di tenere Windows Xp dal 2009 ormai..
Sorgenti a parte, basterebbe che liberassero le attivazioni, una volta terminato il supporto.
Me lo auguro!
Soprattutto per uno come me che reinstalla il s.o. mediamente ogni due anni.
Uso XP dal 2006 e mi trovo ancora perfettamente a mio agio, senza alcun motivo di passare al 7 o all'8.
Con questo non voglio dire che non aggiornerò il s.o. ma semplicemente che per ora non ho questa necessità. Quando si presenterà l'occasione provvederò all'acquisto del nuovo s.o.
In alternativa sto valutando linux, ma ha ancora il grosso limite che non fa girare i giochi. Ho letto di wine, ma non l'ho mai provato. Chissà che non faccia al caso mio.
era quasi ora che il winzozz XP fosse eliminato definitivamente, per chi avesse tramer si cosigliano 10 gocce di NOVALGINA e una bella svegliata perchè le differenze tra 7 e xp in teoria e in bella pratica non esistono a parte i virus
Benjamin Reilly
10-04-2013, 00:56
era quasi ora che il winzozz XP fosse eliminato definitivamente, per chi avesse tramer si cosigliano 10 gocce di NOVALGINA e una bella svegliata perchè le differenze tra 7 e xp in teoria e in bella pratica non esistono a parte i virus
virus? non ne prendo da 10 anni senza antivirus antimalware antispyware... con XP
Inoltre il tuo ragionamento è contraddittorio: praticamente sostieni che XP e 7 non hanno differenze, però auspichi l'eliminazione defiitiva del suo supporto in quanto antiquato.
Se le differenze tra XP e 7 sono nulle o quasi nulle, allora XP è ancora un sistema operativo pienamente virtuoso e attuale.
Altro aspetto: se cambio qualcosa con un'utilità equivalente sono praticamente scemo... perchè spendo per avere lo stesso prodotto.
Se una cosa funziona ed un utente la cambia per tedio, solo per provare una dose emozionale dovuta all'entusiasmo della novità, allora è sicuramente scemo; liberi di esserlo, liberi di farlo notare.
Per quanto mi riguarda XP ha rigenerato un portatile soffocato da vista... lo ha rinnovato in tutti i sensi.
microsoft non comprende il binomio elementare semplificazione-efficienza... troppo "intelligenti" per comprenderlo, ma non è unico a languire in questa lacuna perchè in degna compagnia di quanti aggiornano solo per il gusto di farlo.
rockroll
10-04-2013, 03:54
Dentro XP ci sono così tante tecnologie proprietarie ancora valide che quel che dici semplicemente non ha alcun senso.
Vorrei poi capire come pensi di "costringere" un'azienda a rilasciare gratuitamente un suo prodotto.
Lo so, ho fatto una "boutade", però un fondamento lo avrebbe il mio discorso: M$ vive coi soldi dei clienti, ma se i clienti si ribellano in numero sufficiente? Vi ricordate il discorso della massa critica da raggiungere per evitare l'attivazione di certe nefandezze liberticide ai tempi di Vista?
Vediamola sotto un altro punto di vista: mezzo mondo sta benissimo con XP, un quarto per libera scelta ed un altro quarto, il più importante, per necessità.
M$ decide di non dare più assistenza, ovvero di disinteressarsi di XP? benissimo, ce lo curiamo noi, ci deve però metter in grado di farlo, altrimenti avanti di class action...
Ma XP contiene chi sa quali preziosissimi arcani proprietari ancora validi nei sistemi successivi? allora non è ancora morto Questa è la realtà), ma se si vantavano di aver riscritto tutto già dall'obbrobrio chiamato Vista?
Ma va bene lo stesso, ci offuschino pure questi segreti di cui sono gelosi, ma ce ne diano accurate specifiche, così all'occorrenza ce li ricostruiamo: vediamo il sistema come composto tante da Black Box (sperando che sia ad architettura modulare, altrimenti è da buttare): se di ogni scatola nera ci dicono cosa è atteso in entrata e cosa deve uscirne, questo senza infrangere alcun brevetto ci mette in grado di rifare da noi la parte che non quaglia. Non lo vuol fare: class action...
Se il mondo ibero è stato in grado di costruire quel cha ha costruito, vuoi che non sia in grado di rifare le parte ciucche dei XP? Anzi forse è la volta buona che nasce un S.O. coi fiocchi e senza inutili cavolate.
Ma forse non val la pena di incaponirsi, è la volta buona per passare a Linux, almeno per quel quarto di mondo (utenza privata) che usa XP per scelta e non per necessità... e l'altro quarto (le aziende), se non è capace di farsi rispettare, avrà il sistema che si merita, alle condizioni che si merita, coi disagi che si merita!
PS: ho parlato si mezzo mondo sotto XP, mentre la recensione riferisce di meno di un quarto: sbaglierò, ma rimango della mia idea, perchè le percentuali attribuite ad XP ed a Seven a lume di buon senso mi appaiono pressochè invertite: mi piacerebbe proprio andare a scovare, computer per computer, cosa davvero ci gira sopra (e ovvio che chi ha interesse a far morire XP fa carte false per farlo apparire in disuso)!
Me lo auguro!
Soprattutto per uno come me che reinstalla il s.o. mediamente ogni due anni.
Uso XP dal 2006 e mi trovo ancora perfettamente a mio agio, senza alcun motivo di passare al 7 o all'8.
Con questo non voglio dire che non aggiornerò il s.o. ma semplicemente che per ora non ho questa necessità. Quando si presenterà l'occasione provvederò all'acquisto del nuovo s.o.
In alternativa sto valutando linux, ma ha ancora il grosso limite che non fa girare i giochi. Ho letto di wine, ma non l'ho mai provato. Chissà che non faccia al caso mio.Essendo retrogamer, continuerò ad usare Xp esattamente come ho continuato ad usare 98 e Dos. Pure 95 mi capita di riutilizzare ogni tanto! Linux lo uso nel quotidiano per tutto tranne che per giocare, almeno per ora: non intendo usare wine ma solo software nativo, quindi tra steam e kickstarter non siamo messi neanche poi tanto male.
...
io non capisco la ragione della necessità di sostituire XP... Xp funziona perfettamente, in talune circostanze anche meglio dei suoi successori. A volte le persone sono come quei bambini che vedendo un prodotto al supermercato lo pretendono.
Ben detto: anch'io ho XP e ne sono contentissimo per l'uso che faccio del PC, e me lo terrò per un bel po' d'anni a venire. Se avrò un domani un altro OS sarà solo perchè avrò comprato un PC nuovo, ma non è detto che ciò avvenga. Per quanto riguarda la minore sicurezza senza gli aggiornamenti: se uno se ne intende, la sicurezza se la costruisce da solo, giorno dopo giorno, con la cautela nell'uso.
illidan2000
10-04-2013, 08:36
Ben detto: anch'io ho XP e ne sono contentissimo per l'uso che faccio del PC, e me lo terrò per un bel po' d'anni a venire. Se avrò un domani un altro OS sarà solo perchè avrò comprato un PC nuovo, ma non è detto che ciò avvenga. Per quanto riguarda la minore sicurezza senza gli aggiornamenti: se uno se ne intende, la sicurezza se la costruisce da solo, giorno dopo giorno, con la cautela nell'uso.
io ho XP su una macchina virtuale, e lo uso per farci girare software per l'ufficio. Ma non credo che lo userei mai più per uso personale; non che XP non ti possa far fare tutto quello che fanno gli altri, ma per me sarebbe come tornare alla mia Panda 750...
virus? non ne prendo da 10 anni senza antivirus antimalware antispyware... con XP
E ne sei davvero così sicuro?
