PDA

View Full Version : Google, pronto un miliardo di dollari per Whatsapp


Redazione di Hardware Upg
08-04-2013, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-pronto-un-miliardo-di-dollari-per-whatsapp_46548.html

L'azienda di Mountain View tenta il colpaccio: portarsi in casa il team di sviluppo di WhatsApp e relativa applicazione per realizzare un servizio di comunicazione unificato che dia battaglia a Facebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

damxxx
08-04-2013, 09:14
Ma non è che il valore di Whatsapp è leggermente sovrastimato considerando che Skype è stato acquistato per 8,5 miliardi?

calabar
08-04-2013, 09:19
Ciò che porta WhatsApp non è tanto l'applicativo in se, ma l'enorme massa di clientela affezionata, qualcosa che ha un valore enorme perchè richiede anni di lavoro, sforzi, condizioni favorevoli e perchè no, fortuna per essere ricreata.
Chiediti: quanto lavoro e quanti fallimenti sono necessari per ricreare una situazione di questo tipo?

Spero più che altro che questa acquisizione, se ci sarà, non significhi la fine di un WhatsApp leggero e senza pubblicità. Visto il possibile acquirente, il dubbio pare naturale.

acerbo
08-04-2013, 09:24
Ma non è che il valore di Whatsapp è leggermente sovrastimato considerando che Skype è stato acquistato per 8,5 miliardi?

Nell' IT tutto é sovrastimato, basta vedere le varie bolle finanziarie esplose negli anni, non ultima sarà groupon. Comunque se quello schifo di skype é costato 8.5 miliardi direi che 1 miliardino per Whatsapp sono pure pochi. Se lo acquisisce google é molto probabile che tornerà gratuito.

ripe
08-04-2013, 09:26
Ma non è che il valore di Whatsapp è leggermente sovrastimato considerando che Skype è stato acquistato per 8,5 miliardi?

Più che altro considerando che YouTube è costato quasi la stessa cifra, e YouTube sì che è stato un servizio veramente rivoluzionario!

Eraser|85
08-04-2013, 10:12
quanto ci scommettete che se la cosa dovesse andare in porto gli utenti Windows Phone si ritroveranno ad essere ancora meno supportati di oggi?
E già oggi non è che ricevano tutto sto supporto... La MS deve darsi na mossa a risolvere le rogne e completare l'unificazione dei vari sistemi di messaggistica. Sono lenti e lavorano male, che si dessero una mossa!

acerbo
08-04-2013, 10:21
quanto ci scommettete che se la cosa dovesse andare in porto gli utenti Windows Phone si ritroveranno ad essere ancora meno supportati di oggi?
E già oggi non è che ricevano tutto sto supporto... La MS deve darsi na mossa a risolvere le rogne e completare l'unificazione dei vari sistemi di messaggistica. Sono lenti e lavorano male, che si dessero una mossa!

Guarda io non ci dormo la notte per questa cosa ... :asd:

Donbabbeo
08-04-2013, 10:24
Se fosse vero mi pare chiaro che il nuovo servizio di messaggistica Babel che sostituirà gTalk e gVoice ed uscirà con la prossima versione di Android ingloberà whatsapp.
A quel punto ci sarebbe un singolo sistema di messaggistica integrato e completo, se fosse vero probabilmente verrebbe meno anche l'obolo annuale perché sarebbe un controsenso...

dobermann77
08-04-2013, 10:41
Penso che sia una mossa per rallentare
la lenta ma inesorabile migrazione verso i Windows Phone.

damxxx
08-04-2013, 10:44
Nell' IT tutto é sovrastimato, basta vedere le varie bolle finanziarie esplose negli anni, non ultima sarà groupon. Comunque se quello schifo di skype é costato 8.5 miliardi direi che 1 miliardino per Whatsapp sono pure pochi. Se lo acquisisce google é molto probabile che tornerà gratuito.

