sagi
03-04-2013, 11:01
Ciao,
a casa ho la connessione adsl per la quale utilizzo il router wifi Alice gate 2 (versione rossa e nera con 2 antenne).
Il mio problema è di estendere il segnale wifi al garage che dista circa 80 metri, nel quale il segnale wifi arriva bassissimo e non è stabile. Non sempre mi riesco a collegare con il mio notebook (ho provato anche a cambiare canale, senza miglioramenti). Ovviamente il notebook ha la scheda wifi interna, non so se, con una scheda/antenna esterna, potrei già risolvere.
In alternativa, avevo pensato ad un Access point, per esempio il TPlink TL-WA801ND da mettere in garage.
Solo che mi sto "perdendo" tra le varie modalità/apparecchi e relative funzioni.
Secondo voi, per le mie esigenze, ho bisogno di un Access Point o di un Range Extender? Oppure sono equivalenti?
Se non lo fossero, quali le differenze?
L'access point in generale, o comunque il modello indicato, è in grado di "captare" il segnale wifi del route Alice?
Se riesce a captare il segnale, lo può passare al notebook solo tramite cavo ethernet oppure posso collegarmi all'accss point sempre tramite wifi?
Il router alice non sembra avere la funzione wds, questo è un problema oppure posso ovviare in qualche modo?
Avete qualche sito dove posso documentarmi sulle funzioni dei vari apparecchi wifi (repeter, range extender, client, bridge, ecc)?
Ho visto che esistono dei modelli di router wifi che, tramite un selettore, possono essere trasformati in access point o range extender; me li consigliate?
Grazie
Ciao
a casa ho la connessione adsl per la quale utilizzo il router wifi Alice gate 2 (versione rossa e nera con 2 antenne).
Il mio problema è di estendere il segnale wifi al garage che dista circa 80 metri, nel quale il segnale wifi arriva bassissimo e non è stabile. Non sempre mi riesco a collegare con il mio notebook (ho provato anche a cambiare canale, senza miglioramenti). Ovviamente il notebook ha la scheda wifi interna, non so se, con una scheda/antenna esterna, potrei già risolvere.
In alternativa, avevo pensato ad un Access point, per esempio il TPlink TL-WA801ND da mettere in garage.
Solo che mi sto "perdendo" tra le varie modalità/apparecchi e relative funzioni.
Secondo voi, per le mie esigenze, ho bisogno di un Access Point o di un Range Extender? Oppure sono equivalenti?
Se non lo fossero, quali le differenze?
L'access point in generale, o comunque il modello indicato, è in grado di "captare" il segnale wifi del route Alice?
Se riesce a captare il segnale, lo può passare al notebook solo tramite cavo ethernet oppure posso collegarmi all'accss point sempre tramite wifi?
Il router alice non sembra avere la funzione wds, questo è un problema oppure posso ovviare in qualche modo?
Avete qualche sito dove posso documentarmi sulle funzioni dei vari apparecchi wifi (repeter, range extender, client, bridge, ecc)?
Ho visto che esistono dei modelli di router wifi che, tramite un selettore, possono essere trasformati in access point o range extender; me li consigliate?
Grazie
Ciao