View Full Version : BioShock Infinite - Il finale (NON entrare se non hai finito il gioco)
sertopica
03-04-2013, 22:41
Per evitare i 1000 spoiler sul thread ufficiale chi ha finito il gioco può liberamente parlarne qui, questi primi messaggi sono sotto spoiler perché spostati dal thread ufficiale.
X360X
--------------------------------------------------------------------------------
^ Quoto, solitamente quell'opzione sta lì tanto per bellezza nei giochi UE 3...
Finito anche io, finale commovente e piuttosto spiazzante... :D
In pratica
Booker è stato raccattato dai Lutece, probabilmente da un altro universo parallelo affinché portasse via sua figlia dalle grinfie di Comstock? Ma poi se ho ben capito si lascia intendere che Booker e Comstock sono la stessa persona, tanto che per rompere il cerchio (da qui la canzone) Booker alla fine viene battezzato ad una nuova vita, ma in pratica viene annegato dalle varie Elizabeth dei vari universi paralleli. Il tatuaggio sulla mano, A D, rappresenta le iniziali di Anna De Witt? Ma dov'è la W? :D
Ah, fra l'altro ero quasi CERTO che mi sarei ritrovato in un modo o nell'altro a Rapture... :D
^ Quoto, solitamente quell'opzione sta lì tanto per bellezza nei giochi UE 3...
Finito anche io, finale commovente e piuttosto spiazzante... :D
In pratica
Booker è stato raccattato dai Lutece, probabilmente da un altro universo parallelo affinché portasse via sua figlia dalle grinfie di Comstock? Ma poi se ho ben capito si lascia intendere che Booker e Comstock sono la stessa persona, tanto che per rompere il cerchio (da qui la canzone) Booker alla fine viene battezzato ad una nuova vita, ma in pratica viene annegato dalle varie Elizabeth dei vari universi paralleli. Il tatuaggio sulla mano, A D, rappresenta le iniziali di Anna De Witt? Ma dov'è la W? :D
Ah, fra l'altro ero quasi CERTO che mi sarei ritrovato in un modo o nell'altro a Rapture... :D
Dunque
I Lutece,esatto,vengono da un altro universo parallelo e cercano di far riscattare Booker dall'errore fatto,ovvero consegnare Anna (Elizabeth,nonchè sua figlia) a Comstock (Booker in un altro universo). In ogni caso Booker si tira indietro ad un certo punto e cerca di strappare dalle mani di Comstock la bambina ma non ci riesce,anzi lì la bambina perde un dito nella chiusura del portale spazio/tempo.
L'unico modo per impedire che tutto quello che vediamo nel gioco,compresa la nascita di Columbia,possa esistere,è far morire Brooker PRIMA del battesimo e prima di rinascere come Comstock. A quel punto le varie Elizabeth scompaiono perchè quello che è stato,non esiste più quindi la stessa Elizabeth per come l'abbiamo conosciuta nel gioco,svanisce nel nulla. E così Anna può crescere con una sua psicologia ben differente e senza alcun potere,insieme a Brooker che chiaramente è morto in un universo ma in altri non ha fatto alcuna cagata.:D
E' molto complicato da comprendere quindi bisogna aprire molto la mente,però in linea di massima questi son i fatti.:D
Aggiungo pure
che i Lutece sono alla fine i veri pazzi della storia perchè sfuttano una loro scoperta in modo veramente scandaloso,facendo danni rilevanti. Oltretutto mi pare di capire che non sono nemmeno gemelli ma si son ritrovati proprio aprendo dei varchi.:stordita:
sertopica
04-04-2013, 00:08
Ok allora è come ho intuito... Mamma mia che casino! :D
Praticamente creando un paradosso, ovvero facendo annegare Booker che accetta il battesimo dopo la battaglia del Wounded Knee, si fa sì che le varie Elizabeth degli universi paralleli non siano mai esistite, essendo Anna ed Elizabeth la stessa persona, perché se Booker accetta il battesimo diviene Comstock, un fanatico religioso, mentre rifiutandolo diventa Booker, dedito al gioco d'azzardo al punto da indebitarsi e vendere sua figlia ai Lutece, e dando così via ad un cerchio infinito in cui si rincorrono gli stessi avvenimenti. Come dici giustamente i Lutece rappresentano la vera mente diabolica del gioco, tanto da metterti alla prova sin dall'inizio, segno che al fine di manipolare il corso degli eventi hanno portato nella dimensione di Columbia centinaia di altri cloni-Booker che evidentemente non sono riusciti nell'impresa di "salvare" Elizabeth. Infatti ogni volta che si muore ci si ritrova nell'ufficio della Pinkerton di Booker... Inoltre, stando ai voxophones, i gemelli Lutece sono semplicemente la stessa e identica persona proveniente da due universi distinti, e si incontrarono proprio nel momento in cui entrambi riescono a far "fluttuare" l'atomo, o meglio, a non farlo cadere come precisa Rosalind, creando così gli squarci spazio-temporali, usati da Comstock per profetizzare o da Fink per creare delle macchine avveniristiche. infatti l'uno completa la frase dell'altra e viceversa, sono due facce della stessa medaglia, i Lutece intendo.
Comunque gioco fantastico, fuori dalle righe pur non essendo il fior fiore dell'originalità... Peccato per le fasi di shooting che una volta erano così: http://www.youtube.com/watch?list=UU_nGSOyONQsVhxi6iQRgmZg?wmode=transparent&feature=player_embedded&v=p5it-pAYmKY ... E c'era anche un minimo di fisica...
PS: ho letto che nel primo Bioshock si sente (non leggete se non avete finito Infinite)
il Songbird morire: http://www.youtube.com/watch?v=qpmvkZ6TIMk secondo 14. Quindi Booker è lì con Elizabeth quando il protagonista di Bioshock si trova a Rapture...
Ok allora è come ho intuito... Mamma mia che casino! :D
Praticamente creando un paradosso, ovvero facendo annegare Booker che accetta il battesimo dopo la battaglia del Wounded Knee, si fa sì che le varie Elizabeth degli universi paralleli non siano mai esistite, essendo Anna ed Elizabeth la stessa persona, perché se Booker accetta il battesimo diviene Comstock, un fanatico religioso, mentre rifiutandolo diventa Booker, dedito al gioco d'azzardo al punto da indebitarsi e vendere sua figlia ai Lutece, e dando così via ad un cerchio infinito in cui si rincorrono gli stessi avvenimenti. Come dici giustamente i Lutece rappresentano la vera mente diabolica del gioco, tanto da metterti alla prova sin dall'inizio, segno che al fine di manipolare il corso degli eventi hanno portato nella dimensione di Columbia centinaia di altri cloni-Booker che evidentemente non sono riusciti nell'impresa di "salvare" Elizabeth. Infatti ogni volta che si muore ci si ritrova nell'ufficio della Pinkerton di Booker... Inoltre, stando ai voxophones, i gemelli Lutece sono semplicemente la stessa e identica persona proveniente da due universi distinti, e si incontrarono proprio nel momento in cui entrambi riescono a far "fluttuare" l'atomo, o meglio, a non farlo cadere come precisa Rosalind, creando così gli squarci spazio-temporali, usati da Comstock per profetizzare o da Fink per creare delle macchine avveniristiche. infatti l'uno completa la frase dell'altra e viceversa, sono due facce della stessa medaglia, i Lutece intendo.
Comunque gioco fantastico, fuori dalle righe pur non essendo il fior fiore dell'originalità... Peccato per le fasi di shooting che una volta erano così: http://www.youtube.com/watch?list=UU_nGSOyONQsVhxi6iQRgmZg?wmode=transparent&feature=player_embedded&v=p5it-pAYmKY ... E c'era anche un minimo di fisica...
PS: ho letto che nel primo Bioshock si sente (non leggete se non avete finito Infinite)
il Songbird morire: http://www.youtube.com/watch?v=qpmvkZ6TIMk secondo 14. Quindi Booker è lì con Elizabeth quando il protagonista di Bioshock si trova a Rapture...
Si certo,e secondo te
Kevin Levine aveva gia in mente bioshock infinite e songbird mentre sviluppava bioshock 1?:asd: Non è realisticamente possibile...;)
shaka444
04-04-2013, 00:35
Aggiungo pure
che i Lutece sono alla fine i veri pazzi della storia perchè sfuttano una loro scoperta in modo veramente scandaloso,facendo danni rilevanti. Oltretutto mi pare di capire che non sono nemmeno gemelli ma si son ritrovati proprio aprendo dei varchi.:stordita:
I due lutece in realtà sono la "stessa" persona in 2 universi diversi che semplicemente si "incontrano"...stessa cosa di booker e comstock per intenderci.
sertopica
04-04-2013, 00:36
Si certo,e secondo te
Kevin Levine aveva gia in mente bioshock infinite e songbird mentre sviluppava bioshock 1?:asd: Non è realisticamente possibile...;)
Eh però l'urlo è il medesimo... :D
Probabile che quel geniaccio di Levine avesse tutto in zucca...
k0rn2012
04-04-2013, 00:37
Ok allora è come ho intuito... Mamma mia che casino! :D
Praticamente creando un paradosso, ovvero facendo annegare Booker che accetta il battesimo dopo la battaglia del Wounded Knee, si fa sì che le varie Elizabeth degli universi paralleli non siano mai esistite, essendo Anna ed Elizabeth la stessa persona, perché se Booker accetta il battesimo diviene Comstock, un fanatico religioso, mentre rifiutandolo diventa Booker, dedito al gioco d'azzardo al punto da indebitarsi e vendere sua figlia ai Lutece, e dando così via ad un cerchio infinito in cui si rincorrono gli stessi avvenimenti. Come dici giustamente i Lutece rappresentano la vera mente diabolica del gioco, tanto da metterti alla prova sin dall'inizio, segno che al fine di manipolare il corso degli eventi hanno portato nella dimensione di Columbia centinaia di altri cloni-Booker che evidentemente non sono riusciti nell'impresa di "salvare" Elizabeth. Infatti ogni volta che si muore ci si ritrova nell'ufficio della Pinkerton di Booker... Inoltre, stando ai voxophones, i gemelli Lutece sono semplicemente la stessa e identica persona proveniente da due universi distinti, e si incontrarono proprio nel momento in cui entrambi riescono a far "fluttuare" l'atomo, o meglio, a non farlo cadere come precisa Rosalind, creando così gli squarci spazio-temporali, usati da Comstock per profetizzare o da Fink per creare delle macchine avveniristiche. infatti l'uno completa la frase dell'altra e viceversa, sono due facce della stessa medaglia, i Lutece intendo.
Comunque gioco fantastico, fuori dalle righe pur non essendo il fior fiore dell'originalità... Peccato per le fasi di shooting che una volta erano così: http://www.youtube.com/watch?list=UU_nGSOyONQsVhxi6iQRgmZg?wmode=transparent&feature=player_embedded&v=p5it-pAYmKY ... E c'era anche un minimo di fisica...
PS: ho letto che nel primo Bioshock si sente (non leggete se non avete finito Infinite)
il Songbird morire: http://www.youtube.com/watch?v=qpmvkZ6TIMk secondo 14. Quindi Booker è lì con Elizabeth quando il protagonista di Bioshock si trova a Rapture...
Ricordo quel video di gameplay... Stupendo...
P.s. Non ci credo alla storia del songbird... :P
Tapatalk...
Ad ogni modo,secondo me la parola chiave di questo gioco è:
redenzione
sertopica
04-04-2013, 00:41
^ Per me le parole chiave sono due, "costanti" e "variabili"... :D
Anzi la dimensione religiosa viene vista quasi come una strada verso l'ottusità ed il pregiudizio...
Ricordo quel video di gameplay... Stupendo...
P.s. Non ci credo alla storia del songbird... :P
Tapatalk...
Eh ma l'hai sentito? :D
Pare proprio quello... Vabbè comunque è una chicca :O
k0rn2012
04-04-2013, 00:44
^ Per me le parole chiave sono due, "costanti" e "variabili"... :D
Anzi la dimensione religiosa viene vista quasi come una strada verso l'ottusità ed il pregiudizio...
Eh ma l'hai sentito? :D
Pare proprio quello... Vabbè comunque è una chicca :O
Si sembra proprio quello :D
P.s. Devo rigiocarmi Bioshock per la 20esima volta *_*
Tuvok-LuR-
04-04-2013, 00:55
Ok allora è come ho intuito... Mamma mia che casino! :D
...mentre rifiutandolo diventa Booker, dedito al gioco d'azzardo al punto da indebitarsi e vendere sua figlia ai Lutece, e dando così via ad un cerchio infinito in cui si rincorrono gli stessi avvenimenti. Come dici giustamente i Lutece rappresentano la vera mente diabolica del gioco, tanto da metterti alla prova sin dall'inizio, segno che al fine di manipolare il corso degli eventi hanno portato nella dimensione di Columbia centinaia di altri cloni-Booker
Non è propriamente un cerchio infinito in quanto quello che compie le azioni non è sempre lo steso Booker, che a tutti gli effetti muore, ma tanti Booker di tante dimensioni diverse.
Per l'esattezza quello che impersoniamo è il tentativo numero 123 (basta contare le volte in cui è uscita testa nella lavagnetta dei Lutece) (poi se vuoi puoi aggiungere il numero di volte che sei morto per trovare il numero finale :D ). 122 (1-2-2) è anche la combinazione dei campanelli nel faro iniziale.
Da notare come si ripetano queste allusioni alle variabili (le scelte, come scegliere il fermaglio di Liz) e le costanti (l'esito del lancio della moneta, il numero 77 nella riffa (i Lutece ci scrivono di non prendere il 77 con un telegramma appena arrivati a Columbia)).
Inoltre qualcuno dice che tutta la parte iniziale (il faro ed il battesimo con annegamento) non sarebbe avvenuta realmente ma siano ricordi fabbricati dalla mente di Booker per allinearsi alla nuova dimensione
Tuvok-LuR-
04-04-2013, 01:10
:eek:
http://www.abload.de/img/bioshockinfinite_2013vneql.png
http://www.abload.de/img/bioshockinfinite_2013curcu.png
Finito!! Mamma mia che finale!! :eek: :eek:
Volevo condividere con voi due cose:
nelle scene finali, quelle dei fari, avete notato che Elisabeth ha un'espressione diversa dal resto del gioco? più determinata, sembra pienamente consapevole di come vada a finire per Booker, anche il timbro di voce è diverso! :D
altra cosa:
che fine ha fatto la nostra Elisabeth?? Quella con il ciondolo per capirsi! Perchè al momento in cui compaiono tutte le altre lei non è li con loro a ucciderci!
infine...
ma che chicca è quando chiedono a booker di scegliere testa o croce? e la risposta "viene sempre testa!" Pazzesco! :D
Ultimissima, riguardo al discorso di saldare il debito:
ma che c'entra il gioco d'azzardo? :confused: Secondo me per debito era tutto il casino che ha combinato quando ha scelto di diventare Comeshot! Ehm...volevo dire Comstock! :D
Finito!! Mamma mia che finale!! :eek: :eek:
Volevo condividere con voi due cose:
altra cosa:
infine...
ma che chicca è quando chiedono a booker di scegliere testa o croce? e la risposta "viene sempre testa!" Pazzesco! :D
Ultimissima, riguardo al discorso di saldare il debito:
ma che c'entra il gioco d'azzardo? :confused: Secondo me per debito era tutto il casino che ha combinato quando ha scelto di diventare Comeshot! Ehm...volevo dire Comstock! :D
Allora rispondo alla tua prima domanda. Il fatto che ci sia una lavagna che tenga le volte che Booker ha fatto testa o croce vuol dire un unica cosa. Che non è stato l'unico Booker ad essere arrivato in quel universo. Probabilmente i Lutece avevano già portato altri Booker da altri universi per fare il lavoro sporco
Seconda domanda
Booker è andato in guerra. Una volta tornato dalla guerra è andato a battezzarsi ed è proprio li che parte la storia. In un universo Booker si lascia battezzare e si toglie dalla coscienza tutti i suoi peccati e rinasce come Comstock, nell'altra realtà Booker non si fa battezzare dicendo che un battesimo non può cancellare tutto quello che ha fatto e diventa Booker Dewitt. Una persona che beve e gioca d'azzardo e che entra a fare parte della polizia a New York. Lì si sposa con una donna e con quella donna hanno una figlia. Sua moglie muore durante il parto. E lui diventa padre vedovo. Comstock dall'altra parte conosce i Lutece e insieme a loro crea Columbia e la possibilità di viaggiare nello spazio temporale. Però i Lutece, che in realtà sono la stessa persona che proviene da due universi paralleli , lo fanno diventare sterile (e non viene spiegato il perché) e a quel punto Comstock visto che non può avere figli decide di andare in un altro universo dove ne ha avuti in modo da prenderne uno. E trova l'universo di Booker alcoolizzato e indebitato e compra da lui sua figlia. Booker però cambia idea e cerca di prendere indietro sua figlia e succede l'incidente del pollice di Anna/Elisabeth che le da il potere di aprire i tears attraverso le varie dimensioni. Poi Comstock per proteggerla dal suo stesso potere crea la torre e tutto il resto.
Ci sono delle cose però che come al solito non hanno molto senso perché mescolare il presente con il passato e il futuro risulta spesso difficile. Per prima cosa la versione di Booker è quella dell'uomo che ha venduto sua figlia. Per questo si fa incidere la scritta AD sulla mano.
Con questo voglio dire una cosa semplice. Uccidere Booker Dewitt non cambia il fatto che Comstock esiste. Quindi in pratica le versioni di Elisabeth avrebbero dovuto uccidere una versione di Booker precedente.
Dopo i credits Booker è nel suo ufficio e sente il pianto di un neonato dalla cameretta accanto e corre per vedere se c'è Anna nella culla e prima che arrivi parte il black screen. Questa scena ha un senso perché senza Comstock probabilmente non c'è nessuno che voglia comprare il neonato. Quello che non ha senso è che Booker è conscio di tutto quello che ha passato e infatti dal tono della voce si capisce che è stupito dal fatto che si sente il pianto di un neonato nella camera accanto.
sertopica
04-04-2013, 10:52
Comunque Comstock
diviene sterile per l'esposizione alla macchina di Lutece, come viene spiegato in uno degli audiovinili...
EDIT: ed Elizabeth
ottiene il potere di attraversare gli universi perché una parte di lei, la falange del dito mignolo, resta nell'universo di Booker. Come dice Rosalind Lutece, all'universo non piacciono i "peas in the porridge"... :asd:
Ad ogni modo la scena finale rappresenta anche
tutti i modi in cui ciascun videogiocatore decide di affrontare Infinite, ma che alla fin fine portano tutti alla medesima conclusione...
Questo gioco ha dei magnifici risvolti, già il fatto che se ne discuta al di là del solito aspetto tecnico o di risoluzione di un conflitto a fuoco lo eleva ad un grado infinitamente superiore alla media.
Tuvok-LuR-
04-04-2013, 11:44
nelle scene finali, quelle dei fari, avete notato che Elisabeth ha un'espressione diversa dal resto del gioco? più determinata, sembra pienamente consapevole di come vada a finire per Booker, anche il timbro di voce è diverso! :D
che fine ha fatto la nostra Elisabeth?? Quella con il ciondolo per capirsi! Perchè al momento in cui compaiono tutte le altre lei non è li con loro a ucciderci!
ma che chicca è quando chiedono a booker di scegliere testa o croce? e la risposta "viene sempre testa!" Pazzesco! :D
Ultimissima, riguardo al discorso di saldare il debito:
ma che c'entra il gioco d'azzardo? :confused: Secondo me per debito era tutto il casino che ha combinato quando ha scelto di diventare Comeshot! Ehm...volevo dire Comstock! :D
Esatto, da quando il Songbird distrugge il sifone si vede chiaramente che lei acquisisce la consapevolezza di TUTTO (la vita l'universo e tutto quanto), e sà cosa deve fare (inoltre ricordiamo che stà sempre portando a termine le istruzioni della sè stessa anziana).
Acquisisce davvero un'aura di mistero e le parole di Booker "No, ma ho paura di te", calzano a pennello. Liz è comunque leggermente spiazzata dai propri poteri, come se essi si manifestassero indipendentemente dalla propria volontà (la chiave che appare). Inoltre il suo tono serio può essere dettato dal fatto che sà che deve uccidere Booker e soprattutto sè stessa.
Grande questo dettaglio non lo aveva ancora carpito nessuno! Ecco perchè Booker dice "you're not...you're not...who are you?" Credo sia fatto per far capire ancora meglio che quelle rappresentano TUTTE le Elizabeth esistenti, e si stà quindi uccidendo Comstock in TUTTI gli universi dove è nato.
Si quella è una delle "costanti", ciò che non deriva da una scelta accadrà sempre nello stesso modo. Ciò che deriva da una scelta è una variabile. Per l'esattezza siamo il Booker N° 123
No il debito è effettivamente esistente, Booker ha il debole per il gioco d'azzardo, sulla sua scrivania si vedo chiaramente innumerevoli biglietti delle corse dei cavalli.
Dovremmo aprire un topic per parlare liberamente della trama senza tag spoiler :D
sertopica
04-04-2013, 11:53
Con tutti gli universi scaturiti da ciascuna deviazione possono fare migliaia di DLC... Chiamali fessi! :asd:
:eek:
http://www.abload.de/img/bioshockinfinite_2013vneql.png
http://www.abload.de/img/bioshockinfinite_2013curcu.png
:eek:
Proseguite pure senza usare spoiler
Comunque Comstock
diviene sterile per l'esposizione alla macchina di Lutece, come viene spiegato in uno degli audiovinili...
tutti i modi in cui ciascun videogiocatore decide di affrontare Infinite, ma che alla fin fine portano tutti alla medesima conclusione...
Questo gioco ha dei magnifici risvolti, già il fatto che se ne discuta al di là del solito aspetto tecnico o di risoluzione di un conflitto a fuoco lo eleva ad un grado infinitamente superiore alla media.
Si quello che non ho capito è se fosse diventato sterile per via della macchina dei Lutence o per via dei Lutence stessi
Comunque non ci sono molti modi per giocare questo gioco purtroppo
Nessuna tua azione cambia la trama
k0rn2012
04-04-2013, 13:54
Ma cosa cambia se quando mi fa scegliere il ciondolo per Elizabeth scelgo la gabbia o l'uccellino?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
EDIT: ed Elizabeth
ottiene il potere di attraversare gli universi perché una parte di lei, la falange del dito mignolo, resta nell'universo di Booker. Come dice Rosalind Lutece, all'universo non piacciono i "peas in the porridge"... :asd:
Ma non è vero...:D
Ottiene quel potere perchè subisce degli esperimenti.
Ma cosa cambia se quando mi fa scegliere il ciondolo per Elizabeth scelgo la gabbia o l'uccellino?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Niente perchè la storia è una,ed imprescindibile.
k0rn2012
04-04-2013, 14:08
Niente perchè la storia è una,ed imprescindibile.
Però è strano che lo faccia scegliere :mc:
Ma non è vero...:D
Ottiene quel potere perchè subisce degli esperimenti.
In realtà gli esperimenti che subisce sono per controllare il suo potere. Durante la storia lei dice che da piccola riusciva ad aprire i varchi senza restrizioni
Però è strano che lo faccia scegliere :mc:
Tutta una messa in scena per far sembrare che le tue scelte hanno qualche significato
Visto come si è concluso il gioco non capisco come possano creare DLC sequel. Mi ha dato troppo l'idea di finale chiuso questo titolo ...
k0rn2012
04-04-2013, 14:14
Visto come si è concluso il gioco non capisco come possano creare DLC sequel. Mi ha dato troppo l'idea di finale chiuso questo titolo ...
Quel geniaccio di Levine si inventerà qualcosa...:O
Quel geniaccio di Levine si inventerà qualcosa...:O
Spero bene ! Ho comprato il season pass sulla fiducia :D
k0rn2012
04-04-2013, 14:18
Spero bene ! Ho comprato il season pass sulla fiducia :D
pure io :D
sertopica
04-04-2013, 14:43
In realtà gli esperimenti che subisce sono per controllare il suo potere. Durante la storia lei dice che da piccola riusciva ad aprire i varchi senza restrizioni
Esatto...
PS: visto che mi sono ritrovato al primo post del thread :eek: , appena ho tempo lo organizzo al meglio :D
Ovviamente se volete contribuire...
Comunque secondo me la teoria degli infiniti booker che percorrono la storia ben 122 volte è errata.
Secondo me è sempre lo stesso, solo che ogni volta che muore i lutance tornano a ri aruolarlo.
Divrebbero approfondire meglio la vicenda dei lutance, perchè è piuttosto strano che, seppur viaggiando nello spaziotempo, ci si trovi a contatto con un se stessi di sesso opposto...
Secondo me c' è una linea spaziotemporale che è da considerarsi quella principale, altrimenti non avrebbe senso il finale, perchè ogni elizabeth dovrebbe affogare ogni booker in infiniti mondi, il che non è possibile perchè ci sarà sempre un elizabeth che non lo farà. Il fatto stesso di SCEGLIERE di affogarlo è soggetto a variazioni, quindi il finale per stare in piedi deve per forza avere una linea spaziotemporale principale.
paolox86
04-04-2013, 15:19
Mi è venuto un dubbio, ma come mai dewitt si è dimenticato di aver già avuto un debito pagato consegnando la figlia a lutece? Se ha il marchio ad significa che la bambina l'aveva già ceduta e quindi avrebbe dovuto ricordarsi di aver già fatto conoscenza per un altro debito con appunto lutece
N'avete capito 'n piffero!
Avviene tutto nela zzucca del De Wiiiiitt!!!
iscritto :D
Mi è venuto un dubbio, ma come mai dewitt si è dimenticato di aver già avuto un debito pagato consegnando la figlia a lutece? Se ha il marchio ad significa che la bambina l'aveva già ceduta e quindi avrebbe dovuto ricordarsi di aver già fatto conoscenza per un altro debito con appunto lutece
la seconda volta che i lutence vanno a prenderlo accetta per riprendersi la figlia.
infatti nel finale booker si pente subito di aver pagato i suoi debiti cedendo la figlia, e dice che ha avuto rimorsi per 20 anni, probabilmenete cercandola invano (dato che anna è nell'altra dimensione), quindi in fine rassegnatosi.
l'unica speranza glie l'hanno data i lutence quando gli offrono la possibilità di andare a riprendersela. però come spiegano i lutence, cambiando dimensione il cervello cerca di adattarsi inventando falsi ricordi, è per quello che booker è convinto di essere li per ripagare dei presunti debiti di gioco
paolox86
04-04-2013, 16:16
la seconda volta che i lutence vanno a prenderlo accetta per riprendersi la figlia.
infatti nel finale booker si pente subito di aver pagato i suoi debiti cedendo la figlia, e dice che ha avuto rimorsi per 20 anni, probabilmenete cercandola invano (dato che anna è nell'altra dimensione), quindi in fine rassegnatosi.
l'unica speranza glie l'hanno data i lutence quando gli offrono la possibilità di andare a riprendersela. però come spiegano i lutence, cambiando dimensione il cervello cerca di adattarsi inventando falsi ricordi, è per quello che booker è convinto di essere li per ripagare dei presunti debiti di gioco
Eh ecco grazie! Tutto mi torna meglio in questo modo :muro:
In realtà gli esperimenti che subisce sono per controllare il suo potere. Durante la storia lei dice che da piccola riusciva ad aprire i varchi senza restrizioni
Ma sei sicuro? Viene più volte specificato che la bambina non ha nessun potere di origine.
la seconda volta che i lutence vanno a prenderlo accetta per riprendersi la figlia.
infatti nel finale booker si pente subito di aver pagato i suoi debiti cedendo la figlia, e dice che ha avuto rimorsi per 20 anni, probabilmenete cercandola invano (dato che anna è nell'altra dimensione), quindi in fine rassegnatosi.
l'unica speranza glie l'hanno data i lutence quando gli offrono la possibilità di andare a riprendersela. però come spiegano i lutence, cambiando dimensione il cervello cerca di adattarsi inventando falsi ricordi, è per quello che booker è convinto di essere li per ripagare dei presunti debiti di gioco
Vero,lo dice pure Elizabeth.
Tuvok-LuR-
04-04-2013, 18:49
Ma cosa cambia se quando mi fa scegliere il ciondolo per Elizabeth scelgo la gabbia o l'uccellino?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Assolutamente nulla, nessuna delle scelte che possiamo prendere modifica gli avvenimenti.
lance killer
04-04-2013, 19:14
Per quanto riguarda la scelta del medaglione di Elisabeth:
1) è una decisione binaria, gabbia o uccello;
2) entrambe le figure sono presenti sulla chiave che viene consegnata a Booker all'inizio per liberare la ragazza.
Ergo, ancora una volta, ''due faccie della stessa medaglia'' o meglio variabili ininfluenti.
Resta il fatto che l'intera sequenza della spiaggia ha un non so che di ''paterno''.
Ho sentito parlare di riferimenti a Fringe, che ho cominciato a guardare. Qualcuno me lo può confermare?
Pachanga
04-04-2013, 23:59
Beh,avete gia' spiegato tutto,il thread puo' chiudere!:D
Scherzi a parte,appunti in ordine sparso in riferimento a cio' che avete spiegato...
http://i.minus.com/jYyotmQC72BYa.jpg (http://minus.com/lYyotmQC72BYa)
si parlava del 77 come numero ricorrente della lotteria,possibile che qui sia solo una coincidenza?
E la parola "Revolutions" avra' un doppio senso voluto?
Lo screen e' di un macchinario che nella realta' e' simile a questo:
http://navyadministration.tpub.com/14067/css/14067_32.htm
http://i.minus.com/jVV1xulZceu3E.jpg (http://minus.com/lVV1xulZceu3E)
il dito...
http://i.minus.com/jdePOINyR65HQ.jpg (http://minus.com/ldePOINyR65HQ)
la frase...
http://i.minus.com/jbv2otSI3CpiSY.jpg (http://minus.com/lbv2otSI3CpiSY)
booker-zachary
http://i.minus.com/j6WKTnhZWViFo.jpg (http://minus.com/l6WKTnhZWViFo)
angoscia...
http://i.minus.com/j83eZ8IM5NaFU.jpg (http://minus.com/l83eZ8IM5NaFU)
la versione "a cappella" del classico dei Beach Boys che ascoltiamo nei titoli di coda e' strepitosa...
Ma Shiny Happy People voi l'avete sentita da qualche parte?
http://i.minus.com/jjowXhhFzTRA0.jpg (http://minus.com/ljowXhhFzTRA0)
e Tainted Love?
