PDA

View Full Version : Chiusura immediata finestre documenti


Nauths
03-04-2013, 10:08
Buongiorno,

sono in grosse difficoltà putroppo il problema che sto per esporre sta paralizzando l'uso di alcune funzione mio notebook.se presente prego gli amministratori eventualmente di spostare il post o la discussione,vi chiedo scusa per averne aperto una nuova, non riuscito a trovarne una riguardo sullo stesso argomento.
Ho un notebook Asus U36 con scheda video GeForce GT 520M with 1GB DDR3 VRAM, e windows 7 originale.
Dunque quando va ad aprire una finestra come documenti foto ecc., indistitamente sia andando da start o da computer, questa si chiude dopo qualche secondo, e nel caso delle cartelle contenenti foto la chiusura è istantanea.
Posso accedere ai navigare, accedere ai programmi ecc., ma non posso aprire le finestre.
Sui motori di ricerca ho cercato le possibili soluzioni, come modificare alcune impostazioni grafiche da msconfig, oppure da pannello di controllo su sistema... Ho cambiato tre antivirus se si può scrivere (comodo,avast,avira) e scansione varie...
Non ho avuto alcun risultato, il problema quale potrebbe essere ? La scheda video ? Un bug che necessita di un aggiornamento di uno specifico driver, se sì dove lo posso trovare ? Un (nefasto) aggiornamento automatico di windows ?

Grazie per l'attenzione!

andry96b
04-04-2013, 16:28
è possibile che si tratti di un virus.
l' ideale sarebbe utilizzare ripristino configurazione di sistema. Se a causa della chiusura delle finestre non riuscissi ad utilizzarlo, potresti farlo da avvio.
1) accendi il pc (dopo essere stato arrestato) e , prima che appaia il logo di Windows, premi ripetutamente e a intervalli brevissimi F8;
2) dopo essere entrato dal menu di opzioni avanzate scegli la prima voce, "riprisitina il computer" o analoga. inserisci la lingua del SO, seleziona il tuo account e l' eventuale password.
3)seleziona dalla finestrella la voce "ripristino configurazione di sistema", seleziona un punto antecedente al giorno in cui si è verificato il problema (e non sei sicuro della data seleziona un punto molto precedente).
:D

Nauths
10-04-2013, 10:03
è possibile che si tratti di un virus.
l' ideale sarebbe utilizzare ripristino configurazione di sistema. Se a causa della chiusura delle finestre non riuscissi ad utilizzarlo, potresti farlo da avvio.
1) accendi il pc (dopo essere stato arrestato) e , prima che appaia il logo di Windows, premi ripetutamente e a intervalli brevissimi F8;
2) dopo essere entrato dal menu di opzioni avanzate scegli la prima voce, "riprisitina il computer" o analoga. inserisci la lingua del SO, seleziona il tuo account e l' eventuale password.
3)seleziona dalla finestrella la voce "ripristino configurazione di sistema", seleziona un punto antecedente al giorno in cui si è verificato il problema (e non sei sicuro della data seleziona un punto molto precedente).
:D

Accidenti credevo di averlo fatto ! Non risulta presente alcun ripristino, cosa posso fare ?
Sei sicuro che fatto il ripristino o una eventuale formattazione il problema sia risolto ?

andry96b
10-04-2013, 13:17
il problema dovrebbe risiedere nel file system.
in ogni caso se "ripristino configurazione di sistema non è stato attivato purtroppo questa opzioni è da scartare.
prova a eseguire uno scandisk.
da Windows la procedura è start, risorse del pc, clic destro sul disco locale, strumenti, esegui scandisk. Seleziona tutte e due le voci, dai OK e riavvia il pc.
se da Windows non riesci ad eseguire la procedura , appunto, per queso problema prova da modalità provvisoria. Se nemmeno da quest' ultima fosse possibile esegui quest' altra procedura:
1)esegui la stessa procedura del post precedente fino al punto 2; a questo punto dalla finestra seleziona prompt dei comandi. digita "CHKDSK C: /F /R" senza virgolette, dai invio, premi S e poi nuovamente invio.:D

