PDA

View Full Version : Cambio Reflex o mirrorless


bob.malone
07-04-2013, 15:53
Salve a tutti, in questi giorni stavo pensando alle mie esigienze "fotografica", da bravo fotografo della domenica diciamo che, vorrei passare ad una APS-C con corpo pro, al momento il mio corredo comprende:

Canon EOS 500D Kit 18-55
Tamron 17-50
Canon 70-200 F4 USM L
Canon 50mm F1.8
Flash Nissin Di866

apparte il corpo macchina e il 50mm ho preso tutto usato, da una stima approssimativa che mi hanno fatto in un negozio a soldi per le ottiche non ci rimetterei praticamente nulla rispetto a quello che le ho pagate io, lo stesso per il flash, ovviamente il corpo macchina in 2 anni si è normalmente svalutato, il dubbio che mi prende ora, siccome io maggiormente utilizzo il 17-50, e raramente il 70-200 (solo per ritratti e poco altro) vorrei ridare tutto dentro e prendere un corpo macchina tra 7d e D7100 con un ottica equivalente al Tamron (probabilmente un altro Tamron), se prendessi la 7d comunque ridarei dentro anche il 70-200 e ora vi spiego il perchè :D

ora, io spesso (quasi tutte le domeniche) vado in quelche percorso di montagna a camminare con la macchina fotografica, solo che, maggiormente i percorsi sono sconnessi e scomodi, in più il peso dell'attrezzatura si fa sentire spesso (ecco perchè lascio spesso a casa anche il 70-200) e poi, più attrezzatura porti meno spazio hai per il pranzo e il vino :sofico: zaini troppo grandi sono comunque molto pesanti!

allora, la settimana scorsa parlando con il mio compagno di escurZione parlavamo di quanto è ergonomica la sua D90 e allora, io, che un pò sono una testa di caciucco, scherzando gli ho detto che avrei preso una Mirrorless per avere la massima comodità, solo che poi dallo scherzo ho iniziato a pensare:
e se non fosse una cavolata?????
e mi son messo a cercare: FUJI................ belle belle belle, ci sono 3 ottiche, costano come una serie L canon e il corpo macchina quanto una full frame........ non ci siamo, quali alternative ci sono? conosco un pò poco il mondo mirrorless, conosco però più o meno i vari pro e contro, mi basterebbe avere una qualità da reflex senza ottiche che costino un occhio, uno zoom standard e un fisso ultra wide sarebbe proprio il massimo

Dural
07-04-2013, 20:08
Guarda, prima di scartare le Fuji X considera che:

- le ottiche "ufficiali" sono ormai 5, ed altre 3-4 usciranno prima della fine dell'anno (se Fuji rispetta la roadmap che ha annunciato). Più quelle già disponibili di terze parti (tipo l'ottimo fish Samyang). Quindi il sistema X è di fatto già "maturo" e quasi completo

- la X-E1 in kit con l'ottimo 18-55 sta attorno ai 1000€, quindi la spesa sarebbe più o meno la stessa che per una D7100. Le ottiche costicchiano è vero, ma si cominciano già a trovare abbastanza facilmente anche usate. E soprattutto sono tutte di qualità elevata (giusto il 18 è solo "buono")

Per il resto ti consiglio di dare almeno una letta a quanto avevo scritto in merito ad un'altro "indeciso" in un altro thread qui sul forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2559340

Chiudo aggiungendo che sono come te un escursionista, e che mi sono portato appresso D90+ottiche per anni con grande fatica e che ora che ho la X-E1 non mi sembra neanche di averla addosso se esco solo con la macchina e lo zoometto (che ripeto, è veramente di livello elevato, soprattutto se si tiene conto di quanto poco lo si paga in kit). Una rivelazione! soprattutto tenendo conto del fatto che non ho dovuto rinunciare a niente in termini di qualità degli scatti che porto a casa, anzi.. ;)

My two cents

bob.malone
07-04-2013, 22:07
guarda, l'ultima parte del tuo post è proprio quello che stò pensando io, la mia paura nel prendere la Fuji è che al momento non ci sono ottiche accessibili per l'uso che faccio io della macchina, apparte il 18-55 però non sapevo esistessero già ottiche di altre marche sinceramente.

certo che andare in giro con una macchina in giro con una macchina dalle dimensioni cosi contenute ed avere comunque tutto quello che si ha con una reflex mi attira un bel pò

Dural
07-04-2013, 22:34
Che ottica stai cercando in particolare?

Cmq è chiaro che se per "accessibili" intendi ottiche che costino al max 200-250€, allora sicuramente dovresti rivolgerti altrove, però posso dirti che per gli altri sistemi mirrorless, siano essi il u4/3 di Panasonic/Olympus o il Sony NEX, le ottiche di qualità si pagano altrettanto care (forse addirittura qualcosa in più..)

SuperMariano81
08-04-2013, 07:41
valuta molto bene le sony, come nex 5r o nex 6, hanno una qualità per certi versi superiore delle xxxd canon, sono discretamente compatte e leggere ed hanno la possibilità di attaccarci ottiche vintage (leggere) con adattatore, ovviamente da usare in MF ma col focus peaking non è male.
putroppo niente tele degni sulle sony, ma ficcare un tele su una ML è u npo' un controsenso per me.

Sono escursionista pure io e giro spessissimo con 5dII + un ottica (mai di più per il peso) + treppiede e non sempre è facile, anzi...... Infatti a maggio, c/c permettendo, vorrei prendermi una 5r + 18-55OSS e via, per queste situazioni qui ;)

torgianf
08-04-2013, 08:00
guarda, l'ultima parte del tuo post è proprio quello che stò pensando io, la mia paura nel prendere la Fuji è che al momento non ci sono ottiche accessibili per l'uso che faccio io della macchina, apparte il 18-55 però non sapevo esistessero già ottiche di altre marche sinceramente.

certo che andare in giro con una macchina in giro con una macchina dalle dimensioni cosi contenute ed avere comunque tutto quello che si ha con una reflex mi attira un bel pò

se vuoi un corredo completo l' unica soluzione e' il micro 4/3, unico sistema fino ad ora ad essere coperto praticamente per tutti i generi e per tutte le focali, a partire da un 14mm equivalente fino a 600mm, scarterei invece a priori il sistema nex, 87 corpi e 4 lenti in croce

bob.malone
08-04-2013, 08:38
Che ottica stai cercando in particolare?

Cmq è chiaro che se per "accessibili" intendi ottiche che costino al max 200-250€, allora sicuramente dovresti rivolgerti altrove, però posso dirti che per gli altri sistemi mirrorless, siano essi il u4/3 di Panasonic/Olympus o il Sony NEX, le ottiche di qualità si pagano altrettanto care (forse addirittura qualcosa in più..)

le ottiche che cerco più o meno sono uno zoom tipo il già citato 18-55 andrebbe bene ammesso che sia di buona qualità
poi uno Wide (che ad oggi è l'unica ottica di cui sento la mancanza nel mio corredo) ma che non costi un occhio visto che non sò quanto la userò, diciamo che i 17mm del tamron mi sono sempre andati bene.
un ottica un pò più lunga, anche fissa, per ritrattistica, con un ottima resa.


valuta molto bene le sony, come nex 5r o nex 6, hanno una qualità per certi versi superiore delle xxxd canon, sono discretamente compatte e leggere ed hanno la possibilità di attaccarci ottiche vintage (leggere) con adattatore, ovviamente da usare in MF ma col focus peaking non è male.
putroppo niente tele degni sulle sony, ma ficcare un tele su una ML è u npo' un controsenso per me.

