View Full Version : Un taglio con il passato per l'interfaccia utente di iOS7
Redazione di Hardware Upg
05-04-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/un-taglio-con-il-passato-per-l-interfaccia-utente-di-ios7_46516.html
La nuova interfaccia utente pensata per il prossimo sistema operativo mobile della Mela dovrebbe essere caratterizzata dallo stile di Jony Ive, più minimalista e lineare rispetto all'impostazione di Forstall
Click sul link per visualizzare la notizia.
definizione di "skeumorfismo" please?!?!? =)
definizione di "skeumorfismo" please?!?!? =)
hai presente il calendario di iOS che ha una grafica simile a quello reale? o game center che ha quello sfondo verde tipo tavolo da biliardo, i contatti che sembrano un libricino con i segnalibri per le lettere dell'alfabeto
vuol dire ricreare l'oggetto reale con la grafica dell'app
secondo me un cambiamento ci vuole, se come e' probabile il prossimo iphone sara' molto simile al 5 dovranno per forza di cose inventarsi qualcosa sul lato software
iPhone 4S aveva Siri, il 5S avra' sicuramente processore piu' potente ecc. ma non bastera', io penso a qualcosa di innovativo lato iOS che non sia solo l'interfaccia utente nel senso di grafica e icone ma anche interazione diversa tra le app, qualche servizio nuovo...
Adesso mi verrebbe da ridere se saltasse fuori un interfaccia con grosse icone quadrate animate e il mondo inneggiasse all'innovativa e fantastica interfaccia Apple del tutto simile a quelle orrenda di Microsoft :rotfl:
Sarebbe stata apprezzata da tutti se fosse stata di apple per il semplice motivo che ci sarebbe stato da subito un app store completo e funzionante, cosa credi che il successo di una piattaforma lo fanno le icone o il tema? :doh:
definizione di "skeumorfismo" please?!?!? =)Apri google e te lo cerchi, o no?
Non è lo store che viene criticato solitamente, è proprio l'interfaccia utente.Sì, da quelli che "amano le texture particolarmente ricche". E' un'interfaccia diversa da quella di altri e ha un suo perché, una funzionalità insospettabilmente più immediata anche per segmenti insospettabili, ho visto persone di una certa età trovarcisi molto più facilmente che non attorno a icone e menu. Oltre a questo può bypassare gli aspetti più deleteri di pratiche come lo scheumorfismo spinto perché invece di ricorrere a rappresentazioni grafiche che richiamino l'argomento di un'app nell'icona della stessa (ad esempio, una bussola) propone il contenuto oggetto dell'app stessa (ad esempio, una direzione sessagesimale), di fatto risultando più immediata alla comprensione e alla fruizione.
Non è lo store che viene criticato solitamente, è proprio l'interfaccia utente.
Lo store certo non è completo come quelli di apple o google per il semplice fatto che è nato dopo e bisogna dare il tempo (e lo stimolo) ai produttori di fare le app.
Windows desktop come interfaccia ha sempre fatto cagare, eppure hanno ancora il monopolio. Comunque chiuderei l'OT, non é neanche il caso di sparare sulla croce rossa :asd:
Apri google e te lo cerchi, o no?
Questa è una testata giornalistica che dà informazioni, se uno deve ricorrere a google significa che l'articolo non é scritto bene.
Questa è una testata giornalistica che dà informazioni, se uno deve ricorrere a google significa che l'articolo non é scritto bene.Ma anche no, è una testata ad argomento tecnico che presume un certo livello di conoscenza dello stesso. Ed in ogni caso, se stando collegato a Internet non fai una ricerca è semplice pigrizia e presunzione che gli altri stiano lì a farlo per te.
Ma anche no, è una testata ad argomento tecnico che presume un certo livello di conoscenza dello stesso.
Beh, non mi reputo un ignorante, ma skeumorfismo non lo sapevo nemmeno io che cosa signica e probabilmente siamo in parecchi. Avessi scritto io l'articolo una riga per descrivere il termine ce l'avrei messa, non é certo una parola che si usa tutti i giorni.
Jony Ive è un grande, nella biografia Jobs lo ha definito il suo "compagno spirituale"... tutti i prodotti iconici di Apple sono stati plasmati da lui.. E' anche molto giovane, mi aspetto un bella roadmap per i prossimi 3 anni..
Grillo.M
05-04-2013, 09:59
Ma anche no, è una testata ad argomento tecnico che presume un certo livello di conoscenza dello stesso.
Diciamo che termine tecnico e' il rifugio adatto per chi non vuol tradurre e perche' fa figo.