E per chi chi si fosse perso la chicca inserita nei titoli di coda,video:
http://www.youtube.com/watch?v=j0BvG7m8EAc
Dragon2002
05-04-2013, 01:02
Cmq sono morti tutti il protagonista dice chiaramente che Booker e Comstock sono la stessa persona e le varie Elizabeth uccidono tutti i Booker possibili sia quelli che hanno accettato il battessimo e sono diventati Comstock sia quelli che non l'hanno fatto.La spiegone che ho trovato in giro non ha senso,secondo quello muoiono solo i Booker che decidono di diventare Comstock in quel caso non avremmo visto morire il protagonista infatti lui dice non sono Comstock come a giustificarsi per dire che lui non deve e non merita di morire ma poi dice siamo la stessa persona e si lascia uccidere quindi non capisco il finale in cui Booker sente piangere Anna,assolutamente fuori da ogni logica.
Visto che viene spiegato che in tutti gli universi succede la stessa identica cosa,cioè tutti vendono Anna a Comstock,l'unica spiegazione possibile sarebbe che esiste un Booker che non ha venduto sua figlia ma allora salterebbero tutti i discorsi sulle costanti e sul fatto che alla fine esistono solo due possibilità una in cui Booker diventa Comstock e l'altra in cui rimane Booker e vende Anna al se stesso di un altra dimensione. Tra l'altro c'è un altra cosa da aggiungere le varie Elizabeth non possono uccidere i due Booker perché creerebbero un paradosso temporale,il tempo si può modificare ma non si possono creare dei paradossi almeno in tutti film sui viaggi nel tempo è cosi. Non possono uccidere chi li ha generate perché semplicemente non sarebbero mai esistite infatti alla fine spariscono dall'esistenza ma in realtà se non fossero mai esistite non sarebbero potute essere li per uccidere i due Booker e quindi è un paradosso temporale,quindi una cosa impossibile.
Il finale è bello ma alla fine non ha alcun senso,forse il senso era proprio lasciarlo a mille interpretazioni cosi ognuno di noi avrebbe potuto avere la sua personalissima idea,ma rimane il fatto che sono rimasto deluso,avrei preferito vari finali,in uno Booker sarebbe potuto andare a Parigi con Elizabeth,in un altro Elizabeth avrebbe potuto semplicemente uccidere Booker e in un altro ancora sarebbe potuta finire proprio com'è finito il gioco,nel 2013 un solo finale mi è sembrato un po troppo limitato.
Tuvok-LuR-
05-04-2013, 11:52
e Tainted Love?
qua tutte le cover del gioco con versione originale:
http://kotaku.com/here-are-all-of-bioshock-infinites-secret-musical-cove-461865411
Tuvok-LuR-
05-04-2013, 11:58
Secondo me c' è una linea spaziotemporale che è da considerarsi quella principale, altrimenti non avrebbe senso il finale, perchè ogni elizabeth dovrebbe affogare ogni booker in infiniti mondi, il che non è possibile perchè ci sarà sempre un elizabeth che non lo farà. Il fatto stesso di SCEGLIERE di affogarlo è soggetto a variazioni, quindi il finale per stare in piedi deve per forza avere una linea spaziotemporale principale.
Il punto è proprio questo, ogni volta che viene effettuata una scelta le linee dimensionali si diramano come un albero. Per questo bisogna tornare indietro al momento della scelta, alla linea principale, prima che le varie diramazioni si sviluppino.
Cmq sono morti tutti il protagonista dice chiaramente che Booker e Comstock sono la stessa persona e le varie Elizabeth uccidono tutti i Booker possibili sia quelli che hanno accettato il battessimo e sono diventati Comstock sia quelli che non l'hanno fatto.La spiegone che ho trovato in giro non ha senso,secondo quello muoiono solo i Booker che decidono di diventare Comstock in quel caso non avremmo visto morire il protagonista infatti lui dice non sono Comstock come a giustificarsi per dire che lui non deve e non merita di morire ma poi dice siamo la stessa persona e si lascia uccidere quindi non capisco il finale in cui Booker sente piangere Anna,assolutamente fuori da ogni logica.
Visto che viene spiegato che in tutti gli universi succede la stessa identica cosa,cioè tutti vendono Anna a Comstock,l'unica spiegazione possibile sarebbe che esiste un Booker che non ha venduto sua figlia ma allora salterebbero tutti i discorsi sulle costanti e sul fatto che alla fine esistono solo due possibilità una in cui Booker diventa Comstock e l'altra in cui rimane Booker e vende Anna al se stesso di un altra dimensione. Tra l'altro c'è un altra cosa da aggiungere le varie Elizabeth non possono uccidere i due Booker perché creerebbero un paradosso temporale,il tempo si può modificare ma non si possono creare dei paradossi almeno in tutti film sui viaggi nel tempo è cosi. Non possono uccidere chi li ha generate perché semplicemente non sarebbero mai esistite infatti alla fine spariscono dall'esistenza ma in realtà se non fossero mai esistite non sarebbero potute essere li per uccidere i due Booker e quindi è un paradosso temporale,quindi una cosa impossibile.
Il finale è bello ma alla fine non ha alcun senso,forse il senso era proprio lasciarlo a mille interpretazioni cosi ognuno di noi avrebbe potuto avere la sua personalissima idea,ma rimane il fatto che sono rimasto deluso,avrei preferito vari finali,in uno Booker sarebbe potuto andare a Parigi con Elizabeth,in un altro Elizabeth avrebbe potuto semplicemente uccidere Booker e in un altro ancora sarebbe potuta finire proprio com'è finito il gioco,nel 2013 un solo finale mi è sembrato un po troppo limitato.
A me invece pare logico il discorso dell'uccisione...io vedo il momento in cui lui deve decidere se farsi battezzare o meno come il tronco di un albero. Tutto quello che viene dopo sono i rami, cioè tutti i possibili universi che si possono creare da lì in poi. Ovviamente i primi due universi sono "accetta il battesimo" e "non accetta".
Se lo ammazzano prima ti questa scelta, tutti i rami (gli universi successivi) non saranno mai esistiti. E sono le elizabeth di quegli universi a scomparire.
Tuvok-LuR-
05-04-2013, 12:07
Cmq sono morti tutti il protagonista dice chiaramente che Booker e Comstock sono la stessa persona e le varie Elizabeth uccidono tutti i Booker possibili sia quelli che hanno accettato il battessimo e sono diventati Comstock sia quelli che non l'hanno fatto.La spiegone che ho trovato in giro non ha senso,secondo quello muoiono solo i Booker che decidono di diventare Comstock in quel caso non avremmo visto morire il protagonista infatti lui dice non sono Comstock come a giustificarsi per dire che lui non deve e non merita di morire ma poi dice siamo la stessa persona e si lascia uccidere quindi non capisco il finale in cui Booker sente piangere Anna,assolutamente fuori da ogni logica.
Visto che viene spiegato che in tutti gli universi succede la stessa identica cosa,cioè tutti vendono Anna a Comstock,l'unica spiegazione possibile sarebbe che esiste un Booker che non ha venduto sua figlia ma allora salterebbero tutti i discorsi sulle costanti e sul fatto che alla fine esistono solo due possibilità una in cui Booker diventa Comstock e l'altra in cui rimane Booker e vende Anna al se stesso di un altra dimensione. Tra l'altro c'è un altra cosa da aggiungere le varie Elizabeth non possono uccidere i due Booker perché creerebbero un paradosso temporale,il tempo si può modificare ma non si possono creare dei paradossi almeno in tutti film sui viaggi nel tempo è cosi. Non possono uccidere chi li ha generate perché semplicemente non sarebbero mai esistite infatti alla fine spariscono dall'esistenza ma in realtà se non fossero mai esistite non sarebbero potute essere li per uccidere i due Booker e quindi è un paradosso temporale,quindi una cosa impossibile.
Il finale è bello ma alla fine non ha alcun senso,forse il senso era proprio lasciarlo a mille interpretazioni cosi ognuno di noi avrebbe potuto avere la sua personalissima idea,ma rimane il fatto che sono rimasto deluso,avrei preferito vari finali,in uno Booker sarebbe potuto andare a Parigi con Elizabeth,in un altro Elizabeth avrebbe potuto semplicemente uccidere Booker e in un altro ancora sarebbe potuta finire proprio com'è finito il gioco,nel 2013 un solo finale mi è sembrato un po troppo limitato.
Elizabeth ha il potere di far rivivere il passato, ma noi non possiamo fare nulla per modificare quel passato! Questo si vede chiaramente quando ci fà rivivere il momento della consegna della bambina a Lutece, e lei ci intima che non abbiamo alcuna scelta ( http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=_-nFisfuBW4#t=750s ). In pratica stiamo rivivendo passivamente gli eventi, le scelte sono già state fatte.
Quando ci troviamo alla fine nel lago stiamo appunto rivivendo la realtà in cui Booker accetta il battesimo (l'altra l'abbiamo sperimentata poco prima, nello stesso modo in cui è andata). Elizabeth è l'unica che ha il potere di alterare gli avvenimenti e affogandoci distrugge tutti gli universi con Comstock
Tuvok-LuR-
05-04-2013, 12:29
Vi faccio notare che quando Liz apre il portale per Parigi all'inizio del gioco, si tratta di una realtà parallela alla nostra: Il cinema porta scritto "La revanche du Jedi" (la vendetto dello Jedi) che era il titolo originale del film prima che fosse cambiato in quello definitivo (Il ritorno dello Jedi). :D
Tuvok-LuR-
05-04-2013, 12:36
si parlava del 77 come numero ricorrente della lotteria,possibile che qui sia solo una coincidenza?
In certain numerological systems based on the English alphabet, the number 77 is associated with Jesus Christ.
Nella smorfia napoletana indica le gambe delle donne (oppure i diavoli).
Ora eviterei di farci troppe pippe mentale pure coi numeri perchè altrimenti finiamo come i complottari sciechimicisti :D
Quindi direi di stabilire che è un riferimento a "le gambe delle donne" e bon. :D
Cmq sono morti tutti il protagonista dice chiaramente che Booker e Comstock sono la stessa persona e le varie Elizabeth uccidono tutti i Booker possibili sia quelli che hanno accettato il battessimo e sono diventati Comstock sia quelli che non l'hanno fatto.La spiegone che ho trovato in giro non ha senso,secondo quello muoiono solo i Booker che decidono di diventare Comstock in quel caso non avremmo visto morire il protagonista infatti lui dice non sono Comstock come a giustificarsi per dire che lui non deve e non merita di morire ma poi dice siamo la stessa persona e si lascia uccidere quindi non capisco il finale in cui Booker sente piangere Anna,assolutamente fuori da ogni logica.
Visto che viene spiegato che in tutti gli universi succede la stessa identica cosa,cioè tutti vendono Anna a Comstock,l'unica spiegazione possibile sarebbe che esiste un Booker che non ha venduto sua figlia ma allora salterebbero tutti i discorsi sulle costanti e sul fatto che alla fine esistono solo due possibilità una in cui Booker diventa Comstock e l'altra in cui rimane Booker e vende Anna al se stesso di un altra dimensione. Tra l'altro c'è un altra cosa da aggiungere le varie Elizabeth non possono uccidere i due Booker perché creerebbero un paradosso temporale,il tempo si può modificare ma non si possono creare dei paradossi almeno in tutti film sui viaggi nel tempo è cosi. Non possono uccidere chi li ha generate perché semplicemente non sarebbero mai esistite infatti alla fine spariscono dall'esistenza ma in realtà se non fossero mai esistite non sarebbero potute essere li per uccidere i due Booker e quindi è un paradosso temporale,quindi una cosa impossibile.
Il finale è bello ma alla fine non ha alcun senso,forse il senso era proprio lasciarlo a mille interpretazioni cosi ognuno di noi avrebbe potuto avere la sua personalissima idea,ma rimane il fatto che sono rimasto deluso,avrei preferito vari finali,in uno Booker sarebbe potuto andare a Parigi con Elizabeth,in un altro Elizabeth avrebbe potuto semplicemente uccidere Booker e in un altro ancora sarebbe potuta finire proprio com'è finito il gioco,nel 2013 un solo finale mi è sembrato un po troppo limitato.
Ti basta vedere il pezzetto finale dopo i titoli di coda per capire che quanto hai scritto non è esattamente corretto.
paolox86
05-04-2013, 14:33
Elizabeth ha il potere di far rivivere il passato, ma noi non possiamo fare nulla per modificare quel passato! Questo si vede chiaramente quando ci fà rivivere il momento della consegna della bambina a Lutece, e lei ci intima che non abbiamo alcuna scelta ( http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=_-nFisfuBW4#t=750s ). In pratica stiamo rivivendo passivamente gli eventi, le scelte sono già state fatte.
Quando ci troviamo alla fine nel lago stiamo appunto rivivendo la realtà in cui Booker accetta il battesimo (l'altra l'abbiamo sperimentata poco prima, nello stesso modo in cui è andata). Elizabeth è l'unica che ha il potere di alterare gli avvenimenti e affogandoci distrugge tutti gli universi con Comstock
Quoto, anche io credo che questa spiegazione sia la più plausibile
sertopica
05-04-2013, 14:39
Ti basta vedere il pezzetto finale dopo i titoli di coda per capire che quanto hai scritto non è esattamente corretto.
Giusto. In poche parole la timeline viene cambiata proprio laddove poteva verificarsi nuovamente la nascita di un nuovo Comstock: in questo modo l'Elizabeth che tutti conosciamo non sarà mai esistita, e Booker potrà finalmente continuare la propria vita con Anna al suo fianco.
paolox86
05-04-2013, 14:48
Giusto. In poche parole la timeline viene cambiata proprio laddove poteva verificarsi nuovamente la nascita di un nuovo Comstock: in questo modo l'Elizabeth che tutti conosciamo non sarà mai esistita, e Booker potrà finalmente continuare la propria vita con Anna al suo fianco.
Almeno fino a un nuova possibile scelta di battesimo.... :)
Dragon2002
05-04-2013, 14:51
A me invece pare logico il discorso dell'uccisione...io vedo il momento in cui lui deve decidere se farsi battezzare o meno come il tronco di un albero. Tutto quello che viene dopo sono i rami, cioè tutti i possibili universi che si possono creare da lì in poi. Ovviamente i primi due universi sono "accetta il battesimo" e "non accetta".
Se lo ammazzano prima ti questa scelta, tutti i rami (gli universi successivi) non saranno mai esistiti. E sono le elizabeth di quegli universi a scomparire.
Tutti i Booker di tutte le dimensioni sono giunti al momento di scegliere o meno il battessimo,quindi uccidendolo da quel momento non esisterà più nessuna Elizabeth e nessuna Anna.
In più Elizabeth non può uccidere il suo genitore prima che venga messa al mondo non esisterebbe più e quindi non potrebbe essere li o se ci provasse scatenerebbe la fine dell'universo perché creerebbe un paradosso temporale,anche i viaggi nel tempo hanno delle regole.
Vengono uccisi entrambi i Booker e il finale è chiarissimo siamo la stessa persona,quindi non esisterà nessuna Anna mai più,i fratelli Lutece spiegano benissimo che ogni volta le cose vanno sempre allo stesso modo quindi non esistono altri universi al di fuori di quelle 2 possibile scelte.
Infine Booker può essere ucciso ma non da Elizabeth. Il finale è bellissimo ma a livello razionale non ha senso,ne il momento in cui i due Booker vengono uccisi perché Elizabeth non può farlo,ne perché se anche ci riuscisse cmq la scena finale in cui Booker sente piangere Anna non ha nessun senso perché non esisterebbe più nessuna Anna non essendo mai venuta al mondo.
Questo ovviamente è il mio punto di vista analizzandolo da un punto di vista logico,se lo si annaliza dal punto di vista della fede e cioè che con il battessimo muoiono solo i Booker che diventano Comstock allora la cosa è diversa ma cmq da un punto di vista logico non regge.
sertopica
05-04-2013, 14:56
Bisognerebbe capire se le linee temporali scorrano parallele o meno, al di là delle scelte intraprese in uno degli universi possibili: io credo che spezzata la linea temporale del battesimo di Booker, da cui poi sarebbero scaturiti due binari differenti (Booker giocatore d'azzardo e Booker-Comstock), uno dei due universi, con tutte le sue infinite variabili, non avrebbe modo d'esistere, dal momento che Columbia non sarebbe mai stata fondata ed i Lutece non sarebbero andati a spasso nel tempo a cercare di mettere una pezza al disastro, richiamando centinaia di Booker per il loro scopo. Tant'è che dopo i credits Booker si risveglia nel suo appartamento, malconcio come sempre, e si meraviglia di sentire sua figlia Anna piangere. Purtroppo lo schermo diventa nero una volta che ci si avvicina alla culla (magari c'era un bebè con la faccia di Comstock :asd: )...
Dragon2002
05-04-2013, 15:00
Bisognerebbe capire se le linee temporali scorrano parallele o meno, al di là delle scelte intraprese in uno degli universi possibili: io credo che spezzata la linea temporale del battesimo di Booker, da cui poi sarebbero scaturiti due binari differenti (Booker giocatore d'azzardo e Booker-Comstock), uno dei due universi, con tutte le sue infinite variabili, non avrebbe modo d'esistere, dal momento che Columbia non sarebbe mai stata fondata ed i Lutece non sarebbero andati a spasso nel tempo a cercare di mettere una pezza al disastro, richiamando centinaia di Booker per il loro scopo. Tant'è che dopo i credits Booker si risveglia nel suo appartamento, malconcio come sempre, e si meraviglia di sentire sua figlia Anna piangere. Purtroppo lo schermo diventa nero una volta che ci si avvicina alla culla (magari c'era un bebè con la faccia di Comstock :asd: )...
Io ho capito quello che vuoi dire ma rimane un problema di fondo a morire non sono solo i Booker che accettano il battessimo e questo che non volete capire sono anche i Booker che non lo accettano.
La frase siamo la stessa persona dice tutto,tra l'altro il nostro personaggio è uno di quelli che non ha accettato il battessimo e muore,quindi chiude in maniera definitiva tutti i discorsi su Elizabeth e Anna.
paolox86
05-04-2013, 15:13
Comunque io conto molto sui dlc per sbrogliare ancora di più la storia anche se sarà difficile, quando si entra nelle spirali dei viaggi nel tempo e delle altre dimensioni è difficile riuscire a far quadrare tutta la minestra
sertopica
05-04-2013, 15:13
Boh, evidentemente si uccide solo uno dei vari Booker, e forse ci si trova anche in una dimensione differente da quella canonica, tanto che non ci sono né il sacerdote né la folla a quel battesimo, ma soltanto le varie Elizabeth... Inoltre lo schermo sfuma proprio quando resta una sola Elizabeth sulla scena, segno che forse la timeline è stata resettata ad un momento precedente a tutti gli avvenimenti di Infinite... In poche parole con l'annegamento/battesimo il protagonista rinasce e si incarna in un'altra vita. Chiaramente questa è una visione più spirituale della faccenda, credo... E comunque non si sa quale DeWitt stia uccidendo Liz...
Comunque date un'occhiata qui:
http://i.imgur.com/MaHNjLo.jpg
Io ho capito quello che vuoi dire ma rimane un problema di fondo a morire non sono solo i Booker che accettano il battessimo e questo che non volete capire sono anche i Booker che non lo accettano.
La frase siamo la stessa persona dice tutto,tra l'altro il nostro personaggio è uno di quelli che non ha accettato il battessimo e muore,quindi chiude in maniera definitiva tutti i discorsi su Elizabeth e Anna.
Ti sbagli,è molto logico che in virtù di linee temporali differenti,se uccidi Brooker prima del battesimo,rimangono le altre linee temporali in cui non si battezza. Invece non capisco proprio dove hai potuto constatare che nel momento in cui non accetta il battesimo,muore.:stordita:
Comunque io conto molto sui dlc per sbrogliare ancora di più la storia anche se sarà difficile, quando si entra nelle spirali dei viaggi nel tempo e delle altre dimensioni è difficile riuscire a far quadrare tutta la minestra
La "mancanza" del gioco IMHO,è una dovuta caratterizzazione del songbird.
lance killer
05-04-2013, 18:01
La "mancanza" del gioco IMHO,è una dovuta caratterizzazione del songbird. Sottoscrivo, visto che poi evidentemente viene da Rapture sarebbe bello recupere quello che immagino abbiano tagliato - vedi vecchi trailers.
Dragon2002
06-04-2013, 00:52
Ti sbagli,è molto logico che in virtù di linee temporali differenti,se uccidi Brooker prima del battesimo,rimangono le altre linee temporali in cui non si battezza. Invece non capisco proprio dove hai potuto constatare che nel momento in cui non accetta il battesimo,muore.:stordita:
Il nostro Booker è uno di quelli che non ha accettato il battessimo e dice la frase si siamo la stessa persona o qualcosa di simile,poi si lascia uccidere dalle varie Elizabeth. E' il protagonista che abbiamo impersonato per tutto il gioco a morire per primo,se muore lui non ci sarà nessuna Elizabeth.
Quella frase chiude ad ogni possibile Anna o Elizabeth perché non nasceranno mai,sempre se si vede la cosa da un punto di vista logica,da un punto di vista della fede può essere considerata l'idea che il battessimo uccida solo i Booker che diventano Comstock.
Il nostro Booker è uno di quelli che non ha accettato il battessimo e dice la frase si siamo la stessa persona o qualcosa di simile,poi si lascia uccidere dalle varie Elizabeth. E' il protagonista che abbiamo impersonato per tutto il gioco a morire per primo,se muore lui non ci sarà nessuna Elizabeth.
Quella frase chiude ad ogni possibile Anna o Elizabeth perché non nasceranno mai,sempre se si vede la cosa da un punto di vista logica,da un punto di vista della fede può essere considerata l'idea che il battessimo uccida solo i Booker che diventano Comstock.
Io penso che tu mentalmente non sia entrato nell'ottica della questione. Brooker muore in una certa linea temporale,ovvero quella pre-battesimo,per cui le altre linee temporali,per una questione logica rimangono intatte. D'altronde ti vengono presentate come parallele tra loro! Di conseguenza Brooker non si battezzerà,ma consapevole di quanto ha fatto riuscirà a cambiare le cose.
Ma ti ripeto,se proprio non ti è chiaro il concetto,ti basta guardare il pezzo finale dopo i titoli di cosa.:)
cronos1990
07-04-2013, 11:11
Il nostro Booker è uno di quelli che non ha accettato il battessimo e dice la frase si siamo la stessa persona o qualcosa di simile,poi si lascia uccidere dalle varie Elizabeth. E' il protagonista che abbiamo impersonato per tutto il gioco a morire per primo,se muore lui non ci sarà nessuna Elizabeth.
Quella frase chiude ad ogni possibile Anna o Elizabeth perché non nasceranno mai,sempre se si vede la cosa da un punto di vista logica,da un punto di vista della fede può essere considerata l'idea che il battessimo uccida solo i Booker che diventano Comstock.Stai enunciando il paradosso del nonno di fatto.
Il problema è che ci sono 2 aspetti in questo discorso che cozzano, o per lo meno creano dei dubbi di fondo nel tuo ragionamento.
1: Tale paradosso non ha alcuna alcuna validità... è solo un artefatto filosofico privo di realtà; a meno che qualcuno ora non mi dimostri con fatti alla mano il contrario :D . Data tale situazione, si possono comunque teorizzare situazioni "alternative" che rendono logico, o per meglio dire possibile, quello che secondo il tuo ragionamento non lo è. Ad esempio (riprendendo anche un concetto già "ideato" da Zemeckis in Ritorno al futuro 2) nel momento in cui Elizabeth uccide il "primo Booker" (per usare la tua espressione) potrebbe ad esempio "crearsi" un nuovo universo parallelo. E' una spiegazione come un'altra valida.
2: Tale paradosso non ha mai tenuto conto della possibile esistenza di universi Spazio-Temporali paralleli (uguali eppure dissimili).
In fin dei conti, il bello delle storie basate su questi concetti è che sono manipolabili e visti in mille modi diversi, avendo di volta in volta conclusioni tutte valide. Ci si basa su cose che non si conoscono e sono libere ad ogni interpretazioni.
Di fatto il tuo ragionamento è giusto tanto quanto quello di altri. L'unico che può dirci come stanno veramente le cose è Levine, ma in assenza di parole in tal senso da parte sua ogni spiegazione, appunto, è plausibile.
[ EDIT ]
Comunque sto leggendo la Wiki, effattivamente li c'è scritto che Comstock diventa sterile proprio a causa dell'uso della macchina inventata dai Lutece; per la precisione lo fa ben consapevole dei rischi, tant'è che il "fratello" dei Lutece quando arriva nella realtà della "sorella" ha problemi analoghi, tra l'altro fatti notare su alcune registrazioni, sebbene la cosa non sia notabile fin da subito.
Durante tutto il gioco sono numerosi i riferimenti alla vera storia del gioco, ma quasi mai comprensibili subito. Bellissimo.
[ EDIT2 ]
Citazione di giornata dal gioco: Una città sottomarina; ridicolo.
:asd:
paolox86
07-04-2013, 15:04
Sono fantastici anche gli annunci di Fink ai lavoratori, ascoltateli bene
cronos1990
07-04-2013, 15:57
Sono fantastici anche gli annunci di Fink ai lavoratori, ascoltateli beneQuoto.
Ed ho adorato il contrasto che c'è con i suoi nastri registrati; un doppigiochista da ricordare :D
Ho comprato il gioco la settimana scorsa e l'ho finito questa mattina. Il finale è una cosa che mi ha lasciato tipo così :ave: :boh: :wtf:
La cosa che mi è piaciuta di più della storia del gioco è come Booker è convinto di dover "riportare la ragazza per annullare il debito" come ripete 100mila volte nel finale. E poi quando Elizabeth ci ha portato a Rapture... :sbav: Ho salito le scale per vedere quella macchina dei plasmidi da dove Jack aveva preso l'Elettroscarica, mi sono girato intorno quando siamo arrivati sulle scale del faro per vedere dove ero caduto con Jack anni prima. Questo è l'unico gioco, da anni a questa parte, che mi ha suscitato millemila emozioni in quasi 15 ore di gioco
Blasco80
07-04-2013, 19:06
Finito anche io, condivido gran parte delle cose che avete detto.
Riguardando uno degli screen che ho fatto durante la storia: solo io ci vedo uno schema alla Emmett Brown? :)
http://i.imgur.com/GQ5uBq6l.jpg
Potrebbe aiutarci a ricostruire i singoli passaggi spazio/temporali, ma potrebbe anche non essere completo.
Dragon2002
08-04-2013, 01:53
Io penso che tu mentalmente non sia entrato nell'ottica della questione. Brooker muore in una certa linea temporale,ovvero quella pre-battesimo,per cui le altre linee temporali,per una questione logica rimangono intatte. D'altronde ti vengono presentate come parallele tra loro! Di conseguenza Brooker non si battezzerà,ma consapevole di quanto ha fatto riuscirà a cambiare le cose.
Ma ti ripeto,se proprio non ti è chiaro il concetto,ti basta guardare il pezzo finale dopo i titoli di cosa.:)
IL pezzo finale non vuol dire niente,se per me è sbagliato è sbagliato non perché l'ha scritto Levine allora deve avere per forza validità scientifica.
Per me se non faceva dire quella frase al protagonista siamo la stessa persona,avrei benissimo accettato la tesi del fatto che morivano solo i Booker che accettavano il battessimo e stop finiva li. Per me può finire pure con Booker e Anna adulta ma se per me non ha un senso logico continua a non averlo. Riguardo alle linee temporali ce ne sono solo 2 ho già risposto decine di volte a questa domanda,quella in cui Booker accetta il battessimo e diventa Comstock e quella in cui se ne va,cavolo ci sono tutti i discorsi sulle costanti e sul fatto che la storia dei due Booker non potrà mai cambiare,se è lo scrittore del gioco per primo a non voler ammettere altre linee temporali perché devo crederci io,il discorso della monetina che esce sempre testa è chiaro,va a finire sempre allo stesso modo. Se tu mi dici che non ci sono altre linee temporali al di fuori di quelle due vuol dire che non ci sono.
Per rimane un finale bello,affascinante tutto quello che volete ma parecchio ingarbugliato,io spero in qualche dlc che faccia luce sulla trama e che apra a nuove linee temporali o a giustificazioni plausibili per il finale dopo i titoli di coda a me sinceramente dell'approfondire la storia dell'uccellaccio meta macchina,meta uomo non me ne importa una mazza.
*sasha ITALIA*
08-04-2013, 12:11
finito stanotte. Finale incredibile e surreale, capolavoro assoluto.
Tutto nel gioco prende senso. Degno da Oscar!
Blasco80
08-04-2013, 12:46
Non state pensando quadrimensionalmente! :sofico:
Ripensandoci, abbiamo giocato due versioni della scena battesimale: la prima in cui abbiamo rifiutato il battesimo, e la seconda in cui -forse- avremmo accettato. E proprio in quest'ultima siamo stati terminati.
a me sinceramente dell'approfondire la storia dell'uccellaccio meta macchina,meta uomo non me ne importa una mazza.
Secondo me, invece, proprio l'uccellaccio è una delle figure centrali: i Lutece hanno portato su Columbia una serie di Booker, tutti legati a determinate costanti (ad esempio la monetima) e destinati a morire per mano di Songbird. Solo l'intervento della Elizabeth del futuro ha scongiurato questo eterno loop.
L'unica cosa che non capisco io, e che credo meriti ulteriori spiegazioni e chiarimenti (magari nei DLC preannunciati), è il discorso delle differenze di età fra il protagonista, la coprotagonista, l'antagonista ed alcuni personaggi chiave.
Mettiamoli un attimo insieme:
1) Booker DeWitt: Ha avuto una figlia che adesso ha una ventina d'anni (secondo me qualcuno in più, dalla caratterizzazione che ne danno, ma facciamo finta che ne abbia 20).
Booker non sembra particolarmente vecchio, ed èra abbastanza normale avere figli da giovani, per cui a che età può aver avuto Anna/Elizabeth?
18?
Ok, quindi gli eventi dovrebbero accadere ad un Booker trentottenne. Aggiungiamoci per buona pace 2 anni di comporto, abbiamo un Booker DeWitt di 40 anni.
Dalla figura mostrata nel gioco in varie occasioni ci sta benissimo come età.
2) Anna/Elizabet: Se il discorso che abbiamo fino ad adesso è corretto (e vi prego di farmi notare, nel caso fosse errato, dove si dimostra il contrario: Sono curioso di arrivare in fondo alla questione), avremmo una coprotagonista di 22 anni circa.