Sono escursionista pure io e giro spessissimo con 5dII + un ottica (mai di più per il peso) + treppiede e non sempre è facile, anzi...... Infatti a maggio, c/c permettendo, vorrei prendermi una 5r + 18-55OSS e via, per queste situazioni qui ;)

ecco, questa è un altra soluzione, potrei affiancarla alla reflex e vedere come va, anche se alla fine, una delle 2 finirebbe inutilizzata, ma alla fine se fosse la reflex non ci perderei comunque niente, se fosse la Mirrorless, almeno avrò sempre una reflex con un buon corredo da utilizzare.
Per il discorso tele, si, è vero, avrà poco senso, ma avere la possibilità di montarlo un giorno, è sempre cosa buona.


se vuoi un corredo completo l' unica soluzione e' il micro 4/3, unico sistema fino ad ora ad essere coperto praticamente per tutti i generi e per tutte le focali, a partire da un 14mm equivalente fino a 600mm, scarterei invece a priori il sistema nex, 87 corpi e 4 lenti in croce

micro 4/3 sono le Olympus OM-D?

Dural
08-04-2013, 10:56
Sì, una delle migliori u4/3 in assoluto è la Olympus OM-D EM5, sempre in casa Oly c'è poi la serie PEN, che costa un pò meno.
Le altre u4/3 popolari sono poi le varie G, GH e GF di Panasonic. Le lenti sono praticamente tutte compatibili con entrambe le marche, con l'accortezza che le lenti Pana di solito sono stabilizzate mentre le Oly (Zuiko Digital) no, perché hanno lo stabilizzatore in-body.
Il punto forte del sistema è sicuramente il vasto parco lenti e la loro compattezza, di contro il sensore u4/3 ha dei limiti fisici che ovviamente ne limitano le prestazioni in situazione di bassa luminosità rispetto ad un sensore APS-C (anche se la qualità d'immagine della OM-D è sicuramente molto buona).

le ottiche che cerco più o meno sono uno zoom tipo il già citato 18-55 andrebbe bene ammesso che sia di buona qualità
poi uno Wide (che ad oggi è l'unica ottica di cui sento la mancanza nel mio corredo) ma che non costi un occhio visto che non sò quanto la userò, diciamo che i 17mm del tamron mi sono sempre andati bene.
un ottica un pò più lunga, anche fissa, per ritrattistica, con un ottima resa.


Lo zoometto Fuji come potrai anche leggere sul web è ottimo, non ha nulla a che vedere con una normale ottica "kit" (ti basti pensare che è pure interamente in metallo), senza contare che apre fino a F2.8 fino a ca. 24mm.
Come grandangolo c'è il 14mm che a detta di tutti è la migliore lente disponibile per il sistema assieme al 35mm. Certo non costa poco, ca. 800 Euro, ma un grandangolo di qualità originale Nikon/Canon non costa di certo meno. Entro fine anno poi uscirà il 10-24 (che è quello che prenderò io, anche se non mi aspetto venga a costare poco..).

bob.malone
08-04-2013, 11:25
scusa se ti rompo è Dural, ma visto che sei ben informato, quale è il fattore di conversione delle lunghezze focali per le Fuji? 1.5?

quindi le Micro 4/3 hanno un sensore più piccolo?

comunque dovrei andare a provarle questa settimana per ora però resto su Fuji X-E1 o Sony, le quali hanno una gamma completa per quanto riguarda i corpi macchina, per le ottiche sono messe più o meno come le Fuji.

la sony mi piace anche per la compattezza che mantiene con il 16-50 tipo la Nex 5r + 16-50 584€ e già mi accontenterei, ci avvicinerei un Wide, anche con adattatore con i soldi che risparmio rispetto la Fuji, e resterei soddisfatto per un bel pò, in futuro poi si vedrà, alla fine avrei comunque una buona macchina, molto compatta da portarmi in giro e non dovrei vendere il corredo reflex per acquistare la 5r, terrei per un pò entrambi e valuterei

torgianf
08-04-2013, 11:33
se non ti interessa farti un corredo completo, una vale l' altra, tutti i sistemi hanno dei buoni zoom, a parte sony che non ha nulla di piu' luminoso di un 3,5/5,6 dal lato zoom

SuperMariano81
08-04-2013, 11:43
la sony ha un bellissimo 35 1.8OSS a ~400€. Non sono pochissimi però l'ottica è davvero tascabile

Dural
08-04-2013, 11:45
Sì, le Fuji hanno un sensore APS-C, quindi il fattore di conversione è ca. 1,5x.
Le u4/3 hanno un fattore di conversione di 2,0x.

Da un punto di vista di budget la soluzione Nex5r+16-50 da te prospettata è sicuramente la più conveniente, soprattutto se ti consente di non vendere il corredo reflex.

La soluzione Fuji è sicuramente più "impegnativa", anche se sicuramente nel complesso potrebbe garantirti una qualità d'immagine più elevata.

Dipende anche da come ami fotografare: le NEX sono tendenzialmente macchine molto "menu-driven" ed hanno ghiere e comandi manuali solo dalla NEX 6 in su, mentre le Fuji sono decisamente più "old-school", con comandi a portata di dito per tutte le funzioni principali.

Anche per questo è sicuramente meglio se le provi di persona e vedi cosa ti si addice di più ;)

bob.malone
08-04-2013, 11:58
al momento non sò più se sostiure la Reflex con una Mirrorless, prenderei qualcosa di fascia alta e a quel punto andrei su Fuji X-E1 o Olympus Om-D (quindi prendere tutto un corredo, ovviamente non tutto insieme:sofico: )
Oppure affiancare una mirrorless alla reflex, e penso andrei di Sony Nex 5 con 16-50 per mantenere la compattezza al massimo, magari poi in futuro vedere come si evolve la situazione.
Ma tutto è subordinato alla prova in mano delle macchine, perchè se come ergonomia non mi piaceranno, resterò come stò ora perchè, vedendo la Fuji posso già dire che non mi dispiacerà come utilizzo (ho visto la ghiera delle aperture sull'ottica), ma la sony non sono riuscito a trovare info in merito.

maxxdgl
08-04-2013, 12:13
anchio sono npassato da reflex a mirror, e ricordati che sull'usato si trova ottima attrezzatura...........

Dural
08-04-2013, 12:39
Ma tutto è subordinato alla prova in mano delle macchine, perchè se come ergonomia non mi piaceranno, resterò come stò ora perchè, vedendo la Fuji posso già dire che non mi dispiacerà come utilizzo (ho visto la ghiera delle aperture sull'ottica), ma la sony non sono riuscito a trovare info in merito.