Ricorda che la stragrande maggioranza dei maleware lavora in silenzio e non da alcun segno della sua presenza. I tempi del virus "che ti formatta il picci" sono passati da parecchio.
Ma anche se fosse, perchè sei un utente attento e consapevole, pensi che questo valga anche per l'utenza comune tanto da consigliar loro di rimanere con XP?
E pensi che possa valere ancora dopo che XP sarà lasciato a se stesso senza più neppure le patch di sicurezza critiche?
Il mancato aggiornamento dei sistemi (spesso dovuto anche all'uso di sistemi non originali) è una delle cause principali dei contagi ad ampia area, che costano a chi gestisce le reti (e di riflesso a noi) e non solo parecchi miliardi.
Io ritengo certi comportamenti irresponsabili, e invito le persone a riflettere.
M$ decide di non dare più assistenza, ovvero di disinteressarsi di XP? benissimo, ce lo curiamo noi, ci deve però metter in grado di farlo, altrimenti avanti di class action... [...]
Non lo vuol fare: class action...
Class action ovviamente destinate a fallire.
Spero tu ti renda conto di cosa significhi per un azienda, soprattutto in un mondo in evoluzione come quello IT, supportare un prodotto tanto vecchio (che oltretutto potrebbe portare a vendere meno di quello nuovo).
Suvvia siamo realisti, di usare Windows non te l'ha ordinato il dottore, quando lo utilizzi accetti la loro Eula e se sei un utente un minimo accorto conosci le condizioni.
Creare una class action su una fantasia su quel che dovrebbe esserti dovuto è pura fantasia.
Poi certo, se questa è ancora una "boutade", allora possiamo fantasticare un po'.
Ma forse non val la pena di incaponirsi, è la volta buona per passare a Linux, almeno per quel quarto di mondo (utenza privata) che usa XP per scelta e non per necessità...
Questa potrebbe essere una buona soluzione per molta gente.
A mio parere il "boom" nel mondo mobile di questi ultimi anni sta insegnando a molta gente che per fare molte cose non è poi così necessario avere Windows sul computer.
trapanator
10-04-2013, 09:42
Essendo retrogamer, continuerò ad usare Xp esattamente come ho continuato ad usare 98 e Dos. Pure 95 mi capita di riutilizzare ogni tanto! Linux lo uso nel quotidiano per tutto tranne che per giocare, almeno per ora: non intendo usare wine ma solo software nativo, quindi tra steam e kickstarter non siamo messi neanche poi tanto male.
Una buona notizia per noi retrogamer: MESS sta migliorando notevolmente il supporto al processore 486. In parole povere, può emulare addirittura Windows 95 e i suoi giochi...
Benjamin Reilly
10-04-2013, 10:50
i giochi su XP almeno quelli che ho io hanno prestazioni superiori a vista... 7 non lo so, ma son convinto che otterrei eguale riscontro.... drivers permettendo.
E a proposito di driver, io ed altri utenti abbiamo constatato che le versioni precedenti dei driver ati per schede passate risultano migliori rispetto agli ultimi rilasci che migliorano le prestazioni delle schede più recenti e abbiamo downgradato i medesimi per usufruire di migliori prestazioni.... pare difatti che i driver recenti supportino meglio le ultime schede peggiorando la performanza di quelle precedenti.... sarà un caso?
Con un tweak siamo riusciti ad implementare nei catalyst 9.10 i 9.11 l'accelerazione hardware nei filmati youtube preservando la funzione SMARGART che ottimizza le relazioni tra periferiche AGP e PCI ponendole in diretta relazione il processore grafico e la cpu. Utile almeno nei sistemi in cui nel bios è abilitato il fast write e il sistema è stabile.
Ci sono aspetti caratteristici ad XP che gli automatismi dei successori hanno penalizzato.
Anche a me queste percentuali non risultano !!!!Risolvo piccoli problemi hardware e software,e 5/6 pc su dieci girano ancora con xp ?
Sarà pure datato ma fa ancora egregiamente il suo lavoro,e per quanto possa sembrare strano gli utenti sono più che soddisfatti.
i giochi su XP almeno quelli che ho io hanno prestazioni superiori a vista... 7 non lo so, ma son convinto che otterrei eguale riscontro.... drivers permettendo.
Questo di solito succede quando si ha una macchina vecchiotta su cui un sistema operativo come Vista utilizza troppe risorse.
Io ho vissuto lo stesso problema anni fa nel passaggio Win98/ME ad XP, si dicevano esattamente le stesse cose.
Non c'è voluto molto tempo affinchè la situazione si ribaltasse, e dubito che la situazione attuale sia dissimile.
Anche a me queste percentuali non risultano !!!!Risolvo piccoli problemi hardware e software,e 5/6 pc su dieci girano ancora con xp ?
Questo potrebbe semplicemente significare che i Pc con XP sono più problematici, oppure che la tua clientela ha tipicamente PC vecchiotti.
Comunque che siano soddisfatti è un discorso a parte (e magari dovuto a non aver provato i vantaggi dei sistemi più moderni), qui si parla di abbandono del supporto di XP tra un anno con conseguenti problemi di sicurezza.
Problemi di sicurezza XP li ha sempre avuti, adesso ne ha anche di più.
trapanator
10-04-2013, 14:26
Problemi di sicurezza XP li ha sempre avuti, adesso ne ha anche di più.
forse perché il 99% degli utenti domestici è anche utente amministratore?
forse perché il 99% degli utenti domestici è anche utente amministratore?
C'è da dire che seppur sia in fondo consigliato essere utenti ordinarii, a differenza di Linux la cosa (anche su Windows 8 che uso attualmente) è fonte di innumerevoli seccature ed a volte anche problemi talvolta difficili da diagnosticare se non si è coscienti delle possibili ripercussioni (dato che molte applicazioni assumono che l'utente abbia permessi amministrativi).
Altra faccia della medaglia però, essere utenti amministratore (da Vista in poi, non XP) non è "pericoloso" come essere root su Linux.
sundraw83
15-04-2013, 22:19
un sistema operativo che ha sicuramente segnato la svolta. Leggero e agile ma quei bsod si vedevano molto spesso. Da 7 in poi le cose sono migliorate.
In casa ho un PC con Windows XP (che mio padre usa per lavoro), e lui stesso non lo può aggiornare per necessità economiche.
Leggendo questo thread ho capito che ci installerò Linux mantenendo però il SO Microsoft (in "dual boot", si dice così? è una cosa che non ho mai fatto), scollegandolo ovviamente dalla Rete, giusto per Office (fare documenti di vario tipo, etc.) e ovviamente stamparli (a proposito del fatto che i driver delle stampanti sono fatti per XP)
In casa ho un PC con Windows XP (che mio padre usa per lavoro), e lui stesso non lo può aggiornare per necessità economiche.
