View Full Version : Che cpu conviene comprare adesso?
Lights_n_roses
02-04-2013, 22:12
Salve!
Considerando l'imminente uscita di haswell che comunque costerà sicuramente più dell'attuale ivy bridge che processore conviene comprare oggi?
Io sono decisamente indeciso tra un i7 e un amd 8350. Mi spiego, secondo me l'i5 non merita perchè costa uguale all'8350 ma non ha l'hyperthreading ( ogni tanto qualche conversione video la faccio, e uso pure software per l'università tipo solidworks ), quindi il mio dubbio attuale è tra un 8350 e un i7 3770, c'è una sostanziale differenza di prezzo, qualche parere??
zagor977
02-04-2013, 22:21
Salve!
Considerando l'imminente uscita di haswell che comunque costerà sicuramente più dell'attuale ivy bridge che processore conviene comprare oggi?
Io sono decisamente indeciso tra un i7 e un amd 8350. Mi spiego, secondo me l'i5 non merita perchè costa uguale all'8350 ma non ha l'hyperthreading ( ogni tanto qualche conversione video la faccio, e uso pure software per l'università tipo solidworks ), quindi il mio dubbio attuale è tra un 8350 e un i7 3770, c'è una sostanziale differenza di prezzo, qualche parere??
io aspetterei giugno, l'uscita di haswell. si ipotizza che haswell andrà in media un 7-8% in più di ivy bridge, ma gli ivy bridge restano sempre processori molto potenti.
Secondo me un ottimo acquisto potrebbe essere un i7 2600k usato, a 180 euro
è leggermente meno potente di un 3770k ma costa come un fx 8350.
carlottoIIx6
03-04-2013, 01:01
Salve!
Considerando l'imminente uscita di haswell che comunque costerà sicuramente più dell'attuale ivy bridge che processore conviene comprare oggi?
Io sono decisamente indeciso tra un i7 e un amd 8350. Mi spiego, secondo me l'i5 non merita perchè costa uguale all'8350 ma non ha l'hyperthreading ( ogni tanto qualche conversione video la faccio, e uso pure software per l'università tipo solidworks ), quindi il mio dubbio attuale è tra un 8350 e un i7 3770, c'è una sostanziale differenza di prezzo, qualche parere??
la domanda di obbligo e cosa cid evi fare con il pc.
per quel che mi riguarda un 8350 fa tutto bene e non sacrifica nulla ad ottimi prezzi.
Phenomenale
03-04-2013, 08:19
L' FX8320 è molto più conveniente del FX8350 e si overclocca uguale, non vedo perchè buttare soldi nel modello superiore (solo di prezzo). :cool:
Non fatevi fregare dal marketing, prendete un FX8320 e tiratelo a 4,2+ giga!
Phenomenale
03-04-2013, 10:14
c'è anche chi non tira le CPU
E' vero, ma gli FX sono processori UNLOCKED da overclock, venduti per l'overclock... IMHO è un peccato non tirarli come si deve ;)
http://blog.krama.tv/wp-content/uploads/2011/10/amd_fx-e1319906994543-540x189.jpg
°Phenom°
03-04-2013, 13:49
Quoto, stessa cosa nelle vga ecc, ammenocchè non si è proprio pigrissimi, non vedo il motivo di prendere cpu/vga con frequenze più tirate, quando anche senza toccare voltaggi con modelli inferiori si possono superare le frequenze del modello di punta spendendo meno :O
Lights_n_roses
03-04-2013, 14:07
Ho scritto per cosa mi serve: giochi, conversioni video, programmi pesanti per l'università come solidworks e hyperworks ( con solidworks credo che avere un intel aiuti, purtroppo non si trovano tanti bench in giro c'è solo quello della funzione photoview che non mi riguarda ). Sopratuttto voglio stabilità di sistema e qui mi sa che intel è superiore, il 990 fx mi sa che è vecchio, come schede madri, usb e sata forse ( ma se qualcuno può smentirmi accetto volentieri critiche ) intel è meglio. Che dite?
Purtroppo sulle prestazioni dei tanti ( troppi ) programmi che ancora usano un solo core AMD è dietro.
°Phenom°
03-04-2013, 14:13
Ho scritto per cosa mi serve: giochi, conversioni video, programmi pesanti per l'università come solidworks e hyperworks ( con solidworks credo che avere un intel aiuti, purtroppo non si trovano tanti bench in giro c'è solo quello della funzione photoview che non mi riguarda ). Sopratuttto voglio stabilità di sistema e qui mi sa che intel è superiore, il 990 fx mi sa che è vecchio, come schede madri, usb e sata forse ( ma se qualcuno può smentirmi accetto volentieri critiche ) intel è meglio. Che dite?
Purtroppo sulle prestazioni dei tanti ( troppi ) programmi che ancora usano un solo core AMD è dietro.
Cosa centra la stabilità di sistema ora :asd: Un intel come un AMD è stabile allo stesso modo. Poi certo che un i7 è più versatile dato che se la cava meglio in single core rispetto ad un FX, ma c'è anche il costo da mettere in mezzo, mica costa poco l'i7, se non hai problemi a spendere per l'i7 prendilo pure ;)
Lights_n_roses
03-04-2013, 15:11
tempo fa ebbi una discussione sul thread degli fx riguardo le differenze tra AMD e intel, si concluse che come velocità di sistema ( nell'uso quotidiano desktop ) e come supporto a USB, sata III etz intel è messa meglio. Non ricordo le schede madri 990 fx hanno controller usb 3.0 e sata 3.0 integrati nel chipset AMD o sono totalmente su controller esterno? Inoltre mi sa che le schede madri 990 fx non hanno PCI 3.0 . Poi vabbè non sono un mega tecnico a riguardo se pensi che abbia detto scempiaggini correggimi pure senza problema.
