kmax79
01-04-2013, 10:28
Salve e Buona Pasquetta.
Qualche settimana fa ho cancellato una cartella (e relative sub) dal disco fisso senza passare dal cestino (premendo il tasto shift..mannaggia a me).
Immediatamente dopo, ho lanciato Recuva che mi ha recuperato in maniera eccellente tutti i file, ricostruendomi anche l'albero.
Sia Recuva che i file recuperati, li ho messi in un'altra partizione per evitare sovrascritture.
Solo che una volta appurato il buon esito dell'operazione ho rimesso la cartella cancellata nel suo percorso originale.
A distanza appunto di un paio di settimane vado ad aprire uno di quei file e mi dà errore. E così via per tutti.
Ad esempio per i file PDF mi dice "il tipo di file non è supportato oppure perchè il file è stato danneggiato"..
E il file non viene aperto.
Per i file XLS mi dice che "Il formato del file che si sta cercando di aprire è diverso da quello specificato dall'estensione del file. Prima di aprire il file, verificare che non sia danneggiato e che provenga da una fonte attendibile. Aprire il file ora?"
Se clicco si, mi apre il file ma all'interno del foglio ci sono solo una serie di codici illeggibili. L'unica cosa che è rimasta inalterata è l'etichetta del foglio di lavoro.
Se provo ad aprire foto, immagini jpg, png mi dice che "Impossibile aprire l'immagine. File probabilmente danneggiato o troppo grande".
Per i file doc, al momento dell'apertuira mi apre una finestra in cui mi chiede di scegliere la codifica da utilizzare per caricare il file.
Ne scelgo una a caso e il contenuto del file che ottengo è del tutto simile a quello dei file excel.
Scritte tipo: " <O76 A1="76/1210719" A3="0" A13="0" A14="0" A1422="1" A1423="1" A1424="XSEC_DATUMS" A1425="??_??@XSEC_DATUMS;" A1426="1067" A1427="0" A1428="-5" A1429="0" A1430="-1" A1433="0">
<S54x1432 A961="2" A962="0" A963="0" A964="0" A965="0" A966="7" A967="0" A968="0" A969="0" A4000="100" A4001="0"/>"
Porto il pc da un amico che ha un negozio di informatica e lui mi fa la scansione con programmi licenziati tipo Stellar Phoenix, DataGetBack ed Ontrack Easyrecovery.
Ovviamente ottengo molti meno file, visto la sovrascrittura, ma quelli che ottengo sono esattamente illeggibili come i primi.
Quindi mi chiedo se qualcuno di voi ha idea di dove sia il problema.
Per la cronaca ho win7 professional, 64bit.
E purtroppo non avevo attivato il ripristino configurazione di sistema per quella partizione.
Grazie.
Qualche settimana fa ho cancellato una cartella (e relative sub) dal disco fisso senza passare dal cestino (premendo il tasto shift..mannaggia a me).
Immediatamente dopo, ho lanciato Recuva che mi ha recuperato in maniera eccellente tutti i file, ricostruendomi anche l'albero.
Sia Recuva che i file recuperati, li ho messi in un'altra partizione per evitare sovrascritture.
Solo che una volta appurato il buon esito dell'operazione ho rimesso la cartella cancellata nel suo percorso originale.
A distanza appunto di un paio di settimane vado ad aprire uno di quei file e mi dà errore. E così via per tutti.
Ad esempio per i file PDF mi dice "il tipo di file non è supportato oppure perchè il file è stato danneggiato"..
E il file non viene aperto.
Per i file XLS mi dice che "Il formato del file che si sta cercando di aprire è diverso da quello specificato dall'estensione del file. Prima di aprire il file, verificare che non sia danneggiato e che provenga da una fonte attendibile. Aprire il file ora?"
Se clicco si, mi apre il file ma all'interno del foglio ci sono solo una serie di codici illeggibili. L'unica cosa che è rimasta inalterata è l'etichetta del foglio di lavoro.
Se provo ad aprire foto, immagini jpg, png mi dice che "Impossibile aprire l'immagine. File probabilmente danneggiato o troppo grande".
Per i file doc, al momento dell'apertuira mi apre una finestra in cui mi chiede di scegliere la codifica da utilizzare per caricare il file.
Ne scelgo una a caso e il contenuto del file che ottengo è del tutto simile a quello dei file excel.
Scritte tipo: " <O76 A1="76/1210719" A3="0" A13="0" A14="0" A1422="1" A1423="1" A1424="XSEC_DATUMS" A1425="??_??@XSEC_DATUMS;" A1426="1067" A1427="0" A1428="-5" A1429="0" A1430="-1" A1433="0">
<S54x1432 A961="2" A962="0" A963="0" A964="0" A965="0" A966="7" A967="0" A968="0" A969="0" A4000="100" A4001="0"/>"
Porto il pc da un amico che ha un negozio di informatica e lui mi fa la scansione con programmi licenziati tipo Stellar Phoenix, DataGetBack ed Ontrack Easyrecovery.
Ovviamente ottengo molti meno file, visto la sovrascrittura, ma quelli che ottengo sono esattamente illeggibili come i primi.
Quindi mi chiedo se qualcuno di voi ha idea di dove sia il problema.
Per la cronaca ho win7 professional, 64bit.
E purtroppo non avevo attivato il ripristino configurazione di sistema per quella partizione.
Grazie.