Se ciò che tu definisci schifo genera un terzo di tutto il traffico telefonico globale, beh credo che c'è da esserne più che contenti

acerbo
08-04-2013, 11:12
Se ciò che tu definisci schifo genera un terzo di tutto il traffico telefonico globale, beh credo che c'è da esserne più che contenti

Mi riferisco alla parte di messaggistica implementata dentro skype, non a quella video e voce. Sullo smartphone skype oltretutto é un mattone oltre ad essere fatto male sia per quanto riguarda la gestione delle conversazioni e sia per la gestione dei contatti. Tra l'altro da qualche tempo skype lo uso sempre meno, preferisco viber che é perfettamente integrato e consuma meno risorse, per il resto c'é l'ottimo whatsapp.

damxxx
08-04-2013, 11:20
Beh sul mio Windows Phone non ho alcun problema con Skype :)

rb1205
08-04-2013, 11:27
Penso che sia una mossa per rallentare
la lenta ma inesorabile migrazione verso i Windows Phone.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Darkon
08-04-2013, 11:52
Beh sul mio Windows Phone non ho alcun problema con Skype

Penso che sia una mossa per rallentare
la lenta ma inesorabile migrazione verso i Windows Phone.

Se volevano essere battute ironiche allora ok... ridiamo insieme.

Se erano frasi serie probabilmente dovete preoccuparvi...


Skype è un programma che è stato rivoluzionario e tutt'ora su PC è utilissimo e nessuno può negarlo ma su smartphone pure se hai l'ultimo Lumia tenere skype aperto consuma tante di quelle risorse da far spavento.

E non dico solo in termini di memoria di sistema e CPU ma anche di batteria proprio per la pesantezza del codice. Non a caso spesso per chi lo usa in maniera costante magari anche con conversazioni di gruppo il consumo aumenta esponenzialmente.

Infine mi spiace dirlo ma l'interfaccia è rimasta desktop oriented anche nella versione mobile che diventa scomoda e rende laboriose molte operazioni in ambito smartphone.

IMHO Skype è un grandissimo programma per desktop ma su smartphone fa piuttosto evacuare.

Viber in primis e whatsapp per la messaggistica sono estremamente più leggeri e pratici senza contare la comodità di avere i contatti sincronizzati automaticamente mentre su skype devi aggiungerli manualmente.

damxxx
08-04-2013, 12:24
Non ho problemi ne di CPU, ne di RAM ne di consumo eccessivo.
Non vedo di cosa dovrei preoccuparmi...

Spectrum7glr
08-04-2013, 12:25
Se volevano essere battute ironiche allora ok... ridiamo insieme.

Se erano frasi serie probabilmente dovete preoccuparvi...


Skype è un programma che è stato rivoluzionario e tutt'ora su PC è utilissimo e nessuno può negarlo ma su smartphone pure se hai l'ultimo Lumia tenere skype aperto consuma tante di quelle risorse da far spavento.

E non dico solo in termini di memoria di sistema e CPU ma anche di batteria proprio per la pesantezza del codice. Non a caso spesso per chi lo usa in maniera costante magari anche con conversazioni di gruppo il consumo aumenta esponenzialmente.

Infine mi spiace dirlo ma l'interfaccia è rimasta desktop oriented anche nella versione mobile che diventa scomoda e rende laboriose molte operazioni in ambito smartphone.

IMHO Skype è un grandissimo programma per desktop ma su smartphone fa piuttosto evacuare.

Viber in primis e whatsapp per la messaggistica sono estremamente più leggeri e pratici senza contare la comodità di avere i contatti sincronizzati automaticamente mentre su skype devi aggiungerli manualmente.

su skype però hai i contatti di lavoro nel 95% delle piccole e medie aziende italiane e con skype telefoni (per davvero e con qualità più che soddisfacente non come viber) e se permetti è un discreto plus....whatsapp in sè è inspiegabile e andrebbe studiato nei corsi di sociologia: pretende un obolo quando esiste viber che fa la parte di messaggistica allo stesso modo (in relatà anche meglio) completamente a gratis.

franzing
08-04-2013, 12:54
Ciò che porta WhatsApp non è tanto l'applicativo in se, ma l'enorme massa di clientela affezionata

Punto :D

nickmot
08-04-2013, 13:25
su skype però hai i contatti di lavoro nel 95% delle piccole e medie aziende italiane e con skype telefoni (per davvero e con qualità più che soddisfacente non come viber) e se permetti è un discreto plus....whatsapp in sè è inspiegabile e andrebbe studiato nei corsi di sociologia: pretende un obolo quando esiste viber che fa la parte di messaggistica allo stesso modo (in relatà anche meglio) completamente a gratis.

