PDA

View Full Version : Quale differenza acquisendo in analogico tra dv500plus e dc1


cc65
13-05-2002, 23:07
Ciao a tutti, non sono esperto in materia ma sono in possesso di una dc10+ di 2 anni fà e stò cercando di venderla perchè un amico ha una dv500+ di un anno e vuole 500\550€, io nella mia più di 150 € non riesco a prendere e visto che ho una SBAudigy con porta SB1394 per il digitale, mi conviene cambiare solo per acquisire in analogico?
Mi spiego meglio, c'è differenza HW tra le due schede per l'analogico o è solo una questione di software utilizzabili?
premetto che attualmente ho una videocamera analogica, in futuro.... si vedrà!
Ciao a tutti e grazie

cc65
13-05-2002, 23:22
Scusate, ma avrei un'altra domanda:
Usando Winxp, devo installare il PPE o è solo per win98\ME?
Ciao e ancora grazie

cc65
14-05-2002, 22:41
Secondo me voi pensate che vi stia prendendo in giro con questa domanda che può sembrare scema agli occhi di chi se ne intende ma io non ci capisco niente e speravo in un vostro aiuto, comunque è l'ultimo post che faccio su questo trhead.
Ciao e scusate per la rottura di scatole

Fisico73
15-05-2002, 07:40
dai non prendertela...:D:D:D

Tecnicamente la risoluzione massima di acquisizione è identica 768x576 ma la dv500plus ti permette di elaborare alcune transizioni ed alcuni effetti in TEMPO REALE direttamente dalla timeline di premiere. Inoltre la dv500plus mi pare supporti alcuni codec che la dc10plus non supporta (ma di questo non sono sicuro :D). Inoltre considera ha una dotazione software di tutto rispetto (ad esempio premiere 6.0, hollywood3dfx copper, un programma di campionamenti sonori di cui non ricordo il nome, title deko RT, programma per fare svcd, dvd ecc ecc). Inoltre nei driver per la dv500+ sono compresi alcuni codec di pinnacle che ti permettono di esportare i tuoi filmati in mpeg2 direttamente da premiere senza la famosa catena premiere-->avisinth-->tmpeg (che comunque funziona benissimo).
Se vuoi altri dettagli tecnici prova ad andare sul sito della pinnacle
www.pinnaclesys.com

Un'ultima considerazione sul prezzo, se mi è permesso, secondo me 500€ è un leggermente alto (se cerchi la trovi anche a 100€ in meno, io l'ho acquistata a 400€ con 9 mesi di vita e completa di tutto).

TommySeb
15-05-2002, 10:08
cc65,
La DV500+ a quel prezzo comprala al volo prima che chi te la vende si risvegli!!!
Fai conto che la DV500 DVD viene venduta a 1000€ e basta che scarichi dal sito Pinnacle la versione 4.0 (200 e passa Mega!) dei driver ottieni la DV500 DVD (sempre ammesso che sia veramente la plus e quindi con Premiere 6.0, altrimenti ti devi comprare anche Premiere e non ti conviene più).
La differenza di qualità dell'acquisizione rispetto alla DC10+ penso (io ho solo provato la DC30) sia abissale!!
Io l'ho utilizzata per quasi due anni per montare i miei filmati acquisiti in S-Vhs e ti garantisco che quando, dopo il montaggio, li ho riversati sempre su S-vhs non si vede nessuna differenza rispetto all'originale.

cc65
15-05-2002, 13:01
>dai non prendertela...
Ciao, non me la prendo assolutamente, anzi, vi capisco perchè vedo che di nuovi "utonti" ce ne sono diversi e tutti facciamo più o meno le stesse domande :( , il problema è che dopo ore davanti al pc comincia a fumare quella poca materia che ho in testa e anche se ho letto diversi trhead del forum, visitato Videoin (ottimo sito) ho bisogno di un'opinione "diretta", per esempio ho letto che dopo aver creato il file se volessi riversarlo su VHS conviene usare l'uscita tv della scheda video (ho una matrox dual-head)invece dell'uscita della dc10 e riguardo all'HW, visto che ieri sera ho registrato 5Min di filmato in modalità "best" con studio7 ma mi ha perso 120 frames, non è che con la DV500+ risolvo il problema dei frames persi o il problema rimane?
Non ho un sistema scasi ma un ata133 da 40Gb.
Ciao a tutti e grazie