Da quanto mostrato nel gioco ci può stare tranquillamente.
Fin qui tutti d'accordo?
Ok, andiamo avanti ai 2 punti "chiave" di questa discussione.
3) Zachary Comstock: Ecco, uno dei punti focali del mio dubbio.
Se non andiamo a pescare complicatissimi ed improbabili teorie sulla relatività dello scorrere del tempo fra universi distinti, Comstock dovrebbe avere la stessa esatta età di Booker..
Il fatto è che dimostra sulle sue spalle almeno una ventina di anni in più!
Come si spiega questa cosa secondo voi? Invecchiamento precoce a causa dell'utilizzo delle "Fratture" (non so esattamente come vengano tradotte dal gioco in italiano, userò questo termine per semplicità)?
Possibile. Da alcuni diari si evince che Comstock si sia ammalato a causa dell'esposizione ai macchinari dei Lutece, possibile che l'invecchiamento precoce sia un ulteriore effetto di tutto questo?
E questo ci porta al mio ultimo personaggio...
4) Slate: Slate è il punto focale di tutto secondo me, perché riconosce Booker come suo commilitone ma NON riconosce Comstock nell'essere la stessa persona (Eppure è proprio Comstock che ha combattuto al suo fianco e NON il "nostro" booker che proviene da un universo parallelo).
Se booker fosse stato preso dai Lutece in un momento precedente della storia e quindi più giovane, come avevo pensato inizialmente, allora Slate non si sarebbe chiesto del perché Booker sembrasse ancora così giovane?
Io penso proprio di si.. non avrebbe alcun senso altrimenti.
Pertanto presumo che i circa 40 anni di Booker siano assolutamente esatti cronologicamente.
Voi come avete sbrogliato, mentalmente, la matassa?
Endy.
paolox86
08-04-2013, 13:14
L'unica cosa che non capisco io, e che credo meriti ulteriori spiegazioni e chiarimenti (magari nei DLC preannunciati), è il discorso delle differenze di età fra il protagonista, la coprotagonista, l'antagonista ed alcuni personaggi chiave.
Mettiamoli un attimo insieme:
1) Booker DeWitt: Ha avuto una figlia che adesso ha una ventina d'anni (secondo me qualcuno in più, dalla caratterizzazione che ne danno, ma facciamo finta che ne abbia 20).
Booker non sembra particolarmente vecchio, ed èra abbastanza normale avere figli da giovani, per cui a che età può aver avuto Anna/Elizabeth?
18?
Ok, quindi gli eventi dovrebbero accadere ad un Booker trentottenne. Aggiungiamoci per buona pace 2 anni di comporto, abbiamo un Booker DeWitt di 40 anni.
Dalla figura mostrata nel gioco in varie occasioni ci sta benissimo come età.
2) Anna/Elizabet: Se il discorso che abbiamo fino ad adesso è corretto (e vi prego di farmi notare, nel caso fosse errato, dove si dimostra il contrario: Sono curioso di arrivare in fondo alla questione), avremmo una coprotagonista di 22 anni circa.
Da quanto mostrato nel gioco ci può stare tranquillamente.
Fin qui tutti d'accordo?
Ok, andiamo avanti ai 2 punti "chiave" di questa discussione.
3) Zachary Comstock: Ecco, uno dei punti focali del mio dubbio.
Se non andiamo a pescare complicatissimi ed improbabili teorie sulla relatività dello scorrere del tempo fra universi distinti, Comstock dovrebbe avere la stessa esatta età di Booker..
Il fatto è che dimostra sulle sue spalle almeno una ventina di anni in più!
Come si spiega questa cosa secondo voi? Invecchiamento precoce a causa dell'utilizzo delle "Fratture" (non so esattamente come vengano tradotte dal gioco in italiano, userò questo termine per semplicità)?
Possibile. Da alcuni diari si evince che Comstock si sia ammalato a causa dell'esposizione ai macchinari dei Lutece, possibile che l'invecchiamento precoce sia un ulteriore effetto di tutto questo?
E questo ci porta al mio ultimo personaggio...
4) Slate: Slate è il punto focale di tutto secondo me, perché riconosce Booker come suo commilitone ma NON riconosce Comstock nell'essere la stessa persona (Eppure è proprio Comstock che ha combattuto al suo fianco e NON il "nostro" booker che proviene da un universo parallelo).
Se booker fosse stato preso dai Lutece in un momento precedente della storia e quindi più giovane, come avevo pensato inizialmente, allora Slate non si sarebbe chiesto del perché Booker sembrasse ancora così giovane?
Io penso proprio di si.. non avrebbe alcun senso altrimenti.
Pertanto presumo che i circa 40 anni di Booker siano assolutamente esatti cronologicamente.
Voi come avete sbrogliato, mentalmente, la matassa?
Endy.
Anche io escludo teorie riguardo allo spazio-tempo, poiché dewitt non ha mai notato niente di strano a Columbia quando molti addobbi mostravano 1912. Quindi il tempo deve essere lo stesso sia per dewitt che per comstock (a meno che non valga sempre il discorso dei ricordi annebbiati attraversando gli squarci).
Perché comstock sembra il nonno di dewitt? Bah forse si, per la malattia...
Anche io escludo teorie riguardo allo spazio-tempo, poiché dewitt non ha mai notato niente di strano a Columbia quando molti addobbi mostravano 1912. Quindi il tempo deve essere lo stesso sia per dewitt che per comstock (a meno che non valga sempre il discorso dei ricordi annebbiati attraversando gli squarci).
Perché comstock sembra il nonno di dewitt? Bah forse si, per la malattia...
Se questa fosse la tesi principale mi pare assurdo che il gioco da nessuna parte accenni all'invecchiamento precoce di un personaggio così focale della storia però.
Capisco le necessitá, da parte degli scrittori, di mantenere il twist della trama fino all'ultimo momento ma senza un minimo accenno al fatto mi pare un po tirata per i capelli la cosa.
Endy.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
cronos1990
08-04-2013, 13:21
Magari Comstock viene da un'altra dimensione da un periodo successivo?
Vi ricordo che tra i "sogni" di DeWitt c'è pure quello della New York in fiamme degli anni '70.
Magari Comstock viene da un'altra dimensione da un periodo successivo?
Vi ricordo che tra i "sogni" di DeWitt c'è pure quello della New York in fiamme degli anni '70.
Possibile ma mi sarei aspettato almeno un accenno, magari nei diari, a tutto questo.
Lasciare troppo alla fantasia del giocatore, senza porre basi serie sulle quasi basare le elucubrazioni del fruitore mi sembra un approccio piuttosto semplicistico da parte di qualcuno che si è sforzato molto per creare una trama sfaccettata, non trovate?
Endy.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
cronos1990
08-04-2013, 13:43
In linea di massima sono d'accordo.
Altre due cose che mi quadrano poco, e che forse trovano risposta in quella manciata di diari che non sono riuscito a trovare:
1) Come si spiega la "rottura" che avviene fra i Lutece e Comstock/Fink? Fino a quel momento avevano efficaciemente lavorato assieme
ed i Lutece non si erano molto scandalizzati nel rapire una bambina e commmettere barbarie per Zachary. Poi, così, di punto in bianco
Fink/Comstock li uccidono? Così tanto per fare? Senza motivazioni particolari?
E quindi i due Lutece escogitano tutto per vendetta personale? Non mi sembrano minimamente i tipi da farsi beghe morali. Secondo me
ci deve essere di fondo una motivazione sia per gli uni che per gli altri più profonda.
2) Nella scena introduttiva del gioco, quando i due Lutece scortano Booker al faro sulla barca, il gemello maschio si riferisce a
quello che stanno facendo come "esperimento dei/sui pensieri".
La cosa mi ha fatto pensare..
La tesi sposata da molti è che tutto quanto accade nell'introduzione, sino a dopo il battesimo di Booker su Columbia, non siano altro
che ricordi impiantati dalla mente di Booker per adattarsi al cambio di realtà.
A me la cosa non suona sinceramente. Possibile che si svolga tutto nella mente del protagonista, ma secondo me c'è di più sotto.
Per me c'è qualche tipo di "esperimento" appunto in corso sulla mente di Booker. Per me questi ricordi non sono automaticamente dal
cervello per adattarsi, per me si tratta di cose "impiantate".
Però ovviamente questo non trova nessun collegamento con le spiegazioni offerte dal gioco, si tratta più che altro di una sensazione che
ho avuto portando avanti il gioco.
Boh, voi che dite?
Endy.
cronos1990
08-04-2013, 14:11
Il punto uno è lasciato molto all'interpretazione, tanto più che è un elemento secondario nella trama. Ad ogni buon conto, per i Lutece il discorso può essere che semplicemente portano ancora avanti i loro esperimenti (sotto questo profilo Booker può essere visto come una "cavia da laboratorio").
Dall'altro, il fatto che Comstock li uccida può essere semplicemente dettato dal fatto che sono un rischio per i suoi piani. Anzi, è probabile che Comstock sappia (perchè lo ha visto in qualche realtà alternativa come possibile) di quello che intendono fare, tant'è che fin da subito lui sa dell'arrivo di Booker a Columbia, sa del marchio e sa quel che vuole fare. Cosa peraltro evidente nelle scene iniziali del gioco quando lui stesso, parlando al protagonista, gli fa notare cose che sa che "in teoria" non dovrebbe sapere (Booker ipotizzerà più avanti che chi lo ha mandato a Columbia ha informato anche Comstock, senza comprenderne il motivo... e considerando "chi" gli ha dato l'incarico, ha pure ragione per certi versi).
Per il punto 2, credo che invece inizi a farti troppe domande :D Gli stessi Lutece fanno notare che far quel che han fatto a Booker di fatto sconvolge la mente (nonchè il fisico... ed a tal proposito ricordo che spesso Booker sanguina dal naso, altro "indizio nascosto" nel gioco).
D'altro canto se ipotizzi di ricordi innestati (elemento che peraltro non emerge assolutamente: l'unico elemento "fantascientifico" nella trama, al di là del discorso di Columbia, è quello relativo alle dimensioni alternative) ti poni nella stessa situazione che facevi notare a me prima: usare troppa fantasia che non ha alcuna base.
In questo caso la spiegazione è chiara e ci viene data direttamente dal gioco, quindi tirare fuori argomenti tipo innesti di memoria mi pare azzardato e fuori luogo.
IL pezzo finale non vuol dire niente,se per me è sbagliato è sbagliato non perché l'ha scritto Levine allora deve avere per forza validità scientifica.
Per me se non faceva dire quella frase al protagonista siamo la stessa persona,avrei benissimo accettato la tesi del fatto che morivano solo i Booker che accettavano il battessimo e stop finiva li. Per me può finire pure con Booker e Anna adulta ma se per me non ha un senso logico continua a non averlo. Riguardo alle linee temporali ce ne sono solo 2 ho già risposto decine di volte a questa domanda,quella in cui Booker accetta il battessimo e diventa Comstock e quella in cui se ne va,cavolo ci sono tutti i discorsi sulle costanti e sul fatto che la storia dei due Booker non potrà mai cambiare,se è lo scrittore del gioco per primo a non voler ammettere altre linee temporali perché devo crederci io,il discorso della monetina che esce sempre testa è chiaro,va a finire sempre allo stesso modo. Se tu mi dici che non ci sono altre linee temporali al di fuori di quelle due vuol dire che non ci sono.
Per rimane un finale bello,affascinante tutto quello che volete ma parecchio ingarbugliato,io spero in qualche dlc che faccia luce sulla trama e che apra a nuove linee temporali o a giustificazioni plausibili per il finale dopo i titoli di coda a me sinceramente dell'approfondire la storia dell'uccellaccio meta macchina,meta uomo non me ne importa una mazza.
Si vabè ma se non ci si basa su ciò che vuol dire Levine,allora ognuno si può benissimo inventare la propria storia,e ciao. E il pezzo finale non vuol dire niente,e quell'altro non vuol dire niente,cosa ha senso? No perchè se il discorso è che la tua testa dice in un modo e nemmeno i fatti concreti ti fanno cambiare idea,è un conto,altrimenti non capisco...In ogni caso la logica è evidentissima,ed è fondata su una pseudoscienza che di certo non ha inventato Levine.
Le linee temporali non sono solo due ma tante e tante altre. Elizabeth parla di miliardi e miliardi di fari,per cui mi pare che non ce ne siano così poche!:D
Pachanga
08-04-2013, 14:32
Discussione interessante e complicata al tempo stesso,al secondo walkthrough comincio a capire qualcosa in piu',vedremo alla fine...:D
Intanto un paio di chiarimenti sugli ultimi elementi che state analizzando:
http://i.minus.com/j2eSjyrwlm1vN.jpg (http://minus.com/l2eSjyrwlm1vN)
quando la liberiamo probabilmente Elizabeth ha quasi 21 anni.
http://i.minus.com/j4ZCxaUBYTZTo.jpg (http://minus.com/l4ZCxaUBYTZTo)
il "sogno" di Booker riguarda un New Jork a meta' circa degli anni '80.
E per ultimo un altro quesito:
http://i.minus.com/jkc0XTRdrRkHG.jpg (http://minus.com/lkc0XTRdrRkHG)
la vicenda inizia sulle coste del Maine,indicato con la puntina piu' in alto a destra.
Ed il percorso segnato sulla cartina come lo interpretate?
Forse le città che sarebbero state distrutte da Columbia.... boh,che casino sto gioco :D
Comunque quanto sono fighi gli squarci da cui provengono le canzoni del "futuro" ???
Pachanga
08-04-2013, 15:21
Forse le città che sarebbero state distrutte da Columbia.... boh,che casino sto gioco :D
Comunque quanto sono fighi gli squarci da cui provengono le canzoni del "futuro" ???
Ed il buon Albert Fink,fratello di Jeremiah,le sfrutta rivendendole a peso d'oro,almeno finche' i Vox non gli rovinano la festa:
http://i.minus.com/jxWWxV6NikhdM.jpg (http://minus.com/lxWWxV6NikhdM)
l'utilizzo della musica proveniente dal futuro per i propri scopi mi ha fatto ricordare immediatamente una scena fantastica del cinema italiano :D :
http://www.youtube.com/watch?v=Wig-_sDIYAo
per amore,non per soldi...
Si infatti nelle registrazioni il fratello parlava di come fosse sorpreso di questa cosa dei "buchi" dai quali usciva la musica "potresti diventare il Mozart di Columbia" .mi sa che non g ha riscosso il successo sperato però :D
Ringrazio Cronos per avermi riportato coi piedi alla realtà dandomi un assaggio della mia stessa medicina :D
Hai perfettamente ragione, se mi slancio in voli pindarici non ne esco più. É bene ragionare sulle basi dettate dal gioco, inventarsi teoria impensabile non aiuta nessuno.
In serata mi studio le immagini ed i commenti di pachanga :D
Endy.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Cut XD
può non essere un percorso , ma l'area dove fluttua columbia ? Oppure è il circuito che segue columbia quando si sposta . Anche se non viene detto che la città si sposti , viene detto che la stessa città era un'emblema della potenza della tecnologia statunitense , sparita poi dai "radar" e finita in un luogo imprecisato dell'atmosfera. Non chiedetemi dove viene detto , ho questo ricordo ma non so da dove sia arrivato XD
Alla terza giocata , fra un paio di settimane, se lo trovo lo posterò..
cronos1990
08-04-2013, 18:53
Tenuto conto che ha fatto una strage durante la ribellione dei Boxer (Pechino, Cina)... si, credo che riesca a spostarsi :D
filippoangelo
08-04-2013, 20:44
e se il paradosso fosse stato creato non nel momento del battesimo ma quando anna perde il dito, uccidendo dewitt prima che diventi comstock questo risolverebbe il paradosso perchè comstock non esisterebbe piu e non porterebbe piu via anna causando la perdita del dito mentre si chiude il portale. in teoria anna continuerebbe a esistere come dewitt poichè si eviterebbe che che dewitt in un mondo parallelo diventi comstock e rimarrebbe un solo mondo dove continuerebbero a esistere solo dewitt e anna mentre scomparirebbero comstock ed elisabeth.
paolox86
08-04-2013, 23:29
Possibile ma mi sarei aspettato almeno un accenno, magari nei diari, a tutto questo.
Lasciare troppo alla fantasia del giocatore, senza porre basi serie sulle quasi basare le elucubrazioni del fruitore mi sembra un approccio piuttosto semplicistico da parte di qualcuno che si è sforzato molto per creare una trama sfaccettata, non trovate?
Endy.
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Trovato un voxofono alla fine nella cabina di comstock, dopo averlo ucciso, dove la lutece spiega proprio che le metastasi e l'esposizione alla macchina lo stanno facendo invecchiare in fretta... Quindi è davvero possibile che la tesi sia quella
Premesso che trovo il gioco un capolavoro, e che condivido molti commenti, io credo proprio che la complessità della vicenda sia volutamente poco dettagliata in alcuni particolari per dare possibilità al giocatore di una propria interpretazione.
Il mio personale parere è che Booker che interpretiamo come salvatore di Elizabeth assoldato dai Lutece, sia in realtà già morto 121 volte, e che questo sia il 122 loop temporale (il codice del faro). Ne deve solo prendere consapevolezza in ogni suo viaggio.
La sua visione è pesantemente condizionata dal non aver scelto il battesimo, quindi più materiale, più terrena, meno sognante, cerca di razionalizzare.
Comstock è la versione di Booker che in universo diverso ha invece scelto la redenzione. Sognante, profetico ma maledetto dalla sua stessa visione a causa dell'invenzione dei Lutece che lo rende sterile.
I Lutece, che sono indice del dualismo umano, della scelta, ma che alla fine sono la stessa persona, sono i burattinai della vicenda, avendo una visione d'insieme muovono i fili affinchè l'equazione si pareggi.
Tutto il gioco è in funzione dell'epilogo: Booker annega Comstock come segno di redenzione per tutto quello che ha fatto a Elizabeth nella sua folle visione di distruzione (e come erede, come seme del pastore che porterà il fuoco su New York) offrendogli un nuovo, simbolico, battesimo, le varie versioni di Elizabeth annegano Booker che offre la sua vita (essendo il ceppo originario) per cancellare il suo peccato.
Solo una nota, dopo averlo finito, mi è venuto spontaneo un applauso, cosa che non mi era mai succesa, ma davanti a tanta profondità e classe, mi sembrava il minimo.
Ciao a tutti,
mi unisco anche io al sonoro applauso per questo nuovo capolavoro della serie.
Devo confessare che quando sono apparsi gli squarci temporali che Elizabeth può creare, mi ha colto subito un dejavu.
Le idee infatti sembrano prorpio importate pari pari dalla serie Fringe. Il concetto di ubiquità in universi paralleli, di dualità (dei Lutece), di un figlio che passa da una realtà ad un'altra sono concetti già visti.
La cosa bella invece, è stata il cerchio che i personaggi chiudono su sè stesso.
Booker e Comstock poi, non sono versioni contrapposte della stessa persona ma la deviazione di una personalità incline a estremizzarsi o in un fanatico o in un giocatore d'azzardo.
Con infiniti universi ed infinite possibilità l'uomo sembra dunque incline a non smentire ciò che è, essendo quindi condannato in eterno, in un ruolo o nell'altro, a vedersi compiere il proprio destino.
Booker e Comstock sono la prova che la mancanza di equilibrio in un senso o nell'altro porta solo alla distruzione, oltre che di sè stessi però, anche degli altri... Anna ad esempio non si salva comunque.
Se tutto il gioco fosse solo un sogno di Booker (quardacaso tra le nuvole di Columbia) come si potrebbe interpretare dall'ultima scena,
allora la sua redenzione sarebbe capire, come fa, che Anna è la cosa più importante della sua vita.
L'infinito cerchio che si andrebbe formando vendendo Anna dunque, sarebbe spezzato dal ritrovato vero amore di un padre per sua figlia.
Davvero un capolavoro.
sertopica
10-04-2013, 13:18
Perfettamente d'accordo sulla serie Fringe, la trama sembra prendere molte cose dalla serie TV, senza dimenticare la questione Walter "buono" e Walternativo...
Comunque mi è anche balenata in mente l'ipotesi che la città di Columbia si trovi essa stessa in un altro piano dimensionale, e che l'ascensione dal faro faccia passare la "navicella" attraverso uno squarcio. Ci ho pensato perché quando si è ancora al faro è notte, mentre salendo si fa giorno...
Perfettamente d'accordo sulla serie Fringe, la trama sembra prendere molte cose dalla serie TV, senza dimenticare la questione Walter "buono" e Walternativo...
Comunque mi è anche balenata in mente l'ipotesi che la città di Columbia si trovi essa stessa in un altro piano dimensionale, e che l'ascensione dal faro faccia passare la "navicella" attraverso uno squarcio. Ci ho pensato perché quando si è ancora al faro è notte, mentre salendo si fa giorno...
Ottima intuizione, di fatto potrebbe anche essere, sotto Columbia è bel tempo, nella parte del faro è brutto tempo, se si osserva bene è evidente che sotto le parti fluttuanti della città non ci siano tante nuvole.
cronos1990
10-04-2013, 14:24
Non vorrei distruggere le vostre idee fantasiose, ma:
1. Dalla scena iniziale mi sembra palese che il razzo arrivi oltre le nuvole.
2. Il razzo stesso ci segnala l'altitudine raggiunta, cifra che arriva tranquillamente sopra le nuvole.
3. L'ambientazione di base dice chiaramente che Columbia nel 1900 è sparita tra le nuvole, non si fa riferimento ad alcuna situazione "anomala".
4. Essendo sopra le nuvole, è palese che ovunque ti giri si veda bel tempo.
5. Che cavolo di squarcio servirebbe per trasportare un'intera città?
6. Se si dovesse passare attraverso uno squarcio per arrivare a Columbia, sarebbe stato logico vedere l'effetto omonimo durante il "viaggio".
7. Il numero delle nuvole può benissimo ricadere in una pura scelta artistica priva di alcun riferimento.
:O
Non vorrei distruggere le vostre idee fantasiose, ma:
1. Dalla scena iniziale mi sembra palese che il razzo arrivi oltre le nuvole.
2. Il razzo stesso ci segnala l'altitudine raggiunta, cifra che arriva tranquillamente sopra le nuvole.
3. L'ambientazione di base dice chiaramente che Columbia nel 1900 è sparita tra le nuvole, non si fa riferimento ad alcuna situazione "anomala".
4. Essendo sopra le nuvole, è palese che ovunque ti giri si veda bel tempo.
5. Che cavolo di squarcio servirebbe per trasportare un'intera città?
6. Se si dovesse passare attraverso uno squarcio per arrivare a Columbia, sarebbe stato logico vedere l'effetto omonimo durante il "viaggio".
7. Il numero delle nuvole può benissimo ricadere in una pura scelta artistica priva di alcun riferimento.
:O
E quindi? :D sono interpretazioni che hanno la stessa valenza, se sei sopra le nuvole e guardi sotto vedi bello o brutto tempo, a Columbia sembra che sotto sia bello, inoltre è giorno, non notte. E' una possibilità quella espressa da sertopica, non ne avremo mai la certezza, ma io la ritengo plausibile e interessante.
sertopica
10-04-2013, 14:37
Non vorrei distruggere le vostre idee fantasiose, ma:
1. Dalla scena iniziale mi sembra palese che il razzo arrivi oltre le nuvole.
2. Il razzo stesso ci segnala l'altitudine raggiunta, cifra che arriva tranquillamente sopra le nuvole.
3. L'ambientazione di base dice chiaramente che Columbia nel 1900 è sparita tra le nuvole, non si fa riferimento ad alcuna situazione "anomala".
4. Essendo sopra le nuvole, è palese che ovunque ti giri si veda bel tempo.
5. Che cavolo di squarcio servirebbe per trasportare un'intera città?
6. Se si dovesse passare attraverso uno squarcio per arrivare a Columbia, sarebbe stato logico vedere l'effetto omonimo durante il "viaggio".
7. Il numero delle nuvole può benissimo ricadere in una pura scelta artistica priva di alcun riferimento.
:O
Ok, ma è anche necessario osservare che i Lutece debbano di fatto portare il Booker non battezzato nella dimensione di Booker-Comstock, quindi il passaggio dimensionale si rende indispensabile a mio avviso. Fra l'altro a me nella scena iniziale presso la costa del Maine pare chiaramente notte, può esser tempestoso quanto vuoi ma un minimo di luce diurna dovrebbe esserci. Inoltre dovresti notare anche che sempre in questa scena (l'unica) Booker si specchia due volte: quando si riflette nella tinozza sembra più giovane, quando si specchia nell'oblò pare leggermente invecchiato (ma questa potrebbe essere solo una mia impressione)...
Anche i voxophones sono illuminanti: per far fluttuare l'intera città di Columbia i Lutece hanno utilizzato questa fantomatica particella sospesa fra tempo e spazio, tanto che talvolta compaiono delle anomalie (arrivati a Columbia si vede una statua "lampeggiare"), ed Elizabeth non è ancora accanto a Booker... Io credo che la città si trovi in una sorta di limbo dimensionale, da qui la sua totale scomparsa...
Per me, comunque, il passaggio di Booker dalla sua dimensione a quella di Columbia/Comstock avviene quando accetta il battesimo per entrare in città.
sertopica
10-04-2013, 14:47
Anche, infatti sono indeciso fra le due... In effetti è in quel momento che la sua memoria viene "riscritta", ogniqualvolta ha i flashback nel suo appartamento significa che sta lottando fra le memorie reali e quelle appena plasmate, credo.
Ma il sanguinamento del naso a un certo punto, invece, come lo interpreti? A me sembra che Anna sappia già l'epilogo e sta preparando Booker ad esso, sta tentando quasi di far dire a lui che è la cosa più giusta da fare, prospetta che non è possibile uccidere Comstock in tutti gli universi, al che Booker propone di estirpare alla radice il male, Anna chiede conferma se è sicuro di ciò, e si assiste alla scena finale del gioco.
Mi sembra quasi che sia tutto un ricordo postumo in un altro universo di quello che è già successo, ma in questo caso mi pare che Anna sia una voce che appartiene quasi da un piano diverso, un piano universale, che sa necessariamente come andrà a finire.
paolox86
10-04-2013, 16:09
Per me, comunque, il passaggio di Booker dalla sua dimensione a quella di Columbia/Comstock avviene quando accetta il battesimo per entrare in città.
No, il passaggio avviene con i lutece prima di prendere la barca, infatti alla fine se non sbaglio di vede che perde i sensi o qualcosa di simile... Anche perché nella dimensione di dewitt Columbia non esiste proprio...
No, il passaggio avviene con i lutece prima di prendere la barca, infatti alla fine se non sbaglio di vede che perde i sensi o qualcosa di simile... Anche perché nella dimensione di dewitt Columbia non esiste proprio...
Se il passaggio avvenisse nella dimensione Dewitt prima della remata dei Lutece saprebbe già dei varchi, non ne sarebbe stupito la prima volta che incontra Elizabeth.
Una volta preso il battesimo ha una visione di New York in fiamme, una predizione che lo rendono, in quello specifico momento, non dissimile a Comstock.
Per me è il segno del passaggio, ma sono ipotesi..
Magari era gia stato postato:
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=533205
E' la ricostruzione migliore che si trova in rete e mi ha schiarito parecchi dubbi/perplessita con i grafici delle timeline.
paolox86
10-04-2013, 22:42
Se il passaggio avvenisse nella dimensione Dewitt prima della remata dei Lutece saprebbe già dei varchi, non ne sarebbe stupito la prima volta che incontra Elizabeth.
Una volta preso il battesimo ha una visione di New York in fiamme, una predizione che lo rendono, in quello specifico momento, non dissimile a Comstock.
Per me è il segno del passaggio, ma sono ipotesi..
No perchè, come spiegato dai Lutece, passando un varco si tende a confondere i ricordi come effetto collaterale(nello stesso motivo per cui dewitt confonde pure il motivo che lo ha portato realmente a columbia, infatti annulla il debito si riferisce a 20 anni prima quando lutece voleva la bambina, lui invece si ricorda ciò al posto di recuperare sua figlia).
Stà di fatto che senza Comstock Columbia non esiste, quindi l'universo di origine di dewitt non può avere al suo interno columbia.
Comunque se possibile rigiocatelo una seconda volta magari prendendo tutti i voxofoni, aiuta molto a capire meglio il finale.
No perchè, come spiegato dai Lutece, passando un varco si tende a confondere i ricordi come effetto collaterale(nello stesso motivo per cui dewitt confonde pure il motivo che lo ha portato realmente a columbia, infatti annulla il debito si riferisce a 20 anni prima quando lutece voleva la bambina, lui invece si ricorda ciò al posto di recuperare sua figlia).
Stà di fatto che senza Comstock Columbia non esiste, quindi l'universo di origine di dewitt non può avere al suo interno columbia.
Comunque se possibile rigiocatelo una seconda volta magari prendendo tutti i voxofoni, aiuta molto a capire meglio il finale.
Premesso che le interpretazioni possono essere molteplici, io dico sempre per me per rispetto di voi tutti, non voglio imporre la mia spiegazione, ma a logica durante tutto il gioco, pur avendo varcato diverse porte spazio-tempo, non e' mai successo che Booker si dimenticasse di averli passati, dimentica semmai le scelte moralmente discutibili o angoscianti (la propria morte) del suo universo di partenza.
Io l'ho giocato proprio cosi', leggendo tutto, non mi sarebbe durato, altrimenti 13 ore.
Comunque e' anche bello avere diversi pareri, le interpretazioni in questo caso si sprecano.
FirstDance
11-04-2013, 08:13
Ho trovato in rete una plausibile spiegazione della trama di bioshock Infinite.
Personalmente mi trovo concorde con tutto quanto scritto. Dite la vostra.
Fonte: playersmagazine.it
Booker Dewitt ha cominciato ad uccidere presto. A sedici anni, nel 1890, prese parte nella battaglia di Wounded Knee combattendo per il settimo reggimento della cavalleria americana, nel massacro che concluse le lotte della federazione statunitense con i nativi americani. Booker si distinse per la sua brutalità. Nella foga della lotta uccise donne e bambini, e prese con sé pezzi delle sue vittime come trofei, imitando i suoi nemici. Dopo che l’adrenalina della lotta venne spazzata via dalla vittoria, Booker rimase solo con il suo rimorso e la consapevolezza di quello che era capace di fare. Sconvolto dal dolore, trovò sulla sua strada un pastore, Witting, che promise di lavare via tutti i suoi peccati. Booker accettò, e per dare più forza alla sua nuova vita scelse un nuovo nome: Zachary Hale Comstock.
