PDA

View Full Version : Sempre più tablet e smartphone, con il PC in costante calo


Redazione di Hardware Upg
06-04-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/sempre-piu-tablet-e-smartphone-con-il-pc-in-costante-calo_46533.html

Per il 2013 Gartner prevede una flessione del 7,6% nelle consegne dei PC tradizionali, desktop e notebook. Solo gli ultramobile mitigano la flessione. Il passaggio a smartphone e tablet destinato a condizionare il futuro del settore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Korn
06-04-2013, 10:09
che schifo

Athlon 64 3000+
06-04-2013, 10:38
Leggere queste analisi mi fanno davvero rabbrividire.
Io da sempre non sopporto sia gli smartphone che i tablet che per me sono sono dei giochini per far passare il tempo alla gente e non prodotti seri come ci vogliono dipingere.
E' anche vero che il mercato dei PC è anche in calo perchè è arrivato da 2-3 anni a saturazione.
Queste analisi sono fuorvianti perchè nel 2008 anche con i netbook facero per gli anni a venire un'analisi del genere e poi dopo 4 anni sono spariti dal mercato.
I tablet e Smartphone è sicuro che ci metteranno più tempo,ma sono sicuro che è una modo passeggera e presto quando arriveranno a saturazione,il loro mercato crollerà verticalmente.
Già adesso il mercato degli smartphone è "impazzito" visto che presentano sempre più prodotti con vita commerciale sempre più corta e maggior frammentazione tanto da non capirci più niente.
Per non parlare di una spaccatura tra i terminali di fascia bassa e medio alta,dove i primi continuano ad essere sempre(per me) con hardware scarsa e sistemi operativi sempre più pesanti e dall'altra con terminali sempre più inutilmente potenti quando dovrebberò risolvere i problemi cronici di tali prodotti.
Anche i Tablet stanno avendo questo andazzo,ma se riescono ad evolversi i ibridi tablet/notebook possono avere futuro.

andy45
06-04-2013, 11:48
Io da sempre non sopporto sia gli smartphone che i tablet che per me sono sono dei giochini per far passare il tempo alla gente e non prodotti seri come ci vogliono dipingere.

I prodotti in se sono seri, ma siamo noi che poi li usiamo principalmente per le stupidaggini...

E cmq il mondo pc è in forte decrescita perchè sempre più persone passano la maggior parte della giornata fuori casa, quindi si prediligono per lo più dispositivi comodi da trasportare ed il più "immediati" possibile, quindi di conseguenza tablet e pc ultramobile, anche i notebook si lasciano a casa, si portano in giro solo se non se ne può fare a meno...il mercato smartphone sale perchè ormai non esiste quasi più il segmento dei feature phone, quindi se non vuoi il telefono da 20 € devi prenderti uno smartphone.

djfix13
06-04-2013, 13:05
il mondo dei pc non ha niente da spartire con la coesistenza dei Tablet; solo che fino all'arrivo dei Tablet i pc venivano usati nel 60% dei casi per giochini e navigare...ovvio che se si può fare comodamente seduti sul divano, e senza il peso di 2 kg di portatile, si compra un tablet.
gli smartphone si stanno fondendo con i tablet visto che avere meno di 3,5" oggi sembra sacrilego. Ma chi deve lavorare o effettuare attività un po' più serie deve prendere un PC fisso/portatile e questo divario non sarà mai colmabile.

tmx
06-04-2013, 13:13
a me basta che non smettano di produrre pc e notebook seri, aggiornabili e smanettabili... in quella statistica ci leggo solo che agli utenti comuni, navigazione-mail-foto-video, può bastare una tavoletta: bella scoperta!

odino92
06-04-2013, 14:53
Onestamente sono un tantino entusiasta di questo calo.... :D e solo per un motivo...

Cosi finalmente i prezzi dei PC caleranno e chi vuole comprare un PC top al 100% non deve spendere 5000€ :D

andy45
06-04-2013, 14:59
Cosi finalmente i prezzi dei PC caleranno e chi vuole comprare un PC top al 100% non deve spendere 5000€ :D

Potrebbe benissimo accadere il contrario, i pc potrebbero ritornare alle origini ed essere per lo più legati all'ambito professionale e di conseguenza costare di più...

Nautilu$
06-04-2013, 20:25
Potrebbe benissimo accadere il contrario, i pc potrebbero ritornare alle origini ed essere per lo più legati all'ambito professionale e di conseguenza costare di più...

infatti.... succederà esattamente questo! :(

LMCH
07-04-2013, 05:10
Notare che si tratta solo di vendite di nuovi prodotti, non dell'installato.

I PC sono diventati ormai delle commodity.

Da circa il 2008 per la maggior parte degli utilizzatori non ci sono stati più incrementi significativi delle prestazioni degli x86 e non sono neppure uscite nuove "killer application" (quelle così importanti che ti compri un computer nuovo appositamente per farle girare meglio) che traessero vantaggio da hardware significativamente più potente.

Ci sarebbero nuove applicazioni e nuovi utilizzi ma non interessavano ne ad Intel e neppure a Microsoft perchè non erano compatibili con i loro modelli di commercializzazione e/o monetizzazione e quindi non hanno investito in tal senso o peggio ancora hanno pure sbarrato volontariamente o involontariamente la strada ad altri.

Eress
07-04-2013, 07:28
Aggiungerei anche che evidentemente la maggior parte del venduto pc negli ultimi anni è di buona qualità, non avendo richiesto un cambio massiccio in questo periodo.
Poi purtroppo molti ormai preferiscono questi tablettoni o telefononi pseudo mini pc, che di fatto però dei pc non avranno mai la funzionalità, duttilità e potenza, ma tant'è.
Infine una certa colpa ricade su MS che se ne è uscita con quel bizzarro W8, buono per tablet più che per pc e questo non ha certo favorito il mercato pc già in difficoltà.

RAEL70
07-04-2013, 08:08
I motivi del calo di vendite dei pc sono chiari (e ne abbiamo discusso ampiamente nei mesi precedenti):

una buona parte (probabilmente la maggioranza) degli acquisti di tablet e smartphone è dovuta a gente che non ha particolare attitudine al mondo pc;
chi acquista oggi un tablet (al posto di un pc) è perché si è reso conto che quest'ultimo è fin troppo grande/potente per le sue necessità (perché acquistare una Ferrari per circolare in città?) mentre un dispositivo mobile è facilmente maneggevole, trasportabile e da all'utente una "piacevole" sensazione di non essere lasciato libero a se stesso (ergo alla sua inesperienza);
si ha la sensazione che tablet e smartphone rappresentino il futuro (ossia il presente) mentre il pc è qualcosa di sorpassato, arcaico, ingombrante e difficile da usare.


Personalmente non scambierei mai il mio pc con il più potente degli smartphone e/o dei tablet; l'idea che si sta diffondendo è che quest'ultimi siano i sostituti dei pc quando, al massimo, possono essere degli utili accessori.

andy45
07-04-2013, 08:18
Personalmente non scambierei mai il mio pc con il più potente degli smartphone e/o dei tablet; l'idea che si sta diffondendo è che quest'ultimi siano i sostituti dei pc quando, al massimo, possono essere degli utili accessori.

Per molti il tablet è il sostituto del pc, alla fine se l'uso che fanno di un computer è limitato alla navigazione sul web, facebook, qualche email, musica e forse qualche film non gli si può dare tanto torto se preferiscono un tablet ad un pc...è più pratico...che poi non possano fare altro è un discorso a parte, però per l'uso comune basta un semplice dual core con 2 gb di ram, quindi anche se hanno un vecchio notebook possono tranquillamente fare tutto senza spendere soldi in un pc nuovo che poi non sfrutterebbero.

Eress
07-04-2013, 08:19
Sicuramente molti si sono resi conto che gli basta un tablet al posto del pc, su questo non ci piove, ma l'idea di fondo che i tablet possano sostituire un pc è sbagliata.

andy45
07-04-2013, 08:25
ma l'idea di fondo che i tablet possano sostituire un pc è sbagliata.

In alcuni ambiti li possono sostituire, in altri ovviamente no, ma il mercato pc è quello che è, chi non ha bisogno di un computer nuovo per lavorare o giocare rimane con il vecchio finchè non crepa...tanto non serve chissà quale potenza per navigare sul web, scrivere con word o togliere gli occhi rossi da una fotografia :).

Marco71
07-04-2013, 08:33
...che si verifica al trascorrere del tempo in ogni settore del mondo tecnologico.
Accadde al mondo della cosiddetta "alta fedeltà" che da uno stato di "purezza" e di relegazione per pochi conoscitori e dotati anche magari di conoscenze di elettronica e fisica acustica divenne progressivamente talmente "quasi per tutti" da richiedere lo step inevitabile successivo...evolutivo.
Ovvero la ascesa dei sistemi mini, midi che decretò la fine del modello originario e la sua relegazione come di fatto è oggi a "per pochi" ed in genere anche "per chi ha soldi".
Stesso ragionamento si applica anche ai computer...smartphone, tablet e computer "indossabili" sono lo step evolutivo "per tutti" di massa.
Persone che molto spesso si situano al livello di astrazione che definiremmo il più vicino agli umani ignorando completamente ciò che esiste nel "microcosmo elettronico" sottostante.
In questo non è alieno il solito modo umano di creare status symbol..ora lo status symbol è esibire in bella mostra un tablet...fa chic.
E questo genere di persone le trovo odiose ed irritanti...avete notato i giornalisti che in questi ultimi tempi si fanno riprendere bellamente senza carta e penna con in mano la loro bella tavoletta ?

Marco71.

RAEL70
07-04-2013, 09:07
Come ho scritto, una buona percentuale di utenti pc usavano quest'ultimo solo perché non c'erano alternative; adesso queste sono presenti ed ecco la migrazione dal mondo desktop a quello mobile, dal mondo pc a quello tablet: niente di così sorprendente.

Ho notato che molti dei conoscenti che hanno acquistato, nell'ultimo anno, un tablet sono anche quelli che, il più delle volte, avevano un notebook a casa come unico computer "da tavolo", coincidenze?

RAEL70
07-04-2013, 09:14
Per molti il tablet è il sostituto del pc, alla fine se l'uso che fanno di un computer è limitato alla navigazione sul web, facebook, qualche email, musica e forse qualche film non gli si può dare tanto torto se preferiscono un tablet ad un pc...è più pratico...che poi non possano fare altro è un discorso a parte, però per l'uso comune basta un semplice dual core con 2 gb di ram, quindi anche se hanno un vecchio notebook possono tranquillamente fare tutto senza spendere soldi in un pc nuovo che poi non sfrutterebbero.

Certamente, su questo non si discute.

Come spesso scrivo, 4 Gb di Ram sono, ancora oggi, tanta roba e per l'uso quotidiano va benissimo.

Come è stato scritto in precedenza, aldilà del settore ludico, non esistono REALMENTE applicazioni che costringono l'utente a cambiare pc: il mio l'ho assemblato nel 2007 e a fronte di piccoli aggiornamenti (ram, scheda video e hd) continuo ancora ad usarlo e non sento, IMMINENTE, l'esigenza di cambiarlo completamente.

Sul discorso "status symbol" è il manifesto della società attuale: pulsioni inconsce che spingono le persone ad utilizzarli per farsi accettare dalla fascia sociale della quale aspirano a farne parte.

calabar
07-04-2013, 09:16
Sicuramente molti si sono resi conto che gli basta un tablet al posto del pc, su questo non ci piove, ma l'idea di fondo che i tablet possano sostituire un pc è sbagliata.
Perché te ne esci con un tale "assoluto"?
Se un utente fa con il tablet quello che facevo con il PC, con in più i vantaggi di un dispositivo di questo tipo, io direi che per quelle persona il tablet sostituisce il PC a tutti gli effetti.

Vedila anche dal lato opposto: il PC può sostituire un tablet? Direi di no, perchè anche un tablet ha i suoi elementi che lo caratterizzano e possono renderlo più desiderabile di un PC.
Se per assurdo i calcolatori si fossero evoluti al contrario (prima i tablet, poi i pc più potenti), non pensi che qualcuno allo stesso modo potrebbe dire che l'idea di fondo che i PC possano sostituire i tablet è sbagliata?

Stesso ragionamento si applica anche ai computer... smartphone, tablet e computer "indossabili" sono lo step evolutivo "per tutti" di massa.
Il "per tutti" è legato a due cose a mio parere: le interfacce più user-friendly e il fenomeno di costume.
Ma non definirei questi dispositivi "per la massa", come se fossero qualcosa di rivolto agli "utonti" che di computer non ne capiscono nulla.
Un tablet può rivelarsi un ottimo strumento per chiunque, dipende dalle esigenze. Un ottimo strumento anche per chi con il PC ci lavora ed è esperto in questioni informatiche. La differenza è che queste persone hanno anche esigenze che un tablet di norma non può colmare, per cui non rinunceranno comunque al classico PC (cosa che comunque talvolta non fanno per abitudine).

andy45
07-04-2013, 09:25
Come è stato scritto in precedenza, aldilà del settore ludico, non esistono REALMENTE applicazioni che costringono l'utente a cambiare pc: il mio l'ho assemblato nel 2007 e a fronte di piccoli aggiornamenti (ram, scheda video e hd) continuo ancora ad usarlo e non sento, IMMINENTE, l'esigenza di cambiarlo completamente.

Col senno del poi io invece mi sono proprio pentito di averlo assemblato...o meglio, potevo scegliere componenti meno prestanti, e di conseguenza meno costosi, tanto ora a casa non ci sono quasi mai e stà praticamente sempre spento, ma ormai è fatta, stà bene li finchè non si rompe qualche componente che mi costringe a cambiare tutto.

adapting
07-04-2013, 10:12
I motivi del calo di vendite dei pc sono chiari (e ne abbiamo discusso ampiamente nei mesi precedenti):

una buona parte (probabilmente la maggioranza) degli acquisti di tablet e smartphone è dovuta a gente che non ha particolare attitudine al mondo pc;
chi acquista oggi un tablet (al posto di un pc) è perché si è reso conto che quest'ultimo è fin troppo grande/potente per le sue necessità (perché acquistare una Ferrari per circolare in città?) mentre un dispositivo mobile è facilmente maneggevole, trasportabile e da all'utente una "piacevole" sensazione di non essere lasciato libero a se stesso (ergo alla sua inesperienza);
si ha la sensazione che tablet e smartphone rappresentino il futuro (ossia il presente) mentre il pc è qualcosa di sorpassato, arcaico, ingombrante e difficile da usare.


Personalmente non scambierei mai il mio pc con il più potente degli smartphone e/o dei tablet; l'idea che si sta diffondendo è che quest'ultimi siano i sostituti dei pc quando, al massimo, possono essere degli utili accessori.

Ricordarsi della definizione di Steve Jobs a AllThingsDigital: i PC sono come dei camion, mostri per professionisti. E' quanto sta succedendo, e quello sarà il loro futuro. I post-pc saranno invece più snelli: l'analogo dello spettro dei prodotti che vanno dallo scooter all'auto di lusso. Ci saranno, o quanto meno si prospettano, molte proposte intermedie che saranno sensibili a tutti i gusti. Non ci siamo ancora arrivati, ma il problema principale è solo il software e l'interfaccia utente che dovrà evolvere, l'hardware è ormai li li. Poi nella next generation, si passerà ai wearable, e allora saremo direttamente a Minority Report (2001 è già superato in molti sensi).
Guardarsi gli elmetti dei piloti dell'F35 fa capire che in certi ambiti, alla fantascienza ci siamo già. Gli stessi mouse già tendono all'obsolescenza: e alla mia beneamata tastiera fisica, retaggio e fotocopia delle vecchie macchine da scrivere durate un secolo e mezzo, do ormai meno di dieci anni di vita. Adapt or die.

franzing
07-04-2013, 10:16
Sicuramente molti si sono resi conto che gli basta un tablet al posto del pc, su questo non ci piove, ma l'idea di fondo che i tablet possano sostituire un pc è sbagliata.

E' un discorso che lascia un po' il tempo che trova. Come dire che uno scooterone non può certo sostituire un'automobile, che è assolutamente e ovviamente vero, ma c'è un sacco di gente che negli anni l'ha comprato e lo usa a quello scopo, e che gli devi dire? :D
Negli anni passati io un discorso simile me lo ritrovavo a fare con chi mi chiedeva consiglio per comprare un portatile e io arrivavo a chiedere: ma che te ne fai? Per spostarlo dal soggiorno alla cucina? Con gli stessi soldi compri un desktop molto più potente e versatile, nonchè più facilmente aggiornabile. Niente da fare :D E infatti puntualmente i portatili di fascia bassa rimangono fossilizzati sulla scrivania, ma l'idea di presunta comodità che la gente si faceva (e si fa) prevale sulle cose più razionali e sulle vere esigenze.
Adesso con i tablet è più o meno la stessa cosa, solo che è una moda molto più diffusa, senza stare a dilungarsi sui motivi, anche se per le loro caratteristiche possono essere sfruttati certamente più di un inutile portatile anche da chi li acquista compulsivamente e reali esigenze di possederne uno magari ne ha poche o nessuna

Benjamin Reilly
07-04-2013, 11:24
E' normale, i computer già sono in possesso degli utenti, mentre i tablet e gli smartphone essendo una tecnologia recente si stanno diffondendo maggiormente.

Io non contrappongo i computer ai tablet perchè rappresentano nel proprio contesto tecnologie complementari e reciproche.

I tablet sono orientati all'uso informativo e alla comunicazione ambulante.

Il pc è orientato alla multimedialità, al lavoro di ufficio e anche domestico.

Facciamo l'esempio di un film 3D o cmq anche di un film classico: il miglior modo per fruirne serenamente è il pc o addirittura la TV a grande schermo.

Quindi non considero queste tecnologie contrapposte.


Vedo + il palmare e il tablet alternativi ai testi cartacei che al computer.

Xam the elder
07-04-2013, 14:08
i pc fissi negli ultimi 2 anni li ho accesi per vedere se i pezzi funzionavano. 2 volte.

recoil
07-04-2013, 16:01
Notare che si tratta solo di vendite di nuovi prodotti, non dell'installato.

I PC sono diventati ormai delle commodity.

Da circa il 2008 per la maggior parte degli utilizzatori non ci sono stati più incrementi significativi delle prestazioni degli x86 e non sono neppure uscite nuove "killer application" (quelle così importanti che ti compri un computer nuovo appositamente per farle girare meglio) che traessero vantaggio da hardware significativamente più potente.

se si rimane puramente nell'ambito consumer tolti i giochi quale applicazione puo' essere cosi famelica di risorse da richiedere per forza un computer nuovo?
si sta spostando molto sul web e i contenuti devono esse fruibili anche da un tablet, che ha una potenza inferiore a un pc, quindi puo' durare parecchi anni di piu'
non credo che il pc per come lo concepiamo oggi sparira' tanto presto, semplicemente durera' di più e il grosso dei soldi girerà nel mondo sw e servizi invece che nel hw e i produttori di hardware faranno piu' soldi con dispositivi mobili che con i PC

RAEL70
07-04-2013, 18:28
Ricordarsi della definizione di Steve Jobs a AllThingsDigital: i PC sono come dei camion, mostri per professionisti. E' quanto sta succedendo, e quello sarà il loro futuro. I post-pc saranno invece più snelli: l'analogo dello spettro dei prodotti che vanno dallo scooter all'auto di lusso. Ci saranno, o quanto meno si prospettano, molte proposte intermedie che saranno sensibili a tutti i gusti. Non ci siamo ancora arrivati, ma il problema principale è solo il software e l'interfaccia utente che dovrà evolvere, l'hardware è ormai li li. Poi nella next generation, si passerà ai wearable, e allora saremo direttamente a Minority Report (2001 è già superato in molti sensi).
Guardarsi gli elmetti dei piloti dell'F35 fa capire che in certi ambiti, alla fantascienza ci siamo già. Gli stessi mouse già tendono all'obsolescenza: e alla mia beneamata tastiera fisica, retaggio e fotocopia delle vecchie macchine da scrivere durate un secolo e mezzo, do ormai meno di dieci anni di vita. Adapt or die.
Caro Adapting, personalmente non avrei nulla da ridire se, prima o poi, scomparissero i tower, i mid-tower, i desktop o gli aio: se avessi uno schermo che ingloba tutto l'hardware necessario all'elaborazioni dei dati potrei anche rinunciare ai grandi case e a tutto quello che c'è dentro.