Leggendo questo thread ho capito che ci installerò Linux mantenendo però il SO Microsoft (in "dual boot", si dice così? è una cosa che non ho mai fatto), scollegandolo ovviamente dalla Rete, giusto per Office (fare documenti di vario tipo, etc.) e ovviamente stamparli (a proposito del fatto che i driver delle stampanti sono fatti per XP)
Per documenti office e stampa libreoffice/openoffice su linux (ma anche google docs direttamente in cloud) vanno più che bene, a meno che non si abbiano esigenze particolari.
Lascia XP giusto per le emergenze e all'inizio per ambientarsi sul nuovo sistema, poi probabilmente non ne avrai più bisogno.
Per documenti office e stampa libreoffice/openoffice su linux (ma anche google docs direttamente in cloud) vanno più che bene, a meno che non si abbiano esigenze particolari.
[…]
Libreoffice e OpenOffice li ho anche su Windows, volevo mantenere quest'ultimo sistema operativo giusto per utilizzare Office 2010 (visto che ce l'ho)
(Li uso — e mantengo installati — tutti quanti, Google Docs, Open/LibreOffice, la suite della Microsoft, proprio per qualsiasi evenienza, anche nel caso uno di questi al momento del bisogno non funzionasse)
volevo mantenere quest'ultimo sistema operativo giusto per utilizzare Office 2010 (visto che ce l'ho)[...]
Secondo me non fai male a mantenere XP in dual boot, ma dover riavviare la macchina ogni volta che intendi usare office diventa a questo punto molto scomodo.
Office 2010 comunque dovrebbe essere possibile avviarlo su WINE, quindi forse neppure per questo ti occorre usare XP.
Benjamin Reilly
21-04-2013, 16:28
Problemi di sicurezza in XP non ne ho da almeno 6 anni senza difese eccetto firewall e strumento di rimozione malware periodicamente aggiornato. X il momento XP e' il sistema + fluido essenziale e ed efficiente di quelli testati.
Problemi di sicuzza in XP non ne ho da almeno 6 anni senza difese eccetto firewall e strumento di rimozione malware periodicamente aggiornato. X il momento XP e' il sistema + fluido essenziale e ed efficiente di quelli testati.
Finora XP è supportato, ma aspetta qualche tempo dopo la sospensione del supporto e vedrai come sarà grande festa per i creatori di maleware: un sistema diffuso, ormai obsoleto dal punto di vista della sicurezza, che verrà lasciato a se stesso e su cui non verranno chiuse le falle gravi. Praticamente un invito a nozze.
Su efficienza e fluidità poi non so che test tu abbia fatto, io ormai con XP, i suoi problemi e i suoi limiti faccio fatica a convivere, e lo uso ancora attivamente sul muletto, tenuto maniacalmente.
DJ_4L13n
21-04-2013, 17:40
E fu così che Linux fece il botto :asd:
Bisogna comunque ammettere che la MS ha creato un gran sistema operativo visto che nel 2013 c'è ancora tantissima gente che non vuol abbandonare XP :Prrr:
Benjamin Reilly
21-04-2013, 21:34
Finora XP è supportato, ma aspetta qualche tempo dopo la sospensione del supporto e vedrai come sarà grande festa per i creatori di maleware: un sistema diffuso, ormai obsoleto dal punto di vista della sicurezza, che verrà lasciato a se stesso e su cui non verranno chiuse le falle gravi. Praticamente un invito a nozze.
Su efficienza e fluidità poi non so che test tu abbia fatto, io ormai con XP, i suoi problemi e i suoi limiti faccio fatica a convivere, e lo uso ancora attivamente sul muletto, tenuto maniacalmente.
nel caso, tu pensi che con i software anti-malware non si potranno prevenire e neutralizzare le eventuali minacce?
Sto seguendo un thread in cui si discute di problematiche latenze... anche in tali termini xp risulta preferibile a vista e anche 7, almeno in quella specifica circostanza.
Questo è il thread: http://www.quakelive.com/forum/showthread.php?26027-Game-Video-Lag-Delay-on-Windows-7-x64-amp-AMD-HD-Radeon-7850-GFX-Help
Un utente in pratica suggerisce di disattivare effetti ed altri elementi addizionali riconducendo vista e 7 ad XP.
Ritenevo che HPET fosse inoltre una valida tecnologia, invece si è rivelato causa di aumenti nelle latenze.
Ritengo che longevità non infici l'efficienza e la valenza di un prodotto.
nel caso, tu pensi che con i software anti-malware non si potranno prevenire e neutralizzare le eventuali minacce?
Sto seguendo un thread in cui si discute di problematiche latenze... anche in tali termini xp risulta preferibile a vista e anche 7, almeno in quella specifica circostanza.
Questo è il thread: http://www.quakelive.com/forum/showthread.php?26027-Game-Video-Lag-Delay-on-Windows-7-x64-amp-AMD-HD-Radeon-7850-GFX-Help
Un utente in pratica suggerisce di disattivare effetti ed altri elementi addizionali riconducendo vista e 7 ad XP.
Ritenevo che HPET fosse inoltre una valida tecnologia, invece si è rivelato causa di aumenti nelle latenze.
Ritengo che longevità non infici l'efficienza e la valenza di un prodotto.
No ho seguito il thread, ma usando XP ancora oggi, trovo che le latenze siano nettamente peggiori rispetto ai successivi, intendendo per latenze per esempio il tempo che impiega ad aprire un menu contestuale. Su una macchina con risorse adeguate, ovviamente.
Probabilmente i sistemi successivi hanno migliori capacità di bufferizzazione.
EDIT: dando un'occhiata al titolo del topic che hai linkato, vedo che si parla di latenza dei giochi. Da quel che avevo letto le nuove DirectX offrono soluzioni nettamente migliorative da questo punto di vista, ma vanno sfruttare. Nei test usati si sono forse usati vecchi giochi?
Comunque eliminare un po' di effetti grafici da Vista e Seven non li rende XP, sono sistemi intrinsecamente più evoluti, soprattutto sul lato sicurezza. XP non ha neppure un sistema decente per elevare i privilegi (linux ce l'ha da sempre), per cui sei quasi costretto ad utilizzare utenti admin, con tutti i rischi del caso.
Per quanto riguarda la sicurezza, i software di sicurezza sicuramente possono aiutare, ma delle falle critiche possono permettere di aggirare la protezione che forniscono.
Certo, se la macchina è ben "blindata" con software e limitazioni adeguate può comunque raggiungere un livello di sicurezza buono, ma quante persone sono davvero in grado di mettere a punto le difese e quante rinuncerebbero alle comodità di non averle?
Benjamin Reilly
22-04-2013, 15:12
saranno nettamente migliorative in base alle loro dichiarazioni...
Input Lag Update
I found and made a couple of changes that has dramatically improved my input lag issue to the point where the delay (floaty, delay type feeling) is much improved and satisfactorily playable. The first tweak isn't anything new, but not as widely used or recommended. The tweak consists of changing your window's theme (more than just disabling aero), and a recommended configuration/driver to use if you use an Nvidia card.
We all know Aero causes issues with gaming lag and DPC latency under Windows 7. The general recommendation is to disable it and select the Windows Basic theme. This resolves many issues for most people, but it wasn't providing me with the same results other people typically receive from this. I found that selecting the "High Contrast Theme" improves and/or resolves the delay (input lag) many people experience in Quake Live. I confirmed this using DPC Latency Checker.