Poco dopo il suo battesimo, Comstock fece conoscenza di una giovane scienziata, Rosalynd Lutece, la cui ricerca nel campo della fisica quantistica le aveva permesso di entrare in contatto con dimensioni parallele. In una di queste incontrò una versione alternativa di sé stessa, Robert Lutece. Rosalynd rivelò la sua scoperta a Comstock, che finanziò le sue ricerche. Rosalynd e Robert riuscirono a creare una macchina per creare degli “strappi” interdimensionali, così da permettere di viaggiare attraverso realtà parallele. Comstock cominciò ad utilizzare la macchina, e durante un suo viaggio vide una città volante. La visione lo convinse di essere un profeta destinato a costruire quella città: Columbia. Comstock reclutò numerosi seguaci, sposò una di loro, e grazie alla tecnologia quantistica dei Lutece trovò un modo per realizzare la sua visione.
Columbia era l’America ideale di Comstock, un reazionario che considerava Lincoln il cancro che aveva distrutto l’America e che vedeva un pericolo in tutti coloro diversi da lui. La città volante doveva essere dimostrazione della superiorità dell’America rispetto al resto del mondo: doveva essere il paradiso dell’uomo bianco, la cui purezza razziale non poteva essere toccata. Era un mondo dove i padri fondatori degli Stati Uniti erano santi, esattamente come Comstock stesso. Grazie all’aiuto di Jeremiah Fink, un uomo d’affari spregiudicato e visionario, Columbia diventò un miracolo della tecnologia. Quando la Ribellione dei Boxer scoppiò in Cina, Comstock venne a sapere che i cinesi stavano tenendo ostaggio alcuni cittadini americani e usò Columbia per attaccare il nemico, senza il permesso degli Stati Uniti, che, una volta resosi conto della natura bellica della città volante, la indicarono come un pericolo per la federazione. Comstock si considerò tradito, e decise di secedere dalla federazione, dichiarando che Columbia era l’ultima vera prova dello spirito americano.
Comstock continuò i suoi viaggi attraverso le dimensioni, e vide molti futuri diversi. La sua ossessione diventò quella di assicurare la sopravvivenza di Columbia. Scoprì presto che se non avesse avuto un erede, Columbia sarebbe finita. Ma gli innumerevoli viaggi in dimensioni diverse lo avevano reso impotente e fragile. Ma i Lutece trovarono una soluzione. In un’altra dimensione Booker Dewitt non aveva accettato il battesimo offertogli da Witting. Sempre più devastato dal rimorso, si era perso nell’alcool e nel gioco d’azzardo. Era ricoperto da debiti, e come se non bastasse si ritrovò con una figlia, Anna. I Lutece, sotto ordine di Comstock, offrirono a questa versione di Booker di pagare tutti i suoi debiti in cambio della sua neonata. Booker, devastato, decise di accettare l’offerta, diede Anna a Robert Lutece, ma si pentì quasi immediatamente. Cercò di raggiungere Anna, ma fu troppo tardi. Vide Comstock prendere sua figlia, e tutto quello che gli rimase fu un pezzo di una delle sue dita, rimasto in trappola nello strappo interdimensionale.
Comstock diede un nuovo nome ad Anna, e presentò alla sua popolazione la sua nuova figlia, Elisabeth, come il futuro di Columbia. Sua moglie era disgustata da questa bambina arrivata dal nulla, e accettò a malincuore di recitare la parte della madre. Comstock vide che Booker avrebbe provato a tornare a prendere Elisabeth in molte delle realtà in cui riuscì a viaggiare. Così decise di rinchiuderla dentro un’enorme torre, costruendo un gigantesco uccello biomeccanico, Songbird, per proteggerla, e disse al suo popolo di stare in guardia per l’arrivo di un “falso pastore” che avrebbe provato a rapirla, Booker. Elisabeth, intrappolata nella torre, riuscì a sviluppare il potere di aprire da sola dei varchi dimensionali. Era un miracolo. Ed era anche molto pericolosa.
La vita di Elisabeth, in qualunque dimensione, era contrassegnata dalla violenza. Comstock uccise sua moglie per paura che rivelasse al popolo la verità su Elisabeth. E dopo la morte prematura del patrigno, Elisabeth, divorata dalla rabbia, portò in vita il desidero di suo padre: quello di attaccare il resto del mondo per purgarlo dal peccato, una rivoluzione che avrebbe decretato la vittoria di Columbia. Ma i Lutece, una volta visto il futuro di distruzione che avrebbe portato Elisabeth, decisero di porre rimedio al loro errore. Ingaggiarono Booker, quello che aveva dato via sua figlia, per una missione speciale: andare a Columbia per trovare una giovane donna di nome Elisabeth.
È qui che comincia Bioshock Infinite, ed è qui che il giocatore comincia a vestire i panni di Booker, lo accompagna alla ricerca di Elisabeth, e scopre il mondo di Columbia, vede la visione di Comstock nella sua bellezza visiva e nel suo orrore umano. Una volta trovata Elisabeth, Booker cerca di portarla via, ma viene intercettato da i leader di Vox Populi, un movimento rivoluzionario che sta cercando di rovesciare il regime di Comstock. Grazie all’aiuto di Elisabeth, Booker permette a Vox Populi di vincere, e crea una nuova realtà dove lui stesso diventa l’eroe della rivoluzione. Ma una volta che vede l’orrore causato dal regno di Vox Populi, violento, caotico e nichilista, decide di combattere contro il suo leader, Daisy Fitzroy. Dopo averla uccisa, perde di vista Elisabeth fino a che non incontra una sua versione adulta, e comincia a capire la dimensione della sua missione. In un emozionante finale pieno di colpi di scena, Comstock e il giocatore vengono a conoscenza del loro rapporto con Anna e del loro ruolo nella distruzione del mondo.
In alcune interviste recenti Ken Levine, l’autore principale di Infinite, ha sottolineato con forza gli aspetti politici del gioco, quelli legati alla sua riflessione sulla storia americana, e le sue contraddizioni. L’inizio dell’avventura è una galleria di rivisitazioni del passato statunitense. Comstock è l’archetipo di un leader reazionario, autoritario e violento. La sua idea di realtà deve essere l’idea di realtà di tutti. Un gruppo di privilegiati trova rifugio nella sua idea del mondo, semplice e lineare. Molti altri, i diversi e i meno abbienti, vengono sfruttati ed abusati, considerati in pratica come subumani. Ma quando la situazione si ribalta e a comandare è il “popolo”, la situazione non migliora di molto. Daisy Fitzroy non è meno autoritaria di Comstock: la vera differenza tra lei e la sua nemesi è chi considera un nemico. Ma è altrettanto spietata, offre una visione del mondo ugualmente semplice e lineare, dove i ricchi e i potenti sono il nemico. Ma senza un piano per quando lei stessa avrà i mezzi e il potere, si perde in una spirale di violenza che non discrimina tra innocenti e colpevoli. Senza regole, la sua idea di giustizia diventa solo un vortice di vendetta.
A metà del gioco sembra quasi che la storia di Columbia e delle sue passioni politiche passi in secondo piano per lasciare spazio alla storia di Booker e Elisabeth. Ma in realtà le due narrative sono collegate a doppio filo. Booker è un uomo dall’indole straordinariamente violenta, come dimostrato anche dalle sue straordinarie capacità in combattimento, di cui il giocatore può fare esperienza diretta. Ha dimostrato a sé stesso di essere in grado di uccidere innocenti per raggiungere il suo scopo. Come ci dicono i Lutece ed Elisabeth stessa, esistono infinite versioni del mondo. Ma queste sono fatte sia di variabili che di costanti. E in tutte le sue versioni, Booker non guarda mai in faccia direttamente il suo senso di colpa. In un caso sceglie di farsi battezzare, così da delegare alla religione il compito di lavare i suoi peccati. Libero dal rimorso, consapevole di non dover davvero dare conto degli orrori che ha causato, si sente giustificato a dare vita alla sua idea del mondo senza dare conto a nessuno: la sua filosofia è una delega continua, parla di un mondo dove tutto andrà bene se gente come lui comanda, dove il problema sono gli altri: gli immigrati, i poveri, i diversi. Tutto andrà bene se loro saranno impossibilitati a fermare la sua visione. Comstock fa della violenza la sua ragione di vita, e la sua convinzione di essere un emissario divino giustifica qualunque sua perversione.
L’altro Booker rifiuta il battesimo ma delega ugualmente il suo dolore, questa volta alla bottiglia e al gioco d’azzardo. Diventa un Pinkerton, un mercenario utilizzato dai capitani d’impresa per sopprimere le rivolte sindacali. La sua miseria lo porta talmente in basso da considerare per un istante di dare via sua figlia per soldi, e si pente troppo tardi per rimediare il suo errore. Questo Booker, quello che il giocatore controlla e segue, è un uomo quasi impossibile da salvare. Ma Bioshock Infinite è la storia della sua salvezza, che si compie grazie alla maturazione di Anna/Elisabeth.
L’ostacolo che aveva impedito a Booker di salvare Elisabeth in innumerevoli realtà parallele era la sua incapacità a liberare sua figlia dal giogo di Songbird, i guardiano della ragazza, il suo unico contatto con il mondo esterno per la gran parte della sua vita, un animale la cui caratteristica principale è il suo fortissimo spirito paterno (o materno). È solo quando Elisabeth riesce a liberarsi dal suo legame con Songbird che può porre fine al cerchio di violenza. Succede solo quando matura realmente. In una recente intervista a Tom Bissel, Levine ha detto che “essere adulti significa capire che mamma e papà non esistono”.
Quando Elisabeth uccide Songbird fa esattamente questo. Fa lo stesso quando vede Comstock morire per mano di Booker. E anche quando perdona sua madre per averla odiata. Così nel finale Booker, dopo essersi reso conto di non aver mai accettato l’orrore che ha causato, vede sua figlia, simbolo di tutti gli innocenti che ha ferito o ucciso. E per la prima volta guarda in faccia l’unica persona a cui deve davvero chiedere conto, e accetta le sue colpe. Bioshock Infinte è una parabola sul prendere responsabilità delle nostre azioni. Siamo sempre attratti da figure che ci chiedono di dare loro il potere di toglierci le responsabilità delle nostre azioni. Siano deità, sostanze che alterano la nostra coscienza, ideologie o simboli, troviamo molto seducente l’idea di delegare i nostri errori al prossimo. Il circolo di violenza a cui Booker dà vita si chiude solo quando finalmente accetta il suo ruolo di padre, prende responsabilità dei suoi errori, e libera per sempre sua figlia dal peso della sua vergogna.
Dopo i titoli di coda, un’ultima scena suggerisce che esiste una nuova dimensione dove Booker e Anna possono vivere una vita normale. Ma non ne abbiamo una certezza: quando lo schermo diventa nero sta al giocatore decidere a quale futuro credere. Quale futuro si merita.
paolox86
11-04-2013, 08:52
Premesso che le interpretazioni possono essere molteplici, io dico sempre per me per rispetto di voi tutti, non voglio imporre la mia spiegazione, ma a logica durante tutto il gioco, pur avendo varcato diverse porte spazio-tempo, non e' mai successo che Booker si dimenticasse di averli passati, dimentica semmai le scelte moralmente discutibili o angoscianti (la propria morte) del suo universo di partenza.
Io l'ho giocato proprio cosi', leggendo tutto, non mi sarebbe durato, altrimenti 13 ore.
Comunque e' anche bello avere diversi pareri, le interpretazioni in questo caso si sprecano.
No tranquillo non volevo imporre la mia interpretazione, solo dire la mia. Rileggendo i miei commenti però sembrano in effetti un po' troppo saputelli :)
È bello che ognuno abbia la propria interpretazione, probabilmente anche voluto da Levine.
Comunque ripeto se possibile di giocarlo una seconda volta per apprezzare ogni piccola sfumatura, merita veramente. A difficoltà facile, non costa nessuna fatica, corvi e piromani vengono abbattuti con 5-6 colpi di pistola.
Dopo i titoli di coda, un’ultima scena suggerisce che esiste una nuova dimensione dove Booker e Anna possono vivere una vita normale. Ma non ne abbiamo una certezza: quando lo schermo diventa nero sta al giocatore decidere a quale futuro credere. Quale futuro si merita.
Negli stessi fiumi scendiamo e non scendiamo , siamo e non siamo. Diceva Eraclito. Questo gioco ripeto è poesia, mi capita a volte di pensare, durante la giornata, a dei risvolti della sua storia, alla complessità, a quanto sia un meccanismo perfetto. E di fischiettare il tema biblico.
Di contro, giocando ora a Tomb Raider dopo Bioshock mi sembra tutto su un livello mediocre, quando si assaggia l'eccellenza succede sempre così.
sandroid
11-04-2013, 09:43
Finito ieri, sicuramente lo rigiocherò gia da oggi, gustandomi ogni particolare, un pò come rivedere Fight Club sapendo già il finale o riguardare Pulp Fiction cercando di stabilire l'ordine cronologico corretto.
Ho veramente apprezzato tantissimo la scelta registica di spargere indizi, permettere all'utente di crearsi la sua interpretazione su alcuni dettagli, mantenendo però percepibile la coerenza di fondo della trama, senza prendere per mano il giocatore e trattarlo come un idiota. Tutto sommato, trattare un argomento simile senza cadere in ridicoli paradossi, non è per niente semplice.
Quello che non mi è piaciuto invece è che alcune questioni siano rimaste irrisolte, forse volutamente magari...chi è/cos'è Songbird ad esempio? Perchè quel legame così forte con Anna/Elisabeth? E come faceva Slate a non sapere che Comstock era in realtà DeWitt?
paolox86
11-04-2013, 09:46
Finito ieri, sicuramente lo rigiocherò gia da oggi, gustandomi ogni particolare, un pò come rivedere Fight Club sapendo già il finale o riguardare Pulp Fiction cercando di stabilire l'ordine cronologico corretto.
Ho veramente apprezzato tantissimo la scelta registica di spargere indizi, permettere all'utente di crearsi la sua interpretazione su alcuni dettagli, mantenendo però percepibile la coerenza di fondo della trama, senza prendere per mano il giocatore e trattarlo come un idiota. Tutto sommato, trattare un argomento simile senza cadere in ridicoli paradossi, non è per niente semplice.
Quello che non mi è piaciuto invece è che alcune questioni siano rimaste irrisolte, forse volutamente magari...chi è/cos'è Songbird ad esempio? Perchè quel legame così forte con Anna/Elisabeth?
Sono fiducioso che i dlc possano sbrogliare alcune questioni. Songbird dovrebbe essere approfondito, stando ad alcuni rumors...
sandroid
11-04-2013, 16:51
Ma guarda un pò cosa ho trovato cercando DeWitt:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bryce_Seligman_DeWitt
Fisico teorico che si occupato, guarda caso, di gravità quantica, teoria delle stringhe e multiverso.
Ma guarda un pò cosa ho trovato cercando DeWitt:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bryce_Seligman_DeWitt
Fisico teorico che si occupato, guarda caso, di gravità quantica, teoria delle stringhe e multiverso.
Il secondo figlio di Booker LOL ecco chi piangeva nel finale :D
alexbilly
11-04-2013, 21:53
Appena terminato, ho letto un pò tutte le vostre osservazioni e mi sono perso :asd: Lo rigiocherò sicuramente per cogliere tutte le chicche che al primo giro inevitabilmente non si colgono non conoscendo la verità! Capolavoro.
sandroid
12-04-2013, 08:42
Altra chicca:
Order of battle
Colonel James W. Forsyth
Major Samuel Whitside
7th U.S. Cavalry[43]
Col James W. Forsyth
Adjutant: 1st Lt. Lloyd S. McCormick
Quartermaster: 1st Lt. Ezra B. Fuller
Assistant Surgeon & Medical Director: Cpt. John Van Rennselaer Hoff
Assistant Surgeon: 1st Lt. James D. Glennan
First Squadron
Maj Samuel Whitside
Adjutant: 1st Lt. W.J. Nicholson
Troop A: Cpt. Myles Moylan, 1st Lt. Ernest A. Garlinton
Troop B: Cpt. Charles A. Varnum, 1st Lt. John C. Gresham
Troop I: Cpt. Henry J. Nowlan, 2nd Lt. John C. Waterman
Troop K: Cpt. George D. Wallace (k), 1st Lt. James D. Mann
Troop L: Cpt. Cornelius Slate, 1st Lt. Booker Dewitt
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Wounded_Knee_Massacre
Sia Slate che DeWitt sono esistiti veramente e hanno partecipato per davvero in prima linea al massacro di Wounded Knee! Più cose scopro su questo gioco e più penso che sia un capolavoro.
Altra chicca:
Order of battle
Colonel James W. Forsyth
Major Samuel Whitside
7th U.S. Cavalry[43]
Col James W. Forsyth
Adjutant: 1st Lt. Lloyd S. McCormick
Quartermaster: 1st Lt. Ezra B. Fuller
Assistant Surgeon & Medical Director: Cpt. John Van Rennselaer Hoff
Assistant Surgeon: 1st Lt. James D. Glennan
First Squadron
Maj Samuel Whitside
Adjutant: 1st Lt. W.J. Nicholson
Troop A: Cpt. Myles Moylan, 1st Lt. Ernest A. Garlinton
Troop B: Cpt. Charles A. Varnum, 1st Lt. John C. Gresham
Troop I: Cpt. Henry J. Nowlan, 2nd Lt. John C. Waterman
Troop K: Cpt. George D. Wallace (k), 1st Lt. James D. Mann
Troop L: Cpt. Cornelius Slate, 1st Lt. Booker Dewitt
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Wounded_Knee_Massacre
Sia Slate che DeWitt sono esistiti veramente e hanno partecipato per davvero in prima linea al massacro di Wounded Knee! Più cose scopro su questo gioco e più penso che sia un capolavoro.
Ho avuto anche io la stessa intuizione ma non mi ero messo a cercare, diciamo che sospettavo fossero personaggi realmente esistiti, quoto incredibile profondità che lo consacrano a capolavoro.
alexbilly
12-04-2013, 09:10
http://i.minus.com/jkc0XTRdrRkHG.jpg[/URL]
la vicenda inizia sulle coste del Maine,indicato con la puntina piu' in alto a destra.
Ed il percorso segnato sulla cartina come lo interpretate?
DeWitt in un'altra dimensione diventa:
Batman :asd:
hahahaha effettivamente qualche segno c'è, comunque 2 stelle simpatia te le sei guadagnate, mi hai fatto scompisciare :D
sertopica
12-04-2013, 10:08
Altra chicca:
Order of battle
Colonel James W. Forsyth
Major Samuel Whitside
7th U.S. Cavalry[43]
Col James W. Forsyth
Adjutant: 1st Lt. Lloyd S. McCormick
Quartermaster: 1st Lt. Ezra B. Fuller
Assistant Surgeon & Medical Director: Cpt. John Van Rennselaer Hoff
Assistant Surgeon: 1st Lt. James D. Glennan
First Squadron
Maj Samuel Whitside
Adjutant: 1st Lt. W.J. Nicholson
Troop A: Cpt. Myles Moylan, 1st Lt. Ernest A. Garlinton
Troop B: Cpt. Charles A. Varnum, 1st Lt. John C. Gresham
Troop I: Cpt. Henry J. Nowlan, 2nd Lt. John C. Waterman
Troop K: Cpt. George D. Wallace (k), 1st Lt. James D. Mann
Troop L: Cpt. Cornelius Slate, 1st Lt. Booker Dewitt
fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Wounded_Knee_Massacre
Sia Slate che DeWitt sono esistiti veramente e hanno partecipato per davvero in prima linea al massacro di Wounded Knee! Più cose scopro su questo gioco e più penso che sia un capolavoro.
È una stupidaggine, hanno modificato la pagina Wikipedia apposta (date un'occhiata all'ultima modifica). :D
sandroid
12-04-2013, 11:04
Che delusione :D e io che ci avevo creduto! Se non altro il riferimento a Bryce Dewitt credo sia veritiero almeno quello :)
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wounded_Knee_Massacre&diff=549919623&oldid=549653501
Che delusione :D e io che ci avevo creduto! Se non altro il riferimento a Bryce Dewitt credo sia veritiero almeno quello :)
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wounded_Knee_Massacre&diff=549919623&oldid=549653501
Idem, avevo pensato di cercare come te, che infamata illudere così i cultori di Infinite :(
sertopica
12-04-2013, 12:05
Beh meglio il riferimento ad un fisico che ad un soldataccio qualsiasi! :D
Comunque per risponderti alla domanda di prima, Pat77, credo che il sangue al naso sia sempre da riferirsi al riaffiorare di ricordi legati all'altra dimensione, passare da uno squarcio all'altro provoca dei traumi, a maggior ragione nel momento in cui ci si trova con un altro sé nel medesimo universo...
Come scritto nel 3D ufficiale del gioco, ho pianto.
Imho questo è il miglior gioco degli ultimi 5 anni e probabilmente ha il miglior finale della storia videoludica.
Non si era mai visto un videogioco dove il protagonista, ovvero il buono, è anche il cattivo.
E per di più un protagonista/villain fallito in entrambi i casi, sia che diventi il perfido Comstock sia che resti il relitto umano Booker.
Il finale da tuttavia speranza, speranza che Anna, ora che non verrà più usata da Lutece/Comstock come merce di scambio, possa rendere migliore la vita di Booker.
Ma al di la degli eventi realmente incasinati e davvero sconvolgenti che costituiscono la trama, la cosa imho più fantasmagorica è che Booker è Andrew Ryan!!!
Detto questo, secondo voi qual è il messaggio finale che vuole regalare il gioco all'utenza?
Pachanga
12-04-2013, 23:22
Come scritto nel 3D ufficiale del gioco, ho pianto.
Imho questo è il miglior gioco degli ultimi 5 anni e probabilmente ha il miglior finale della storia videoludica.
Non si era mai visto un videogioco dove il protagonista, ovvero il buono, è anche il cattivo.
E per di più un protagonista/villain fallito in entrambi i casi, sia che diventi il perfido Comstock sia che resti il relitto umano Booker.
Il finale da tuttavia speranza, speranza che Anna, ora che non verrà più usata da Lutece/Comstock come merce di scambio, possa rendere migliore la vita di Booker.
Ma al di la degli eventi realmente incasinati e davvero sconvolgenti che costituiscono la trama, la cosa imho più fantasmagorica è che Booker è Andrew Ryan!!!
Detto questo, secondo voi qual è il messaggio finale che vuole regalare il gioco all'utenza?
Beh,non e' il messaggio principale ma penso sia importante...
La Reazione e' terrificante come puo' esserlo la Religione ma del resto anche la Rivoluzione...
Ogni forma di ideologia puo' fare disastri,schierarsi a prescindere e' sbagliato.
Modo di pensare Qualunquista?
Ma,no,io lo vedo come un messaggio positivo e per niente banale.
Ma magari sto solo farneticando...:stordita: :D
Come scritto nel 3D ufficiale del gioco, ho pianto.
Imho questo è il miglior gioco degli ultimi 5 anni e probabilmente ha il miglior finale della storia videoludica.
Non si era mai visto un videogioco dove il protagonista, ovvero il buono, è anche il cattivo.
E per di più un protagonista/villain fallito in entrambi i casi, sia che diventi il perfido Comstock sia che resti il relitto umano Booker.
Il finale da tuttavia speranza, speranza che Anna, ora che non verrà più usata da Lutece/Comstock come merce di scambio, possa rendere migliore la vita di Booker.
Ma al di la degli eventi realmente incasinati e davvero sconvolgenti che costituiscono la trama, la cosa imho più fantasmagorica è che Booker è Andrew Ryan!!!
Detto questo, secondo voi qual è il messaggio finale che vuole regalare il gioco all'utenza?
Mi devo essere perso qualcosa...:stordita:
Pachanga
12-04-2013, 23:33
Mi devo essere perso qualcosa...:stordita:
Ehm,anch'io...
Forse l'equivoco nasce dal finale con il piccolo viaggio verso Rapture che non penso basti a giustificare l'equazione...:stordita:
k0rn2012
12-04-2013, 23:34
Mi devo essere perso qualcosa...:stordita:
Questa è sfuggita pure a me :stordita:
Beh,non e' il messaggio principale ma penso sia importante...
La Reazione e' terrificante come puo' esserlo la Religione ma del resto anche la Rivoluzione...
Ogni forma di ideologia puo' fare disastri,schierarsi a prescindere e' sbagliato.
Modo di pensare Qualunquista?
Ma,no,io lo vedo come un messaggio positivo e per niente banale.
Ma magari sto solo farneticando...:stordita: :D
Si, diciamo che gli estremismi vengono stigmatizzati parecchio nel gioco, ma che vogliamo diru sulla questione scelte e di come queste condizionano la nostra vita?
Mi devo essere perso qualcosa...:stordita:
Ehm,anch'io...
Forse l'equivoco nasce dal finale con il piccolo viaggio verso Rapture che non penso basti a giustificare l'equazione...:stordita:
Questa è sfuggita pure a me :stordita:
Si, non è una cosa matematica, ma se andiamo oltre il semplice cameo per gli amici di Irrational e del primo Bioshock... direi che Levine vuole lasciarci intendere che Booker può benissimo essere Ryan.
Se solo Booker avesse perso sangue dal naso a Rapture la cosa sarebbe stata ufficiale...
Si, non è una cosa matematica, ma se andiamo oltre il semplice cameo per gli amici di Irrational e del primo Bioshock... direi che Levine vuole lasciarci intendere che Booker può benissimo essere Ryan.
Se solo Booker avesse perso sangue dal naso a Rapture la cosa sarebbe stata ufficiale...
Io posso capire l'interpretazione personale di certi punti,ma questo NO!:asd: Se consideri poi che Ryan è multi-miliardario mentre Brooker non ha un centesimo...
Alcune cose tuttavia non riesco a chiarirlmele:
Da dove salta fuori la scritta AD sulla mano di Booker (le iniziali di sua figlia)?
Se Lutece è l'unica persona a sapere realmente lo stato delle cose, perchè dare solo indizi a Booker e non spiegargli realmente come stanno le cose in modo che possa agire di conseguenza?
E soprattutto, per quale motivo la 122esima volta porta finalmente allo spezzarsi del cerchio? Cosa c'è stato di diverso questa volta?
Io posso capire l'interpretazione personale di certi punti,ma questo NO!:asd: Se consideri poi che Ryan è multi-miliardario mentre Brooker non ha un centesimo...
Diciamo che la cosa è relativa, potrebbe aver vinto una lotteria :D
Come scritto nel 3D ufficiale del gioco, ho pianto.
Imho questo è il miglior gioco degli ultimi 5 anni e probabilmente ha il miglior finale della storia videoludica.
Non si era mai visto un videogioco dove il protagonista, ovvero il buono, è anche il cattivo.
E per di più un protagonista/villain fallito in entrambi i casi, sia che diventi il perfido Comstock sia che resti il relitto umano Booker.
Il finale da tuttavia speranza, speranza che Anna, ora che non verrà più usata da Lutece/Comstock come merce di scambio, possa rendere migliore la vita di Booker.
Ma al di la degli eventi realmente incasinati e davvero sconvolgenti che costituiscono la trama, la cosa imho più fantasmagorica è che Booker è Andrew Ryan!!!
Detto questo, secondo voi qual è il messaggio finale che vuole regalare il gioco all'utenza?
Risposta difficile, quello che mi ha lasciato e' un universo fatto di equilibrio ma anche di variabili, l'importanza di una vera redenzione, non nella sola forma simbolica, la speranza finale con quel pianto del bambino.
Alcune cose tuttavia non riesco a chiarirlmele:
Da dove salta fuori la scritta AD sulla mano di Booker (le iniziali di sua figlia)?
Se Lutece è l'unica persona a sapere realmente lo stato delle cose, perchè dare solo indizi a Booker e non spiegargli realmente come stanno le cose in modo che possa agire di conseguenza?
E soprattutto, per quale motivo la 122esima volta porta finalmente allo spezzarsi del cerchio? Cosa c'è stato di diverso questa volta?
Uhm belle domande...:boh:
Diciamo che la cosa è relativa, potrebbe aver vinto una lotteria :D
Certo ma Andrew Ryan era di origini russe.:O
Certo ma Andrew Ryan era di origini russe.:O
Dewitt mi pare più olandese che amerigano...
Certo però che il cristianesimo ne esce maluccio da questo gioco: battezzati per i tuoi peccati di assassino razzista... e diventerai un invasato religioso che metterà il mondo intero a ferro e fuoco perchè troppo impuro!
Eh si, non ci sono più le mezze misure...
Pachanga
13-04-2013, 01:43
Si, diciamo che gli estremismi vengono stigmatizzati parecchio nel gioco, ma che vogliamo diru sulla questione scelte e di come queste condizionano la nostra vita?
Si,questo e' il punto essenziale,e a parte le scelte di ordine morale anche la casualita' ha la propria influenza...
E penso che Levine abbia tenuto conto anche di questo nella trama,quindi almeno alcuni dettagli a cui ci piacerebbe dare una spiegazione nella realta' possono anche non averla...
Un po' angosciante ma altrettanto affascinante...;) :D
La vicenda mi ricorda,per certi versi,quella di Sliding Doors:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sliding_Doors
Dewitt mi pare più olandese che amerigano...
In una battuta parla in effetti della "Regina d'Olanda"...
Ma potrebbe anche non voler dire nulla...:fagiano:
Certo però che il cristianesimo ne esce maluccio da questo gioco: battezzati per i tuoi peccati di assassino razzista... e diventerai un invasato religioso che metterà il mondo intero a ferro e fuoco perchè troppo impuro!
Eh si, non ci sono più le mezze misure...
Si,pero' come hai gia' spiegato prima si tratta di estremismi,sono cliche' che abbiamo gia' visto tante volte,come quello dei reazionari che gestiscono in maniera pessima il potere(lo stesso Comstock e Fink) o i rivoluzionari che partono con le migliori intenzioni e finiscono per esser peggio di chi hanno detronizzato(la Fitzroy ed i suoi seguaci).
Naturalmente quindi non penso si voglia criticare nessuna ideologia ma solo la sua cattiva derivazione...;)
Si,pero' come hai gia' spiegato prima si tratta di estremismi,sono cliche' che abbiamo gia' visto tante volte,come quello dei reazionari che gestiscono in maniera pessima il potere(lo stesso Comstock e Fink) o i rivoluzionari che partono con le migliori intenzioni e finiscono per esser peggio di chi hanno detronizzato(la Fitzroy ed i suoi seguaci).
