View Full Version : Dubbio su Ram 2666 e 2400
formich93
02-04-2013, 23:59
Salve a tutti ragazzi.
Volevo chiedervi consiglio sulle prossime RAM che ho intenzione di acquistare.
prima ero molto indeciso tra queste due possibilità:
1) 8GB DDR3 2666Mhz - TridentX F3-2666C10D-8GTXD (http://www.gskill.com/products.php?index=520)
2)16GB DDR3 2400Mhz - TridentX F3-2600C11D-16GTXD (http://www.gskill.com/products.php?index=524)
Poi però mi hanno detto che prendere delle RAM con frequenza cosi alta è del tutto inutile poiché quest'ultima va a discapito della latenza e addirittura andrebbero a rallentare il sistema, rispetto a delle memorie 1600 CL9. voi che ne pensate a riguardo? vorrei chiarire una volta per tutte questa storia del rapporto frequenza/latenza.
Ringrazio tutti in anticipo e spero che qualcuno possa consigliarmi :)
pablo300
03-04-2013, 07:39
Per la quantità che ti occorre... decidi tu.
Per il discorso frequenza/tempi c'è sempre stata una gran confusione, come avrai ben capito... e tante/troppe seghe mentali.
Indubbiamente sono ram che montano chip di ottima qualità, tanto da poterle tirare (secondo i loro test) fino a freq. di 2600 MHz (a patto che gli fornisci 1.65 V per tenerle stabili e non scendi sotto i tempi di latenza sempre da loro testati). Offrono sicuramente più flessibilità, più margine se intendi fare overclock.
Se queste caratteristiche ti servono o meno, lo puoi sapere solo tu.
formich93
03-04-2013, 12:18
Per la quantità che ti occorre... decidi tu.
Per il discorso frequenza/tempi c'è sempre stata una gran confusione, come avrai ben capito... e tante/troppe seghe mentali.
Indubbiamente sono ram che montano chip di ottima qualità, tanto da poterle tirare (secondo i loro test) fino a freq. di 2600 MHz (a patto che gli fornisci 1.65 V per tenerle stabili e non scendi sotto i tempi di latenza sempre da loro testati). Offrono sicuramente più flessibilità, più margine se intendi fare overclock.
Se queste caratteristiche ti servono o meno, lo puoi sapere solo tu.
Allora intanto ti ringrazio molto per l'aiuto, Pero credo di essermi spiegato male, riformulo la domanda :D Effettivamente utilizzando delle memorie a frequenza cosi elevata riscontro dei benefici nell'utilizzo? Oppure il rispettivo aumento della latenza annulla tutto e quelle frequenze servono solo a comprovare la qualità stessa della memoria? Grazie ancora per l'aiuto!!!
pablo300
03-04-2013, 13:22
Per quanto mi riguarda... preferisco prendere come riferimento la frequenza,
ma veri benefici, fuori dalla scalabilità (concedimi questo termine) in ambito overclock, non ne ho mai visti. Forse nei benchmark... ma, sempre per quanto mi riguarda, è cosa da poco... che spesso non ne giustifica la spesa.
Sempre personalmente, preferisco investire meglio... un pensierino ad una scheda video magari di fascia superiore, oppure un buon alimentatore...
Phenomenale
03-04-2013, 13:23
Pero credo di essermi spiegato male
Non hai scritto dove vuoi metterle quelle RAM, come possiamo risponderti? Sfera di cristallo? Tarocchi? :D
Sono le CPU AMD a soffrire molto sulla latenza, per quelle prendi delle DDR3-1600 CL7 (lascia stare le CL9!!!).
Le CPU Intel Sandy non supportano quelle frequenze (max 2133).
Le CPU Intel Ivy invece VOLANO con le DDR3-2400, non oso pensare con le 2600...! :sofico:
formich93
03-04-2013, 15:34
Non hai scritto dove vuoi metterle quelle RAM, come possiamo risponderti? Sfera di cristallo? Tarocchi? :D
Sono le CPU AMD a soffrire molto sulla latenza, per quelle prendi delle DDR3-1600 CL7 (lascia stare le CL9!!!).
Le CPU Intel Sandy non supportano quelle frequenze (max 2133).