Dai test che ho fatto Viber ha una qualità più che soddisfacente con un ottimo lagoritmo di riduzione del rumore ambientale.
Mi è capitato di sentire molto più chiaramente il mio interlocutore con Viber rispetto ad una telefonata standard, questo in condizioni di grosso rimore ambientale (ero in stazione).
Ed anche una bella chiamata internazionale in 3G (fatta dal centro di Vienna) è stata portata a termine ottimamente.

Scezzy
08-04-2013, 13:55
Ecco la differenza tra un'azienda vincente e una perdente. Microsoft compra skype per uno sproposito di soldi e skype ormai rappresenta il passato. Google compra Whatsapp pagandolo il giusto e si assicura la fidelizzazione della clientela. P.s.: da quando skype e' nelle mani di microsoft e' diventato un mattone inutilizzabile.

calabar
08-04-2013, 14:14
P.s.: da quando skype e' nelle mani di microsoft e' diventato un mattone inutilizzabile.
No, no, era così anche prima! :asd:

Io spero sempre che lo riscrivano e lo facciano diventare un software leggero e non succhiarisorse.

Darkon
08-04-2013, 14:21
su skype però hai i contatti di lavoro nel 95% delle piccole e medie aziende italiane e con skype telefoni (per davvero e con qualità più che soddisfacente non come viber) e se permetti è un discreto plus....whatsapp in sè è inspiegabile e andrebbe studiato nei corsi di sociologia: pretende un obolo quando esiste viber che fa la parte di messaggistica allo stesso modo (in relatà anche meglio) completamente a gratis.

Scherzi?! Faccio il gestore in una delle banche nazionali italiane e pur usando skype di tutte le aziende che gestisco forse il 10% a star larghi ha un contatto skype quasi sempre limitato al solo titolare.
(Tanto per darti un'idea nella mia carriera pluriennale ho girato diverse filiali in diverse regioni ma sotto questo punto di vista non ho mai trovato grosse differenze)

Non ho problemi ne di CPU, ne di RAM ne di consumo eccessivo.
Non vedo di cosa dovrei preoccuparmi...

Il fatto che tu non te ne sia accorto non significa che il problema sia inesistente. Probabilmente tieni un numero di app o servizi limitato aperto quindi skype non incide troppo. Chi usa varie email in push e/o altri servizi la nota la differenza fra tenere anche skype o meno te lo assicuro.

Unrealizer
08-04-2013, 15:09
quanto ci scommettete che se la cosa dovesse andare in porto gli utenti Windows Phone si ritroveranno ad essere ancora meno supportati di oggi?
E già oggi non è che ricevano tutto sto supporto... La MS deve darsi na mossa a risolvere le rogne e completare l'unificazione dei vari sistemi di messaggistica. Sono lenti e lavorano male, che si dessero una mossa!

Ma questo non dipende mica da Microsoft... tutto ciò che possono fare loro e è fornire un supporto più di rilievo agli sviluppatori "di punta", oltre che magari chiudere un occhio su qualche direttiva non perfettamente rispettata

Guarda io non ci dormo la notte per questa cosa ... :asd:

:doh: non smetterò mai di ripeterlo, il tuo è il nick più azzeccato dell'intero forum

Se volevano essere battute ironiche allora ok... ridiamo insieme.

Se erano frasi serie probabilmente dovete preoccuparvi...


Skype è un programma che è stato rivoluzionario e tutt'ora su PC è utilissimo e nessuno può negarlo ma su smartphone pure se hai l'ultimo Lumia tenere skype aperto consuma tante di quelle risorse da far spavento.

E non dico solo in termini di memoria di sistema e CPU ma anche di batteria proprio per la pesantezza del codice. Non a caso spesso per chi lo usa in maniera costante magari anche con conversazioni di gruppo il consumo aumenta esponenzialmente.

Infine mi spiace dirlo ma l'interfaccia è rimasta desktop oriented anche nella versione mobile che diventa scomoda e rende laboriose molte operazioni in ambito smartphone.

IMHO Skype è un grandissimo programma per desktop ma su smartphone fa piuttosto evacuare.