Se ti piace avere più controllo "manuale" sulla tua macchina e stare sulle Sony, allora dovresti andare almeno di NEX 6, la 5 non ha molte ghiere di controllo a portata di dito...

Tralaltro lo sai che la NEX 5 non ha il mirino elettronico e che per aggiungerlo devi "appoggiarci" almeno altri 250 Euro vero? :D

P.S. il discorso sull'usato è vero, almeno della "triade" iniziale si cominciano a trovare buoni affari anche in casa Fuji. Io il mio 35mm l'ho preso a 300€ ed era praticamente immacolato :)

SuperMariano81
08-04-2013, 13:17
Lla mia idea è di affiancare alla 5dII la nex 5r o la nex 6 ;)

skyrunner
08-04-2013, 16:55
Ultimamente sto valutando anch'io "l'abbandono" :cry: del corredo reflex per passare a MILC per un fattore di portabilità.
Io non esco mai esclusivamente per fare fotografie, le foto sono un "di più" nelle mie lunghe scursioni in montagna, nei miei viaggi e nelle gite in biciletta.
La mia idea di corredo è corpo macchina con zoom standard di buona qualità, un normale luminoso per la sera/notte/interni ed un medio-tele per ritratti.
Come qualità generale e tenuta agli alti iso guadagno sicuramente (la pentax K20 è grandiosa ma è di qualche generazione fa) e sono conscio che perdo sicuramente in ergonomicità e feeling con un corpo posumer.....

Prendendo olympus om-d e-m5 con il 12-50 + il 20/1.7panasonic + 45/1.8 olympus spendo 1650eur e pesa il tutto 830g.

Facendo fuji x-e1 con il 18-55 + 35/1.4 + 60/2.4 macro (o il 56 di prossima uscita) spendo 2000eur ed il peso è di 1060g.
Prendendo invece la x-pro1 si "guadagnano" 100g e si spendono 400eur in più.

Andando su sony nex6 con il 16-50 + 16/2.8 + 50/1.8 (focali non proprio ideali...ma quelle ci sono...) si spendono 1200eur ed il peso totale è sui 730g.

Dopo questi presupposti mi piace:
Olympus per stabilizzatore sul corpo, zoom tuttofare, tropicalizzazione, qualità jpg, reperibilità di ulteriori lenti (magari un domani un tele lo vorrò...), l'af che sembra migliore delle altre.
Fuji per la qualità eccelsa di corpo e lenti, zoom che non si può definire kit per l'alta qualità, e dei jpg on camera. Non so come mi ritroverei col "telemetro style".
Sony per il prezzo ed il peso

Altre considerazioni?

bob.malone
08-04-2013, 17:11
hai praticamente le mie stesse esigenze e hai fatto più o meno il mio stesso ragionamento, più ci penso e più, per prezzo, praticità e possibilità di usare alcune ottiche della serie reflex, mi viene da pensare che la Sony possa davvero fare al caso mio, magari in futuro uscirà uno zoom luminoso

EDIT_ comunque le differenze di prezzo mi sembra che più o meno rispecchino le differenze di qualità.

Dural
08-04-2013, 17:42
Ultimamente sto valutando anch'io "l'abbandono" :cry: del corredo reflex per passare a MILC per un fattore di portabilità.
Io non esco mai esclusivamente per fare fotografie, le foto sono un "di più" nelle mie lunghe scursioni in montagna, nei miei viaggi e nelle gite in biciletta.
La mia idea di corredo è corpo macchina con zoom standard di buona qualità, un normale luminoso per la sera/notte/interni ed un medio-tele per ritratti.


Direi che con questi "requisiti" non dovresti pensarci su due volte a mollare la reflex per una OMD o X-E1.
Io ho fatto la stessa scelta e non ne sono affatto pentito.. ;)

skyrunner
09-04-2013, 08:06
E tanto per creare ancora più indecisione c'è anche la olympus e-pl5 che dalla sua ha un prezzo più concorrenziale (risparmi circa 300eur rispetto alla om-d) e risparmi ancora sul peso (-100g) mantenendo lo stesso sensore e processore della om-d.
Però perdi la tropicalizzazione, alcuni comandi sul corpo e soprattutto lo stabilizzatore "classico" che non è il rinomato 5 assi che a quanto si legge sembra fare faville.....(e qui non ho trovato feedback sulla differenza di efficacia essendo la e-pl5 appena uscita).

Poi si rumoreggia di una nuova e-p5 che presumibilmente sarà venduta a prezzi simili alla om-d.....

bob.malone
09-04-2013, 08:13
è un gran casino insomma, ci sono più corpi macchina che ottiche in giro :D

per ora resto sui miei punti, o X-E1 o Sony nex 6 con 16-50, il micro 4/3 non mi convince per le dimensioni del sensore, non è troppo buio?

Dural
09-04-2013, 08:22
Come scritto, è ovvio che per dei ben precisi limiti fisici, un sensore più piccolo non potrà mai rendere come uno più grande, soprattutto alzando (di molto) gli ISO.
Detto questo, la OM-D EM5 è famosa per avere una qualità d'immagine fino a qualche tempo fa impensabile su un sensore u4/3, e c'è un sacco di gente che è passato da reflex APS-C a quella con la massima soddisfazione.

Ti consiglio di dare un'occhiata alle innumerevoli comparative "OMD vs X-E1 vs Nex" che puoi trovare googlando così puoi farti un'idea direttamente ;)

P.S. vale poi la regola d'oro: se pensi di utilizzarla prevalentemente nelle tue escusioni e viaggi, pensa a quante foto potresti realisticamente realizzare in condizione di scarsa luce E a più di 1600 ISO.. :)

bob.malone
09-04-2013, 08:34
vero, su questo punto non mi ero soffermato :D, se riesco a trovarla in qualche negozio, proverò anche quella, tanto alla fine, tutte credo siano un buon passo avanti rispetto alla EOS 500D come gestione ad alti iso, per inciso, la qualità della mia Reflex attuale la trovo più che soddisfacente (giusto il mirino lo trovo un pò limitante) e penso che qualunque di queste macchine abbia una qualità paragonabile a quella della mia attuale

torgianf
09-04-2013, 08:34
è un gran casino insomma, ci sono più corpi macchina che ottiche in giro :D

per ora resto sui miei punti, o X-E1 o Sony nex 6 con 16-50, il micro 4/3 non mi convince per le dimensioni del sensore, non è troppo buio?

il sensore della om-d rende esattamente come quello delle nex ad alti iso essendo praticamente lo stesso sensore ma con un ritaglio maggiore.... e poi cosa significa troppo buio ? inoltre devi considerare che ha uno stabilizzatore a 5 assi al top che gli altri ancora non hanno e che in molte situazioni fa estremamente comodo

bob.malone
09-04-2013, 08:49
nel senso che un sensore più piccolo fa passare meno luce rispetto ad uno più grande, so che questo si traduce in una maggiore PDC a pari apertura ma non risolve il problema, se l'ottica è F2.8 per dire, su una APS-C sarà più luminosa e con una minore PDC rispetto alla U4/3, differenza ancora più marcata rispetto ad una pieno formato

o no?

torgianf
09-04-2013, 08:55
un ottica 2.8 sara' sempre 2.8, la luce che passa sara' sempre la stessa, mentre la pdc sara' di uno stop circa piu' estesa rispetto all' aps c. il fattore rumore ad alti iso poi, oggi, coi sensori odierni e' di fatto un non problema visto che i 3200 iso su stampe anche 20x30 restituiscono immagini nitide, incise e pulite, certo che se si ha la malattia di guardarle al 400% su un monitor....

bob.malone
09-04-2013, 22:33
primo contatto con le Sony Nex (c'era solo quella), vista solo da spenta, impressione per nulla positiva, va bhe che era una Nex 5 e non una 6, devo andare in un negozio di fotografia serio, e vedere se me le fanno provare.

skyrunner
10-04-2013, 12:55
Eh, le nex hanno un'ergonomia e uso dei comandi stile compatta; per chi viene da reflex è uno shock! Però con la 6 o la 7 la situazione dovrebbe migliorare un pochino.