Quando al TG mi parlano di exit strategy, ad esempio, non so cosa ci sia di tecnico. E' solamente la versione inglese come la maggior parte di tutti gli altri termini tecnici.
Beh, non mi reputo un ignorante, ma skeumorfismo non lo sapevo nemmeno io che cosa signica e probabilmente siamo in parecchi. Avessi scritto io l'articolo una riga per descrivere il termine ce l'avrei messa, non é certo una parola che si usa tutti i giorni.
esattamente, ho visto che ero il primo a commentare e sapendo che non sarei stato l'unico a chiedermi cosa volesse dire quel termine ho chiesto una definizione nei commenti, anche perchè così mi è stata spiegata direttamente in termini pratici senza giri di parole!!!
anche secondo me una piccola parentesi nell'articolo ci stava su un termine del genere!! =D
riguardo ios7 io spero che mettano un tasto condividi in stile android con la possibilità di interagire con tutte le applicazioni che si ha installato, e la possibilità di mettere un altra tastiera come la swiftkey, che neppure con il jail si può avere!! poi anche la possibilità di modificare le animazioni del luncher non sarebbe male! insomma... che si prendano un cellulare android e vedano quando indietro sono!!! =D allora si che tornerò ad apple!!
unwinder13
05-04-2013, 10:09
Mah, magari una svecchiata ci vuole, ma speriamo non incasinino il tutto. Rinnovare va bene, l'importante è non peggiorare quello che si va a rinnovare...
Non credo che vedremo la nuova interfaccia grafica in IOS7, per il fatto che Jony Ive è arrivato ad Ottobre, quando lo sviluppo di IOS7 è iniziato prima.
Qualche novità ci sarà nell'interfaccia grafica ma imho saranno piccolezze, mi aspetto invece novità estetiche in IOS8 dove Jony Ive avrà seguito fin dall'inizio il suo sviluppo.
unwinder13
05-04-2013, 10:16
esattamente, ho visto che ero il primo a commentare e sapendo che non sarei stato l'unico a chiedermi cosa volesse dire quel termine ho chiesto una definizione nei commenti, anche perchè così mi è stata spiegata direttamente in termini pratici senza giri di parole!!!
anche secondo me una piccola parentesi nell'articolo ci stava su un termine del genere!! =D
riguardo ios7 io spero che mettano un tasto condividi in stile android con la possibilità di interagire con tutte le applicazioni che si ha installato, e la possibilità di mettere un altra tastiera come la swiftkey, che neppure con il jail si può avere!! poi anche la possibilità di modificare le animazioni del luncher non sarebbe male! insomma... che si prendano un cellulare android e vedano quando indietro sono!!! =D allora si che tornerò ad apple!!
Beh, il tasto condividi c'è già, anche se è vero che è limitato, quello non dovrebbe essere un grosso problema da rimediare, penso basti dare l'accesso alle App a quella funzione e credo che sono gli sviluppatori delle App a doversene occupare. Per il resto sinceramente non credo siano esempi di essere indietro.
Spero che la nuova interfaccia non si limiti solo a ridisegnare lo stile grafico, a mio parere iOS ha bisogno di una bella svecchiata da questo punto di vista.
Beh, non mi reputo un ignorante, ma skeumorfismo non lo sapevo nemmeno io che cosa signica e probabilmente siamo in parecchi. Avessi scritto io l'articolo una riga per descrivere il termine ce l'avrei messa, non é certo una parola che si usa tutti i giorni.
Secondo me non ha molto senso, se chi scrive usa un termine specifico è per essere più compatto nell'esposizione, se deve anche spiegare ogni termine che utilizza, che senso ha?
Oltretutto qui di parla di un termine generale, non di una parola tecnica per la quale una spiegazione starebbe bene all'interno dell'articolo.
Io, ammetto la mia ignoranza, non conoscendo il termine o non ricordandone il significato, sono semplicemente andato a cercarmelo e qualche decina di secondi dopo sapevo di cosa parlava.
Suvvia, ora anche imparare qualcosa sembra sia diventato un ostacolo tanto insormontabile che si chiedono o persino pretendono spiegazioni quando queste sono facilmente a portata di mano, a mio parere non c'è altra giustificazione che la pigrizia.
unwinder13
05-04-2013, 11:25
Spero che la nuova interfaccia non si limiti solo a ridisegnare lo stile grafico, a mio parere iOS ha bisogno di una bella svecchiata da questo punto di vista.
Sento molti dire che ha bisogno di una svecchiata, ma nessuno che porti un esempio su cosa deve essere svecchiato.
