View Full Version : SI PUO' CHIUDERE PER SEMPRE SIA VOCE SIA ADSL SENZA PENALI?
mmaarrccoo82
07-04-2013, 13:44
Ciao a tutti, premetto che ho già letto le faq della sezione. Mi trovo in questa situazione: abitazione con classica linea telefonica (doppino) TELECOM ITALIA attiva da 25 anni circa su cui, circa 10-12 anni fa, era stato attivato servizio dati LIBERO-WIND/INFOSTRADA (all'inizio 56k e dopo 5-6 anni convertito in ADSL 7 MB con loro modem). In questa abitazione non sono più necessari nè il telefono nè internet per cui devo cessare il tutto. C'è un modo per non pagare penali alla luce anche delle ultime normative? Ad esempio se cesso prima con TELECOM e poi con WIND/INFOSTRADA anzichè il contrario c'è speranza di evitare penali? E' vero che le penali sono sempre respingibili (il gestore ci prova a chiederle ma in realtà non sono legali)?
Grazie.
mmaarrccoo82
07-04-2013, 19:09
In che modo suggerisci di farlo? Prima TELECOM o WIND/INFOSTRADA?
P.S.: qualche settimana fa avevo fatto una telefonata interlocutoria con INFOSTRADA senza dare troppi dettagli e mi hanno risposto che quando si cessa una linea vi è da pagare una penale di circa 100 euro (perchè devono andare fisicamente in centrale... Ci credo poco). Tu hai dei riferimenti legislativi riguardo quello che mi dici (cioè che non devo pagare niente)?
Grazie.
mmaarrccoo82
10-04-2013, 10:04
Mi date una mano? Se il gestore mi chiederà penali vorrei sapere cosa rispondere e come difendermi.
Grazie.
ubuntolaio
10-04-2013, 10:47
Mi date una mano? Se il gestore mi chiederà penali vorrei sapere cosa rispondere e come difendermi.
Grazie.
Allo stato attuale la risposta è si: devi pagare i costi di disattivazione/cessazione. Ne avrai conferma cercando sui siti dell' ADUC e di altroconsumo .La legge bersani ha abolito la tassa di migrazione/cessazione, ma non quei costi "tecnici" che l'operatore sostiene per disattivare la linea, che devono essere rendicontati al centesimo.
Quindi che succede?
Gli operatori aggirando la legge ( e con il placet dell' Agcom ) hanno di fatto in maniera poco trasparente reintrodotto questa odiosa tassa.
Cosa puoi fare per non pagare?
1- aspettare qualche settimana. E' sul tavolo dell'Agcom uno schema di delibera che dovrebbe mettere finalmente la parola fine a questa vera e propria truffa.
leggi qui http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/21/news/agcom_nuove_regole-55033863/?ref=search
2- devi rivolgerti al "CORECOM " della tua regione. Si tratta dell'ufficio regionale dell'Agcom. E' tutto gratuito. A quanto ne so tutti quelli che si sono rivolti al Corecom non hanno pagato tassa di migrazione/cessazione.
Dato che i costi vanno rendicontati al centesimo, l'operatore telefonico quando interrogato dal Corecom non riesce a giustificare al centesimo la tassa. :D
Devi passare tramite loro però. Se di testa tua mandi la disdetta e non paghi le bollette / tassa di disattivazione ti arriva la lettera dell'ufficio riscossione crediti.
mmaarrccoo82
10-04-2013, 10:51
Grazie!! Mi informo.
strassada
10-04-2013, 13:47
prima disattiva l'adsl, e poi quando ne sei certo, la fonia telecom (qui non dovresti avere nessuna spesa di disattivazione, anzi ti ridaranno l'anticipo pagato a suo tempo).
se disattivi prima la fonia telecom, partirebbe l'iter nel rendere contrattualmente (tra i due operatori e tra te e infostrada) l'adsl su linea solo dati, che comporta distacco e riattacco fisico in centrale e un nuovo contratto. quindi una tua eventuale richiesta di cessazione adsl (in simultanea con quella della fonia telecom) potrebbe venire o ostacolata o rimandata (cioè dovrai rifarla).
mmaarrccoo82
15-04-2013, 09:28
Allo stato attuale la risposta è si: devi pagare i costi di disattivazione/cessazione. Ne avrai conferma cercando sui siti dell' ADUC e di altroconsumo .La legge bersani ha abolito la tassa di migrazione/cessazione, ma non quei costi "tecnici" che l'operatore sostiene per disattivare la linea, che devono essere rendicontati al centesimo.
Quindi che succede?
Gli operatori aggirando la legge ( e con il placet dell' Agcom ) hanno di fatto in maniera poco trasparente reintrodotto questa odiosa tassa.
Cosa puoi fare per non pagare?