Una cosa che mi frena dal fare il cambio reflex/MILC è proprio l'ergonomia e la goduria nel girare la ghiera e sentire statlack allo scatto....

Nel confronto fuji-omd ... so che la fuji ha una qualità "migliore" ma come robustezza ed affidabilità com'è messa? Nei miei trekking capita di stare due giorni consecutivi sotto alla pioggia, e nelle ore in tenda/bivacco la macchina rimane sempre in un luogo estremamente umido....da questo punto di vista la omd non dovrebbe avere problemi....e la fuji?

indecisione indecisione indecisione.....:confused:

maxxdgl
10-04-2013, 13:06
guardate le panasonic G2/3/5, hanno una buona ergonomia e i comandi comodissimi.

Io utilizzo una G2 da un anno e mezzo e mi trovo benissimo, l'ho presa in sostituzione di una nikon D50 e non ne sono per niente pentito........

Dural
10-04-2013, 14:11
Nel confronto fuji-omd ... so che la fuji ha una qualità "migliore" ma come robustezza ed affidabilità com'è messa? Nei miei trekking capita di stare due giorni consecutivi sotto alla pioggia, e nelle ore in tenda/bivacco la macchina rimane sempre in un luogo estremamente umido....da questo punto di vista la omd non dovrebbe avere problemi....e la fuji?

indecisione indecisione indecisione.....:confused:

Le Fuji non sono tropicalizzate (anche se hanno un'ottima qualità costruttiva), quindi da quel punto di vista la OM-D è sicuramente meglio.
Certo poi dovresti accoppiargli anche le ottiche con le stesse caratteristiche (il 12-50 lo è, ma ha anche una forma "oblunga" secondo me piuttosto scomoda da portare in giro..).

skyrunner
10-04-2013, 16:15
Le Fuji non sono tropicalizzate (anche se hanno un'ottima qualità costruttiva), quindi da quel punto di vista la OM-D è sicuramente meglio.
Certo poi dovresti accoppiargli anche le ottiche con le stesse caratteristiche (il 12-50 lo è, ma ha anche una forma "oblunga" secondo me piuttosto scomoda da portare in giro..).

Per trekking l'omd col 12-50 secondo me è l'ideale: compatta, tropicalizzata, buona IQ e grande escursione focale (equivalente a 24-100, perfetto per me).
La fuji col 18-55 paga un peso maggiore, la mancata tropicalizzazione e una ridotta escursione focale (27-83 equivalenti).
In più con l'omd hai la "chicca" del macro.....

Su un forum statunitense ho letto "la testa dice omd, il cuore fuji" ..... mi sa che sono nella stessa situazione....

bob.malone
10-04-2013, 16:45
la mia testa dice mirrorless, il cuore dice 5d old + 17-40 (1000€ tondi tondi per l'usato), essere indecisi tra Fuji o Om-d non mi sembra un gran dilemma ecco!:sofico:

GiovanniGTS
11-04-2013, 16:44
il sensore della om-d rende esattamente come quello delle nex ad alti iso essendo praticamente lo stesso sensore ma con un ritaglio maggiore.... e poi cosa significa troppo buio ? inoltre devi considerare che ha uno stabilizzatore a 5 assi al top che gli altri ancora non hanno e che in molte situazioni fa estremamente comodo

scusa ma lo stabilizzatore ti offre dei vantaggi se il soggetto è statico, se si muove è il sensore piu' grande che ti fa stare in vantaggio

io valuterei il tipo di foto che si fanno, "statiche" o "dinamiche"
nel primo caso andrei di oly, nel secondo di fuj

fermo restando che il prezzo di entrambe le soluzioni è veramente alto

se si vuole qualcosa di portatile io mi accontenterei di una GF6, dovrebbe stare sui 500-600 euro, è ovvio che la qualità delle foto è inferiore
(anche se lo zoom motorizzato nei video è una goduria)
e se si vuole piu' qualità è inevitabile spendere di piu'

torgianf
11-04-2013, 19:19
scusa ma lo stabilizzatore ti offre dei vantaggi se il soggetto è statico, se si muove è il sensore piu' grande che ti fa stare in vantaggio

infatti ho specificato " in molte situazioni ", inoltre nel 2013 per alti iso intendiamo quanto ? 3200 ? il sensore della om-d rende decisamente bene anche a iso 5000 e visto la quantita' piu' che buona di lenti luminose dubito che tali sensibilita' possano servire a qualcosa, a meno che non incolliamo alla baionetta l' ottica kit o scattiamo nelle catacombe.

skyrunner
12-04-2013, 08:50
infatti ho specificato " in molte situazioni ", inoltre nel 2013 per alti iso intendiamo quanto ? 3200 ? il sensore della om-d rende decisamente bene anche a iso 5000 e visto la quantita' piu' che buona di lenti luminose dubito che tali sensibilita' possano servire a qualcosa, a meno che non incolliamo alla baionetta l' ottica kit o scattiamo nelle catacombe.

Ecco, io volevo guadagnare almeno uno stop rispetto alla mia K20 .... direi che 1600iso puliti in jpg sono il mio target, se mi dite che fa bene i 3200 sono più che a posto! (con la K20 mi limito a 800-1000 dato che la pp la odio e sono proprio una schiappa ... )

torgianf
12-04-2013, 10:40
la om-d guadagna agilmente almeno 1 stop iso, senza contare tutte le altre migliorie rispetto alla " vecchia " k20.

http://robinwong.blogspot.it/2012/03/olympus-om-d-e-m5-review-butterfly-park.html

la review di uno che la macchina la usa per scattare in giro e non alle bottiglie di martini

bob.malone
12-04-2013, 11:10
se mettiamo in dubbio l'utilità degli scatti alle bottiglie di martini, allora tutti i forum che trattano di fotografia digitale non hanno più alcun senso......... ALCUN SENSO!!!!!!!!!

torgianf
12-04-2013, 11:25
posso avere una mia opinione ? :stordita:

Donagh
12-04-2013, 11:50
Fuji per la qualità eccelsa di corpo e lenti, zoom che non si può definire kit per l'alta qualità, e dei jpg on camera. Non so come mi ritroverei col "telemetro style".