Ciò però a cui non rinuncerei mai è la tastiera e il mouse: che si tratti d'interfacce tattili o vocali, niente può sostituire il piacere di "suonare" la tastiera, assolutamente niente.

Ecco cosa intendo quando dico che la "pc experience" non potrà mai essere replicata da un tablet.

Certo però che l'ASUS ci sta andando pericolosamente vicino: il Taichi 31 è REALMENTE la porta che può farci entrare nel futuro e lo scrivo con convinzione. Praticamente si ha un pc con prestazioni da desktop e con una mobilità praticamente infinita. Rimane solo da approdare ad uno schermo decente da 17,3'' e poi si può davvero dare "dignità regale" agli ultrabook.

Se è quella la strada da seguire mi sta bene...

Drio
07-04-2013, 18:55
Questa situazione è del tutto comprensibile...

In ambito office non servono pc potenti, un pc di 5 anni fa è ancora sovradimensionato...
In ambito home se non si fanno giochi 3d un pc ti dura 10 anni, giocare con un pc costa troppo, una scheda video buona costa come una console...

Il pc come lo intendiamo noi nel giro di pochissimi anni, massimo 5, diventerà di nicchia, il 99% dei consumatori vogliono dispositivi semplici e senza cavi... sinceramente a parte qualche amico smanettone nessuno dei miei conoscenti negli ultimi 2-3 anni ha comprato un pc anche perché un Ipad basta e avanza per le loro esigenze, è portatile, è cool, è 3g, ecc....

IO stesso ora come ora sono più propenso a investire 500 € in un Ipad che 1000€ in un PC

Drio
07-04-2013, 19:01
Caro Adapting, personalmente non avrei nulla da ridire se, prima o poi, scomparissero i tower, i mid-tower, i desktop o gli aio: se avessi uno schermo che ingloba tutto l'hardware necessario all'elaborazioni dei dati potrei anche rinunciare ai grandi case e a tutto quello che c'è dentro.

Ciò però a cui non rinuncerei mai è la tastiera e il mouse: che si tratti d'interfacce tattili o vocali, niente può sostituire il piacere di "suonare" la tastiera, assolutamente niente.

Ecco cosa intendo quando dico che la "pc experience" non potrà mai essere replicata da un tablet.

Certo però che l'ASUS ci sta andando pericolosamente vicino: il Taichi 31 è REALMENTE la porta che può farci entrare nel futuro e lo scrivo con convinzione. Praticamente si ha un pc con prestazioni da desktop e con una mobilità praticamente infinita. Rimane solo da approdare ad uno schermo decente da 17,3'' e poi si può davvero dare "dignità regale" agli ultrabook.

Se è quella la strada da seguire mi sta bene...


Io invece penso che mouse e tastiera siano anacronistici, ripeto se con un dispositivo non si deve editare ma solo consultare, cioè quello che fa il 99% degli utenti, un touch screen sia molto più efficace...

Gli ultrabook al momento sono un flop clamoroso, nessuno è disposto a spendere 1000 € per un portatile, a meno che non sia Apple...

Benjamin Reilly
07-04-2013, 19:43
Io invece penso che mouse e tastiera siano anacronistici, ripeto se con un dispositivo non si deve editare ma solo consultare, cioè quello che fa il 99% degli utenti, un touch screen sia molto più efficace...

Gli ultrabook al momento sono un flop clamoroso, nessuno è disposto a spendere 1000 € per un portatile, a meno che non sia Apple...

dipende dall'uso che se ne fa....

per giocare ad esempio, mouse e tastiera sono insostituibili e il pad come surrogato, riduce le prestazioni di gioco.

secondo me la contrapposizione è puerile perchè mobile e fissi svolgono funzioni differenti...

é la differenza che si ha nel vedere un film al cinema e da tablet o smartphone. Certo che il cinema è precursore, ma offre esperienze differenti rispetto al tablet.

Il computer evolverà nella tecnologia, nelle dimensioni, nelle potenzialità, nel risparmio energetico; cosa si conserverà!? il tipo di utilizzo e il tipo di fruizione. Postazione fissa monitor grande, attività di ufficio... il tblet e gli smartphone sono utili alle attività mobili e di contenuto narrativo consultabile ovunque in qualsiasi momento.

Marco71
07-04-2013, 19:47
...per antonomasia e quasi per definizione è "fisso" ovvero non "portatile"...caratterizzato da potenza, espandibilità e flessibilità ancora sconosciute ed alle varie declinazioni di "notebook PC" ed a maggior ragione ai dispositivi come tablet, smartphone ecc. ecc.
Lascerei abbondantemente perdere l'affaire F35...un ridicolo giocattolo da 200 milioni di Euro a "pezzo" ad oggi.
Sempre ad oggi non esiste un componente del costosissimo F35 (in pratica quasi imposto dalla costruttrice) esente da difetti anche gravissimi...gancio di attracco sulle carriers incluso.

Marco71.

RAEL70
07-04-2013, 20:56
Io invece penso che mouse e tastiera siano anacronistici, ripeto se con un dispositivo non si deve editare ma solo consultare, cioè quello che fa il 99% degli utenti, un touch screen sia molto più efficace...

Gli ultrabook al momento sono un flop clamoroso, nessuno è disposto a spendere 1000 € per un portatile, a meno che non sia Apple...

Caro Drio, un testo, una routine, una mail, un post, una ricerca sono tutte azioni che presumono la digitazione e non mi sembrano attività che l'utente normale svolge una volta al mese (routine esclusa).

La tastiera virtuale esiste, funziona ma non da alcuna gratificazione, alcuna sensazione (tattile e sonora), insomma è un surrogato decisamente squallido.

Lo stesso puntatore comandato da un dito è centinaia di volte meno preciso di un semplice mouse, sbaglio o dico la verità?

Tastiera e mouse sono due periferiche che, in un certo senso, ci legano continuamente alla realtà fisica mentre la virtualizzazione di queste, a mio modesto parere, mi sembrano si funzionali ma decisamente non appaganti e, per me, il rapporto uomo-macchina DEVE anche contemplare un non so che di piacere fisico; pensa ad una automobile che si comporta in maniera esemplare (tenuta di strada perfetta, accelerazione bruciante e via di questo passo) ma di cui non si può sentire il rombo del motore: ecco la tastiera è il mio "rombo" personale.

Sul discorso ultrabook: ho scritto che il Taichi può essere l'INIZIO di una REALE cambiamento ma, come tutte le cose innovative, il prezzo è ancora decisamente alto e non alla portata di tutti ma se l'idea attecchisce la riduzione di prezzo sarà inevitabile.

Paradossalmente si potrebbe approdare ad una realtà composta da un ultrabook "fisso" che, in qualsiasi momento, può sganciarsi dalla sua base e diventare un dispositivo mobile: l'uovo di Colombo.

RAEL70
07-04-2013, 20:59
Lascerei abbondantemente perdere l'affaire F35...un ridicolo giocattolo da 200 milioni di Euro a "pezzo" ad oggi.
Sempre ad oggi non esiste un componente del costosissimo F35 (in pratica quasi imposto dalla costruttrice) esente da difetti anche gravissimi...gancio di attracco sulle carriers incluso.

Marco71.
Refuso di un vecchio post?

demos88
07-04-2013, 21:01
La gente compra quello che viene imposto come status symbol.
Per la TV vedi Samsung Galaxy e Apple IPhone/IPad, non vedi computer.
Poi chi usa internet solo per facebook e menate varie (e sono in tanti) tende a comprarsi un tablet piuttosto che un pc nuovo.
Il pc sta tornando alle origini, ovvero sta tornando ad assumere il ruolo di ausilio per il lavoro e dispositivo di gioco per player più "hardcore" che casual.

ps: http://www.youtube.com/watch?v=oba0KSbtLds

Marco71
07-04-2013, 21:54
...una piccola osservazione riguardo ad un intervento in questo stesso argomento che menzionava il casco dell'F35 come 12esima meraviglia.

Marco71.

mau.c
07-04-2013, 22:10
poi ci si chiede come facciano i tablet e gli smartphone a fare concorrenza alle console... :asd: 200 milioni di tablet in un anno in crescita a fronte di 140 milioni di xbox360/ps3 vendute in 6-7 anni, in diminuzione... da qui a tre anni gli sviluppatori dovranno tenerne conto per forza

per non parlare del settore portatile in cui ormai solo nintendo può dire qualcosa, e non senza sacrifici.

antani_
07-04-2013, 22:43
I pc sono dinosauri in via di estinzione. Gli smartphone e i tablet sono un inevitabile passo verso la portabilità, che diventerà sempre più estrema :O .

maxmax80
08-04-2013, 01:07
Ma chi deve lavorare o effettuare attività un po' più serie deve prendere un PC fisso/portatile e questo divario non sarà mai colmabile.

quoto

a me basta che non smettano di produrre pc e notebook seri, aggiornabili e smanettabili... in quella statistica ci leggo solo che agli utenti comuni, navigazione-mail-foto-video, può bastare una tavoletta: bella scoperta!

verissimo

Cosi finalmente i prezzi dei PC caleranno e chi vuole comprare un PC top al 100% non deve spendere 5000€ :D

ti bastano anche 700/1000€


Potrebbe benissimo accadere il contrario, i pc potrebbero ritornare alle origini ed essere per lo più legati all'ambito professionale e di conseguenza costare di più...

che diventino sempre più legati all' ambito professionale, questo è fuori discussione, che costeranno di più non credo proprio..


Tanto fumo e niente arrosto.
I pc e i talbet, i tablet e i pc... i tablet sono pc e i pc sono tablet ormai gente..

adesso come adesso non direi proprio!:p


Sicuramente molti si sono resi conto che gli basta un tablet al posto del pc, su questo non ci piove, ma l'idea di fondo che i tablet possano sostituire un pc è sbagliata.

Eress, non so cosa ti sia successo ultimamente, ma mi tocca essere d' accordo con te anche oggi!:eek:

Questa situazione è del tutto comprensibile...

In ambito office non servono pc potenti, un pc di 5 anni fa è ancora sovradimensionato...
In ambito home se non si fanno giochi 3d un pc ti dura 10 anni, giocare con un pc costa troppo, una scheda video buona costa come una console...

Il pc come lo intendiamo noi nel giro di pochissimi anni, massimo 5, diventerà di nicchia, il 99% dei consumatori vogliono dispositivi semplici e senza cavi... sinceramente a parte qualche amico smanettone nessuno dei miei conoscenti negli ultimi 2-3 anni ha comprato un pc anche perché un Ipad basta e avanza per le loro esigenze, è portatile, è cool, è 3g, ecc....

IO stesso ora come ora sono più propenso a investire 500 € in un Ipad che 1000€ in un PC

fino a che i PC popoleranno gli uffici di tutto il mondo e faranno girare i server di -quasi- tutto il mondo, direi proprio che le tue previsioni non si avvereranno mai..
io 500€ non li butterei mai un un tablet dall' hardware ridicolo (ipad, android o surface che sia), forse fra un piao di anni quando i devices si saranno evoluti, ma adesso per me sono soldi buttati..

come vedi il mondo è bello perché è vario e non tutti si fanno incantare dai prodotti della mela..


i pc fissi negli ultimi 2 anni li ho accesi per vedere se i pezzi funzionavano. 2 volte.

vendilo che fai prima, così ti tiri su qualche centinaio di euro per l' ipad...

I pc sono dinosauri in via di estinzione. Gli smartphone e i tablet sono un inevitabile passo verso la portabilità, che diventerà sempre più estrema :O .

Booooooooommmmmmmm!:doh:

Enriko81
08-04-2013, 08:29
l'utilizzo dei pc o altri dispositivi SOLO per la navigazione sui siti/facebook/youtube sono l'emblema del rincoglionimento del popolo bue.

andy45
08-04-2013, 08:35
che diventino sempre più legati all' ambito professionale, questo è fuori discussione, che costeranno di più non credo proprio..

In tempi brevi forse no, anzi sicuramente no, ma alla lunga dubito che i prezzi rimangano uguali, soprattutto se diventerà un mercato di nicchia o esclusivamente professionale.

Enriko81
08-04-2013, 08:37
Potrebbe benissimo accadere il contrario, i pc potrebbero ritornare alle origini ed essere per lo più legati all'ambito professionale e di conseguenza costare di più...

vediamo, ma per ora volendo si trovano sistemi con i7 3770k ,16GB ram a 600 -700 euro ...non ci si può lamentare, considerando che un giochetto come gli smartphone S3 o apple costano 600 euro...

RAEL70
08-04-2013, 08:45
l'utilizzo dei pc o altri dispositivi SOLO per la navigazione sui siti/facebook/youtube sono l'emblema del rincoglionimento del popolo bue.
Una delle leggi fondamentali del capitalismo senza regole (libero mercato) è che se non esiste una esigenza, una industria/azienda/multinazionale DEVE crearla (tecnicamente si definisce "bisogno indotto").

Il "bisogno indotto" persegue l'unico scopo di rendere insoddisfatte le persone (sostanzialmente devi far credere loro che gli manca qualcosa, nella loro esistenza, qualcosa di concreto, tangibile che, una volta posseduto, possa far scomparire questa sensazione di "mancanza, assenza, vuoto"); se riesci a convincere le persone che il possesso di quel bene e/o prodotto possa elevarle ad un grado di felicità, benessere, soddisfacimento superiore allora lo scopo è stato raggiunto.

Tablet, smartphone, tv e quant'altro sono emblemi di questa "legge"; da ciò NON consegue che chiunque acquisti uno di questi beni sia vittima di questo sistema ma certamente, nella massa, molti ne risultano inconsciamente influenzati.

andy45
08-04-2013, 08:55
Bisogna vedere, alla fine chi si assemblava il pc fino ad adesso continuerà ad assemblarsi il pc perchè i tablet non sono in grado di coprire le necessità che ha uno che si assembla il pc da solo.
Di professionale quel mercato non ha nulla, sono gli appassionati che comprano i pezzi per assemblare i pc, il mercato professionale è un'altra cosa si parla di workstation già assemblate o comunque di componentistica diversa.

Bisognerà sempre vedere se questi pezzi si troveranno ancora, o se il mercato vista la bassa richiesta non aumenterà gradualmente i prezzi per "compensare"...io che il costo rimanga uguale ad adesso ci credo molto poco, non ho mai visto un mercato di nicchia con prezzi bassi.
Ovviamente parlo di tempi lunghi, non 1 o 2 anni, ma almeno 10...

È più probabile che spariscano i cessi preassemblati da supermercato che la componentistica per assemblarsi un pc da soli.

Questi alla lunga sicuramente, verranno molto probabilmente sostituiti dagli all in one con schermo touch.

antani_
08-04-2013, 09:01
Non penserete mica davvero che i PC dureranno per sempre? Fra 20 anni non esisteranno più come noi li conosciamo.

La potenza di calcolo e lo storage in locale sono uno spreco di materiali e di energia.

Non appena le infrastrutture di networking lo permetteranno, si passerà dal Personal Computer al Cloud Computer e noi avremo in locale solo un terminale estremamente thin.

Ho letto che qualcuno sostiene che il PC rimarranno nell'ambito professionale. All'opposto le aziende saranno le prime ad abbracciare questo modello, ed in realtà lo stanno già facendo.

In quest'ottica lo sviluppo di smartphone e tablet (cioè front end leggeri) è inevitabile.

Enriko81
08-04-2013, 09:01
Una delle leggi fondamentali del capitalismo senza regole (libero mercato) è che se non esiste una esigenza, una industria/azienda/multinazionale DEVE crearla (tecnicamente si definisce "bisogno indotto").

Il "bisogno indotto" persegue l'unico scopo di rendere insoddisfatte le persone (sostanzialmente devi far credere loro che gli manca qualcosa, nella loro esistenza, qualcosa di concreto, tangibile che, una volta posseduto, possa far scomparire questa sensazione di "mancanza, assenza, vuoto"); se riesci a convincere le persone che il possesso di quel bene e/o prodotto possa elevarle ad un grado di felicità, benessere, soddisfacimento superiore allora lo scopo è stato raggiunto.

Tablet, smartphone, tv e quant'altro sono emblemi di questa "legge"; da ciò NON consegue che chiunque acquisti uno di questi beni sia vittima di questo sistema ma certamente, nella massa, molti ne risultano inconsciamente influenzati.

giusto tutto e aggiungo che ora cè l'aggravante della crisi economica.

recoil
08-04-2013, 09:42
Non penserete mica davvero che i PC dureranno per sempre? Fra 20 anni non esisteranno più come noi li conosciamo.

La potenza di calcolo e lo storage in locale sono uno spreco di materiali e di energia.

Non appena le infrastrutture di networking lo permetteranno, si passerà dal Personal Computer al Cloud Computer e noi avremo in locale solo un terminale estremamente thin.

Ho letto che qualcuno sostiene che il PC rimarranno nell'ambito professionale. All'opposto le aziende saranno le prime ad abbracciare questo modello, ed in realtà lo stanno già facendo.

In quest'ottica lo sviluppo di smartphone e tablet (cioè front end leggeri) è inevitabile.

20 anni sono un'era geologica nel mondo dell'informatica, comunque quello di cui parli e' semplicemente il ritorno a quello che gia' c'era con i mainframe e le workstation, una buona idea dopotutto
in realta' non serve aspettare cosi tanto visto che ci sono aziende che propongono prodotti validi per fare quello che dici gia' oggi

tutto questo va benissimo per lo storage visto che non ha senso salvare in locale roba che puoi recuperare in tempi rapidissimi dal server, ma un po' di potenza di calcolo sul terminale servira' sempre, la differenza con il modello mainframe-workstation mi pare riassumibile in questi termini

antani_
08-04-2013, 09:59
Scusa ma il modello mainframe-workstation c'entra poco. In quel caso la capacità computazionale risiedeva in locale sulla LAN (o comunque in uno specifico luogo fisico), così come lo storage.

In futuro (e sono d'accordo che probabilmente non serviranno 20 anni), la capacità di calcolo sarà dispersa, e internet funzionerà come un unico elaboratore di dati.

Questo ovviamente sino alla Singolarità Tecnologica, in cui la Websfera acquisirà autocoscienza ed eliminerà il genere umano :D .

recoil
08-04-2013, 10:39
Scusa ma il modello mainframe-workstation c'entra poco. In quel caso la capacità computazionale risiedeva in locale sulla LAN (o comunque in uno specifico luogo fisico), così come lo storage.

In futuro (e sono d'accordo che probabilmente non serviranno 20 anni), la capacità di calcolo sarà dispersa, e internet funzionerà come un unico elaboratore di dati.

Questo ovviamente sino alla Singolarità Tecnologica, in cui la Websfera acquisirà autocoscienza ed eliminerà il genere umano :D .

perche' c'entra poco? il concetto era di un terminale locale incapace di svolgere attivita' senza l'accesso alla LAN, dove c'era lo storage e la computazione

andiamo piu' o meno nella stessa direzione, ovvero un terminale che senza connessione internet puo' fare ben poco perche' lo storage e le applicazioni sono in remoto

la differenza che vedo io e' che sul terminale avrai sempre bisogno di una certa capacita' di computazione perche' la presentazione dei dati e' in realta' il grosso della computazione stessa
oggi ci sono gia' le applicazioni web (tipo office 365 o google documents) pero' il browser in locale ha il suo lavoro da fare

basta vedere la navigazione web, dove hai tutto in remoto, i dati sono presi da un DB e la pagina viene generata dal server
il javascript e le animazioni css girano sul tuo browser e la user interaction per essere fluida richiede un processore con una certa potenza, infatti se prendi un tablet o uno smartphone "vecchi" gia' noti la differenza di fluidita' nello scorrimento delle pagine o mentre fai scroll su una galleria di immagini ecc.

questo significa semplicemente che il client sara' "thin" ma non ti potra' durare in eterno, il mio discorso e' tutto qui ma concordo sulla filosofia del tutto online, la strada da seguire e' quella

RAEL70
08-04-2013, 11:08
In futuro (e sono d'accordo che probabilmente non serviranno 20 anni), la capacità di calcolo sarà dispersa, e internet funzionerà come un unico elaboratore di dati.

Questo ovviamente sino alla Singolarità Tecnologica, in cui la Websfera acquisirà autocoscienza ed eliminerà il genere umano :D .
Già da qualche anno stiamo vivendo, informaticamente parlando, un momento di trasformazione (che non per forza vuol dire evoluzione).

E' palese, come ho scritto, che buona parte della gente ha acquistato, per decenni, computer solo perché non c'erano altre alternative.

