PDA

View Full Version : [NEWS] Oblio digitale, aggiornamento per la privacy


c.m.g
04-04-2013, 08:25
mercoledì 3 aprile 2013

Il Garante Privacy stabilisce per l'editore l'obbligo all'aggiornamento del suo archivio digitale per tutelare l'identità dei cittadini coinvolti in casi giudiziari. Gli articoli potranno restare lì dove sono


Roma - Gli archivi digitali dei quotidiani italiani dovranno contenere dati personali sempre esatti e aggiornati, per garantire il rispetto delle identità personali in base alla loro evoluzione nel tempo, consentendo inoltre al lettore di avere un'informazione attendibile e completa. Nella decisione (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2339483#1) del Garante per la protezione dei dati personali, il cosiddetto diritto all'oblio ha trovato un sentiero diverso da quello finora battuto da alcuni tribunali (http://punto-informatico.it/3694466/PI/News/italia-diritto-cronaca-nell-oblio.aspx) del Belpaese.

Accogliendo due (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2286820) ricorsi (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2286432) di cittadini le cui vicende sono state raccontate da La Repubblica, il Garante ha ordinato al gruppo editoriale L'Espresso di aggiornare alcuni articoli presenti nell'archivio storico online del quotidiano di sua proprietà. I ricorrenti si erano rivolti all'Autorità perché insoddisfatti del riscontro ottenuto dall'editore, chiedendo la rimozione di alcuni articoli relativi a serie vicende giudiziarie in cui erano rimasti coinvolti.

"Nel riconoscere la liceità della conservazione degli articoli di cronaca nell'archivio storico online del quotidiano, l'Autorità, come in molti altri casi esaminati in passato, ha detto no alla rimozione degli articoli (operazione che avrebbe alterato l'integrità dell'archivio), ma ha ritenuto che i ricorrenti avessero diritto ad ottenere l'aggiornamento o l'integrazione dei dati personali", si legge nel comunicato diramato dal Garante tricolore.

In sostanza, l'editore dovrà individuare specifiche modalità con cui segnalare ai lettori l'esistenza di rilevanti sviluppi delle vicende che riguardano i due interessati, ad esempio con un link, un banner o una nota all'articolo stesso. Una pratica che farà certamente discutere tra le redazioni, dal momento che la gestione degli aggiornamenti all'interno di enormi archivi digitali potrebbe risultare un compito assai problematico.

Per l'esperto avvocato Daniele Minotti, quello stabilito (http://www.minotti.net/2013/04/03/lsdi-diritto-all’-oblio-e-diritto-di-cronaca-minotti-‘’quella-del-garante-sembra-una-via-accettabile’’/) dal Garante italiano è "una sorta di obbligo di rettifica per fatti sopravvenuti che non pare seriamente potersi negare all'interessato, specie relativamente alla cronaca giudiziaria penale". Il diritto all'oblio non calpesta così quello di cronaca, come invece avvenuto nel caso Primadanoi, quando il suo direttore responsabile veniva condannato per aver mantenuto online, troppo a lungo, un articolo "corretto, veritiero e non diffamatorio".

Mauro Vecchio






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3758254/PI/News/oblio-digitale-aggiornamento-privacy.aspx)

c.m.g
26-06-2013, 10:03
Correlate:
Google non è responsabile dell'oblio della Rete (http://punto-informatico.it/3837587/PI/News/google-non-responsabile-dell-oblio-della-rete.aspx) su punto informatico

"Diritto all'oblio", Google non è tenuto a cancellarti dai risultati di ricerca (http://www.downloadblog.it/post/88539/diritto-alloblio-google-non-e-tenuto-a-cancellarti-dai-risultati-di-ricerca) su downloadblog

c.m.g
28-06-2014, 08:38
Diritto a essere dimenticati, Google rimuove i primi link su richiesta (http://www.downloadblog.it/post/111309/diritto-a-essere-dimenticati-google-rimuove-i-primi-link-su-richiesta) su downloadblog

c.m.g
04-07-2014, 08:44
Google e il passato che scompare (http://punto-informatico.it/4084774/PI/News/google-passato-che-scompare.aspx) su punto informatico

c.m.g
05-07-2014, 09:25
Google, cancellare non è dimenticare (http://punto-informatico.it/4086822/PI/News/google-cancellare-non-dimenticare.aspx) su punto informatico

LA SENTENZA UE: Google sia arbitro dell'oblio (http://punto-informatico.it/4048752/PI/News/ue-google-sia-arbitro-dell-oblio.aspx) su punto informatico

Goldman Sachs e l’email da milioni di dollari (http://www.webnews.it/2014/07/04/goldman-sachs-e-lemail-da-milioni-di-dollari/) su punto informatico

Diritto all’oblio, ed è subito polemica (http://www.webnews.it/2014/07/04/diritto-oblio-polemica/) su webnews

Diritto a essere dimenticati, Google mette in atto la sua strategia (http://www.downloadblog.it/post/111849/diritto-a-essere-dimenticati-google-mette-in-atto-la-sua-strategia) su downloadblog

Goldman Sachs porta Google in tribunale a causa di un'email inviata per errore (http://www.downloadblog.it/post/111775/goldman-sachs-porta-google-in-tribunale-a-causa-di-unemail-inviata-per-errore) su downloadblog

c.m.g
27-11-2014, 10:12
Motori di ricerca, verso un oblio globale? (http://punto-informatico.it/4194178/PI/News/motori-ricerca-verso-un-oblio-globale.aspx) su punto informatico

Diritto a essere dimenticati: l'Unione Europea vuole che sia applicato in tutto il mondo su downloadblog

c.m.g
22-06-2015, 11:30
Europa, promosso il diritto all'oblio (http://punto-informatico.it/4253652/PI/News/europa-promosso-diritto-all-oblio.aspx) su punto informatico

c.m.g
26-11-2015, 16:52
Correlata:
Google, trasparenza sull'oblio (http://punto-informatico.it/4286506/PI/News/google-trasparenza-sull-oblio.aspx) su punto informatico

Diritto all’oblio: le richieste inoltrate a Google (http://www.webnews.it/2015/11/25/diritto-oblio-richieste-google/) su webnews

c.m.g
14-12-2015, 12:21
Diritto all'oblio, Google e il link che non diffama (http://punto-informatico.it/4289571/PI/News/diritto-all-oblio-google-link-che-non-diffama.aspx) su punto informatico