Nauths
11-04-2013, 09:46
il problema dovrebbe risiedere nel file system.
in ogni caso se "ripristino configurazione di sistema non è stato attivato purtroppo questa opzioni è da scartare.
prova a eseguire uno scandisk.
da Windows la procedura è start, risorse del pc, clic destro sul disco locale, strumenti, esegui scandisk. Seleziona tutte e due le voci, dai OK e riavvia il pc.
se da Windows non riesci ad eseguire la procedura , appunto, per queso problema prova da modalità provvisoria. Se nemmeno da quest' ultima fosse possibile esegui quest' altra procedura:
1)esegui la stessa procedura del post precedente fino al punto 2; a questo punto dalla finestra seleziona prompt dei comandi. digita "CHKDSK C: /F /R" senza virgolette, dai invio, premi S e poi nuovamente invio.:D

Grazie per il tuo contributo !
Non ho compreso se ti riferisci al punto di ripristino, o all'esecuzione dello scan disk. Il primo caso come detto non si può fare, ci sono punti di risprstino ma recenti, nel secondo caso non ho capito la procedura alternativa, è un'operazione alternativa per lo scan disk, o cos'è e a cosa serve ?
Scrivo ciò perchè ho fatto la scan disk in 15 minuti e purtroppo o per per fortuna non risultano errori o altro...
E adesso ? Anche se fosse un malware o anti virus un'eventuale formattazione potrebbe essere risolutiva... o del tutto inutile ?

andry96b
11-04-2013, 13:36
Grazie per il tuo contributo !
Non ho compreso se ti riferisci al punto di ripristino, o all'esecuzione dello scan disk. Il primo caso come detto non si può fare, ci sono punti di risprstino ma recenti, nel secondo caso non ho capito la procedura alternativa, è un'operazione alternativa per lo scan disk, o cos'è e a cosa serve ?
Scrivo ciò perchè ho fatto la scan disk in 15 minuti e purtroppo o per per fortuna non risultano errori o altro...
E adesso ? Anche se fosse un malware o anti virus un'eventuale formattazione potrebbe essere risolutiva... o del tutto inutile ?

la procedura che ho descritto era un insieme di metodi per esegui un scandisk, in particolare l' ultima (quelle dopo il "1)") consisteva nel pianificare uno scandisk all' avvio da prompt dei comandi, dato che , appunto, dalla situazione che hai descritto mi sembrava piuttosto difficile pianificarlo.
se dallo scandisk non risultasse nulla la situazione potrebbe essere complessa.:mad: le scansioni che hai eseguito sono state fatte in modalità provvisoria ??
N.B: la formattazione probabilmente si, risolverebbe il problema in quanto debellerebbe gli eventuali virus presenti e reimposterebbe le impostazione di default di Windows.

Nauths
11-04-2013, 16:09
la procedura che ho descritto era un insieme di metodi per esegui un scandisk, in particolare l' ultima (quelle dopo il "1)") consisteva nel pianificare uno scandisk all' avvio da prompt dei comandi, dato che , appunto, dalla situazione che hai descritto mi sembrava piuttosto difficile pianificarlo.
se dallo scandisk non risultasse nulla la situazione potrebbe essere complessa.:mad: le scansioni che hai eseguito sono state fatte in modalità provvisoria ??
N.B: la formattazione probabilmente si, risolverebbe il problema in quanto debellerebbe gli eventuali virus presenti e reimposterebbe le impostazione di default di Windows.

No almeno penso... dopo aver cliccato su skan disk è uscita una finestra che più o meno diceva che sarebbe stato fatto al riavvio del sistema, ho riavviato e l'ha eseguita...
Come si fa in modalità provvisoria ? In questo caso potrebbe essere utile farla ?

Eress
11-04-2013, 16:45
E' la stessa cosa come lo fai fai. Se non risultano errori allora HD e file system dovrebbero essere a posto. Per sicurezza potresti controllare lo stato dell'HD con CrystalDiskInfo.

andry96b
12-04-2013, 14:34
No almeno penso... dopo aver cliccato su skan disk è uscita una finestra che più o meno diceva che sarebbe stato fatto al riavvio del sistema, ho riavviato e l'ha eseguita...
Come si fa in modalità provvisoria ? In questo caso potrebbe essere utile farla ?
scusate mi sono espresso male io.:doh:
le scansioni che intendevo sono quelle fatte con l' antivirus. Volevo sapere solo se hai provato a eseguirle in modalità provvisoria o meno (dato che sia ha una maggiore possibilità di rilevare eventuali virus).
le scansioni dello scandisk vengono fatte al riavvio, non cambia nulla se pianificate da modalità provvisoria o meno.:)