°Phenom°
03-04-2013, 15:26
Si, usb 3 ecc sono gestie da chip esterni, stessa cosa il sata3, ma io ho un SSD (quindi non un hard disk che nemmeno il sata2 arriva a saturare), ed ho prestazioni in lettura e scrittura quasi al pari di quelle che si hanno su piattaforma intel, quindi la cosa è decisamente irrilevante. Schede madri con pcie 3 per amd ci sarebbero, ad esempio la più che ottima asus sabertooth gen3, ma dato che non cambia nulla tra pcie 3 e 2 la cosa rimane indifferente in ogni caso (avevo visto alcuni test e solo con sli e cross di schede top di gamma tra pcie 2 e 3 cerano differenze nell'arco dell 1-2%).
Per l'usb 3 non ti so dire dato che ancora non ho nessun dispositivo che lo sfrutta :D
Lights_n_roses
03-04-2013, 15:36
io ho un ssd samsung 840 pro, onestamente in passato ho sempre avuto brutte esperienze con i controller esterni sata ( driver non aggiornati, iso di windows che non li vedono durante l'installazione del sistema operativo etc.).
L' asus sabertooth gen3 costa troppo decisamente, non voglio spendere più di 100 euro per la scheda madre. Il PCI 3.0 adesso non serve a nulla ma sulle schede della prossima generazione tipo HD 8000 etc servirà?
EDIT: ho appena guardato una scheda madre dell'asrock in realtà è il contrario. il chipset 990 fx supporta sata 3 ma non usb 3.0, affidato a controller esterni.
http://www.asrock.com/mb/AMD/990FX%20Extreme4/?cat=Specifications che però costa almeno 130 euro... sparisce la convenienza del processore. C'è la asrock extreme 3 a 84 euro ma non è la fine del mondo.
°Phenom°
03-04-2013, 16:32
Boh che ti devo dire, io per ora anche con altre mobo amd (parlo anche di am2+ e am3, quindi vecchie) non ho mai avuto di sti problemi driver, tra l'altro è indifferente il fatto di installarli o no, dato che quelli di windows vanno lo stesso bene (ho fatto le prove e non cambia nulla). Per l'usb non me ne farei un problema, anche se qui non mi pronuncio dato che non posseggo ancora nulla con usb 3 :stordita: Ci sono anche delle ottime msi che non costano molto ed hanno un buon reparto di alimentazione, stessa cosa per alcune asus sulle 90-100 euro (non riordo il nome). Comunque chiedi nel thread FX per queste 2 mobo che ti dicevo, in particolare all utente "shellx" per la msi.
Xam the elder
03-04-2013, 16:45
spero che la situazione cambierà, cmq in passato ho sempre fatto così:
- sul pc dove volevo spendere ho scelto intel, guardando solo fascia alta (i7)
- sul pc dove volevo andare a risparmio ho guardato solo amd, solo fascia bassa.
Mai una delusione, in pratica non consiglio a nessuno acquisti Intel di fascia bassa e amd di fascia alta.
Mi sembra che le cose stiano cambiando, ma ancora punterei a un i7 trascurando tutto quello che c'è sotto se voglio Intel, sennò si va al risparmio con AMD.Però se prendi amd sulla mb risparmia e nn prenderla di fascia alta
Lights_n_roses
03-04-2013, 16:46
Lo farò, mi piacerebbe sapere se steamroller userà ancora am3+, nel caso la cosa giocherebbe a favore di amd visto il 1155 va a morire.
Xam the elder
03-04-2013, 16:49
Lo farò, mi piacerebbe sapere se steamroller userà ancora am3+, nel caso la cosa giocherebbe a favore di amd visto il 1155 va a morire.
piacerebbe saperlo a molti ma nn si sà
Partedo dal presupposto che l'fx ,purtroppo (secondo me) deve essere provato, altrimenti non si può capire bene cosa effetivamente lo differenzia dagli altri.
se vuoi un processore grosso ,inarrestabile e pesante che non si ferma davanti a nulla ,allora prendi bulldozerseppur in full load succhia piu watt ,ma ti da di piu in termini di carico di lavoro.
Se vuoi un processore piu scheggia nel single thread che consuma di meno ma che non puo avere lo stesso multi-task di bulldozer prendi l'altro .
se ad esempio stai giocando ,che so a crysis3 o bf3 o gta ,ed ad esempio ti passasse per la testa di fare una conversione video,o vuoi fare una scansione virus completa,o una compressione contemporaneamente ,ecc questo si traduce per bulldozer in un SI ...per altri in un NO,indipendentemente dal prezzo o categoria ,ed il motivo sta nell'architettura modulare di bulldozer.
A che pro tutto ciò? serve solo ad evidenziare ,nel bene o nel male ,ciò che questo processore riesce a fare (ed essere il suo punto di forza) ed altri non sanno fare; se vuoi questo scenario di utilizzo ''estremo'' di multi-threads e multi-task pesante allora ''metti'' un 8 core dentro il case ;altrimenti prendi altro se hai troppi dubbi e sai che farai una scelta giusta.
esperienze di utenti ,in particolare il post numero ''#4011'' e ''#4017''
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=201
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38073289 post numero ''#10214''
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2474798&page=3 post ''#47'' + video dello steso utente :http://www.youtube.com/watch?v=27yLiS54-8g
altro video:
http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM
ecc ecc
Lights_n_roses
03-04-2013, 19:34
facendo una veloce ricerca ho visto che i controller 3.0 decisamente non sono tutti uguali, uno decente sembra: l'ASMedia ASM1042 che si può trovare tipo nella http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=560#spec
( per le informazioni ho letto questa recensione: http://www.legitreviews.com/article/1857/12/ peccato non ci sono i valori del controller intel usb 3.0 ).