Naturalmente quindi non penso si voglia criticare nessuna ideologia ma solo la sua cattiva derivazione...;)
Si, non credo Levine volesse fare una critica religiosa o politica, ma è riuscito perfettamente a mettere in luce quello che negli USA era una sorta di fanatismo che successivamente ha portato alla nascita di sette e che ancora oggi anima troppe persone, soprattutto negli stati del sud.
C'è poi una chiara critica del capitalismo disumanizzante di Fink (che un po' fa ricordare la Cina odierna) e anche una critica alla pseudoanarchia dei Vox e ai loro metodi poco democratici e molto forcaioli.
Comunque, anche solo figurativamente, questo gioco è eccezionale: sarà un piacere rigiocarlo per riscoprire tutti i magnifici dettagli col senno di poi.
Anche quelle che sembravano solo simpatiche trovate, vedi le canzoni moderne riproposte in stile antico, hanno un loro perchè.
cronos1990
13-04-2013, 11:09
Alcune cose tuttavia non riesco a chiarirlmele:
Da dove salta fuori la scritta AD sulla mano di Booker (le iniziali di sua figlia)?
Se Lutece è l'unica persona a sapere realmente lo stato delle cose, perchè dare solo indizi a Booker e non spiegargli realmente come stanno le cose in modo che possa agire di conseguenza?
E soprattutto, per quale motivo la 122esima volta porta finalmente allo spezzarsi del cerchio? Cosa c'è stato di diverso questa volta?AD è abbastanza evidente che si riferisca ad Anne DeWitt. Tra l'altro ho sentito (non ricordo se in gioco, o letto sulla wiki) che si incide quelle lettere sulla mano proprio in seguito all'errore commesso di lasciare Anne a Comstock. E d'altro canto, prima che la sua mente si incasini con i viaggi interdimensionali, il suo obiettivo è quello di rimediare a quell'errore, quando riceve la proposta dai Lutece.
Sulla seconda domanda ci son ben poche informazioni. D'altro canto credo che Levine abbia lasciato punti oscuri su questo particolare SIA per insinuare dubbi nel giocatore, SIA perchè a livello narrativo è un particolare più che secondario, SIA per fornire solidità alla trama stessa (nel senso che a lui serviva semplicemente un aspetto che mantenesse coerenza ed al tempo stesso fosse la spinta iniziale che da il via alla storia del gioco).
Sul terzo punto, mi pare di aver letto da qualche parte che la spiegazione sta nel fatto che in questo caso Booker, ed Elizabeth per estensione, comprendono come controllare il Songbird, ma soprattutto che poi deve essere fatto fuori, cosa che fa Elizabeth (cosa che poi si riallaccia ad uno dei temi principali dei protagonisti, quello di "evolvere" e di sapersi distaccare dal passato).
In pratica la chiave è lui. Tradotto: nei 121 tentativi precedenti il Songbird a DeWitt se lo magnava a colazione :asd:
Su questo terzo punto però credo che alcuni dubbi rimangano.
AD è abbastanza evidente che si riferisca ad Anne DeWitt. Tra l'altro ho sentito (non ricordo se in gioco, o letto sulla wiki) che si incide quelle lettere sulla mano proprio in seguito all'errore commesso di lasciare Anne a Comstock. E d'altro canto, prima che la sua mente si incasini con i viaggi interdimensionali, il suo obiettivo è quello di rimediare a quell'errore, quando riceve la proposta dai Lutece.
Sulla seconda domanda ci son ben poche informazioni. D'altro canto credo che Levine abbia lasciato punti oscuri su questo particolare SIA per insinuare dubbi nel giocatore, SIA perchè a livello narrativo è un particolare più che secondario, SIA per fornire solidità alla trama stessa (nel senso che a lui serviva semplicemente un aspetto che mantenesse coerenza ed al tempo stesso fosse la spinta iniziale che da il via alla storia del gioco).
Sul terzo punto, mi pare di aver letto da qualche parte che la spiegazione sta nel fatto che in questo caso Booker, ed Elizabeth per estensione, comprendono come controllare il Songbird, ma soprattutto che poi deve essere fatto fuori, cosa che fa Elizabeth (cosa che poi si riallaccia ad uno dei temi principali dei protagonisti, quello di "evolvere" e di sapersi distaccare dal passato).
In pratica la chiave è lui. Tradotto: nei 121 tentativi precedenti il Songbird a DeWitt se lo magnava a colazione :asd:
Su questo terzo punto però credo che alcuni dubbi rimangano.
Ok, ma perchè scrivere solo le iniziali AD e non "Mia figlia si chiama Anna DeWitt" e soprattutto "Ricordati che hai una figlia che si chiama Anna e te l'hanno pure portata via"?
Diciamo che certi aspetti sono relativamente coerenti ma è giusto che siano così, altrimenti la storia non starebbe in piedi da un punto di vista prettamente "costruttivo".
Inoltre... la dicotomia uomo/donna di Lutece fa capire che da una dimensione all'altra ci può essere anche una differenza di sesso e non solo di "personalità".
Ma se tutto alla fine è una variabile (Booker/Comstock lo è), l'unica costante qual è, Anna?
In realtà non sappiamo nulla della madre e della sua nascita, che per forza dev'essere avvenuta prima del possibile battesimo di Booker.
E perchè Comstock, che sa che morirà per mano di se stesso (durante le ultime battaglia parla chiaramente di una certa tendenza all'autodistruzione), non agisce più radicalmente, ovvero impedendo che Anna venga al mondo?
E poi, lui sa davvero tutto?
Essendo il profeta sembra di si, ma se conosce tutto... perchè non fare in modo che il suo universo vada in modo che tutti gli eventi vadano a suo favore eliminando tutte le possibili interferenze degli altri universi?
Forse gli universi sono infiniti e questo ci dice che alla fine tutto è pura casualità???
C'erano altre cose che non mi erano chiare, ma devo fare un po' di ordine mentale
cronos1990
13-04-2013, 11:59
Al momento ho il cervello con scritto "chiuso per restauro", quindi non mi addentro :asd:
Comunque, al di là che scrivere un'intera frase su una mano incidendosela non mi pare una genialata in linea di massima :D dare troppe informazioni fin da subito avrebbe fatto intuire secondo me parecchie cose.
Scrivere che le iniziali si riferivano alla figlia avrebbe a mio avviso ricondotto in diversi a pensare al fatto che Anne = Elizabeth, unita ad altri aspetti che emergono relativamente presto (il discorso delle dimensioni, le circostanze a dir poco strane della nascita di Elizabeth avvenuta in 5 giorni, la scoperta che i genitori non sono i Comstock). Tieni presente che di DeWitt, fino alle battute conclusive, si sa solo che ha avuto una moglie morta e non c'è alcun riferimento, od ipotesi, che abbia avuto una figlia (al di là della "porta" che apre in sogno... il che di per se non vuol dire nulla).
Con le semplici iniziali fornisci un indizio che di fatto non è interpretabile ma arrovelli le persone su quello che vogliono dire, ed al tempo stesso permetti che la sorpresa della scoperta rimanga relegata alla fine del gioco, quando tutto viene a galla e fornendo il pathos necessario.
Ma se tutto alla fine è una variabile (Booker/Comstock lo è), l'unica costante qual è, Anna?
In realtà non sappiamo nulla della madre e della sua nascita, che per forza dev'essere avvenuta prima del possibile battesimo di Booker.
E perchè Comstock, che sa che morirà per mano di se stesso (durante le ultime battaglia parla chiaramente di una certa tendenza all'autodistruzione), non agisce più radicalmente, ovvero impedendo che Anna venga al mondo?Come dicono i Lutece, tutti i mondi sono dissimili eppure uguali.
Comstock voleva una figlia, ma diviene sterile dopo aver usato troppo la macchina. Solo in seguito, esplorando questi mondi, viene a sapere del Booker che non si fa battezzare e della figlia, e quindi se ne impossessa. Ed è solo a questo punto (non prima, per ovvi motivi) che il Booker non battezzato può prendere coscienza del fatto che rivuole sua figlia. Finchè la figlia non viene rapita egli NON può certo desiderare di rivolerla indietro, e quindi ancora non esiste la possibilità che rovini i piani di Comstock. In pratica è Comstock stesso che da avvio alla sua stessa caduta, di fatto "creando" una nuova possibilità di evoluzione delle dimensioni (quella di Booker che arriva per recuperare la figlia).
Non dimentichiamo poi che questo comunque avviene solo nel momento in cui gli stessi Lutece decidono di aiutare Booker, ed anche in questo caso la cosa si può realizzare solo dopo che c'è stata la compravendita della figlia (non è certo logico pensare che i Lutece vogliano aiutare Booker a recuperare sua figlia se la figlia stessa non è ancora finita nella mani di Comstock, ti pare?).
Al momento ho il cervello con scritto "chiuso per restauro", quindi non mi addentro :asd:
Comunque, al di là che scrivere un'intera frase su una mano incidendosela non mi pare una genialata in linea di massima :D dare troppe informazioni fin da subito avrebbe fatto intuire secondo me parecchie cose.
Scrivere che le iniziali si riferivano alla figlia avrebbe a mio avviso ricondotto in diversi a pensare al fatto che Anne = Elizabeth, unita ad altri aspetti che emergono relativamente presto (il discorso delle dimensioni, le circostanze a dir poco strane della nascita di Elizabeth avvenuta in 5 giorni, la scoperta che i genitori non sono i Comstock). Tieni presente che di DeWitt, fino alle battute conclusive, si sa solo che ha avuto una moglie morta e non c'è alcun riferimento, od ipotesi, che abbia avuto una figlia (al di là della "porta" che apre in sogno... il che di per se non vuol dire nulla).
Con le semplici iniziali fornisci un indizio che di fatto non è interpretabile ma arrovelli le persone su quello che vogliono dire, ed al tempo stesso permetti che la sorpresa della scoperta rimanga relegata alla fine del gioco, quando tutto viene a galla e fornendo il pathos necessario.
Come dicono i Lutece, tutti i mondi sono dissimili eppure uguali.
Comstock voleva una figlia, ma diviene sterile dopo aver usato troppo la macchina. Solo in seguito, esplorando questi mondi, viene a sapere del Booker che non si fa battezzare e della figlia, e quindi se ne impossessa. Ed è solo a questo punto (non prima, per ovvi motivi) che il Booker non battezzato può prendere coscienza del fatto che rivuole sua figlia. Finchè la figlia non viene rapita egli NON può certo desiderare di rivolerla indietro, e quindi ancora non esiste la possibilità che rovini i piani di Comstock. In pratica è Comstock stesso che da avvio alla sua stessa caduta, di fatto "creando" una nuova possibilità di evoluzione delle dimensioni (quella di Booker che arriva per recuperare la figlia).
Non dimentichiamo poi che questo comunque avviene solo nel momento in cui gli stessi Lutece decidono di aiutare Booker, ed anche in questo caso la cosa si può realizzare solo dopo che c'è stata la compravendita della figlia (non è certo logico pensare che i Lutece vogliano aiutare Booker a recuperare sua figlia se la figlia stessa non è ancora finita nella mani di Comstock, ti pare?).
Che bel bordello, ci sarebbe da srivere un decalogo con tutte le spiegazioni alle possibili domande...
enterthemax
13-04-2013, 16:37
Ragazzi la questione dei paradossi per me è questa:
Anna/Elizabeth uccidendo Booker PRIMA che questi compia la scelta tra battezzarsi e non, elimina di fatto una delle VARIABILI del multiverso: la scelta stessa, e lo fa servendosi del paradosso.
E' come se l'unica possibilità che il multiverso non collassi su se stesso tramite un paradosso sia che in OGNI universo parallelo Booker scelga di NON battezzarsi, evitando quindi tutta la serie di vicende successive (comprese quelle che avvengono nel gioco).
Si tratta quindi di Anna/Elizabeth che, comprendendo fino in fondo che il paradosso (lei che uccide il padre prima di nascere) non può essere consentito in nessun caso nel continuum multidimensionale, trasforma di fatto una variabile (battesimo o non battesimo) in una costante (non battesimo).
Questo spiegherebbe anche perché gli universi, anche essendo differenti, sono così simili tra loro: c'è una sorta di autoregolamentazione che non consente il paradosso.
Almeno questa è la mia interpretazione...
Appena terminato. Il finale mi ha lasciato interdetto, è davvero un casino.....non l'ho proprio applaudito, anche se è molto originale, e di questi tempi ci vuole.
Per come la vedo io il finale non va capito ma semplicemente accettato.
E' uno degli infiniti mondi paralleli che si possono formare. DeWitt è morto, ma solo in QUELLA dimensione......nelle altre infinite potrebbe aver vissuto fino a 150 anni o morto nei modi più disparati in sala operatoria durante il parto.....mentre in altrettante infinite dimensioni non è nemmeno nato.......quindi cosa c'è da spiegare in fondo.
Mandest22
14-04-2013, 12:32
finalmente l'ho finito pure io...dopo aver riprovato almeno 15 volte la parte del ponte di comando...che dire ha una trama molto complessa rispetto a tutti gli altri giochi che ho provato, un plauso a quelli di Irrational hanno fatto un lavoro magistrale, poi il ritorno a rapture non me lo sarei mai aspettato...il finale dove scopriamo di Elizabeth e comstock è da paura quasi mi stavo per mettere a piangere....:doh:
Gli universi sono infiniti perchè sono infinite le scelte, ma ogni singola scelta porta alla creazione di soli 2 universi: il gioco prende in considerazione l'universo dove Booker è diventato Comstok e quello in cui non lo è diventato.
Da un punto di vista funzionale tuttavia... ci sono altri infiniti universi in cui Booker non è diventato Comstock, magari ce n'è uno in cui non è un perdente disperato, uno in cui Anna è morta per una malattia e via dicendo.
Comstock manda Lutece in un universo ben preciso probabilmente perchè ritiene che sia il migliore per il suo piano, anche perchè è umanamente impossibile esplorare infinite possibilità.
Insomma, non si può spiegare per filo e per segno ogni cosa, si devono dare per scontati alcuni paradossi che permettono di confezionale una trama che altrimenti non starebbe in piedi.
alexbilly
14-04-2013, 16:16
Visto che gli squarci possono aprirsi verso altri universi ma anche in tempi diversi per me nel finale Elizabeth acquisisce la possibilità di viaggiare nel tempo a suo piacimento, torna al primo battesimo e ammazza il padre, cancellando tutti gli altri rami futuri e quindi anche se stessa... se non fosse per il video finale dove DeWitt è vivo e sente quel pianto. Li salta tutto il ragionamento :D
Visto che gli squarci possono aprirsi verso altri universi ma anche in tempi diversi per me nel finale Elizabeth acquisisce la possibilità di viaggiare nel tempo a suo piacimento, torna al primo battesimo e ammazza il padre, cancellando tutti gli altri rami futuri e quindi anche se stessa... se non fosse per il video finale dove DeWitt è vivo e sente quel pianto. Li salta tutto il ragionamento :D
non è vero, perchè ammazza solo i Booker che hanno già scelto il battesimo, infatti in quel momento noi siamo appena stati battezzati e siamo Comstock, non più il Booker che abbiamo impersonato nel gioco, quindi scompaiono Comstock e tutte le Anna/Elisabeth, ma restano in vita Booker e Anna... almeno io l'ho capita così...
non è vero, perchè ammazza solo i Booker che hanno già scelto il battesimo, infatti in quel momento noi siamo appena stati battezzati e siamo Comstock, non più il Booker che abbiamo impersonato nel gioco, quindi scompaiono Comstock e tutte le Anna/Elisabeth, ma restano in vita Booker e Anna... almeno io l'ho capita così...
Si, il finale dovrebbe essere questo, ma la certezza assoluta non c'è visto che si sente il pianto ma non si vede chi c'è nella culla.
Concordo su tutto con Xilema.
Comunque, avrei preferito un finale come il primo Bioshock, nei film o videogiochi appena si tocca il tasto "viaggi nel tempo", le trame si incasinano talmente tanto che la cosa poi finisce per compromettersi, e tutto diventa meno fruibile e confusionario. Ciò non toglie che sia comunque un gran bel gioco con una trama originale nonostante tutto.
Dragon2002
15-04-2013, 00:43
Come scritto nel 3D ufficiale del gioco, ho pianto.
Imho questo è il miglior gioco degli ultimi 5 anni e probabilmente ha il miglior finale della storia videoludica.
Non si era mai visto un videogioco dove il protagonista, ovvero il buono, è anche il cattivo.
E per di più un protagonista/villain fallito in entrambi i casi, sia che diventi il perfido Comstock sia che resti il relitto umano Booker.
Il finale da tuttavia speranza, speranza che Anna, ora che non verrà più usata da Lutece/Comstock come merce di scambio, possa rendere migliore la vita di Booker.
Ma al di la degli eventi realmente incasinati e davvero sconvolgenti che costituiscono la trama, la cosa imho più fantasmagorica è che Booker è Andrew Ryan!!!
Detto questo, secondo voi qual è il messaggio finale che vuole regalare il gioco all'utenza?
Ma quale miglior gioco degli ultimi 5 anni,dopo uno straordinaria intro,il gioco inizia a scendere e non arriverà mai più a quei livelli,come gameplay in se tralasciando la trama è un bioshock di gran lunga semplificato è questa una grave mancanza per il fatto che un gioco che esce anni dopo dovrebbe avere qualcosa in più e non molto in meno.
La trama è appassionante ci tiene con il filo sospeso fino alla fine,ma poi si conclude con un finale senza capo ne coda,alla quale tu provi a dare una giustificazione basata sulla tua fede in Levine,ma il tuo guru ha scritto un pastrocchio senza fine,Elizabeth non può uccidere suo padre prima che venga alla luce è impossibile da qualunque punto di vista lo si vuole vedere. Hai iniziato il gioco perché volevi a tutti i costi dire che era il miglior gioco dopo Bioshock ma non lo è cosi,non basta una trama stupenda a fare il gioco,conta anche il gameplay in se stesso che non introduce nessuna innovazione alla fine non è nient'altro che il solito sparatutto super lineare senza se e senza ma.
Ce ne sono di giochi più belli negli ultimi anni,i due Batman, Uncharted 2,i due Witcher ed anche l'ultimo Tomb Raider gli è superiore.
La verità è che questo gioco parte con il botto come mai nessun altro gioco aveva mai fatto,lo stesso Bioshock 1 era partito male perché sarebbe stata meglio un intro in cui piano piano capivamo il come e il perché Rapture fosse andata verso l'autodistruzione che essere subito gettati nel bel mezzo dell'azione ma poi pero con il prosieguo si è rivelato essere un gioco molto più bello,di questo Infinite,gli stessi nemici di questo gioco non hanno il fascino di quelli del primo Bioshock c'è poco da fare. All'inizio pensavo fosse il solito gioco sotto valutato dai recensori italiani,ma l'inizio si lascia dimenticare quasi subito per assestarsi su binari da buon gioco ma lontanissimo dall'eccellenza alla quale dovrebbe ambire il miglior gioco degli ultimi 5 anni.
alexbilly
15-04-2013, 07:29
La trama è appassionante ci tiene con il filo sospeso fino alla fine,ma poi si conclude con un finale senza capo ne coda,alla quale tu provi a dare una giustificazione basata sulla tua fede in Levine,ma il tuo guru ha scritto un pastrocchio senza fine,Elizabeth non può uccidere suo padre prima che venga alla luce è impossibile da qualunque punto di vista lo si vuole vedere.
"Marty! Non stai pensando quadrimensionalmente!" (cit.)
cronos1990
15-04-2013, 07:54
La trama è appassionante ci tiene con il filo sospeso fino alla fine,ma poi si conclude con un finale senza capo ne coda,alla quale tu provi a dare una giustificazione basata sulla tua fede in Levine,ma il tuo guru ha scritto un pastrocchio senza fine,Elizabeth non può uccidere suo padre prima che venga alla luce è impossibile da qualunque punto di vista lo si vuole vedere. Continui a dare per certezza assoluta una cosa che nessuno conosce.
Trovami un qualunque trattato, una dimostrazione scientifica od uno stralcio d'esperimento che avvalori tale affermazione e ne riparliamo.
Altrimenti è come dire che non si può negare l'assenza degli alieni nell'Universo: per quanto probabile possa essere che esistano, ad oggi non esiste neanche la minima virgola in merito che possa affermare che esistano.
La tua affermazione si basa, lo ripeto, su un semplice paradosso logico, il cosiddetto paradosso del nonno (http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_nonno) che non è mai stato verificato (nè può esserlo, dato che nessuno al momento è in grado di viaggiare nel tempo), ma che si basa solo un ragionamento di pura logica, e viene spesso usato come escamotage proprio nel puro ambito dei romanzi, ma li si ferma.
Ma con la logica di per se non ci fai nulla, se poi non la dimostri. E dato il campo puramente fantascientifico nella quale si muove chi fa racconti basati su questi aspetti, non esiste nulla di concreto per affermare che questo tipo di situazioni sia impossibile.
Si può quindi giocare di fantasia molto facilmente su questi elementi, proprio perchè nessuno può dire quello che accadrebbe davvero se la situazione potesse essere replicata. Ed il fatto che altri autori di storie basate sui viaggi del tempo facciano ragionamenti diversi non è certo motivo per dire che Levine (o chi per lui) stia sbagliando.
In parola povere: la storia proposta è possibile, perchè stiamo comunque parlando di fantascienza e perchè la situazione da te esposta in realtà non esiste nei fatti ma solo nella fantasia di coloro che l'hanno ideata; idea che poi è piaciuta a molti e molti l'hanno adottata nei loro racconti, ma questo fatto non ne fa nè una realtà nè una certezza.
Questo al di là che poi storia e trama di Bioshock possano essere piaciute o meno.
PS: Tra l'altro lo stesso paradosso neanche esiste a livello logico proprio se si prende in considerazione la possibilità di universi multipli e paralleli... guarda caso la situazione di Bioshock Infinite.
se non fosse per il video finale dove DeWitt è vivo e sente quel pianto. Li salta tutto il ragionamento
Non si sarebbe chiamato Infinite altrimenti, il titolo suggerisce che in verità il finale è un nuovo inizio, secondo me, che le conseguenze si riflettono su specifiche linee temporali ma non su tutte, e ti illude magnificamente di avere potere, di avere scelte, quando in verità sono solo piccole variabili di alcune costanti.
E anche chi l'ha giocato si crea mentalmente un sua linea temporale con le varie interpretazioni, il che lo rende interessante e bello anche dopo.
Credo anche che siano volute alcune incongruenze che alla fine restituiscono infinite spiegazioni.
Insomma Bioshock Infinite non è da capire, è da vivere.
enterthemax
15-04-2013, 09:36
La trama è appassionante ci tiene con il filo sospeso fino alla fine,ma poi si conclude con un finale senza capo ne coda,alla quale tu provi a dare una giustificazione basata sulla tua fede in Levine,ma il tuo guru ha scritto un pastrocchio senza fine,Elizabeth non può uccidere suo padre prima che venga alla luce è impossibile da qualunque punto di vista lo si vuole vedere.
E' esattamente questo il punto: elizabeth, creado questo paradosso (non possibile per le leggi quantistiche su cui si basa il gioco e tutta la letteratura fantascientifica), elimina di fatto la possibilità dell'esistenza di tutti gli universi in cui booker decide di battezzarsi, e che avrebbero fatto in modo che la probabilità della creazione di un paradosso andasse al di sopra dello 0%.
E' una spiegazione molto logica, e si basa sui principi della fisica quantistica in maniera alquanto rigorosa:
non è possibile che la probabilità di paradosso superi lo 0% - attraverso la variabile "booker si battezza" questa probabilità sale, anche se solo nell'universo in cui "il giocatore" muore, diciamo allo 0,000000000000000000...01% - la variabile "booker si battezza" non è più accettabile - in tutti gli universi accettabili la variabile "booker si battezza" viene eliminata, diventando la costante "booker non si battezza"
non è chiaro cosa succeda agli universi in cui questa variabile compare, ossia non si sa se scompaiano o vengano semplicemente modificati (anche se sono più per la prima ipotesi, data la scomparsa delle varie elizabeth)
La spiegazione, come vedi, c'è. Non è un pastrocchio, è solo un po' più complessa di quanto si possa credere. Ed è questo a renderla interessante.
Ma chi è sto Boner? Comunque a rigor di logica non siamo certamente il primo Booker che viene ingaggiato dai Lutece, che fine avranno fatto gli altri, in che modo avranno modificato gli universi? Questo è il punto, la variabile. Per me è del tutto insignificante la spiegazione logica cercando una fine in cui vi sia un finale in cui annulliamo le possibilità di alcuni universi paralleli, cercando di eliminare Comstock e noi stessi. La rinascita finale è per me da esempio. Io vedo nella morte di Dewitt l'unico modo per dare un epilogo a quell'universo in cui sta vivendo, quasi una cortesia da parte di Anna, un atto di redenzione e pace.
Ma non certo l'annullamento del flusso temporale in tutti gli altri, ripeto per me questo è l'infinite del titolo e i Lutece si trovano in una sorta di prigione temporale.
Comunque via DLC sicuramente si daranno risposte a molte questioni, anche se questo indefinito, devo ammetterlo, mi piace assai, a volte la logica banalizza.
alexbilly
15-04-2013, 10:06
spero che nei dlc vengano approfonditi gli altri personaggi del gioco, o addirittura impersonarli. Ho deciso comunque di disinstallarlo e di rigiocarlo solo quando usciranno tutti i contenuti.
cronos1990
15-04-2013, 10:07
Ma chi è sto Boner?Credo volesse scrivere Booker.
Ho dovuto rileggere il testo 3 volte per "intuirlo" :asd:
enterthemax
15-04-2013, 10:32
Ma chi è sto Boner?
hehe scusa, mi sono appena svegliato! :ciapet:
Comunque a rigor di logica non siamo certamente il primo Booker che viene ingaggiato dai Lutece, che fine avranno fatto gli altri, in che modo avranno modificato gli universi? Questo è il punto, la variabile. Per me è del tutto insignificante la spiegazione logica cercando una fine in cui vi sia un finale in cui annulliamo le possibilità di alcuni universi paralleli, cercando di eliminare Comstock e noi stessi. La rinascita finale è per me da esempio. Io vedo nella morte di Dewitt l'unico modo per dare un epilogo a quell'universo in cui sta vivendo, quasi una cortesia da parte di Anna, un atto di redenzione e pace.
Ma non certo l'annullamento del flusso temporale in tutti gli altri, ripeto per me questo è l'infinite del titolo e i Lutece si trovano in una sorta di prigione temporale.
In realtà poco importa cosa abbiano fatto gli altri Booker, probabilmente anche quella che noi interpretiamo è solo uno di centinaia di tentativi di Elizabeth andati male (il volto di Elizabeth nelle battute finali è estremamente provato), e che la portano pian piano a comprendere qual'è il punto temporale su cui intervenire.
Il fatto è che in tutto il gioco ci fanno na capa tanta con questo discorso che in tutti gli universi possibili ci sono delle costanti (come il momento prima del battesimo) e delle variabili (come la scelta tra battezzarsi o meno); tanto è vero che gli universi sono comunque piuttosto simili tra di loro, anche se non uguali.
Se lo scopo di elizabeth è quello di creare un paradosso allora è logico che scelga un momento di costante (infatti viene spiegato che deve uccidere booker PRIMA che compia la scelta), ed è ininfluente che lo faccia solo in un universo o in tutti: dato che non è possibile che la figlia uccida il padre prima di essere concepita, e dato che anche solo in un universo questo avviene, l'unico modo per riportare questa percentuale a zero è portare a zero anche la possibilità che possa esistere una elizabeth che viaggi dimensionalmente; se questo infatti continuasse ad essere una variabile, ci sarebbero sicuramente altre elizabeth (infatti nel finale ne vediamo diverse) che arriverebbero allo stesso punto di paradosso.
Ho trovato questo schemino molto riassuntivo:
PRIMA DEGLI EVENTI DEL GIOCO
Costanti:
battesimo
Variabili:
accetta (diciamo 50%, per semplicità)
rifiuta (50%)
DOPO GLI EVENTI DEL GIOCO
Costanti:
battesimo
Variabili:
accetta ( 0%, in quanto se anche nell'1% dei casi Booker accettasse, si creerebbero comunque infiniti universi in alcuni dei quali ci sarebbe un'elizabeth che ucciderebbe il padre, ipotesi che deve avere una probabilità di avvenire dello 0%)
rifiuta (automaticamente diventa 100%)
Ma se Dewitt viene ucciso eliminando quindi Anna/Elizabeth, come si vede nella scena quasi finale, non ha senso il pianto del bambino, tutto sta nell'interpretazione di quello imho, tu consideri che il flusso sia diventato costante, non battesimo, io considero che costante siano i Dewitt e il loro peregrinare, ma tutte le scelte ancora variabili, un nuovo inizio.
Comunque grande discussione, più approfondisco e più mi rendo conto di quanto si possa ipotizzare-fantasticare, ovviamente con un minimo di logica di base.
enterthemax
15-04-2013, 11:15
Ma se Dewitt viene ucciso eliminando quindi Anna/Elizabeth, come si vede nella scena quasi finale, non ha senso il pianto del bambino, tutto sta nell'interpretazione di quello imho, tu consideri che il flusso sia diventato costante, non battesimo, io considero che costante siano i Dewitt e il loro peregrinare, ma tutte le scelte ancora variabili, un nuovo inizio.
Comunque grande discussione, più approfondisco e più mi rendo conto di quanto si possa ipotizzare-fantasticare, ovviamente con un minimo di logica di base.
Beh, in realtà gli universi in cui nasce Anna sono quelli in cui Dewitt non si è battezzato, quindi non ci sarebbe inceppo di logica.
Cmq immagino che tutte le alternative possibili all'uccisione di Dewitt da parte di Elizabeth siano state prese in considerazione dalla stessa, essendo lei praticamente onnisciente grazie al suo potere. O, ancora meglio, siano state già tentate (nelle scene finali si vedono varie versioni di Dewitt ed Elizabeth che corrono da un faro all'altro).
L'unica cosa che mi fa contraddire il tuo ragionamento sugli infiniti Booker è che alla fine non è solo una Elizabeth che uccide il protagonista, ma tante provenienti da diversi universi e che probabilmente sono giunte alla stessa conclusione, che quindi in qualche modo dovrebbe essere quella "definitiva".
Certo, continuano a rimanere solo ipotesi, ma già il fatto che ne stiamo parlando dà a questo gioco una marcia in più che difficilmente si vede nel mondo videoludico (anzi onestamente non mi ero mai tanto "azzeccato" alla sceneggiatura di un videogame)...cioè, qua stiamo quasi ai livelli dei film di Lynch! :sofico:
Beh, in realtà gli universi in cui nasce Anna sono quelli in cui Dewitt non si è battezzato, quindi non ci sarebbe inceppo di logica.