ti troveresti come le altre macchine se parli di mirino perche la e1 ha solo quello ottico...
spezzo una lancia a favore di fuji davvero incredible come qualita
gia lo zoom è davvero ottimo
il 35 1.4 poi è spaziale pure il 14mm

Ryoga85
12-04-2013, 21:09
se vuoi un corredo completo l' unica soluzione e' il micro 4/3, unico sistema fino ad ora ad essere coperto praticamente per tutti i generi e per tutte le focali, a partire da un 14mm equivalente fino a 600mm, scarterei invece a priori il sistema nex, 87 corpi e 4 lenti in croce

Dipende, se gli interessano poche lenti o addirittura gli basta quella base la nex 6 viene associata con il 16-50

Lla mia idea è di affiancare alla 5dII la nex 5r o la nex 6 ;)

Già è tanto avere la sola nex 6 :sofico:


Io ho venduto la d3100 ed ora ne vorrei una "compatta", la nex 6 mi sembra la scelta migliore... apparte la "compatezza" avrei prestazioni migliori? Non perderei nulla? Avrei la possibilità di cambiare ogni impostazione? Microfono esterno? Regolazione microfono? O meglio La nex 7?

SuperMariano81
13-04-2013, 11:25
Dipende, se gli interessano poche lenti o addirittura gli basta quella base la nex 6 viene associata con il 16-50



Già è tanto avere la sola nex 6 :sofico:


Io ho venduto la d3100 ed ora ne vorrei una "compatta", la nex 6 mi sembra la scelta migliore... apparte la "compatezza" avrei prestazioni migliori? Non perderei nulla? Avrei la possibilità di cambiare ogni impostazione? Microfono esterno? Regolazione microfono? O meglio La nex 7?

mi pare che la 5r sia meglio per i video (mic esterno).
La 7 costa troppo ;)

già venduta la d3100? sbaglio o non ce l'avevi da troppo? why?

torgianf
13-04-2013, 12:15
Dipende, se gli interessano poche lenti o addirittura gli basta quella base la nex 6 viene associata con il 16-50


se non si e' interessati ad avere 2 , 3 o 14 ottiche, in giro ci sono soluzioni ottime come una x20, la rx100, o il top delle macchine ad ottica fissa x100 se si vuole spendere relativamente poco o la nuova 100s ( escludendo la rx1 che ha un costo esclusivo tanto quanto il corpo macchina )

Ryoga85
13-04-2013, 21:54
se non si e' interessati ad avere 2 , 3 o 14 ottiche, in giro ci sono soluzioni ottime come una x20, la rx100, o il top delle macchine ad ottica fissa x100 se si vuole spendere relativamente poco o la nuova 100s ( escludendo la rx1 che ha un costo esclusivo tanto quanto il corpo macchina )

mi pare che la 5r sia meglio per i video (mic esterno).
La 7 costa troppo ;)

già venduta la d3100? sbaglio o non ce l'avevi da troppo? why?

Ma perchè la 5r supporta il microfono esterno e la nex 6 no?
La nex 7 però oltre a costare di più ha un AF meno potente della nex 6...
Il microfono esterno poi sarebbe interessante solo nel caso in cui quello integrato registri il rumore del motorino AF...
Si la d3100 l'ho venduta oggi.... Non l'ho venduta perchè ce l'avevo da tropppo... non la suavo molto perchè non la puoi portare dietro sempre... Vorrei una fotocamera da portare sempre dietro anche se quel giorno poi non la userò...
Stavo anche valutando soluzioni come la canon GX1.... anche se devo ancora capire il mirino come faccia a far vedere l'immagine reale (quello che vede l'obbiettivo), se esso sta sopra l'obbiettivo....

bob.malone
14-04-2013, 16:53
sono andato ieri a provare le Fuji, la conclusione è:

Costano troppo, davvero troppo, sembrano buone, percarità, ma alla fine, con i soldi che ci prendo una Fuji con il 35mm, mi ci prendo una 5d Mk II, e ci uso il cinquantino, ho deciso che non avendo tutti quei soldi, per la mirrorless aspetterò un paio di anni ancora:sofico: , in compenso in negozio avevano una già citata 5d old, un 17-40 usati, che mi farebbero 900€ o una 7d a 850, più o meno i prezzi mi sembrano allineati con quelli che si trovano in giro e ho resistito per poco dal comprarne 1, ero attratto dal passaggio a FF a basso costo, per voi è una cavolata?

torgianf
14-04-2013, 17:52
una 5d old e' troppo vecchia per il semplice motivo che molto probabilmente l' ha avuta l' ha spremuta per bene. magari informati sul numero di scatti, se ha fatto interventi straordinari di manutenzione, se era una macchina da cerimonia ecc...

davidoff70
14-04-2013, 18:44
Scusate ma è prevista una sostituta della NEX 7?
Perchè ora come ora mi sembra abbia poco senso, alcune caratteristiche della NEX 6 (esempio messa a fuoco) sono superiori.
Sapete indicarmi dove trovare un elenco di ottiche sia Sony che altri brand per NEX?
Grazie.

Ryoga85
14-04-2013, 21:52
sono andato ieri a provare le Fuji, la conclusione è:

Costano troppo, davvero troppo, sembrano buone, percarità, ma alla fine, con i soldi che ci prendo una Fuji con il 35mm, mi ci prendo una 5d Mk II, e ci uso il cinquantino, ho deciso che non avendo tutti quei soldi, per la mirrorless aspetterò un paio di anni ancora:sofico: , in compenso in negozio avevano una già citata 5d old, un 17-40 usati, che mi farebbero 900€ o una 7d a 850, più o meno i prezzi mi sembrano allineati con quelli che si trovano in giro e ho resistito per poco dal comprarne 1, ero attratto dal passaggio a FF a basso costo, per voi è una cavolata?

La x-e1 sta sui 850 la x-pro 1 sui 1.200... se non erro una 5D mk II nuova costa molto di più di 1.200 euro... ma è un altra cosa e pure in dimensione... le mirrorless costano anche perchè il piccolo si paga....

Scusate ma è prevista una sostituta della NEX 7?
Perchè ora come ora mi sembra abbia poco senso, alcune caratteristiche della NEX 6 (esempio messa a fuoco) sono superiori.
Sapete indicarmi dove trovare un elenco di ottiche sia Sony che altri brand per NEX?
Grazie.

Sicuramente sony prima o poi farà la nex 8, probabile che sia anche full frame, si la nex 6 come AF è superiore.... mi sembra che sia carente giusto in qualità costruttiva e che non abbia il jack per microfono esterno...
per le ottiche sony c'è il sito (vedere obiettivi con innesto E), per le altre marche non so... prova a vedere i siti tamron e sigma

bob.malone
14-04-2013, 22:00
la x-e1 solo corpo si, però almeno 1 ottica dovrei comunque prenderla, comunque non è poi un "troppo" assoluto, è un "troppo" relativo a quello che secondo me offrono, tra un pò di tempo tornerò sul discorso Mirrorless, quando i sistemi saranno più maturi.