P.S. come vi sembra questa scheda madre? Non ho mai avuto biostar!
Sevenday
03-04-2013, 19:42
Sempre la storia dei test fatti alla caxxo di cane. Inutile fare bench con l'SO pulito e solo il programma interessato, è una situazione che NON esiste nella realtà...
Lights_n_roses
03-04-2013, 20:02
allora buttando già 3 preventivi mi viene questo:
intel i7 3770; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asrock z77 extreme 4 ---> 398 euro
amd 8350; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asus M5A99FX ----> 320 EURO
amd 8320; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asus M5A99FX -----> 302 EURO.
Il resto della roba che serve ovviamente l'ho già, che dite??
Nhirlathothep
03-04-2013, 20:47
allora buttando già 3 preventivi mi viene questo:
intel i7 3770; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asrock z77 extreme 4 ---> 398 euro
amd 8350; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asus M5A99FX ----> 320 EURO
amd 8320; 4 gb ddr3 1600 cl8xms3; asus M5A99FX -----> 302 EURO.
Il resto della roba che serve ovviamente l'ho già, che dite??
I7 ma K
Lights_n_roses
03-04-2013, 21:07
si buonanotte, l'i7 3770k costa ancora di più, altri 30 euro da aggiungere!
Nhirlathothep
03-04-2013, 21:13
si buonanotte, l'i7 3770k costa ancora di più, altri 30 euro da aggiungere!
È il solo prodotto che ti consiglio. Quando il proc inizierà a starti stretto in 2 minuti lo piazzerai a 4.5 ghz e ti ritroverai col pc nuovo a spesa zero. Poi se non vuoi overcloccare perchè hai preso una mb che costa di più con funzioni di oc?
Nhirlathothep
03-04-2013, 21:19
Intel mica li fanno a caso i prezzi: tantobene le loro cpu più vantaggiose (k) sono le più costose. Restano cmq senza dubbio le uniche che ti consiglio.
Poi sec me se ti prendi una mobo da 60e + 106 euro per l AMD fx 6core stai appost lo stesso, dipende da cosa vuoi, io ti dico solo i prodotti con il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Cerca un pò di confronti tra un i7 a 4.5 ghz e uno a default e vedi se valgono le 30 euro
°Phenom°
03-04-2013, 21:22
La configurazione con l'FX 8320, se invece hai da spendere, prendi pure il 3770, però preferibilmente "k".
Lights_n_roses
03-04-2013, 21:29
mah, non lo so. Io ho un mugen 2 come dissipatore non so quanto lo overclocck un 3770k, comunque secondo me il k costa un po troppo. Il 3770 liscio non c'è proprio modo di overclockarlo un pochino?
°Phenom°
03-04-2013, 21:31
mah, non lo so. Io ho un mugen 2 come dissipatore non so quanto lo overclocck un 3770k, comunque secondo me il k costa un po troppo. Il 3770 liscio non c'è proprio modo di overclockarlo un pochino?
Sisi, puoi leggermente tramite bclk o come si chiama e tramite turbo, mi sembra che puoi arrivare sui 3.9 se non ricordo male.
Lights_n_roses
03-04-2013, 21:38
ho visto la scheda madre asrock ha la "No-K OC Technology" per overclokkare processori non k, servirà a qualcosa? ( non so cosa fa di preciso )
°Phenom°
03-04-2013, 21:39
Più di questo non so dirti, non conosco bene il mondo intel :stordita:
barbara67
03-04-2013, 21:44
Visto che ormai siamo in aprile, io aspetterei giugno e poi 4570K o 4770K per capirci aspetta Haswell a questo punto ..... :)
carlottoIIx6
03-04-2013, 22:16
mah, non lo so. Io ho un mugen 2 come dissipatore non so quanto lo overclocck un 3770k, comunque secondo me il k costa un po troppo. Il 3770 liscio non c'è proprio modo di overclockarlo un pochino?
prendi il 8320, ad aria sale come un 8350.
100 euro non sono pochi offrendo un comportamento al fine pratico indistinguibile dal 3700 nella maggior aprte degli scenari (non in tutti ovviamente).
Xam the elder
03-04-2013, 23:15
guarda tagliamo le gambe al toro: se arrivi alla cifra per il K prendi Intel,
se nn ci arrivi vai di AMD 8350 che se hai già un dissi lo clocchi a modo e nn ti penti di certo.
io ho già i7 sul main ma forse solo per fare confronti lo prendrò anche io un 8350 per il muletto. è una cpu che anzichè invecchiare vedrai che col passare del tempo ringiovanisce
io ho già i7 sul main ma forse solo per fare confronti lo prendrò anche io un 8350 per il muletto. è una cpu che anzichè invecchiare vedrai che col passare del tempo ringiovanisce
''bulldozer adesso è SOLO un fanciullo che sta crescendo ,ma presto diventera un uomo ...''
Lights_n_roses
04-04-2013, 10:10
Partedo dal presupposto che l'fx ,purtroppo (secondo me) deve essere provato, altrimenti non si può capire bene cosa effetivamente lo differenzia dagli altri.
se vuoi un processore grosso ,inarrestabile e pesante che non si ferma davanti a nulla ,allora prendi bulldozerseppur in full load succhia piu watt ,ma ti da di piu in termini di carico di lavoro.