Using Windows 7 Basic, my DPC Latency was relatively low but spikes were rampant. I was using the Windows Classic theme as I assumed this was the most dumbed down theme as all additional special effects were disabled, but something about this theme increases your input lag and DPC latency, so stay clear from it. When I switched to the High Contrast theme, my DPC Latency lowered to 10us and stabilized on average from 9-20us. In game, this is how I can tell if this tweak improved my input lag:
1) Hit detection is much improved if not entirely resolved. Prior to this particular change, the hit detection sound (ding) with lg was never a consistent (ding ding ding ding). It sounded more like an inconsistent flickering sound where only half the 'ding' is heard. It was very strange. Also, moving your lg from left to right wasn't smooth at all. The LG doesn't sway, it chops inconsistently which makes lg'ing quite an unnecessary challenge. The best way to test this I found was to LG a stationary player, and listen to the hit detection sound. If it's not a consistent ding sound spread apart at an even interval, then you likely have issues such as input/output lag.
2) Movement should feel precise and not delayed or floaty feeling. Veterans of the game should have a good understanding for how the game should feel. If you're jumping and/or strafing and you feel like you're on the moon, then you likely have issues.
3) Rockets should come out evenly and consistently. If you're firing a rocket at someone's feet, but the rocket always ends up behind him (assuming you're shot the rocket perfectly), an input/output lag could be to blame.
4) For Nvidia users with a supported card, try using driver set 270.61. As for the settings, ensure GPU SCALING is turned OFF. Under 3d settings: Turn off all settings that can be turned to 'off.' Turn all settings to 'performance' that allow it with the exception of texture filtering. Turn this option to High Quality. Set pre-rendered frames to 0 (1 added a floaty feeling in my case). Set display power setting to prefer maximum and multi-display performance to single display performance. You can leave lod-bias to 'Allow.' I'll take a screen shot of settings for a more detailed description if requested.
There are many trains of thought on pre-rendered frames, and I have received word directly from an Nvidia Engineer giving some insight on the difference between pre-renderered frames 0 and 1. He stated that there is virtually no difference between 0 and 1, so they decided to remove 0 in current 300 drivers because of redundancy. The fact remains that there is in fact a difference between 0 and 1. It does not default to 3 (in most cases) as many people believe, but for some systems, it is better to leave the setting to 1 if your system is hindered by a slow CPU. If your system is relatively sluggish, 0 may cause many instances where your video chops and lags behind trying to catch up. Also, a reboot is necessary when making changes to your Nvidia settings, this goes for ATI/AMD as well.
Besides the DPC Latency checker, it's difficult to objectively test these tweaks in game. Ultimately, you should be able to notice the improved responsiveness if you're familiar with this game and how it should respond. Hope this helps.
On a side note, XP > 7 for gaming. Nothing new here.
a pagina 7
Anzi, il mio sogno sarebbe che rilasciassero un disco definitivo con tutti gli aggiornamenti e che non richiede l'attivazione. L'avrei voluto anche per W98 :)
Ma non è questo? http://support.microsoft.com/kb/221829/it
DJ_4L13n
24-04-2013, 00:00
@Benjamin Reilly:
Vabbè dai ti sei affezionato ad XP, basta dirlo :D
Benjamin Reilly
24-04-2013, 00:56
@Benjamin Reilly:
Vabbè dai ti sei affezionato ad XP, basta dirlo :D
oggi ho parlato con un tencico di computer che usa XP, e mi ha confidato che i sistemi operativi successivi sono peggiori e promossi solo per VENDERE.
Sì mi sono affezionato ad XP... forse non per ragioni emotive, ma pratiche.
:D.
da noi si dice: "CONTENTI e FREGATI" ;). L'importante è che tu spendendo sia contento...
Benjamin Reilly
24-04-2013, 00:57
EDIT: doppio post.
oggi ho parlato con un tencico di computer che usa XP, e mi ha confidato che i sistemi operativi successivi sono peggiori e promossi solo per VENDERE.
Sì mi sono affezionato ad XP... forse non per ragioni emotive, ma pratiche.
:D
In effetti tutto sommato a livello core di cambiamenti sconvolgenti da XP in poi non è che ce ne siano stati. Personalmente con XP non mi sono mai trovato bene a differenza di Vista/7, che sono comunque una discreta evoluzione del predecessore. IMHO
In futuro non ci starebbe male qualche modifica e miglioramento a livello profondo, come un nuovo kernel e magari l'eliminazione del registro.
per me possono stoppare anche windows 8
roccia1234
24-04-2013, 08:50
oggi ho parlato con un tencico di computer che usa XP, e mi ha confidato che i sistemi operativi successivi sono peggiori e promossi solo per VENDERE.
Sì mi sono affezionato ad XP... forse non per ragioni emotive, ma pratiche.
:D.
da noi si dice: "CONTENTI e FREGATI" ;). L'importante è che tu spendendo sia contento...
A quel tecnico non farei cambiare nemmeno una lampadina...
E poco importa per chi lavora o che qualifiche abbia.
Peggiore o migliore... ma su che basi? A dire "è meglio" o "è peggio" son buoni tutti, è quando si chiedono le giustificazioni che casca l'asino.
Benjamin Reilly
24-04-2013, 14:19
A quel tecnico non farei cambiare nemmeno una lampadina...
E poco importa per chi lavora o che qualifiche abbia.
Peggiore o migliore... ma su che basi? A dire "è meglio" o "è peggio" son buoni tutti, è quando si chiedono le giustificazioni che casca l'asino.
concordo, allora rivelaci in cosa siano migliori vista, 7 e 8 rispetto ad xp...
i termini con cui affrontare il confronto sono:
efficienza;
flessibilità;
stabilità;
sicurezza.
illidan2000
24-04-2013, 14:46
a naso, mi pare molto più stabile 7 di xp. 8 qualcosina è da migliorare, ma è uscito da poco, e siamo già quasi al livello di 7.
su win7 ci lavoro (eclipse, tool sql, macchine virtuali, db oracle) ormai da 2 anni con lo stesso pc e mai una piega. E precedentemente, con l'altro portatile, sempre con 7 preinstallato (poi piallato e rimesso per sostituzione disco con ssd), nessunissimo problema...
Per mia esperienza, Windows XP è stato ed è tuttora un SO Performante.
Da quando comprai il pc che ho, nel 2006, fino all'anno scorso lo usavo, ma già sul secondo HDD a marzo 2011 avevo installato Win 7 pro 64 bit, per sperimentarlo e vedere la compatibilità dei programmi soliti su 7(alla fine ho dovuto solo sostituire nero 6.6 con nero 10, anche se adesso con una versione non ultima di 6.6, funziona bene pure su 7)
Ora uso definitivamente Windows 7 Pro 64 Bit, che è affidabile e sicuro almeno quanto XP, se non di più.
OT: sulla stessa macchina, non ho dovuto fare grandi modifiche: la ram era già 2GB, ma alla fine l'ho portata a 3GB, e ho notato un leggero miglioramento generale, in particolare nei giochi (come NFS World online), ho sperimentato una fluidità maggiore, dovuto ai ridotti o eliminati swap da disco a ram.
Se poi pensiamo che win 7 ha la versione 64 bit, che ormai è matura (e anche le applicazioni 64 bit native iniziano ad esserci, come Opera 64 bit da cui vi scrivo), spero che 7 abbia la stessa longevità di XP, perché è un sistema con le carte in regola, degno erede di XP, e NON ha MENO di win 8, che paragono a Vista.