Le CPU Intel Ivy invece VOLANO con le DDR3-2400, non oso pensare con le 2600...! :sofico:
Ahahahah avete ragione :D Utilizzo il PC principalmente per programmazione web, foto e video editing, gaming e ogni tanto mi diletto in qualche modellazione 3D ma niente di particolare. Sono contento che le Ram da 2400Mhz e oltre vadano bene con gli Ivy bridge, io avevo intenzione di accoppiarlo con 3770K. Quindi pensate che non devo preoccuparmi troppo della latenza?? Grazie mille per l'aiuto!!!
formich93
04-04-2013, 09:13
UP
Bella discussione ! Piacerebbe anche a me fare chiarezza riguardo l'argomento. Piu in la vorrei fare un upgrade che comprende scheda madre e processore. Ma sono tremendamente indeciso se cambiare ram o meno: ho delle ottime corsair vengance 1600 mhz cl 9 (9-9-9-24) e non so se mi conviene passare a delle corsair platinum a 2133 mhz (9-11-10-27).
La domanda non è tanto "qual'è la piu veloce ?" quanto "come cavolo si calcola la velocità reale combinando frequenza e latenza insieme in modo tale da non dover piu' fare questa domanda ?"
formich93
04-04-2013, 12:18
Bella discussione ! Piacerebbe anche a me fare chiarezza riguardo l'argomento. Piu in la vorrei fare un upgrade che comprende scheda madre e processore. Ma sono tremendamente indeciso se cambiare ram o meno: ho delle ottime corsair vengance 1600 mhz cl 9 (9-9-9-24) e non so se mi conviene passare a delle corsair platinum a 2133 mhz (9-11-10-27).
La domanda non è tanto "qual'è la piu veloce ?" quanto "come cavolo si calcola la velocità reale combinando frequenza e latenza insieme in modo tale da non dover piu' fare questa domanda ?"
Effettivamente la risposta a la tua domanda risolverebbe tutto questa storia :D Comunque da quanto ho capito la questione è anche relativa al tipo di architettura con la quale le RAM lavorano. Speriamo che qualcuno riesca a fare chiarezza una volta per tutte se questa vicenda.
saccia92
04-04-2013, 13:55
Anche se i timing sono alti per delle ram con una frequenza alta, la latenza rimane più o meno la stessa perché i cicli sono molto più corti.
Es. latenza 1600 mhz CL9 = latenza 2133 mhz CL11.
Anche se i timing sono alti per delle ram con una frequenza alta, la latenza rimane più o meno la stessa perché i cicli sono molto più corti.
Es. latenza 1600 mhz CL9 = latenza 2133 mhz CL11.
Mmmmm ... quindi secondo questo principio perché uno dovrebbe spendere 130 € per delle 2133 cl11 quando le 1600 mhz cl9 vanno praticamente uguale e costano la meta ? o_O ...
Per avere un netto miglioramento quindi dovrebbero essere, che so, 2133 mhz cl 9 ? O meglio ancora cl 7 ? Peccato che ram a quelle frequenze con quelle latenze non so manco se esistono. E se esistono sicuramente costano uno sproposito ...
formich93
04-04-2013, 17:48
Mmmmm ... quindi secondo questo principio perché uno dovrebbe spendere 130 € per delle 2133 cl11 quando le 1600 mhz cl9 vanno praticamente uguale e costano la meta ? o_O ...
Per avere un netto miglioramento quindi dovrebbero essere, che so, 2133 mhz cl 9 ? O meglio ancora cl 7 ? Peccato che ram a quelle frequenze con quelle latenze non so manco se esistono. E se esistono sicuramente costano uno sproposito ...
Si, effettivamente sembra strano anche a me, se andiamo a vedere i prezzi delle memorie tra i vari produttori salgono proporzionalmente con le frequenze proposte, però lo stesso vale per le latenze. Spero che quel prezzo sia giustificato da un effettivo aumento di prestazioni nell'utilizzo altrimenti tutto ciò non si spiega...:confused: comprendo che il Marketing fa brutti scherzi ma cosi mi sembra un po troppo :D
°Phenom°
04-04-2013, 17:56
Si, effettivamente sembra strano anche a me, se andiamo a vedere i prezzi delle memorie tra i vari produttori salgono proporzionalmente con le frequenze proposte, però lo stesso vale per le latenze. Spero che quel prezzo sia giustificato da un effettivo aumento di prestazioni nell'utilizzo altrimenti tutto ciò non si spiega...:confused: comprendo che il Marketing fa brutti scherzi ma cosi mi sembra un po troppo :D
Perchè dipende dal memory controller e dall'uso, alcuni programmi per esempio prediligono più larghezza di banda (quindi più frequenza) che timing più ridotti, mentre altri le latenze minori, stessa cosa per i memory controller, per farti un esempio veloce, gli ivy bridge ed i sandy bridge traggono più benefici dalle frequenze che dai timings, ovviamente avere alte frequenze e timing bassi sarebbe il connubio migliore in ogni caso, ma il prezzo diventa salato e non e vale la pena, soprattutto contando che la ram influisce davvero poco sulle prestazioni del sistema ;)
formich93
04-04-2013, 19:50
Perchè dipende dal memory controller e dall'uso, alcuni programmi per esempio prediligono più larghezza di banda (quindi più frequenza) che timing più ridotti, mentre altri le latenze minori, stessa cosa per i memory controller, per farti un esempio veloce, gli ivy bridge ed i sandy bridge traggono più benefici dalle frequenze che dai timings, ovviamente avere alte frequenze e timing bassi sarebbe il connubio migliore in ogni caso, ma il prezzo diventa salato e non e vale la pena, soprattutto contando che la ram influisce davvero poco sulle prestazioni del sistema ;)
Si è vero, condivido in pieno!! Cercando bene nel web ho trovato parecchie discussioni e recensioni, in cui arrivano tutti alla stessa conclusione. Per avere un risultato eccellente senza compromessi bisogna prendere delle memorie con frequenza alta e latenze basse, questo pero comporta un prezzo a dir poco elevato.