Se vuoi un processore piu scheggia nel single thread che consuma di meno ma che non puo avere lo stesso multi-task di bulldozer prendi l'altro .
se ad esempio stai giocando ,che so a crysis3 o bf3 o gta ,ed ad esempio ti passasse per la testa di fare una conversione video,o vuoi fare una scansione virus completa,o una compressione contemporaneamente ,ecc questo si traduce per bulldozer in un SI ...per altri in un NO,indipendentemente dal prezzo o categoria ,ed il motivo sta nell'architettura modulare di bulldozer.
A che pro tutto ciò? serve solo ad evidenziare ,nel bene o nel male ,ciò che questo processore riesce a fare (ed essere il suo punto di forza) ed altri non sanno fare; se vuoi questo scenario di utilizzo ''estremo'' di multi-threads e multi-task pesante allora ''metti'' un 8 core dentro il case ;altrimenti prendi altro se hai troppi dubbi e sai che farai una scelta giusta.
esperienze di utenti ,in particolare il post numero ''#4011'' e ''#4017''
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404247&page=201
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38073289 post numero ''#10214''
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2474798&page=3 post ''#47'' + video dello steso utente :http://www.youtube.com/watch?v=27yLiS54-8g
altro video:
http://www.youtube.com/watch?v=aJJkuJVBGvM
ecc ecc
Si ho letto i post degli utenti, ma quindi in conclusione l'i7 è un quad core ne più ne meno, l'hyper-threding non serve a nulla, se gioco e metto a fare altro non regge, perdo fluidità??
Si ho letto i post degli utenti, ma quindi in conclusione l'i7 è un quad core ne più ne meno, l'hyper-threding non serve a nulla, se gioco e metto a fare altro non regge, perdo fluidità??
guarda io ti ho riportato delle esperienze degli utenti e dei video ,ne più e ne meno.
per quanto riguarda al multi-task ,dovresti chiedere a chi ha un i7 se magari fa un video o ti dice se in contemporanea ad un gioco può fare altro conservando la fluidità di gioco,in quanto io sono stato sempre dell'idea che non voglio core logici ma solo fisici e non mi ha mai convinto(personalmente) quella tecnologia dello sdoppiare 2 threads su un solo core(e non sto dicendo che non sia utile perchè ne ha benefici nelle applicazioni,ma parlo solo in relazione ai SOLI giochi) ,almeno nei giochi ,motivo per cui ho sempre scelto le cpu amd da sempre per giocare,compreso i bulldozer.
°Phenom°
04-04-2013, 14:14
Si ho letto i post degli utenti, ma quindi in conclusione l'i7 è un quad core ne più ne meno, l'hyper-threding non serve a nulla, se gioco e metto a fare altro non regge, perdo fluidità??
Nei giochi che sfruttano tutti i core, se sono ottimizzati anche per l'hyper threading, ti da miglioramenti ;)
Phenomenale
04-04-2013, 14:14
''bulldozer adesso è SOLO un fanciullo che sta crescendo ,ma presto diventera un uomo ...''
IMHO Bulldozer diventerà vecchio senza essere mai stato adulto :)
Beh no dai..... non sono così pessimista sulla nuova archiettura di AMD anzi... però di fronte a simili fantasticherie poetiche una risposta per le rime ci voleva tutta^^
IMHO Bulldozer diventerà vecchio senza essere mai stato adulto.
Quoto :asd: Non ho mai visto un processore che con il passare del tempo vada meglio rispetto a quando è uscito...Ma la smettiamo di sparare queste perle di saggezza???? Il mio i7 920 tra un paio di anni andrà quanto un 990x perchè poi i giochi utilizzeranno tutti l'ht, ergo non lo sostituirò mai, evviva!!!! :doh:
°Phenom°
04-04-2013, 15:04
Quoto :asd: Non ho mai visto un processore che con il passare del tempo vada meglio rispetto a quando è uscito...Ma la smettiamo di sparare queste perle di saggezza???? Il mio i7 920 tra un paio di anni andrà quanto un 990x perchè poi i giochi utilizzeranno tutti l'ht, ergo non lo sostituirò mai, evviva!!!! :doh:
Beh, gli FX Vishera (bulldozer era una bidonata riguardo a performance ed efficienza :asd: ) si comportano già da ora egregiamente in gaming, nei giochi che sfruttano tutti i core tengono il passo degli i7, stessa cosa in programmi multithread. Ora come ora se mi mettessero davanti 2 configurazioni da gaming, una con i5 "K" e l'altra con FX, sarei davvero indeciso su quale prendere, dato che entrambe le cpu hanno pro e contro (potessi le prenderei entrambe :D ). Ovviamente non ho messo l'i7 perchè ha un divario di prezzo troppo accentuato rispetto ad una configurazione con fx octa core o i5.
Beh, gli FX Vishera (bulldozer era una bidonata riguardo a performance ed efficienza :asd: ) si comportano già da ora egregiamente in gaming, nei giochi che sfruttano tutti i core tengono il passo degli i7, stessa cosa in programmi multithread. Ora come ora se mi mettessero davanti 2 configurazioni da gaming, una con i5 "K" e l'altra con FX, sarei davvero indeciso su quale prendere, dato che entrambe le cpu hanno pro e contro (potessi le prenderei entrambe :D ). Ovviamente non ho messo l'i7 perchè ha un divario di prezzo troppo accentuato rispetto ad una configurazione con fx octa core o i5.
Io in ambito gaming continuerei, ad oggi, a prendere i5 per il semplice motivo che crysis 3 per ora è l'eccezione e non la regola.Se poi il pc invece che per giocare mi serve per lavoro, prenderei sicuramente un fx.