Quando costruirò un pc nuovo, monterò ancora win 7 pro 64, perchè 8 non mi convince, e per i giochi 7 è completo, tanto neanche le dx 11(11.1) per il momento non sono sfruttate al 100%(nfs World, come tanti altri mi pare vada ancora con dx 9)
Tocca pure leggere xp > 7. Qui finisce l'informatica e inizia la fantascienza.
Gaetano77
03-07-2013, 21:49
Tocca pure leggere xp > 7. Qui finisce l'informatica e inizia la fantascienza.
Non capisco cosa ci sia di così scandaloso :rolleyes:....è risaputo che su hardware vecchio (prima del 2007-2008) almeno dal punto di vista delle prestazioni e della fluiditá Windows XP è leggermente meglio di 7
Cmq statisticamente gli utenti di XP sono piú che soddisfatti, visto che secondo i dati di Net Applications a giugno è installato ancora sul 37% dei PC circolanti..
Credo che almeno per un altro paio di anni ancora (supporto Microsoft permettendo..) possa tranquillamente reggere il confronto con Windows 7 e 8 ;)
Come ho detto già una volta, secondo me qualcuno al momento opportuno si inventerà un supporto esterno per XP, che durerà ben oltre l'abbandono da parte di MS.
trapanator
04-07-2013, 07:36
Come ho detto già una volta, secondo me qualcuno al momento opportuno si inventerà un supporto esterno per XP, che durerà ben oltre l'abbandono da parte di MS.
Mi pare che c'è già da parte della MS, solo che bisogna scucire $500,000 annui.
roccia1234
04-07-2013, 08:03
Non capisco cosa ci sia di così scandaloso :rolleyes:....è risaputo che su hardware vecchio (prima del 2007-2008) almeno dal punto di vista delle prestazioni e della fluiditá Windows XP è leggermente meglio di 7
Su hardware vecchio non dubito che xp vada meglio lato prestazioni, così come windows 98 va meglio di xp quando lo usi su un pentium II.
Il problema è tutto il resto, specie la sicurezza, ma non solo. Xp, di suo, è un colabrodo.
Cmq statisticamente gli utenti di XP sono piú che soddisfatti, visto che secondo i dati di Net Applications a giugno è installato ancora sul 37% dei PC circolanti..
Quella percentuale non c'entra niente con la soddisfazione o meno.
In quel 37% rientrano pc aziendali con programmi antidiluviani che non girano su sistemi operativi superiori, oppure pc di aziende che non vogliono/possono aggiornare.
In quel 37% rientrano quella valanga di utenti che considerano il pc un tostapane, quindi finchè funziona laasciano tuto così. L'importante è che vada feisbuk, youporn e le email.
In quel 37% rientrano anche gli utenti che non hanno mai provato un nuovo sistema operativo e/o rifiutano di accettare le novità. Più o meno sulla stessa falsariga di chi ha sempre bevuto il tavernello e lo ritiene un vino eccellente, ma solo perchè non ha mai provato vini che siano almeno degni di essere chiamati vini.
Credo che almeno per un altro paio di anni ancora (supporto Microsoft permettendo..) possa tranquillamente reggere il confronto con Windows 7 e 8 ;)
Ma neanche per sogno. XP era già vecchio decrepito fin dall'uscita di vista.
Non tanto come età, ma proprio per come era progettato.
Mi pare che c'è già da parte della MS, solo che bisogna scucire $500,000 annui.
Questa non la sapevo. Però mica male come costo! :D
trapanator
04-07-2013, 09:10
Questa non la sapevo. Però mica male come costo! :D
Come si legge da qui:
http://www.computerworld.com/s/article/9237019/Microsoft_gooses_Windows_XP_s_custom_support_prices_as_deadline_nears?pageNumber=1
"An IT manager, who wished to remain anonymous because he was not authorized to speak on the matter, told Computerworld that Microsoft had quoted his company $1 million for the first year of custom support to cover 5,000 Windows XP machines, $2 million for the second year, and $5 million for the third.
Silver pointed out that the $1 million fit with what he'd heard from other organizations of Microsoft charging $200 per PC for the first year of post-retirement support."
roccia1234
04-07-2013, 09:26
Come si legge da qui:
http://www.computerworld.com/s/article/9237019/Microsoft_gooses_Windows_XP_s_custom_support_prices_as_deadline_nears?pageNumber=1
"An IT manager, who wished to remain anonymous because he was not authorized to speak on the matter, told Computerworld that Microsoft had quoted his company $1 million for the first year of custom support to cover 5,000 Windows XP machines, $2 million for the second year, and $5 million for the third.
Silver pointed out that the $1 million fit with what he'd heard from other organizations of Microsoft charging $200 per PC for the first year of post-retirement support."
Con prezzi del genere, conviene passare a 7/8 e far riscrivere i programmi che non ci girano :stordita:
ma nel 2013 come si puo usare ancora un sistema vecchio + di 10 anni?
era ora
Raghnar-The coWolf-
04-07-2013, 09:42
In quel 37% rientrano pc aziendali con programmi antidiluviani che non girano su sistemi operativi superiori, oppure pc di aziende che non vogliono/possono aggiornare.
In quel 37% rientrano quella valanga di utenti che considerano il pc un tostapane, quindi finchè funziona laasciano tuto così. L'importante è che vada feisbuk, youporn e le email.
In quel 37% rientrano anche gli utenti che non hanno mai provato un nuovo sistema operativo e/o rifiutano di accettare le novità. Più o meno sulla stessa falsariga di chi ha sempre bevuto il tavernello e lo ritiene un vino eccellente, ma solo perchè non ha mai provato vini che siano almeno degni di essere chiamati vini.
Quel 37% di utenti non avranno alcun problema quando il supporto verra' troncato (finche' il computer non scioppa e dovranno cambiarlo con un Win7/8/9+emulatore).
Nel mio vecchio laboratorio didattico avevamo un laser comandato tramite DOS, e tutt'ora il mio coinquilino usa un PC DOS con un programma simulativo vecchio come il cucco.
Esistono casi di programmi antidiluviani, e continueranno a rimanere cosi' finche' tutte le macchine non abbandoneranno gli utenti, poi si vedra' :P
E' vero che con internet la questione e' piu' complessa, molto piu' complessa, e una macchina non e' piu' un mondo isolato. Ma WinXP non e' mai stato autosufficiente su internet, ha sempre avuto bisogno di firewall, antivirus, antimalware...etc... E cosi' continuera' finche' ci saranno firewall,antivirus, antimalware compatibili.
Comunque il netbook di mia mamma e' l'ultimo PC in famiglia con Windows XP, e fra poco verra' pensionato a favore del mio attuale portatile.
roccia1234
04-07-2013, 09:55
Quel 37% di utenti non avranno alcun problema quando il supporto verra' troncato (finche' il computer non scioppa e dovranno cambiarlo con un Win7/8/9+emulatore).
Nel mio vecchio laboratorio didattico avevamo un laser comandato tramite DOS, e tutt'ora il mio coinquilino usa un PC DOS con un programma simulativo vecchio come il cucco.