Viber in primis e whatsapp per la messaggistica sono estremamente più leggeri e pratici senza contare la comodità di avere i contatti sincronizzati automaticamente mentre su skype devi aggiungerli manualmente.

A dire il vero no... su Windows Phone 8 skype (come anche viber e tutte le altre applicazioni voip) fanno uso di notifiche push, tramite delle API fornite dal SO

in più, l'integrazione con la rubrica è automatica e l'interfaccia non è affatto desktop oriented :D magari poi posto qualche screen

acerbo
08-04-2013, 15:17
:doh: non smetterò mai di ripeterlo, il tuo è il nick più azzeccato dell'intero forum


Guarda che pure il tuo mica é male visto che sei fanboy microsoft ... ma sarebbe stato piu' azzeccato "unrealized" :asd:

acerbo
08-04-2013, 15:33
su skype però hai i contatti di lavoro nel 95% delle piccole e medie aziende italiane e con skype telefoni (per davvero e con qualità più che soddisfacente non come viber) e se permetti è un discreto plus....whatsapp in sè è inspiegabile e andrebbe studiato nei corsi di sociologia: pretende un obolo quando esiste viber che fa la parte di messaggistica allo stesso modo (in relatà anche meglio) completamente a gratis.

Corsi di sociologia? Ma lo hai mai usato whatsapp? E' un'applicazione leggerissima, semplice da usare ed é stata una delle prime, se non la prima in assoluto a permetterti di allegare alle conversazioni immagini, video, allegati o registrazioni audio sullo smartphone. Su skype non puoi nemmeno cancellare la cronologia perché quei "geni" di Microsoft lo hanno previsto solo nella versione desktop. Oltretutto su whatsapp l'immagine la vedi direttamente nella pagina della conversazione, non devi aprirla come allegato e cambiare schermata. Se lo compra google e ci ficca dentro le chiamate voip skype lo cancello in un nano secondo.

ginogino65
08-04-2013, 16:47
Scherzi?! Faccio il gestore in una delle banche nazionali italiane e pur usando skype di tutte le aziende che gestisco forse il 10% a star larghi ha un contatto skype quasi sempre limitato al solo titolare.
(Tanto per darti un'idea nella mia carriera pluriennale ho girato diverse filiali in diverse regioni ma sotto questo punto di vista non ho mai trovato grosse differenze)

Chi usa skype lo fa per risparmiare, mentre non credo che le banche siano già al punto di dover risparmiare anche sulle spese di comunicazione.

nin
08-04-2013, 17:29
E' evidente che se fosse vera questa trattativa, la mossa è a tutto svantaggio di Microsoft: whatsapp è multipiattaforma, se avvenisse il passaggio WindowsPhone cadrebbe nel dimenticatoio alla svelta...Le applicazione di terzi sono uno dei campi dove si sta giocando la battaglia fuori dai sistemi operativi stessi.

Spectrum7glr
08-04-2013, 18:54
Scherzi?! Faccio il gestore in una delle banche nazionali italiane e pur usando skype di tutte le aziende che gestisco forse il 10% a star larghi ha un contatto skype quasi sempre limitato al solo titolare.
(Tanto per darti un'idea nella mia carriera pluriennale ho girato diverse filiali in diverse regioni ma sotto questo punto di vista non ho mai trovato grosse

scusa ma tu parli di banche...se permetti in banca non credo che facciano usare allegramente un programma di messaggistica...già è altamente improbabile che ti diano l'accesso ad internet al di fuori di una ristretta lista di siti figuriamoci se permettono ad un utente di usare uno strumento che potenzialmente consente di condividere il proprio desktop con gente che si trova fuori dalla banca in barba a firewall e policy di sicurezza...anzi facciamo così: se ne becchi qualcuno dimmi che banca è che ne sto alla larga :). Una banca e/o un'azienda di grandi dimensioni anche per questioni di certificazioni non può utilizzare strumenti su cui non abbia un controllo pressoché totale e skype non rientra certo tra questi...se parliamo di piccole aziende, magari con contatti all'estero è di converso altamente probabile che commerciali/operativi abbiano un contatto skype anche per questioni di costi.