Dural
15-04-2013, 09:44
In che senso scusa?
Da possessore di una X-E1 ti posso assicurare che è in assoluto una delle migliori macchine fotografiche che ho avuto per le mani, e secondo me 1.100 Euro per corpo+l'eccellente 18-55 li vale tutti per la qualità dei files che riesce a sfornare, soprattutto se a fine gita vuoi goderti i JPEG senza smanettare per ore sui RAW ;)

bob.malone
15-04-2013, 10:22
è che secondo me, 1000€ posso risparmiarmele, per girare con la sola mirrorless e il 18-55, potrei sempre portarmi la sola reflex con 1 sola ottica, e sarebbe comunque abbastanza comodo, solo che quando sono li e devo scegliere cosa portarmi o no, non riesco mai a rinunciare a nulla, ecco perchè alla fine preferisco non vendere il mio corredo per trovarmi con 1 sola ottica ma preferisco investire sti 1000€ su quello che già ho, sono invogliato a cambiare verso la FF perchè facendo molte foto paesaggistiche, non sento la necessità di un AF velocissimo, e invece avrei comunque una qualità dell'immagine migliore e più dettagliata, che alla fine, in quel genere di foto è quello che serve, oppure potrei prendere un grandangolo per la mia macchina e aspettare novità o nel mondo mirrorless o nel mondo canon.

Dural
15-04-2013, 10:57
Scusa eh, ma non mi pare tu abbia molto le idee chiare su che cosa cerchi/vuoi fare esattamente:

1) da un lato vorresti alleggerirti il corredo per le tue gite/viaggi
2) dall'altro non vuoi scendere a compromessi in termini di qualità d'immagine

3) da un lato non vorresti spendere troppo
4) dall'altro parli di passare addirittura ad FF

Ora, io posso dirti che quanto ai punti 1 e 2, con un sistema mirrorless di alta fascia, entrambi i requisiti sarebbero soddisfatti.

Quanto al costo devi vedere tu, un migliaio di euro rivendendo quello che hai probabilmente li tireresti su, quindi ad un corpo+ottica mirrorless "premium" ci arriveresti (peraltro potresti anche pensare di prenderla usata e con la differenza cercare un'ottica supplementare).
Si tratta di cambiare proprio filosofia (anche se mi rendo conto che rinunciare di botto alla propria reflex sia una decisione difficile da prendere), però probabilmente nel lungo termine la tua schiena te ne sarà grata (soprattutto se sei uno che tende a "non lasciare a casa nulla").

Altrimenti prenditi una FF e continua a girare con 4Kg di corredo sulle spalle.. :D

bob.malone
15-04-2013, 11:34
Scusa eh, ma non mi pare tu abbia molto le idee chiare su che cosa cerchi/vuoi fare esattamente:



purtroppo no, non ce le ho affatto chiare, e poi mi sono illuso di poter avere un corredo Mirrorless in maniera "semplice" invece, vuoi perchè è ancora un sistema "giovane".
Vuoi perchè le uniche ad avere un vero e proprio parco ottiche completo sono le u4/3 che non ho trovato nei posti dove sono stato e che comunque hanno 1 solo corpo macchina che mi interessa (Olympus OM-d) e vuoi perchè il sensore più piccolo non mi convince.
Stò maturando l'intenzione di fare come da 2 anni a questa parte, caricarmi il corredo sulle stalle e camminare, piuttosto che trovarmi a dover rimpiangere il fatto di non averlo, poi come ho detto, tra qualche anno, quando magari le soluzioni Mirrorless saranno più complete e avranno prezzi più vari, con caratteristiche che più si avvicinano alle mie, allora tornerò sul discorso.
Al momento l'unica cosa da cui sono attratto è la possibilità appunto di un passaggio a FF con un prezzo contenuto, ci penserò su anche perchè prendere un ottica in più come il 17-40, ma togliere il Tamron 17-50 non dovrebbe cambiare troppo il peso del tutto e forse è un ottima soluzione per quello che sono solito fotografare, considerando che comunque se compro ste cose e poi decido di rivenderle alla fine non credo di perderci molto perchè l'ottica è difficile che si svaluti sotto le 400€, magari pagare oggi la 5d old 500€ e rivenderla tra 3/4 anni o anche meno, 200€ ce le rimetto ma è un rischio che sono disposto a correre.

Altrimenti prenderò l'unica ottica di cui sento la mancanza (un bel grandangolo) e dormirò ancora tranquillo per del tempo, perchè sinceramente, oggi prendere una 7d (che reputo una gran macchina) non mi sembra conveniente in quanto si vocifera che a fine anno dovrebbero rinnovare i corpi macchina Aps-c pro con 7dmkII e 70D.

Donagh
15-04-2013, 16:06
Bè se nell immediato vuoi trasformare il corredo in ff con costi "limitati" la 5d old è ottima (fa delle foto da paura ancor oggi), se non interessano video, live view etc etc è semplicemente una macchina fotografica con una bella qualità (intesa come dettaglio tirato su dal sensore) 6-700 euro usata la si trova tenuta bene con "i fermi" montati sullo specchio (gratis da camera service) (la 5d mk2 e mk3 gia nascono con questi "fermi" per non far scollare lo specchio)

vedendo che hai poi
Canon 70-200 F4 USM L
Canon 50mm F1.8
alla fine ti basta un wide di qualita e sei a posto
e rimene il peso pero....


se vuoi leggerezza in montagna (e qualita si migliore della 5dmk1 e simile alla mark 2)
una fuji x-e1 con 18-55 fa tutto quello che vuoi
le si trovano anche usate ora!!!!

il punto... in montagna cosa ci fai o meglio che foto fai???

bob.malone
15-04-2013, 16:13
in realtà l'ho trovata in negozio, e prendendola in mano sembra praticamente nuova:
impugnatura senza la minima usura
schermi senza segni
attacco a vite del cavalletto senza righe

a 500€ e hanno anche un canon 17-40 se gli prendo entrambi mi fanno 900€

Dural
15-04-2013, 17:34
Cmq dopodomani dovrebbe ufficialmente essere commercializzato il 55-200 per Fuji X, colmando una delle ultime "vere" lacune del sistema... :cool:

Vediamo il prezzo.. :sperem:

Ryoga85
15-04-2013, 19:18
è che secondo me, 1000€ posso risparmiarmele, per girare con la sola mirrorless e il 18-55, potrei sempre portarmi la sola reflex con 1 sola ottica, e sarebbe comunque abbastanza comodo, solo che quando sono li e devo scegliere cosa portarmi o no, non riesco mai a rinunciare a nulla, ecco perchè alla fine preferisco non vendere il mio corredo per trovarmi con 1 sola ottica ma preferisco investire sti 1000€ su quello che già ho, sono invogliato a cambiare verso la FF perchè facendo molte foto paesaggistiche, non sento la necessità di un AF velocissimo, e invece avrei comunque una qualità dell'immagine migliore e più dettagliata, che alla fine, in quel genere di foto è quello che serve, oppure potrei prendere un grandangolo per la mia macchina e aspettare novità o nel mondo mirrorless o nel mondo canon.

Ma sicuramente.... che te le puoi risparmiare...
Dai per scondato che le full frame non hanno un AF veloce? 00.0 e che so tutte uguali? xD
Avrai belle immagini anche con una buona mirrorless....