Esistono casi di programmi antidiluviani, e continueranno a rimanere cosi' finche' tutte le macchine non abbandoneranno gli utenti, poi si vedra' :P
E' vero che con internet la questione e' piu' complessa, molto piu' complessa, e una macchina non e' piu' un mondo isolato. Ma WinXP non e' mai stato autosufficiente su internet, ha sempre avuto bisogno di firewall, antivirus, antimalware...etc... E cosi' continuera' finche' ci saranno firewall,antivirus, antimalware compatibili.
Comunque il netbook di mia mamma e' l'ultimo PC in famiglia con Windows XP, e fra poco verra' pensionato a favore del mio attuale portatile.
Appunto, ma tutte queste persone non tengono xp perchè ne sono soddisfatte: o non hanno altra scelta (l'esempio del lab didattico o del tuo coinquilino è lampante) oppure se ne fregano finchè funziona (vedi tostapane).
Verissima anche la questione internet. XP necessita di antivirus, firewall e antimalware terzi. Vista, 7 e 8 sono già abbastanza protetti "out of the box", e in questo l'UAC dà un contributo mica da ridere, alla faccia del superuser perenne di windows xp.
Benjamin Reilly
04-07-2013, 11:35
Oddio che paura! :D
Abbandonare XP!!!!
ahahahahah
ME LO TENGO... e microsft ci restituisca l'accelerazione hardware audio nei successivi SO.
A XP ho affiancato LINUX MINT CINNAMON 15 (in autunno con l'avvento del kernel 4.x i sistemi linux faranno un bel progresso in termini di ottimizzazione).
http://i44.tinypic.com/dotn3s.jpg
trapanator
04-07-2013, 12:08
microsft ci restituisca l'accelerazione hardware audio nei successivi SO.
Cosa è questa accelerazione audio? Cambia qualcosa per l'utente?
Benjamin Reilly
04-07-2013, 12:27
Cosa è questa accelerazione audio? Cambia qualcosa per l'utente?
certo... che cambia. I sistemi hardware longevi beneficiano di un minor carico cpu allorchè si utilizza una scheda audio dedicata.
in pratica il sistema operativo riesce a migliorare con le api che abilitano e fruiscono del processore audio un risparmio di risorse ottimizzando l'hardware.
Sul mio sistema monocore ho reinstallato la scheda audio, rimossa perchè causava problemi di latenze, proprio perchè attraverso un sistema diagnostico ho rilevato che durante un gioco la cpu dal 100% del carico risultava dispmpegnata del 20-30% inquanto doveva occuparsi anche dell'elaborazione sonora.
Molti programmi non prevedono nemmeno l'utilizzo del multicore... sicchè una scheda audio dedicata, oltre che migliorare la qualità audio potrebbe anche limitare il coinvolgimento cpu migliorando la performanza ad esempio dei giochi.
roccia1234
04-07-2013, 12:41
Cosa che con una cpu attuale (ma neanche tanto) è perfettamente inutile.
Non capisco cosa ci sia di così scandaloso :rolleyes:....è risaputo che su hardware vecchio (prima del 2007-2008) almeno dal punto di vista delle prestazioni e della fluiditá Windows XP è leggermente meglio di 7
Secondo voi 7 è più affamato di risorse senza un motivo? Gli avanzamenti
tecnologici richiedono prestazioni maggiori come in tutti gli ambiti informatici.
Sul mio sistema monocore ho reinstallato la scheda audio, rimossa perchè causava problemi di latenze, proprio perchè attraverso un sistema diagnostico ho rilevato che durante un gioco la cpu dal 100% del carico risultava dispmpegnata del 20-30% inquanto doveva occuparsi anche dell'elaborazione sonora.
Sicuro che non si tratti di un problema di driver di quella specifica periferica (probabilmente nata per XP)?
Perchè tra "questa periferica non supporta l'accelerazione hardware su Win7 ma su XP si" e "Win7 non supporta l'accelerazione hardware" c'è una notevole differenza.
Benjamin Reilly
04-07-2013, 13:34
Sicuro che non si tratti di un problema di driver di quella specifica periferica (probabilmente nata per XP)?
Perchè tra "questa periferica non supporta l'accelerazione hardware su Win7 ma su XP si" e "Win7 non supporta l'accelerazione hardware" c'è una notevole differenza.
sicuro.... altrimenti l'audio è elaborato dalla cpu attraverso i codec della scheda interna.
sicuro.... altrimenti l'audio è elaborato dalla cpu attraverso i codec della scheda interna.
No, se i driver di quella scheda non lo supporta.
Se con Vista hanno cambiato il modo di accelerare l'audio, una vecchia periferica non sarà in grado di farlo nei nuovi sistemi se il produttore non ha creato driver che si adattano a questo cambiamento.
Benjamin Reilly
04-07-2013, 18:25
No, se i driver di quella scheda non lo supporta.
Se con Vista hanno cambiato il modo di accelerare l'audio, una vecchia periferica non sarà in grado di farlo nei nuovi sistemi se il produttore non ha creato driver che si adattano a questo cambiamento.
da vista in poi microsoft non supporta l'accelerazione hardware audio attraverso directsound e directsound3d.
da xp in poi microsoft non supporta l'accelerazione hardware audio attraverso directsound e directsound3d.
Immagino intendessi dire da Vista in poi.
In ogni caso è proprio questo il punto. Non supporta l'accelerazione audio tramite directsound e directsound3d, ma la supporta in altro modo?
Lo chiedo a te perchè non me ne sono mai interessato direttamente, e vorrei capire, perchè effettivamente mi interessa, se l'accelerazione audio è stata semplicemente abbandonata (cosa che mi sembra difficile) o semplicemente è cambiata (se non sbaglio avevo letto qualcosa a riguardo tempo fa, ma ora non ricordo).
Benjamin Reilly
04-07-2013, 20:58
Immagino intendessi dire da Vista in poi.
In ogni caso è proprio questo il punto. Non supporta l'accelerazione audio tramite directsound e directsound3d, ma la supporta in altro modo?
Lo chiedo a te perchè non me ne sono mai interessato direttamente, e vorrei capire, perchè effettivamente mi interessa, se l'accelerazione audio è stata semplicemente abbandonata (cosa che mi sembra difficile) o semplicemente è cambiata (se non sbaglio avevo letto qualcosa a riguardo tempo fa, ma ora non ricordo).
subentra openal ma solo per i software che lo impiegano.
eax ad esempio non è accelerato. basta consultare la scheda dxdiag per constatarlo. Non troverete da vista in poi + la famosa indicazione "accelerazione audio"
subentra openal ma solo per i software che lo impiegano.
Si, ho trovato anche io qualcosa, scritta da un utente qui si HwUpgrade (click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1395355)).
Non dice tantissimo ma è un inizio.
Si tratta di qualcosa di abbastanza vecchio, sarebbe interessante capire come sia ora la situazione.
Quel che pare certo è che con l'hardware vecchio l'accelerazione è persa.
Benjamin Reilly
05-07-2013, 09:15
in sostanza con i driver XP si sfruttano le api directsound e directsound3d, mentre nei driver dei SO successivi questa possibilità è persa... demandando, nel caso di giochi o filmati video, al processore il compito di elaborare i dati.
ovviamente se il multicore subentra alle unità centrali dei singoli dispositivi non si ha altro che l'effetto di traslare l'elaborazione da un'unità all'altra.