Adesso i tablet (che volenti o dolenti sono dispositivi creati ad hoc per lasciare meno libertà possibile all'utente, questo perché meno libertà vuol dire meno capacità di commettere errori e malfunzionamenti) rappresentano ciò che gli utenti sognavano (con almeno una quindicina di anni di ritardo).

Va da se che i pc rimangono utili per coloro a cui:

il tablet non riesce a soddisfare le personali esigenze elaborative;
il tablet non riesce a fornire la stessa esperienza di gioco;
i tablet non riescono ad essere così performanti con l'editing video;
i tablet non riescono a fornire strumenti di sviluppo software adeguati;
la passione li fa rimanere fedeli all'assemblaggio del proprio computer realizzato ad hoc.


Centinaia di milioni di persone, in tutto il mondo, utilizzano IPod e simili eppure l'Audiofilia non è scomparsa (addirittura l'ellepi è tornato prepotentemente di moda); allo stesso modo ritengo che il computer fisso (che, ripeto, potrebbe anche ridursi ad un semplice schermo con dock-station) non scomparirà ma verrà modificata la sua anatomia.

antani_
08-04-2013, 12:36
...Centinaia di milioni di persone, in tutto il mondo, utilizzano IPod e simili eppure l'Audiofilia non è scomparsa (addirittura l'ellepi è tornato prepotentemente di moda)...
Il paragone mi piace. Forse l'audiofilia non è scomparsa, ma moribonda lo è, e sicuramente molto diversa da prima. Lasciamo perdere l'equivalente del front-end (il sistema meccanico di riproduzione, cioè diffusori e amplificatore), che non è virtualizzabile.

La parte software nel giro di qualche anno non esisterà più. Spotify e similia soppianteranno interamente i cd, ma non solo, soppianteranno proprio il concetto di fruizione della musica: dal possesso all'utilizzo. Sta già avvenendo. E anche in quest'ambito il ruolo di smartphone e tablet è importante.

Poi sicuramente ci sarà sempre qualche nostalgico, figurati che io ho a casa un cabinet arcade degli anni 80 e un Commodore VIC 20 :D .

Benjamin Reilly
08-04-2013, 13:29
ancora non riesco a capire perchè occorra contrapporre i tablet ai pc....

se si facesse un sondaggio verifichereste che chi usa i tablet ha il pc.... e probabilmente anche chi ne è privo possiede il pc.

computer e tablet rappresentano tecnologicamente 2 opzioni complementari idonee a svolgere sia i medesimi servizi che attività rispettivamente esclusive.

forse è stata offerta l'impressione involontaria che il tablet sia l'evoluzione del computer... è + probabile che invece esso sia l'evoluzione dello smartphone stesso e del cellulare.

e a proposito, che l'utenza no rinnovi l'hardware del computer nel breve periodo è un aspetto positivo.

RAEL70
08-04-2013, 16:02
ancora non riesco a capire perchè occorra contrapporre i tablet ai pc....

se si facesse un sondaggio verifichereste che chi usa i tablet ha il pc.... e probabilmente anche chi ne è privo possiede il pc.

computer e tablet rappresentano tecnologicamente 2 opzioni complementari idonee a svolgere sia i medesimi servizi che attività rispettivamente esclusive.


Caro Benjamin, lungi da me contrapporre i tablet ai pc però ho riscontrato, in prima persona, i seguenti fatti:

chi ha un pc e vuole comprare "qualcosa" di nuovo pensa subito ai tablet;
i figli richiedono tablet e/o consolle, il pc è considerato cosa di ufficio e di persone mature;
chi ha un pc da svariati anni si è reso conto (attraverso la pubblicità, gli amici ed altro) che il tablet fa quelle pochissime cose che si fanno al pc, te le fa svolgere nel modo più comodo possibile e senza perdere tempo in installazioni, driver, incompatibilità, etc;
il pc non viene preso neanche in considerazione, molti hanno un notebook usato come "fisso" e con l'avvento dei tablet non vedono l'ora di levarsi di mezzo quella "pesante scatola che riscalda le gambe".


Questa è la situazione che io riscontro quotidianamente e che ovviamente riguarda persone che non sono informatici e che non hanno particolari attitudini informatiche ossia la massa.

Agli occhi della gente il tablet è il SOSTITUTO del pc anche se ciò può apparire (a me, a te, ad altri) delirante.

mau.c
08-04-2013, 17:00
ancora non riesco a capire perchè occorra contrapporre i tablet ai pc....

se si facesse un sondaggio verifichereste che chi usa i tablet ha il pc.... e probabilmente anche chi ne è privo possiede il pc.

computer e tablet rappresentano tecnologicamente 2 opzioni complementari idonee a svolgere sia i medesimi servizi che attività rispettivamente esclusive.

forse è stata offerta l'impressione involontaria che il tablet sia l'evoluzione del computer... è + probabile che invece esso sia l'evoluzione dello smartphone stesso e del cellulare.

e a proposito, che l'utenza no rinnovi l'hardware del computer nel breve periodo è un aspetto positivo.

il calo stesso delle vendite e l'aumento del mercato dei tablet è la semplice risposta. non è una valutazione su ciò che ci puoi fare o meno, che si fa a parte cioè che di fatto molti usavano il pc solo per un paio di cose che può fare anche un tablet.

ma questo cambiamento alla fin fine si paga nel mercato pc, perchè se prima era chi ci leggeva solo le mail a pagare troppo un PC rispetto a chi lo sfruttava per tante cose, domani non sarà più così, perchè se il mercato pc si restringe i prezzi risaliranno notevolmente. d'altronde ai tempi dei 386 fino ai pentium 2 più o meno mi pare che costassero molto di più di adesso, in proporzione ad uno stipendio medio. sia i portatili che i desktop... se si ritorna ai volumi di quel tempo si ritornerà agli stessi prezzi probabilmente, forse raddoppieranno.

ancora è un po' presto ma tra un paio di generazioni di tablet, quando non saranno più degli smartphone grandi, ma dei PC con touchscreen il mercato desktop avrà una crisi totale, secondo me chi ha entrambi rinunerà al PC perché non gli servirà più, e anche perchè nel frattempo potrebbe essere aumentato di prezzo o non così diversamente performante rispetto ad un tablet...
saranno solo workstation, anche in ambito lavorativo saranno usati molto meno e solo per certe cose, a mio parere. questo come ho detto si riflette sul mercato (prezzo) a causa dei volumi limitati, ma anche sulle prestazioni che poi si possono proporre

Benjamin Reilly
08-04-2013, 18:17
il calo stesso delle vendite e l'aumento del mercato dei tablet è la semplice risposta. non è una valutazione su ciò che ci puoi fare o meno, che si fa a parte cioè che di fatto molti usavano il pc solo per un paio di cose che può fare anche un tablet.

ma questo cambiamento alla fin fine si paga nel mercato pc, perchè se prima era chi ci leggeva solo le mail a pagare troppo un PC rispetto a chi lo sfruttava per tante cose, domani non sarà più così, perchè se il mercato pc si restringe i prezzi risaliranno notevolmente. d'altronde ai tempi dei 386 fino ai pentium 2 più o meno mi pare che costassero molto di più di adesso, in proporzione ad uno stipendio medio. sia i portatili che i desktop... se si ritorna ai volumi di quel tempo si ritornerà agli stessi prezzi probabilmente, forse raddoppieranno.

ancora è un po' presto ma tra un paio di generazioni di tablet, quando non saranno più degli smartphone grandi, ma dei PC con touchscreen il mercato desktop avrà una crisi totale, secondo me chi ha entrambi rinunerà al PC perché non gli servirà più, e anche perchè nel frattempo potrebbe essere aumentato di prezzo o non così diversamente performante rispetto ad un tablet...
saranno solo workstation, anche in ambito lavorativo saranno usati molto meno e solo per certe cose, a mio parere. questo come ho detto si riflette sul mercato (prezzo) a causa dei volumi limitati, ma anche sulle prestazioni che poi si possono proporre

io invece penso che coesistano tranquillamente...

i tablet hanno maggiore diffusione perchè sono una tecnologia al suo esordio.

la maggior parte degli utenti dovrebbe comprare un nuovo computer solo per sostituire quello già in possesso.... quindi l'avvicendamento potrebbe risultare superfluo preferendo l'acquisto di un tablet.

non è che il tablet sta soppiantando il pc, è che mancando risulta un bene da acquistare rispetto a quei prodotti di cui si è già possessori.

mio cugino gioca al pc e alla console, ed ha il tablet, o lo smartphone cmq.

Essendo un giocatore se gli chiedessi la possibilità di rinunciare al pc dissentirebbe, perchè con il tablet non giochi...


Noto che spesso ciascun componente di una famiglia ha il proprio PC, quindi fare ulteriori spese sostitutive risulta superfluo. Spesso si preferisce inoltre, sostituire singoli componenti piuttosto che acquistarne di nuovi.

anche le console hanno subito una diminuzione delle vendite.

Quando il mercato dei tablet sarà saturo.... come accade per ogni innovazione appena introdotta, verificherete che il divario sarà ridotto.

L'innovazione probabilmente più accattivante in ambito computer è l'introduzione SSD che completando la transizione da dispositivi meccanici a dispositivi elettronici....

Ora in un futuro spero prossimo, quando i prezzi saranno accessibili, io acquisterò uno di questi prodotti e lo testerò sul computer più obsoleto dei 2 in mio possesso (evitando di acquistare un nuovo pc).

Penso altresì che il computer sarà sempre più sfruttato come HTPC.... sostituendo ed integrandosi con il comparto TV.

Il limite dei tablet che caratterizza il loro vantaggio è la dimensione ridotta affinchè ne sia consentita la mobilità. Il fisso invece è utile per fruire delle grandi dimensioni video e di impianti audio surround... queste due opposte funzioni valorizzano entrambi i prodotti.

I prossimi computer saranno compatti e di dimensioni ridotte, consentendo riduzione di consumo energetico coniugato all'aumento delle potenzialità e della velocità.


Il tablet sta esordendo.... il computer sta evolvendo.

Sono 2 stadi differenti: il primo a rapido impatto, il secondo ad impatto livellato.

tutto qui.

Altri vantaggi del PC.... riduzione degli spostamento, attività di lavoro da casa, controllo consumi abitazione, interazione funzionale domestica, server, contenitore dati, interoperabilità con i dispositivi mobili... :D, attività ludiche, sistemi audio surround, giochi 3D ("fondamentalmente la versatilità ed il dinamismo del computer sono nettamente superiori al tablet dal punto di vista funzionale).


Il tablet fa il tablet (serve quando ci si sposta).... il computer il computer (serve a non spostarsi).

Personalmente in caso di contatti uso il cellulare... peccato che il modello utilizzato, un motorola t101 non sia più prodotto e che la batteria sia esausta, altrimenti avrei continuato ad utilizzarlo, almeno per controllare l'ora. :D.

RAEL70
08-04-2013, 18:56
Benjamin, il tuo discorso può essere condiviso ma, ripeto, ciò che io osservo è qualcosa di differente.

Le persone che non sono attratti dall'Informatica, che non ci lavorano e che considerano il pc esattamente come uno dei tanti elettrodomestici hanno usato, finora, il pc per il 10% delle sue potenzialità.

Adesso hanno un piccolo schermo che portandoselo in tutti gli ambienti della casa possono fare LE STESSE COSE in estrema COMODITA' ergo il PC NON SERVE: semplice e lineare.

Le mogli sono contente perché si levano di torno tower, case ingombranti, rumorosi, pieni di polvere con monitor che prendono spazio sulle scrivanie e che, spesso, non si adattano allo stile dei mobili, i mariti si possono portare il loro "pc" dove vogliono (anche in bagno) e sono tutti contenti.

mau.c
08-04-2013, 19:57
io invece penso che coesistano tranquillamente...

i tablet hanno maggiore diffusione perchè sono una tecnologia al suo esordio.

la maggior parte degli utenti dovrebbe comprare un nuovo computer solo per sostituire quello già in possesso.... quindi l'avvicendamento potrebbe risultare superfluo preferendo l'acquisto di un tablet.

non è che il tablet sta soppiantando il pc, è che mancando risulta un bene da acquistare rispetto a quei prodotti di cui si è già possessori.

mio cugino gioca al pc e alla console, ed ha il tablet, o lo smartphone cmq.

Essendo un giocatore se gli chiedessi la possibilità di rinunciare al pc dissentirebbe, perchè con il tablet non giochi...


Noto che spesso ciascun componente di una famiglia ha il proprio PC, quindi fare ulteriori spese sostitutive risulta superfluo. Spesso si preferisce inoltre, sostituire singoli componenti piuttosto che acquistarne di nuovi.

anche le console hanno subito una diminuzione delle vendite.

Quando il mercato dei tablet sarà saturo.... come accade per ogni innovazione appena introdotta, verificherete che il divario sarà ridotto.

L'innovazione probabilmente più accattivante in ambito computer è l'introduzione SSD che completando la transizione da dispositivi meccanici a dispositivi elettronici....

Ora in un futuro spero prossimo, quando i prezzi saranno accessibili, io acquisterò uno di questi prodotti e lo testerò sul computer più obsoleto dei 2 in mio possesso (evitando di acquistare un nuovo pc).

Penso altresì che il computer sarà sempre più sfruttato come HTPC.... sostituendo ed integrandosi con il comparto TV.

Il limite dei tablet che caratterizza il loro vantaggio è la dimensione ridotta affinchè ne sia consentita la mobilità. Il fisso invece è utile per fruire delle grandi dimensioni video e di impianti audio surround... questi due opposte funzioni valorizzano entrambi i prodotti.

I prossimi computer saranno compatti e di dimensioni ridotte, consentendo riduzione di consumo energetico coniugato all'aumento delle potenzialità e della velocità.


Il tablet sta esordendo.... il computer sta evolvendo.

Sono 2 stadi differenti: il primo a rapido impatto, il secondo ad impatto livellato.

tutto qui.

Altri vantaggi del PC.... riduzione degli spostamento, attività di lavoro da casa, controllo consumi abitazione, interazione funzionale domestica, server, contenitore dati, interoperabilità con i dispositivi mobili... :D, attività ludiche, sistemi audio surround, giochi 3D ("fondamentalmente la versatilità ed il dinamismo del computer sono nettamente superiori al tablet dal punto di vista funzionale).


Il tablet fa il tablet (serve quando ci si sposta).... il computer il computer (serve a non spostarsi).

Personalmente in caso di contatti uso il cellulare... peccato che il modello utilizzato, un motorola t101 non sia più prodotto e che la batteria sia esausta, altrimenti avrei continuato ad utilizzarlo, almeno per controllare l'ora. :D.

hai cambiato la prospettiva ma il problema non cambia, tu dici che il pc si evolverà, altri dicono che scomparirà (diminuirà parecchio), ma ovviamente si intende dire che scomparirà così com'è conosciuto, di fatto si sta dicendo la stessa cosa.

quello che noto io è che molti hanno un pc portatile solo per andare su facebook, e che in certe famiglie ognuno ha il suo portatile, magari ce ne sono 4 in casa. io credo che se alla fine riesci ad andare su facebook e youtube su un tablet quei 4 pc in 5 anni potrebbero diventare 1 solo. la coesistenza è relativa, su un forum del genere si ha una prospettiva su cosa puoi fare con la tecnologia ma di fatto uno deve anche rendersi conto che la metà dei portatili viene usata per il solitario e poco altro, fino a che andavano di moda le chat IRC la gente si comprava il PC anche solo per quello, diciamolo chiaramente.

una volta che hai in mano il tablet le cose sono due: o ti rendi conto che puoi usarlo al posto del PC (perché non è che abbia un ambito di utilizzo completamente diverso) oppure ad un certo punto prende anche la polvere e non lo usi più perché ti serve un PC. io penso che la tendenza non è di moltiplicare i prodotti che usi per fare la stessa cosa. oggettivamente uno non ha diecimila mani e questa roba costa denaro e se non ti serve alla fine diventa il gadget del momento per chi ha i soldi ma non prende piede del tutto. io credo che con il potenziarsi dei tablet rosicchieranno una fetta davvero consistente del mercato PC. poi il pc magari si integrerà con la TV, ma secondo me faremmo meglio a cambiargli nome.

maxmax80
08-04-2013, 20:44
l'utilizzo dei pc o altri dispositivi SOLO per la navigazione sui siti/facebook/youtube sono l'emblema del rincoglionimento del popolo bue.

questa affermazione è errata all' origine:

l' emblema del rincoglionimento del popolo bue è il buttar nel cesso il pc -potente- che avevi prima sotto la scrivania, per prenderti un ridicolo e limitato tablet solo perché fa figo averlo, s
alvo poi risultare tremendamente ridicolo mentre lo usi in mezzo alla popolazione "normale"...


per estensione -dal mio punto di vista- il rincoglionimento estremo del popolo bue è andare su fakebook e twittare e taggare a manetta con l' ipad..


vediamo, ma per ora volendo si trovano sistemi con i7 3770k ,16GB ram a 600 -700 euro ...non ci si può lamentare, considerando che un giochetto come gli smartphone S3 o apple costano 600 euro...

è da mesi che continuo a ripeterlo ai fanboy dei tablet..:p



Non penserete mica davvero che i PC dureranno per sempre? Fra 20 anni non esisteranno più come noi li conosciamo.

La potenza di calcolo e lo storage in locale sono uno spreco di materiali e di energia.

Non appena le infrastrutture di networking lo permetteranno, si passerà dal Personal Computer al Cloud Computer e noi avremo in locale solo un terminale estremamente thin.

Ho letto che qualcuno sostiene che il PC rimarranno nell'ambito professionale. All'opposto le aziende saranno le prime ad abbracciare questo modello, ed in realtà lo stanno già facendo.

In quest'ottica lo sviluppo di smartphone e tablet (cioè front end leggeri) è inevitabile.

tranquillo, i pc dureranno per sempre, almeno nelle aziende.
ed anche in casa, di chi li usa per giocare, oppure per lavoro, per le cose serie che con un tablet da 7" o 11" non puoi fare oggi e probabilmente non potrai fare nemmeno domani :O

il Cloud Computing sarà la più grande bufala dei prossimi anni che porterà al fosso tutte le aziende che ci scommetteranno;
i clienti (aziende o milioni di privati) in virtù una crescente RISCOPERTA DELLA PROPRIA PRIVACY DEI DATI SENTIBILI E NON
si rifiuteranno di mettere in cloud qualsiasi tipo di file (dalla semplice foto, al documento privato, ad interi database) ed allora altro che bolla..

questo ritorno alla privacy (ovvero il "mi tengo tutto il mio caro pc o mac o tablet o smartphone) coinciderà con il tramonto di facebook

alla facciazza del progresso globalizzante, e per fortuna l' evoluzione tecnologica è una cosa a parte..

RAEL70
08-04-2013, 20:58
tranquillo, i pc dureranno per sempre, almeno nelle aziende.
ed anche in casa, di chi li usa per giocare, oppure per lavoro, per le cose serie che con un tablet da 7" o 11" non puoi fare oggi e probabilmente non potrai fare nemmeno domani :O

il Cloud Computing sarà la più grande bufala dei prossimi anni che porterà al fosso tutte le aziende che ci scommetteranno;
i clienti (aziende o milioni di privati) in virtù una crescente RISCOPERTA DELLA PROPRIA PRIVACY DEI DATI SENTIBILI E NON
si rifiuteranno di mettere in cloud qualsiasi tipo di file (dalla semplice foto, al documento privato, ad interi database) ed allora altro che bolla..

questo ritorno alla privacy (ovvero il "mi tengo tutto il mio caro pc o mac o tablet o smartphone) coinciderà con il tramonto di facebook

alla facciazza del progresso globalizzante, e per fortuna l' evoluzione tecnologica è una cosa a parte..

Concordo pienamente e sono convinto che il pc cambierà anatomia (il Taichi potrebbe essere il I passo di questo cambiamento).

Benjamin Reilly
08-04-2013, 21:46
mia madre quando vide il monitor 24" che avevo preso si arrabbiò con mio fratello perchè era ciò che voleva anzichè il portatile :D.

aneddoto con cui intendo rendere l'idea della versatilità intrinseca al computer, tra cui occorre rammentare il beneficio della MODULARITà.


no, non scomparirà...secondo me invece rappresenterà il fulcro sul quale orientare l'avanzamento tecnologico propiziato dalla sua stessa natura versatile.

Il mercato delle schede video e delle schede audio non riguarda i pc nel suo complesso, ma è fondato sull'autonomia e l'interesse degli appassionati di hardware....