1- aspettare qualche settimana. E' sul tavolo dell'Agcom uno schema di delibera che dovrebbe mettere finalmente la parola fine a questa vera e propria truffa.
leggi qui http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/03/21/news/agcom_nuove_regole-55033863/?ref=search
2- devi rivolgerti al "CORECOM " della tua regione. Si tratta dell'ufficio regionale dell'Agcom. E' tutto gratuito. A quanto ne so tutti quelli che si sono rivolti al Corecom non hanno pagato tassa di migrazione/cessazione.
Dato che i costi vanno rendicontati al centesimo, l'operatore telefonico quando interrogato dal Corecom non riesce a giustificare al centesimo la tassa. :D
Devi passare tramite loro però. Se di testa tua mandi la disdetta e non paghi le bollette / tassa di disattivazione ti arriva la lettera dell'ufficio riscossione crediti.
Ho sentito il CORECOM. In realtà il CORECOM serve solo per le controversie. In pratica devo prima attivare le disdette con i gestori. Loro non possono applicare penali ma i costi di disattivazione sì, sono legali anche con la legge Bersani. Che ne dite?
ubuntolaio
15-04-2013, 09:55
Ho sentito il CORECOM. In realtà il CORECOM serve solo per le controversie. In pratica devo prima attivare le disdette con i gestori. Loro non possono applicare penali ma i costi di disattivazione sì, sono legali anche con la legge Bersani. Che ne dite?
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=940403
Ciao a tutti, premetto che ho già letto le faq della sezione. Mi trovo in questa situazione: abitazione con classica linea telefonica (doppino) TELECOM ITALIA attiva da 25 anni circa su cui, circa 10-12 anni fa, era stato attivato servizio dati LIBERO-WIND/INFOSTRADA (all'inizio 56k e dopo 5-6 anni convertito in ADSL 7 MB con loro modem). In questa abitazione non sono più necessari nè il telefono nè internet per cui devo cessare il tutto. C'è un modo per non pagare penali alla luce anche delle ultime normative? Ad esempio se cesso prima con TELECOM e poi con WIND/INFOSTRADA anzichè il contrario c'è speranza di evitare penali? E' vero che le penali sono sempre respingibili (il gestore ci prova a chiederle ma in realtà non sono legali)?
Grazie.
Per esperienza personale ti dico che , io ho staccato telecom con un contratto del 1993 la quale in quel periodo si pagava una caparra ci circa 300 Mila Lire ( attenzione caparra ) la caparra significa che e un'anticipo che al momento che cessi il contratto ti viene restituita .Ti ripeto per esperienza personale ho fatto disdetta e dopo molte telefonate circa 8 per ricordargli della caparra che mi dovevano restituire , nel giro di 5 mesi mi anno mandato un assegno a casa di circa 145 euro .Insisti insiti fino ad assillarli che ti devono restituire la maledetta caparra se no va a finire nelle tasche di qualcuno che non sarei tu .Spero di esserti stato di aiuto ciao
Per esperienza personale ti dico che , io ho staccato telecom con un contratto del 1993 la quale in quel periodo si pagava una caparra ci circa 300 Mila Lire ( attenzione caparra ) la caparra significa che e un'anticipo che al momento che cessi il contratto ti viene restituita .Ti ripeto per esperienza personale ho fatto disdetta e dopo molte telefonate circa 8 per ricordargli della caparra che mi dovevano restituire , nel giro di 5 mesi mi anno mandato un assegno a casa di circa 145 euro .Insisti insiti fino ad assillarli che ti devono restituire la maledetta caparra se no va a finire nelle tasche di qualcuno che non sarei tu .Spero di esserti stato di aiuto ciao
io non sapevo questa cosa, completamente ignorante...
grazie
ma era in ogni caso? cioè quando era prevista la caparra? era magari prevista per qualche opzione di pagamento?
no era soltanto nell'epoca che richiedevano la caparra
mmaarrccoo82
21-04-2013, 22:42
Ciao ragazzi,
secondo quello che mi avete detto normalmente dovrei pagare solamente il costo di disattavazione Infostrada (€ 65) mentre di Telecom non pagherei nulla, anzi mi restituirebbero loro la caparra (che magari sarà una cifra simile ai 65 €). Mi sono letto la discussione che avete postato
http://forum.telefonino.net/showthread.php?t=940403
Mi sbaglio o fare tutta quella trafila del thread postato costerebbe in termini di tempo ed impegno almeno i 65 € che Infostrada mi chiederà? Ma ha senso fare tutta quella roba li? Sinceramente speravo esistesse un modo più semplice...:confused:
Qualcuno di voi l'ha fatta? Inoltre: diciamo che voglio lasciarmi la porta aperta per non pagare la dismissione Infostrada ma non sono certo che lo farò (poi vedrò). Cosa dovrei fare? Inviare una lettera evitando di usare il modulo di Infostrada? A chi lo invio e come?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.