Fondamentalmente le periferiche dedicate non altro sono che multicore di sistema (software permettendo).
Ovviamente piattaforme di sistema informatico predisposte possono quindi orientare ed influire anche sull'acquisto hardware... e la questione accelerazione hardware non è da sottovalutare, perchè spesso ad esempio si preferisce demandare alla GPU l'elaborazione dei dati per una migliore efficienza.
ps: risultati discreti sto conseguendo tramite una obsoleta Creative X-Fi in termini upmix e qualità audio. Probabilmente utilizzando un core 2 duo la sua incidenza è approssimativa... ma in un monocore dovrebbe attenuare discretamente l'impegno della cpu.
in sostanza con i driver XP si sfruttano le api directsound e directsound3d, mentre nei driver dei SO successivi questa possibilità è persa... demandando, nel caso di giochi o filmati video, al processore il compito di elaborare i dati.
Ma è questo il punto della discussione.
Fino ad XP usavi directsound e directsound3d, vero, ma successivamente non si è perso nulla e le elaborazioni non vengono demandate al solo processore.
Semplicemente directsound e directsound3d sono stati sostituiti da delle api open e multipiattaforma, openal.
Queste api devono ovviamente essere sfruttate dalle schede audio, altrimenti non c'è accelerazione. Ed immagino sia per questo che le vecchie schede hanno perso l'accelerazione, semplicemente perchè i loro driver non sono stati scritti per openal e le case produttrici non le hanno aggiornate per sfruttare le nuove api.
Questo per lo meno è quello che ho capito, correggimi se sbaglio.
Benjamin Reilly
05-07-2013, 09:41
Ma è questo il punto della discussione.
Fino ad XP usavi directsound e directsound3d, vero, ma successivamente non si è perso nulla e le elaborazioni non vengono demandate al solo processore.
Semplicemente directsound e directsound3d sono stati sostituiti da delle api open e multipiattaforma, openal.
Queste api devono ovviamente essere sfruttate dalle schede audio, altrimenti non c'è accelerazione. Ed immagino sia per questo che le vecchie schede hanno perso l'accelerazione, semplicemente perchè i loro driver non sono stati scritti per openal e le case produttrici non le hanno aggiornate per sfruttare le nuove api.
Questo per lo meno è quello che ho capito, correggimi se sbaglio.
Sì sono perse.... sono elaborate tramite un wrapper in modo da emularle.
Windows Vista features a completely re-written audio stack based on the Universal Audio Architecture. Because of the architectural changes in the redesigned audio stack, a direct path from DirectSound to the audio drivers does not exist.[7] DirectSound, DirectMusic and other APIs such as MME are emulated as WASAPI Session instances. DirectSound runs in emulation mode on the Microsoft software mixer. The emulator does not have hardware abstraction, so there is no hardware DirectSound acceleration, meaning hardware and software relying on DirectSound acceleration may have degraded performance. It's likely a supposed performance hit might not be noticeable, depending on the application and actual system hardware. In the case of hardware 3D audio effects played using DirectSound3D, they will not be playable; this also breaks compatibility with EAX extensions.[8]
Third-party APIs such as ASIO and OpenAL are not affected by these architectural changes in Windows Vista, as they use IOCtl to interface directly with the audio driver . A solution for applications that wish to take advantage of hardware accelerated high-quality 3D positional audio is to use OpenAL. However, this only works if the manufacturer provides an OpenAL driver for their hardware.[9]
As of 2007, a solution to re-enable hardware acceleration of DirectSound3D and Audio Effects, such as EAX, called Creative ALchemy was launched.[10] Creative ALchemy intercepts calls to DirectSound3D and translates them into OpenAL calls to be processed by supported hardware such as Sound Blaster X-Fi and Sound Blaster Audigy. For software-based Creative audio solutions, ALchemy utilizes its built-in 3D audio engine without using OpenAL at all.
Realtek, a manufacturer of integrated HD audio codecs, has a product similar to ALchemy called 3D SoundBack. C-Media, a manufacturer of PC sound card chipsets, also has a solution called Xear3D EX, although it works instead by intercepting DirectSound3D calls transparently in the background without any user in
Alchemy praticamente supplisce... eseguendo un'attività di traduzione openal... che ovviamente comporta un carico elaborativo in +
roccia1234
05-07-2013, 10:35
Beh ma se le cose stanno così, la "colpa" è dei produttori di driver che, tanto per cambiare, non riscrivono driver aggiornati per le loro periferiche.
Come pinnacle che ha segato il supporto driver alla mia pctv deluxe, pagata all'epoca un fottio, per acquisizione analogica con tanto di elaborazione hardware del flusso audio/video (a differenza dei cosi che vendono oggi che sono dei semplici adattatori e fanno tutto via software).
Il supporto driver è ufficialmente fermo a windows 2000 :doh: .
Dal quel che ho capito non è che microsoft ha tolto l'accelerazione audio hardware in toto, ha semplicemente abbandonato directsound in favore di openal.
Penso che il motivo non sia legato a questioni di marketing o simili (cosa ci avrebbe guadagnato microsoft da una cosa del genere?) ma semplicemente ad un'obsolescenza di directsound, un po' come è successo ai programmi a 16 bit o alle directx4.
Gaetano77
05-07-2013, 10:58
Su hardware vecchio non dubito che xp vada meglio lato prestazioni, così come windows 98 va meglio di xp quando lo usi su un pentium II.
Il problema è tutto il resto, specie la sicurezza, ma non solo. Xp, di suo, è un colabrodo.
Ma non c'è proprio paragone!!
Windows 98 aveva oggettivamente grossi problemi di instabilitá e una pessima gestione della memoria, tutti fattori che ne dcretarono rapidamente l'abbandono da parte degli utenti in favore di XP, decisamente più stabile e neanche tanto più "pesante" (in termini di sfruttamento delle risorse della macchina) prima che fossero rilasciati i Service Pack; tra XP e i sistemi operativi piú recenti invece non vedo francamente un grande salto di qualità, ma solo un miglioramento in alcuni aspetti, come quello della sicurezza informatica :rolleyes:
In quel 37% rientrano pc aziendali con programmi antidiluviani che non girano su sistemi operativi superiori, oppure pc di aziende che non vogliono/possono aggiornare.
In quel 37% rientrano quella valanga di utenti che considerano il pc un tostapane, quindi finchè funziona laasciano tuto così. L'importante è che vada feisbuk, youporn e le email.
In quel 37% rientrano anche gli utenti che non hanno mai provato un nuovo sistema operativo e/o rifiutano di accettare le novità. Più o meno sulla stessa falsariga di chi ha sempre bevuto il tavernello e lo ritiene un vino eccellente, ma solo perchè non ha mai provato vini che siano almeno degni di essere chiamati vini.
Secondo me invece gli utenti non sono stupidi o ignoranti in materia....se Vista ha avuto lo scarsissimo successo che conosciamo, mentre XP è ancora così in auge, un motivo ci sarà... :rolleyes:
Gaetano77
05-07-2013, 11:16
Mi scuso per il doppio post!!
trapanator
05-07-2013, 11:28
Windows 98 aveva oggettivamente grossi problemi di instabilitá e una pessima gestione della memoria,
Questo accadeva perché Windows 98 partiva comunque dal DOS e inoltre era un ambiente misto a 16 e a 32 bit, in quanto poteva eseguire programmi, driver e moduli sempre a 16 bit, per motivi di compatibilità.