Insomma, se Dewitt è morto non può nascere anna e non può sentirla piangere (perchè morto).
Comunque la tua spiegazione alla fine quadra fino alle Anna che scompaiono, poi si perde. Io sarei d'accordo con te se non ci fosse l'ultimissima scena.
Ma penso che presto capiremo meglio.
Blasco80
15-04-2013, 11:33
Visto che la discussione sta andando avanti, e continuerà, io mi quoto:
Non state pensando quadrimensionalmente! :sofico:
Ripensandoci, abbiamo giocato due versioni della scena battesimale: la prima in cui abbiamo rifiutato il battesimo, e la seconda in cui -forse- avremmo accettato. E proprio in quest'ultima siamo stati terminati.
Elizabeth ci ha portato di fatto nelle due dimenisioni spazio/temporali, eliminandoci solo in quella in cui probabilmente avremmo accettato il battesimo e poi fondato Columbia.
E intanto nessuno si è azzardato a decifrare queste linee temporali alla Emmett Brown che ho trovato in gioco :D
http://i.imgur.com/GQ5uBq6l.jpg
Dragon2002
15-04-2013, 13:08
Alla fine solo qualche dlc può risolvere sto finale senza capo ne coda.
Anche se ho letto in giro che vogliono spiegare meglio la storia di Songbird di cui sinceramente a me non frega nulla. Un altro buco di cui mi interessa qualcosa invece è la vera madre di Elizabeth che proviene ovviamente dall'universo in cui Booker rifiuta il battessimo. Mi sembra di ricordare che nel gioco Booker dice sia morta,non ricordo poi se durante il gioco Booker dica o meno se si chiama Anna confondendola con la figlia che ha venduto,oppure dice il vero nome della madre di Elizabeth in qualche altra circostanza.
alexbilly
15-04-2013, 13:42
secondo me i dlc potrebbero approfondire la storia di Comstock, oppure potremmo impersonare DeWitt durante l'ascesa dei Vox Populi o nella battaglia di Wounded Knee.
Io non capisco perchè vengano dette le stesse cose da più e più pagine,quando un pò tutto viene chiarito nelle prime pagine.
Attendo domande "nuove",interpretazioni differenti...:O
Io non capisco perchè vengano dette le stesse cose da più e più pagine,quando un pò tutto viene chiarito nelle prime pagine.
Attendo domande "nuove",interpretazioni differenti...:O
Che c'è di male, ognuno vuole dare il suo contributo, il suo modo di vedere, le emozioni che ha avuto finendolo e le esprime qua, io lo trovo interessante il confronto e anzi non condivido chi vuole razionalizzare la storia su binari, il bello di questo gioco che non c'è nulla di veramente certo.
Ma quale miglior gioco degli ultimi 5 anni,dopo uno straordinaria intro,il gioco inizia a scendere e non arriverà mai più a quei livelli,come gameplay in se tralasciando la trama è un bioshock di gran lunga semplificato è questa una grave mancanza per il fatto che un gioco che esce anni dopo dovrebbe avere qualcosa in più e non molto in meno.
La trama è appassionante ci tiene con il filo sospeso fino alla fine,ma poi si conclude con un finale senza capo ne coda,alla quale tu provi a dare una giustificazione basata sulla tua fede in Levine,ma il tuo guru ha scritto un pastrocchio senza fine,Elizabeth non può uccidere suo padre prima che venga alla luce è impossibile da qualunque punto di vista lo si vuole vedere. Hai iniziato il gioco perché volevi a tutti i costi dire che era il miglior gioco dopo Bioshock ma non lo è cosi,non basta una trama stupenda a fare il gioco,conta anche il gameplay in se stesso che non introduce nessuna innovazione alla fine non è nient'altro che il solito sparatutto super lineare senza se e senza ma.
Ce ne sono di giochi più belli negli ultimi anni,i due Batman, Uncharted 2,i due Witcher ed anche l'ultimo Tomb Raider gli è superiore.
La verità è che questo gioco parte con il botto come mai nessun altro gioco aveva mai fatto,lo stesso Bioshock 1 era partito male perché sarebbe stata meglio un intro in cui piano piano capivamo il come e il perché Rapture fosse andata verso l'autodistruzione che essere subito gettati nel bel mezzo dell'azione ma poi pero con il prosieguo si è rivelato essere un gioco molto più bello,di questo Infinite,gli stessi nemici di questo gioco non hanno il fascino di quelli del primo Bioshock c'è poco da fare. All'inizio pensavo fosse il solito gioco sotto valutato dai recensori italiani,ma l'inizio si lascia dimenticare quasi subito per assestarsi su binari da buon gioco ma lontanissimo dall'eccellenza alla quale dovrebbe ambire il miglior gioco degli ultimi 5 anni.
Ognuno la vede amodo suo.
Questo gioco fa quello che il 99% dei giochi non fa, ovvero ti fa riflettere.
Anche solo per questo imho è gioco dell'anno e del lustro.
Dragon2002
15-04-2013, 16:05
Ognuno la vede amodo suo.
Questo gioco fa quello che il 99% dei giochi non fa, ovvero ti fa riflettere.
Anche solo per questo imho è gioco dell'anno e del lustro.
Si ma ci vogliono anche dei dati oggettivi,che dicono che è il solito spara tutto,in una ipotetica recensione sarebbe un azzardo affermare che è il gioco migliore degli ultimi 5 anni con un gameplay di gran lunga semplificato rispetto al primo bioschock uscito 5 anni prima,potresti dire invece senza problemi che ha la trama più bella degli ultimi 5 anni anche se la cosa può essere discutibile è indubbio che ha una trama interessante,che fa riflettere forse pure troppo anche se dovrebbe lasciar riflettere per quello che sa raccontare e non per i milioni di dubbi che lascia sul finale,io non ho mai molto amato i film e le serie tv che finiscono con un finale aperto come questo gioco.
E intanto nessuno si è azzardato a decifrare queste linee temporali alla Emmett Brown che ho trovato in gioco :D
http://i.imgur.com/GQ5uBq6l.jpg
Questa è l'immagine che mi ha fatto subito pensare alle dimensioni parallele!
Secondo me quella rappresentata è la linea della vita di Booker.
Ad ogni decisione importante si vede una diramazione, con un percorso che termina ed uno che prosegue.
L'ultima scelta, quella più importante, è quella del battesimo: col battesimo la linea della vita di Comstock (che prima era Booker) continua, senza il battesimo si blocca.
Si ma ci vogliono anche dei dati oggettivi,che dicono che è il solito spara tutto,in una ipotetica recensione sarebbe un azzardo affermare che è il gioco migliore degli ultimi 5 anni con un gameplay di gran lunga semplificato rispetto al primo bioschock uscito 5 anni prima,potresti dire invece senza problemi che ha la trama più bella degli ultimi 5 anni anche se la cosa può essere discutibile è indubbio che ha una trama interessante,che fa riflettere forse pure troppo anche se dovrebbe lasciar riflettere per quello che sa raccontare e non per i milioni di dubbi che lascia sul finale,io non ho mai molto amato i film e le serie tv che finiscono con un finale aperto come questo gioco.
A parte il fatto che, pur rimanendo un FPS con meccaniche sui generis fatto per il mercato di massa, Infinite mi ha divertito mooolto di più del primo capitolo, un videogioconon si riduce solo al suo gameplay o alla sua trama.
Ci sono altri aspetti, altre sfumature che imho rendono questo gioco un autentico capolavoro.
Per esempio si parla di argomenti complessi e delicati in modo mai banale e senza moralismi, cosa che praticamente nessun gioco fa mai.
Ci sono bei personaggi che interagiscono secondo dinamiche complesse ed interessanti.
Questo è un gioco che va oltre il gioco, e come tutti i più grandi capolavori credo possa riternelo tale solo chi è dotato di una particolare sensibilità, per tutti gli altri resterà "solo" un ottimo gioco o un buon gioco o un gioco con delle mancanze.
Non si tratta di un gioco perfetto, la cosa è evidente, ma i punti di forza lo elevano talmente in alto che imho sono più che sufficienti a rendelo vincente sugli altri.
A parte il fatto che, pur rimanendo un FPS con meccaniche sui generis fatto per il mercato di massa, Infinite mi ha divertito mooolto di più del primo capitolo, un videogioconon si riduce solo al suo gameplay o alla sua trama.
Ci sono altri aspetti, altre sfumature che imho rendono questo gioco un autentico capolavoro.
Per esempio si parla di argomenti complessi e delicati in modo mai banale e senza moralismi, cosa che praticamente nessun gioco fa mai.
Ci sono bei personaggi che interagiscono secondo dinamiche complesse ed interessanti.
Questo è un gioco che va oltre il gioco, e come tutti i più grandi capolavori credo possa riternelo tale solo chi è dotato di una particolare sensibilità, per tutti gli altri resterà "solo" un ottimo gioco o un buon gioco o un gioco con delle mancanze.
Non si tratta di un gioco perfetto, la cosa è evidente, ma i punti di forza lo elevano talmente in alto che imho sono più che sufficienti a rendelo vincente sugli altri.
Quoto tutto
enterthemax
15-04-2013, 17:24
Insomma, se Dewitt è morto non può nascere anna e non può sentirla piangere (perchè morto).
Comunque la tua spiegazione alla fine quadra fino alle Anna che scompaiono, poi si perde. Io sarei d'accordo con te se non ci fosse l'ultimissima scena.
Ma penso che presto capiremo meglio.
Beh, stai pensando come se il tempo e le dimensioni fossero lineari!
Come dire: Dewitt non è morto, ma "mortì, muore, morirà" indifferentemente in questo "mare" di spaziotempo probabilistico.
Inoltre Elizabeth uccide solo UNO dei tanti Dewitt, ma questo basta perchè si crei il paradosso che elimina la possibilità dell'esistenza di Elizabeth stessa, ossia di un universo in cui Dewitt si battezza (non tange invece la possibilità dell'esistenza di universi in cui c'è un'Anna senza poteri, come si vede nell'ultima scena).
Di fatto diventa IMPOSSIBILE per tutti i Dewitt delle varie dimensioni scegliere di battezzarsi (diventa una costante), in quanto questo porterebbe ad una possibilità, se pur infinitesima, di creare il paradosso. Ed il tutto indipendentemente dalla volontà dell'individuo (alla fine il messaggio di fondo è anche questo, chiarissimo quando Dewitt DEVE consegnare la bambina a Lutece).
E' una logica molto poco lineare ed intuitiva, come la fisica quantistica in generale (basata su probabilità, vedi il gatto di schroedinger), ma molto in linea con tutti gli "indizi" disseminati in giro per il gioco.
Che c'è di male, ognuno vuole dare il suo contributo, il suo modo di vedere, le emozioni che ha avuto finendolo e le esprime qua, io lo trovo interessante il confronto e anzi non condivido chi vuole razionalizzare la storia su binari, il bello di questo gioco che non c'è nulla di veramente certo.
Ok,ma io ho detto ben altro...:D
Ricordando che stiamo comunque parlando di videogiochi e di paradossi spazio-temporali, quindi parlare di eventi plausibili risulta un pochino farsesco...
cronos1990
16-04-2013, 07:48
Si ma ci vogliono anche dei dati oggettivi,che dicono che è il solito spara tutto,in una ipotetica recensione sarebbe un azzardo affermare che è il gioco migliore degli ultimi 5 anni con un gameplay di gran lunga semplificato rispetto al primo bioschock uscito 5 anni prima,potresti dire invece senza problemi che ha la trama più bella degli ultimi 5 anni anche se la cosa può essere discutibile è indubbio che ha una trama interessante,che fa riflettere forse pure troppo anche se dovrebbe lasciar riflettere per quello che sa raccontare e non per i milioni di dubbi che lascia sul finale,io non ho mai molto amato i film e le serie tv che finiscono con un finale aperto come questo gioco.Il gameplay di Bioshock Infinite non è una netta semplificazione rispetto al primo Bioshock, ma si attesta su standard similari, tant'è che è molto similie alla fin fine... e va comunque detto che nessuno dei 2 eccelle (anche se Infinite mi ha divertito molto di più sotto questo profilo).
Le principali variabili sono le munizioni (sul primo ce n'erano di più tipi per la stessa arma) i vigor che puoi usare come trappole (i plasmidi no), gli ambienti che variano molto da quelli stretti ed angusti a quelli ampi e visuali molto lunghe (sul primo Bioshock c'erano solo gli spazi stretti) e la presenza delle Sky-line.
Detto questo, però, il problema dell'intervento che ti ho quotato è un altro: questo topic non vuole parlare del gameplay (ripeto: non eccelle, anzi in qualche frangente non è nulla di che), ma del finale e per estensione della storia. Quindi, che centra il discorso sul gameplay che è uno spara-spara(affermazione tra l'altro comunque fuori luogo, dato che si parla di un FPS a corridoio... che ti aspettavi, un RPG?))
Beh, stai pensando come se il tempo e le dimensioni fossero lineari!
Come dire: Dewitt non è morto, ma "mortì, muore, morirà" indifferentemente in questo "mare" di spaziotempo probabilistico.
Inoltre Elizabeth uccide solo UNO dei tanti Dewitt, ma questo basta perchè si crei il paradosso che elimina la possibilità dell'esistenza di Elizabeth stessa, ossia di un universo in cui Dewitt si battezza (non tange invece la possibilità dell'esistenza di universi in cui c'è un'Anna senza poteri, come si vede nell'ultima scena).
Di fatto diventa IMPOSSIBILE per tutti i Dewitt delle varie dimensioni scegliere di battezzarsi (diventa una costante), in quanto questo porterebbe ad una possibilità, se pur infinitesima, di creare il paradosso. Ed il tutto indipendentemente dalla volontà dell'individuo (alla fine il messaggio di fondo è anche questo, chiarissimo quando Dewitt DEVE consegnare la bambina a Lutece).
E' una logica molto poco lineare ed intuitiva, come la fisica quantistica in generale (basata su probabilità, vedi il gatto di schroedinger), ma molto in linea con tutti gli "indizi" disseminati in giro per il gioco.
Se presumiamo che l'ultima Anna sia un'Anna senza poteri fila, in pratica eliminando la costante si battezza uccidendolo prima, elimina la possibilità che la stessa sia venduta, che Comstock ingaggi i Lutece e tutta l'esistenza stessa di Columbia.
Mi piace.
Quindi in pratica siamo il Dewitt che dopo 121 tentativi riesce nell'impresa.
Ok,ma io ho detto ben altro...:D
Hai detto che si dicono le stesse cose da pagine e pagine, ho letto non ho risposto a caso, ma credo che anche se si creano interpretazioni simili, chi finisce il gioco e vuole esporre le sue intuizioni, anche se già esposte, ne abbia tutto il diritto.
Non vedo cosa ci sia di male, anche solo per dire, anche per me è così. Poi se qualcuno ha nuove intuizioni diverse tanto meglio, sono prospettive che arricchiscono.
The-Revenge
16-04-2013, 14:37
Scusate ma essendo questo un 3d spoileroso già dal titolo, che senso ha usarlo anche nei messaggi?:mbe:
Cmq io l'ho finito ora, senza leggere nessun messaggio aggiuntivo volevo dire questo :
Da tutte le discussioni nate in rete prima che io finissi il gioco, e anche dalla nascita di questo 3d, mi aspettavo un finale ad interpretazione, insomma un simil-inception. Quando nel gioco ho capito che si trattava di multidimensioni mi ero quasi arreso a una trama incapibile. Invece, alla fine, mi sono ricreduto : la trama non lascia moltissimi punti oscuri, ed è piuttosto standard per il genere, senza troppi grovigli. Mi ha ricordato pesantemente la trama del film Looper.
Tuttavia mi rimangono ancora di dubbi.
Booker è Comstock dopo la rinascita, e ci siamo. Tuttavia quando viene annegato, scompaiono tutte le Elizabeth tranne una. Come mai? Non dovrebbero scomparire tutte, dato che se booker muore, interrompendo il loop, non ha fatto figli.
Per quanto riguarda la divussione dei post sopra il mio io credo che semplicemente elimando la costante dewitt si sono eliminate tutte le altre variabili
alexbilly
16-04-2013, 15:09
ciao, da quel che ho capito le prime pagine sono in parte sotto tag spoiler perchè sono state prelevate direttamente dal thread principale e messe qui per evitare problemi a chi non aveva ancora terminato il gioco.
Per quanto riguarda la tua considerazione sull'ultima Elizabeth che non scompare, effettivamente dal video non si vede ma se ascolti bene noterai che viene suonata una nota che si accompagna ad ogni scomparsa, e si sente una nota anche quando lo schermo diventa nero... quindi penso che, anche se non mostrata a video, anche l'ultima Elizabeth scompaia.
The-Revenge
16-04-2013, 15:41
ciao, da quel che ho capito le prime pagine sono in parte sotto tag spoiler perchè sono state prelevate direttamente dal thread principale e messe qui per evitare problemi a chi non aveva ancora terminato il gioco.
Per quanto riguarda la tua considerazione sull'ultima Elizabeth che non scompare, effettivamente dal video non si vede ma se ascolti bene noterai che viene suonata una nota che si accompagna ad ogni scomparsa, e si sente una nota anche quando lo schermo diventa nero... quindi penso che, anche se non mostrata a video, anche l'ultima Elizabeth scompaia.
ah ok..allora non uso gli spoiler nemmeno io.
In ogni caso si, hai ragione, però ancora mi viene da storcere il naso perchè secondo me c'è un significato dietro, visto che in questo tipo di giochi dove ogni cosa ha un significato, anche le piccole cose, le cose non venogno mi messe a caso.
Cmq leggendo el altre pagne di questo 3d ho visto una cosa che mi ha scompiagliato completamente la visione "semplice" della trama : io ho skippato i titoli di coda, ma se voi dite che dopo si sente un bambino piangere e dewitt, allora non è assolutamente come penso io, ovvero che dewitt sia morto interormpendo il tronco della linea spazio temporale prima delle diramazioni. D'altronde a pensarci bene questa teoria non avrebbe molto senso, perchè quello che sta morendo affogato è il dewitt di un ramo, avrebbe avuto senso se il dewitt da noi impersonato avrebbe ucciso il dewit del tronco (prima delle diramazioni) scomparendo poi nel nulla, con tutte le elizabeth. Un finale simile è presente nel film Looper.
In ogni caso mi si stanno conferando i timori , sulla trama, non appena ho capito a circa metà gioco che si trattava di viaggi spazio-temporali. Ovvero che secondo megli sceneggiatori hanno tirato su una storia ma se i videogiocatori si pongono delle domande a cui i gli sceneggiatori non hanno pensato, quelle domande non verranno mai risolte perchè è molto facile in questi tipo di trama incorrere in loop oppure in paradossi.
Inoltre c'è una doppia complessità, perchè si fanno spazi tra dimensioni e tra tempi, magari solo viaggi tra dimensioni sarebbe stata più gestibile come cosa, per evitare paradossi e cose simili.
Alla fine credo che qualche fan, sviscerando ben bene il gioco, farà qualche tipo di grafico tridimensionale (x asse dei tempi, y asse degli eventi e z asse con dei piani paralleli dei mondi paralleli) inserendo con varie frecce gli eventi più importanti del gioco.
alexbilly
16-04-2013, 16:00
ah ok..allora non uso gli spoiler nemmeno io.
In ogni caso si, hai ragione, però ancora mi viene da storcere il naso perchè secondo me c'è un significato dietro, visto che in questo tipo di giochi dove ogni cosa ha un significato, anche le piccole cose, le cose non venogno mi messe a caso.
Cmq leggendo el altre pagne di questo 3d ho visto una cosa che mi ha scompiagliato completamente la visione "semplice" della trama : io ho skippato i titoli di coda, ma se voi dite che dopo si sente un bambino piangere e dewitt, allora non è assolutamente come penso io, ovvero che dewitt sia morto interormpendo il tronco della linea spazio temporale prima delle diramazioni. D'altronde a pensarci bene questa teoria non avrebbe molto senso, perchè quello che sta morendo affogato è il dewitt di un ramo, avrebbe avuto senso se il dewitt da noi impersonato avrebbe ucciso il dewit del tronco (prima delle diramazioni) scomparendo poi nel nulla, con tutte le elizabeth. Un finale simile è presente nel film Looper.
In ogni caso mi si stanno conferando i timori , sulla trama, non appena ho capito a circa metà gioco che si trattava di viaggi spazio-temporali. Ovvero che secondo megli sceneggiatori hanno tirato su una storia ma se i videogiocatori si pongono delle domande a cui i gli sceneggiatori non hanno pensato, quelle domande non verranno mai risolte perchè è molto facile in questi tipo di trama incorrere in loop oppure in paradossi.
Inoltre c'è una doppia complessità, perchè si fanno spazi tra dimensioni e tra tempi, magari solo viaggi tra dimensioni sarebbe stata più gestibile come cosa, per evitare paradossi e cose simili.
Alla fine credo che qualche fan, sviscerando ben bene il gioco, farà qualche tipo di grafico tridimensionale (x asse dei tempi, y asse degli eventi e z asse con dei piani paralleli dei mondi paralleli) inserendo con varie frecce gli eventi più importanti del gioco.
guarda, io all'inizio avevo pensato che nel finale Elizabeth, riottenuti i pieni poteri, acquisisse al tempo stesso consapevolezza sia di cosa fare e soprattutto di come farlo, visto che lei stessa nel gioco parla del passato ricordando come riuscisse a creare a proprio piacimento squarci verso luoghi e tempi diversi ma che da quando era rinchiusa nella torre non ne era più stata in grado. DeWitt stesso viaggia nel tempo, incontrando la Elizabeth vecchia soggiogata che però lo rimanda indietro con un messaggio per la giovane Elizabeth su come liberarsi. Una volta libera Elizabeth e DeWitt per me tornano alla prima scelta, quella dove il primo DeWitt con il battesimo sta per generare i primi due universi battesimo si (Comstock) e battesimo no (DeWitt) e stavolta invece muore, cancellando tutto il resto. Certo poi c'è quel dettaglio del video finale che mette un pò tutto in discussione, come se Levine volesse dare una speranza al videogiocatore, che forse, da qualche parte nell'universo, c'è ancora speranza per un padre ed una figlia.
The-Revenge
16-04-2013, 18:18
guarda, io all'inizio avevo pensato che nel finale Elizabeth, riottenuti i pieni poteri, acquisisse al tempo stesso consapevolezza sia di cosa fare e soprattutto di come farlo, visto che lei stessa nel gioco parla del passato ricordando come riuscisse a creare a proprio piacimento squarci verso luoghi e tempi diversi ma che da quando era rinchiusa nella torre non ne era più stata in grado. DeWitt stesso viaggia nel tempo, incontrando la Elizabeth vecchia soggiogata che però lo rimanda indietro con un messaggio per la giovane Elizabeth su come liberarsi. Una volta libera Elizabeth e DeWitt per me tornano alla prima scelta, quella dove il primo DeWitt con il battesimo sta per generare i primi due universi battesimo si (Comstock) e battesimo no (DeWitt) e stavolta invece muore, cancellando tutto il resto. Certo poi c'è quel dettaglio del video finale che mette un pò tutto in discussione, come se Levine volesse dare una speranza al videogiocatore, che forse, da qualche parte nell'universo, c'è ancora speranza per un padre ed una figlia.
si ma il fulcro del mio discorso è : se Dewitt torna nel passato e si uccide, non ha risolto niente, perchè sta uccidendo se stesso mentre dovrebbe uccidere il dewitt che si battezza (che all'epoca è più giovane).
Non so se avete trattato questo argomento nelle pagine precedenti ma mi sembra ovvio e banale, oltre a fare cadere la trama con un piramide di carte, amenochè non si faccia l'ipotesi, quantomeno assurda, che nei viaggi spaziotemporali venga "sovrascritta" la versione di una persona, cosichè sia possibile una versione (se cosi non fosse, nel corso del gioco ci sarebbero pezzi in cui, anche se non si vedono, ci sono contemporaneamente 2 dewitt e 2 elizabet ecc). Ma anche questa versione provoca problemi : per tutto il gioco dewitt non ha ricordato cosa succede, a causa del viaggio spazio temporale, ma il problema alla fine sembra scomparire e quando passa dalle porte non gli succede nulla e capisce alla fine che lui e comstock sono la stessa persona, ma è solo il risultato della consapevolezza di dewitt di tutte le cose che ha visto, nell'arco di quei 5 minuti nella fine del gioco, che fa 3 viaggi...
vabbè comunque me lo aspettavo...e sono un pò rammaricato perchè a me ste trame spazio-temporali non mi sono mai piaciute perchè sono dei mindfuck inutili.
allora secondo me il battesimo che riceviamo per entrare a columbia ha un senso . perchè metterlo sennò ?
Mi spiego: all'inizio del gioco il prete (che tra le altre cose è lo stesso prete della fine del gioco) ci battezza e ci "annega". Difatti la prima frase detta da booker una volta dentro columbia è : "quel prete dovrebbe imparare la differenza tra battezzare un uomo e annegarlo" . Ecco secondo me questa cosa ha a che fare con la fine del gioco , quando le varie Anna/Elizabeth annegano Booker.
Tralatro prima di arrivare al prete siamo ostacolati dalle persone intente ad ascoltare il prete. E dobbiamo premere il tasto "E" che riporta la dicitura "entra nel cerchio" , con tanto di sottofondo della canzone "will the circle be unbroken" .
Secondo me , anche se non so come , sta proprio qui il punto focale della trama . Perchè la nostra avventura inizia e finisce con un battesimo? potrebbe essere una sorta di cerchio (come suggerisce la canzone principale di questo gioco "Will the circle be unbroken?")? o potrebbe essere il modo di spezzare il cerchio . Secondo me il battesimo è la chiave di tutto.
Oppure è tutto una casualità , anche se da un gioco del genere mi aspetto di tutto tranne di una cosa messa in modo casuale.
Mandest22
16-04-2013, 19:29
Cmq secondo me il fine degli autori è stato raggiunto...si continuerà a parlare di questo gioco per mesi e mesi...
inviato dal mio Galaxy W....
cronos1990
16-04-2013, 19:50
Mah, secondo me il battesimo ad inizio gioco è una presa in giro di Levine :asd: in pratica ti dice il finale all'inizio :asd:
The-Revenge
16-04-2013, 19:55
potrebbe essere banalmente spiegabile come il fatto che Comstock è partito da un battesimo, segno di purificazione e redenzione, e quindi vuole che tutti quelli che mettono piede in città abbiano una redenzione come lui. Non dimentichiamoci che uno dei temi fondamentali del gioco è questo, e Columbia rappresenta appunto una via di redenzione contro Sodoma, la terra sottostante.
Quindi, benchè è assolutamente lecito vederci un messaggio insito nella trama vera e propria, potrebbe essere coerente anche come elemento a se stante, senza andare a complicare di troppo le cose, che già semplici non sono (e io, personalmente, dopo un pomerigio passato a leggermi la qualsiasi, sono convintissimo del fatto che anche loro si sono ingarbugliati e se messi alle strette non saprebbero spiegare bene la trama se non facendo delle ipotesi aggiuntive che non ci vengono dette esplicitamente nel gioco. Una di queste è proprio il fatto che i fisici prendono Booker e lo portano nell'altra dimensione).
potrebbe essere banalmente spiegabile come il fatto che Comstock è partito da un battesimo, segno di purificazione e redenzione, e quindi vuole che tutti quelli che mettono piede in città abbiano una redenzione come lui. Non dimentichiamoci che uno dei temi fondamentali del gioco è questo, e Columbia rappresenta appunto una via di redenzione contro Sodoma, la terra sottostante.
Quindi, benchè è assolutamente lecito vederci un messaggio insito nella trama vera e propria, potrebbe essere coerente anche come elemento a se stante, senza andare a complicare di troppo le cose, che già semplici non sono (e io, personalmente, dopo un pomerigio passato a leggermi la qualsiasi, sono convintissimo del fatto che anche loro si sono ingarbugliati e se messi alle strette non saprebbero spiegare bene la trama se non facendo delle ipotesi aggiuntive che non ci vengono dette esplicitamente nel gioco. Una di queste è proprio il fatto che i fisici prendono Booker e lo portano nell'altra dimensione).
Giusto.
Sin da quel momento avevo intuito che il battesimo era però di qualcosa di più profondo, qualcosa di centrale nel gioco.
Avevo addirittura pensato che il prete mi avesse annegato e fossi rinato in un'altra "forma" :D
jackslater
16-04-2013, 21:33
La grandiosità di questo Bioshock consiste anche nella capacità di non far trapelare nulla fino alla fine, esattamente come avviene nei grandi film.
Detto questo anche secondo me ci sono alcune incongruenze.
Il nostro Booker è l’unico, tra tutti i possibili Booker, a prendere coscienza dell’esistenza di tutte le dimensioni, di chi sia Comstock, Elizabeth etc.
Ma alla fine che senso ha uccidere proprio il “Booker consapevole”, ovvero quello che ha scoperto tutto ma che si trova in una dimensione dalla quale non può influenzare tutte le altre? Infatti stiamo parlando del Booker non più giovane, che ha già intrapreso il suo percorso nella sua linea temporale e che non può più influenzare nulla (tranne la SUA linea temporale).
Quando Booker è finalmente consapevole, non ha più senso la sua morte perchè comunque non influenza tutte le altre storyline in quanto avviene all’interno di una di esse, e non nel passato. E’ come se Marty in Ritorno al Futuro 2 rubasse l’almanacco al Biff del “1985 alternativo” invece di impedirne l’acquisizione nel 1955. Non sarebbe cambiato nulla nel futuro.
Casomai sarebbe dovuto essere ucciso il “Booker non consapevole”, tornando indietro nel tempo prima della vendita della figlia.
E poi, visto che esistono più universi paralleli in cui può succedere di tutto, che senso ha anche solo cercare di modificarne uno di essi? La cosa importante sarebbe la consapevolezza acquisita da Booker rispetto alla conseguenza delle sue azioni nella SUA realtà, e non tanto il destino delle altre realtà parallele. Questo fatto di uccidelo necessariamente invece di provare a cambiare il suo destino mi sembra una forzatura inutile. Insomma alla fine lui doveva semplicemente riprendersi la figlia e tornare nella sua realtà.
E come direbbe Jonh McLane: mi sta venendo un mal di testa formato famiglia :asd:
cronos1990
17-04-2013, 07:00
ah ok..allora non uso gli spoiler nemmeno io.