Spectrum7glr
08-04-2013, 18:58
Corsi di sociologia? Ma lo hai mai usato whatsapp? E' un'applicazione leggerissima, semplice da usare ed é stata una delle prime, se non la prima in assoluto a permetterti di allegare alle conversazioni immagini, video, allegati o registrazioni audio sullo smartphone. Su skype non puoi nemmeno cancellare la cronologia perché quei "geni" di Microsoft lo hanno previsto solo nella versione desktop. Oltretutto su whatsapp l'immagine la vedi direttamente nella pagina della conversazione, non devi aprirla come allegato e cambiare schermata. Se lo compra google e ci ficca dentro le chiamate voip skype lo cancello in un nano secondo.
1) ho parlato di VIBER per confrontare la parte messaggistica...skype paga il fatto che ti devi cercare i contatti rispetto alla tua rubrica quindi è meno immediato in questo senso (ma immagino più utilizzabile in ambito lavorativo: non credo che tu voglia dare il tuo numero a tutti quelli con cui entri in contatto per lavoro...e non mi dire che hai il telefono aziendale: whatsapp è poco multi-device friendly per non dire per nulla...ma è un'altra storia)

2) confermo: corsi di sociologia. in un mondo normale se un servizio chiede di essere pagato e ne esiste un altro ( e parlo di VIBER visto che è assimilabile) che fa (ALMENO) le stesse cose nello stesso modo gratis ci sarebbe una migrazione istantanea da un sistema all'altro...nel mondo dove viviamo no: materiale interessante per un corso di sociologia.

fankilo
08-04-2013, 20:37
Mi piacerebbe sapere quante persone ci sono nel team di whatsapp, me ne immagino non piu' di 10.

Krusty93
08-04-2013, 21:41
Contento da una parte che lo compri Google, spero che venga ottimizzato per Windows Phone (da ciò che sento è un travaglio), che lo ottimizzino in generale perchè ciuccia un sacco di batteria su tutte le piattaforme ed è troppo buggato.
Per non parlare di un tasto "esci" che ti faccia uscire veramente.

Dall'altra non son contento perchè siamo sempre più Google-dipendenti

Darkon
09-04-2013, 07:53
Chi usa skype lo fa per risparmiare, mentre non credo che le banche siano già al punto di dover risparmiare anche sulle spese di comunicazione.

Non hai capito il mio intervento... io lavoro per la banca e comunico con le aziende. È ovvio che ho anche tutti i mezzi tradizionali ma non per questo mi sono preclusi gli altri.

scusa ma tu parli di banche...se permetti in banca non credo che facciano usare allegramente un programma di messaggistica...

In realtà attualmente abbiamo almeno 3 diversi programmi di condivisione/controllo remoto forniti. 1 per l'assistenza, 1 per le conference call/video conferenze e skype per l'esterno oltre che ovviamente tutti i mezzi tradizionali e questo ormai avviene in tutte le principali banche a livello nazionale. Poi certo esistono gestori e gestori... ho diversi colleghi che sanno a malapena usare la mail e quindi manco sanno di avere queste possibilità ma questo è un limite del gestore che il cliente si sceglie.

già è altamente improbabile che ti diano l'accesso ad internet al di fuori di una ristretta lista di siti figuriamoci se permettono ad un utente di usare uno strumento che potenzialmente consente di condividere il proprio desktop con gente che si trova fuori dalla banca in barba a firewall e policy di sicurezza

Altri tempi... Posso accedere alla maggior parte degli applicativi anche dal tuo pc da normale ADSL. Certo non posso usare i servizi avanzati e dispositivi ma per il resto è come essere in cloud. Internet full basta avere il grado di vice di filiale (lo puoi avere con 2 anni di anzianità bancaria mica chissà che). Inoltre ormai non è più responsabilità della banca ma responsabilità dell'operatore: la banca non da più copertura ai dipendenti che possono scegliere cosa usare e cosa no. Nel caso in cui la tua matricola venga manomessa e/o lascia incautamente il terminale aperto semplicemente ne rispondi personalmente quindi alla banca non gli frega una cippa se installi anche millemila applicativi. I gestori di fascia alta possono anche richiedere il portatile che possono portarsi a casa e lì hai tutti gli applicativi.

anzi facciamo così: se ne becchi qualcuno dimmi che banca è che ne sto alla larga .