°Phenom°
04-04-2013, 15:13
Io in ambito gaming continuerei, ad oggi, a prendere i5 per il semplice motivo che crysis 3 per ora è l'eccezione e non la regola.Se poi il pc invece che per giocare mi serve per lavoro, prenderei sicuramente un fx.
Sisi, sarei indeciso proprio per il fatto che in full hd, tranne pochissimi giochi, anche quelli che sfruttano pochi core girano perfettamente se si ha una buona vga a 60 fps e perchè rispetto ad un i5 un fx octa lo vedo più completo e prestazionale a 360 gradi, contando che costa anche davvero poco. Come ti dicevo infatti, se dovessi assemblare un pc gaming non saprei che scegliere tra i5 ed un fx octa valutando queste cose.
La cosa migliore sarebbe attendere la next gen di giochi prima di fare il cambio cpu per vedere verso che direzione nello sfruttamento cpu essi si spostano, io lo vedrei come un azzardo ora scegliere tra le varie cpu la più adatta ;)
IMHO Bulldozer diventerà vecchio senza essere mai stato adulto :)
Beh no dai..... non sono così pessimista sulla nuova archiettura di AMD anzi... però di fronte a simili fantasticherie poetiche una risposta per le rime ci voleva tutta^^
io ho detto quella affermazione solo perchè l'architettura bulldozer è stesurata in 4 step architetturali(secondo amd) che tu sai benissimo ,per la forma finale.
1)bulldozer
2)piledriver
3)steamroller
4)excavator
adesso ''formalmente'' siamo allo step 2= ''fanciullo''...step 4 (sempre sulla carta o se ci sarà)excavator =adulto o uomo,tutto qui,non vede nessuna fantasticheria.
guarda che non serve che tu non sia pessimista o altro o che io esalti l'archiettura bulldozer, l'evoluzione di codesta andrà avanti DA SOLA e la vedremo e valuteremo.
carlottoIIx6
04-04-2013, 15:45
Sisi, sarei indeciso proprio per il fatto che in full hd, tranne pochissimi giochi, anche quelli che sfruttano pochi core girano perfettamente se si ha una buona vga a 60 fps e perchè rispetto ad un i5 un fx octa lo vedo più completo e prestazionale a 360 gradi, contando che costa anche davvero poco. Come ti dicevo infatti, se dovessi assemblare un pc gaming non saprei che scegliere tra i5 ed un fx octa valutando queste cose.
La cosa migliore sarebbe attendere la next gen di giochi prima di fare il cambio cpu per vedere verso che direzione nello sfruttamento cpu essi si spostano, io lo vedrei come un azzardo ora scegliere tra le varie cpu la più adatta ;)
di fatto acquistare una cpu oggi non può non tenere conto del fatto che la ps4 ha otto core. è inevitabile che chi sviluppa i giochi terrà assolutamente conto di ciò.
d'altra aprte con un fx si gioca oggi praticamente a tutto full.
°Phenom°
04-04-2013, 15:53
di fatto acquistare una cpu oggi non può non tenere conto del fatto che la ps4 ha otto core. è inevitabile che chi sviluppa i giochi terrà assolutamente conto di ciò.
d'altra aprte con un fx si gioca oggi praticamente a tutto full.
C'è una maggiore sicurezza nel fatto che probabilmente i prossimi giochi sfrutteranno 8 core, ma non la certezza assoluta. Quindi se si vuole andare sul sicuro un i5 non farà rimpiangere lo stesso, se si vuole prendere qualcosa di più completo l'FX è una buona scelta. Come già detto, ora come ora non farei un pc gaming se non per un caso urgente ed aspetterei di vedere i nuovi giochi.
Phenomenale
04-04-2013, 16:13
1)bulldozer
2)piledriver
3)steamroller
4)excavator
adesso ''formalmente'' siamo allo step 2= ''fanciullo''...step 4 (sempre sulla carta o se ci sarà)excavator =adulto o uomo,tutto qui,non vede nessuna fantasticheria.
Escavator non esiste sul mercato, è solo atteso per i prossimi anni: davvero non vedi la fantasticheria nel vantarne le prestazioni? :help:
carlottoIIx6
04-04-2013, 16:49
C'è una maggiore sicurezza nel fatto che probabilmente i prossimi giochi sfrutteranno 8 core, ma non la certezza assoluta. Quindi se si vuole andare sul sicuro un i5 non farà rimpiangere lo stesso, se si vuole prendere qualcosa di più completo l'FX è una buona scelta. Come già detto, ora come ora non farei un pc gaming se non per un caso urgente ed aspetterei di vedere i nuovi giochi.
come fa a non essere una certezza assoluta, visto che gli sviluppatori dei giochi avranno una apu otto core davanti come sistema da ottimizzare.
è una certezza assoluta, specialmente in quei giochi che richiedono potenza.
Escavator non esiste sul mercato, è solo atteso per i prossimi anni: davvero non vedi la fantasticheria nel vantarne le prestazioni? :help:
Io non vedo nessun vanto,sono semplicemente solo un possessore di bulldozer e ho riportato un punto forte di bulldozer è cioè il multitask di bulldozer ,ne più e ne meno.
Perchè invece non si va un bel video con gioco + altro in contemporanea e vediamo se un i7 ce la fa? cosi vediamo dove sta l'esaltazione o la fantasticheria ,tecnicamente parlando.
Rezael87
04-04-2013, 17:11
Io non vedo nessun vanto,sono semplicemente solo un possessore di bulldozer e ho riportato un punto forte di bulldozer è cioè il multitask di bulldozer ,ne più e ne meno.