Cmq dopodomani dovrebbe ufficialmente essere commercializzato il 55-200 per Fuji X, colmando una delle ultime "vere" lacune del sistema... :cool:

Vediamo il prezzo.. :sperem:

Farsi una mirrorless per poi montarci sopra un binocolo non ha molto senso... già sta al limite di lunghezza il 18-55... infatti la sony furba ha inventato il 16-50 OSS che si ritrae.. con il risultato che sulla nex 6-7 ci sta benissimo...
Per il resto kle mirrorless sono ottime per le ottiche pancake... bisogna rinunciare allo zoom per la compatezza...
Se si vuole zoom e compatezza allora compatta punta e scatta... che poi fanno per come la vedo io foto fenomenali ;)

torgianf
15-04-2013, 19:26
sony non ha inventato nulla, le ottiche pancake esistono da decenni

Dural
15-04-2013, 20:29
Farsi una mirrorless per poi montarci sopra un binocolo non ha molto senso... già sta al limite di lunghezza il 18-55...

Beh, c'è la nella misura in cui ci sono anche persone che non vogliono rinunciare ad utilizzare un tele, minimizzando il più possibile dimensioni e peso, ma senza scendere a troppi compromessi in merito alla qualità d'immagine (che NON può essere quella di una punta e scatta ovviamente, soprattutto quando la luce si fa poca..).

Che poi pure io non penso lo prenderei mai per la mia X-E1, ma almeno per chi vuole l'opzione adesso c'è :)

Donagh
15-04-2013, 23:12
in realtà l'ho trovata in negozio, e prendendola in mano sembra praticamente nuova:
impugnatura senza la minima usura
schermi senza segni
attacco a vite del cavalletto senza righe

a 500€ e hanno anche un canon 17-40 se gli prendo entrambi mi fanno 900€

io la prenderei poi vedi tu...

Ryoga85
15-04-2013, 23:37
sony non ha inventato nulla, le ottiche pancake esistono da decenni

infatti non ho scritto che ha inventato il pancake, ma il 16-50 OSS

bob.malone
16-04-2013, 08:24
Ma sicuramente.... che te le puoi risparmiare...
Dai per scondato che le full frame non hanno un AF veloce? 00.0 e che so tutte uguali? xD
Avrai belle immagini anche con una buona mirrorless....



Farsi una mirrorless per poi montarci sopra un binocolo non ha molto senso... già sta al limite di lunghezza il 18-55... infatti la sony furba ha inventato il 16-50 OSS che si ritrae.. con il risultato che sulla nex 6-7 ci sta benissimo...
Per il resto kle mirrorless sono ottime per le ottiche pancake... bisogna rinunciare allo zoom per la compatezza...
Se si vuole zoom e compatezza allora compatta punta e scatta... che poi fanno per come la vedo io foto fenomenali ;)

scusa, non capisco cosa tu voglia dire con il discorso dell'AF, che l'AF della 5d old sia molto poco veloce è un dato di fatto, già per l'epoca forse fu pensata cosi per non infastidire la 1d.
Poi non sono affatto d'accordo sul dire che prendere un tele per una mirrorless sia sbagliato, si da per scontato che chi compri una mirrorless lo faccia solo per massima compattezza e basta, poi le foto che vengono vengono, le altre pazienza, ma per fare una cosa del genere punterei su una compatta (cosa che non mi interessa), semmai dovessi decidere a passare da un sistema reflex ad uno mirrorless, lo prenderei e come il tele, perchè alla fine quello che mi interessa è fotografare e non fare il figo in giro con la macchinetta in tasca; discorso diverso se invece si affianca la mirrorless alla reflex ovviamente.

io la prenderei poi vedi tu...

ci stò pensando

Dural
16-04-2013, 09:54
Io fossi in te ci penserei MOLTO bene.
Se ti è venuta la "voglia" di mirrorless perché il peso e l'ingombro da portarti dietro ogni volta comincia a.. "pesarti", pensa a quante volte poi finiresti per lasciare a casa l'ancora più ingombrante 5D con tutto il "corredino" al seguito.

Alla fine viene secondo me il momento in cui è più realistico decidere se fare foto scendendo a qualche (piccolo secondo me) compromesso, piuttosto che non farle per niente perché si è lasciata la macchina a casa.. ;)

Ryoga85
16-04-2013, 20:52
scusa, non capisco cosa tu voglia dire con il discorso dell'AF, che l'AF della 5d old sia molto poco veloce è un dato di fatto, già per l'epoca forse fu pensata cosi per non infastidire la 1d.
Poi non sono affatto d'accordo sul dire che prendere un tele per una mirrorless sia sbagliato, si da per scontato che chi compri una mirrorless lo faccia solo per massima compattezza e basta, poi le foto che vengono vengono, le altre pazienza, ma per fare una cosa del genere punterei su una compatta (cosa che non mi interessa), semmai dovessi decidere a passare da un sistema reflex ad uno mirrorless, lo prenderei e come il tele, perchè alla fine quello che mi interessa è fotografare e non fare il figo in giro con la macchinetta in tasca; discorso diverso se invece si affianca la mirrorless alla reflex ovviamente.




ci stò pensando

Non che sia sbagliato se serve serve... però stona... certo sarà sempre più "c ompatto" del corpo reflex....
Potresti provare con una bridge di fascia alta... cosi ti porti appresso sempre un super tele da 50x e arivi sulla luna e pure di qualità...
Avranno pure sensori piccoli però cavolo le foto le fanno bene.... hai il mirino... e tutti i controlli di una dsrl...

torgianf
17-04-2013, 12:22
Potresti provare con una bridge di fascia alta... cosi ti porti appresso sempre un super tele da 50x e arivi sulla luna e pure di qualità...
Avranno pure sensori piccoli però cavolo le foto le fanno bene.... hai il mirino... e tutti i controlli di una dsrl...

bridge, 50x, qualita'.... c'e' qualcosa che non torna

bob.malone
17-04-2013, 12:57
no ma forse tutto questo casino è uscito perchè io ho dimenticato di specificare che:

Non ho intenzione di smettere di fotografare, ne ho intenzione di farlo con punta e clicca voglio comunque poter fare buone foto con buona qualità (capacità del fotografo permettendo) non sono interessato a girare con macchina+18-55 a vita, non è mia intenzione farlo, mi piace poter cambiare ottica per ottenere diversi tipi di foto.

torgianf
17-04-2013, 13:10
be', se ad esempio fai molti paesaggi allora e' meglio puntare ad un ottica perfomante lato grandangolo e sacrificare il lato tele con qualcosa di buono ma comunuqe non costoso, viceversa tele luminoso e ottimo af, e grandangolo medio da 24mm. se poi non hai un genere preferito prendi 2 buoni zoom tipo tamron 17 50 2.8 e tamron 70 300 vc usd, fisso 28 o 35mm come lente standard e magari un macro tipo il tamron 90mm da utilizzare anche per i ritratti.
per le mirrorless un buon corredo sarebbe om-d, zoom 14 45 panasonic, 40 150 olympus, 20mm f1.7 panasonic e 45 1.8 olympus, non e' di primo prezzo ma la qualita' e' alta

aled1974
17-04-2013, 13:23
Potresti provare con una bridge di fascia alta... cosi ti porti appresso sempre un super tele da 50x e arivi sulla luna e pure di qualità...

me ne citi un paio per favore? :read:

ciao ciao

Dural
17-04-2013, 13:24
no ma forse tutto questo casino è uscito perchè io ho dimenticato di specificare che:

Non ho intenzione di smettere di fotografare, ne ho intenzione di farlo con punta e clicca voglio comunque poter fare buone foto con buona qualità (capacità del fotografo permettendo) non sono interessato a girare con macchina+18-55 a vita, non è mia intenzione farlo, mi piace poter cambiare ottica per ottenere diversi tipi di foto.