Prima del PC dovranno scomparire le periferiche... per logica deduzione.

Secondo me quest'indagine e questa contrapposizione sono disomogenee proprio perchè non indagano tutti gli aspetti caratteristici di entrambe le tecnologie.

E' comprensibile che la vendita dei singoli componenti implica come deduzione logica la rinuncia ad acquistare un nuovo pc... perchè li si implementa sul comparto preesistente.


Un tempo le conoscenze erano scarse ed i prodotti monolitici, pertanto l'utente ignaro riacquistava il computer; oggi la trasparenza e l'immediatezza delle informazioni permettono anche all'utente meno esperto di indirizzare specificatamente le proprie scelte modulando i dispositivi.

In conclusione trovo normale che i tablet abbiano notevoli percentuali di crescita, perchè debbono colmare una lacuna tecnologica, ma trovo altresì normale le percentuali di commercializzazione dei pc... che ormai posseggono quanti possano permetterseli.

Tra un paio di anni le percentuali di diffusione dei tablet saranno dimezzate se non ridotte ad 1/3 rispetto ai tempi attuali.... per il semplice fatto che il mercato risulterà saturo.

Il tablet non è alternativo al PC, ma complementare... inoltre occorre evidenziare l'importanza di un ambito trascurato di utilizzo del computer: quello accademico.

Alcun insegnante impartirà lezioni di tablet, ma sicuramente di computer... perchè? Penso che la replica sia scontata.

Un'azienda se sai usare il tablet considera esiguo il livello formativo intrapreso, mentre al contrario valorizza la conoscenza dei programmi utilizzabili e la gestione dei sistemi operativi propri del PC.

Quindi anche dal punto di vista didattico e formativo il computer risulta privilegiato.

Ultimo aspetto da considerare: se è vero che il tablet limita le sue prerogative al social networiking, alla lettura dei libri, e alla mobilità, il ruolo di eccellenza del PC risulterà rafforzato.

Ripeto, a mio avviso il paragone non è obiettivo, ma lo diventa ponderando gli aspetti citati; inoltre le 2 tecnologie non sono succedanee, ma complementari e sussidiarie.

maxmax80
08-04-2013, 22:26
Concordo pienamente e sono convinto che il pc cambierà anatomia (il Taichi potrebbe essere il I passo di questo cambiamento).

intendi il PC mobile?
sicuramente il taichi sarà l' evoluzione, ma una evoluzione che in realtà è una finta evoluzione che ha radici nel passato, ma la gente se lo dimentica e presto tutto quello che sarà i3 o i5 fino ad un futuribile i7 con touch su 11" o 13" verrà spacciato come Tablet 2.0

ma in realtà non è altro che l' evoluzione del notebook/mini-notebook con il touch!

il Tablet in quanto tale è un dispositivo per l' intrattenimento con hardware limitato.
se l' hardware non sarà più limitato e la tastiera sarà implementata stabilmente non è più Tablet.
ecco la spiegazione.


la strada del pc a mio avviso è destinata a dividersi fra i mITX & mATX per gli usi domestici ed i Full Tower per gli usi professionali..l' ATX nel classico mid-tower potrebbe essere il formato che andrà a sparire anche perché con i box usb 3.0 esterni (fino a che -forse- in un futuro lontano la thunderbold non sarà più un lusso inutile) non avrà più senso avere tanti dischi all' interno del case...




Tra un paio di anni le percentuali di diffusione dei tablet saranno dimezzate se non ridotte ad 1/3 rispetto ai tempi attuali.... per il semplice fatto che il mercato risulterà saturo.

Il tablet non è alternativo al PC, ma complementare... inoltre occorre evidenziare l'importanza di un ambito trascurato di utilizzo del computer: quello accademico.

Alcun insegnante impartirà lezioni di tablet, ma sicuramente di computer... perchè? Penso che la replica sia scontata.

Un'azienda se sai usare il tablet considera esiguo il livello formativo intrapreso, mentre al contrario valorizza la conoscenza dei programmi utilizzabili e la gestione dei sistemi operativi propri del PC.

Quindi anche dal punto di vista didattico e formativo il computer risulta privilegiato..

verissimo, per usare un tablet non ci vuole una scienza, per usare un PC ad un livello che non sia terra-terra si va dall' infarinata dell' appassionato, alla laurea in programmazione!!

e sicuramente è vero che come tutti devices, anche tablet a mercato saturo (e manca poco) subiranno una bella flessione anche in virtù della crisi

star_dioni91
08-04-2013, 22:55
c'è da considerare che con 200 euro un utente medio ha la possibilità grazie ad un tablet di collegarsi ovunque con internet...e svolgere la stragrande maggioranza delle attività quotidiane . Per me è normale questo boom dei tablet anche considerando che ora è considerato un oggetto di tendenza.

bluv
08-04-2013, 23:18
ho letto tutti i vostri commenti
il pc è il più "forte" tra tutte le alternative citate, inutile fare i soliti paragoni/confronti ...
inoltre fare la lista dei pro&contro serve a ben poco visto che tutti riuscirebbero a catturarne le caratteristiche
personalmente non scambierei un pc con nessuna invenzione tecnologica di nessun tipo (a meno di non averne già uno o più pc in casa :) )
le tendenze di mercato dicono davvero poco
questo perchè la gente acquista di tutto e di più - crisi a parte - senza avere un minimo di conoscenza su ciò che compra (sempre in ambito tecnologico)

zerothehero
08-04-2013, 23:49
Trovo scorretto parlare di moda, è semplicemente la naturale evoluzione dei computer. Tablet e cellulari sono i futuri personal computer, a differenza dei fissi sono trasportabili.
Il fisso rimarrà per alcune cose limitate, il resto è in mano ai due dispositivi che stanno prendendo sempre più piede.

maxmax80
09-04-2013, 00:52
Trovo scorretto parlare di moda, è semplicemente la naturale evoluzione dei computer. Tablet e cellulari sono i futuri personal computer, a differenza dei fissi sono trasportabili.
Il fisso rimarrà per alcune cose limitate, il resto è in mano ai due dispositivi che stanno prendendo sempre più piede.

partendo dal fatto che il tablet è una moda sono ovviamente in disaccordo con tutto quello che dici, dal fatto che saranno i futuri personal computer (troppo "massificatrice" come affermazione", in realtà dipende dall' uso che se ne deve fare),
mentre lo sappiamo tutti che i fissi non sono trasportabili, mentre fino a poco fa c' erano i notebook ed i netbook..cioè, ora non è che i tablet sono i primi device trasportabili realizzati..

infine gli smartphone hanno già preso piede, sono già la norma, il telefono ormai E' smartphone a prescindere da come e per cosa lo si usi..
i tablet invece hanno preso piede ma sono una moda legata alla mania del touch, è una differenza sottile con lo smartphone, ma comunque questa differenza c'è..

tony73
09-04-2013, 06:04
Cambiare i PC con quei giocattoli inutili dei tablet? Ma non scherziamo..

Presi per sfizio l'ipad 3 spinto non so da quale misteriosa "forza", ci spippolai per un paio di settimane, per poi abbandonarli nel cassetto da mesi. Probabilmente lo tireró fuori questa estate per andare in ferie, ma di sicuro non sostituirà mai il mio PC e tutto quello che posso farci, overclock e aggiornamenti in primis, per non parlare della potenza esprimibile con i PC carrozzati; la primavera è arrivata e con essa su avvicina l'upgrade annuale.. Con i tablett -upgrade- significa conprarlo nuovo...
No grazie :)

RAEL70
09-04-2013, 07:02
Prima del PC dovranno scomparire le periferiche... per logica deduzione.

Secondo me quest'indagine e questa contrapposizione sono disomogenee proprio perchè non indagano tutti gli aspetti caratteristici di entrambe le tecnologie.

E' comprensibile che la vendita dei singoli componenti implica come deduzione logica la rinuncia ad acquistare un nuovo pc... perchè li si implementa sul comparto preesistente.


Un tempo le conoscenze erano scarse ed i prodotti monolitici, pertanto l'utente ignaro riacquistava il computer; oggi la trasparenza e l'immediatezza delle informazioni permettono anche all'utente meno esperto di indirizzare specificatamente le proprie scelte modulando i dispositivi.

In conclusione trovo normale che i tablet abbiano notevoli percentuali di crescita, perchè debbono colmare una lacuna tecnologica, ma trovo altresì normale le percentuali di commercializzazione dei pc... che ormai posseggono quanti possano permetterseli.

Tra un paio di anni le percentuali di diffusione dei tablet saranno dimezzate se non ridotte ad 1/3 rispetto ai tempi attuali.... per il semplice fatto che il mercato risulterà saturo.


Caro Benjamin, io non la farei così "facile" e scontata.

Il tuo discorso appare logico e condivisibile a chi CAPISCE cosa sia un pc ma per tutti gli altri i tablet rappresentano ciò che hanno sempre sognato: facili da usare, maneggevoli, trasportabili ovunque e che non ti creano problemi con drivers, installazioni, formattazioni, incompatibilità, etc.

La gente oggi vuole SEMPLIFICAZIONE. Punto.

Il Pc è TUTTO fuorché semplificazione e te lo dice uno che non possiede alcun tablet e alcun smartphone e vive (h24) tra i computer per professione.

Molte persone, durante l'anno, mi chiedono consigli su cosa acquistare (magari hanno il pc vecchio di 5-6 anni) e TUTTI, sottolineo, TUTTI partono subito con i tablet (rari sono i casi in cui mi propongono i notebook), il motivo?

Indubbiamente c'è un condizionamento mediatico a monte (c.d. "bisogno indotto") ma è palese che, per le esigenze che loro mi rappresentano, i tablet rappresentano il MIGLIOR COMPROMESSO attualmente possibile: non giocano, vogliono solo Facebook, Youtube, streaming per le partite, inviare/ricevere mail, usare skype e vedere video; consiglieresti un pc SOLO per questo?

Io no (e non mi sognerei mai di sostituire un pc con un tablet) eppure mi rendo conto che questa tipologia di prodotti è ciò che il pubblico vuole (e che ovviamente sono condizionati a volere).

Della modularità la massa non vuole minimamente sentirne parlare; si sceglie un tablet per non avere problemi con schede e driver, figurati se la gente pensa alla modularità.

Credo sia importante sottolineare che, per esempio, gli smartphone vengono utilizzati (spesso) solo per una minima parte delle loro potenzialità e ciò a dimostrazione che la gente vuole solo fare poche cose, ovunque si trovi, in modo semplice e comodo: non è questa la definizione di tablet?

RAEL70
09-04-2013, 07:17
intendi il PC mobile?
sicuramente il taichi sarà l' evoluzione, ma una evoluzione che in realtà è una finta evoluzione che ha radici nel passato, ma la gente se lo dimentica e presto tutto quello che sarà i3 o i5 fino ad un futuribile i7 con touch su 11" o 13" verrà spacciato come Tablet 2.0

ma in realtà non è altro che l' evoluzione del notebook/mini-notebook con il touch!

il Tablet in quanto tale è un dispositivo per l' intrattenimento con hardware limitato. Se l' hardware non sarà più limitato e la tastiera sarà implementata stabilmente non è più Tablet, ecco la spiegazione.

Caro Max, non vedo il Taichi come una evoluzione dei notebook quanto come una nuova era del pc desktop.

E' un progetto (concordo sul fatto che si basa su idee passate) che si prefigge lo scopo di annullare la distanza "istituzionale" tra pc e notebook; alcuni la potrebbero definire "convergenza", io invece la vedo come un tentativo (intelligente) di portare il pc ad un livello più snello e il notebook a qualcosa di ancor più mobile. Evolvono entrambe le categorie ma, contemporaneamente si fondono.

E' questione di poco tempo che i grandi tower inizieranno a perdere fascino (ciò nonostante io impazzisco per questo tipo di case) e ci si renderà conto che avere una dock station fissa con tastiera e schermo mobili potrebbe essere la nuova ANATOMIA del pc.

E' una mia fantasia o c'è qualcosa di vero?

antani_
09-04-2013, 07:47
È incredibile quanto siate conservatori! Il tower, le periferiche, la tastiera...

Si criticano gli smartphone come giocattoli di tendenza, ed invece sono la prima vera massificazione dell'informatica. Finalmente è emersa un'esigenza sopita che sta travolgendo il mondo: quella di rimanere sempre connessi, in qualunque luogo e a qualunque ora. Per andare su Facebook? E se fosse? Ma voi con il pc che ci fate, ci salvate delle vite?

Siamo all'inizio di una nuova era. Anche il tablet non è che una transizione. Avete voglia a staccare e attaccare le tastiere. Secondo voi perché Google sperimenta con i Glass? Il vero limite odierno sono proprio le periferiche di input e output. Non appena riusciremo a trovare qualcosa di più efficace, passeremo alla prossima fase dell'informatica. E in quel momento il bidone con le ventole non sarà che un pezzo da museo.

foxifoxi
09-04-2013, 09:03
io ho provato l'esperienza del netbook..pur non avendone reale necessità...aborto completo o quasi.
Il tablet non lo considero minimamente...
Ho preso il primo smartphone il mese scorso, più per sfizio che per una reale necessità..o meglio ammetto che dal classico cell nokia basico a questo, alameno la vista ne ha guadagnato..e ammetto che da fuori mi collego ad internet per vedere quelle quattro cretinate.

Ma di qua a eliminare il classico pc desktop ce ne passa!
a parte per game (e si non ho, è voglio la consolle..sono tradizionalista), con un pc ci fai tante di quelle cose che con un aggeggio portatile non puoi fare!
1) vabbè scrivere doc
2) eseguire fotoritocchi
3) guardare la tv in streming o vedersi un bel film
4) navigare senza che ti partano gli occhi....
e tante altre cosucce!

e non parliamo nelle aziende..
Il fatto è che appunto nelle aziende i pc si tirano più che si può, quindi è normale che non li si aggiorni come può fare un utente casilingo ecco spiegato il calo che si registra.
Ma dire che i pc stanno morendo è assolutamente folle.

maxmax80
09-04-2013, 10:09
ÈSi criticano gli smartphone come giocattoli di tendenza, ed invece sono la prima vera massificazione dell'informatica. Finalmente è emersa un'esigenza sopita che sta travolgendo il mondo: quella di rimanere sempre connessi, in qualunque luogo e a qualunque ora. Per andare su Facebook? E se fosse? Ma voi con il pc che ci fate, ci salvate delle vite?

Siamo all'inizio di una nuova era. Anche il tablet non è che una transizione. Avete voglia a staccare e attaccare le tastiere. Secondo voi perché Google sperimenta con i Glass? Il vero limite odierno sono proprio le periferiche di input e output. Non appena riusciremo a trovare qualcosa di più efficace, passeremo alla prossima fase dell'informatica. E in quel momento il bidone con le ventole non sarà che un pezzo da museo.

ma qui non si criticano gli smartphone, si criticano gli ATTUALI Tablet!!

la massificazione di facebook è agghiacciante e va scacciata con tutte le proprie forze.

l' inizio della nuova era sarà quando la gente si riapproprierà della propria privacy

il bidone con le ventole se lo mangia a colazione quel catorcio del tuo tablet!

Benjamin Reilly
09-04-2013, 10:24
non è ostinazione, ma secondo me il vostro approccio alla questione è del tutto sbagliata: continuate a contrapporre computer e tablet.

Invece la realtà è che queste 2 tecnologie assolvono a funzioni essenziali opposte e quindi COMPLEMENTARI. Il fatto di avere il frigorifero non preclude la necessità di procurarmi l'aspirapolvere...

Richiedono più tablet non solo per la semplificazione, ma come accaduto per i cellulari, prima del loro avvento, perchè quest'utilità è MANCANTE.

A proposito di cellulari.... i cellulari ebbero maggiore diffusione dei computer a quel tempo, proprio perchè innovazione, ma ormai sono stati soppiantati da smartphone e tablet, che implementano le sue funzioni. Es per antonomasia l'iphone.

Il computer per le funzioni, la versatilità e la complessità dello strumento, è insostituibile, non solo nel suo ambito specifico ma anche nell'uso di attività collaterali, come la stampa delle foto stesse scattate in smartphone, o la stampa dei documenti, la scannerizzazione....

Il tablet assolve al meglio le funzioni mobili perchè include la lettura dei testi e il loro immagazzinamento... ma le informazioni memorizzate nel tablet dovranno essere trasferite in supporti di memoria di maggiore capienza o essere cancellate, perchè il tablet necessita di organizzazione interna dei dati e di amministrazione delle capacità di memorizzazione, pertanto essi saranno trasferiti nel classico computer.


Sarà tendenza, o moda, non lo so, ma secondo me l'uno non esclude l'altro, anzi le due tecnologie si integrano ottimamente...

Rael70, se la gente ti chiede tablet e non computer... è perchè necessita di sopperire ai benefici evolutivi del comparto mobile. Il computer assolve alle funzioni che permettono di evitare gli spostamenti (rappresentando un vantaggio), quindi non meravigliartene: è come se chiedessi l'acquisto di un auto e ci si stupisse del fatto di non aver chiesto l'acquisto di un'abitazione. Se la mia necessità è viaggiare acquisterò un auto, non una casa.

In effetti il computer è paragonabile all'abitazione e il tablet all'auto: entrambi sono necessari, l'auto è più appariscente perchè tutti la vedono, l'abitazione essendo fissa è ad appannaggio delle conoscenze, la si nota solo dall'esterno e al suo interno cumula tutte le funzionalità che si sono integrate... però se dovessi scegliere tra auto e abitazione preferirei vivere in una casa e muovermi a piedi.

(ormai anche gli alimenti ordino online e giungono con i vettori, mi muovo per trovare parenti e visitare località e centri culturali, località balneari e naturalistiche, partecipare a manifestazioni di protesta collaborando alla mia attività civica di cittadino sovrano, forse prima o poi mi dedicherò alla coltivazione diretta della terra per ottenerne i frutti in maniera salubre).

s12a
09-04-2013, 10:27
Ma essere "sempre connessi" non era già possibile con gli smartphone?
Il problema sono le tariffe per l'Internet mobile, qui.

Al di là di questo in ogni caso, i promotori del tablet dov'è che usano i loro dispositivi? A scuola? A lavoro? In macchina? Sul tram/autobus/treno all'ora di punta? Sinceramente fatico a vedere ambiti d'uso che vanno fuori dall'ambito casalingo per una persona normale. E togliendo evidenti forzature (es. "la moglie che non vuole vedere il PC dentro casa"), a casa il PC fisso è sempre vincente a parità di prezzo.

D'altronde non mi sembra che la possibilità di avere la TV portatile (da un paio di decenni almeno) abbia spodestato quelle "full-size", e di TV-dipendenti mi sembra che ce ne siano molti di più che facebook-dipendenti.

calabar
09-04-2013, 10:35
non è ostinazione, ma secondo me il vostro approccio alla questione è del tutto sbagliata: continuate a contrapporre computer e tablet.

Invece la realtà è che queste 2 tecnologie assolvono a funzioni essenziali opposte e quindi COMPLEMENTARI. Il fatto di avere il frigorifero non preclude la necessità di procurarmi l'aspirapolvere...
Qui secondo me sbagli.
Per molte persone, il tablet non è altro che un computer più semplice e portabile con cui fare le stesse cose.

L'unico ostacolo rimane secondo me l'uso office, ma appena uscirà una suite office gratuita decente (libreoffice dove sei?) e capiranno che basta collegarsi ad un TV o un monitor per avere uno schermo più grande (per l'impaginazione talvolta serve) e del PC non ne sentiranno più la mancanza.

Poi naturalmente c'è chi del PC fa un uso più "evoluto", e per loro i due dispositivi non sono interscambiabili.

calabar
09-04-2013, 11:06
Tutto questo lo puoi già fare, basta prendere un tablet con win8/rt e hai office di MS.
Un tablet come surface pro fa anche quasi tutti gli usi evoluti escludendo quelli più pesanti, certo come tablet ha un autonomia più limitata rispetto ai suoi fratelli meno potenti, ma mi sembra fisiologica la cosa: più potenza più consumo, è così per tutto.
Certo, ma i tablet con Win8 sono tablet molto costosi e con compromessi per peso, autonomia, calore. E perde quella "semplicità" di cui parlavo, trattandosi di un sistema operativo completo e con il Desktop.
Per l'utenza di cui parlavo questo non serve, a loro basta un comune tablet di poche pretese con una suite office decente.