Perchè invece non si va un bel video con gioco + altro in contemporanea e vediamo se un i7 ce la fa? cosi vediamo dove sta l'esaltazione o la fantasticheria ,tecnicamente parlando.
Ma gli i7 non erano le cpu assolutamente piu veloci e complete che si possono trovare ora come ora??
martiros
04-04-2013, 22:24
Ma gli i7 non erano le cpu assolutamente piu veloci e complete che si possono trovare ora come ora??
Le cpu i7 sono attualmente le più veloci.
Sevenday
04-04-2013, 23:54
Grazie al cavolo costano un rene...se si va poi sugli esacore, il prezzo é fuori ogni logica.
Viva il monoplio e non finirà per molto tempo; ma Intel piangerà nella fascia bassa/ultramobile dove ha gli Atom che non vuole manco Lenovo più...
Xam the elder
05-04-2013, 00:36
per chi dice che non ha mai visto cpu ringiovanire ma ha tanta esperienza informatica penso sia solo esperienza di lettura in forum.
bastava comperare un 4 core a bassa freq anni fà e vederlo dietro a tutti i dual core in tutti i giochi, poi riprovarlo ora e trovarlo in tutti i giochi al di sopra dei concorrenti dell' epoca per averne una prova.
Prova a volte inutile perchè cmq un 4core vecchio non garantisce i 60 (spesso nemmeno i 40) ma cmq chiarisce cosa sia inteso con "ringiovanire".
Credo fosse scontato il riferimento alle prestazioni VS i concorrenti dello stesso periodo con "ringiovanire"
ma95al03
05-04-2013, 07:48
Un saluto a tutti,
partecipo alla discussione, interessante, perchè ho appena acquistato un pc a base I5 3570 non K,( non mi interessa fare oc) generalmente per game. Pero' leggendo qui e anche da altre parti mi par di capire che si è piu' propensi ad orientarsi verso cpu amd a
8 core, vedi gli ulltimi FX, che sono già piu' che sufficienti ora, ma lo saranno anche nel prossimo futuro visto l'ottimizzazione appunto verso gli 8 core anche dei game.
Allora mi stanno venendo molti dubbi sul mio acquisto, ma, non tanto per oggi ma per il prossimo futuro per le cose di cui sopra.
Allora la domanda è questa, ma un i5 intel quad core quando ci saranno giochi ottimizzati per le nuove console (multi core) sarà da buttare o comunque
la sua parte la farà lo stesso? Praticamente anche se non al top lo potro' sfruttare anche in futuro, avrà un minimo di longevità anche per i prossimi anni?
Chiedo solo perchè non cambio pc ogni due anni e non vorrei farlo adesso!
Praticamente chiedo un conforto!:D
Grazie!
Phenomenale
05-04-2013, 08:03
Io non vedo nessun vanto,sono semplicemente solo un possessore di bulldozer e ho riportato un punto forte di bulldozer è cioè il multitask di bulldozer ,ne più e ne meno
Non parlavi di multitasking, stavi poetizzando sul fanciullo che diventa uomo, ma quello che scrivi adesso è corretto. ;)
Perchè invece non si va un bel video con gioco + altro in contemporanea e vediamo se un i7 ce la fa? cosi vediamo dove sta l'esaltazione o la fantasticheria ,tecnicamente parlando.
Ma ricominci a fantasticare se sostieni che un I7 non ce la fa a fare girare un video gioco. :doh:
Allora la domanda è questa, ma un i5 intel quad core quando ci saranno giochi ottimizzati per le nuove console (multi core) sarà da buttare o comunque la sua parte la farà lo stesso?
Non facciamoci confondere dalle leggende metropolitane, già le console di oggi hanno CPU multi-core anche se non x86. Le nuove console avranno una CPU 8 core da 1,6GHz molto lenti rispetto a quelli di un 3570K.
Il PC sarà sempre superiore in hardware, il problema sarà la solita bassa ottimizzazione sui driver video ed i soliti giochi pieni di bug al giorno del lancio, da sistemare con un trenino successivo di patch ed update. :(
[QUOTE=Phenomenale;39295214]
Ma ricominci a fantasticare se sostieni che un I7 non ce la fa a fare girare un video gioco. :doh:
Per me personalmente è inutile che scrivete ''fantasticare'' ed fare intendere che uno parla a vanvera; FAI FINTA di leggere ,io ho semplicemente scritto ''''''gioco + altro(=significa altri programmi ) tutto in contemporanea'''''' non ho scritto che '''non ce la fa a fare girare un video gioco''',questo lo hai scritto tu.
Io fintanto che non vedo un video NON CREDO tutto qui.Quando vedrò crederò ne più e ne meno,altrimenti io resto della mia idea e tu della tua.
carlottoIIx6
05-04-2013, 12:21
Un saluto a tutti,
partecipo alla discussione, interessante, perchè ho appena acquistato un pc a base I5 3570 non K,( non mi interessa fare oc) generalmente per game. Pero' leggendo qui e anche da altre parti mi par di capire che si è piu' propensi ad orientarsi verso cpu amd a
8 core, vedi gli ulltimi FX, che sono già piu' che sufficienti ora, ma lo saranno anche nel prossimo futuro visto l'ottimizzazione appunto verso gli 8 core anche dei game.
Allora mi stanno venendo molti dubbi sul mio acquisto, ma, non tanto per oggi ma per il prossimo futuro per le cose di cui sopra.
Allora la domanda è questa, ma un i5 intel quad core quando ci saranno giochi ottimizzati per le nuove console (multi core) sarà da buttare o comunque
la sua parte la farà lo stesso? Praticamente anche se non al top lo potro' sfruttare anche in futuro, avrà un minimo di longevità anche per i prossimi anni?
