View Full Version : Passare da FF canon a Fuji X1pro?
St1ll_4liv3
02-04-2013, 19:48
Ciao a tutti, è molto che non scrivo in questa sezione. Ed è anche tanto che non faccio foto, per un motivo o per un altro. Diciamo che sono in piena crisi fotografica...la mia amata 5D sta nell'armadio da mesi. Gli ultimi scatti risalgono ad agosto 2012, quando sono stato in Marocco, e alla fine in due settimane sono uscite fuori una 20ina di foto buone. Se penso che due anni fa, in India, di foto buone ne avevo fatte oltre 500...mi viene da piangere.
Ebbene, come dicevo, non fotografo più. Non so bene la ragione...sicuramente mancanza di ispirazione, ma probabilmente anche il fatto che portarmi dietro ogni volta kg e kg di attrezzatura è diventato complicato.
Stavo pensando quindi di vendere tutto il mio corredo, sperando di ricavarci circa 2000 euro. L'idea (e qui chiedo il vostro parere) era di passare alla fuji xpro1 (o xe1v), e girare con il 35 1.4 e un'altra lente. Così facendo forse, e dico forse, ritroverei l'occasione giusta per fotografare: per portarmi dietro la fuji mi basta una borsa qualsiasi.
Insomma, questo passaggio, per quanto doloroso, sarebbe giustificato dalla possibilità di fotografare di più.
Tenuto conto che il mio genere è (nell'ordine di "importanza")
- street
- ritratti
- paesaggi
quindi niente fotografia sportiva o naturalistica (nel senso di caccia fotografica), secondo voi faccio una cazzata?
Ciò che temo di più è il dover salutare il sensore full frame e tornare all'aps-c...ma sull'autofocus della xpro1/xE1 non ho molte informazioni.
Insomma, qualsiasi consiglio è ben accetto.
Grazie,
Gianluca
Ciao a tutti, è molto che non scrivo in questa sezione. Ed è anche tanto che non faccio foto, per un motivo o per un altro. Diciamo che sono in piena crisi fotografica...la mia amata 5D sta nell'armadio da mesi. Gli ultimi scatti risalgono ad agosto 2012, quando sono stato in Marocco, e alla fine in due settimane sono uscite fuori una 20ina di foto buone. Se penso che due anni fa, in India, di foto buone ne avevo fatte oltre 500...mi viene da piangere.
Ebbene, come dicevo, non fotografo più. Non so bene la ragione...sicuramente mancanza di ispirazione, ma probabilmente anche il fatto che portarmi dietro ogni volta kg e kg di attrezzatura è diventato complicato.
Stavo pensando quindi di vendere tutto il mio corredo, sperando di ricavarci circa 2000 euro. L'idea (e qui chiedo il vostro parere) era di passare alla fuji xpro1 (o xe1v), e girare con il 35 1.4 e un'altra lente. Così facendo forse, e dico forse, ritroverei l'occasione giusta per fotografare: per portarmi dietro la fuji mi basta una borsa qualsiasi.
Insomma, questo passaggio, per quanto doloroso, sarebbe giustificato dalla possibilità di fotografare di più.
Tenuto conto che il mio genere è (nell'ordine di "importanza")
- street
- ritratti
- paesaggi
quindi niente fotografia sportiva o naturalistica (nel senso di caccia fotografica), secondo voi faccio una cazzata?
Ciò che temo di più è il dover salutare il sensore full frame e tornare all'aps-c...ma sull'autofocus della xpro1/xE1 non ho molte informazioni.
Insomma, qualsiasi consiglio è ben accetto.
Grazie,
Gianluca
guarda io ho la 5d e da ottobre ho comprato la fuji x-pro1 (evita la e1 perche non ce il mirino ottico che è na meraviglia)
devo dire che è bellissimo portarsi a spasso una macchinetta che al collo NON LA SENTI
la qualita è spaventosa delle foto che sforno (si meglio della 5d)
la lavorabilita ce ed è tosta, MA i jpg che escono sono gia incredibili!
ora i raw sono supportati molto bene
secondo me fai bene, MA pero provala prima, io per dirti ci ho messo 5 mesi a capire e a "digerire" il mirino
ora la uso in modo spontaneo
passare fa reflex a "simil telemetro" lo shock è proprio nel mirino di "concezione diversa"
ce pure il mirino lcd sia chiaro ma non lo uso
l autofocus all atto pratico è stile sai la d90 nikon con il 50 1.4 vecchio? la velocita è quella la precisione migliore
provala in negozio cosi capisci
per dirti la 5d con il 50 1.4 è il doppio piu veloce a focheggiare
pero se abbassi le luci in casa un po la 5d non ce la fa piu ad agganciare la fuji si ha 2 stop di vantaggio su questo
per le foto che fai tu
il 35 1.4 e il 18f2 (o lo zoom usato) e sei a posto
eventualmente quando esce il 56 1.4 hai una tripletta fotografica completa
il bello del sistema fuji è proprio il fatto di portarselo dietro "con noncuranza"
senza che incricchi colli e schiene....