Appunto, se vuoi continuare a portarti dietro "il corredino", mantenere la qualità degli scatti elevata ma non spezzarti la schiena, non vedo proprio quale alternativa migliore ci sia a vendere tutto l'ambaradan reflex e sostituirlo con un sistema mirrorless a scelta.. ;)

torgianf
17-04-2013, 13:32
Appunto, se vuoi continuare a portarti dietro "il corredino", mantenere la qualità degli scatti elevata ma non spezzarti la schiena, non vedo proprio quale alternativa migliore ci sia a vendere tutti l'ambaradan reflex e sostituirlo con un sistema mirrorless a scelta.. ;)

deve mettere in conto che per andare su mirrorless top con buone ottiche sarebbe comunque un bagno di sangue. secondo me al corredo che gia possiede sarebbe sufficiente aggiungere un bel grandangolo ed e' a posto, se poi il primo scoglio e' il peso del tutto perche' non riesce a rinunciare a nulla quando esce, l' unica alternativa e' il bagno di sangue

bob.malone
17-04-2013, 14:24
deve mettere in conto che per andare su mirrorless top con buone ottiche sarebbe comunque un bagno di sangue. secondo me al corredo che gia possiede sarebbe sufficiente aggiungere un bel grandangolo ed e' a posto, se poi il primo scoglio e' il peso del tutto perche' non riesce a rinunciare a nulla quando esce, l' unica alternativa e' il bagno di sangue

diciamo che, a fronte del fatto che non ho 2000€ (bastano?) per un corredo Mirrorless, anche se il peso è importante, al momento devo proseguire con un corredo Reflex, non ho alternative purtroppo, posso arrivare a sborsare intorno ai 500€+ il valore di quello che mi vendo, al momento le alternative sono poco, come ho detto in precedenza:

5d old+17-40 vendendo un pò del mio attuale corredo (macchina+tamron 17-50) e aggiungendoci circa 500€
Tokina 11-16
Sigma 10-20 (usato si inizia a trovare a veramente 2 spicci)

il problema delle 2 ottiche qui sopra è che comunque si aggiungerebbero al corredo APS-C e sarebbero carne da macello nel momento in cui pensassi di scegliere una FF

torgianf
17-04-2013, 14:39
ho espresso i miei dubbi sulla 5d old poco piu' su, per carita' ottima macchina, ma ha i suoi anni, senza garanzia scritta e documentazione che attesta gli scatti e gli eventuali lavori di assistenza io non la prenderei in considerazione, troppo alto il rischio di prendere un morto che cammina. diciamo che vendi la 500 + il tamron e ci ricavi se tutto va bene 500€, aggiungendo 1500€ ( costo di mirrorless media + 2 zoom standard + 2 fissi luminosi ) puoi arrivare a prendere una 5d II usata e col resto gli abbini la miglior ottica grandangolare che ci rientri

bob.malone
17-04-2013, 14:58
emma, ho detto che posso arrivare 5/600€ circa + il valore del reso, e ho piazzato su tutti i pezzi che mi interesserebbero, anche io ho qualche dubbio sulla 5d old per raggiunti limiti di età, al momento però non posso permettermi altro

torgianf
17-04-2013, 15:00
ah ok, rileggendo mi sono accorto che i 2000 non li hai, io avevo capito al contrario :stordita:

bob.malone
17-04-2013, 16:21
se avessi avuto 2000€ avrei preso una 6d a occhi chiusi!

Dural
17-04-2013, 16:59
Beh, a dire il vero dipende un pò da quello che vuoi veramente fare: con 500€ + ca. 1000€ di ricavato dalla rivendita di tutto il tuo corredo reflex in teoria potresti, spulciando per bene i vari mercatini dell'usato, portarti a casa una X-E1+18-55+14, il tutto necessariamente pari praticamente al nuovo, visto da quanto poco sono disponibili.

Avresti uno zoom corto di elevata qualità, uno dei migliori grandangoli in circolazione su APS-C abbinati probabilmente al miglior sensore che attualmente si possa trovare su una mirrorless. E il tutto a meno di 1 Kg :)

A quel punto ti mancherebbe solo un tele/medio-tele, dovresti pensare se per te sarebbe una rinuncia troppo grossa o meno..

Ryoga85
17-04-2013, 20:01
me ne citi un paio per favore? :read:

ciao ciao

Canon sx50 e quella della sony

aled1974
17-04-2013, 20:49
prima di rispondere, quale sony di preciso?

ciao ciao

Ryoga85
17-04-2013, 23:15
hx300

torgianf
18-04-2013, 12:18
perfette per fare gli acquerelli

aled1974
18-04-2013, 13:17
perfette per fare gli acquerelli

perfettamente d'accordo :mano: :asd:

@ Ryoga85

che siano bridge, ci sta, che siano superzoom anche (anzi esageratamente superzoom), che facciano foto di qualità paragonabile a mirrorless/reflex è un'opionione, e solamente tua ;)

hai dimenticato fujifilm sl1000, un'altra 50x per andare sulla luna, e, rimanendo in casa fuji, probabilmente ignori l'esistenza di fujifilm xs-1, bridge ben diversa da quelle citate :read:

fine O.T. almeno per parte mia

ciao ciao

Ryoga85
18-04-2013, 21:47
perfettamente d'accordo :mano: :asd:

@ Ryoga85

che siano bridge, ci sta, che siano superzoom anche (anzi esageratamente superzoom), che facciano foto di qualità paragonabile a mirrorless/reflex è un'opionione, e solamente tua ;)

hai dimenticato fujifilm sl1000, un'altra 50x per andare sulla luna, e, rimanendo in casa fuji, probabilmente ignori l'esistenza di fujifilm xs-1, bridge ben diversa da quelle citate :read:

fine O.T. almeno per parte mia

ciao ciao

Si lo so non è che posso elengare tutet le superzoom di ogni casa... conosco benissmo la fuji xs-1 la volevo comprare solo che costava troppo e decisi per una d3100.
Per arivare sulla luna con una reflex in quel modo bisogna andare oltre i 600mm e lasciamo perdere quanto costano :sofico:
Le differenze del sonsore di una compatta e una reflex si vedono... sopratutto quando c'è poca luce... Ho potuto fare solo una volta un confronto diretto tra la d3100 e la camera del galaxy s3 (che è meno di una compatta)... prova close up con flash... credo che se entrambe le foto venivano stampate su carta 15*12 sarebbe stata un impresa vedere le differenze...