Chiedo solo perchè non cambio pc ogni due anni e non vorrei farlo adesso!
Praticamente chiedo un conforto!:D
Grazie!
nessuna cpu attuale sarà da buttare per tanto tempo.
purtroppo intel ha prezzi alti, per esempio prendendo intel in futuro ti sarebbe servito l'ht, ma lo paghi troppo.
se pensi a quanto costa un 8320 e che lo overclocchi bene, non sacrifichi nulla a quel prezzo.
Salve ragazzi,
ma se invece l'utilizzo fosse esclusivamente di rendering massiccio di video HD? Quale processore che non si votato al gaming ma a questo tipo di lavoro?
Sto cercando un procio che mi riduca i tempi di rendering (sto usando un softw scadente, VideoStudio della Corel, che con il mio 1° sistema in firma ci mette 2 ore per renderizzare un video di 45 minuti con effetti e musica) e che non implementi la grafica (perchè so che devo comunque basarmi su una scheda video a parte).
°Phenom°
05-04-2013, 13:29
Salve ragazzi,
ma se invece l'utilizzo fosse esclusivamente di rendering massiccio di video HD? Quale processore che non si votato al gaming ma a questo tipo di lavoro?
Sto cercando un procio che mi riduca i tempi di rendering (sto usando un softw scadente, VideoStudio della Corel, che con il mio 1° sistema in firma ci mette 2 ore per renderizzare un video di 45 minuti con effetti e musica) e che non implementi la grafica (perchè so che devo comunque basarmi su una scheda video a parte).
Dipende.
Se sfrutta il multicore: andrei di 8320/8350 che costano poco e in quest ambito se la giocano bene con gli i7, se vuoi il top un i7 e se vuoi esagerare un i7 LGA 2011 tipo il 3930K.
Se sfrutta il single core o max 4 core: I5 sandy bridge/ivy bridge o haswell dato che manca poco che esca ;)
sgrinfia
05-04-2013, 14:03
per chi dice che non ha mai visto cpu ringiovanire ma ha tanta esperienza informatica penso sia solo esperienza di lettura in forum.
bastava comperare un 4 core a bassa freq anni fà e vederlo dietro a tutti i dual core in tutti i giochi, poi riprovarlo ora e trovarlo in tutti i giochi al di sopra dei concorrenti dell' epoca per averne una prova.
Prova a volte inutile perchè cmq un 4core vecchio non garantisce i 60 (spesso nemmeno i 40) ma cmq chiarisce cosa sia inteso con "ringiovanire".
Credo fosse scontato il riferimento alle prestazioni VS i concorrenti dello stesso periodo con "ringiovanire"
ha me e successo quello che dici:cincin:
°Phenom°
05-04-2013, 14:18
Anche a me, è da anni che vado avanti col phenom, ora che lo tengo a x6 ci sono anche alcuni titoli che iniziano a sfruttarlo (vedi bf3, crysis 3)..
Lights_n_roses
05-04-2013, 15:08
probabilmente hanswell all'uscita sarà incomprabile, adesso il 3770 si trova intorno ai 240 euro e una trentina di euro in più la versione k, sulla baia seuno a fortuna pure meno. Quanto costava ivy bridge appena uscito in sostituzione di sandy bridge??
Dipende.
Se sfrutta il multicore: andrei di 8320/8350 che costano poco e in quest ambito se la giocano bene con gli i7, se vuoi il top un i7 e se vuoi esagerare un i7 LGA 2011 tipo il 3930K.
Se sfrutta il single core o max 4 core: I5 sandy bridge/ivy bridge o haswell dato che manca poco che esca ;)
Grazie mille.
A me la scelta se attendere l'haswell o prendere il top.
animeserie
05-04-2013, 17:09
Ho scritto per cosa mi serve: giochi, conversioni video, programmi pesanti per l'università come solidworks e hyperworks ( con solidworks credo che avere un intel aiuti, purtroppo non si trovano tanti bench in giro c'è solo quello della funzione photoview che non mi riguarda ). Sopratuttto voglio stabilità di sistema e qui mi sa che intel è superiore, il 990 fx mi sa che è vecchio, come schede madri, usb e sata forse ( ma se qualcuno può smentirmi accetto volentieri critiche ) intel è meglio. Che dite?
Purtroppo sulle prestazioni dei tanti ( troppi ) programmi che ancora usano un solo core AMD è dietro.
Sulla stabilità del sistema avrei da ridire.
HO sviluppato personalmente applicazioni (anche bancarie, quindi delicatissime) sempre su AMD e mai un problema, mai una rogna, e mai un minimo cenno di instabilità.
Secondo me, il mito che Intel è più stabile è ora che cominci a cadere, una volta per tutte ;)
animeserie
05-04-2013, 17:13
tempo fa ebbi una discussione sul thread degli fx riguardo le differenze tra AMD e intel, si concluse che come velocità di sistema ( nell'uso quotidiano desktop ) e come supporto a USB, sata III etz intel è messa meglio. Non ricordo le schede madri 990 fx hanno controller usb 3.0 e sata 3.0 integrati nel chipset AMD o sono totalmente su controller esterno? Inoltre mi sa che le schede madri 990 fx non hanno PCI 3.0 . Poi vabbè non sono un mega tecnico a riguardo se pensi che abbia detto scempiaggini correggimi pure senza problema.