se vuoi foto mandami pm
5000 iso (jpg)
http://i48.tinypic.com/28ur044.jpg
3200 iso f 1.4 con il 35 (tirata un po su di mezzo stop, era un jpg di partenza)
http://i46.tinypic.com/qqsqvk.jpg
iso 100 f 1.4 jpg on camera
http://i46.tinypic.com/kn33b.jpg
crop 100%
http://i45.tinypic.com/2ecq3a0.jpg
se vuoi altre info chiedi pure!
SuperMariano81
02-04-2013, 20:45
sony nex 6?
file lavorabilissimi, compatibilità con vetri vintage enorme (mf ovviamente), con 2 lenti sony fai tutto (18-55 e 35 1.8OSS) mirino ottimo.
St1ll_4liv3
02-04-2013, 20:55
Grazie ad entrambi.
Ho visto che attualmente il parco ottiche fuji è decisamente limitato, ahimè :(
Il 35 1.4 sicuramente lo prenderei assieme ad un altro fisso, ma uno zoom (tipo 12-24 diciamo) non mi dispiacerebbe...
Diciamo che il mio corredo ideale in termini di focale è quello attuale; al più posso rinunciare al 135 per un 85...
Con fuji dovrei prendere il 35 1.4, il 56 (quando esce?), ma un 18 f2 non so...
quanto alla nex, come corpo com'è?
Ah, l'autofocus della xpro1 invece? Rispetto a quello della 5d come si comporta? Mi interessa la precisione più che la velocità..
SuperMariano81
02-04-2013, 21:08
la nex 6 è circa a 800€ il 35 OSS mi pare sui 400 non sono cifrone impossibili.
volendo una 5r potrebbe fare al caso tuo (circa 530€)
però 5d + 135 = spettacolo puro :cool:
Grazie ad entrambi.
Ho visto che attualmente il parco ottiche fuji è decisamente limitato, ahimè :(
Il 35 1.4 sicuramente lo prenderei assieme ad un altro fisso, ma uno zoom (tipo 12-24 diciamo) non mi dispiacerebbe...
Diciamo che il mio corredo ideale in termini di focale è quello attuale; al più posso rinunciare al 135 per un 85...
Con fuji dovrei prendere il 35 1.4, il 56 (quando esce?), ma un 18 f2 non so...
quanto alla nex, come corpo com'è?
Ah, l'autofocus della xpro1 invece? Rispetto a quello della 5d come si comporta? Mi interessa la precisione più che la velocità..
ciao! fai conto che per la fuji dovresti vedere la road map completa delle lenti
e ce uno zoom wide pure lo trovi nella roadmap
http://www.mirrorlessrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/fujifilm-x-mount-roadmap-l.jpg
il 56 1.4 dicono fine estate ma penso a fine anno in verita esca
con la 5d la mia tripletta è 24 2-8, 50 1.4 e 135f2
il tele a mio modo deve essere veloce in af e bello luminoso
aspetto infatti questo 56 1.4 che avra (come lo zoom) il motore af nuovo
la precisione è migliore
diciamo che avendole entrambe ti dico
la precisione af è doppia rispetto alla 5d
la velocita af è la meta rispetto alla 5d
questo con il 35 1.4
con il 28 f2 cala un po la precisione e aumenta la velocita
oppure ce il 14mm 2.8 un mostro gia provato
resa terrificante af veloce e preciso
St1ll_4liv3
02-04-2013, 21:42
ciao! fai conto che per la fuji dovresti vedere la road map completa delle lenti
e ce uno zoom wide pure lo trovi nella roadmap
http://www.mirrorlessrumors.com/wp-content/uploads/2012/06/fujifilm-x-mount-roadmap-l.jpg
il 56 1.4 dicono fine estate ma penso a fine anno in verita esca
con la 5d la mia tripletta è 24 2-8, 50 1.4 e 135f2
il tele a mio modo deve essere veloce in af e bello luminoso
aspetto infatti questo 56 1.4 che avra (come lo zoom) il motore af nuovo
la precisione è migliore
diciamo che avendole entrambe ti dico
la precisione af è doppia rispetto alla 5d
la velocita af è la meta rispetto alla 5d
questo con il 35 1.4
con il 28 f2 cala un po la precisione e aumenta la velocita
oppure ce il 14mm 2.8 un mostro gia provato
resa terrificante af veloce e preciso
Ecco, il 10-24 cambia le carte in tavola! Ma è sicuro che escono quelle lenti lì, o sono rumor? Cioè, il 10-24 è stato già annunciato ufficialmente?
