PDA

View Full Version : Problemi con un Packard Bell: spegnimenti improvvisi (harddisk già sostituito)


claudiac
03-04-2013, 11:48
Ciao a tutti, sto avendo un grosso problema col mio portatile
Packard Bell EasyNote TM85,
Processore:intelcore i5 cpu M430 da 2,27Ghz
Ram 4gb e scheda grafica NVIDIA GEFORCE GT 320M da 1GB

Poche settimane fa il portatile era "morto" del tutto, a causa dei continui spegnimenti che avvenivano senza preavviso, dal "cazzeggio sul web, al gioco pesante, senza un limite di tempo preciso (il tutto iniziato con un blackout a casa), la diagnosi è stata "harddisk bruciato", l'ho fatto sostituire e per qualche tempo è sembrato filare tutto liscio, poi da circa una settimana di nuovo...
Si spegne sempre senza preavviso, anche appena acceso, senza che io clicchi o carichi un programma, anche dopo un'ora, ma di solito la prima volta che lo accendo in giornata, poi si riavvia come se niente fosse...
Stamattina però dopo il maledetto riavvio è apparsa la schermata di ripristino configurazione sistema e lì mi è preso un colpo, perchè era stato il suo "ultimo saluto" prima di abbandonarmi la scorsa volta(acceso caricava fino all'apparire della scritta "packard bell" e si spegneva e riaccendeva a ripetizione)
Ora, il ripristino fortunatamente è riuscito a farlo, però temo che il problema si ripresenterà, cosa potrei controllare? è possibile che il tecnico non abbia rilevato altri problemi? che so, qualche contatto della Mb fritto?
io purtroppo non ho assolutamente dimestichezza coi portatili, fosse un fisso non avrei paura a smontarlo...
Le temperature le ho controllate e sono nella norma, del resto per spegnersi all'avvio non è certo il gioco pesante a causarlo...
Spero di trovare una soluzione, soprattutto perchè non ho la possibilità di trasferire i miei dati, tranne parzialmente su qualche supporto, e poi caspita, l'assistenza mi è già costata e sarebbe pesante scoprire che il vero problema non era quello...

HoFattoSoloCosi
03-04-2013, 16:12
Il problema potrebbe essere a monte del disco, quindi la scheda madre. Magari già da prima dell'attacco SATA si verificano dei problemi che poi si ripercuotono sull'hard disk, che inesorabilmente dopo poco tempo si guasta.

Non sarebbe la prima volta che succede, inoltre con i blackout da fulmini (quindi con forti sbalzi di tensione) la scheda madre è uno dei componenti più soggetti a problemi.

Controlla con MemTest86+ se le RAM sono ancora ok -loro sono le prime indagate perché possono causare spegnimenti random- ma non vedo la correlazione con l'hard disk "bruciato" che ti hanno fatto sostituire.


Se il problema sono le RAM è una sostituzione che si può fare tranquillamente in casa (anche da inesperti) e costa molto poco, invece cambiare scheda madre nel caso fosse lei il problema (tra l'acquisto e il montaggio) potrebbe superare tranquillamente i 300/400€.

claudiac
03-04-2013, 21:30
ciao, ti ringrazio per il consiglio, poco fa ho provato ad eseguire il test, ma ahimè al termine della verifica non sono risultati problemi di nessun tipo...
Pensavo, magari qualcuno di voi potrebbe decifrare le segnalazioni errori?
In che cartella li trovo? (windows 7 64bit)
Il più delle volte questi riavvii vengono attribuiti all'hardware video e naturalmente l'utilissima segnalazione errori di microsoft afferma di non aver soluzioni disponibili (ebbene sì, la disperazione mi ha spinto persino a voler tentare con loro...)

HoFattoSoloCosi
04-04-2013, 07:04
Se prima degli spegnimenti improvvisi hai avuto BSOD (schermate blu) puoi andare nella cartella C:\Windows\Minidump e cercare li i file con le informazioni circa il problema. Non è detto che la cartella ci sia, devi controllare.

Il più delle volte questi riavvii vengono attribuiti all'hardware video

Non avevi parlato di questo nel primo post, che messaggi/segnalazioni compaiono per dire che è colpa dell'hardware video?

programma1000
04-04-2013, 07:28
Potrebbe essere anche un problema dovuto all'alimentazione.
Prova ad usarlo togliendo la batteria, con il solo alimentatore collegato e/o viceversa senza alimentatore e con solo la batteria e verifica se il problema si presenta in entrambi i casi

claudiac
04-04-2013, 13:09
allora, di schermate blu ne ho avute pochissime, però quando al riavvio mi è stato chiesto di inviare le segnalazioni, sbirciando nella segnalazione ho letto più volte errore hardware video.
Uno dei miei sospetti inizialmente era stata la pasta termica, magari un pò consumata, ma il tecnico non ha notato nulla di strano...
Nella segnalazione comunque compare tre volte un generico "errore nell'hardware video" e 3 "arresto imprevisto del sistema" mi indirizza poi ai file temporanei .dmp e .xml per ulteriori informazioni, ma aprendoli appare un lunghissimo elenco di nomi di periferiche e affini...
xprogramma 1000 : potrei provare, ma sono un pò dubbiosa, perchè prima della riparazione l'ho sempre usato senza batteria, magari però il problema potrebbe essere un altro adesso...

programma1000
04-04-2013, 21:23
xprogramma 1000 : potrei provare, ma sono un pò dubbiosa, perchè prima della riparazione l'ho sempre usato senza batteria, magari però il problema potrebbe essere un altro adesso...

Se l'hai usato sempre senza batteria, prova ad utilizzarlo solo con la batteria, non è detto che non sia l'alimentatore stesso.
In ogni caso per risalire al problema farebbe molto comodo il codice di errore indicato nella schermata blu che qualche volta ti arriva es. 0x000 ecc