I tablet con WinRT sono già meglio da questo punto di vista, la suite office non è paragonabile a quella desktop ma il compromesso per ora è più che accettabile (anche se rimango dell'idea che l'uso dei formati proprietari MS anche in questo contesto sia deleterio), però l'ecosistema software non è ancora all'altezza di quello dei concorrenti, per cui tutto questo riguarda solo una piccola fetta d'utenza.

Benjamin Reilly
09-04-2013, 11:27
Qui secondo me sbagli.
Per molte persone, il tablet non è altro che un computer più semplice e portabile con cui fare le stesse cose.

L'unico ostacolo rimane secondo me l'uso office, ma appena uscirà una suite office gratuita decente (libreoffice dove sei?) e capiranno che basta collegarsi ad un TV o un monitor per avere uno schermo più grande (per l'impaginazione talvolta serve) e del PC non ne sentiranno più la mancanza.

Poi naturalmente c'è chi del PC fa un uso più "evoluto", e per loro i due dispositivi non sono interscambiabili.

Tra un paio di anni vedremo... a mercato saturo. ;)

RAEL70
09-04-2013, 11:59
Benjamin è un piacere discutere con te e quindi ti meriti varie risposte, punto per punto:

non è ostinazione, ma secondo me il vostro approccio alla questione è del tutto sbagliata: continuate a contrapporre computer e tablet. Invece la realtà è che queste 2 tecnologie assolvono a funzioni essenziali opposte e quindi COMPLEMENTARI. Il fatto di avere il frigorifero non preclude la necessità di procurarmi l'aspirapolvere...
Richiedono più tablet non solo per la semplificazione, ma come accaduto per i cellulari, prima del loro avvento, perchè quest'utilità è MANCANTE.
Non sono io che contrappongo ma gli utenti (per i quali il pc è un elettrodomestico) che pur avendo il pc a casa ormai lo usano meno della metà di quanto lo usavano prima perché il tablet, de facto, ha SOSTITUITO la funzione elettrodomestica del pc.


Il computer per le funzioni, la versatilità e la complessità dello strumento, è insostituibile, non solo nel suo ambito specifico ma anche nell'uso di attività collaterali, come la stampa delle foto stesse scattate in smartphone, o la stampa dei documenti, la scannerizzazione....
Spero che tu non stia tentando di convincermi della immensa superiorità del pc rispetto al tablet, giusto?:D ;)

Il tablet assolve al meglio le funzioni mobili perchè include la lettura dei testi e il loro immagazzinamento... ma le informazioni memorizzate nel tablet dovranno essere trasferite in supporti di memoria di maggiore capienza o essere cancellate, perchè il tablet necessita di organizzazione interna dei dati e di amministrazione delle capacità di memorizzazione, pertanto essi saranno trasferiti nel classico computer.
Ni.
Non dare per scontato questo bisogno irrefrenabile di archiviazione verso il pc; con strumenti come il cloud o i Nas tutto sommato si può anche fare a meno del desktop.



Rael70, se la gente ti chiede tablet e non computer... è perchè necessita di sopperire ai benefici evolutivi del comparto mobile. Il computer assolve alle funzioni che permettono di evitare gli spostamenti (rappresentando un vantaggio), quindi non meravigliartene: è come se chiedessi l'acquisto di un auto e ci si stupisse del fatto di non aver chiesto l'acquisto di un'abitazione. Se la mia necessità è viaggiare acquisterò un auto, non una casa.
No Benjamin, qui non sono d'accordo.

Puoi si acquistare ogni anno "auto "nuove ma è pur vero che un tetto dove dormire DEVI averlo. Il fatto è che la CASA degli utenti non si chiama più pc ma tablet (e di questo me ne rammarico tantissimo).

In effetti il computer è paragonabile all'abitazione e il tablet all'auto: entrambi sono necessari, l'auto è più appariscente perchè tutti la vedono, l'abitazione essendo fissa è ad appannaggio delle conoscenze, la si nota solo dall'esterno e al suo interno cumula tutte le funzionalità che si sono integrate... però se dovessi scegliere tra auto e abitazione preferirei vivere in una casa e muovermi a piedi.
In questa società tutto fumo e niente arrosto, tutto immagine e niente sostanza è evidente che l'auto è più importante della casa; d'altronde NON E' UN CASO RARO che DISOCCUPATI (leggasi privi di reddito) esibiscono tablet e smartphone con disinvoltura (e mal celato orgoglio).

Benjamin Reilly
09-04-2013, 12:40
rael70 non è che il ciclo di vita di una casa sia analogo a quello di un automobile... :D La casa la migliori, l'automobile la sostituisci con una certa cadenza.

tra 2 anni il mercato tablet sarà saturo e le vendite conseguentemente ridotte.

il pc venderà secondo la sua tipica ciclicità (risorse permettendo) e i ltablet anche.

No, non intendo convincerti, perchè non sono in contrapposizione personale, piuttosto alludevo all'impostazione della discussione: maggiori vendite=superamento del computer.

In sostanza affermando la complementarietà, dissento dalla logiche che i tablet sostituiscano i computer. Le ragioni le ho menzionate.

antani_
09-04-2013, 13:26
Certo che la curva di vendita dei tablet non potrà andare avanti come ha fatto finora, un certo effetto di saturazione del mercato si presenterà.

Ma se pensi che dopo quest'ondata si ritorni al punto di partenza con le vendite dei PC ti sbagli di grosso.

Io ho 6 PC a casa che uso per scopi diversi, dal Raspberry all'ulltimo assemblato da me pochi mesi fa.

Quando ne sostituirò uno con ogni probabilità andrò verso un tablet, perché sono assai poche che le cose che un tablet non ti consente di fare.

Per moltissimi utilizzi (la maggior parte) tablet e pc sono in competizione, tutt'altro che complementari.

mau.c
09-04-2013, 13:27
rael70 non è che il ciclo di vita di una casa sia analogo a quello di un automobile... :D La casa la migliori, l'automobile la sostituisci con una certa cadenza.

tra 2 anni il mercato tablet sarà saturo e le vendite conseguentemente ridotte.

il pc venderà secondo la sua tipica ciclicità (risorse permettendo) e i ltablet anche.

No, non intendo convincerti, perchè non sono in contrapposizione personale, piuttosto alludevo all'impostazione della discussione: maggiori vendite=superamento del computer.

In sostanza affermando la complementarietà, dissento dalla logiche che i tablet sostituiscano i computer. Le ragioni le ho menzionate.

allora: "maggiori vendite tablet = superamento dei pc" è un dato di fatto. semmai il superamento non indica l'obsolescenza del PC, e questo è vero, ma così come sono i dati non c'è solo un superamento, c'è una contrazione significativa dall'altra parte, e questo dato si può leggere solo in un modo: che c'è un'utenza che passa da una parte all'altra, magari cambiando essa stessa il modo di adoperare e interfacciarsi con i dispositivi.
ovviamente i tablet ad un certo punto si contrarranno raggiungendo un tetto non cresceranno all'infinito, ma è anche vero che sono i dispositivi più soggetti a innovazione adesso e nonostante la crisi vanno via come il pane al momento, dunque non credo che la cosa cambierà a breve termine, questo significa che tra poco ce ne sarà in giro ben più della massa critica per superare la fase "fenomeno momentaneo". e che ogni produttore sensato investirà più in questo settore che negli altri, aumentandone ancora di più il successo.

d'altronde è la stessa cosa che avveniva da anni tra i pc desktop e i portatili, da qualche anno la vendita di questi ultimi ha superato e CAUSATO un decremento della vendita dei sistemi desktop. il che significa ovviamente che nuovi utenti e molti vecchi utenti hanno deciso di passare ad una soluzione portatile. questo non significa che i PC desktop non esistono più, ma che ai centri commerciali troverai quasi solo portatitli e tablet. a differenza di quanto accadeva forse fino a 5 anni fa

Eress
09-04-2013, 13:59
Secondo me presto ci sarà una contro tendenza dei tablet.

antani_
09-04-2013, 14:25
Pare che la prossima campagna pubblicitaria della Microsoft sia basata sullo slogan "un mainframe in ogni casa" :D .

Benjamin Reilly
09-04-2013, 16:16
@antani: difatti io sono favorevole maggiormente alla sostituzione dei singoli componenti, quindi alla modularità, piuttosto che al cambio complessivo del computer...

c'è gente che scrive di aver 6 pc in casa. non sono pochi; ergo: chi ha il computer è naturale che acquisti ciò di cui è privo: il tablet.

esauritasi la forza propulsiva della domanda da innovazione... la gente che già ne possiede e che probabilmente ne pondererà l'uso saltuario lo rimpiazzerà con altro tablet dopo 1 o 2 anni se lo riterrà opportuno.

in sintesi, se ho 6 computer in casa difficilmente ne acquisterò di ulteriore, piuttosto mi procurerò un'utilità inedita, utile ad esempio a fruire di talune funzioni analoghe, per la mobilità.

antani_
09-04-2013, 16:25
Se è per quello ho anche 2 iPad, ok magari non sono la media di mercato :D .

homoinformatico
09-04-2013, 21:57
Non penserete mica davvero che i PC dureranno per sempre? Fra 20 anni non esisteranno più come noi li conosciamo.

La potenza di calcolo e lo storage in locale sono uno spreco di materiali e di energia.

Non appena le infrastrutture di networking lo permetteranno, si passerà dal Personal Computer al Cloud Computer e noi avremo in locale solo un terminale estremamente thin.

Ho letto che qualcuno sostiene che il PC rimarranno nell'ambito professionale. All'opposto le aziende saranno le prime ad abbracciare questo modello, ed in realtà lo stanno già facendo.

In quest'ottica lo sviluppo di smartphone e tablet (cioè front end leggeri) è inevitabile.

I miei dati stanno benissimo dove sono (ossia in locale).
L'ultima cosa che mi auguro è che non si possa sapere "dove" esattamente sono i tuoi dati

maxmax80
09-04-2013, 23:10
Qui secondo me sbagli.
Per molte persone, il tablet non è altro che un computer più semplice e portabile con cui fare le stesse cose.

L'unico ostacolo rimane secondo me l'uso office, ma appena uscirà una suite office gratuita decente (libreoffice dove sei?) e capiranno che basta collegarsi ad un TV o un monitor per avere uno schermo più grande (per l'impaginazione talvolta serve) e del PC non ne sentiranno più la mancanza.

Poi naturalmente c'è chi del PC fa un uso più "evoluto", e per loro i due dispositivi non sono interscambiabili.

beh, per office bastava anche il caro piccolo notebook senza touch che nel momento dell' acquisto del tablet si è rigirato alla zia o al cugino sfigato che non si può permettere il costoso tablet! :p

Tutto questo lo puoi già fare, basta prendere un tablet con win8/rt e hai office di MS.
Un tablet come surface pro fa anche quasi tutti gli usi evoluti escludendo quelli più pesanti, certo come tablet ha un autonomia più limitata rispetto ai suoi fratelli meno potenti, ma mi sembra fisiologica la cosa: più potenza più consumo, è così per tutto.

o basta sempre prendere il piccolo netbook con Windows 7 starter che -touch a parte- come connettività è pure meglio dei tablet!:O

Può essere... la gente dirà "bellissimo, ma ci vorrebbe lo schermo un po' più grande" poi "magari anche una tastiera"... ed eccoci tornati al notebook :)

sicuro!
anzi ai "TAB-ook" :stordita:

Secondo me presto ci sarà una contro tendenza dei tablet.

quanto presto lo dirà solo la crisi.


intendiamoci,
visto che -per comodità mia- ci tengo assolutamente a restare in ambito Windows, se un Surface RT (del quale trovo la tastiera scomodissima) costasse quanto l' Acer Aspire One della mia ragazza, probabilmente ci farei ben più di un pensiero, ma visti i prezzi per me è inutile tanto quanto sono inutili i tablet economici con android o i carissimi ipadz...

maxmax80
09-04-2013, 23:20
Io ho 6 PC a casa che uso per scopi diversi, dal Raspberry all'ulltimo assemblato da me pochi mesi fa.

Quando ne sostituirò uno con ogni probabilità andrò verso un tablet, perché sono assai poche che le cose che un tablet non ti consente di fare.

Per moltissimi utilizzi (la maggior parte) tablet e pc sono in competizione, tutt'altro che complementari.

Se è per quello ho anche 2 iPad, ok magari non sono la media di mercato :D .

cioè, hai già due iPAD, e poi il prossimo dei 6 PC che rottamerai lo sostituirai con un' altro iPAD?

a parte che dalla tua prima affermazione sembrava che di tablet non ne avessi ancora, ma che te ne fai di 3 tablet?:p :p :p :p

e poi per forza che per te i pc sono inutili...con 2 ipad sei praticamente un fanboy!!

comunque il tablet ti consente il cazzeggio normale, la navigata e qualche utilità aziendale (presentazioni & controlli remoti da quelli seri, alle stupidate)

per tutto il resto, ovvero gli usi seri, tipo vedersi un film su uno schermo serio, navigare senza problemi di autonomia, scrivere con una tastiera comoda, giocare a giochi che spingono più di una consolle, registrare musica ad un livello superiore di garage band & irig del cazzo, fare rendering video ed editing fotografico dal raw, (con schede audio/video professionali) impostare database & server, più mille altre cose...

beh, per tutto questo c'è, e ci sarà sempre e solo il PC desktop!!! :cool:

antani_
10-04-2013, 00:51
Se tu avessi 3 figli come me, scopriresti che usare l'iPad in santa pace non è così semplice :D .

maxmax80
10-04-2013, 01:29
Se tu avessi 3 figli come me, scopriresti che usare l'iPad in santa pace non è così semplice :D .

quindi i tuoi due ipad fondamentalmente li usano i figli navigare e per andare sui social..

tutto si spiega: questi dispositivi dall' hardware ridicolo sono nati apposta per questo, ma non potranno mai fare cose che tuo figlio potrebbe fare su pc se ne avesse bisogno (tipo montare un video con premiere per esercitarsi a casa per una sua futura professione..)

RAEL70
10-04-2013, 07:02
No, non intendo convincerti, perchè non sono in contrapposizione personale, piuttosto alludevo all'impostazione della discussione: maggiori vendite=superamento del computer.

In sostanza affermando la complementarietà, dissento dalla logiche che i tablet sostituiscano i computer. Le ragioni le ho menzionate.
Non devi convincermi perché io non possiedo alcun tablet (e non penso proprio che possa servirmi in futuro); desideravo solo renderti edotto della situazione che giornalmente OSSERVO, tutto qua.

Il problema non risiede nei numeri (si vendono meno pc e più tablet, cosa oggettivamente ovvia visto che stiamo parlando di due tipologie di prodotti la cui presenza sul mercato è definita da almeno due decenni di differenza) quanto nel fatto che un grande fetta di popolazione ha COMPRESO che, per le sue abitudini d'uso quotidiane, il tablet è la soluzione definitiva.

Sul discorso della modularità mi permetto di non essere d'accordo.

La massa (ripeto per l'ennesima volta, gente che considera il pc alla stregua di una lavatrice o di una lavastoviglie o di un forno a microonde) NON E' in grado di stabilire se è venuto il momento di sostituire l'hd con un ssd oppure di aumentare la ram o cambiare la scheda video; utilizzano l'elettrodomestico pardon il pc fino a quando non diventa estremamente lento (vuoi per obsolescenza, vuoi per hd pieno) e poi pensano di cambiarlo.

Questo comportamento è ancor più evidente in coloro che hanno acquistato il notebook come REALE SOSTITUTO del fisso: dopo svariati anni vogliono cambiarlo, punto.

Quello che forse non è chiaro è che sto cercando di mettere in evidenza il comportamento standard della massa che è OGGETTIVAMENTE differente da quello di un appassionato, di un professionista o di un lavoratore informatico.

Da almeno l'inizio del nuovo millennio la parola d'ordine che regna incontrastata è MASSIFICARE (forse qualcuno è abituato maggiormente al termine GLOBALIZZARE) ossia realizzare prodotti/servizi che DEVONO essere apprezzati dal maggior numero di persone; nel momento in cui attui questa linea di pensiero va da se che viene a perdersi quel minimo di "serietà e professionalità" che contraddistingue(va) determinati prodotti (p.e. il pc).

Realizzare un dispositivo informatico che possa essere utilizzato, senza problemi, da casalinghe e pensionati (sono solo esempi, non sto discriminando nessuno), bambini e gente senza cultura informatica presuppone un inevitabile abbassamento dei requisiti CULTURALI indispensabili all'uso: se abbassi il livello culturale finisci per sfociare nell'appiattimento che è quello che contraddistingue la nostra società.

RAEL70
10-04-2013, 07:04
I miei dati stanno benissimo dove sono (ossia in locale).
L'ultima cosa che mi auguro è che non si possa sapere "dove" esattamente sono i tuoi dati

Concordo pienamente; uso il cloud solo per dati che, parlando tra di noi, se dovessi perdere non subirei alcun danno (ne di privacy ne economico).

RAEL70
10-04-2013, 07:09
sicuro!
anzi ai "TAB-ook" :stordita:

Caro Max, ma non pensi che sia giunta l'ora (e da questo punto di vista i tablet stanno solo accelerando questa transizione) che la differenza "istituzionale" tra notebook e desktop possa giungere al termine?

Una sorta di deskbook (e il Taichi, per me, è il primo passo concreto verso questa fuzione) dove a fronte di una piattaforma hardware decisamente potente venga abbinata la massima mobilità (superiore a quella degli stessi notebook) possibile?

Non impantanatevi nell'idea che pc desktop= tower/midtower/desktop...:rolleyes:

andy45
10-04-2013, 08:14
Realizzare un dispositivo informatico che possa essere utilizzato, senza problemi, da casalinghe e pensionati (sono solo esempi, non sto discriminando nessuno), bambini e gente senza cultura informatica presuppone un inevitabile abbassamento dei requisiti CULTURALI indispensabili all'uso: se abbassi il livello culturale finisci per sfociare nell'appiattimento che è quello che contraddistingue la nostra società.

Se vuoi che tutti abbiano accesso ad una tecnologia, qualunque essa sia, devi per forza di cose semplificare...altrimenti la lasci a pochi "eletti".

calabar
10-04-2013, 09:00
Non credo proprio, a meno che non inventano gli schermi da 24" che si arrotolano :asd:
Fino a quel momento però sarà possibile semplicemente connettere il tuo dispositivo portatile ad una docking station che ti fornisce monitor aggiuntivo di grandi dimensioni ed eventuale altre periferiche di input.

In questo modo potrai avere il dispositivo sempre con te, e quando necessario trasformarlo in una postazione più completa.

Korn
10-04-2013, 09:23
per continuarlo a fare lentamente e macchinosamente.... per inciso credo anch'io che servano principalmente per qualche giochino internet/sociale e basta, spero sia una moda e che pc/tablet possano vivere in simbiosi in fondo certe caratteristiche che ha l'uno non l'avrà mai l'altro

RAEL70
10-04-2013, 09:36
Se vuoi che tutti abbiano accesso ad una tecnologia, qualunque essa sia, devi per forza di cose semplificare...altrimenti la lasci a pochi "eletti".
Beh, veramente ci sono esempi storici che contraddicono quanto da te espresso.

Il boom dei preistorici Commodore 64, Amiga e ZX Spectrum dimostrarono in primis come l'Informatica poteva e DOVEVA anche avere una dimensione domestica; l'avvento dei primi Intel 80286 (e successivi) confermò questa tendenza: l'Informatica poteva entrare nelle case e nelle famiglie.

Qual è la differenza rispetto ad oggi?
Che l'utente generico era agli albori dell'esplorazione dell'universo informatico perso tra giochi, chat, dos, basic e poco più.

Oggi l'utente generico è più formato (anche i ragazzini di dieci anni sanno usare un pc per le operazioni basilari), più smaliziato ed anche la stessa Informatica offre dei servizi/prodotti più vicini alla vita di tutti i giorni: dalla telefonata alla videochiamata, dal navigatore al mail client, dai social network ai siti settoriali.

Paradossalmente però questa "primaria formazione" nettamente superiore a quella delle generazioni passate (personalmente misi le mani sul mio primo computer a 14 anni con il Basic e il CP/M, oggi un bambino di 5 anni usa già la Nintendo, la PS ed altro ancora, io questa esperienza me la sognavo...) ha fatto si che l'universo informatico domestico si stia, sempre più, restringendo: fruizione materiale audio/video, socializzazione, comunicazione real-time e/o mail, casual game, consultazione. Punto.