Beh, il tasto condividi c'è già, anche se è vero che è limitato, quello non dovrebbe essere un grosso problema da rimediare, penso basti dare l'accesso alle App a quella funzione e credo che sono gli sviluppatori delle App a doversene occupare. Per il resto sinceramente non credo siano esempi di essere indietro.
bhè dio, dici che nessuno porta esempi di "svecchiata" ma io li ho detti!! non hai la possibilità di personalizzare il telefono che rimane per tutti uguale identico, icone non posizionabili dove si vuole, animazione di cambio schermata uguale per tutti, niente widget, brutto sistema di gestione delle impostazioni, la barra delle notifiche che non contiene le impostazioni base come luminosità, wifi, bluetooth... poi ripeto, la tastiera è fondamentale e quella apple è indietro mille anni rispetto alla swiftkey che scrive praticamente da sola e puoi scrivere alla cieca che ti corregge perfettamente tutto!! quella apple piuttosto di correggerti le parole te le cambia come vuole lei all'ultimo istante!!!
la personalizzazione apple è davvero minima, per quello dopo vari anni dall'uscita di ios risulta vecchia perchè è sempre la stessa minestra!! e se te lo dico io che sono apple fan dall'ipod classic ancora prima che uscisse quello color!! =D adoro il design, ma sull'iphone è tanto e troppo penalizzato dalla poca personalizzazione utente...
Come fa ad essere più minimale e lineare? Non dico che sia impossibile ma di più diventa un Clementoni!
PS: @inited e @acerbo: secondo me non è questione di intelligenza (sapere o non sapere) ma di saggezza, l'arte d'arrangiarsi è una gran cosa e a volte basta veramente poco per applicarla, il non farlo in questi casi secondo me è mancanza di rispetto verso chi si va a disturbare.
unwinder13
05-04-2013, 11:46
bhè dio, dici che nessuno porta esempi di "svecchiata" ma io li ho detti!! non hai la possibilità di personalizzare il telefono che rimane per tutti uguale identico, icone non posizionabili dove si vuole, animazione di cambio schermata uguale per tutti, niente widget, brutto sistema di gestione delle impostazioni, la barra delle notifiche che non contiene le impostazioni base come luminosità, wifi, bluetooth... poi ripeto, la tastiera è fondamentale e quella apple è indietro mille anni rispetto alla swiftkey che scrive praticamente da sola e puoi scrivere alla cieca che ti corregge perfettamente tutto!! quella apple piuttosto di correggerti le parole te le cambia come vuole lei all'ultimo istante!!!
la personalizzazione apple è davvero minima, per quello dopo vari anni dall'uscita di ios risulta vecchia perchè è sempre la stessa minestra!! e se te lo dico io che sono apple fan dall'ipod classic ancora prima che uscisse quello color!! =D adoro il design, ma sull'iphone è tanto e troppo penalizzato dalla poca personalizzazione utente...
Concordo solo in parte. Widget e animazioni??? Lasciamo stare. D'accordissimo sulla gestione delle impostazioni, e sull'autocorrezione, ma la swiftkey no. E credo che potrebbe tornare utile la possibilità di temi personalizzati. Ma non ho mai visto un prodotto Apple personalizzabile a piacimento, perciò non mi aspetterei molto in questa direzione. Io invece spero che inseriscano un convertitore e la torcia di serie su iOS.
Sento molti dire che ha bisogno di una svecchiata, ma nessuno che porti un esempio su cosa deve essere svecchiato.Ad esempio, se qualche tempo fa era comprensibile ed apprezzabile la bidimensionalità della schermata home per come si svincolava dal vecchio paradigma scrivania-cartelle-documenti, deleterio al suo massimo negli orrendi Symbian S60 che volevano essere computer e non avrebbero mai potuto, al giorno d'oggi non si può dire che riempirsi di paginate di app aiuti a tenerle a bada. La ricerca è anch'essa futile, o quantomeno scomoda, nel momento in cui l'app si presenta con un nome abbreviato che non è quello che ti ricordi, e comunque è irritante non conseguire mai conoscenza di quale pagina si trovi il risultato che hai trovato come risultato della ricerca. A questo punto direi che la cosa migliore da fare sarebbe quella di evolversi dal concetto di icona ed iniziare a presentare contenuti dell'app, ove possibile, sin dalla schermata che la contiene. Non una cosa facile, né necessariamente praticabile in tutti i casi e ci sarebbero considerazioni di autonomia da fare, ma per esempio qui guardo con favore all'interfaccia Modern di Microsoft.