Fisico73
15-05-2002, 13:15
beh, 120 frame persi sono tantini anche per una dc10plus :D:D:D
Probabilmente hai qualche altro motivo per perdere frames
L'hd ata 133 è piu' che suff per acquisire solo che è sempre consigliabile avere un hd (magari piu' lento) dedicato solamente all'acquisizione. Io sul computer della morosa acquisivo con un hd ata 100 7200 rpm attaccato ad un controller ata 33 (mobo p2b) e con un proc PII350@466 mentre il sys operativo era su un altro disco (ata 66). La scheda era una dc30plus che "in piu'", rispetto alla dc10plus, ha la possibilità di acquisire on board sia l'audio che il video. Per quel che dici rispetto alla qualità dell'uscita non so aiutarti ma la dc30plus aveva un'ottima qualità, nemmeno confrontabile con quella di una asus v7700 de luxe.

TommySeb
15-05-2002, 13:48
120 frame persi!!??
Qualcosa non quadra, che sistema hai?
Concordo in pieno con Fisico73, aggiungo solo che se il materiale da vedere sul TV proviene da sorgente interlacciata (videocamera) la qualità della scheda video sarà inferiore ad un uscita dedicata che sia dc10, dc30 o DV500.
Altro discorso per i film in DVD che si possono vedere in progressivo solo con una scheda video, ma ci vuole un proiettore....
A proposito, mi ero dimenticato delle differenze HW, la dc10 acquisisce comprimendo con il formato Mjpeg, la DV500 con il formato DV(il formato delle telecamere digitali), praticamente con il formato DV non sono visibili artefatti da compressione, con mjpeg sì.

cc65
15-05-2002, 21:12
La muia configurazione:
OS WinXP
gigabyte 7VTXH+(ata133) +lan onboard
xp1700
256 ddr
matrox 450 le dualhead
modem lucent
SB Audigy Platinum
maxtor ata133 40Gb
teac w540e
dvd
1° pci - vuoto
2° pci - dc10+
3° pci - sb Audigy platinum
4° pci - vuoto
5° pci - modem

Ancora grazie e aspetto suggerimenti, a proposito, ho anche installato il ppe ma era mooolto peggio e ho dovuto toglierlo.
Ciao

TommySeb
16-05-2002, 06:53
Non conosco la tua scheda madre, ma è probabile che gli slot 2 e 3 utilizzino lo stesso interrupt, dovresti cercare di mettere la scheda dc10 in uno slot che utilizzi un interrupt esclusivo e quindi non condiviso con altre periferiche.

Fisico73
16-05-2002, 07:52
confermo quello detto da TommySeb è molto probabile che sia un problema di IRQ. Prova a togliere sk audio e modem e vedi se le cose cambiano. Se non perdi più frame sei a cavallo. Allora procedi come segue:

Sul manuale della mobo ci dovrebbe essere scritto quale slot pci non ha IRQ non condivisi (not shared) attacca li la dc30plus. Questa è senz'altro la soluzione migliore e meno "rischiosa".
Prova a darci un'occhiata

Altrimenti puoi fare così:
Se non hai nulla attaccato alla porte com 1 e com 2 e seriale (stampante???), via bios, puoi disabilitarle liberando così degli IRQ (segnati i numeri). Se riesci, ma non è detto che il bios te lo permetta, assegna MANUALMENTE uno degli IRQ liberati dalla disabilitazione delle porte di cui sopra, allo slot in cui hai attaccato la dc10plus. Gli altri non assegnarli a nulla, ci penserà il sistema operativo.
Se non sei pratico COPIA SU UN PEZZO DI CARTA qualsiasi operazione tu faccia nel bios (valore di default e valore cambiato) in modo da poter ripristinare il sistema in caso di casini vari :D:D:D. COMUNQUE ci dovrebbe essere nel bios (di solito è nella pagina dei salvataggi :D) una funzione tipo "reset to defaut value" che ti permette di ritornare ai valori impostati dalla fabbrica. E' consigliabile LEGGERSI il mauale della mobo PRIMA di cominciare a giocare con i paramentri del bios :D