Poi bisogna tener conto anche dei "Memory Controller" che riescono a sfruttare meglio l'uno o l'altro fattore, per esempio si può fare il caso di alcune CPU AMD che soffrono molto la latenza della memoria, quindi in questo esempio sarebbe preferibile puntare a RAM con timing più bassi.
Arrivando alla conclusione del discorso, al giorno d'oggi le memorie rappresentano l'ultimo collo di bottiglia di un sistema, essendo abbastanza sovradimensionate sia in capienza che velocità, quindi se per esempio prendessimo 8GB di Ram DDR3 1600Mhz CL9 acquistabili tranquillamente intorno ai 60€, queste adempirebbero perfettamente alla maggior parte dei lavori che possiamo fare: gaming, editing video, elaborazione audio, modellazzione 3D e chi più ne ha più ne metta. Discorso diverso vale invece nel caso di memorie prese a scopo di overclocking o benchmarking, ma questa è un altra storia....
Questo è quello che sono riuscito a capire dopo qualche giorno di ricerche, spero che possa essere di aiuto a qualcun altro. :)
quaddista
04-04-2013, 19:56
quindi a quello che ho letto se acquistero delle kingston beast 2400mhz con i futuri processori haswell non avrò problemi :) ? giusto xD
°Phenom°
04-04-2013, 20:05
quindi a quello che ho letto se acquistero delle kingston beast 2400mhz con i futuri processori haswell non avrò problemi :) ? giusto xD
Nono tranquillo ;)
i.
Arrivando alla conclusione del discorso, al giorno d'oggi le memorie rappresentano l'ultimo collo di bottiglia di un sistema, essendo abbastanza sovradimensionate sia in capienza che velocità, quindi se per esempio prendessimo 8GB di Ram DDR3 1600Mhz CL9 acquistabili tranquillamente intorno ai 60€, queste adempirebbero perfettamente alla maggior parte dei lavori
E' appunto questo il fatto. Un conto sarebbe spenderne 80 €, massimo 100€ per kit da 8 gb da 2133 mhz. Ma cavolo, lo piazzano a 130 € ... a questo punto penso di tenermi le mie. Al massimo ho visto le Corsair dominator 2133mhz CL9 su eprezzo a 100 €. Forse queste potrebbero avere un senso ... FORSE ...
formich93
05-04-2013, 10:00
E' appunto questo il fatto. Un conto sarebbe spenderne 80 €, massimo 100€ per kit da 8 gb da 2133 mhz. Ma cavolo, lo piazzano a 130 € ... a questo punto penso di tenermi le mie. Al massimo ho visto le Corsair dominator 2133mhz CL9 su eprezzo a 100 €. Forse queste potrebbero avere un senso ... FORSE ...
Se fossi in te io mi terrei le mie Vengeance :D e magari punterei all'upgrade di qualche altro componente, penso che ora come ora spendere soldi per le RAM sia la cosa meno soddisfacente che si possa fare, come già detto sopra anche passando dalle tue memorie ad altre effettivamente più veloci, non noteresti comunque miglioramenti.
Se fossi in te io mi terrei le mie Vengeance :D e magari punterei all'upgrade di qualche altro componente, penso che ora come ora spendere soldi per le RAM sia la cosa meno soddisfacente che si possa fare, come già detto sopra anche passando dalle tue memorie ad altre effettivamente più veloci, non noteresti comunque miglioramenti.
Ho un amico che deve cambiare pc quindi approfitterei di questo suo bisogno per rifarmi il mio e dargli i miei vecchi pezzi. Cambierei quasi tutto (tranne alimentatore e titan) e vorrei capire se mi conviene tenermi anche le ram o cambiarle, tutto li. Diciamo che faccio per necessità (degli altri) virtu (mia) :angel:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.