Il sistema avrebbe un sacco di aspetti revisionabili, ma in particolare per l'interfaccia dovrebbero tornare a concentrarsi sull'immediatezza senza farsi intrappolare dalle considerazioni sul controllo dell'esperienza utente fatte finora, per ogni aspetto semplice e che "semplicemente funziona" in bella mostra in queste sei generazioni ce ne sono molteplici in cui "col cavolo" sarebbe una descrizione più appropriata, esempi di complicazione artificiosa come possono essere il forzare azioni ripetitive per ottenere un singolo risultato o l'applicarlo a un gruppo di impostazioni/azioni, e la generale tendenza a trattare gli utenti uniformemente come un gruppo di bambini.
Come fa ad essere più minimale e lineare? Non dico che sia impossibile ma di più diventa un Clementoni!Ha. No, potrebbe essere più lineare nelle procedure, non nel design (per quello ci ha pensato già Microsoft).
PS: @inited e @acerbo: secondo me non è questione di intelligenza (sapere o non sapere) ma di saggezza, l'arte d'arrangiarsi è una gran cosa e a volte basta veramente poco per applicarla, il non farlo in questi casi secondo me è mancanza di rispetto verso chi si va a disturbare.Nessuno parla di intelligenza o saggezza, è questione di rispetto, come dici in fondo (e come ho detto anche io).
unwinder13
05-04-2013, 11:54
Ad esempio, se qualche tempo fa era comprensibile ed apprezzabile la bidimensionalità della schermata home per come si svincolava dal vecchio paradigma scrivania-cartelle-documenti, deleterio al suo massimo negli orrendi Symbian S60 che volevano essere computer e non avrebbero mai potuto, al giorno d'oggi non si può dire che riempirsi di paginate di app aiuti a tenerle a bada. La ricerca è anch'essa futile, o quantomeno scomoda, nel momento in cui l'app si presenta con un nome abbreviato che non è quello che ti ricordi, e comunque è irritante non conseguire mai conoscenza di quale pagina si trovi il risultato che hai trovato come risultato della ricerca. A questo punto direi che la cosa migliore da fare sarebbe quella di evolversi dal concetto di icona ed iniziare a presentare contenuti dell'app, ove possibile, sin dalla schermata che la contiene. Non una cosa facile, né necessariamente praticabile in tutti i casi e ci sarebbero considerazioni di autonomia da fare, ma per esempio qui guardo con favore all'interfaccia Modern di Microsoft.
Il sistema avrebbe un sacco di aspetti revisionabili, ma in particolare per l'interfaccia dovrebbero tornare a concentrarsi sull'immediatezza senza farsi intrappolare dalle considerazioni sul controllo dell'esperienza utente fatte finora, per ogni aspetto semplice e che "semplicemente funziona" in bella mostra in queste sei generazioni ce ne sono molteplici in cui "col cavolo" sarebbe una descrizione più appropriata, esempi di complicazione artificiosa come possono essere il forzare azioni ripetitive per ottenere un singolo risultato o l'applicarlo a un gruppo di impostazioni/azioni, e la generale tendenza a trattare gli utenti uniformemente come un gruppo di bambini.
Mah, se uno si organizza tutto nelle cartelle, per il 99% basta una schermata. Se poi invece installi 1000 app che nemmeno ti ricordi cosa sono e a cosa servono, beh allora il tuo discorso torna valido. Magari possono migliorare l'organizzazione delle cartelle, potrebbero mutuare da OSX la preview dei documenti e video nelle icone, ma non mi aspetterei molto di più.
Mah, se uno si organizza tutto nelle cartelle, per il 99% basta una schermata. Se poi invece installi 1000 app che nemmeno ti ricordi cosa sono e a cosa servono, beh allora il tuo discorso torna valido. Magari possono migliorare l'organizzazione delle cartelle, potrebbero mutuare da OSX la preview dei documenti e video nelle icone, ma non mi aspetterei molto di più.Io non ho migliaia di app sui dispositivi (i contenuti mi rubano il grosso dello spazio) ma trovo che sia comunque fallimentare un'interfaccia che non ti permette di tenerne traccia in ogni caso. Le cartelle poi non sono d'aiuto, secondo me. Ciò che metto in una cartella lo dimentico, letteralmente. Retina o non retina, quelle nove micro-icone sono l'opposto di un promemoria, sono uno spauracchio e un disinteresse invece che un ausilio, né aiuta l'algoritmo di abbreviazione dei relativi nomi.
unwinder13
05-04-2013, 12:11
Scusa ma cosa intendi con "tenerne traccia"? A vedere le icone che ho io, tutte danno l'esatta idea di cosa sia quell'App.