cc65
16-05-2002, 23:41
Grazie per l'aiuto, comunque "qualche pc" l'ho assemblato, quei tanti che bastano per cominciare a modificare gli IRQ, comunque nella mia MB gli slots che hanno un unico IRQ sono il 3 e 5.
Ho cambiato slot alla dc10 ( al posto del modem) ma non è cambiato nulla, l'ho rimessa nello slot 2 (condiviso da scheda di rete on-board) ma sia con la lan abilitata dal bios che non, la dc10 perde frame ( modalità Best, 30ss perdo 10 frame, modalità custom, stessa risoluzione d'acquisizione 720... ma con il data rate a 4500 perde 110 frame in 30ss).
Ho anche disabilitato porta lpt1, com2 ecc ma non funziona .

PS ho notato che dopo che ho acceso il pc e lancio il programma d'acquisizione, la perdita di frames è doppia mentre dopo 5Mn la perdita di frames si riduce.
Ciao e ancora grazie

bem
17-05-2002, 00:47
Appunto, come da titolo: l'hard disk e' ventilato in qualche modo? E comunque, una bella deframmentata, con una certa frequenza di certo no gli fara' male. Quanto all'acquisto della dv500, tieni conto che la liberta' di scelta che hai con la dc10/30 la perdi totalmente: la dv500 acquisisce solo a risoluzione piena, in dv (ovvero il datarate e' quello standard delle telecamere dv, non lo puoi scegliere tu), e solo con premiere. Per il resto funziona molto bene, anche se la questione delle transizioni in tempo reale e' piu' uno specchietto per le allodole che altro, imho.

TommySeb
17-05-2002, 07:25
cc65,
Da quello che dici la tua DC10 è guasta, ti consiglio di provarla su di un altro computer, per tagliare la testa al toro, comunque io proverei anche a togliere la scheda audio come consigliato da Fisico73, forse non sai ancora quali problemi sono in grado di generare i driver creative.

x bem
DV500 e tempo reale
Quando il tempo è importante, ti posso garantire che la differenza si vede eccome!
Ok sono solo transizioni base, ma in pochi minuti hai l'dea del filmato finale, poi se vuoi qualcuna la cambi

Fisico73
17-05-2002, 08:13
eh si, sull'incopatibilità tra driver creative ed altre schede c'e' una letteratura molto vasta :D:D
Prima di rivolgerti ad un centro assisenza prova a "formattare tutto" instalare sys op (consiglio win2k) driver sk video, premiere e driver dc10plus e nient'altro (nella sequenza indicata); poi metti la dc10plus nello slot con IRQ non condiviso e vedi se cos'ì risolvi...
Facci sapere :D:D

cc65
17-05-2002, 13:14
centro assistenza per cosa? La dc10? non penso sia rotta, sono più propenso ad un problema di configurazione comunque appena trovo 2 orette provo a reinstallare tutto come da consiglio di Fisico73, solo che Premiere non l'ho mai usato.
L'HD ha un ventolone da 8Cm davanti, un mio brevetto ;) ) e l'ho deframmentato prima dell'acquisizione.
Grazie, vi farò sapere.

Fisico73
17-05-2002, 14:39
Ho avuto la dc 30plus mentre ora ho la DV500plus
Dunque un filmato da 45 minuti a 720X576 32 bit colore audio stereo 44.100khz ci mette circa 1 h per essere renderizzato con la Dc30plus e 12 minuti con la Dv500plus... I filmati sono "diversi" (due matrimoni) ma il numero di transizioni usate e gli effetti aggiunti sono più o meno uguali (ovviamente per la dv500 usavo quelli realtime ;)). La macchina è sempre quella, tb 1200 su asus a7v133 con 512 mb ram pc 133 e 3 hd IBM 40 Gb due dei quali in raid 0.

Inoltre considera che se avessi voluto acquisire in digitale tramite scheda fire wire (all'epoca avevo anche una dazzle dv editor) per poi riversare su videocassetta analogica (VHS) avrei dovuto esportare la timeline con il formato mjpeg e creare un file avi con quel codec per poi riesportarlo dalla timeline di premiere con la dc30plus...cosa che con la DV500 non serve.