Il problema è che mantenendo questo ambiente ibrido poteva rendere il sistema molto instabile, in quanto le applicazioni a 16 bit sono state progettate per il multitasking cooperativo e non preemptive (come in quelle a 32 bit), situazione che sarà risolta solo con Windows NT, 2000 e XP.
Cito:
http://support.microsoft.com/kb/117567/en-us
Windows 95 balances the requirements for backward compatibility, running on a 4-megabyte (MB) computer, and providing preemptive multitasking by retaining much of its 16-bit code base for previous functionality and by adding new functionality to the 32-bit code.
This means that some 32-bit calls are mapped to 16-bit code and vice versa. When a 32-bit application calls 16-bit code, there is a possibility that a poorly designed 16-bit program may cause a 32-bit application to hang.
This problem can occur if both of the following conditions are present:
A 16-bit application hangs before yielding control.
A 32-bit application calls an API that is redirected to 16-bit code.
To work around this problem, use the Local Reboot feature to close the 16- bit application that has stopped responding. Improvements have been made to the Local Reboot feature in Windows 95 to make 16-bit applications more robust.
roccia1234
05-07-2013, 11:36
Ma non c'è proprio paragone!!
Windows 98 aveva oggettivamente grossi problemi di instabilitá e una pessima gestione della memoria, tutti fattori che ne dcretarono rapidamente l'abbandono da parte degli utenti in favore di XP, decisamente più stabile e neanche tanto più "pesante" (in termini di sfruttamento delle risorse della macchina) prima che fossero rilasciati i Service Pack; tra XP e i sistemi operativi piú recenti invece non vedo francamente un grande salto di qualità, ma solo un miglioramento in alcuni aspetti, come quello della sicurezza informatica :rolleyes:
E dici poco :eek: .
XP di per sè è un colabrodo dal punto di vista sicurezza, inoltre necessita di continue attenzioni per non farlo rallentare (senza particolari motivi) a livelli infimi.
Su vista e, soprattutto, 7 la sicurezza è nettamente migliorata, così come le prestazioni a lungo termine senza interventi da parte dell'utente.
XP appena installato è estremamente scattante, ma utilizzandolo inizia a rallentare, rallentare, rallentare, tanto da necessitare di continue attenzioni ed ottimizzazione, oppure la formattazione ogni tot.
vista, 7 e 8 non hanno di questi problemi.
Secondo me invece gli utenti non sono stupidi o ignoranti in materia....se Vista ha avuto lo scarsissimo successo che conosciamo, mentre XP è ancora così in auge, un motivo ci sarà... :rolleyes:
Vista è statto vittima del passaparola. Un utonto informatico (la stragrande maggioranza) tiene in considerazione come oro colato l'opinione del cugggino (o utente sul forum) un filo meno utonto di lui.
Ai tempi il vista=schifo era ripetuto come un mantra da tutti. Motivo? Sul netbook con atom /pentium 3 da 1,5 ghz e 512 mb di ram va lento :rolleyes: :doh: .
Ad oggi questo mantra è continuamente ripetuto, nonostante vista sp2 sia un OS davvero molto buono, quasi ai livelli di 7.
Per la stragrande maggioranza delgi utenti, un pc non è altro che un tostapane evoluto che va su internet per grazia ricevuta. Fine. Xp, vista, 7 o 8 sanno a malapena cosa sono, ma sono comunque certi al 100% che vista faccia schifo e 8 sia un OS da tablet.
Sì sono perse.... sono elaborate tramite un wrapper in modo da emularle.
Il wrapper riguarda solo l'accelerazione "legacy" tramite directsound e directsound3d, quella tramite OpenAL funziona correttamente.
Del resto proprio il passaggio che hai riportato lo dice molto chiaramente:
"Third-party APIs such as ASIO and OpenAL are not affected by these architectural changes in Windows Vista, [...] A solution for applications that wish to take advantage of hardware accelerated high-quality 3D positional audio is to use OpenAL".
Per questo dico che è sbagliato affermare che si è persa l'accelerazione hardware, semplicemente sono state abbandonate delle api ritenute obsolete.
Ai tempi il vista=schifo era ripetuto come un mantra da tutti
E lo chiamavan SVista! :asd: Eppure non era/é così male rispetto al passato, io l'ho amato, anche se ora con W7 non lo rimpiango più. Vista aveva una gestione ram ancora da migliorare, per quello risultava un po' pesante. Miglioramento di cui hanno potuto poi godere gli OS M$ successivi. Ma il lavoro sporco per aprire la strada alle novità, l'ha fatto Vista.
roccia1234
05-07-2013, 15:01
E lo chiamavan SVista! :asd: Eppure non era/é così male rispetto al passato, io l'ho amato, anche se ora con W7 non lo rimpiango più. Vista aveva una gestione ram ancora da migliorare, per quello risultava un po' pesante. Miglioramento di cui hanno potuto poi godere gli OS M$ successivi. Ma il lavoro sporco per aprire la strada alle novità, l'ha fatto Vista.
Appunto, 7 è migliore di vista senza dubbio, però anche vista era tutt'altro che schifoso, a differenza di quanto continuano ad affermare, ancora oggi, moltissime persone.
Molti lo paragonano perfino ad ME :doh: .
Benjamin Reilly
05-07-2013, 15:09
Il wrapper riguarda solo l'accelerazione "legacy" tramite directsound e directsound3d, quella tramite OpenAL funziona correttamente.
Del resto proprio il passaggio che hai riportato lo dice molto chiaramente:
"Third-party APIs such as ASIO and OpenAL are not affected by these architectural changes in Windows Vista, [...] A solution for applications that wish to take advantage of hardware accelerated high-quality 3D positional audio is to use OpenAL".
Per questo dico che è sbagliato affermare che si è persa l'accelerazione hardware, semplicemente sono state abbandonate delle api ritenute obsolete.
ci sono 3 aspetti da considerare:
l'accelerazione in quel caso non è nativa;
lo specifico supporto hardware (processori X-Fi);
eventuali latenze originate dalla conversione operata da Creative Alchemy.
ci sono 3 aspetti da considerare:
l'accelerazione in quel caso non è nativa;
lo specifico supporto hardware (processori X-Fi);
eventuali latenze originate dalla conversione.
Ma questo solo nel caso di ALchemy e 3D SoundBack e simili.
Questo perchè evidentemente era più semplice intercettare le vecchie direttive directsound anziché realizzare dei driver openal da zero. Con tutto ciò che questo comporta.
Benjamin Reilly
05-07-2013, 15:42
Ma questo solo nel caso di ALchemy e 3D SoundBack e simili.
Questo perchè evidentemente era più semplice intercettare le vecchie direttive directsound anziché realizzare dei driver openal da zero. Con tutto ciò che questo comporta.
ritengo che se microsoft ripristinasse il supporto nativo incentiverebbe le utenze consapevoli a valorizzare i prodotti che propone.
se dette utenze non fossero interessate, nemmeno si porrebbero il problema
ps: ho reinstallato vista in parallelo ad Xp per uno sfizio personale, dopo 2 settimane di utilizzo.... l'ho dovuto rimuovere, però mi ha dato occasione di testare Cinnamon 15 che gli è subentrato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.