Con queste condizioni, l'uso stesso del pc viene banalizzato, nel senso letterale del termine (perché debbo usare una piattaforma hardware potente e flessibile come il pc quando, per fare le stesse cose, posso usare un dispositivo immensamente più trasportabile, leggero e che non mi crei problemi tecnici vari?) e a questo mi riferisco quando parlo di "appiattimento": si è riusciti a banalizzare una delle invenzioni più importanti del genere umano, senza se e senza ma. :rolleyes:

RAEL70
10-04-2013, 09:41
Non credo proprio, a meno che non inventano gli schermi da 24" che si arrotolano :asd:

Concordo che non è più necessario il tower e che il desktop diventerà sempre più un monitor con nulla attaccato.
Ce ne sono molti anche adesso e l'esempio più famoso è imac, però sono ancora limitati rispetto allo scatolone (per gli appassionati chiaramente)
In futuro la limitazione probabilmente sparirà perchè i componenti saranno sempre più potenti ma ingombreranno meno.

Ma resta il fatto che non ti puoi portare in borsa un 27" :Prrr:
Caro Bivoz, adesso non esageriamo!:)

Si può usare benissimo un desktop anche con un monitor da 20'' e/o da 17''; ormai ci siamo talmente abituati ai "long size" che se il monitor non è da 24 o da 27 pollici allora non esiste più la "desktop experience"...:rolleyes:

Per me il futuro è chiaro: una dock station potente fissa a cui attaccare monitor, tastiera e mouse (wireless o meno).

antani_
10-04-2013, 15:29
...Con queste condizioni, l'uso stesso del pc viene banalizzato, nel senso letterale del termine (perché debbo usare una piattaforma hardware potente e flessibile come il pc quando, per fare le stesse cose, posso usare un dispositivo immensamente più trasportabile, leggero e che non mi crei problemi tecnici vari?) e a questo mi riferisco quando parlo di "appiattimento": si è riusciti a banalizzare una delle invenzioni più importanti del genere umano, senza se e senza ma. :rolleyes:

Non capisco perché utilizzi termini negativi come "banalizzare", "appiattimento".

Mi vedo costretto a citare Henry Ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti". Per quanto l'aforisma sia straabusato, è anche profondamente corretto.

andy45
10-04-2013, 16:28
Il boom dei preistorici Commodore 64, Amiga e ZX Spectrum dimostrarono in primis come l'Informatica poteva e DOVEVA anche avere una dimensione domestica; l'avvento dei primi Intel 80286 (e successivi) confermò questa tendenza: l'Informatica poteva entrare nelle case e nelle famiglie.

Ci sono cresciuto in quel periodo, l'informatica poteva entrare nelle case, ma ci entrò davvero solo parecchi anni dopo, anche per via dei costi che all'epoca non erano così abbordabili come ora.

Qual è la differenza rispetto ad oggi?
Che l'utente generico era agli albori dell'esplorazione dell'universo informatico perso tra giochi, chat, dos, basic e poco più.

La differenza rispetto ad oggi è che un bambino prima non sapeva nemmeno cosa fosse un computer, quindi si iniziava ad usarlo con la curiosità di scoprire quell'oggetto misterioso; oggi il computer è un elettrodomestico di casa, come lo stereo, la tv, il frigo e la lavatrice...stà lì, lo si usa da "subito", non c'è più la voglia di scoprirlo, lo si da per scontato.

Con queste condizioni, l'uso stesso del pc viene banalizzato, nel senso letterale del termine (perché debbo usare una piattaforma hardware potente e flessibile come il pc quando, per fare le stesse cose, posso usare un dispositivo immensamente più trasportabile, leggero e che non mi crei problemi tecnici vari?) e a questo mi riferisco quando parlo di "appiattimento": si è riusciti a banalizzare una delle invenzioni più importanti del genere umano, senza se e senza ma. :rolleyes:

Il tempo passa e niente resta uguale, poi perchè viene banalizzato? Se ne fa un uso diverso, che magari per te è banale, per un altro è solo il normale uso dell'elettrodomestico computer.

RAEL70
10-04-2013, 17:33
Ci sono cresciuto in quel periodo, l'informatica poteva entrare nelle case, ma ci entrò davvero solo parecchi anni dopo, anche per via dei costi che all'epoca non erano così abbordabili come ora.
Se parli degli Intel fu così ma per gli home computer non ricordo ci fossero particolari problemi ad acquistarli (lo si poteva fare a rate alquanto modeste per uno stipendio medio)


La differenza rispetto ad oggi è che un bambino prima non sapeva nemmeno cosa fosse un computer, quindi si iniziava ad usarlo con la curiosità di scoprire quell'oggetto misterioso; oggi il computer è un elettrodomestico di casa, come lo stereo, la tv, il frigo e la lavatrice...stà lì, lo si usa da "subito", non c'è più la voglia di scoprirlo, lo si da per scontato.

Non è solo questo ma il pc è uno dei tanti aggeggi elettro-informatici con cui un bambino entra, da subito, in contatto: lo smartphone del papà, il navigatore in auto, il tablet della sorella, la nintendo ds o Wii per se stesso fanno si che il PC (che per noi era una sorta di TOTEM ESOTERICO) sia semplicemente uno dei tanti "giochetti" che si possono usare, nulla di più nulla di meno.

Il tempo passa e niente resta uguale, poi perchè viene banalizzato? Se ne fa un uso diverso, che magari per te è banale, per un altro è solo il normale uso dell'elettrodomestico computer.
Proprio il fatto di considerare il PC un elettrodomestico è, di fatto, banalizzare e minimizzare il ruolo del computer.

Io ho studiato il mondo dei computer, si è formata una scienza dietro ad esso (computer science da noi tradotta, in modo orribile, in Informatica), c'è un universo affascinante di logica ed elettronica (chi ha studiato il VHDL mi può capire) dietro ad esso, esistono centinaia di linguaggi che hanno permesso l'interattività tra uomo e macchina e potrei andare avanti per ore: la stessa cosa si può dire per un forno, una lavatrice, un fono o una impastatrice?

andy45
10-04-2013, 18:03
Se parli degli Intel fu così ma per gli home computer non ricordo ci fossero particolari problemi ad acquistarli (lo si poteva fare a rate alquanto modeste per uno stipendio medio)

Il C64 francamente non ricordo quanto potesse costare, avevo pochi anni e preferivo fare altro...anche se qualche partitina a pole position non mi dispiaceva :).

Proprio il fatto di considerare il PC un elettrodomestico è, di fatto, banalizzare e minimizzare il ruolo del computer.

Ormai di fatto lo è, come lo saranno per le prossime generazioni i tablet e gli smartphone "fighi".

Io ho studiato il mondo dei computer, si è formata una scienza dietro ad esso (computer science da noi tradotta, in modo orribile, in Informatica), c'è un universo affascinante di logica ed elettronica (chi ha studiato il VHDL mi può capire) dietro ad esso, esistono centinaia di linguaggi che hanno permesso l'interattività tra uomo e macchina e potrei andare avanti per ore: la stessa cosa si può dire per un forno, una lavatrice, un fono o una impastatrice?

Anche dietro un forno, una lavatrice, un asciugacapelli o una impastatrice c'è uno studio, una evoluzione e diverse interpretazioni...sicuramente non sono complesse come quelle dei computer, ma qualsiasi elettrodomestico ha un suo percorso storico, più o meno interessante...e tranquillo che usare un forno, una lavatrice o una impastatrice senza leggere le istruzioni o aiutati da qualcuno che ci guida sia così semplice.

RAEL70
10-04-2013, 18:48
Anche dietro un forno, una lavatrice, un asciugacapelli o una impastatrice c'è uno studio, una evoluzione e diverse interpretazioni...sicuramente non sono complesse come quelle dei computer, ma qualsiasi elettrodomestico ha un suo percorso storico, più o meno interessante...e tranquillo che usare un forno, una lavatrice o una impastatrice senza leggere le istruzioni o aiutati da qualcuno che ci guida sia così semplice.
Certo che dietro a qualsiasi dispositivo elettrico ci sono studi ingegneristici, di visual design ed altro ancora ma mentre i vari elettrodomestici eseguono UN SOLO COMPITO (e lo svolgono in modo eccelso), il computer è una macchina "general purpose": la differenza è abissale.

maxmax80
11-04-2013, 01:38
Caro Max, ma non pensi che sia giunta l'ora (e da questo punto di vista i tablet stanno solo accelerando questa transizione) che la differenza "istituzionale" tra notebook e desktop possa giungere al termine?

Una sorta di deskbook (e il Taichi, per me, è il primo passo concreto verso questa fuzione) dove a fronte di una piattaforma hardware decisamente potente venga abbinata la massima mobilità (superiore a quella degli stessi notebook) possibile?

Non impantanatevi nell'idea che pc desktop= tower/midtower/desktop...:rolleyes:


Caro Real, ti rispondo in breve:

non penso che la differenza istituzionale possa mai terminare, semplicemente perché la macchina è diversa in quanto dipende sempre da quello che ci devi fare con sto benedetto pc

se devi solo cazzeggiare va benissimo anche il tablet android da 180€ o il "vecchio" netbook..
se ci devi lavorare seriamente (parlo di potenza di calcolo) il desktoop è l' unica soluzione possibile
nel mezzo c'è tutto il mondo che vuoi, compreso il taichi, surface, l' imac, l' htpc, il vecchio mid-tower aziendale sotto la scrivania del tuo ufficio, l' ultrabook (o il notebook o il macbook) che tu usi in treno e che poi alla sera finisce nelle mani di tuo figlio (inteso in generale, eh..)...e chi più ne ha, più ne metta!

è comunque ciò che è il Taichi era ampiamente prevedibile (ed infatti non è per vantarmi, ma è da una anno che andavo dicendo che i tablet avrebbero presto cambiato pelle)
ma in fondo è tutto riconducibile ai vecchi tablet pc convertibili che costavano una fucilata già più di 5 anni orsono..

Mi vedo costretto a citare Henry Ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti". Per quanto l'aforisma sia straabusato, è anche profondamente corretto.

henry ford non è il Padre Eterno e secondo me non è per niente vero che una nuova tecnologia sia vantaggiosa quando diventi per tutte...cioè avrebbe dovuto aggiungere "tenendo conto del prezzo Economico che si deve pagare, ed anche del prezzo massificatore/atrofizzante che si deve pagare"

antani_
11-04-2013, 06:58
...henry ford non è il Padre Eterno e secondo me non è per niente vero che una nuova tecnologia sia vantaggiosa quando diventi per tutte...cioè avrebbe dovuto aggiungere "tenendo conto del prezzo Economico che si deve pagare, ed anche del prezzo massificatore/atrofizzante che si deve pagare"
Giusto! I computer devono costare molto ed essere un oggetto complicato, accessibile a pochi! Echeccavolo sennò cosa ho studiato a fare :D ?

adapting
11-04-2013, 08:07
Ormai anche il thread è stato surclassato dalla realtà.
Secondo i dati di ieri, il mondo PC ha visto un crollo del 16% delle vendite nel primo trimestre, il peggiore di sempre.
Negli USA i PC sono in calo da 6 trimestri consecutivi (mai accaduto), e consideriamo che l'ipad è tra noi solo da 12 quarters (3 anni).
Le uniche aree in cui le vendite dei PC tengono sono, manco a dirlo, quelle professionali. Secondo molti, si sta affacciando una generazione che il PC potrà fare a meno di usarlo. Ed è solo l'inizio.

http://www.ign.com/articles/2013/04/10/pc-shipments-mark-biggest-decline-in-nearly-20-years#

Frate
11-04-2013, 10:07
la mia domanda è semplice: che percentuale di utenti ha necessità di un pc anziché di un tablet o smartphone? secondo me è molto bassa, tra qualche anno probabilmente in molte case resterà un solo pc, in altre sparirà completamente

non concordo, quindi, sulla complementarietà dei due dispositivi, per la stragrande maggioranza delle persone il tablet sostituisce il pc in tutto e per tutto

the_joe
11-04-2013, 10:24
la mia domanda è semplice: che percentuale di utenti ha necessità di un pc anziché di un tablet o smartphone? secondo me è molto bassa, tra qualche anno probabilmente in molte case resterà un solo pc, in altre sparirà completamente

non concordo, quindi, sulla complementarietà dei due dispositivi, per la stragrande maggioranza delle persone il tablet sostituisce il pc in tutto e per tutto

Ma più che di sparire, io parlerei di cambiamento di forma, alla fine un tablet o anche uno smartphone sono PC in piccolo, con l'aumentare delle capacità di elaborazione di questi dispositivi, per chi non ha particolari esigenze di potenza di calcolo, cioè la stragrande maggioranza degli utenti home che ha ancora in casa PC con windows XP e 1gb di ram o meno, basterà un dispositivo come un tablet collegato ad un TV full-hd (che quasi tutti hanno oramai in casa) e ad una tastiera per sostituire in toto il vecchio pc.....

Frate
11-04-2013, 10:32
Ma più che di sparire, io parlerei di cambiamento di forma, alla fine un tablet o anche uno smartphone sono PC in piccolo, con l'aumentare delle capacità di elaborazione di questi dispositivi, per chi non ha particolari esigenze di potenza di calcolo, cioè la stragrande maggioranza degli utenti home che ha ancora in casa PC con windows XP e 1gb di ram o meno, basterà un dispositivo come un tablet collegato ad un TV full-hd (che quasi tutti hanno oramai in casa) e ad una tastiera per sostituire in toto il vecchio pc.....

si, hai spiegato meglio il mio pensiero, intendevo sparire come "ferraglia" (penso che un case, anche tra i più belli e costosi a vedersi, rimanga in ogni caso un obbrobrio ingombrante), ci saranno sicuramente table più portati alla mobilità e altri per un'integrazione casalinga

s12a
11-04-2013, 10:49
Ma più che di sparire, io parlerei di cambiamento di forma, alla fine un tablet o anche uno smartphone sono PC in piccolo, con l'aumentare delle capacità di elaborazione di questi dispositivi, per chi non ha particolari esigenze di potenza di calcolo, cioè la stragrande maggioranza degli utenti home che ha ancora in casa PC con windows XP e 1gb di ram o meno, basterà un dispositivo come un tablet collegato ad un TV full-hd (che quasi tutti hanno oramai in casa) e ad una tastiera per sostituire in toto il vecchio pc.....

E' questo che mi pare una evidente forzatura.

- Metti il monitor più grande così si vede di più e meglio.
- Metti la tastiera full-size così si scrive più velocemente.
- Metti il mouse così si è più precisi e comodi
- Metti la scrivania, che mouse e tastiera sul divano non credo siano molto comodi da usare.
- Metti un hard disk più grande esterno perché magari quelli interno non basta se hai tanti giochi, o foto/video (e non dite che in futuro sarà tutto su cloud).
- Ecc.

Cosa rimane alla fine del tablet? Non si faceva prima ad acquistare un PC fisso?

Chi non ha reali esigenze (ma soprattutto possibilità, fra spostamenti, lavoro ed impegni vari - direi la maggior parte della popolazione PC-munita) di mobilità, di usare di fatto un tablet fuori dall'ambito casalingo, perché dovrebbe acquistarne uno e sottostare ai compromessi dal punto di vista del costo, sicurezza (integrità sia fisica del dispositivo che dei dati, nel caso di furto o rottura hardware) ed oggettive scomodità/limitazioni nel caso di uso un poco più elaborato di quello originariamente inteso?

Io concordo che con il tempo i PC diventeranno sempre più compatti ed integrati, ma dire che i tablet saranno il futuro come molti sostengono mi sembra una frase da rassegnazione passivo-aggressiva verso una evidente distopia informatica in cui il PC è di fatto ridotto ad essere poco più che una TV, una vetrina commerciale con qualche surrogato di interattività e parvenza di controllo da parte dell'utente.

andy45
11-04-2013, 12:03
Io concordo che con il tempo i PC diventeranno sempre più compatti ed integrati, ma dire che i tablet saranno il futuro come molti sostengono mi sembra una frase da rassegnazione passivo-aggressiva verso una evidente distopia informatica in cui il PC è di fatto ridotto ad essere poco più che una TV, una vetrina commerciale con qualche surrogato di interattività e parvenza di controllo da parte dell'utente.

I computer compatti ed integrati al massimo esistono gia, fanno parte di una nicchia di mercato che non ha mai preso molto piede...che i tablet non saranno il futuro è quasi sicuro, almeno non i tablet intesi come la sola "tavoletta", sono troppo limitati.
Che il pc si sia ridotto per alcune fasce di utenti (che però sono una consistente fetta degli utenti pc) a poco più che una tv è un dato oggettivo, se questa fetta di utenti preferisce spendere soldi per acquistare dispositivi più semplici e che fanno giusto giusto quello che gli serve non ci vedo niente di strano...e cmq un computer/notebook in casa lo avranno sempre, magari sarà un residuato bellico, però ci sarà, almeno finchè non si inventeranno qualcosa di nuovo.

Benjamin Reilly
11-04-2013, 12:37
in fondo se ci pensate non è altro che sempre il PC adeguato alle differenti esigenze:


PC FISSO: grandi dimensioni, comodità, comunicazione, ufficio, attività ludica;

laptop x trasportabilità ed attività office in ambienti organizzativi;

tablet: mobilità, lettura;

smartphone: comunicazione.


Ciascuno svolge un'attività precipua senza annullare il valore degli altri nel proprio ambito di appartenenza e tutti sono soggetti ad innovazione e miglioramento.

Io non vedo contrapposizione, ma differente ambito di utilizzo.

In casa ad esempio, prediligo i grandi spazi il monitor grande l'impianto audio 5.1, la tastiera, il mouse, la stampante, lo scanner....,

ma in strada non potrei avvalermene pertanto ricorro necessariamente ad uno strumento differente limitato a comunicazione, lettura, consultazione internet...

l'uno non esclude l'altro. Probabilmente, il tablet per il neofita potrebbe anche rappresentare lo stimolo per acquistare un computer... quando ad esempio vorrà ascoltare quelle musiche che ha ottenuto dai portali a definizione migliore o più comodamente....

franzing
12-04-2013, 00:07
la mia domanda è semplice: che percentuale di utenti ha necessità di un pc anziché di un tablet o smartphone? secondo me è molto bassa, tra qualche anno probabilmente in molte case resterà un solo pc, in altre sparirà completamente

non concordo, quindi, sulla complementarietà dei due dispositivi, per la stragrande maggioranza delle persone il tablet sostituisce il pc in tutto e per tutto

In parte è vero. Secondo me però gran parte della gente che usufruisce dell'elettronica in generale usa diversi dispositivi per fare cose che potrebbe fare meglio usando un unico dispositivo che fa tutto, spendendo pure meno. Tranne ovviamente per quanto riguarda la mobilità. Poi ognuno ovviamente finisce per fare quello che in un dato momento gli pare più comodo, qualsiasi sia il motivo, per moda o indiretta imposizione da martellamento mediatico e pubblicitario mirato a convincere la gente di aver bisogno di un qualcosa di cui in realtà potrebbe tranbquillamente fare a meno, o semplicemente per scelta personale

Korn
12-04-2013, 08:25
beh se il calo è dovuto alla morte dei netbook allora è relativamente grave anzi è giusto sostituire un net con un tablet, ma credo che anche un utente inesperto si dovrà porre il problema su come eseguire operazioni banali come la copia di foto non su pc ma su tablet e magari la loro stampa va bene c'è il cloud ma è lento e farraginoso, la modifica di file uso ufficio e miriadi di altri compiti che su pc si fanno in un attimo e sulle tavolette si deve pasticciare con le dita insomma quando la ggente di chiederà come fare certe cose su tablet ci ripenserà un pò

Baboo85
12-04-2013, 08:36
E' questo che mi pare una evidente forzatura.

- Metti il monitor più grande così si vede di più e meglio.
- Metti la tastiera full-size così si scrive più velocemente.
- Metti il mouse così si è più precisi e comodi
- Metti la scrivania, che mouse e tastiera sul divano non credo siano molto comodi da usare.
- Metti un hard disk più grande esterno perché magari quelli interno non basta se hai tanti giochi, o foto/video (e non dite che in futuro sarà tutto su cloud).
- Ecc.

Cosa rimane alla fine del tablet? Non si faceva prima ad acquistare un PC fisso?

Ma perche' uno dovrebbe fare tutte ste cose?

L'unica cosa che forse ci si puo' lamentare di un tablet e' lo spazio disponibile. Ma per quello basta una SD / microSD / chiavetta USB / hard disk esterno. Per il resto perche' dovrebbe volere una tastiera che ce n'e' gia' una e un mouse che non servirebbe a nulla su un'interfaccia sviluppata esclusivamente per il touch?