Scusa ma cosa intendi con "tenerne traccia"? A vedere le icone che ho io, tutte danno l'esatta idea di cosa sia quell'App.
Non l'app, bensì l'organizzazione delle app. L'occhio umano riesce a distinguere con facilità fra un massimo di cinque-sette oggetti simili, e le disposizioni a griglia tendono ad appiattire le differenze. Per definizione, una griglia appiattisce i propri contenuti, e pertanto come interfaccia per un catalogo di app una griglia di x icone dove x > 5, per quanto paginata, non è efficace. Anche perché a quel punto non puoi risalire ad un livello superiore che ti dia traccia di cosa sia in ciascuna pagina.
Come idea è stata buona nella sua funzione di sdoganare un nuovo modo di concepire lo smartphone e il mobile computing in generale, il problema è che una volta fatto ciò ci si dovrebbe muovere in senso evolutivo e invece Apple si è fermata.
lollo1384
05-04-2013, 13:11
hai presente il calendario di iOS che ha una grafica simile a quello reale? o game center che ha quello sfondo verde tipo tavolo da biliardo, i contatti che sembrano un libricino con i segnalibri per le lettere dell'alfabeto
vuol dire ricreare l'oggetto reale con la grafica dell'app
secondo me un cambiamento ci vuole, se come e' probabile il prossimo iphone sara' molto simile al 5 dovranno per forza di cose inventarsi qualcosa sul lato software
iPhone 4S aveva Siri, il 5S avra' sicuramente processore piu' potente ecc. ma non bastera', io penso a qualcosa di innovativo lato iOS che non sia solo l'interfaccia utente nel senso di grafica e icone ma anche interazione diversa tra le app, qualche servizio nuovo...
Concordo pienamente, il loro grande vantaggio è dato dal lato software per cui speriamo in qualcosa di veramente innovativo.
unwinder13
05-04-2013, 13:45
Come al solito quelle che mancano sono le idee, e quand'anche ci fossero manca la capacità di realizzarle con praticità e buon gusto.
Spesso i cambiamenti sembrano messi lì solo perché il vecchio è venuto a noia, non perché il nuovo (o il ritorno all'antico) possa portare un effettivo vantaggio.
Infatti è proprio quello che spero non venga fatto! Se devono cambiare, lo facciano in meglio.... Maps insegna:muro:
trattidigitali
06-04-2013, 08:34
Da graphic designer( x quello che vale...), l'interfaccia di microsoft, personalmente piace molto, i live tiles li trovo una ottima idea, il fatto che si possano ridimensionare a piacimento ed essendo "live" fanno quello che le icone di iOS non fanno... Da possessore iphone ormai dai tempi del 4 avere un display retina e vedere le icone sempre piccoline e solo alcune con qualche info in tempo reale, oggi non mi basta più... Mi sa che il povero Steeve si sta rigirando nella tomba.... :(
Speriamo che tra iphone 6 iOS7 e perchè no, iwatch ci sarà qualcosa di "veramente" nuovo...
Skeumorfismo o iconcine astrattine o minimaliste questo è il dilemma... bah :p
maxmax80
08-04-2013, 23:07
SeCome al solito quelle che mancano sono le idee, e quand'anche ci fossero manca la capacità di realizzarle con praticità e buon gusto.
Spesso i cambiamenti sembrano messi lì solo perché il vecchio è venuto a noia, non perché il nuovo (o il ritorno all'antico) possa portare un effettivo vantaggio.
parole santissime!
Da graphic designer( x quello che vale...), l'interfaccia di microsoft, personalmente piace molto, i live tiles li trovo una ottima idea, il fatto che si possano ridimensionare a piacimento ed essendo "live" fanno quello che le icone di iOS non fanno... Da possessore iphone ormai dai tempi del 4 avere un display retina e vedere le icone sempre piccoline e solo alcune con qualche info in tempo reale, oggi non mi basta più... Mi sa che il povero Steeve si sta rigirando nella tomba.... :(
Speriamo che tra iphone 6 iOS7 e perchè no, iwatch ci sarà qualcosa di "veramente" nuovo...
complimenti, una voce fuori dal coro di tutti fanboy per i quali tutto quello che è di apple è solo il "Top del cooogno" (come direbbe Crozza/Briatore)..
...ma a proposito, che bisogno c'è di cambiare iOS, non era già perfetto così? :ops2:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.