Tutte. I server e i protocolli di sicurezza sono talmente vecchi che se veramente qualcuno bravo ci volesse provare farebbe di tutto e di più. L'applicativo di base che è comune a quasi tutti gli istituti di credito è basato su un client che maschera internet explorer in una versione antecedente a XP già solo questo la dice lunga. I meccanismi di protezione risiedono in ben altro e sono tutti determinati dall'umana misura.

--------------------------------

Comunque il punto non era che si possa usare o meno in banca. Il punto era che su 100 aziende a cui chiedi se hanno il contatto skype (aziende non banche) ce l'hanno si e no in 10 di cui 8 hanno un contatto limitato al solo titolare e solo per la messaggistica.
Questa era la parte importante.


A dire il vero no... su Windows Phone 8 skype (come anche viber e tutte le altre applicazioni voip) fanno uso di notifiche push, tramite delle API fornite dal SO

Guarda magari ho provato una vecchia versione ma quella che avevo io che usavo spostandomi in treno dava una marea di problemi e succhiava batteria da morire.
Ora effettivamente mi pare avesse ancora la grafica tondeggiante quindi era prima dell'ultimissimo aggiornamento ma se non han fatto miracoli all'epoca era terribile.

Spectrum7glr
09-04-2013, 11:38
Comunque il punto non era che si possa usare o meno in banca. Il punto era che su 100 aziende a cui chiedi se hanno il contatto skype (aziende non banche) ce l'hanno si e no in 10 di cui 8 hanno un contatto limitato al solo titolare e solo per la messaggistica.
Questa era la parte importante.


sarà che io vivo nel FU (ahinoi) ricco e prospero nordest, che qui tutte quasi tutte le aziende (soprav)vivono più di export e di contatti con l'estero che non su ciò che offre l'ormai asfittico mercato interno ma skype è in assoluto l'icona più comune sui dektop delle aziende dove mi è capitato di andare (dopo la trinità word, excel, PP)...ovvio parlo di gente che per lavoro abbia spesso necessità di contattare per telefono altra gente e/o di fare teleconference...e questo, sia chiaro, è un orrore per chi deve valutare il modo in cui viene tenuta in considerazione la sicurezza ma è una realtà di fatto.

circa lo spaccato che mi fai delle bache inorrdisco: chi può portare i soldi all'estero a questo punto fa bene

Darkon
09-04-2013, 11:52
sarà che io vivo nel FU (ahinoi) ricco e prospero nordest, che qui tutte quasi tutte le aziende (soprav)vivono più di export e di contatti con l'estero che non su ciò che offre l'ormai asfittico mercato interno ma skype è in assoluto l'icona più comune sui dektop delle aziende dove mi è capitato di andare (dopo la trinità word, excel, PP)...ovvio parlo di gente che per lavoro abbia spesso necessità di contattare per telefono altra gente e/o di fare teleconference...e questo, sia chiaro, è un orrore per chi deve valutare il modo in cui viene tenuta in considerazione la sicurezza ma è una realtà di fatto.

Parli di una realtà abbastanza localizzata e specifica. Aziende che fanno import/export di quelle dimensioni alla fine sono relativamente poche e relative ad ambiti molto specifici di mercato. Non puoi prenderle ad esempio come azienda media italiana nemmeno alla lontana.

La realtà delle cose è che per la stragrande maggioranza delle aziende italiane dalla ditta individuale in sù spessissimo si incontrano grossissime difficoltà anche solo ad avere una comunicazione via e-mail figuriamoci se sanno spesso anche solo che esiste skype.

circa lo spaccato che mi fai delle bache inorrdisco: chi può portare i soldi all'estero a questo punto fa bene

All'estero è esattamente uguale. Non è che le banche americane piuttosto che giapponesi, francesi o inglesi abbiano standard di sicurezza poi molto diversi. Idem per gli applicativi. Anzi statisticamente hanno subito più truffe da intrusione informatica all'estero che non in Italia.

Unrealizer
09-04-2013, 19:11
Guarda magari ho provato una vecchia versione ma quella che avevo io che usavo spostandomi in treno dava una marea di problemi e succhiava batteria da morire.
Ora effettivamente mi pare avesse ancora la grafica tondeggiante quindi era prima dell'ultimissimo aggiornamento ma se non han fatto miracoli all'epoca era terribile.

Probabilmente hai provato la versione per Windows Phone 7 ;)