In ogni caso si, hai ragione, però ancora mi viene da storcere il naso perchè secondo me c'è un significato dietro, visto che in questo tipo di giochi dove ogni cosa ha un significato, anche le piccole cose, le cose non venogno mi messe a caso.[...]Guarda, il finale in cui si vede l'ultima Elizabeth, con poi lo schermo nero e l'ultima nota musicale a seguire, secondo me (come ho in parte detto nella mia recensione) si rifà proprio al finale di Inception.
Nel film, le inquadratura finale sono per la trottola, con schermo nero finale piazzato dal regista prima di far vedere se smette di roteare oppure continua all'infinito (cosa che indicava se il protagonista era ancora, o meno, nel mondo dei sogni). Lo scopo è quello di lasciarti il dubbio finale.
Qui a mio avviso il discorso è analogo. Volutamente viene lasciato il dubbio se l'ultima Elizabeth scompare o meno, lasciando l'interpretazione tutta sulle spalle del giocatore.
Discorso analogo per quanto viene visto/sentito nei titoli di coda.
Si è quindi liberi di avere la propria visione sul finale della storia, come se l'autore volesse lasciarci questa incombenza. Ovvio che poi il bello è quello di ottenere un qualcosa di coerente con tutti gli altri elementi; anzi, spesso ci si ritrova con un'unica alternativa alla fine (tutto stà a trovarla, ovviamente).
**********************************************
Questo tipo di storie poi hanno quasi sempre dei paradossi; d'altro canto è l'autore stesso che poi fissa degli aspetti "spazio-temporali" che permettano poi alla storia di scorrere nella direzione da lui voluta. Ma a rigor di logica (priva, lo ripeto, di alcun riscontro) è facile poter sollevare dubbi ed incertezze, se non si prendono per buone tali asserzioni dell'autore.
si ma il fulcro del mio discorso è : se Dewitt torna nel passato e si uccide, non ha risolto niente, perchè sta uccidendo se stesso mentre dovrebbe uccidere il dewitt che si battezza (che all'epoca è più giovane).Io ho interpretato il battesimo come il fatto "generante". Cioè, quest'aspetto è il punto di partenza dal quale poi si generano i vari multi-universi.
In pratica come una piramide: il battesimo è il punto di partenza. Dal battesimo si possono avere 2 vie: DeWitt (che lo rifiuta) e Comstock (che lo accetta). Poi a scalare si avrà una ramificazione sempre maggiore, che porterà alla creazione (o magari "probabile creazione"?) di altre dimensioni.
In un certo senso, a mio avviso, è quello che ci dice il gioco stesso: alla fine DeWitt intende andare all'origine del problema, ovvero uccidendo Comstock all'atto della sua nascita. Elizabeth di fatto gli fa capire che è quella l'unica alternativa (solo dopo viene fatta la rivelazione di chi è Comstock). Al di là quindi dell'implicazione di questo atto, e cioè il dover uccidere lo stesso DeWitt, il gioco sottintende che tutto si genera da un evento che ha origine solo in un universo specifico, e che quindi basta evitare quell'evento specifico.
La cosa a mio avviso è logica. Ogni universo non ha avuto inizio simultaneamente e poi va avanti di vita propria. Questo alla lunga porterebbe da un lato da un numero di universi finiti, dall'altro a universi estremamente divergenti con l'andare del tempo.
Trovo più logico supporre che per ogni singolo evento, che avviene su una specifica dimensione, si crei poi da questo via via tutta una serie di universi alternativi. Questo ovviamente porterebbe ad un continuo aumento esponenziale degli universi, ma ogni "gruppo di nuovi universi" avrebbe comunque origine da un singolo evento. Se si blocca quell'evento, di conseguenza si bloccano tutti quegli universi generati da esso.
Ne consegue che, essendo Elizabeth nata "dopo" l'evento del battesimo, la cosa più logica da supporre è che anche l'ultima Elizabeth scompaia.
si ma il fulcro del mio discorso è : se Dewitt torna nel passato e si uccide, non ha risolto niente, perchè sta uccidendo se stesso mentre dovrebbe uccidere il dewitt che si battezza (che all'epoca è più giovane).
Non so se avete trattato questo argomento nelle pagine precedenti ma mi sembra ovvio e banale, oltre a fare cadere la trama con un piramide di carte, amenochè non si faccia l'ipotesi, quantomeno assurda, che nei viaggi spaziotemporali venga "sovrascritta" la versione di una persona, cosichè sia possibile una versione (se cosi non fosse, nel corso del gioco ci sarebbero pezzi in cui, anche se non si vedono, ci sono contemporaneamente 2 dewitt e 2 elizabet ecc). Ma anche questa versione provoca problemi : per tutto il gioco dewitt non ha ricordato cosa succede, a causa del viaggio spazio temporale, ma il problema alla fine sembra scomparire e quando passa dalle porte non gli succede nulla e capisce alla fine che lui e comstock sono la stessa persona, ma è solo il risultato della consapevolezza di dewitt di tutte le cose che ha visto, nell'arco di quei 5 minuti nella fine del gioco, che fa 3 viaggi...
vabbè comunque me lo aspettavo...e sono un pò rammaricato perchè a me ste trame spazio-temporali non mi sono mai piaciute perchè sono dei mindfuck inutili.
Infatti per me la sequenza corretta sarebbe, come Dewitt ritorniamo al momento prima del battesimo, ucciadiamo il Dewitt di quella linea temporale, e successivamente dovremmo essere uccisi da Anna. Ma l'ultima scena fa crollare tutto. E mi riporta all'idea delle scelte necessarie, del circolo infinito, ecc.. per me solo i DLC potranno sbrogliare la questione.
enterthemax
17-04-2013, 13:04
si ma il fulcro del mio discorso è : se Dewitt torna nel passato e si uccide, non ha risolto niente, perchè sta uccidendo se stesso mentre dovrebbe uccidere il dewitt che si battezza (che all'epoca è più giovane).
Non so se avete trattato questo argomento nelle pagine precedenti ma mi sembra ovvio e banale, oltre a fare cadere la trama con un piramide di carte, amenochè non si faccia l'ipotesi, quantomeno assurda, che nei viaggi spaziotemporali venga "sovrascritta" la versione di una persona, cosichè sia possibile una versione (se cosi non fosse, nel corso del gioco ci sarebbero pezzi in cui, anche se non si vedono, ci sono contemporaneamente 2 dewitt e 2 elizabet ecc). Ma anche questa versione provoca problemi : per tutto il gioco dewitt non ha ricordato cosa succede, a causa del viaggio spazio temporale, ma il problema alla fine sembra scomparire e quando passa dalle porte non gli succede nulla e capisce alla fine che lui e comstock sono la stessa persona, ma è solo il risultato della consapevolezza di dewitt di tutte le cose che ha visto, nell'arco di quei 5 minuti nella fine del gioco, che fa 3 viaggi...
vabbè comunque me lo aspettavo...e sono un pò rammaricato perchè a me ste trame spazio-temporali non mi sono mai piaciute perchè sono dei mindfuck inutili.
In realtà la questione del paradosso è proprio quella centrale, se leggi i miei commenti precedenti nel thread (mi scoccio un po' di riscrivere tutto) vedi che ne abbiamo già discusso e forse c'è una luce in fondo al tunnel!!
Diciamo pagine 8 e 9..
-EagleEye-
17-04-2013, 13:37
finito ieri, e credo di aver capito il finale, però non ho capito che Booker è Comstock in un altro universo :eek: :mbe:
(è scritto in home al thread) siete sicuri?
e poi dai voxafoni la signorina Lutece dice di aver trovato il fratello, perchè pensate siano la stessa persona da due universi?
:fagiano:
e cmq dal finale ho visto che l'ultima Elisabeth (quella che ci ha accompagnato fra i fari) non scompare
The-Revenge
17-04-2013, 18:52
finito ieri, e credo di aver capito il finale, però non ho capito che Booker è Comstock in un altro universo :eek: :mbe:
(è scritto in home al thread) siete sicuri?
e poi dai voxafoni la signorina Lutece dice di aver trovato il fratello, perchè pensate siano la stessa persona da due universi?
:fagiano:
e cmq dal finale ho visto che l'ultima Elisabeth (quella che ci ha accompagnato fra i fari) non scompare
bhè le questioni sono abbastanza semplici. Booker e Comstock sono le stesse persone al 100%, è spiegato nel gioco stesso. In pratica dopo il massacro degli indiani, un DeWitt giovane viene "invitato" a farsi il battesimo e a espiare i propri peccati. Qui si crea un "bivio" dimensionale : in uno Dewitt non accetta, continua la sua vita, fa una figlia (Anna) ecc. Nel secondo Dewitt si battezza, diventa Comstock, un fanatico religioso che fonda columbia, e con l'aiuto dei portali aperti da Lutence (femmina) va nel primo universo e prende Anna , imprigionandola come elizabeth.
E in mezzo tutto il contorno della trama (il dito ecc).
Il fatto che i Lutence siano la stessa persona è spiegato bene in un voxafono, dove lei dice al fratello che li separa solo un cromosoma, che stavano facendo lo stesso esperimento in due universi paralleli e perciò si sono incontrati.
Poi ci sono altri indizi sottili : ogni volta i lutence completano le frasi, fanno vedere le due facce della stessa medaglia...in pratica sta a significare che nell'universo ci sono alcune costanti (i lutence, per esempio), e la loro scoperta, che infatti è simultanea) e variabili (il cromosoma che in un universo rende Lutence una femmina, e nell'altro un maschio)
The-Revenge
17-04-2013, 18:56
In realtà la questione del paradosso è proprio quella centrale, se leggi i miei commenti precedenti nel thread (mi scoccio un po' di riscrivere tutto) vedi che ne abbiamo già discusso e forse c'è una luce in fondo al tunnel!!
Diciamo pagine 8 e 9..
si li ho letti ma continuo a non capire il grossolano errore di uccidere il dewitt sbagliato :mbe: Cioè in tutti i film di fantascienza in cui si tratta il tema, non è che il protagonista va nel passato e si spara un colp in testa per uccidere il se stesso di quel passato..spara al se stesso di quel passato, e in caso poi scompare anche lui.
Quindi invece no,è una cosa assurda
-EagleEye-
17-04-2013, 19:40
bhè le questioni sono abbastanza semplici. Booker e Comstock sono le stesse persone al 100%, è spiegato nel gioco stesso. In pratica dopo il massacro degli indiani, un DeWitt giovane viene "invitato" a farsi il battesimo e a espiare i propri peccati. Qui si crea un "bivio" dimensionale : in uno Dewitt non accetta, continua la sua vita, fa una figlia (Anna) ecc. Nel secondo Dewitt si battezza, diventa Comstock, un fanatico religioso che fonda columbia, e con l'aiuto dei portali aperti da Lutence (femmina) va nel primo universo e prende Anna , imprigionandola come elizabeth.
E in mezzo tutto il contorno della trama (il dito ecc).
Il fatto che i Lutence siano la stessa persona è spiegato bene in un voxafono, dove lei dice al fratello che li separa solo un cromosoma, che stavano facendo lo stesso esperimento in due universi paralleli e perciò si sono incontrati.
Poi ci sono altri indizi sottili : ogni volta i lutence completano le frasi, fanno vedere le due facce della stessa medaglia...in pratica sta a significare che nell'universo ci sono alcune costanti (i lutence, per esempio), e la loro scoperta, che infatti è simultanea) e variabili (il cromosoma che in un universo rende Lutence una femmina, e nell'altro un maschio)
non ho raccolto tutti i voxafoni, ora ho capito :)
è il primo gioco in cui non capisco esattamente come finisce :asd:
Grazie ;)
si li ho letti ma continuo a non capire il grossolano errore di uccidere il dewitt sbagliato :mbe: Cioè in tutti i film di fantascienza in cui si tratta il tema, non è che il protagonista va nel passato e si spara un colp in testa per uccidere il se stesso di quel passato..spara al se stesso di quel passato, e in caso poi scompare anche lui.
Quindi invece no,è una cosa assurda
Quando veniamo affogati elisabeth ci fa rivivere l'avvenimento del battesimo in cui booker accetta, quindi siamo già booker/comstock, non più il booker che abbiamo impersonato nel gioco fino a quel momento (quello che non ha accettato il battesimo)... infatti con la nostra morte scompaiono anche tutte le anna/elisabeth che noi stessi abbiamo creato in quanto comstock... nel filmato dopo i titoli di coda il booker non battezzato è ancora vivo e ci suggerisce che pure la anna che mai diventerà elisabeth lo sia... con questa interpretazione a rigor di logica (se di logica si può parlare) tutto torna... magari però è un'interpretazione completamenta errata :stordita:
FInito. Non avevo onestamente capito tutto tutto, però abbastanza.
Ho trovato questo post che non so se sia già stato postato nella discussione che riassume tutta la vicenda in modo, mi è parso, chiaro (dice cose che sono già state dette da voi, però tutte insieme :D )
http://www.eurogamer.it/articles/2013-04-13-bioshock-infinite-analisi-del-finale
-EagleEye-
19-04-2013, 18:21
FInito. Non avevo onestamente capito tutto tutto, però abbastanza.
Ho trovato questo post che non so se sia già stato postato nella discussione che riassume tutta la vicenda in modo, mi è parso, chiaro (dice cose che sono già state dette da voi, però tutte insieme :D )
http://www.eurogamer.it/articles/2013-04-13-bioshock-infinite-analisi-del-finale
un ottimo articolo, chiarisce tutto ;)
un ottimo articolo, chiarisce tutto ;)
;)
Pachanga
21-04-2013, 01:16
Alcuni dettagli,in parte gia' discussi,attraverso screen:
http://i.minus.com/jkc0XTRdrRkHG.jpg (http://minus.com/lkc0XTRdrRkHG)
http://i.minus.com/juy6lC30pSrU.jpg (http://minus.com/luy6lC30pSrU)
la cartina(come avevo colpevolmente tralasciato in un primo momento)indica partenze e arrivi da Columbia,anche se non tutte le citta' vengono evidenziate...
http://i.minus.com/jbhpfpwaZ2ziuZ.jpg (http://minus.com/lbhpfpwaZ2ziuZ)
Comstock ha solo 16 anni quando si attribuisce(in seguito smentito da Slate) di aver guidato le truppe alla vittoria a Wounded Knee.
http://i.minus.com/jbgaHtWq7wqCrC.jpg (http://minus.com/lbgaHtWq7wqCrC)
studio su Songbird che richiama quello dell'Uomo Vitruviano di Leonardo,con le sue perfette proporzioni.
http://i.minus.com/jT6IBGEPmtXiu.jpg (http://minus.com/lT6IBGEPmtXiu)
Dewitt:scuse,dubbi e comunque possibile ulteriore diramazione della storia...
http://i.minus.com/j5WuQIjQEsmVq.jpg (http://minus.com/l5WuQIjQEsmVq)
Booker mantiene il suo cinismo malgrado tutte le situazioni incredibili vissute finora...:D
http://i.minus.com/jsYSzgY0ggVZv.jpg (http://minus.com/lsYSzgY0ggVZv)
le diverse Elizabeth alla fine del gioco,tra cui quella che ha appena assassinato la Fitzroy.
http://i.minus.com/jgbp4uwjAaPO9.jpg (http://minus.com/lgbp4uwjAaPO9)
http://i.minus.com/j40ByT379nyIZ.jpg (http://minus.com/l40ByT379nyIZ)
il tavolo ad inizio gioco e quello che appare nella sorpresa dei titoli di coda...
Per non dare adito a troppi dubbi la data dell'inizio di una possibile nuova vicenda e' evidenziato chiaramente.
Dopo aver terminato il gioco gia' due volte,entrambe a "difficile" ora mi sono dato al terzo walkthrough in modalita' "1999" e piu' ripercorro la vicenda piu' saltano fuori ulteriori domande con tante possibili risposte...
Affascinante!
enterthemax
21-04-2013, 22:20
si li ho letti ma continuo a non capire il grossolano errore di uccidere il dewitt sbagliato :mbe: Cioè in tutti i film di fantascienza in cui si tratta il tema, non è che il protagonista va nel passato e si spara un colp in testa per uccidere il se stesso di quel passato..spara al se stesso di quel passato, e in caso poi scompare anche lui.
Quindi invece no,è una cosa assurda
Non è la semplice storia de "ritorno al futuro", per intenderci!
Qui non si va semplicemente nel passato, ma esistono infiniti passati paralleli (e da qui il titolo del gioco) che si incontrano in alcuni punti (come il momento prima del battesimo, uguale per tutti gli universi).
E' una questione di probabilità: se la probabilità che si crei il paradosso (figlia che uccide padre, anche solo in un universo) è al di sopra dello 0%, come nel caso da noi vissuto nel gioco, in qualche modo si deve annullare la possibilità che questo avvenga in quanto non accettabile.
Si deve annullare quindi la possibilità che esista una Elizabeth, una Columbia, un Comstock, in qualsiasi universo (in quanto porterebbe la suddetta probabilità al di sopra dello 0%).
Quindi in TUTTI gli infiniti universi Dewitt non si battezzerà, non esisterà quindi Columbia, i Lutece non contatteranno Cormstock ecc.; Elizabeth - anzi Anna - potrà esistere, ma senza poteri (come si vede nella scena dopo i titoli di coda).
Elizabeth non uccide semplicemente Dewitt, ma fa in modo che non possa esistere nessuna Elizabeth (compresa se stessa, anche per questo è molto triste nelle ultime scene) che possa farlo, creando appunto il paradosso.
The-Revenge
22-04-2013, 12:55
Non è la semplice storia de "ritorno al futuro", per intenderci!
Qui non si va semplicemente nel passato, ma esistono infiniti passati paralleli (e da qui il titolo del gioco) che si incontrano in alcuni punti (come il momento prima del battesimo, uguale per tutti gli universi).
E' una questione di probabilità: se la probabilità che si crei il paradosso (figlia che uccide padre, anche solo in un universo) è al di sopra dello 0%, come nel caso da noi vissuto nel gioco, in qualche modo si deve annullare la possibilità che questo avvenga in quanto non accettabile.
Si deve annullare quindi la possibilità che esista una Elizabeth, una Columbia, un Comstock, in qualsiasi universo (in quanto porterebbe la suddetta probabilità al di sopra dello 0%).
Quindi in TUTTI gli infiniti universi Dewitt non si battezzerà, non esisterà quindi Columbia, i Lutece non contatteranno Cormstock ecc.; Elizabeth - anzi Anna - potrà esistere, ma senza poteri (come si vede nella scena dopo i titoli di coda).
Elizabeth non uccide semplicemente Dewitt, ma fa in modo che non possa esistere nessuna Elizabeth (compresa se stessa, anche per questo è molto triste nelle ultime scene) che possa farlo, creando appunto il paradosso.
ah bhè...questo, per quanto contorto..ha senso...
Goofy Goober
26-04-2013, 13:42
finito ieri, ora sono ripartito in modalità 1999 tanto mi è piaciuto. certo però che è immensamente difficile in questa modalità :eek:
la trama è davvero fantastica e il finale niente male. devo dire però che più tempo passo a pensare a come viene conclusa la storia, più mi sembra chiaro che alla fine di punti "oscuri" non ce ne siano, e non ci sia nemmeno molto su cui rimuginare. forse avrei preferito, dato che parliamo di una sorta di viaggio temporale, qualche cosa di più elaborato ancora per il finale.
tra l'altro, non so se è già stata affrontata la questione, ma riguardo alle poche scelte che si possono compiere durante la partita, ce ne sono di determinanti per qualche cosa, per esempio:
- la scelta all'inizio contro chi tirare la palla 77, cambia qualcosa?
- la scelta quando si deve prendere il biglietto, determina solo se si avrà la mano fasciata o meno durante il resto della partita?
- la scelta del ciondolo, tra uccello e gabbia, cambia qualcosa in qualche parte del gioco?
finito ieri, ora sono ripartito in modalità 1999 tanto mi è piaciuto. certo però che è immensamente difficile in questa modalità :eek:
la trama è davvero fantastica e il finale niente male. devo dire però che più tempo passo a pensare a come viene conclusa la storia, più mi sembra chiaro che alla fine di punti "oscuri" non ce ne siano, e non ci sia nemmeno molto su cui rimuginare. forse avrei preferito, dato che parliamo di una sorta di viaggio temporale, qualche cosa di più elaborato ancora per il finale.
tra l'altro, non so se è già stata affrontata la questione, ma riguardo alle poche scelte che si possono compiere durante la partita, ce ne sono di determinanti per qualche cosa, per esempio:
- la scelta all'inizio contro chi tirare la palla 77, cambia qualcosa?
- la scelta quando si deve prendere il biglietto, determina solo se si avrà la mano fasciata o meno durante il resto della partita?
- la scelta del ciondolo, tra uccello e gabbia, cambia qualcosa in qualche parte del gioco?
nessuna di queste scelte cambia qualcosa , sono tutte scelte fittizie messe li apposta per farti credere di avere scelta... quando in realtà il tuo destino è uno e non puoi far niente per cambiarlo o evitarlo...
Goofy Goober
26-04-2013, 14:23
nessuna di queste scelte cambia qualcosa , sono tutte scelte fittizie messe li apposta per farti credere di avere scelta... quando in realtà il tuo destino è uno e non puoi far niente per cambiarlo o evitarlo...
allora era proprio come l'avevo capita io.
giusto la scelta di estrarre o meno la pistola porta ad una conseguenza per l'intera partita, ossia quella di avere la benda sulla mano destra.
FalsoProfeta
26-04-2013, 14:26
Ciao ragazzi, sento il bisogno di scrivervi dopo aver appena finito uno dei giochi piu belli a cui abbia avuto la fortuna di aver giocato,questa è la mia interpretazione, che spero sia chiara per tutti, anche perchè penso di aver colto nel segno come ragionamento, spiegando in maniera razionale ogni avvenimento, rimanendo con due soli dubbi. Andiamo passo passo.
So che puo risultare noioso per voi leggere l'ennessima interpretazione ma vi prego di farlo e di darmi un parere, anche in privato tramite mex privato.
Sappiamo con certezza che :
1- Booker deWitt, dopo una guerra sanguinosa, tormentato dai sensi di colpa cerca di trovare la pace grazie ad un pastore che gli offre l'oppurtunita di redimersi cancellando ogni suo peccato e cambiando identità, da qui la vita del nostro personaggio puo prendere due strade : Comstok ( battesimo ) Booker ( rifiuto del battesimo ).
2- Comstock, nel corso dei suoi anni di vita conosce una fisica quantistica, la lutece, insieme ad esse sviluppano una tecnologia che oltre a permettere la levitazione degli atomi, quindi rende possibile l'utopia Columbia, rende anche possibile l'apertura di squarci spazio-temporali.
Booker, nel mentre, manda all'aria tutta la sua vita con alchol e droga, perdendo la moglie e rimanendo da solo con una bambina e sommerso dai debiti.
3- Comstok grazie agli squarci temporali Lutece, vede il futuro, passato e presente, proclamandosi cosi profeta. In uno dei suoi squarci vede columbia conquistare il mondo (la visione di booker di ny in fiamme), columbia però in quella visione sara guidata da una donna, sui figlia. Dopo essersi reso conto che i continui viaggi spazio temporali gli hanno causato l'infertilita, decide di ricorrere proprio a essi per porvi rimedio, infatti insieme alla lutece donna, e maschio ( incotrato in uno dei viaggio tempo-spaziali della lutece donna) decidono di ricattare il povero booker facendosi cosi vendere la piccola anna. Booker prova a riprendersi la piccola all'ultimo ma quest'ultima viene trascinata aldila dello squarcio, tranne che per un dito che rimarra tagliato nella realta di booker, sara questo a regalare l'enorme potere ad anna/elizabhet, come spiegato dalla lutece in un vox.
4- Comstok per creare il mito del profeta si sposa con lady comostok, ma quando la donna inziia a diventare irrequita comstok la elimina per mantenere il segreto, prova anche ad eliminare i lutece ma quest'ultimi, come rivelato in un vox, rimangono sospesi in una sorta di limbo spazio temporale.
5- quando i lutece si accorgono del danno che hanno creato decidono di porvi rimedio, e l'unico rimedio è portare il povero booker alcolizzato a columbia per eliminare comstok/se stesso. Ma non tramite un uccisone fisica, bensi tramite un auto-omicidio (chiamiamolo cosi) , solo dopo che booker pero sia riuscito a rimettere a posto i pezzi del puzzle di tutta la sua esistenza.
6- Il resto del gioco lo sappiamo, ci tengo solo a precisare un po di cose : durante il gioco elizabeth aprira altre varianti spazio temporali (vox che trionfano, lei stessa a capo di columbia), la ragazza le aprire non cosciente delle conseguenze, infatti lo fara solo per adempire agli scopi di quei determinati momenti.
PS : Elizabeth prende coscienza dell'intera storia prima che venga distrutto il sifone della torre, infatti prima di andare a trarla in salvo da comstok per poi ucciderlo, utilizza i suoi poteri per farci interagire con la sua io vecchia, che di donera il segreto per manipolare songbird, colui il quale nelle altre 122 costanti, ci impedi di portare a termine il compito. è infatti la presa di coscienza di elizabeth che permetta alla storia di cambiare. Ovviamente dopo la distruzione del sifone i suoi poteri non hanno piu limiti quindi puo esercitarli al massimo. ( diventa una sorta di divinita dello spazio-tempo)
PS2 : il mistero dei vigor viene spiegato in un vox, dove la lutece dice di spiare degli scienzati da uno squarcio creato da lei e di trarne ispirazione ( rapture, professoressa tenebaum) per poi delegarne la produzione a Fink.
PS3: Anche la tecnologia usata per costruire songbird arriva da uno squarcio, ma non ci viene dato sapere quale, e come. evidentemente non era di primaria importanza.
PS4 : La storia che iniziamo a giocare noi dall'inizio, "portaci la ragazza e salda il debito ecc ec" non è nient'altro che una visione distorta della realta elaborata da booker durante i salti spazio tempo, come spiegata dai lutece nella scena finale quando booker e sul molo steso che riprende conoscienza. Infatti un sollecitamente eccessivo del cervello a questi sbazli crea dei ricordi distorti, simili alla realta, ma non veritieri.
PS5 : La madre di elizabet assume la forma di fantasma xke come spiegato da elizabeth una volta sconfitta la madre, difronte alla statua afferma : essa è morta, ma in altri mondi no. Quindi è come se in quel momento (prima di essere sconfitta) fosse a cavallo delle diverse realta.
ORA IL FINALE , mi lascia due dubbi.
1- RAPTURE : secondo me , ci vogliono chiaramente dire che Rapture, è e sara una variante della vita di Booker. Perchè da quello che ho capito i fari che noi vediamo ( alternative spazio temporali) sono tutte riferite alla vita di booker,e che quindi rapture sia una di quelle. ( su questo ragionamento non sono certo)
LA MIA INTERPRETAZIONE DEL FINALE :
Booker deWett, per poter eliminare dalla sua linea temporale Comstok, dovrà prima essere cosciente di tutto, non sarebbe bastato un semplice suidicio. Infatti lui morira con l'intento e la consapevolezza di cancellare dall'universo spazio temporale Comstok, rifiutando il battesimo. Questo spiega il xke le elizabet scompaiono, perche se non esistera comstok non esistera nemmeno elizabet.
Rimangono pero altre linee temporali della sua vita, xkè con il suo sacrifico finale, booker deWett non è scomparso dall'universo, non avrebbe senso. Sarebbe stato cosi se avremmo visto booker morire appena nato,allora si che li avrebbe cancellato la sua esistenza.
Invece no, sappiamo con certezza che booker dewett non sara mai piu comstok, in nessuna sua linea temporale, o altra vita chiamatela come preferite.
Ma per il resto?.....Ce ne sono infinite altre, ci saranno altre scelte nel decorso della vita di booker, che porteranno a situazione diverse.
Questo spiega la scena post crediti, infatti ci viene presentata una vita, 1893, molto precedentemente a columbia, in cui booker è con sua figlia, oppure no.
E ci saranno altri spazio tempo, altri futuri, come Rapture, dove booker puo essere Andrew ryan, oppure il pazzo Frank Fontaine. ( ma di questo non sono sicuro come ho detto prima, perche elizabeth dice che tutte le realta che booker ha di fronte, cioe i fari, sono tutti caratterizzati da delle costanti, lui lei il faro, questo escluderebbe rapture, pero allo stesso tempo non avrebbe senso il fatto di includerla nel gioco, in quel momento, è ovvio che volessero alludere a qualcosa senza pero dircelo con certezza)
Leggete e rispondete ragazzi, attendo ansiono.
enterthemax
26-04-2013, 15:51
FalsoProfeta, il tuo intervento è perfettamente in linea con quello di cui abbiamo discusso fin'ora!
L'unica nota che non condivido è quella su Rapture: dato che una delle costanti citate dalla stessa Elizabeth sarebbe il battesimo, la vedo un po' tosta che Booker possa essere Andrew Ryan.
Ora non ricordo benissimo la storia del primo Bioshock, ma non potrebbe essere che in uno degli universi Booker non sia altri che il "giocatore", il protagonista in pratica del videogame?
EDIT: avevo completamente rimosso la trama del primo capitolo. Rileggendola mi rendo conto che non può assolutamente essere come ho scritto!
FalsoProfeta
26-04-2013, 16:12
FalsoProfeta, il tuo intervento è perfettamente in linea con quello di cui abbiamo discusso fin'ora!
L'unica nota che non condivido è quella su Rapture: dato che una delle costanti citate dalla stessa Elizabeth sarebbe il battesimo, la vedo un po' tosta che Booker possa essere Andrew Ryan.
Ora non ricordo benissimo la storia del primo Bioshock, ma non potrebbe essere che in uno degli universi Booker non sia altri che il "giocatore", il protagonista in pratica del videogame?
EDIT: avevo completamente rimosso la trama del primo capitolo. Rileggendola mi rendo conto che non può assolutamente essere come ho scritto!
Certo sono consapevole di essere in linea con le vostre considerazioni, sentivo la necessita di scriverle anche per chiarirmi bene le idee io. ( anche se ho letto interpretazioni totalmente errate).
Anyway, anche io sono molto dubbioso su Rapture, anche perchè come dici tu elizabeth parla di costanti che non sono per nulla presenti in Bioshock 1 ( chiamiamolo cosi).
Detto questo pero perchè farci rivivere quei momenti a Rapture? perchè lasciarci questo dubbio? qualcosa gli autori volevano dirci, ma forse non lo abbiamo ancora compreso.