Ah ok,
e dove sta scritto che il PCI 3.0 abbia tutte ste prestazioni superiori rispetto al 2.0 ? Andrà di più magari, ci può stare, ma non c'è quell'abisso che ci fu passando da una core2 duo ad un I7, non scherziamo :)
Secondo me è più uno specchietto per le allodole, così come lo è stato Sata2 rispetto a Sata e lo stesso Sata rispetto a EIDE. Avete visto e apprezzato le differenze ? io NO :cry:
Velocità di sistema nell'uso quotidiano desktop meglio Intel ?
Personalmente ho dei fortissimi dubbi: uso intel e amd sia a lavoro che a casa, sistemi simili che ai bench danno risultati uguali o leggermente a favore di Intel e, nell'uso quotidiano, noto che le questa differenza non si vede affatto :)
carlottoIIx6
05-04-2013, 18:10
probabilmente hanswell all'uscita sarà incomprabile, adesso il 3770 si trova intorno ai 240 euro e una trentina di euro in più la versione k, sulla baia seuno a fortuna pure meno. Quanto costava ivy bridge appena uscito in sostituzione di sandy bridge??
è inspiegabile cosa spinga la gente a spendere tutti questi soldi.
co la cisfra con cui compri un 3770k compri un 8320, una scheda madre e un dissipatore.
Lights_n_roses
06-04-2013, 15:11
tanti non aggiornano frequentemente la propria configurazione, preferisco spendere di più una volta sperando di prendere roba che duri di più. Inoltre la roba intel forse si rivende meglio da usata ( forse )
martiros
07-04-2013, 18:47
Sulla stabilità del sistema avrei da ridire.
HO sviluppato personalmente applicazioni (anche bancarie, quindi delicatissime) sempre su AMD e mai un problema, mai una rogna, e mai un minimo cenno di instabilità.
Secondo me, il mito che Intel è più stabile è ora che cominci a cadere, una volta per tutte ;)
prova ad installare adobe premiere su un processore AMD.
carlottoIIx6
07-04-2013, 21:01
tanti non aggiornano frequentemente la propria configurazione, preferisco spendere di più una volta sperando di prendere roba che duri di più. Inoltre la roba intel forse si rivende meglio da usata ( forse )
il problema è che non li vale tutti i soldi in più. per esempio quando i giochi andranno su otto core inutile dire che sara pressocche uguali ad un fx 8350.
Lights_n_roses
10-04-2013, 20:17
quanto si guadagna overcloccando il 3770 rispetto alla velocità standard?? Qualcuno sa indicarmi qualche articolo dove c'è il confronto tra 3770 e 3770k a 4.3 ghz ? Io non ne ho trovati!
spithfire
11-04-2013, 12:57
Gli Intel (I5 2500 e I5 3570 ) vengono osannati per i videogames, mentre gli AMD per gli applicativi; ma sostanzialmente quanto si perderebbe su un videogame in termini di frame rate, utilizzando un FX 8350 invece di un Intel?
Sevenday
11-04-2013, 13:49
Gli Intel (I5 2500 e I5 3570 ) vengono osannati per i videogames, mentre gli AMD per gli applicativi; ma sostanzialmente quanto si perderebbe su un videogame in termini di frame rate, utilizzando un FX 8350 invece di un Intel?
Una miseria e spesso a parti invertite, cmq sia arrivano le console con AMD, le probabilità di un'ottimizzazione di parte sono molto concrete.
Rapporto prezzo/prestazioni Intel non è mai stata vantaggiosa; ma lei è la regina...peccato che il settore PC stia crollando... :asd:
spithfire
11-04-2013, 19:15
Una miseria e spesso a parti invertite, cmq sia arrivano le console con AMD, le probabilità di un'ottimizzazione di parte sono molto concrete.
Rapporto prezzo/prestazioni Intel non è mai stata vantaggiosa; ma lei è la regina...peccato che il settore PC stia crollando... :asd:
Gli AMD non mi hanno mai deluso: ho un vetusto Athlon 64-3200 del 2006 che ancora oggi digerisce giochi come Warfare 3 e Crysis 3.
Ora l'indecisione è tra un FX 8350 e un A10-5800K
animeserie
12-04-2013, 09:47
prova ad installare adobe premiere su un processore AMD.
Già fatto,
e non dall'altro ieri.
E mai un problema.
Lights_n_roses
13-04-2013, 12:50
mi sto un po ricredendo sull'amd 8350, se guardate qua http://techreport.com/review/23750/amd-fx-8350-processor-reviewed/9 pare che anche in multitasking pesante vada essenzialmente peggio degli i7. Certo c'è sempre la questione dei 100 euro di differenza tra un 8350 e un 3770 e di quanto uno finisce dell'accorgersi della cosa però la differenza c'è.
mi sto un po ricredendo sull'amd 8350, se guardate qua http://techreport.com/review/23750/amd-fx-8350-processor-reviewed/9 pare che anche in multitasking pesante vada essenzialmente peggio degli i7. Certo c'è sempre la questione dei 100 euro di differenza tra un 8350 e un 3770 e di quanto uno finisce dell'accorgersi della cosa però la differenza c'è.
se dai retta ha i bench che ci sono in giro non ne verrai fuori sopratutto per i processori amd perche alcuni dicono una cosa altri un'altra..e giusto guardarli per farsi un'idea ma cerca di prenderli con le pinze e in maniera relativa e fai una media,valuta piu i commenti di utenti che hanno il prodotto Realmente chiedi consigli a loro come si trovano ecc
Snickers
13-04-2013, 15:27
Io farei ancora di meno: 8320+M5a99X (no la FX), cambia solo per il numero di linee pci-exp (ma a meno di crossfire pesanti non si ha differenza) e risparmi. :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.