Io concordo che con il tempo i PC diventeranno sempre più compatti ed integrati, ma dire che i tablet saranno il futuro come molti sostengono mi sembra una frase da rassegnazione passivo-aggressiva verso una evidente distopia informatica in cui il PC è di fatto ridotto ad essere poco più che una TV, una vetrina commerciale con qualche surrogato di interattività e parvenza di controllo da parte dell'utente.

Che differenza fa con un tablet? Non e' un computer?

Wikipedia:
Un computer (in italiano anche calcolatore o elaboratore) è una macchina automatizzata in grado di eseguire calcoli matematici complessi e, eventualmente, altri tipi di elaborazioni. Il computer nasce infatti come macchina calcolatrice evoluta e, a partire dalla seconda metà del XX secolo, evolve in macchina in grado di eseguire le elaborazioni più varie restituendo un certo output a partire da istruzioni impartite in input dall'esterno.

Un personal computer (in italiano calcolatore personale), solitamente abbreviato in PC, è un qualsiasi computer di uso generico le cui dimensioni, prestazioni e prezzo di acquisto lo rendano adatto alle esigenze del singolo individuo.

Tablet e desktop computer svolgono esattamente le stesse identiche operazioni. Hai la differenza del sistema operativo, quindi? Con Surface Pro (o altri tablet x86) hai Windows 8 anche su tablet (e puoi metterci pure distro linux come Ubuntu).

Il tablet e' gia' un computer compatto ed integrato...

I desktop al momento sopravvivono solo nelle aziende (forse, perche' i notebook hanno molti piu' vantaggi in questi come la trasportabilita', anche solo per cambiare scrivania/ufficio o portarlo all'IT dell'azienda), come workstation e come pc da gaming, solo perche' essendo privi del fattore miniaturizzazione costano meno e sono largamente espandibili.

Ma per la gente comune, ovvero la stragrande maggioranza degli utenti privati, il desktop e' solo un fastidio. Se si vuole un pc si prende un notebook (che occupa poco spazio, si utilizza in mobilita', ecc), altrimenti un tablet basta ed avanza.

maxmax80
12-04-2013, 11:08
Tablet e desktop computer svolgono esattamente le stesse identiche operazioni.

I desktop al momento sopravvivono solo nelle aziende,
come workstation e come pc da gaming, solo perche' essendo privi del fattore miniaturizzazione costano meno e sono largamente espandibili.

Ma per la gente comune, ovvero la stragrande maggioranza degli utenti privati, il desktop e' solo un fastidio. Se si vuole un pc si prende un notebook (che occupa poco spazio, si utilizza in mobilita', ecc), altrimenti un tablet basta ed avanza.

sul fatto che tablet & desktop svolgono esattamente le stesse identiche funzioni è una affermazione molto inesatta:

diciamo che i desktop svolgono tutte le funzioni dei tablet con la possibilità di farne molte altre chi i tablet si sognano.

i desktop sopravviviono "solo" nell' elenco che hai stilato...è ti pare poco?:doh:

per la gente comune che pensa solo ad andare su facebook il desktop è anche sovra dimensionato, ma a mio avviso buttare via i soldi per un ridicolo tablet da 400€ in su è pura follia..

in questo senso solo i ridicoli tablet con andoid hanno un senso..

antani_
12-04-2013, 11:30
In questo momento sono in viaggio per lavoro. Ho il notebook nella borsa ma non l'ho acceso. Con l'ipad controllo la posta aziendale criptata, mediante apposita app. Niente VPN e rotture simili. Leggo i documenti su Documents To Go, prendo appunti, faccio correzioni. Se voglio faccio una videocall. Se serve uso il navigatore.
Anche quando sono in ufficio, nelle riunioni ci vado con il tablet, e' più discreto.
Ho praticamente tutto quello che mi serve per lavorare, e nella mia situazione ormai siamo in tanti.
Altro che facebook.

Eress
12-04-2013, 11:47
In questo momento sono in viaggio per lavoro. Ho il notebook nella borsa ma non l'ho acceso. Con l'ipad controllo la posta aziendale criptata, mediante apposita app. Niente VPN e rotture simili. Leggo i documenti su Documents To Go, prendo appunti, faccio correzioni. Se voglio faccio una videocall. Se serve uso il navigatore.
Anche quando sono in ufficio, nelle riunioni ci vado con il tablet, e' più discreto.
Ho praticamente tutto quello che mi serve per lavorare, e nella mia situazione ormai siamo in tanti.
Altro che facebook.
Quello che dici è vero, ma se hai un pc a casa, quando rientri il tablet torna al suo posto, perchè per fare altro serve il pc.

antani_
12-04-2013, 12:33
Mah veramente e' proprio a casa che uso di più il tablet, per cazzeggio.
Poi è chiaro che mica ci puoi fare tutto.

Benjamin Reilly
12-04-2013, 12:45
Mah veramente e' proprio a casa che uso di più il tablet, per cazzeggio.
Poi è chiaro che mica ci puoi fare tutto.

il pc è utile per attività che il tablet non può svolgere o adempie in maniera limitata...

io ad esempio per fare le stampe non uso il tablet, per giocare e ascoltare musica non uso il tablet.

E se elencassi altre attività capiresti perchè il tablet non può sostituirsi all'azione di scanner, stampante, monitor, sistema audio surround, plotter, ... ovviamente il tablet è comodo ed utile per la mobilità.... ma da postazione fissa tastiera, mouse, monitor... lo sono di più.
Ciò non significa che il tablet sia inutile, piuttosto che serva eminentemente a svolgere quelle attività che non richiedono espressamente il pc e che richiedono esclusivamente lo scambio di informazioni o di comunicazione da un luogo ad un altro allorchè occorre spostarsi in luoghi differenti.

Il giornale lo leggi meravigliosamente sul tablet, ma potendo leggerlo su un monitr 24" tranquillamente seduto in casa con una bevanda da gustare nella propria tranquillità... probabilmente il risultato riscuoterebbe migliore effetto. :D poi è ovvio uno esce e circondato da una miriade di persone espone il tablet... :D sebbene io preferisca dialogare con i vicini in loro presenza piuttosto che con i remoti.

Se ad esempio dovessi scegliere tra il mio pc e le periferiche connesse, ed un tablet sceglierei la prima soluzione... perchè in fondo il tablet male che vada nelle attività di comunicazione lo sostituisco con un cellulare, il pc invece considerata la sua versatilità, risulta un elemento fondamentale.

capisco che quando ci appropriamo di un prodotto nuovo rispetto agli usuali esso risenta di una notevole stima... :D.

franzing
12-04-2013, 13:09
Tra l'altro adesso ci sono tablet come il surface pro e il samsung slate pro che sono dei pc classici al 100%, per ora con potenza insufficiente per certi lavori vero, ma dategli ancora un paio d'anni e vedrete.

Si ok ma costano un bel po'. E francamente dubito che caleranno di prezzo tanto in fretta certi dispositivi

Baboo85
12-04-2013, 16:32
Io ancora vorrei capire cosa fa un desktop che un tablet non fa, lasciando perdere i lavori professionali in cui hai bisogno di una macchina specifica.
Ok i giochi ci sono e sono differenti, ma se uno proprio vuole divertirsi quello c'e'.

Tolte queste due cose... Cosa resta?

Io col mio tablet (piu' smartphone, ma con la Padstation 2 diventa tablet :ciapet:) navigo, guardo la posta, guardo video su youtube, stampo documenti (basta trovare l'app per farlo), scanner non ho ancora cercato ma credo ci sia qualcosa (e non mi riferisco ad app stile CamScanner, intendo l'utilizzo di uno scanner vero) a meno di non andare nel campo professionale (che allora hai lo scanner coi controca**i e il software in dotazione pure), puoi leggere e scrivere documenti...

Cosa c'e' di altro che il tablet non fa? Be' in effetti un paio di cose ci sono: un video editor decente (non serve chissa' cosa ma basta una specie di Windows Movie Maker) e un audio editor (tutti per le suonerie MP3 ma qualcosa di lontanamente simile a Nero Wave Editor non l'ho trovato......giusto per tagliare pezzi iniziali e finali di un file audio, niente di che).
Per il resto non sto quasi piu' accendendo il pc e un po' mi spiace perche' fa muffa per nulla...

Eress
12-04-2013, 17:02
Dai su ci sono molti vantaggiin un pc, se vuoi fare editing audio/video/immagini certo il pc è un altro mondo. puoi collegarci di tutto contemporaneamente e tìse vuoi tenere sempre tutto collegato. Puoi utilizzare il multitasking agevolmente, ecc.. Poi vuoi mettere uno schermo grande con un piccolino come quello di un tablet. I tablet vanno bene, ma solo per un certo tipo di utilizzo, diciamo cazzeggio più cha altro, anche se in alcuni casi possono risultare utili, come per esempio per la scannerizzazione e invio documenti in maniera semplice e rapida o agenda promemoria ecc..

RAEL70
12-04-2013, 17:30
Ho continuato a leggere il thread ma preferisco rispondere al caro Benjamin che, nel suo post, racchiude praticamente le riflessioni comuni a tutti:

Benjamin, il PC è utile alle persone cui il tablet gli sta un po stretto e si adattano a denti stretti, per tutti gli altri (la massa) il tablet è un utile indumento che non stringe la vita (una sorta di tuta da ginnastica, pratica e comoda).

A proposito della Musica: io sono stato un audiofilo (ma da qualche anno mi dedico a cose più interessanti) e, spesso, se debbo ascoltare un disco e ho poco tempo a disposizione, preferisco ascoltarlo in cuffia dal pc che non accendere la catena audio; questo è solo un banale esempio di come la fruizione di qualcosa (Musica) dipende dal contesto (poco tempo a disposizione) ed è indipendente dal mezzo (pc o catena hi-fi).

Viviamo in una epoca di paradossi: gente che acquista tv sempre più grandi ma spesso li usa per guardare materiale in SD, gente che pur possedendo tv di grandi dimensioni si guarda il film sul tablet (esempio che si lega perfettamente a quello mio descritto in precedenza) e altro ancora.

Viviamo in un mondo dove la famiglia/l'individuo deve possedere pochi dispositivi che però svolgono innumerevoli funzioni (navigare, telefonare, fotografare, riprendere, indicarti la strada giusta, etc.) dove il telefono DEVE fotografare, la videocamera DEVE telefonare e il navigatore DEVE scattare foto; al contrario, io appartengo alla generazione che preferisce n dispositivi dove ognuno di essi svolge, al meglio, una precisa funzione: una macchina fotografica per fotografare, una videocamera per riprendere, un navigatore per stabilire il corretto percorso, un pc per lavorare/giocare, un cellulare per comunicare...

La "convergenza" ha umiliato la "competenza": quando si usano questi dispositivi multifunzione, di fatto, stai calpestando i tuoi hobby e le tue passioni; se sei un appassionato di fotografia non ti porterai mai il cellulare in viaggio per fare il reportage delle vacanze così come, se sei un videoamatore, non rinuncerai mai alla tua videocamera preferita.

Cosa c'entra tutto questo con i tablet?
Per decenni le multinazionali (e anche noi stessi) credevano che l'utente (massa) avesse bisogno di computer sempre più potenti come se quest'ultimo usasse, quotidianamente, applicazioni di CAD/CAM, fotoritocco ed editing video in HD, gestione di enormi database, rendering in real-time e via di questo passo: oggi dai all'utente la possibilità di navigare, mandare email, comunicare, usare lo streaming e giocare casualmente e hai RISOLTO le problematiche QUOTIDIANE di decine e decine di milioni di persone: il pc può rimanere spento, sic et simpliciter.


Il giornale lo leggi meravigliosamente sul tablet, ma potendo leggerlo su un monitr 24" tranquillamente seduto in casa con una bevanda da gustare nella propria tranquillità... probabilmente il risultato riscuoterebbe migliore effetto.
Insomma, vuoi mettere stare spaparanzato sul divano tenendo in mano una tavoletta rispetto a sederti su una sedia (ergonomica quanto vuoi) e stare davanti ad un monitor, il tutto per decine e decine di minuti?

Dalle mie parole sembra che io sia il nemico n.1 del pc ed invece, assurdamente, non possiedo alcun smartphone e alcun tablet e non ho necessità di lavorare in mobilità.

Iniziando dagli studi e terminando con la professione sono sempre stato immerso e circondato da computer, server, terminali il tutto sempre riconducibile all'universo del personal computer.

Purtroppo però non ho gli occhi foderati di prosciutto e mi rendo conto della realtà che mi circonda: il pc come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non morirà ma si EVOLVERA, si DEVE NECESSARIAMENTE evolvere perché la tecnologia si è miniaturizzata a tal punto che ormai manca poco che un orologio al polso potrà fare cose assolutamente impensabili fino a ieri.

Ecco il punto CENTRALE di tutti gli articoli di HW (e simili) riguardanti il conflitto "pc vs tablet": i tablet non uccideranno i pc ma li costringeranno a modificare, sostanzialmente, la loro anatomia (nel senso letterale del termine) ed io, personalmente, non considero questo evento come una MINACCIA nei confronti del mondo dei pc ma come l'inizio di una nuova era.

Baboo85
12-04-2013, 17:36
Per decenni le multinazionali (e anche noi stessi) credevano che l'utente (massa) avesse bisogno di computer sempre più potenti come se quest'ultimo usasse, quotidianamente, applicazioni di CAD/CAM, fotoritocco ed editing video in HD, gestione di enormi database, rendering in real-time e via di questo passo: oggi dai all'utente la possibilità di navigare, mandare email, comunicare, usare lo streaming e giocare casualmente e hai RISOLTO le problematiche QUOTIDIANE di decine e decine di milioni di persone: il pc può rimanere spento, sic et simpliciter.

Ecco, l'hai spiegato mille volte meglio di me :)

Purtroppo però non ho gli occhi foderati di prosciutto e mi rendo conto della realtà che mi circonda: il pc come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi non morirà ma si EVOLVERA, si DEVE NECESSARIAMENTE evolvere perché la tecnologia si è miniaturizzata a tal punto che ormai manca poco che un orologio al polso potrà fare cose assolutamente impensabili fino a ieri.

Gia' lo fanno, tra smartwatch e watchphone :)

maxmax80
12-04-2013, 17:54
Io ancora vorrei capire cosa fa un desktop che un tablet non fa, lasciando perdere i lavori professionali in cui hai bisogno di una macchina specifica.
Ok i giochi ci sono e sono differenti, ma se uno proprio vuole divertirsi quello c'e'.

Tolte queste due cose... Cosa resta?

Io col mio tablet (piu' smartphone, ma con la Padstation 2 diventa tablet :ciapet:) navigo, guardo la posta, guardo video su youtube, stampo documenti (basta trovare l'app per farlo), scanner non ho ancora cercato ma credo ci sia qualcosa (e non mi riferisco ad app stile CamScanner, intendo l'utilizzo di uno scanner vero) a meno di non andare nel campo professionale (che allora hai lo scanner coi controca**i e il software in dotazione pure), puoi leggere e scrivere documenti...

Cosa c'e' di altro che il tablet non fa? Be' in effetti un paio di cose ci sono: un video editor decente (non serve chissa' cosa ma basta una specie di Windows Movie Maker) e un audio editor (tutti per le suonerie MP3 ma qualcosa di lontanamente simile a Nero Wave Editor non l'ho trovato......giusto per tagliare pezzi iniziali e finali di un file audio, niente di che).
Per il resto non sto quasi piu' accendendo il pc e un po' mi spiace perche' fa muffa per nulla...


con un pc desktop puoi:

-fare tutto quello che fai con il tablet (tranne la mobilità ovviamente, ma per quello c'è il portatile)
-fare editing foto/video con programmi seri anche se sei solo un amatore
-registrare musica con schede audio prosumer anche se non sei un musicista ne un fonico di professione
-giocare a giochi con risoluzioni che nemmeno la PS3 si sogna
-giocare in 3D
-ascoltare musica con una Scheda Audio pci.ex (o pci) con i controcazzi
-fare l' upscaling di quasiasi video
-guardarti i blu-ray 3D
-avere una possibilità di connessione che il tablet si sogna
-avere un archivio di dischi (anche in raid) che ti gestisci senza bisogno di prenderti per forza l' hdd esterno della Lacie da 1Tb a 200€
-aprire, cambiare, smontare, rimontare, ovvero per molti, divertirti con una cosa che ti sei costruito da solo, che è una TUA creazione!
-lasciare il compito delle foto alla reflex (e divertirti con essa)
-lasciare il compito del navigatore al navigatore (ma questo è il caso dello smartphone perché avere sul cruscotto un tablet come navigatore fa un po' ridere)


poi se sei in giro in treno e devi consultare dei documenti, il tablet è utilissimo, ma io personalmente sul divano preferico guardare un bel film in blu ray abbracciato alla mia ragazza, piuttosto che cazzeggiare con un tablet.

il cazzeggio con il pc (come in questo momento) per me è giusto che sia relegato ad una postazione, ad un punto dove faccio quello, sennò finisce che il tablet me lo porterei anche sul cesso, finendo per perdere il gusto di fare le cose "normali" che normalmente faccio quando spengo il PC..

quando vado a cena fuori negli altri tavoli vedo coppiette che al posto di chiaccherare passano la serata con il loro cazzo di smatphone in mano, quindi..non sottovalutate il potere ancor più alienante del tablet..

andy45
12-04-2013, 18:07
sennò finisce che il tablet me lo porterei anche sul cesso

Credo sia uno dei luoghi principali dove viene usato un tablet :D...

antani_
12-04-2013, 18:19
Adesso voglio far inorridire i "toweristi" :D .

A casa ho molti pc per utilizzi specifici:
- 1 Raspberry come NAS/download station
- 1 HTPC per i BD
- 2 macmini per utilizzo audio hifi/AirPlay
- 1 vecchio pc come mame console inglobato nell'arcade
- 1 notebook "pulito" per lavoro
- 1 notebook per tutto il resto

In effetti 7 in tutto, mi ero dimenticato un macmini che uso poco.

Da quando ho il tablet i pc li utilizzo prevalentemente mediante accesso dal tablet con VNC/Remote Desktop/SSH :eek: .

Cioè il tablet e' diventato un metacomputer, dite le verità che a questo non avevate pensato :D .

Baboo85
12-04-2013, 18:38
con un pc desktop puoi:

-fare tutto quello che fai con il tablet (tranne la mobilità ovviamente, ma per quello c'è il portatile)
-fare editing foto/video con programmi seri anche se sei solo un amatore
-registrare musica con schede audio prosumer anche se non sei un musicista ne un fonico di professione
-giocare a giochi con risoluzioni che nemmeno la PS3 si sogna
-giocare in 3D
-ascoltare musica con una Scheda Audio pci.ex (o pci) con i controcazzi
-fare l' upscaling di quasiasi video
-guardarti i blu-ray 3D
-avere una possibilità di connessione che il tablet si sogna
-avere un archivio di dischi (anche in raid) che ti gestisci senza bisogno di prenderti per forza l' hdd esterno della Lacie da 1Tb a 200€
-aprire, cambiare, smontare, rimontare, ovvero per molti, divertirti con una cosa che ti sei costruito da solo, che è una TUA creazione!
-lasciare il compito delle foto alla reflex (e divertirti con essa)
-lasciare il compito del navigatore al navigatore (ma questo è il caso dello smartphone perché avere sul cruscotto un tablet come navigatore fa un po' ridere)

Renditi conto che tu stai dicendo di persone "non comuni", non stai pensando alla massa. Anche io voglio giocare a giochi seri (se quelli di adesso si possono chiamare seri :rolleyes: ma questa e' un'altra storia) e non uso il tablet per quello. Anche io sto usando al momento un notebook perche' ho trovato una posizione stranamente comoda sul letto per tenerlo quasi in verticale e scrivere a due mani (e' vero, col feedback tattile e l'abitudine di non guardare la tastiera, col tablet non ci riesco).

Ma per gente che passa il tempo su facebook e che quando legge "premi un tasto qualunque" cerca IL tasto "qualunque" sulla tastiera (= stragrande maggioranza degli utenti), tutte ste cose non servono. Pian piano si accorgono che il pc con XP carcassone e' lento e serve a poco, il tablet premi un tasto ed e' acceso, premi altre volte lo schermo e stai gia' navigando, mentre il carcassone ancora sta facendo comparire la scritta Windows.
Poi se lo portano ovunque, sul divano, al cesso, sul letto. Ehi, a non accendere il carcassone da 50-100watt la bolletta di questo mese e' diminuita. Uao, la maggiorparte dei programmi (aka "app") e' facile da trovare quasi quanto il software pirata e la maggiorparte sono gratuite o costano pochi euro.
Mi guardo film, navigo, faccio di tutto. C'e' qualcosa che questo cosino non sappia fare?