Ryuga 73
26-04-2013, 17:06
Finito proprio ora.....gran bel gioco veramente!!:eek:
Fortuna che ci siete voi a mettere un pò di ordine,nella mia testa però!!!
Con un finale così......cè da uscire QUASI pazzi!:D
:sofico:
allora era proprio come l'avevo capita io.
giusto la scelta di estrarre o meno la pistola porta ad una conseguenza per l'intera partita, ossia quella di avere la benda sulla mano destra.
esatto XD
finito!!!
non ho mai spremuto così tanto le meningi in un gioco :sofico:
concordo con chi sostiene che la "scomparsa" delle varie Elizabeth coincida con l'annegamento durante il battesimo/ri-nascita dei vari Comstock e che vada ad eliminare completamente il tronco, con tutte le sue ramificazioni, del Dewitt battezzato lasciando in piedi il tronco del Booker non battezzato da un ipotetica 124^ ramificazione in poi (ipotetica perché non sappiamo quanti Comstock muoiono, potrebbe essere la 124^ come la 2357^ :asd: ) visto che il 123° Booker (il Booker interpretiamo noi nel gioco) muore affogato.
per quanto riguarda il finale dopo i titoli di coda penso che ci venga mostrato una delle linee temporali/ramificazione (ipotetica 124^) in cui Booker non avrà più modo di vendere sua figlia a Comstock... mi rimangono dei dubbi sul fatto che Booker si senta sorpreso nell'udire il pianto di Anna... forse un déjà vu?!?! :stordita:
sinceramente avrei preferito non aver visto il finale nel finale (quello dopo i titoli di coda) e lasciarlo come la commovente fine di una storia che non ha mai avuto luogo.
dormendoci sopra ho cambiato idea sul finale :asd:
considerando che il battesimo è una delle costanti presente in ogni universo parallelo, la domanda è... le Elizabeth di varie linee temporali chi stanno cercando di annegare???
ebbene, secondo me in quel preciso momento ancora non esiste né il Booker Dewitt che ha rifiutato il battesimo né Comstock, in tutte le linee temporali è solo e semplicemente Booker Dewitt che deve ancora decidere ma, grazie ad Elizabeth, riesce a capire <mio dio, sono la stessa persona> di quali orrori sarà in grado di macchiarsi sia nei panni di Comstock che in quelli di un padre disperato a tal punto di vendere sua figlia e si redime.
quindi Booker Dewitt non muore.
non muore perché dal momento in cui diventa consapevole, Booker non darà mai vita a Comstock e di conseguenza Elizabeth non ha più ragione di esistere e scompare da ogni linea temporale prima di annegarlo/i.
questo secondo me dovrebbe spiegare abbastanza coerentemente il finale dopo i titoli di coda... probabilmente domani mattina mi sveglierò con un altra ipotesi :asd:
che torta allucinante :D
Goofy Goober
28-04-2013, 15:31
interessante l'opzione di chil8, in effetti il fatto che booker venga ucciso prima che faccia la scelta lascierebbe aperta la questione su "chi è" il booker che si vede dopo i titoli di coda... se è quello di un altro universo per quale ragione lui dovrebbe essere immune alla scelta di diventare comstock?
se invece si trattasse solo di esser consapevole del fatto che scegliendo il battesimo lui diventa comstock, e quindi semplicemente ora agirà di conseguenza per evitare che ciò accada, beh, ecco spiegato il perchè della sparizione di tutte le Elizabeth adulte provenienti da Columbia...
p.s.
complimenti per l'avatar dei protest the hero :D
cronos1990
29-04-2013, 08:16
interessante l'opzione di chil8, in effetti il fatto che booker venga ucciso prima che faccia la scelta lascierebbe aperta la questione su "chi è" il booker che si vede dopo i titoli di coda... se è quello di un altro universo per quale ragione lui dovrebbe essere immune alla scelta di diventare comstock?E' quello che ho scritto io con altre parole tempo fa :Prrr:
Io ho interpretato il battesimo come il fatto "generante". Cioè, quest'aspetto è il punto di partenza dal quale poi si generano i vari multi-universi.
In pratica come una piramide: il battesimo è il punto di partenza. Dal battesimo si possono avere 2 vie: DeWitt (che lo rifiuta) e Comstock (che lo accetta). Poi a scalare si avrà una ramificazione sempre maggiore, che porterà alla creazione (o magari "probabile creazione"?) di altre dimensioni.
In un certo senso, a mio avviso, è quello che ci dice il gioco stesso: alla fine DeWitt intende andare all'origine del problema, ovvero uccidendo Comstock all'atto della sua nascita. Elizabeth di fatto gli fa capire che è quella l'unica alternativa (solo dopo viene fatta la rivelazione di chi è Comstock). Al di là quindi dell'implicazione di questo atto, e cioè il dover uccidere lo stesso DeWitt, il gioco sottintende che tutto si genera da un evento che ha origine solo in un universo specifico, e che quindi basta evitare quell'evento specifico.
Ho finito ieri il gioco, bello per quanto riguarda il gameplay e il design ma come trama secondo me... è una cagata pazzesca! :D
Ma è possibile che mi faccio un culo così durante il gioco e come ricompensa alla fine vengo affogato da mia figlia? Che poi secondo me si vede distante un miglio che la trama è volutamente complessa e in certe cose anche studiata male o senza senso: p.e. ci sono distributori di munizioni, vigor e upgrade e non c'è nessuno che mi venda un fucile, una bomba a mano o una fionda!!? E poi sono "quasi" l'unico ad usare i Vigor con decine di distributori in tutta la città?! Bah...
In sintesi, non so a voi ma a me iniziano a rompermi un po' le scatole questi videogiochi con il finale estremamente pessimista o che non si capisce bene.
Rispetto il tuo parere ma non sono d'accordo nel modo più assoluto.
Ritengo che se vuoi un gioco in cui il finale è scontato , facile da capire , o semplice, il parco titoli adatto alle tue esigenze è talmente vasto , complice l'appiattimento generale delle campagne singolo giocatore attualmente presenti sul mercato , che avresti l'imbarazzo della scelta.
Questo gioco vuole trasmettere qualcosa di più che del semplice "ma questa cosa non va bene , perchè son l'unico coi vigor?"
Dico semplicemente , non fossilizzarti sull'aspetto del gameplay che potrebbe essere migliore. In un gioco così non ha assolutamente senso.
Il gameplay è semplicemente il mezzo per raccontare una trama complicata , piena di sfaccettature , colpi di scena e situazioni inattese.. Capace di far emozionare e di far PENSARE , cosa che nei giochi di oggi sembra una cosa scomparsa..
Certo che finalmente c'è un gioco che ,con i suoi difetti, accende il cervello del giocatore e lo costringe a ragionare , anzichè ficcarlo nel mezzo di uno spara spara senza senso (qualcuno ha detto cod?)e ti lamenti perchè il finale non si capisce ed è pessimista? che poi basta che aspetti la fine dei titoli di coda per vedere una scena che cambia completamente l'interpretazione del finale che gli hai dato tu.
Aggiungo che questo è un gioco da giocare e rigiocare per cogliere tutte le sfumature della trama che alla prima giocata sfuggono inevitabilmente. è un gioco in cui guardare in ogni angolo , ascoltare le conversazioni di tutte le persone, discutere con amici , qui sul forum per cercare di dare un'interpretazione alla trama , lasciata volutamente "vaga".
Goofy Goober
06-05-2013, 12:42
piccola critica a brandycapp, ma sul serio in un videogioco ti fermi a cercare le "assurdità" quali i pochi nemici col vigor rispetto al protagonista che ne usa 8 diversi?
no perchè magari non hai tenuto conto che:
- sei in una città volante, ma nonostante questo nessuno va in giro con paracaduti o cmq non ci sono misure anticaduta da nessuna parte :D
- che sei un umano contro il solito esercito di nemici (e anche robot) e riesci comunque a sopravvivere :D
- che elizabeth è invulnerabile nonchè dotata di teletrasporto :D
- che viaggi nel tempo e attraverso varie dimensioni, ma, nonostante queste capacità, ci vogliono più di 100 tentativi per arrivare ad una conclusione "positiva" :D
- che quando usi il vigor del fuoco, le tue mani si carbonizzano e rigerano, ma resti comunque vulnerabile alle fiamme :D
- che quando usi lo skyhook, puoi volare a distanze incredibili come fossi una piuma, e atterrare da altezze incredibili, senza farti nulla (idem elizabeth) :D
potrei continuare per ore :sofico:
il punto, è che questo è un videogioco che racconta una storia fantastica/fantascientifica. :)
Aggiungo che questo è un gioco da giocare e rigiocare per cogliere tutte le sfumature della trama che alla prima giocata sfuggono inevitabilmente. è un gioco in cui guardare in ogni angolo , ascoltare le conversazioni di tutte le persone, discutere con amici , qui sul forum per cercare di dare un'interpretazione alla trama , lasciata volutamente "vaga".
quoto. almeno 3-4 volte va giocato...
per chi l'ha finito, provate la modalità 1999... è pura follia.
dormendoci sopra ho cambiato idea sul finale :asd:
considerando che il battesimo è una delle costanti presente in ogni universo parallelo, la domanda è... le Elizabeth di varie linee temporali chi stanno cercando di annegare???
ebbene, secondo me in quel preciso momento ancora non esiste né il Booker Dewitt che ha rifiutato il battesimo né Comstock, in tutte le linee temporali è solo e semplicemente Booker Dewitt che deve ancora decidere ma, grazie ad Elizabeth, riesce a capire <mio dio, sono la stessa persona> di quali orrori sarà in grado di macchiarsi sia nei panni di Comstock che in quelli di un padre disperato a tal punto di vendere sua figlia e si redime.
quindi Booker Dewitt non muore.
non muore perché dal momento in cui diventa consapevole, Booker non darà mai vita a Comstock e di conseguenza Elizabeth non ha più ragione di esistere e scompare da ogni linea temporale prima di annegarlo/i.
questo secondo me dovrebbe spiegare abbastanza coerentemente il finale dopo i titoli di coda... probabilmente domani mattina mi sveglierò con un altra ipotesi :asd:
che torta allucinante :D
sai c'è un voxafono che parla giusto di questo ;) in modo un po' diverso dal concetto di annegare , ma visto che la cosa del battesimo/annegamento è ripetuta più volte forse può centrare qualcosa.
All'inizio del gioco in un piccolo "orticello" un po' nascosto , c'è un voxafono con la voce di comstock che dice se non ricordo male "se l'uomo prima del battesimo è un uomo segnato dal peccato e l'uomo dopo il battesimo è un uomo nuovo e purificato , chi è l'uomo sotto l'acqua santa? è forse sia peccatore che purificato?" Questo detto a parole mie , non ricordo esattamente le parole usate da comstock ma il concetto è questo .. se vuoi lo cerco e faccio uno screen della trascrizione.
sai c'è un voxafono che parla giusto di questo ;) in modo un po' diverso dal concetto di annegare , ma visto che la cosa del battesimo/annegamento è ripetuta più volte forse può centrare qualcosa.
All'inizio del gioco in un piccolo "orticello" un po' nascosto , c'è un voxafono con la voce di comstock che dice se non ricordo male "se l'uomo prima del battesimo è un uomo segnato dal peccato e l'uomo dopo il battesimo è un uomo nuovo e purificato , chi è l'uomo sotto l'acqua santa? è forse sia peccatore che purificato?" Questo detto a parole mie , non ricordo esattamente le parole usate da comstock ma il concetto è questo .. se vuoi lo cerco e faccio uno screen della trascrizione.
si si, l'ho anche preso ;)
diciamo che la mia era una sorta di domanda retorica per avviare il concetto.
poi, giocandoci una seconda volta, ti accorgi che il gioco è pieno di indizi sul finale, ed è il suo bello :D
sertopica
06-05-2013, 16:14
BioShock Infinite vs. Quantum Mechanics: The Real Science of BioShock Infinite
http://www.youtube.com/watch?v=EfdfBF1Covw Video molto interessante!
Ok, però a dire il vero a me il gameplay è piaciuto molto. Al di là della mia polemica tirata :D ti dico sinceramente che la storia non mi è proprio piaciuta, come in generale non mi piacciono le storie che secondo me sono "artificiosamente" macchinose, idem vale per certi romanzi.
Come colpi di scena ho preferito decisamente il primo Bioshock e per certi aspetti anche il secondo, anche se il primo lo ritengo veramente un capolavoro... questo mi sembra un capolavoro mancato, mancato proprio per una complessità della storia che ritengo volutamente intricata e artificiosa, o che p.e. vuole trattare in maniera superficiale e ingenua temi complessi e profondi come la fede ecc...
Ecco... porca miseria! :doh: Io la scena finale non l'avevo vista, ho aspettato come faccio sempre... però dopo 5 minuti di titoli di coda mi sono stufato e mi è scappato il click del mouse... ho pensato che finisse così, ultimamente è di moda fare l'eroe nei videogames per poi rimetterci la pelle.
In questo tipo di giochi anche a me piace quardare in ogni angolo, ascoltare le varie conversazioni per immergermi nella trama, raccogliere di tutto ecc... però in questo caso la trama la considero troppo vaga, un po' ne carne ne pesce, non mi ha entusiasmato, non sò... forse non riesco a spiegare bene la sensazione di vuoto e perdita di tempo che mi ha lasciato dopo averlo terminato... mentre con altri giochi non mi succede, p.e. per citarne alcuni non mi è successo con The Elder Scrolls, tutti i Crysis (vabbè, per me qui è ovvio), Deux ex, gli ultimi 2 Fallout (bellissimo il 3, un po' meno New Vegas), Dishonored (bellissimo), Metro 2033, To the Moon (tristissimo) ecc.. anche se a volte hanno finali pessimisti o tristi.
Diciamo che secondo me la trama è lasciata vaga perchè , come leggevo in una recensione , Levine ha voluto toccare molti aspetti , molti argomenti , senza però addentrarcisi , li ha "sfiorati" lasciandoti intuire che ci fossero , ma forse per budget , per tempo o per decisioni prese in questa direzione, sono stati lasciati vaghi.
Tu puoi averlo interpretato come una sorta di superficialità , ma secondo me l'hanno fatto proprio per non influenzare il giocatore , per lasciargli la libertà di farsi una propria opinione , anzichè propinargliene una pronta.
Poi per quanto riguarda la trama , son d'accordo con te che è complessa e intricata , e li son gusti , a me piace scervellarmi sui piccoli aspetti della trama , cercare indizi sfuggiti per capire tutto quello che non capivo subito, a te può non piacere e ovviamente chi sono io per dirti che sbagli ? son gusti :)
poi se non ti ha preso e non ti ha immerso , posso solo dire peccato , perchè a me invece è piaciuta un sacco l'atmosfera di columbia con la sua doppia faccia di città stupenda e paradisiaca ma segnata da odio e intolleranza appena vai a scavare un po'.
E poi io son di parte , adoro lo steampunk XD
solo io ci sono rimasto male perche volevo farmi elisabeth e ho preso una bella inculata?:O
Goofy Goober
23-05-2013, 12:25
solo io ci sono rimasto male perche volevo farmi elisabeth e ho preso una bella inculata?:O
tu te la puoi fare se la trovi...
http://noble-press.com/wp-content/uploads/2012/12/Elizabeth1.jpg
:asd:
per booker sarebbe stato un problema non da poco :O
paolox86
23-05-2013, 12:32
solo io ci sono rimasto male perche volevo farmi elisabeth e ho preso una bella inculata?:O
Ahahaha, Io non ho mai avuto questo pensiero, cosa ti vuoi aspettare da una ragazza rinchiusa da 18 anni in una torre? :)
Goofy Goober
23-05-2013, 12:36
cosa ti vuoi aspettare da una ragazza rinchiusa da 18 anni in una torre? :)
tanta fame :sbav: :oink:
:asd:
Mi unisco a voi.
Non lo so.
Non so come si possa partorire un gioco simile con una storia simile e non entrare di diritto nell'olimpo dei geni.
Ken Levine, per me, è un fottuto genio.
Avrà tutti i difetti del mondo, ma è un genio.
Una delle storie in assoluto più belle, raccontata nel modo più bello, con uno dei finali più belli.
Solo il finale di The Walking Dead mi aveva sconvolto a tal punto, ma qui c'è di più, c'è una trama ed un ciclo di eventi che rasentano la perfezione.
Questo è un finale.
Dio, questo è un finale di un videogioco e di qualsiasi altra cosa abbia bisogno di un finale.
E anche se non ci azzecca nulla con la trama, permettetemi un plauso al doppiaggio italiano, mai sentito nulla di così professionale in ambito gaming.
Per la prima volta mi sento di dire che le voci italiane dei tre protagonisti sono di gran lunga più azzeccate nei timbri delle originali.
A tal proposito, nei titoli di coda, forse ancora sconvolto e con gli occhi semilucidi, forse incantato dalla versione a cappella di Will The Circle Be Unbroken, non ho colto i nomi dei doppiatori italiani, qualcuno sa indirizzarmi al volo?
Ti prego Levine, prenditi tutto il tempo di cui necessiti, ma donaci una terza storia da vivere -tra l'altro, notizia di pochi giorni fa che si è già messo al lavoro-.
Estasiato oltre ogni dire.
Edit: solo una domanda: perchè Robert Lutece sulla barca a inizio gioco e nel finale, è un uomo di colore?
Pachanga
23-05-2013, 14:16
Azz,non ci avevo fatto minimamente caso,sembra proprio nero!:D
http://i.minus.com/jbqnq9PVhZVt0T.jpg (http://minus.com/lbqnq9PVhZVt0T)
Boh?:stordita:
[...]Edit: solo una domanda: perchè Robert Lutece sulla barca a inizio gioco e nel finale, è un uomo di colore?
no dai è un ombra... guarda le mani dallo screen di Pachanga.
no dai è un ombra... guarda le mani dallo screen di Pachanga.
Sì, ci avevo pensato, però a me sembra proprio diverso il modello poligonale del viso, non mi pare Robert, a prescindere dal fatto che quella sia un'ombra o la colorazione della pelle.
Bò?
Cercherò di fare qualche screenshot comparativo per chiarirmi le idee.
Del resto, proprio in quella sequenza, c'è una scena in cui Rosalind si gira a guardarti per un attimo: in teoria in quella scena, anche lei dovrebbe avere il volto più scuro per l'ombra, perchè la fonte di luce arriva dalla stessa posizione con cui impatta con il fratello, ma il suo volto è chiaro.
Insomma, vedo io cose che non ci sono?
Probabile.
Sì, ci avevo pensato, però a me sembra proprio diverso il modello poligonale del viso, non mi pare Robert, a prescindere dal fatto che quella sia un'ombra o la colorazione della pelle.
Bò?
Cercherò di fare qualche screenshot comparativo per chiarirmi le idee.
Del resto, proprio in quella sequenza, c'è una scena in cui Rosalind si gira a guardarti per un attimo: in teoria in quella scena, anche lei dovrebbe avere il volto più scuro per l'ombra, perchè la fonte di luce arriva dalla stessa posizione con cui impatta con il fratello, ma il suo volto è chiaro.
Insomma, vedo io cose che non ci sono?
Probabile.
purtroppo (o per fortuna , dipende da come la vedete voi) in giochi dove la trama è piuttosto intricata come bioshock , è facile andare a trovare cose , dettagli casuali e messi li senza particolari vincoli con la trama , e agganciarli secondo ragionamenti che in alcuni casi , per quanto assurdi , sembrano addirittura avere un filo logico . è quindi impossibile dirti "si vedi cose che non ci sono" perchè non c'è un metro di misura tangibile e oggettivo per queste cose. quindi la mia risposta è il gatto di schroedinger: "si vedi le cose che non ci sono" , ma allo stesso tempo "no non vedi cose che non ci sono".
purtroppo (o per fortuna , dipende da come la vedete voi) in giochi dove la trama è piuttosto intricata come bioshock , è facile andare a trovare cose , dettagli casuali e messi li senza particolari vincoli con la trama , e agganciarli secondo ragionamenti che in alcuni casi , per quanto assurdi , sembrano addirittura avere un filo logico . è quindi impossibile dirti "si vedi cose che non ci sono" perchè non c'è un metro di misura tangibile e oggettivo per queste cose. quindi la mia risposta è il gatto di schroedinger: "si vedi le cose che non ci sono" , ma allo stesso tempo "no non vedi cose che non ci sono".
Eheheh, ottima risposta :).
L'ho finito anche io qualche giorno fà e mi sono letto questo topic per vedere i commenti sulla trama.
Tralasciando il sonoro del gioco che è di altissimo livello fra musiche e doppiaggio (ottimo tutto), sono rimasto invece un pò deluso dal gioco in generale.
Mi è sembrato un copia e incolla del primo Bioshock ma sulle nuvole. (Alla fine lo facciamo anche un salto su Raptur......!!) :D
Dalla linearità (anzi nell'altro almeno c'era 2 finali), ai potenziamenti e ai log registrati. Tutto identico o quasi.
Speravo sinceramente in qualche cambiamento in più.
Poi arrivato al finale beh........chissà cosa mi aspettavo e invece boh.
Io sono rimasto spiazzato perché non sai come và a finire....... :p
Cioè alla fine riflettendo sui log letti e con le altre spiegazioni la trama prende un senso, ma preso molto con le unghie e con i denti.
Non sò, alla fine con la storia delle "infinite" scelte poteva uscire qualcosa di meglio secondo me.
Domandina sulla trama; ma in pratica quale è stata la "variante" che ci permette di non essere uno dei 122 che ci hanno preceduto?
Cosa avremmo fatto di diverso dagli altri?
Eravamo solo più bravi e più forti nel distruggere l'uccellaccio?
ULTIMA NOTA: Levine hai fatto un bioshock sott'acqua, uno sulle nuvole, ora fanne uno nello spazio.............. e chi vuole capire capisca....... :)
GRAZIE e CIAOOOOOOOOOOOOOO
Nhirlathothep
11-06-2013, 06:52
a nessun altro è sembrata una gran noia questo Bioshock infinite?
un corridoio senza scelte ne vie alternative tutto uguale, con 3 nemici in croce e con chiacchiere infinite da sorbirsi passivamente.
Alla fine si cerca solo per uscire 1 attimo dalla monotonia di segare i nemici con qualche inutile potere diverso, giusto per nn addormentarsi.
non vedevo l' ora che finisse e non ci ho trovato nulla di buono tranne che le palette cromatiche e le luci. Anche il level design.
ah vabè, se me lo confrontate con giochi sui binari +script + cut sequence tipo cod/gears of war/bulletstorm/fear ... allora merita 10!
jackslater
11-06-2013, 12:21
a nessun altro è sembrata una gran noia questo Bioshock infinite?
un corridoio senza scelte ne vie alternative tutto uguale, con 3 nemici in croce e con chiacchiere infinite da sorbirsi passivamente.
Alla fine si cerca solo per uscire 1 attimo dalla monotonia di segare i nemici con qualche inutile potere diverso, giusto per nn addormentarsi.
non vedevo l' ora che finisse e non ci ho trovato nulla di buono tranne che le palette cromatiche e le luci. Anche il level design.
ah vabè, se me lo confrontate con giochi sui binari +script + cut sequence tipo cod/gears of war/bulletstorm/fear ... allora merita 10!
Quoto quasi tutto, ma non dirlo ad alta voce... :asd:
Per me il finale è un pugno allo stomaco, mi da proprio fastidio: è una inutile forzatura senza senso che mette una gran tristezza e mi impedisce di rigiocarlo, cosa che non avviene con Bioshock 1 che trovo molto più sensato ed affascinante.
Sembra che ci godano a fare questi finali tristi che annullano il senso stesso del gioco, dell'impresa epica. L'importante è lasciare il segno a tutti i costi.
A parte questo è chiaramente un buon gioco, ma non mi ha preso come il primo.
Charonte
11-06-2013, 19:22
bah
sarà perchè seguo ogni trama possibile ( anime, telefilm, film, ecc.. ) quindi ne ho viste di ogni, questa non mi ha fatto ne caldo ne freddo, carina certo, ma non da strapparsi i capelli...
io credo che quando si ha guardato tutto certe cose non ti sorprendano piu
finito oggi bioshock.
Che dire, ho sensazioni contrastanti dentro di me.
L'ho giocato quasi controvoglia fino a quando booker ha avuto la visione di ny in fiamme. Poi s'è ripreso con gli interessi.
Cmq un gioco che secondo me perde tantissimo per via del gameplay (ritengo orribile il fatto di avere ennemila munizioni e non trovarsi mai a secco, complice anche l'aiuto di elizabeth, e il dover metterci 20 minuti a uccidere un nemico...).
Ritengo che l'opera e la storia avrebbe potuto avere più risalto se fosse stato un film / anime piuttosto che un videogame.
p.s: domanda per chi è un appassionato di anime: ma solo io ci vedo dentro parecchie robe di puella magi madoka magica?
Alucardick
20-08-2013, 16:19
a nessun altro è sembrata una gran noia questo Bioshock infinite?
Quoto quasi tutto, ma non dirlo ad alta voce... :asd:
A parte questo è chiaramente un buon gioco, ma non mi ha preso come il primo.
finito oggi bioshock.
Che dire, ho sensazioni contrastanti dentro di me.
L'ho giocato quasi controvoglia fino a quando booker ha avuto la visione di ny in fiamme. Poi s'è ripreso con gli interessi.
Finito giusto ora!! Quando l'ho trovato a 19€ non ho potuto rifiutare!! Che dire...l'ho praticamente giocato anch'io controvoglia perchè dalle primissime sessioni di gioco non ho trovato quel feeling che mi aveva trasmesso il primo Bioshock!
Diciamo che l'ho finito per giustificare la spesa fatta e gli unici momenti in cui ero incollato allo schermo era quando si veniva catapultati giù a Rapture, tutto tale e quale e mi ha preso la nostalgia delle atmosfere del primo capitolo (che sto installando giusto ora tant'è che mi ha messo voglia di rigiocarlo).
Poi ok, il finale l'ho "capito" dopo aver letto questo thread quasi per intero ma che Comstock e Booker fossero la stessa persona l'ho capito nel momento del "battesimo" delle Elizabeth.
Non ho capito poi come mai ti fa scegliere la gabbia o l'uccello...portano a diverse cutscene o altro???
Un buon gioco ma il primo Bioshock lo eclissa letteralmente visto che ti faceva sentire immerso come Columbia non riesce!!
ah....per quando riguarda Songbird che muore ancora nel primo Bioshock...perchè no??? Magari Kevin già sapeva del successo che avrebbe avuto ed ha inserito l'inconfondibile rumore del pennuto metallico che muore proprio perchè aveva già in mente Infinite.
Oppure nella versione 1.0 era assente e visto il successo del primo capitolo è stato inserito come "patch" in maniera nascosta, mascherata come aggiornamento.
ciao a tutti, l'ho finito ieri sera in modo direi inaspettato....e un po' barando perchè non riuscivo a superare il ponte.....
ho adocchiato in rete per capire come fare (l'ho rifatto almeno 10 volte o più)
vi chiedo però un'altra cosa: avevo letto in rete che finendo il gioco si sbloccava qualcosa..............io l'ho giocato tutto e da subito in modalità difficile ma non si è sbloccato nulla di extra!
ho capito male?
Gabro_82
05-04-2014, 17:22
Finito adesso l'episodio 2. CHE GIOCONE! :D
alexbilly
05-04-2014, 20:20
ciao a tutti, l'ho finito ieri sera in modo direi inaspettato....e un po' barando perchè non riuscivo a superare il ponte.....
ho adocchiato in rete per capire come fare (l'ho rifatto almeno 10 volte o più)
vi chiedo però un'altra cosa: avevo letto in rete che finendo il gioco si sbloccava qualcosa..............io l'ho giocato tutto e da subito in modalità difficile ma non si è sbloccato nulla di extra!
ho capito male?
si sblocca la modalità 1999, se invece l'hai sbloccata ad inizio gioco con il cheat della sequenza di tasti allora non si dovrebbe sbloccare nient altro.
si sblocca la modalità 1999, se invece l'hai sbloccata ad inizio gioco con il cheat della sequenza di tasti allora non si dovrebbe sbloccare nient altro.
uhm...............io ho giocato solo in modalità difficile.....si sblocca comunque?
ma cos'è un livello di difficoltà aggiuntivo o cos'altro?
dove lo trovo?
non ho usato nessun cheat.
grazie
alexbilly
11-04-2014, 21:33
quando cominci una nuova partita dovrebbe comparire tra i livelli di difficoltà.
quando cominci una nuova partita dovrebbe comparire tra i livelli di difficoltà.
ma cambia qualcosa?
o il gioco segue lo stesso copione?
sertopica
12-04-2014, 08:52
Come ho scritto anche nel thread ufficiale, ho completato il secondo DLC: che dire, una conclusione parzialmente inaspettata che mi ha lasciato interdetto ma che chiude coerentemente un cerchio. Giocare nei panni di una Elizabeth priva dei suoi poteri, quasi del tutto impotente, sola, talmente sola che dialoga con un Booker presente solo nella sua mente è stato toccante. È una storia senza vincitori né vinti (o forse l'unico vincitore è lo spazio/tempo che si riappropria delle sue regole infrante), l'unico riscatto che si ha con la morte di Liz (e quindi con tutta la saga di Bioshock) è la salvezza delle sorelline.
Per me capolavoro, è davvero raro che un videogioco mi susciti delle vere emozioni che vadano al di là della rabbia o dell'appagamento per essere riuscito o meno a fare qualcosa.
appleroof
12-04-2014, 10:26
Come ho scritto anche nel thread ufficiale, ho completato il secondo DLC: che dire, una conclusione parzialmente inaspettata che mi ha lasciato interdetto ma che chiude coerentemente un cerchio. Giocare nei panni di una Elizabeth priva dei suoi poteri, quasi del tutto impotente, sola, talmente sola che dialoga con un Booker presente solo nella sua mente è stato toccante. È una storia senza vincitori né vinti (o forse l'unico vincitore è lo spazio/tempo che si riappropria delle sue regole infrante), l'unico riscatto che si ha con la morte di Liz (e quindi con tutta la saga di Bioshock) è la salvezza delle sorelline.
Per me capolavoro, è davvero raro che un videogioco mi susciti delle vere emozioni che vadano al di là della rabbia o dell'appagamento per essere riuscito o meno a fare qualcosa.
quoto dalla prima all'ultima parola.
sertopica
12-04-2014, 10:42
quoto dalla prima all'ultima parola.
Onorato. :D ;)
appleroof
12-04-2014, 10:48
Onorato. :D ;)
:asd: ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.