Il mio corredo ideale sarebbe
10-24
35
56
Accidenti se questa fuji mi fa gola..
Secondo voi una 5D in buone condizioni esteriori, anno 2008, con 13/14.000 scatti quanto vale?
SuperMariano81
02-04-2013, 21:49
Secondo voi una 5D in buone condizioni esteriori, anno 2008, con 13/14.000 scatti quanto vale?
la mia l'avevo piazzata a 750 con otturatore NUOVO (0 scatti), attualmente però ne ho viste tra i 500 ed i 600 - 650€
il 17-40 l'ho venduto sui 500€ (mi pare)
il 135 l'ho preso da un amico a 700€, in media va via ad un po' di più (750 - 800)
Ecco, il 10-24 cambia le carte in tavola! Ma è sicuro che escono quelle lenti lì, o sono rumor? Cioè, il 10-24 è stato già annunciato ufficialmente?
Il mio corredo ideale sarebbe
10-24
35
56
Accidenti se questa fuji mi fa gola..
Secondo voi una 5D in buone condizioni esteriori, anno 2008, con 13/14.000 scatti quanto vale?
non è un rumor è la roadmap ufficiale fuji (potrebbero pero aggiungersi alcune lenti alla fine) le lenti le hanno gia fatte vedere (tutte) i prototipi non in vendita
il prossimo che esce sara il 55-200 a breve (1 mesetto si dice)
sui 600 euro secondo me la 5d usata
prova la fuji in negozio no? cosi comprendi il 35 1.4 e il "feeling" a me piace molto...
SuperMariano81
02-04-2013, 21:58
prova la fuji in negozio no? cosi comprendi il 35 1.4 e il "feeling" a me piace molto...
concordo!
PS un giorno dobbiamo vederci per qualche scatto assieme :D
St1ll_4liv3
02-04-2013, 22:12
domani vado a provare la fuji in un negozio. Ho un amico che comprerebbe la mia 5D a 600 euro...
Un'ultima cosa: la gamma dinamica della xpro1 com'è? Mi riferisco in particolare agli alti, dove la 5D fatica un po'..
SuperMariano81
02-04-2013, 22:19
domani vado a provare la fuji in un negozio. Ho un amico che comprerebbe la mia 5D a 600 euro...
Un'ultima cosa: la gamma dinamica della xpro1 com'è? Mi riferisco in particolare agli alti, dove la 5D fatica un po'..
io la oldy la tiravo senza problemi a 1600 :D
Io posso descriverti la mia personale esperienza con le Fuji X (chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del post): avevo una D90 più lenti varie a corredo, che utilizzavo soprattutto per foto di viaggio e paesaggi, ed in misura minore per ritratti. Per motivi diversi dai tuoi (mi hanno rubato TUTTO l'anno scorso..) ho avuto la mia fase di "rigetto" dalla fotografia, non ne volevo più sentir parlare, in particolare di macchine ed ottiche ingombranti, pesanti e soprattutto ben visibili.
Dal momento che la passione "vera" però è l'ultima a morire, ho ricominciato dopo un pò a guardare il mercato per vedere se riuscivo a trovare qualcosa che soddisfasse le mie esigenze fotografiche soprattutto "on the move" in termini di peso ed ingombro, ma senza necessariamente rinunciare alla qualità di una reflex (almeno APS-C).
Mi sono orientato dapprima sulle u4/3, e sono stato ad un passo da prendere la Oly OM-D5, quando ho scoperto la X-pro 1 e soprattutto ho visto le foto che era in grado di sfornare.. :eek: Unico neo: il prezzo, non proprio popolare, e l'ingombro (è cmq un discreto "mattoncino", anche se sicuramente molto meno di una reflex). E poi ho visto LEI, la "SeXy One", la X-E1, più piccola e soprattutto meno costosa della X-pro1 ma stessa pletora di comandi manuali a portata di dito e soprattutto stessa qualità fenomenale del sensore. Insomma, amore a prima vista..