NO, perche' alla gente comune tutto l'elenco che hai fatto non interessa. I navigatori funzionano bene (e' inutile che venite qui ad inventarvi storie, senza connessione mobile e solo GPS il mio smartphone ha fatto il fix in meno di 1 minuto ed era nuovo non ancora usato per navigare. I navigatori standalone saranno forse (e dico FORSE) piu' precisi, ma per il resto sono una cosa superflua per chi ha gia' uno smartphone) e c'e' il TomTom (crackabile, al solito, cosi' come tutti fanno per le mappe. Il mio TomTom V1 (che tengo piu' perche' affezionato che altro) non funzionerebbe normalmente con le mappe IQ moderne, invece sono bastati un bootloader e software custom nuovi per farlo tornare in vita).
Le foto, sempre per la gente comune, bastano ed avanzano quelle fatte coi 5/8/12/13/15 Mpx degli smartphone.

Spendi anche 700 euro di cellulare (in media ne bastano 300-400) ma eviti i 100 di navigatore, 100 di fotocamera compatta, i 300-500 del portatile (scomodo da tenere in tasca :D), sei sempre connesso, hai tutto il tuo mondo a portata di mano (o tasca) in un unico dispositivo.

E per giocare? CONSOLE. Stramaledettissime :D

Il mercato va cosi', non c'e' nulla da fare. Non sto dicendo che i tablet/smartphone sono migliori e che i pc devono sparire, sto solo dicendo che le vendite dei pc sono in calo al contrario di tablet e smartphone proprio perche' ormai per la gente comune non c'e' differenza tra pc e tablet se non minor ingombro, costi, consumi.

Se si vuole lo schermo piu' grande, stai certo che se non c'e' un pc non verra' mai comprato. Ci si arrangia con la tv.

quando vado a cena fuori negli altri tavoli vedo coppiette che al posto di chiaccherare passano la serata con il loro cazzo di smatphone in mano, quindi..non sottovalutate il potere ancor più alienante del tablet..

Ma questo e' ovvio. Anche i cellulari erano cosi': prima non c'erano e nessuno ne sentiva la mancanza, poi quando sono usciti, tutti ce li avevano, anche 2 o 3 numeri alla volta. Lavoro o personale, tutti ne avevano uno. Utilita' e moda allo stesso tempo.

Io stesso ammetto che oggi, mentre ero in una trattoria a mangiare, di ritorno da 1 settimana di lavoro a Firenze (provincia), il cellulare per qualche motivo odia certi luoghi chiusi, non prendeva e non ero collegato ad internet. Panico. Sono dovuto uscire per rispondere ad un messaggio su Whatsapp e taggare la trattoria dove stavo mangiando (mai fatto fin'ora, ho "scoperto come fare questa cosa" giusto in questi giorni ed ora e' l'inizio della fine, lo so).
E dire che, ti assicuro, il cellulare e' piu' in standby che acceso, anche se costantemente collegato ad internet (anche a casa uso facebook solo per postare minchiate e basta, roba da al massimo 10 minuti).
Eppure se non ho internet non sono "tranquillo"...

http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/564522_10151321407380989_1297157810_n.jpg

maxmax80
12-04-2013, 19:15
Adesso voglio far inorridire i "toweristi" :D .

A casa ho molti pc per utilizzi specifici:
- 1 Raspberry come NAS/download station
- 1 HTPC per i BD
- 2 macmini per utilizzo audio hifi/AirPlay
- 1 vecchio pc come mame console inglobato nell'arcade
- 1 notebook "pulito" per lavoro
- 1 notebook per tutto il resto

In effetti 7 in tutto, mi ero dimenticato un macmini che uso poco.

Da quando ho il tablet i pc li utilizzo prevalentemente mediante accesso dal tablet con VNC/Remote Desktop/SSH :eek: .

Cioè il tablet e' diventato un metacomputer, dite le verità che a questo non avevate pensato :D .

ma non capisco perché non hai venduto ancora tutti i tuoi piccì, se non li usi! :doh:
così ti prendi anche quell' affare da 100€ per poter vedere sulla tv i contenuti del tuo ipad...:p

Renditi conto che tu stai dicendo di persone "non comuni", non stai pensando alla massa.



e tu renditi conto che il mio discorso è un' altro, più prettamente prestazionale.
io ti dico A e tu mi rispondi T

con il tablet attualmente fai 1/100 di quello che puoi fare con un PC desktop.
punto.

per andare su facebook, cazzeggiare, vedere un video su youtube, consultare documenti in una riunione in ufficio o sul treno, usare delle app (soprattutto android) come remote control di altre macchine,
per tutto questo il tablet va bene.

per le cose serie, i programmi, non le app-ettine...per la multimedialità, quella seria... c' è solo il PC, desktop, ma anche notebook/ultrabook.

sono il primo a dire che il tablet si sta evolvendo, sta migliorando fondendo con i bistrattati netbook (vedi surface e tutti gli altri)
ed ha margini di crescita sono notevoli,
ma ne riparleremo fra almeno 2 anni...

attualmente per me un tablet non ha nulla di entusiasmante


e comunque a me della massa di pecoroni (che sovente rottamano il notebook potente per prendersi poi un tablet scarso) non importa nulla...

antani_
12-04-2013, 19:22
Come non li uso, li uso tutti. Il tablet mi fa da monitor/tastiera/mouse mentre me ne sto comodamente in poltrona :D .

In questo modo unisco la potenza del pc fisso alla comodità del tablet :eek: .

Baboo85
12-04-2013, 19:39
Come non li uso, li uso tutti. Il tablet mi fa da monitor/tastiera/mouse mentre me ne sto comodamente in poltrona :D .

In questo modo unisco la potenza del pc fisso alla comodità del tablet :eek: .

Ah, non dirlo a me. Io sto cercando di farlo capire...

Ma mentre la news parla di T, io ho parlato di T, pero' si cerca di farmi entrare in testa A...

e tu renditi conto che il mio discorso è un' altro, più prettamente prestazionale.
io ti dico A e tu mi rispondi T

con il tablet attualmente fai 1/100 di quello che puoi fare con un PC desktop.
punto.

per andare su facebook, cazzeggiare, vedere un video su youtube, consultare documenti in una riunione in ufficio o sul treno, usare delle app (soprattutto android) come remote control di altre macchine,
per tutto questo il tablet va bene.

per le cose serie, i programmi, non le app-ettine...per la multimedialità, quella seria... c' è solo il PC, desktop, ma anche notebook/ultrabook.

sono il primo a dire che il tablet si sta evolvendo, sta migliorando fondendo con i bistrattati netbook (vedi surface e tutti gli altri)
ed ha margini di crescita sono notevoli,
ma ne riparleremo fra almeno 2 anni...

attualmente per me un tablet non ha nulla di entusiasmante


e comunque a me della massa di pecoroni (che sovente rottamano il notebook potente per prendersi poi un tablet scarso) non importa nulla...

Ti prendo solo il pezzo dell'ultima frase: al mercato non importa nulla di te o di me, importa della massa. E io la spiegazione l'ho data, non ho detto che TU devi prenderti un tablet perche' un tablet e' meglio...

Ti sto solo dicendo come stanno le cose...

franzing
13-04-2013, 13:28
Insomma, vuoi mettere stare spaparanzato sul divano tenendo in mano una tavoletta rispetto a sederti su una sedia (ergonomica quanto vuoi) e stare davanti ad un monitor, il tutto per decine e decine di minuti?

Poi ci sono quelli che hanno scoperto che al televisore ci puoi persino attaccare il pc senza tenere in mano nulla e fare tutto direttamente sul 42" :sofico:

Benjamin Reilly
13-04-2013, 14:53
:D idem.

ho evitato x non infierire.

RAEL70
13-04-2013, 16:54
:D idem.

ho evitato x non infierire.

E' incredibile, mi considerate il paladino dei tablet quando io non ne possiedo nessuno, non ho alcun smartphone e della mobilità me ne frego altamente.

Caro Benjamin, il sottoscritto sta 14 ore al giorno davanti ad un pc seduto su una sedia; se permetti preferisco buttarmi sul divano con un qualsiasi accrocco piuttosto che tornare a casa e rimettermi al pc nella stessa identica posizione che assumo al lavoro.

Ovviamente è solo una provocazione; posso buttarmi sul divano quanto voglio ma, come ho scritto, non ho alcun tablet e quindi concordo con Frazing: la smart-tv è ancora più riposante.:D

antani_
13-04-2013, 18:38
La Smart TV e' una rottura. Navigarci e' una pena, e' troppo lontana e il telecomando e' il peggior sistema di controllo che si possa immaginare. Inoltre ti impedisce di guardare la TV in parallelo al cazzeggio su internet :D .

Eress
13-04-2013, 18:50
Non c'è nulla di più scomodo che usare un tablet sul divano.
Se stai seduto non hai l'appoggio, se lo appoggi sulle gambe diventi gobbo.
Se ti sdrai hai sempre il gomito che prende dentro da qualche parte.
Poi quando devi scrivere con 2 mani il tablet mica vola.

Dai ma vuoi mettere quanto è comodo svaccarsi sulla sedia e usare un vero pc? :rolleyes:
Si tratta di prodotti diversi per utilizzi diversi, sulla sedia il pc, sul divano o poltrona tablet :D

Benjamin Reilly
13-04-2013, 19:19
Si tratta di prodotti diversi per utilizzi diversi, sulla sedia il pc, sul divano o poltrona tablet :D

bravo...

non si comprende che un'innovazione al suo esordio presenta una domanda sostenuta rispetto ai prodotti già diffusi.

chi ha un computer o + di uno non ne acquista di nuovi e seleziona la domanda secondo priorità di spesa. E' anche comprensibile che chi intenda approcciare con l'operatività informatica, preferisca uno strumento meno complesso, tuttavia occorre anche comprendere che se non si è capaci di utilizzare software con i pc come i programmi di videoscrittura il tablet non sopperisce alle lacune, anzi ne rende maggiormente difficoltoso il confronto che richiede metodicità e criterio tipiche di una postazione da studio (banco si scuola, studio professionale, scrivania e computer).

Probabilmente il tablet potrebbe in fase successiva spronare l'utente ad avvalersi di un computer che supplisca a quei compiti a cui è più indicato.

tablet e computer non sono contrapposti ma si integrano rispettivamente in funzione delle differenti esigenze.

Spesso si afferma che il talbet è adatto ai fruitori di attività di social network, ma debbo constatare che chi già possegga profili nei social network probabilmente deve aver avuto occasione di maneggiare anche il computer a tal fine.

attualmente il tablet è utile ed è anche considerato un oggetto di "culto".... ma giustamente questo è l'effetto dell'attrazione insita in una novità ad appannaggio di tutti. Terminata questa fase di "euforia", verificherete le diminuzioni di percentuale di vendite di questo prodotto.

L'uso migliore in cui il tablet eccelle a mio avviso è quello scolastico in sostituzione dei pesanti testi cartacei: in questo contesto la sua funzione è tutt'altro che spensierata e banale.

Eress
13-04-2013, 19:53
L'uso migliore in cui il tablet eccelle a mio avviso è quello scolastico in sostituzione dei pesanti testi cartacei: in questo contesto la sua funzione è tutt'altro che spensierata e banale.
Concordo, se si considera a che quantità e peso sono arrivati i libri scolastici da portare giornalmente a scuola, ormai ci vorrebbe una carriola per portarli comodamente :D

Eress
13-04-2013, 21:32
Mi pare strano, c'è chi sostiene che sia comodo il touch su pc e chi come te trova scomodo il touch del tablet. Boh! La vita è bella perché è varia! :D
Io i messaggi li scrivo o detto senza problemi sul divano o poltrona col mio iPad, come scrivo comodamente al pc, ma da una sedia. Viceversa lo troverei alquanto scomodo :asd:

Benjamin Reilly
13-04-2013, 21:35
Chiaro che sono due cose diverse, ma non ditemi che è comodo, già scrivere questo messaggio ha messo a dura prova la mia sopportazione.
Leggere va bene, ma scrivere o anche solo interagire con un giochino richiede una posizione diversa dal divano se prolungato

concordo anche con te...

la sola comodità che è espressione della sua funzione essenziale riguarda la mobilità.

maxmax80
14-04-2013, 10:35
non ho detto che TU devi prenderti un tablet perche' un tablet e' meglio...

Ti sto solo dicendo come stanno le cose...

ma infatti problema è che il tablet NON è meglio del PC ne come hardware, ne per la maggioranza degli usi se ne può fare..

che poi per navigare, leggere la posta, giocare con una appe, e consultare una presentazione sia meglio per la maggioranza delle persone non lo discuto mica.

Baboo85
14-04-2013, 11:46
Comunque ho dolorosamente scoperto un'altra grossa limitazione dei tablet.
16GB, 32GB, 64GB di archiviazione!
Quello che non ti dicono è che ha una velocità ridicola.
Gira intorno ai 30MB/s in scrittura e 46MB/s in letture tranne ovviamente surface pro che viaggia sui 200MB/s scritture a 400MB/s lettura.
Mi piacerebbe vedere altri tablet come i talbet windows con atom che prestazioni hanno ma non trovo dati.

Be' ma su un tablet cosa ci copi... Credo che una velocita' del genere basti ed avanzi per la registrazione e riproduzione di video in FullHD.

Anche perche' una memoria piu' veloce andrebbe ad alzare in modo assurdo il costo. Per cosa poi? Per quelle volte che ci copi grossi file? O per l'avvio (dove di solito lo si lascia in stand by e quindi e' instant-on)?

Baboo85
14-04-2013, 13:33
Non lo so, però sto cercando di capire perchè ogni volta che scarico qualcosa ci mette una vita.
Se faccio dei test di velocità vado bene, quindi pare non essere la rete.
Certo non dovrebbe essere la volocità del supporto di archiviazione perchè cmq 20MB/s sono superiori alla rete (ho una 6Mb).

Se scarichi da internet, non e' solo la velocita' della tua linea o del tablet, e' anche la velocita' del server da cui scarichi.

Io col mio smartphone a casa vado al massimo con la 4 mega (se da dove sto scaricando mi permette di farlo) idem col 3G sono arrivato a scaricare una volta a 1,2MB/s (megabyte non megabit) senza problemi.

Benjamin Reilly
14-04-2013, 16:43
@ bivvoz e baboo (che razza di nick :D)

avete presente un campo agricolo ed una vasca da giardinaggio pieno di terra?

nel primo caso si utilizza il trattore con l'aratro meccanico, nel secondo la zappettina per poter svolgere la stessa operazione... cosa cambia? l'ambito e l'idoneità ad utilizzare ciascuno, negli ambiti maggiormente adatti.



tutto qui... chi condivide entrambi i contesti utilizzerà entrambi gli strumenti, secondo specifica connotazione senza che l'uno sminuisca l'altro, (perchè ambedue utili).

Benjamin Reilly
14-04-2013, 19:03
@ Benjamin Reilly

Hai presente una fonderia e un crogiolo?
La prima sforna barre, tubi e lingotti; con il secondo potrai forgiarci ciò che vuoi.
Questo cosa cosa significa?
Assolutamente una beata minchia come quello che hai scritto tu :asd:






Seriamente, cosa centra quello che ci hai scritto?
Stavamo solo cercando di capire come mai questa differenza di velocità in download, lo so anche io che il pc è una cosa e il tablet un'altra.
Infatti ho preso il tablet solo per far fare i giochini a mio figlio se no manco lo prendevo.
Anche se ammetto che ogni tanto lo uso per cazzeggiare sul divano, ma come ho detto è scomodo se lo si usa per qualcosa di più impegnativo dei giochini, scrivere è una tortura, giocare a qualcosa che richiede dei controlli un pelo seri pure.
Poi chiaro che da tecno appassionato ci smanetto un po', ma solo perchè è la novità.


uno tanto intelligente come te avrebbe dovuto comprenderlo... :D

inutile paragonare oggetti che svolgono funzioni x ambiti differenti: è come paragonare una zappa ad un aratro.

maxmax80
15-04-2013, 01:24
[QUOTE=Bivvoz;39337893Seriamente, cosa centra quello che ci hai scritto?
Stavamo solo cercando di capire come mai questa differenza di velocità in download, lo so anche io che il pc è una cosa e il tablet un'altra.
Infatti ho preso il tablet solo per far fare i giochini a mio figlio se no manco lo prendevo.
Anche se ammetto che ogni tanto lo uso per cazzeggiare sul divano, ma come ho detto è scomodo se lo si usa per qualcosa di più impegnativo dei giochini, scrivere è una tortura, giocare a qualcosa che richiede dei controlli un pelo seri pure.
Poi chiaro che da tecno appassionato ci smanetto un po', ma solo perchè è la novità.[/QUOTE]

meno male che qualche utente sincero lo si trova anche fra quelli che usano i tablet!
applausi!;)

Eress
15-04-2013, 07:58
Non lo so, però sto cercando di capire perchè ogni volta che scarico qualcosa ci mette una vita.
Se faccio dei test di velocità vado bene, quindi pare non essere la rete.
Certo non dovrebbe essere la volocità del supporto di archiviazione perchè cmq 20MB/s sono superiori alla rete (ho una 6Mb).
Questa cosa non l'ho riscontrata con nessun tablet che ho potutoprovare, la velocità di download è all'incirca la stessa dei pc, sicuramente non ridicola. Per quanto riguarda la velocità di lettura/scrittura finora non ho fatto alcun test, ma la differenza se c'è, non è così evidente da notarla ogni volta.

gatsu76
15-04-2013, 09:13
smartphone e tablet hanno secondo me una sola funzione, la mobilità.

Avere sempre accesso a internet, telefono, messaggi, navigatore, mail e qualche utile apps per passarsi il tempo o un minimo di utilità (vedi la torcia :D ) è di una comodità disarmante..

inoltre hanno un altro vantaggio.. sono semplici da usare anche per l'utonto.. per me è sufficiente vedere quanti miei amici da zero-in-informatica prima non riuscivano quasi a loggarsi, mentre ora spammano su whatsapp come dei dannati :)

per tantissime persone, il pc è un mostro sconosciuto.. da errori strani, gli aggiornamenti sono da installare a mano nella maggioranza dei casi, ci sono i virus e tanti hackers cattivi pronti a rubarti tutto, è grande e rumoroso e si impolvera.. e per molti altri ha il grosso difetto che nn puoi portarlo fuori e farci il figo..il tablet o lo smartphone vengono ancora percepiti come zone sicure, isole felici semplici da usare e che sostituiscono per l'utente medio un pc nella stragrande maggioranza dei casi.. e in alcuni casi anche come status symbol...

personalmente non ho un tablet, ho 2 pc (quello da gioco e foto editing e un mulo htpc), un ebook reader e uno smartphone e ci faccio tutto quello che mi serve.. dovesse cascarmi dal cielo un tablet, la mia anima nerd sarebbe contenta, avrebbe qualcosa in più su cui smanettare.. ma se ad oggi ne sono sprovvisto è perchè lo percepisco come non fondamentale..

alla fine tutto quello che nn è pc lo vedo come un "componente" esterno dello stesso.. quasi come qualcosa che integra ma che per me non sostituirà mai un pc vero e proprio...

RAEL70
15-04-2013, 10:18
inoltre hanno un altro vantaggio.. sono semplici da usare anche per l'utonto.. per me è sufficiente vedere quanti miei amici da zero-in-informatica prima non riuscivano quasi a loggarsi, mentre ora spammano su whatsapp come dei dannati :)

per tantissime persone, il pc è un mostro sconosciuto.. da errori strani, gli aggiornamenti sono da installare a mano nella maggioranza dei casi, ci sono i virus e tanti hackers cattivi pronti a rubarti tutto, è grande e rumoroso e si impolvera.. e per molti altri ha il grosso difetto che nn puoi portarlo fuori e farci il figo..il tablet o lo smartphone vengono ancora percepiti come zone sicure, isole felici semplici da usare e che sostituiscono per l'utente medio un pc nella stragrande maggioranza dei casi.. e in alcuni casi anche come status symbol...


E' lo stesso concetto che sto cercando di far capire dall'inizio del thread.:)