La X-E1 mi ha ridato il piacere di fotografare, di poter uscire con la macchina+35mm nel tascone di una giacca ed averla sempre a portata di mano, oppure di potermi portare dietro tutto il corredo con tre lenti ed il flash ad un terzo del peso che dovevo sopportare con la D90. Tutti quei comandi e ghiere a portata di dito poi fanno molto "old school" come stile di fotografia ne e rendono l'utilizzo estremamente appagante, insomma sono tornato a DIVERTIRMI mentre faccio le foto, cosa che non mi capitava da un bel pò..
Preoccupato dall'EVF? all'inizio un pò lo ero, ma quello della X-E1 alla fine è buono a sufficienza da fartici abituare ben presto e da non provocare troppi rimpianti di non avere più un mirino ottico. Anzi, il poter vedere in tempo reale come cambiano l'esposizione e la PDC ti consentono di concentrarti molto più sulla composizione dello scatto che non in mille settaggi.
Di sicuro il mirino ottico della X-pro1 è un gioiello, penso però che per chi viene da una reflex sia anche quello che richieda un maggior periodo di adattamento, perché implica proprio un modo diverso di fotografare. C'è da dire che nel dubbio con la sorellona maggiore puoi sempre ripiegare sull'EVF, che però non è buono come quello della sorellina minore.
E quando torno a casa? I JPEG che questa bestiolina è in grado di sfornare (o i RAW sviluppati in macchina) sono talmente buoni che nel 90% non ho neanche il bisogno di post produrli sul PC, come invece sistematicamente mi capitava di fare per ore con la macchina che avevo prima. Il controllo dei RAW se lo vuoi c'è, finalmente i principali convertitori RAW hanno piò o meno "capito" l'X-Trans (anche se ce n'è voluta :) ), ma potresti sorprenderti di quanto potrai farne a meno nella maggioranza dei casi :)
Sono tutte rose e fiori? Ovviamente no, e tra i difetti principali potrei annoverare:
- autofocus: lo definirei in media "lento ma preciso", nel senso che rispetto ad una buona reflex è sensibilmente più lento ma quando aggancia raramente sbaglia. Delle lenti originali lo zoom kit ("zoometto" per gli amici) è quello più rapido, mentre il 60mm Macro è di gran lunga il più lento. Di certo il sistema X non è stato progettato per farci foto d'azione, sportive o caccia fotografica (ma tanto non mi paiono tra i tuoi generi preferiti)
- durata batteria: l'EVF sempre acceso ciuccia, e di certo se prima con una batteria facevo più di una giornata di scatti con la reflex, ora devo portamene dietro sempre una in più per non rimanere a piedi
- parco lenti: ancora limitato è vero, ma quello che c'è è mediamente talmente buono che a meno che tu non abbia bisogno subito di un tele o medio-tele, puoi trovare veramente di che soddisfare le tue esigenze. Il 35 è favoloso, luminoso ed estremamente compatto, perfetto per lo street (almeno fino all'uscita del 23 e del 27 pancake). Il 14 è un grandangolo da leccarsi le orecchie (anche se non esattamente economico, lo è cmq di più dei corrispettivi CanoNikon). E visto che parlavi di zoom, assolutamente da non sottovalutare lo "zoometto" 18-55, impropriamente etichettato come lente "kit", visto che di kit non ha proprio nulla: 1 stop più veloce di tutti i corrispettivi 18-55, costruzione interamente in metallo ed ottima definizione fin da TA. Paradossalmente a 18mm rende pure meglio del 18 fisso per quello che si legge in giro (un pò meno a 55mm invece, seppur su livelli cmq elevati). Se poi consideri quanto poco costa preso in kit con la macchina, è quasi regalato..
Il 10-24 è confermato (è la lente che attendo di più anche io ;) ), anche se temo che prima di fine anno/inizio anno prox non si vedrà nulla purtroppo..
Insomma, tutta 'sta noiosa pappardella per dirti che per me, vista la tua premessa, X-pro o X-E1 che sia, non penso tu possa in alcun modo pentirti di fare "il grande (o piccolo, in termini dimensionali) salto" a Fuji ;)
P.S. visto che l'hai chiesto, la gamma dinamica è assolutamente di prim'ordine, si può recuperare parecchio dai RAW, basta dare un'occhiata ai vari test in giro per il web ;)
St1ll_4liv3
02-04-2013, 22:26
io la oldy la tiravo senza problemi a 1600 :D
gamma dinamica non iso :)
Gli iso della 5D non mi hanno mai deluso....
guarda qui: iso 1600 tirata di 2 stop e mezzo (8000)
http://www.flickr.com/photos/gianrond/5390977364/in/photostream
sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI REFLEX
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.